Adolfo WILDT, l’artista “eccessivo e inquieto”, alieno di avanguardie e conformismo

Uno degli artisti più controversi dei primi trent'anni del secolo scorso: tra i più sottovalutati del Novecento

0
Ritratto di Adolfo Wildt, opera del fotografo Emilio Sommariva (1923)

“Una figura eccessiva e inquieta”. Uno degli artisti più controversi dei primi trent’anni del secolo scorso.

Adolfo WILDT, l’artista “eccessivo e inquieto”, alieno di avanguardie e conformismo

La Vittoria (Adolfo Wildt)

# Una figura eccessiva e inquieta

Uno degli artisti più controversi dei primi trent’anni del secolo scorso e, ancora oggi, per gli addetti ai lavori, rappresenta una figura eccessiva ed inquieta, capace comunque di rendere plastiche le proprie emozioni, donandoci opere che spaziano dell’ellenismo al manierismo, passando per il Barocco. Parliamo dello scultore Adolfo Wildt, nato a Milano il 1° marzo 1868 e deceduto, sempre nella nostra città, il 12 marzo 1931.

# Inizia come garzone da un barbiere

Il cognome tradisce lontane discendenze svizzere, la sua era però una tipica famiglia umile meneghina, col padre, Adamo, portinaio a Palazzo Marino, dai tempi in cui la sede del nostro Municipio smise di essere la casa del Governo provvisorio della Lombardia. Dopo aver ultimato la terza elementare,  Adolfo fa il garzone da un barbiere, poi gli tocca trasportare carbone, per passare alla bottega di un artigiano marmista. E’ qui che impara la capacità di levigare le superfici in marmo, attitudine che diventerà il proprio punto di forza.

I suoi soggetti riconducono spesso al simbolismo internazionale e per Wildt la scultura rappresenta sempre il dialogo con la materia. Un artista dimenticato per anni: lo scoprì (anzi, ri-scoprì) Paola Mola, milanese anche lei, dottoressa in Lettere e Filosofia, capace di far rivivere la figura di Wildt attraverso accurati studi del rapporto tra la storia dell’arte e la filosofia estetica. Proprio sulle solidi basi di questi approfondimenti, emerge un Adolfo Wildt coltissimo ed estremo nel virtuosismo, alieno dalle avanguardie e riluttante nell’aderire al conformismo di quel periodo del novecento, che attraversò con le proprie opere. Artisticamente lo possiamo definire un solitario, “vittima” (ovvero penalizzato) dell’essere stato anche uno scultore funerario, una personalità schiva e di poche parole. Dopo la caduta del regime fascista, le sue opere e la sua memoria rimasero nel buio, anche per le sue vicinanze verso la dittatura di Benito Mussolini, del quale scolpì anche una testa e, dei gerarchi, alcuni busti.

# Allievo di Grandi

Pio XI (Adolfo Wildt)

Tornando indietro, a quando il tredicenne Adolfo entrò nella bottega di uno scultore, c’è da sottolineare che il suo maestro fu Giuseppe Grandi, artista della tarda Scapigliatura, nel cui laboratorio si respirava aria di quel passaggio tra il realismo e lo sperimentalismo scapigliato, dove le superfici delle sculture in marmo passano dall’essere precise e levigare a ruvide e irregolari.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Lavorando per Grandi, Wildt è sedotto dal marmo, vuole studiare arte, malgrado i soldi siano pochi. Frequenta la Scuola Superiore d’Arte Applicata, che trasforma in tecnica consapevole il suo istinto e il suo ingegno. Alla fine degli anni novanta dell’ ‘800, Wildt espone anche all’estero, incontrando il parere favorevole degli appartenenti alla Successione di Monaco, ovvero la manifestazione di dissenso di pittori e scultori, i quali si opponevano alle rigide dottrine delle accademie e delle organizzazioni ufficiali.

Margherita Sarfatti (Adolfo Wildt)

Tra le principali opere di Adolfo Wildt, troviamo “Vir Temporis Acti (Uomo antico)”, un autoritratto denominato “Maschera del dolore”, il “Ritratto di Margherita Sarfatti”, una delle più importanti critiche d’arte di tutti i tempi, poi il busto di Pio XI, quello di Vittorio Emanuele, di San Francesco,  l’opera  “Maria dà alla luce pargoli cristiani”, “Carattere fiero – anima gentile” e la trilogia “Il Santo, il Giovane, il Vecchio”.

