Letteralmente “Vai in chiesa a farti benedire”, viene utilizzato per qualcuno che si deve togliere di torno. Ma detto in modo carino.
#2 Va scuà l mar cun la furchèta
Credi: rinopolloni.wordpress.com
Quando qualcuno è inutile in italiano si può consigliargli di “andare a pettinare le bambole”, ma in milanese no. La versione meneghina per dire a qualcuno di perdere tempo altrove è “Vai a scopare il mare con la forchetta”.
#3 L’ha becaa l’oca!
Credit: imieianimali.it
“L’ha beccato l’oca!”. Questa frase non si usa per spiegare come qualcuno si è fatto male, ma quando ci si riferisce ad una persona considerata pazza, fuori di testa.
#4 Và a ‘drisàa i banan
Credit: tuttogreen.it
Un altro modo per insultare qualcuno in milanese, pur non essendo volgari, è “Vai a raddrizzare le banane”. Che si utilizza come la versione italiana “vai a quel paese”.
#5 Và a mung al tor cunt la sidela russa
Credit: europa today
Questa non ha bisogno di un’attenta analisi per essere capita, “vai a mungere il toro con la secchia rossa”è un gentile invito a fare qualcosa di pericoloso. Un po’ come quando si consiglia a qualcuno di “giocare a moscacieca in autostrada”.
#6 Uregia panada
Si utilizza questa frase per dare a qualcuno dello stupido, ma indirettamente. L’orecchia impanata infatti allude all’orecchia di elefante, senza insultare direttamente il malcapitato.
#7 Và a Bagg a sonà l’orghen
Credits: Organo chiesa vecchia di Baggio | screanzatopo (YouTube)
Questo può essere capito solo se contestualizzato. “Vai a Baggio a suonare l’organo” fa riferimento alla chiesa Sant’Apollinare di Baggio che l’organo ce l’ha solo disegnato… e quindi difficilmente potrà essere suonato. E’ usato per togliersi dai piedi qualcuno di indesiderato, ed è la versione , forse un po’ più gentile, del napoletano “Vattinne”.
Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.
La capitale della moda e dello shopping. Ma le milanesi dove comprano capi di buoni qualità a poco prezzo? Tra le diverse scelte svettano due autentici punti di riferimento.
Scopriamolo insieme. Il nuovo video di Silvia Arosio per Milano Città Stato. Iscriviti al canale su YouTubeper i video esclusivi.
Hai un video di Milano da inviarci o segnalarci? Scrivici su info@milanocittastato.it (video del giorno)
Ma di che cosa si tratta? Di una sorta di tramezzino giapponese a base di pane al latte (shokupan) riccamente farcito con cotoletta di carne di maiale (tonkatsu). Una prelibatezza tipica dello street food nipponico, che ultimamente è molto apprezzato nella nostra città. Ecco quindi alcuni spunti.
Katsusando che passione: 5 Indirizzi dove trovarlo a Milano
#1 Bentoteca: il katsusando gourmet
the_doc98 IG – Bentoteca
Un piccolo bistrot molto conosciuto a Milano per via degli ingredienti made in Italy che qui vengono lavorati e cucinati secondo le tecniche tradizionali giapponesi. Declinato in più varianti, come il katsusando con lingua fritta o quello farcito con hamburger di wagyiu. In via San Calocero 3.
#2 Katsusanderia: la patria dello Street food meneghino
foodforfun20 IG – Katsusanderia
All’interno di Sidewalk Kitchen, un collettivo di ristoratori tutti in sequenza in via Bonvesin de la Riva, si trova questo piccolo locale dove il katsusando viene proposto in diverse varianti per accontentare tutti i gusti. Non mancano altri snack, contorni e dolci.
#3 Sakakura, nel cuore di Chinatown
sakakuramilano IG
Un locale che segue la filosofia Izakaya, quindi una sorta di tapas bar nipponico, dove il Sando viene servito sia in una versione a base di carne e sia nella versione a base di pesce, l’anguilla in particolare (unagi). Da non perdere i ramen di carne, pesce o vegetali.
In via Paolo Sarpi 13.
#4 Tenoha, lo spazio polifunzionale in zona Navigli
alebi13 IG – Tenoha
Uno spazio polifunzionale di oltre 2500 metri quadrati che racchiude un negozio, un bar con giardino, un ramen club e un ristorante. Il sando viene proposto nella versione a base di carne di manzo con senape. In via Vigevano 18.
#5 Gastronomia Yamamoto, il locale storico in pieno centro
ilmondoamilano IG – Gastronomia Yamamoto
Nel pieno centro di Milano in via Amedei 5, un locale ormai radicato in città dove il sando viene proposto nella sua versione più classica a base di cotoletta di maiale e salsa tonkatsu (un fermentato di frutta e verdura). C’è anche un menù degustazione a prezzi abbordabili.
L’obiettivo dichiarato dal Comune di Milano, in tema di verde, è la tutela della biodiversità. Per questo motivo in diverse aree delle città, dalle aiuole ai parchi, lo sfalcio dell’erba è stato ridotto, in alcuni casi assente. Uno degli esempi arriva da corso Sempione, ma non si starà esagerando?
La foresta amazzonica di corso Sempione (immagini)
# In 54 aree verdi per un totale di 1,3 milioni di mq l’erba non viene tagliata
Comune di Milano – Prati con sfalci ridotti
La strategia è stata dichiarata apertamente da parte del Comune di Milano: riduzione dello sfalcio dell’erba per tutelare la biodiversità. Una scelta fatta da altre grandi città europee e che Palazzo Marino ha deciso di adottare. In questo modo, come spiegato sul sito dell’amministrazione comunale, le piante possono completare il loro ciclo vegetativo fino alla fioritura e alla produzione di seme, e oltre a salvaguardare la biodiversità, c’è un risparmio di risorse e viene migliorata la qualità del suolo e dell’aria.
Sono in totale 54 le aree verdi scelte in tutta la città, per un totale di 1,3 milioni di mq sui circa 19 milioni complessivi, distribuite tra archi estensivi e attrezzati ma anche lungo le carreggiate stradali. La situazione, complice anche la pioggia degli ultimi mesi, sembra essere sfuggita di mano.
# Le panchine della Montagnetta
Alessandro Vidali – Erba alta parco zona Bonola
Nel mese di maggio avevamo documento la stato del verde nel Parco della Montagnetta e in un’area verde in zona Bonola, con l‘erba talmente alta da passrea attraverso le fessure tra le stecche delle panchine, rendendo difficile non solo camminare nei prati ma anche solo sedersi.
# La “Foresta Amazzonica” di Corso Sempione: le immagini di David Diana (da Facebook)
David Diana FB - Corso Sempione
1 of 4
David Diana FB - Corso Sempione
David Diana - Cespugli Corso Sempione
David Diana FB - Erba alta e cespugli
David Diana FB - Erba Corso Sempione
Una segnalazione sul gruppo facebook “Residenti in Piero della Francesca e dintorni – Milano – social street” arriva da David Diana, in riferimento al verde nella zona di Corso Sempione: “Che bella la biodiversità…Quanto dobbiamo ancora aspettare per rendere dignitoso Corso Sempione?!”. Nelle immagini si può vedere la natura rigogliosa prendere il sopravvento, con erba alta e cespugli debordanti sopra i marciapiedi che costringono i pedoni a scendere in strada e con il rischio di rendere pericoloso il percorso dei ciclisti lungo la nuova ciclabile realizzata sul corso.
Forse si sta andando oltre il concetto di tutela della biovidersità che comunque comporta dei rischi, come la dispersione dei forasacchi, spighe molto piccole, appuntite e rugose delle graminacee, pericolosi per i cani: possono intaccare le vie respiratorie, perforare i timpani delle orecchie o infilarsi negli occhi provocando infezioni anche gravi. A ben vedere non sembra in realtà che la cura del verde sia propriamente al centro degli interessi dell’amministrazione, lasciare l’erba crescere e non intervenire non richiede alcuno sforzo, vista la presenza nelle stesse aiuole di un albero, a quanto pare, morente.
