Secondo Rough Guides e World of Statistics questa la classifica dei paesi più belli del mondo. Spoiler: siamo al secondo posto. La vincitrice è una sorpresa.
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti, ti aspettiamo
Qual è il paese più bello del mondo? L’Italia è seconda. Ecco chi ci batte
Questi i 10 più bei paesi del mondo secondo Rough Guides e World of Statistics, ordinati dalla decima alla prima posizione.
#10 Sud Africa

Unico Paese africano nella top 10. Tra i suoi motivi di merito ci sono che si affaccia su due oceani, Atlantico e Indiano, il mix di culture europee e africane, la bellezza delle coste, Città del Capo, gli altopiani, la spettacolare fauna.
#9 Grecia

Non poteva mancare in classifica la culla della civiltà occidentale con l’Acropoli e i resti della sua età d’oro, con le sue 6.000 isole e i suoi tre mari: Ionio, Egeo e mar di Creta.
#8 Australia

Il Paese grande come un continente intero rappresenta una delle mete più ambite per chi vuole rifarsi una vita. L’Australia è definita da alcuni studiosi “continente fossile”: la maggior parte delle sue rocce si sono formate nel Precambriano. Unica per i suoi spazi immensi, è abitata da appena 25 milioni di persone, le sue spiagge pazzesche, la barriera corallina, i suoi animali endemici, dai canguri al koala. L’Australia è anche il paese dei serpenti più velenosi al mondo.
#7 Norvegia

Paese ricchissimo di materie prime, in particolare petrolio e gas naturale, che contribuiscono a renderlo uno dei paesi più ricchi del mondo, al top negli indici di vita, classificandosi prima per indice di sviluppo umano e per indice di progresso sociale. E’ celebre nel mondo per i fiordi, i vichinghi e il salmone.
#6 Gran Bretagna

L’isola più grande d’Europa è tra i primi paesi al mondo per ingressi turistici, in particolare richiamati dalla lingua. E’ composta da quattro nazioni unite nello stesso stato: Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord. E’ la nazione che ha dato origine a diversi sport, come calcio, cricket, rugby o il tennis.
#5 Francia

Forse la sorpresa (negativa) più grande della classifica. Ci aspettavamo un testa a testa tra noi e loro, invece eccola appena in quinta posizione. Si vantano di avere tutto: Alpi, dicono che il Monte Bianco è tutto loro, mare, oceano, città d’arte con la regina Parigi. Eppure sembra non bastare. Addirittura si posiziona dietro… la Svizzera!
#4 Svizzera

trasferirsi in svizzera
Più celebre per i vantaggi fiscali per i super ricchi che per le sue bellezze, Orson Wells per questa classifica si starà rivoltando nella tomba: sosteneva infatti che l’unica cosa pregevole fatta dagli svizzera nella storia fossero gli orologi a cucù. Forse non merita questa posizione, però è uno stato piccolo ma ricco di meraviglie, in particolare montagne e laghi, molto valorizzati da un sistema di trasporti unico al mondo.
#3 Canada

Al terzo posto l’unico rappresentante del continente americano. Non sono gli Stati Uniti né il Brasile. Ma il Canada, o Canadà per dirlo alla francese. E’ il secondo Paese più grande del mondo, dopo la Russia, e possiede più laghi e acque interne di qualsiasi altro paese al mondo.
#2 Italia

Eccoci qui. Molti storceranno il naso per questo secondo posto. Il bicchiere mezzo pieno però è che siamo tre posti più avanti dei cugini francesi. Certo è una sorpresa essere dietro a una nazione sconosciuta ai più che sta dall’altra parte del mondo, dove molti di noi pensano che sia solo abitata da pecore, rugbisti e velisti.
#1 Nuova Zelanda

Chi l’avrebbe mai detto? Ai confini del mondo ma prima in classifica. Grande quasi come l’Italia ma abitata più da pecore che da esseri umani (appena 5 milioni). Forse è questa la principale ragione.
Fonti: Rough Guides e World of Statistics
Foto cover: Ph. @Travelnewzealandwithme IG
Continua la lettura con: La classifica dei quartieri più ricchi d’Italia
ANDREA ZOPPOLATO
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti, ti aspettiamo
copyright milanocittastato.it
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/