Morì a 63 anni per una polmonite: in quel periodo si era trasferito ad abitare in via Pasquale Sottocorno, strada che alcuni anni fa fu reinventata dall’architetto Francesca Vecchioni, figlia del popolare Roberto, per renderla a misura di dehors all’aperto.

FABIO BUFFA

Continua la lettura con altri milanesi d’autore:

Domenico BARBAJA: l’inventore della tipica BEVANDA milanese

Quando a Milano c’erano i BEATLES

UGO BOLOGNA, il grande BAUSCIA del cinema e del teatro italiano

ENRICO RUGGERI: contro corrente da sempre

FRANCA VALERI: la signorina snob dello spettacolo

Nuto NAVARRINI: il grande attore milanese ormai dimenticato

Liliana FELDMANN: la VOCE di Milano

VALENTINA CORTESE: la stella milanese di Hollywood

 ERMINIO SPALLA, il PUGILE ARTISTA adottato da Milano

EDOARDO FERRAVILLA: uno degli ATTORI del teatro DIALETTALE più importanti di sempre

MARIA MONTI, la prima “CANTAUTRICE” della storia

ENZO JANNACCI, il cardiologo chansonnier

LIÙ BOSISIO, l’artista milanese con viso e voce più CELEBRI del nome

Quando, a Milano, VISCONTI girava “ROCCO E I SUOI FRATELLI”

MARCELLO MARCHESI, un ciclone di ironia

NANNI SVAMPA, l’ironico artista della canzone milanese

ADRIANO CELENTANO, il “molleggiato” nato a due passi dalla CENTRALE

GINO BRAMIERI, il RE delle BARZELLETTE

CLAUDIO ABBADO, il GENIO eternamente insoddisfatto

Quelli di VIA OSOPPO: la STANGATA di Milano

GIORGIO GABER, l’inventore del TEATRO CANZONE

ADRIANA ASTI, l’artista ribelle amata dai grandi del cinema e del teatro

GIANLUIGI BONELLI, il creatore di TEX WILLER, sempre in lotta contro il POTERE

LUISA AMMAN: un’OPERA d’ARTE di Milano

LUCIANO LUTRING: il bandito più popolare di Milano

BRUNO ARENA, il fico di Milano

Sandra MONDAINI: uno dei punti fermi della televisione italiana

TINO SCOTTI, il milanese del “Ghe pensi mi”

ORNELLA VANONI, Milano e Settembre

MARIANGELA MELATO, da “ranocchietta” a mito del cinema

MARTA ABBA: la musa di Pirandello

Quelle DIABOLIKE sorelle GIUSSANI

GIANNI MAGNI: il re del cabaret milanese

COCHI e RENATO: una coppia diventata il MARCHIO del CABARET

Giorgio AMBROSOLI: il RIVOLUZIONARIO in GIACCA e CRAVATTA che sfidò anche lo Stato

Peppin MEAZZA: il più grande MITO MILANESE del calcio mondiale

FRANCO CERRI: quel genio che partì suonando nei cortili

I KRISMA: la coppia più PUNK della storia di Milano

LILIANA SEGRE, la testimonianza milanese dell’Olocausto

MARIA CALLAS, la Scala e BIKI, quel legame che ha fatto la storia dell’arte

WALTER VALDI, cintura nera di dialetto milanese

LORENZO BANDINI, lo sfortunato campione adottato da Milano

ALEX BARONI, il “chimico” prodigio della musica

MICHELE ALBORETO, il “pilota gentiluomo”

BEPPE VIOLA: il geniale raccontatore del calcio

Storia di una GRANDE DONNA di Milano: ALDA MERINI

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

 


Articolo precedenteIl LUNA PARK ESTIVO più GRANDE della LOMBARDIA
Articolo successivoIl MISTERIOSO CUORE di Porta Venezia
Fabio Buffa
Nato ad Alessandria, classe 1969, nel 1988 sono entrato per la prima volta in una redazione giornalistica, per collaborare e fare gavetta al Piccolo di Alessandria. Sono pubblicista dal 1996 e ho collaborato per varie testate, sia come giornalista che come vignettista satirico e scrittore di freddure. Dal 1992 lavoro nel sociale.