Sono molti i residenti della zona a criticare la scelta fatta dal Comune di Milano. Ecco alcuni dei commenti al post sul gruppo facebook:
“Ultimamente, da questi arbusti, vedo uscire verso le 08:00 di mattina, uomini che hanno preso ste sterpaglie come case naturali.” – Luca Moznich
“Sono quasi 2 mesi che chiamo il comune per la cura del verde e nessuno ancora si è visto, Corso Sempione fa schifo, ormai è una giungla dismessa, davvero uno scempio, VERGOGNA” – Laura Vivaldi
“Infatti fa schifo e il comune non si mai è occupato queste cose. Figurati sui marciapiedi tra le buche e le erbe” – Mirko Torresani
“Non solo Corso Sempione… tutta Milano è ridotta così, uno scempio che ti fanno passare come l’eccellenza delle biodiversità. Una supercazzola che nemmeno il Conte Mascetti di “Amici Miei” avrebbe potuto pensare.” – Francesco Cella
“Per non parlare dei forasacchi” – Teresa Rodriguez
A poco più di un’ora da Milano, oltrepassando i confini lombardi, si giunge in un parco di oltre 100 km quadrati nato con un solo obiettivo, quello di valorizzare il territorio. Foto cover: @ig_vercelli_biella IG
A Trivero, municipio di circa 5 mila abitanti del comune di Valdilana, nella provincia di Biella, in Piemonte, si trova un “piccolo” paradiso terrestre dove poter trascorrere una giornata all’insegna di attività tutte diverse dal solito. Si chiama Oasi Zegna e la sua storia inizia circa un secolo fa.
Credits: @50sfumaturedibiella Oasi Zegna
Negli anni ’30, con l’obiettivo di valorizzare il territorio che circondava la sua azienda, Ermenegildo Zegna finanzia la strada panoramica che collega Trivero ad Andrate, nel Canavese, e che ancora oggi porta il suo nome. È l’inizio di un progetto che pian piano ha reso quest’area nelle Alpi Biellesi un vero gioiellino. Ed è proprio in questa zona che, nel 1993, compare l’oasi Zegna come proseguimento del progetto iniziato dal signor Ermenegildo. L’Oasi Zegna non è nient’altro che il nome che viene dato all’area interessata dal progetto, ma che si pone un obiettivo: dare vita a un vero e proprio ecosistema che coniugasse impresa, ambiente e sviluppo locale.
# Una giornata all’Oasi Zegna
Credits: @50sfumaturedibiella Oasi Zegna
Ma cosa si può fare all’Oasi Zegna? La prima tappa è la spettacolare fioritura della Conca dei Rododendri, che fino a metà giugno regala un’esplosione di colori nella palette del fucsia. Ma l’Oasi Zegna, in generale, regala ampi spazi all’aria aperta dove potersi godere la natura in tutte le sue sfumature. Qui si possono ammirare panorami che abbracciano l’intera valle: la vista dalla Panoramica Zegna è la migliore, da un lato, il Monte Rosa, l’Alta Valsessera e i declivi della Valsesia, dall’altro la Pianura Padana.
Credits: @fmeconi panoramica zegna
Non manca la possibilità di fare delle camminate, come quella al Santuario del San Bernardo, a poco più di 1400 metri di altitudine, in cima all’omonimo monte. E se si ha fame si può scegliere se organizzare picnic lontani dalla folla oppure mangiare una buona polenta, ad esempio alla Bocchetta di Margosio. Altra idea per una giornata all’oasi Zegna è la passeggiata al Bosco del Sorriso, dove si dice che le piante abbiano particolari effetti benefici sull’uomo, e poi un giro al Labirinto di Stavello, un labirinto un po’ particolare, dove piuttosto che rischiare di perdersi, si può trovare la propria pace interiore. Infine, vicino al labirinto, c’è il bosco animato, con tronchi intagliati che affascinano i bambini ma anche i più grandi.
Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.
Estate 24: le 5 destinazioni in Italia più prenotate dai turisti stranieri
# Le nazioni che scelgono l’Italia
Per l’estate 24 si prevede un anno record con un aumento di arrivi che dovrebbe sfiorare il +2% rispetto allo scorso anno. Questi i dati di AlbergatorePro,che sottolinea come a trainare il settore alberghiero quanto a presenze siano le località di mare. Un turista su due è straniero, prevalentemente europeo e proveniente, in ordine di crescita di flussi dall’ultimo anno, da: Germania, Francia, Svizzera e Olanda. Tra i paesi extraeuropei spiccano per presenze gli Stati Uniti. Il prezzo medio di una notte sale a 191 euro (+8%) in montagna, nelle altre aree si arriva a 155 euro (+4%).
# Le mete dell’estate per gli italiani
Credits _railly_ IG – Rimini
Le destinazioni più richieste per l’estate 2024 sono la Riviera romagnola, la Toscana e la Sardegna, per cui ci si attende un vero e proprio boom con una crescita del 9% di prenotazioni rispetto al 2023. Cambiano però le destinazioni preferite in base alla nazionalità dei turisti. Gli italiani prediligono: Rimini, Riccione, la Sardegna e la Puglia. Gli stranieri puntano invece sulle big 5.
# Le big 5 prescelte dagli stranieri
Credits cleanbnb – Taormina
Il turismo internazionale punta soprattutto su queste cinque mete:
Taormina
Cefalù
Costiera Amalfitana
Lago di Garda
Lago di Como
Gli ultimi due saranno presi d’assalto soprattutto dai turisti tedeschi.
Credits Comune di Milano - Lambrate scalo ferroviario 1
Nel 2021 l’annuncio del vincitore del progetto vincitore del bando internazionale Reinventing cities: Tre Piazze nel Parco” di Lambrate Streaming. Cosa è previsto nel dettaglio per far rinascere uno dei 7 ex scali ferroviari dismessi e il punto della situazione.
Il futuro di Scalo Lambrate: maxi-parco e quartiere low cost
# Il progetto di rinascita: “Tre Piazze nel Parco” di Lambrate Streaming
c40reinventingcities.org – Lambrate Maps
L’ex Scalo di Porta Romana procede spedito nella sua trasformazione, in quello di Farini è in riqualificazione l’edificio già presente al suo interno che verrà occupato dall’Accademia di Brera. Un altro dei 7 scali ferroviari dismessi che attende di rinascere è quello di Lambrate.
Credits Comune di Milano – Rendering Lambrate
Il 4 giugno2021 l’annuncio del progetto vincitore di Reinventing cities, il bando internazionale indetto dal Comune di Milano insieme a C40, “Tre Piazze nel Parco” del team multidisciplinare Lambrate Streaming guidato dalla Cooperativa Sant’Ilario. Il coordinamento è stato affidato alla Caputo Partnership International con l’appoggio di Tekne, Pro Iter, Studio Giorgetta, Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano, Ernst & Young, Ambiente Italia Progetti e l’avvocato Guido Bardelli. La base d’asta era di 5,7 milioni di euro ed è stata aggiudicata per 7 milioni.
# Al centro del progetto un maxi parco di 41.500 mq
Credits Comune di Milano – Lambrate scalo ferroviario 3
L’area interessata dalla rigenerazione ha una superficie complessiva di circa 70.000 mq, con il cuore del progetto rappresentato da un maxi-parco pubblico di circa 41.500 mq, pari al 64,8% dell’intera area, con 900 alberi e aree attrezzate per lo sport. Il verde complessivo raggiunge i 47.700 mq considerando terrazzi verdi e giardini condominiali ad utilizzo degli edifici e il verde pensile dei servizi la quota. Negli spazi pubblici sono previsti orti didattici e e di comunità, frutteti, aree ricreative attrezzate, campi giochi e sportivi per adulti e bambini, nonché aree dedicate agli animali domestici.
# Un nuovo quartiere di social housing
c40reinventingcities.org – Lambrate
Un altro tassello caratterizzante il progetto è nuovo quartiere di social housing con 307 nuove abitazioni di edilizia agevolata in vendita e affitto con patto di futura vendita, co-housing, in locazione a canone moderato, concordato e convenzionato, alloggi per studenti ed edilizia a canone sociale.
# Le tre piazze giardino collegate tra loro
Tre Piazze Lambrate
Il fulcro è rappresentato da un sistema di tre piazze-giardino, da cui prende il nome il progetto, collegate tra loro. La piazza centrale è affiancata a nord e sud da due piazze planimetricamente identiche alla prima e da ulteriori due piazze a forma triangolare.
# La mobilità
Credits: poliedra.polimi.it Progetto “tre piazze nel parco”
Per quanto riguarda la mobilità sono previsti:
due percorsi ciclabili: uno a ovest, lungo il rilevato ferroviario, a collegare la stazione di Lambrate e via Rodano, uno all’interno della nuova area urbanizzata;
nuovi marciapiedi che garantiscono collegamenti con viale delle Rimembranze e il sottopasso di via Bassini;
aree destinate al bike sharing, stazioni di ricarica per mezzi elettrici e un hub-mobility con servizi dedicati alla mobilità sostenibile e con funzione di punto informativo sull’offerta di intermodalità.
tre nuovi collegamenti a garantire il collegamento con la rete stradale esistente: uno con via San Faustino, uno con via Crespi nel tratto centrale dell’area, e uno a sud con l’innesto sulla rotatoria esistente tra via Trentacoste, via San Faustino e via Cima.
Credits Comune di Milano – Lambrate scalo ferroviario 1
Tra gli altri interventi ci sono anche:
la riqualificazione del muro del rilevato ferroviario con un allestimento artistico che avrà incise poesie e versi legati ai temi del treno e del viaggio di poeti milanesi e lombardi
una cortina di nuova costruzione nell’area di proprietà di FS Sistemi Urbani.
# Il punto della situazione e le criticità che non risolvono il progetto
Credits Milanopost
Il 19 giugno 2023, due anni dopo l’aggiudicazione del progetto vincitore, è stato venduto il primo lotto del terreno interessato. La fine dei lavori, inizialmente prevista tra il 2026 e il 2027, non è stata ancora ufficializzata dato che ancora il cantiere vero e proprio deve essere avviato. In attesa di buone nuove rimangono comunque alcune problematiche che la riqualificazione non risolve. Il problema più grave è lo stato di estremo degrado dovuto alla presenza di nomadi e lo stanziamento di bivacchi abbastanza frequente. Dopo che il campo rom nelle vicinanze è stato smantellato sono infatti ancora oggi frequenti furti, rapine e un’assidua presenza di spacciatori. La situazione andrebbe risolta quanto prima per evitare di compromettere la bontà del progetto.
Una serie di pozze dove trovare refrigerio nelle afose giornate estive. Sul percorso anche cascate, torrenti e un ponticello storico. Dove si trova e come raggiungerlo da Milano.
Il sentiero delle piccole piscine naturali a un’ora da Milano
# Una serie di piccole piscine naturali
loredana.colombo.75 IG – Cascate Erve
Nelle giornate di afa estiva quale soluzione migliore può esserci se non quella di trovare refrigerio in fresche acque? A un’ora da Milano, nel Comune di Erve in provincia di Lecco, c’è una piscina naturale d’acqua cristallina composta da una serie di pozze. Siamo a dieci minuti dal Lago di Garlate e a poco più di 20 dal capoluogo di provincia e dal ramo del Lago di Como citato dal Manzoni. Per passare una giornata tra relax e natura, mettendo i piedi a mollo nell’acqua, si percorre un sentiero perfetto per famiglie anche con bambini piccoli in quasi tutto il suo percorso.
# Un percorso di trekking adatto a tutti
Erve
1 of 2
sebacrispi IG
moscatogiusi IG - Pozze di Erve
Le prime pozze lungo il sentiero sono poco profonde e larghe, si può accedere abbastanza facilmente anche con il passeggino, e sono dotate di spiaggette di sassi dove i bambini possono giocare e divertirsi in sicurezza. Il sentiero alterna tratti pianeggianti ad altri in salita, per chi è alla ricerca di pozze più profonde, scavate nella roccia, è necessario proseguire oltre inoltrandosi nel bosco. Da questo punto in poi la camminata inizia ad essere meno adatta ai bambini.
Ponte del Bruco
1 of 2
robertacolombo IG - Ponte del Bruco
lamentuccia IG - Ponte del Bruco
Per arrivare alla Sorgente di San Carlo a 750 metri d’altitudine, l’altro nome del Sentiero delle pozze, occorre attraversare il torrente Gallavesa camminando sul ponte del Bruco, costruito dagli alpini.
loredana.colombo.75 IG – Pozze di Erve
Dopo una sosta seduti sulle panchine si può proseguire seguendo le indicazioni Passo del Forcellino o del Fò, lasciandolo sulla sinistra, per andare oltre fino al torrente dove trovare le pozze più suggestive e meno battute.
Per arrivare da Milano ci si impiega circa 1 ora e 20 minuti, percorrendo tra i 60 e i 73 km in base al tragitto prescelto. Si può optare per la Statale dello Spluga o la Tangenziale Est fino ad Agrate per poi procedere sulle strade provinciali. Arrivati nel Comune di Erve si può parcheggiare lungo la strada e nella piazza della chiesa a pochi passi dalla partenza del sentiero.
Nonostante le precipitazioni piovose degli ultimi mesi Milano rimane una città invasa dai turisti, non solo in occasione delle sue manifestazioni più importanti ma anche per un weekend qualsiasi. E il suo biglietto da visita quando capitano certe storie è molto italiano e poco milanese. Questa storia è successa un po’ di tempo fa, ma per molti aspetti è sempre attuale.
Un tram chiamato desiderio: cronaca di una sera a Milano con lo sciopero dei mezzi
# Lo sciopero dalla metropolitana
Metro chiusa
Pronti via, con mia figlia tredicenne usciamo da casa per andare a incontrarci con gli amici abruzzesi, che in teoria dovevano salire per il Boss ma poi amando Milano hanno scelto di tornare per l’ennesima volta comunque nella nostra città. Mentre ci apprestiamo a scendere dalle scale mobili di Dergano, ecco un’impiegata dell’ATM tirare giù la saracinesca e annunciarci che per oggi il servizio non riprenderà. Trattengo la mia sorpresa, perché ovviamente sono io responsabile per non aver letto questa notizia, ma di venerdì sera Milano senza il suo trasporto pubblico più efficiente sarà di certo un’esperienza particolare per tutti.
# I tram che passano random
Credits Andrea Cherchi – Tram in giro per Milano
Ci incamminiamo lungo la direttrice che porta in centro e oltre, Maciachini, Farini. Ogni tanto qualcuno si mette a correre per prendere un bus o un tram, ma sono quasi tutti immancabilmente destinati al ‘Fuori servizio’. Poi ci sono gli speranzosi che aspettano ligi alla fermata e che vengono premiati dal passaggio di un crumiro che porta a spasso il suo gingillo meccanico. Ormai siamo al Castello e non ci interessa nemmeno più, accorciare il tragitto. A Cadorna inizia a piovere, che strano, mentre noi ci fermiamo a rifocillarci al solito pub studentesco gremito di speranze.
# Turisti ai Navigli
Credits valeriananni IG – Aperitivo Navigli
In fin dei conti questa zona di Milano vive un venerdì sera uguale agli altri, perché quando si è qui non ci si preoccupa di dover andare altrove. La Darsena luccica all’ora blu, gli amici di Pescara si stanno trattenendo alla taverna dei loro conterranei e noi ci accomodiamo in un dehors qualsiasi per gustarci la magia di un Negroni con il riverbero che cala attorno a noi: i sei chilometri a piedi sono ormai dimenticati e la convinzione stupida che al ritorno andrà tutto bene non disturba le nostre convinzioni, la nostra cena con una cotoletta e una bottiglia di amarone scontate del 50%.
# Da Porta Genova a Duomo
Credits Andrea Cherchi – Donna tacchi alti Duomo
Lo sapevo che alla fine a Porta Genova ci sarebbe stata coda per un taxi: almeno 30 persone, a uno sguardo distratto. Ma passa un bus notturno, uno che non ho mai visto. Saluti e baci agli amici e via con mia figlia per una destinazione sconosciuta. Apprendiamo così che non tutte le linee vanno da nord a sud, qualcuna si muove anche in orizzontale, depistandoci ulteriormente. Allora comincia la rincorsa ai taxi che passano per strada, almeno a quelli con la luce accesa. Non vuol dire niente, perché molti non ti calcolano comunque. Va bene, stanno andando alle loro chiamate, e noi in maniera molto ingenua abbiamo i telefoni scarichi senza nemmeno lo straccio di un powerbank dietro: non possiamo nemmeno chiamare UberBlack. Un taxista fa segni vistosi con la mano, ma forse ci sta solo mandando a quel paese. Nelle stazioni di raccolta minori non si compie il miracolo: nessun taxi attende la nostra stanchezza. Ormai in vista di Piazza Duomo, noto subito la coda monumentale per una vettura bianca. Più di cinquanta disperati, tra turisti italici ed esotici. Avanti, sempre avanti.
# Da Duomo a Moscova
andystucco IG – Moscova
Eccoci, in Broletto si dipinge già da lontano la nostra svolta, un taxi che sta accostando. Ma fa cenni poco amichevoli, forse ci dice anche qualcosa, visto che la passeggera scoppia a ridere guardandoci. Bello, umiliare gli ultimi, complimenti, vedo che sapete difendere bene il vostro privilegio. Milano in tutto questo che fa? Tollera che le strade siano in mano ai taxi, come a NYC, ma nel Far West più completo. Un taxi rallenta, tra via Brera e via dell’Orso, ma ci manda via in malo modo quando cerchiamo di aprire le portiere. Intanto Milano ammalia e ci sarebbe spazio per una birra con la folla del pub irlandese radunata in strada, se non avessimo già bevuto abbastanza. In via Senato una tassista finalmente gentile si scusa, ma ha visto prima i clienti dell’altro lato della strada, che a loro volta si sbracciavano per farla fermare. Poco male, ecco a Moscova un taxi che sta facendo la corsa alla turista di turno. Aspettiamo pazientemente che esca, poi facciamo per salire a bordo. In risposta la vettura riparte a velocità sostenuta, quasi investendomi. Ecco le nostre grandi risorse!
# La resa dei conti
amarmariani IG – Cavalcavia Bussa
A questo punto per principio andiamo fino a casa a piedi, ci vediamo lo skyline dei grattacieli dal ponte di Farini, ci gustiamo lo spettacolo dei fumi dell’Alcatraz che filtrano dalle porte aperte della discoteca in piena attività e infine un buon letto non sarà mai abbastanza per questa notte. Spontaneo pensare a come Milano non si renda conto di essere in pessime mani: se l’amministrazione locale lascia che il servizio pubblico di trasporto sia sospeso per una notte intera e nel contempo non mette limiti al nirvana senza regole dei tassisti, come potremo meravigliarci se la città occupa l’ultimo posto per soddisfazione dei turisti in una recente indagine di Altroconsumo?
Sono passati quasi 110 anni dalla costruzione di questo complesso di scuderie in stile Liberty in zona San Siro. Finalmente, dopo decenni di incuria, abbandono e degrado, si sta portando a termine un grande progetto per riqualificarlo e dargli una nuova vita. Cosa è previsto al suo posto e a che punto è il cantiere.
Milano avrà delle “terme fiabesche”: la nuova vita delle Scuderie De Montel (immagini)
# Pronto a rinascere il gioiello Liberty in zona San Siro
Credits alesabi54 IG – Scuderie de Montel
Avanza la trasformazione del delizioso complesso in stile Liberty delle ex scuderie De Montel in zona San Siro, all’angolo tra via Achille e via Fetonte vicino allo Stadio Meazza, per diventare le prime “vere” terme di Milano. Rispetto a quelle di Porta Romana, queste terme sono infatti alimentate dall’ “acqua marcia” che scorre sotto la città. L’acqua si caratterizza per elevato contenuto di solfuri e viene emunta a 250 metri di profondità grazie a un pozzo già esistente profondo 350 metri, poi successivamente riscaldata.
# La storia delle scuderie di lusso e gli altri progetti di riqualificazione mai andati in porto
Credits: fondoambiente.it
A volere la costruzione di un complesso di scuderie di lusso fu il banchiere Giuseppe De Montel. Costruito tra il 1915 e il 1917-18, per decenni è rimasto nascosto tra gli alberi e gli edifici fatiscenti in fase di riqualificazione. Tutta l’area di San Siro, prima della Seconda Guerra Mondiale, era ricca di scuderie e allevamenti di cavalli pensati sul modello “ippico” di Chantilly in Francia e Newmarket in Inghilterra.
Negli ultimi 40 anni il complesso è stato al centro di diverse vicende e passaggi di proprietà. Prima l’acquisto da parte della società Ilaria del Gruppo Ligresti, poi la seguente cessione della stessa al Comune di Milano nel 1983 con l’obiettivo di far quadrare i conti con gli oneri di urbanizzazione di una lottizzazione in via Fetonte. In tutto questo periodo sono stati ipotizzati alcuni progetti di riconversione, mai andati a buon fine, prima di arrivare a quello definitivo della trasformazione in centro termale:
una club house per gli inquilini dei palazzi costruiti dal Gruppo Ligresti. Dopo la cessione al Comune di Milano, la società immobiliare nel 1987 chiese infatti di rientrare in possesso delle ex scuderie ma senza ottenere i permessi per sua la trasformazione;
il Gruppo Verde San Siro aveva proposto un restauro per farne un centro culturale aperto alla cittadinanza;
il WWF avrebbe voluto farne un centro di ippoterapia;
l’ultima proposta è arrivata nel 2018, risultata come progetto vincitore del Torneo del Paesaggio del Fai, con un disegno che prevedeva scuderie, pista di allenamento, museo dell’ippica e del cavallo, centro medico, ristorante e pet therapy.
Tutto le strutture hanno quindi subito un progressivo abbandono e degrado, per diventare un rifugio per senzatetto e sbandati, fino alla scelta definitiva del progetto “Teatro delle Terme”
# Preservato il patrimonio storico-artistico degli edifici
Terme ex scuderie De Montel
1 of 2
Terme de Montel
Credits termedisansiro.it - Nuove terme alle ex scuderie de Montel
Per salvaguardare la memoria dell’edificio, tutelato dal vincolo monumentale è previsto innanzitutto che vengano preservate le architetture originarie, in particolare i dettagli artistici dell’epoca ancora visibili, attraverso dei piccoli adattamenti. Al fine di creare un effetto di grande suggestione il parco viene utilizzato insieme insieme all’edificio principale a forma trapezoidale per realizzare un anfiteatro dove l’acqua scorrerà sulla cavea, attraversi dislivello dei gradoni.
# Il più grande complesso termale in Italia in una grande città con 800 mq di vasche
sporteimpianti – Pianta progetto ex scuderie de Montel
Un complesso termale da record, il più grande in Italia in una grande città. Oltre a questo, grazie alle zero emissioni di CO2 è anche uno dei primi centro termali green d’Europa. Una struttura autosufficiente grazie alla produzione di energia con il fotovoltaico, i pannelli solari termici e la creazione di un collegamento alla rete di teleriscaldamento utilizzando così il recupero energetico da termovalorizzazione. Il progetto “Teatro delle Terme”, pensato per la rinascita delle ex scuderie De Montel, è stato realizzato Studio Marzorati Architettura – S+J srl che è risultato vincitore del relativo bando di gara nel 2021.
Rendering Terme
1 of 2
sporteimpianti - Rendering riqualificazione ex scuderie de Montel
sporteimpianti - Altra vista rendering riqualificazione ex scuderie de Montel
All’interno dell’area si prevedono:
800 mq di vasche interne ed esterne di acqua sulfurea con capienza fino a 600 persone contemporaneamente;
un nuovo parco urbano di 8.000 mq con saune, piscine, aree relax.
2.400 metri quadrati di cortili interni.
# Il punto sui cantieri e la data probabile di inaugurazione
Credits Valter Repossi-Urbanfile – Cantiere Ex Scuderie
I primi passi per la trasformazione dello storico edificio liberty sono stati fatti alla fine del 2020 con la firma del contratto preliminare di vendita da parte del Comune di Milano, con la società incaricata di sviluppare il progetto. Il via libera della Soprintendenza è invece del 2021. Nello stesso anno sono stati eseguiti la pulizia dell’area, i rilievi necessari e le bonifiche con la demolizione di porzioni pericolanti dell’edificio e la rimozione delle macerie. Nell’estate del 2022 sono infine partiti i lavori di riqualificazione e costruzione, con la realizzazione delle fondamenta e del piano interrato, poi il restauro e riqualificazione delle strutture di pregio che si sono riuscite a salvare. La situazione del cantiere è visibile nell’ultimo reportage fotografico di Urbanfile.
Credits Valter Repossi-Urbanfile - Recupero Ex Scuderie
1 of 4
Credits Valter Repossi-Urbanfile - Ex Scuderie
Credits Valter Repossi-Urbanfile - Lavori Ex Scuderie
Credits Valter Repossi-Urbanfile - Recupero Ex Scuderie
Credits Valter Repossi - Urbanfile - Lavori Ex Scuderie de Montel
Inizialmente programmata per l’inizio del 2024, per l’inaugurazione del centro termale si dovrà attendere ancora diversi mesi visto lo stato attuale dei cantieri, almeno fino a settembre.
Quanto è conosciuto il dialetto milanese? Lo abbiamo chiesto a stranieri e giovani di Milano. Vediamo chi ha vinto la sfida. Spoiler: alla fine dell’articolo le risposte su cosa “sognano” per Milano.
Hai un video di Milano da inviarci o segnalarci? Scrivici su info@milanocittastato.it (video del giorno)
Nel prestigioso centro di ricerca di Laimburg, l’AI aiuterà la difesa contro gli insetti dannosi
L’Alto Adige contro gli insetti dannosi con intelligenza (artificiale)
Credits: Laimburg Research Centre (FB)
# Laimburg
Laimburg è una pittoresca località dell’Alto Adige, conosciuta per il suo rinomato istituto di ricerca agroalimentare. Sorge a una manciata di chilometri da Bolzano, facilmente raggiungibile dall’Autostrada del Brennero. Circondata da vigneti e frutteti, offre un paesaggio suggestivo e una ricca tradizione agricola, combinando innovazione scientifica e bellezze naturali in un ambiente unico e affascinante.
# Il Centro di Ricerca
Il prestigioso centro di ricerca è rinomato per l’innovazione e lo sviluppo di tecnologie avanzate nel settore agricolo. Specializzato nello studio delle colture, nella gestione sostenibile delle risorse e nella qualità alimentare, Laimburg supporta l’agricoltura locale attraverso ricerche applicate e progetti di collaborazione con aziende del territorio. Con un approccio multidisciplinare, il centro di ricerca di Laimburg mira a migliorare la produttività agricola e promuovere pratiche sostenibili, contribuendo significativamente allo sviluppo del settore agroalimentare regionale.
# Il Progetto INSTINCT
Il progetto INSTINCT, avviato dall’Istituto di Ricerca di Laimburg, rappresenta un passo innovativo nel campo dell’agricoltura di precisione.
INSTINCT si concentra sull’uso di tecnologie avanzate per migliorare la gestione delle colture e ottimizzare le pratiche agricole.
Credits: Laimburg Research Centre (FB)
# L’AI in difesa dell’Agricoltura
Uno degli obiettivi principali di INSTINCT è l’integrazione di sensori intelligenti e sistemi di monitoraggio per raccogliere dati in tempo reale sulle condizioni delle piante e del suolo. La nuova tecnologia permette, ad esempio, di monitorare da remoto insetti dannosi come il moscerino dei piccoli frutti, o quello del melo.
Si pensi che oggi, per studiarli, le ciliegie e le mele vengono controllate una ad una. Lo scopo è fornire dati per minimizzare l’impiego di insetticidi di sintesi in agricoltura.
Credits: Laimburg Research Centre (FB)
Questi dati vengono poi analizzati utilizzando algoritmi di intelligenza artificiale, permettendo agli agricoltori di prendere decisioni informate riguardo all’irrigazione, alla fertilizzazione e alla protezione delle colture.
Credits: Laimburg Research Centre (FB)
Questo approccio non solo aumenta la produttività, ma riduce anche l’impatto ambientale dell’agricoltura, minimizzando l’uso di risorse come l’acqua e i pesticidi.
# Le collaborazioni
Il progetto è co-finanziato dall’Unione Europea. E’ realizzato in sinergia con l’Università di Bolzano, Eurac e alcune importanti aziende innovative, come la genovese FOS S.p.A. Il progetto prevede inoltre collaborazioni con aziende agricole locali, che fungono da partner pilota per testare e affinare le tecnologie sviluppate. Grazie a queste collaborazioni, l’Istituto di Ricerca di Laimburg mira a creare un modello replicabile di agricoltura di precisione che possa essere adottato in altre regioni. In sintesi, il progetto INSTINCT rappresenta una sinergia tra tecnologia e agricoltura, promuovendo una gestione agricola più efficiente e sostenibile.
Opera di uno studio di architettura specializzato in mini appartamenti, di classe, tutti inferiori ai 25 metri quadrati. Uno studio unico al mondo con un successo planetario. Ha sede a Milano.
La casa “più piccola del mondo” è a Milano: ispirata a un mini yacht
Il suo fiore all’occhiello è l’ “appartamento più piccolo del mondo”. Così viene definito il pied-a-terre in viale Tibaldi 7, in zona Bocconi.
Costa 75mila euro ed è stato studiato per affitti brevi, così come lo sono anche gli altri monolocali realizzati dallo studio milanese. Sembra, infatti, che i manager obbligati per lavoro a sostare in una città diversa dalla propria, amino la soluzione di abitare in case mignon ma non lontane dal centro.
Per la progettazione degli spazi, spiega la titolare dello studio, Martina Margaria, «ci ispiriamo alla nautica. In uno yacht delle stesse dimensioni ci stanno anche quattro persone, in crociera per una settimana».
Si avvicina la conclusione dei lavori per la realizzazione del nuovo collegamento ferroviario tra il Terminal 2 dell’Aeroporto di Milano Malpensa e la linea ferroviaria del Sempione. Nelle ultime settimane si sono registrati importanti avanzamenti in tutti i cantieri operativi. Ecco il punto della situazione e quando sarà attivato il tracciato.
La nuova ferrovia Milano-Malpensa avanza: il punto suoi lavori (immagini)
# In costruzione il nuovo collegamento ferroviario tra il Terminal 2 di Malpensa e la linea ferroviaria del Sempione
Stazione T2 Malpensa
Avanza senza intoppi, in base all’ultimo cronoprogramma, la costruzione del nuovo collegamento ferroviario tra il Terminal 2 dell’aeroporto di Milano Malpensa e la linea ferroviaria del Sempione. La nuova infrastruttura garantirà un collegamento rapido tra l’aeroporto di Malpensa e la Svizzera, oltre a migliorare i trasporti con Milano compresa una riduzione dei tempi di viaggio e un aumento della sostenibilità. Verrà a completarsi in questo modo la rete ferroviaria intorno a Malpensa e verrà ampliato il bacino d’utenza dell’aeroporto, grazie a una riorganizzazione dei servizi nel quadrante Nord-Ovest della regione. L’intervento è promosso da FERROVIENORD in collaborazione con SEA.
# L’aeroporto di Malpensa nuovo mega hub di interscambio per treni a breve e medio raggio, ad alta velocità e transfrontalieri
Credits deliluna IG – Malpensa
L’infrastruttura fa anche parte in ambito UE del cosiddetto “Global Project” Malpensa T1 – Malpensa T2 – linea Sempione”, del quale è attivo il collegamento ferroviario tra i terminal T1 e T2 e costituisce il tassello mancante per il completamento dell’accessibilità ferroviaria da Nord a Malpensa e .
Aumenterà ancora di più la centralità dello scalo di Malpensa, diventando un nodo di interscambio per treni su breve e medio raggio, ad alta velocità e transfrontalieri dalla Svizzera, dato che fermeranno direttamente all’aeroporto anche per chi arriva da oltre confine.
# Un viaggio di 7 minuti e un tracciato di 5,7 km, compreso il raccordo, parte in sotterraneo e parte in trincea
Tracciato T2-Gallarate
Sono due gli interventi principali nel progetto:
un tracciatoferroviario tra il Terminal 2 dell’aeroporto intercontinentale di Milano Malpensa e la linea RFI del Sempione verso Gallarate lungo 4,6 km a doppio binario;
un raccordo verso Casorate Sempione di 1,1 km.
I tempi di percorrenza previsti sono di 7 minuti.
Tracciato in galleria e trincea
Il percorso si sviluppa in parte in sotterraneo, galleria artificiale e naturale, e in parte a cielo aperto in trincea. Sono state inserite nel progetto opere di mitigazione e di compensazione ambientali, con l’obiettivo di ridurre l’impatto sul territorio e sui residenti dell’area interessata dall’infrastruttura, tra cui interventi di recupero delle aree forestali e per il ripristino della brughiera, la realizzazione di due ecodotti e di due passaggi faunistici per animali di piccola e media taglia.
# Acquistati 10 treni più capienti degli attuali Malpensa Express
Credits: malpensa24.it – Treno per Orio al Serio sarà come il Malpensa Express
Il costo complessivo dell’opera è salito dagli iniziali 211.340.000 euro a 257.553.700 euro. Da questa somma sono esclusi quelli per il progetto preliminare e quello definitivo. Il finanziamento è stato ripartito in questo modo:
80.000.000 euro dal “Patto per la Lombardia”;
63.402.000 euro, pari al 30% del totale, dall’Unione Europea nell’ambito del programma “CEF ‐ Connecting Europe Facility ‐ 2019 CEF Transport MAP call”;
55.937.000 euro da Ministero delle Infrastrutture (Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022);
11.000.000 da Regione Lombardia (all’interno del Programma degli interventi per la ripresa economica – “Piano Lombardia”);
integrazione di 46.213.700 euro come ‘adeguamento prezzi’ da parte del Governo italiano nell’ambito del Piano complessivo delle opere olimpiche.
Oltre all’infrastruttura sono stati previsti anche nuovi convogli da parte di Regione Lombardia, 10 nuovi Caravaggio con ambienti molto più spaziosi degli attuali Malpensa Express.
# In costruzione gallerie e trincee, inaugurazione prevista a dicembre 2025
Credits malpensa24 – Area di cantiere
I cantieri si stanno concentrando nelle ultime settimane sulla costruzione di tutte le gallerie e le trincee previste in appalto, da sotto il sedime aeroportuale fino all’interconnessione con la tratta RFI del Sempione.
FNM - Cantiere Sempione-Malpensa
1 of 5
FNM - Cassero per getto arco galleria
FNM - Cantiere T2
FNM - Galleria artificiale 10 e binario pari
FNM - Galleria artificiale
FNM - T2 cantiere
Nello specifico sono in realizzazione partendo dalla stazione Malpensa T2:
le strutture di copertura della galleria artificiale 06, lunga 310 metri;
dall’imbocco lato sud, la costruzione delle strutture ad arco della successiva galleria naturale, lunga 385 metri;
in direzione Gallarate-Casorate la galleria artificiale 10, lunga 65 metri, con il contemporaneo completamento delle opere necessarie allo spostamento del binario pari RFI, la cui attivazione è prevista per il prossimo 22 luglio.
In base all’ultimo cronoprogramma i lavori dovrebbero concludersi entro la il mese di luglio 2025, mentre l’attivazione del tracciato a dicembre dello stesso anno.
La rivista online SiViaggiaci propone una lista di 5 borghi che meritano assolutamente di essere visitati, ma che purtroppo vengono ingiustamente snobbati dagli italiani. Scopriamo quali sono.
I 5 borghi marini più belli e sottovalutati d’Italia
# Tellaro, una bellezza (s)conosciuta della Liguria
credits: @liguria_bestsunsets su IG
Al primo posto c’è Tellaro, nella frazione di Lerici (Liguria). La pittoresca cittadina affacciata sul Golfo dei Poeti proprio di fronte a Porto Venere. La sua vista pazzesca dalla scogliera ha regalato splendidi paesaggi anche a personalità famose come Virginia Woolf, Mary Shelley ed Eugenio Montale.
# Quercianella, un gioiello nel verde della costa Toscana
credits: @chiarapret su IG
A pochi chilometri da Livorno troviamo Quercianella, una tranquilla località a picco sul mare cristallino, immersa nel verde dei pineti e dai profumi tipici del mediterraneo. Questa meta è particolarmente apprezzata dai surfisti e dagli appassionati di immersioni subacquee che possono godersi queste attività non solo nella stagione estiva, ma durante tutto l’anno.
# Palmarola, l’isola più esotica d’Italia nell’arcipelago ponziano
credits: ponzaleforna.com
Per chi ha voglia di Caraibi, l’isola di Palmarola è la meta perfetta. Considerata la più bella del mondo da molti turisti, questa piccola perla esotica nell’arcipelago delle Isole Ponziane regala un soggiorno davvero da sogno. L’isola è diventata una riserva naturale protetta e per questa ragione è abitata solo nel periodo estivo. Dunque, in completo relax e lontano da luoghi e spiagge affollate, ci offre le sue meraviglie naturali come la cattedrale di roccia e l’imponente scogliera bianca.
# Pisciotta, il borgo medievale color pastello nel Cilento
credits: @albe_il_pazzo su IG
Situato su una collina, la sua vista sul borgo sottostante è da mozzare il fiato. Pisciotta è uno dei borghi più caratteristici del Cilento, a sud di Salerno, con le sue casette dai colori tenui che regalano un paesaggio estremamente suggestivo per chi naviga la costa. Qui, troviamo numerose spiagge tutte molto diverse tra loro: la spiaggia di sassi di Marina di Pisciotta oppure la spiaggia di Caprioli composta da fine sabbia gialla sono solo alcune di quelle che questa cittadina ci può offrire.
# Numana e la spiaggia delle Due Sorelle nel Conero
credits: @spiaggia_di_numana su IG
Ultima, ma non meno affascinante è la cittadina di Numana. Chiamata anche la “Signora della Riviera del Conero”, è in realtà un antico borgo di pescatori che però ha una attrattiva molto particolare: dall’acqua emergono “Le Due Sorelle”. Già dalla spiaggia è possibile notare due grandi scogli situati in prossimità l’uno dell’altro che, con un po’ di fantasia, possono ricordare due suore in preghiera. Da questo immaginario, le due rocce hanno preso il nome e sono diventate uno dei punti più turistici del borgo.
#1 Un posto a Milano, per una colazione come in aperta campagna (Porta Romana)
credit: zero.eu
“Un posto a Milano”: la colazione come in aperta campagna nel cuore di Milano. Questo bar-ristorante si trova infatti nell’unica cascina aperta in centro città, la Cascina Cuccagna in zona Porta Romana, e ci si può sedere a prendere un caffè o un té ai tavolini coperti da ombrelloni nel gradevole giardino esterno circondato da orti. Spicca tra tutte le brioches quella morbida con gocce di cioccolato.
#2 Panificio Davide Longoni, “il panificio dei milanesi” (Porta Romana)
Credits andrealadina IG – Panificio Longoni
Poco distante dalla Cascina Cuccagna, sempre in zona Porta Romana, troviamo “il panificio dei milanesi”, quello di Davide Longoni. Una bottega che è diventata un’istituzione a Milano, nel frattempo ha aperto altri punti in città, sia per lavorazione del pane che vede lievitazione naturale e l’utilizzo di grani antichi lavorati a pietra, sia per le brioches. Nel dehor esterno tra piante, aiuole e piccoli orti o nei tavolini fronte vetrina, vale pena fermarsi a colazione per gustare quella alla crema di limone e le sfoglie. Il consiglio poi è quello di fare una piccola scorta di pane da portare casa.
#3 Onest, un “nido” dove sentirsi al sicuro (Dateo)
Credits aperitivi_urbani IG – Onest
Una delle novità degli ultimi anni è Onest, in zona Dateo, inaugurato nel 2019. Il nome richiama la parola inglese “nest”, che significa nido, e infatti l’idea delle proprietarie è stata quella di creare un vero e proprio rifugio. Questo aspetto lo si percepisce sedendosi nel cortile esterno, uno dei più belli tra quelli dei locali milanesi, dove sentirsi in pace al sicuro all’ombra degli alberi tra edere, piccole piante, ciottoli e sassi di colore bianco. Il locale è operativo dalla colazione alla cena. Tra le brioches artigianali proposte quella alla crema è la più gettonata, magari accompagnata da caffè 100% arabica tracciabile e sostenibile.
#4 Horto Milano, il ristorante stellato per una colazione mozzafiato (Centro)
__il.aria__ IG – Horto Milano
In attesa dell’apertura di tutti gli spazi commerciali, sul rooftop del nuovo centro del lusso e del retail “The Medelan” ha inaugurato a settembre 2022 Horto. Una location suggestiva con una terrazza incantevole affacciata direttamente su piazza Cordusio. Appena uno dopo l’apertura il locale ha ottenuto l’ambito riconoscimento della Stella Michelin e della Stella Verde per la sostenibilità. Pensato per proporre un’esperienza multisensoriale e una riscoperta della natura in armonia con il territorio ai propri clienti, è il luogo ideale per una colazione con una vista mozzafiato. Si può scegliere tra brioches croccanti e burrose, da non perdere il roll al cardamomo.
#5 Pasticceria Sissi, le brioches più golose e ripiene di Milano (Risorgimento)
Credits mymilanofood – Sissi
Torniamo di nuovo verso est, in zona Risorgimento, e varchiamo la soglia della Pasticceria Sissi. Da oltre 25 anni è conosciuta per le brioches più golose e ripiene di Milano, tutte prodotte nel laboratorio annesso visibile dall’esterno. Esplodono letteralmente di crema, cioccolato o marmellata, si può scegliere come farle riempire direttamente al banco al momento dell’ordine per poi godersele nel grazioso pergolato esterno che fa da cornice agli interni in stile bohémien. I milanesi che hanno risposto a un nostro sondaggio l’hanno votata come la pasticcerie dove si mangiano le migliori brioches della città.
Chi ci è nato, chi ci ha vissuto o chi ci ha lasciato un pezzo di cuore perché è stato il primo quartiere dell’approdo a Milano arrivando da altre parti d’Italia. Scopriamo i quartieri per cui i milanesi provano più affetto di qualsiasi altra parte della città secondo un recente sondaggio. Foto cover: @milanographies IG
I 7 quartieri a cui i milanesi sono più affezionati
# Ortica
Credits: @alberto_cartasegna – La Balera dell’Ortica
Ortica. Un quartiere che conserva ancora la sua anima di borgo, dove un tempo c’erano gli orti da cui deriva il nome e che oggi è attraversato da ferrovia e tangenziale. La Balera dell’Ortica è un po’ il punto di riferimento, ritrovo per molti milanesi della zona e non solo, dove passare serate in allegria tra cibo e musica, a giocare a bocce o a ballare lo swing. L’Ortica era la casa di Jannacci, oggi le pareti delle sue case ospitano i murales realizzati dal collettivo Orticanoodles e che rappresentano la storia più recente di Milano.
Bovisa. Uno dei quartieri più effervescenti di Milano. Qui nacque la Milano Films, la casa di produzione cinematografica milanese nel cui stabilimento venne prodotto il primo film italiano. Un passato industriale con la Candiani, poi rilevata dalla Montecatini, dell’Union de Gaz che portò il gas in città e della Fernet Branca attiva ancora oggi. Nel presente c’è il Politecnico con il suo campus e il gruppo televisivo Mediapason. Nel futuro ci sarà il parco scientifico tecnologico nell’area della Goccia, 33 ettari di bosco e ruderi tra la fermata ferroviaria di Villapizzone e Bovisa.
Porta Venezia. Il quartiere più multietnico della città, ma anche il quartiere LGBT+ con la fermata della metropolitana arcobaleno. La zona pullula di localidi ogni tipo, chic, trendy, alla mano e ricercati. Allo stesso tempo è una delle più eleganti della città con i palazzi appartenuti ai nobili, Villa Invernizzi con i fenicotteri, il Museo di Storia Naturale dentro i Giardini Indro Montanelli e il Museo Etrusco, la meravigliosa Villa Reale con il giardino “vietato ai minori” e i maestosi dazi.
Baggio. Qui non sembra proprio di essere a Milano, forse il nucleo meglio conservato tra quelli che un tempo erano borghi autonomi. I ritmi sono ancora da paese, ancora non ci arriva la metropolitana. Si può ammirare l’organo dipinto e l’affresco della Chiesa di Sant’Appollinare, prendere parte come spettatori alla corsa degli asini o rilassarsi nel Parco delle Cave, un’ex cava di sabbia trasformata in oasi faunistica e naturale.
San Siro. Un quartiere dalle mille facce, sportivo e verde per vocazione con lo Stadio e l’Ippodromo quali simboli e allo stesso tempo monumenti. Da qualche anno arriva anche la metro, la linea lilla o M5, e c’è persino la Casa delle Fate. Le dimore dei super ricchi si contrappongono invece al quadrante delle case popolari, senza dubbio l’area più difficile anche per l’alta concentrazione di residenti stranieri di origine africana con frequenti situazioni di occupazione.
Porta Romana bella, Porta Romana. Risuonava la canzone popolare milanese risalente al secolo scorso e legata alla Ligera, la microcriminalità cittadina dell’epoca, cantata tra gli altri da Nanni Svampa e Gaber. Il simbolo del quartiere rimane l’Arco di Porta Romana e il bastione delle mura spagnole con le terme di Milano dotate della prima biosauna al mondo in un tram. Poi c’è il Teatro Parenti e la piscina all’aperto dei Bagni Misteriosi, via Muratori dedicata alla cucina romana e la Cascina Cuccagna, l’unica in centro città.
Città Studi. Il nome dice tutto del quartiere. Qui è presente la maggiore concentrazione di istituti universitari di Milano, il Politecnico con il Cremlino, l’edificio che ricorda quelli della piazza Rossa a Mosca, e il polo scientifico della Statale che fra qualche anno si trasferirà quasi per intero al MIND. Una zona quindi giovane e vivace, si trova qui il mitico Bar Basso dove è stato inventato il Negroni sbagliato, fuori dal centro ma nemmeno troppo lontana e ben collegata grazie alla fermata M2 di Piola.
“Un progetto straordinario”: presentato studio di fattibilità per ristrutturare San Siro. La palla passa ai club
Credits nuovostadiomilano.it – Stadio Popolus
# “Un progetto straordinario”
L’annuncio pubblicato dal sindaco Sala sul suo profilo Instagram alle 19 di oggi, venerdì 21 giugno: “Oggi pomeriggio Webuild ha presentato a Milan e Inter e al Comune di Milano uno studio di fattibilità per una profonda ristrutturazione dello stadio di San Siro.
A mio giudizio si tratta di un progetto straordinario e mi auguro che le squadre lo prendano in seria considerazione, nella consapevolezza che entrambe stanno lavorando anche su altre opzioni.”
# I lavori dureranno tre anni
“Lo studio di fattibilità ipotizza un programma di lavori della durata complessiva di tre anni, con una riduzione della capacità dello stadio, nel corso dei lavori, assolutamente accettabile.
Nelle prossime settimane le squadre incontreranno Webuild per approfondire il progetto e all’esito di questi incontri sarà possibile avere una stima dell’investimento.”
Alla fine del 2023 la conferma da parte di Palazzo Marino del raddoppio del Museo del Novecento. Nel progetto è prevista anche una passerella sospesa tra i due “arengari” gemelli, con vista sulla Piazza del Duomo e sulla Galleria. La partenza dei cantieri dovrebbe avvenire entro la fine del 2024, anche se non ci sono state comunicazioni recenti a riguardo. Ecco come sarà e quando dovrebbe inaugurare.
Museo con vista. La conferma del raddoppio del Museo del Novecento è datata fine 2023, dopo l’approvazione del progetto in Giunta. Una rivoluzione storica per piazza Duomo che non solo vede la riqualificazione dell’Arengario gemello da destinare alle opere contemporanee, ma soprattutto una scenografica passerella sospesa per collegare i due palazzi. Il principale obiettivo del progetto è raggiungere una sintesi architettonica tra i due edifici gemelli in modo da formare un unico organismo. Una scelta finita al centro del dibattito politico, quella della passerella, con la Soprintendenza inizialmente contraria.
# Le caratteristiche della passerella, Soprintendenza permettendo
Level Creative Studio - Passerella Museo 900 dalla Galleria
1 of 2
Level Creative Studio - Passerella Museo 900 dalla Galleria
Level Creative Studio - Passerella Museo 900
Alla fine tra la passerella sospesa o la trasformazione di Via Marconi in una piazza-cortile si è deciso di propendere per la prima, anche se sempre la Soprintendenza ha richiesto un “percorso evolutivo” rispetto all’ultimo progetto presentato. In base alle ultime informazioni e rendering disponibili dovrebbe essere posizionata in linea con il terzo livello dei due Arengari, all’altezza di 19,65 metri, e costituita da una trave reticolare fissata direttamente alle colonne laterali esistenti degli edifici, completamente reversibile.
Concepita come una sorta di proscenio, vista dall’Ottagono della Galleria si poggia sul tetto dell’edificio basso senza spezzare la vista della Torre Martini. Il lato della passerella affacciato su piazza Duomo presenta pareti trasparenti e leggere, mentre la parte inferiore è rivestita con una struttura convessa a specchio. Questo design permette di riflettere le vedute e i movimenti della piazza, creando un effetto visivo unico.
# Oltre 1.000 mq di spazi museali per un investimento salito a 27 milioni di euro
Raddoppio Museo del Novecento
1 of 2
Credits Urbanfile - Planimetria Arengario
Credits Urbanfile - Planimetria Arengario
Passerella museo del Novecento
Grazie alla riqualificazione e all’utilizzo del palazzo gemello, il Museo del Novecento guadagna oltre 1.000 mq di nuovi spazi espositivi. L’investimento totale è aumentato a circa 27 milioni di euro rispetto ai 18,5 precedentemente stimati, con 5 milioni donati da Giuseppina Antognini, presidente della Fondazione Pasquinelli e mecenate milanese. Previsti interventi anche nel primo edificio, come la modifica dell’ingresso alle sale per mostre temporanee al piano terra, per un accesso più diretto dopo l’acquisto del biglietto, e l’aggiunta di un laboratorio di conservazione delle opere in sostituzione delle sale conferenze e del deposito.
Credits professionarchitetto – Caffetteria Museo del Novecento
Il nuovo edificio prevede al suo interno:
un portico a due piani con un bookshop accessibile al pubblico e una caffetteria con tavolini;
un auditorium al mezzanino dotato di sedute retrattili, che permetteranno di utilizzarlo come sala per installazioni, mantenendo il piano terra libero per la nuova “piazza pubblica”;
quattro piani di spazi museali sopra il portico, capaci di ospitare più di cento opere.
# Il percorso museale
Credits professione architetto – Nuove sale Arengario
Il percorso museale è progettato per offrire nuove interpretazioni e confronti, partendo dagli anni Ottanta fino alle esperienze artistiche più recenti. Tra queste, sarà presente un’importante collezione di opere chiave del primo Novecento provenienti dalla Collezione Giuseppina Antognini e Francesco Pasquinelli. Il valore della collezione è pari a 15 milioni di euro, che si aggiungono alla donazione di 5 milioni effettuata sempre da Giuseppina Antognini.
# Cantieri attesi per il 2024, l’inaugurazione entro la fine del 2026
Credits professionarchitetto – Raddoppio museo del novecento.jpg
Le ipotesi iniziali erano di inaugurare il nuovo edificio museale in tempo per le Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026 ma, vista la durata del cantiere stimata in 2 anni, non sarà possibile rispettare tale scadenza. Il 2024 dovrebbe comunque essere l’anno buono per la partenza di lavori, entro marzo era atteso il progetto esecutivo ed entro il primo semestre il bando di gara, anche se comunicazioni recenti a riguardo non sono arrivate. Se per l’autunno si troverà l’azienda incaricata a realizzare il progetto, l’apertura del gemello dell’Arengario con annessa passerella dovrebbe avvenire per la fine del 2026.
La stazione Bovisa odierna è brutta e poco funzionale. In un quartiere in grande slancio, perché non si costruisce un terminal migliore? Purtroppo anche il nuovo progetto, con il bando assegnato all’inizio del 2024, non prevede una trasformazione radicale della stazione.
Stazione Bovisa da smantellare? Serve un terminal all’altezza della vivacità del quartiere
# Quando la stazione Bovisa aveva un fascino retrò
credit: wikipedia
Costruita nel 1879 all’incrocio delle linee per Erba e Saronno, la stazione serviva le crescenti industrie della zona. I treni, accompagnati dal fumo delle industrie chimiche, sbuffavano passando tra gasometri e ciminiere. Nonostante la sua semplicità, la stazione conservava un fascino retrò con panche di legno, orologi e muri scrostati, divisi in sala di attesa di prima e seconda classe.
Le vecchie fabbriche, le case di ringhiera e le botteghe circostanti erano animate da una umanità ormai scomparsa. Il viavai quotidiano di operai e studenti era spesso avvolto dalla nebbia e dai fumi industriali, poi sostituiti dallo smog automobilistico dopo la chiusura delle fabbriche. L’atmosfera della stazione richiamava l’antico fascino di Timisoara o Stettino.
# Ma c’era un problema: la stazione doveva essere abbattuta
Stazione di Timisoara
La stazione, menzionata dal Tessa nei suoi racconti, ha attraversato due guerre mondiali, bombardamenti e cambiamenti sociali significativi. Con il tempo è diventata un importante nodo nel traffico ferroviario lombardo, tra i più grandi in Europa secondo i ferrovieri. L’antico edificionon poteva più gestire i nuovi volumi di traffico con le nuove linee del passante, così, nonostante qualche protesta negli anni ’80, fu demolito.
La nuova Bovisa, all’epoca una vasta area post-industriale, non era ancora il polo tecnologico o il distretto del design che è oggi durante il Salone del Mobile.
# La vecchia stazione è stata sostituita da una nuova, più brutta, meno efficiente e incoerente con il dinamismo del quartiere
In piena epoca di tangenti e cantieri interminabili, in una Milano senza architettura significativa, sorge questo obbrobrio con una scalinata di accesso assurda, progettata solo da un mentecatto. È così scomoda che chi la percorre sotto la pioggia o la neve non può fare a meno di imprecare. La stazione, brutta e anonima, domina il parcheggio squallido di fronte, luogo di un mercatino domenicale anacronistico. Durante i “monsoni”, ci sono regolari infiltrazioni d’acqua all’interno.
Un vero peccato dato che si trova in uno dei quartieri più dinamici della città, dove le vecchie fabbriche sono state rimpiazzate dal Politecnico, dall’incubatore di start-up e dalla sede europea della Tsinghua University di Pechino. Le case di ringhiera ristrutturate e vendute a prezzi elevati ora ospitano designer e studenti internazionali. A Bovisa, molti poli di attrazione rendono il quartiere estremamente vivace, inclusi il celebre Spirit di Milan alla livellara e la Scighera, insieme ad altri locali.
# Servirebbe un terminal ferroviario moderno e funzionale
credit: wikipedia
La regione e Trenord sono intenzionate ad intervenire per finanziare importanti lavori di ammodernamento ed ampliamento. Non ci aspettiamo la ricostruzione della vecchia stazione, figuriamoci, Milano non è Varsavia. Ci attendiamo però, anche in previsione delle trasformazioni che interesseranno il quartiere nei prossimi anni, (ricordiamo il recupero dello Scalo Farini e della Goccia) che si demolisca quella porcheria e si pensi a qualcosa di più ambizioso, bello e magari futuristico. Un terminal dove si possa arrivare direttamente al suo interno con il tram o con la filovia senza dover percorre duecento metri in balia delle intemperie, trascinando magari pesanti e ingombranti valigie se diretti all’aeroporto. Un terminal ferroviario prestigioso e accogliente.
La Milano che si sta sempre più rapidamente delineando moderna e accattivante, non deve più lasciare spazio a cagate tirate su in fretta e furia con materiali scadenti e concezioni superate. Il bando assegnato da poco non sembra però andare in quella direzione.
# Approvato il bando per la riqualificazione del nodo Milano Bovisa
Qualcosa si muove. A maggio 2023 è stato pubblicato il bando per la progettazione esecutiva e la realizzazione dei lavori di ammodernamento e potenziamento strutturale del nodo ferroviario di Milano Bovisa, a seguito alla procedura di Conferenza dei Servizi sul progetto definitivo, assegnato a gennaio 2024. L’azienda incaricata è la CEC – Consorzio Stabile Europeo Costruttori Soc. Cons. a r.l, che ha vinto con un ribasso ribasso unico percentuale pari al 7,00% dai 111.661.946,16 euro stimati a 103.931.492,02. La durata contrattuale dalla sottoscrizione è di 4 anni.
# Tutti gli interventi previsti, ma niente terminal avveniristico
ognistazione IG – Stazione Bovisa
L’obiettivo del riammodernamento della stazione è quello di ridurre le attuali limitazioni dell’impianto, per garantire ulteriori sviluppi dell’esercizio ferroviario. Questi gli interventi previsti nei 2,5 km di linea interessati:
quattro binari aggiuntivi a ovest dell’attuale fascio ferroviario e di due nuovi binari di attestamento posti a nord-ovest della stazione;
un nuovo sottopasso che consente il collegamento del nuovo binario “-1” al “passantino” esistente e lo scavalco dei nuovi binari “-2” e “-3” verso Cadorna;
un nuovo ponte sulla rete RFI in affiancamento all’esistente e un nuovo sottopasso a spinta in corrispondenza del cavalcaferrovia esistente ad archi della linea RFI;
una nuova passerella ciclopedonale di Via Lopez di scavalco della linea FerrovieNord e adeguamento e riqualificazione della viabilità locale sia sul lato Milano sia sul lato Saronno;
ampliamento del fabbricato viaggiatori della stazione verso ovest (lato Politecnico), per circa 39 metri in larghezza e 228 metri in lunghezza, con contestuale adeguamento di tutti gli impianti;
un impianto fotovoltaico sulla copertura del fabbricato viaggiatori;
adeguamento degli impianti ferroviari di trazione elettrica, inclusa una nuova sottostazione elettrica in sostituzione dell’esistente, e di segnalamento.