La funivia di bidoni per la terrazza panoramica a un’ora da Milano

Dove si trova e come funziona questa bizzarra funivia

0
funiviedellagomaggiore.it

Stanchi della classiche funivie? Questa è davvero bizzarra e conduce a una vista mozzafiato. Dove si trova e come funziona.

Milano-Funivia Lago Maggiore

La funivia di bidoni per la terrazza panoramica a un’ora da Milano

# La bidonvia è l’unico modo per raggiungere la vetta

chiaratolomelliclair IG – Sasso del Ferro

Siamo a Laveno Mondello, sul Lago Maggiore, a circa 70 km e a un’ora di auto da Milano. L’alternativa è il treno regionale dalla stazione di Cadorna. In questa meravigliosa cornice di acqua e monti, negli anni ’60, è stata costruita una funivia diversa dal solito per arrivare fino a quasi sulla sommità del monte Sasso del Ferro a 1.110 metri di altezza: una bidonvia. 

Si tratta infatti di un impianto di telecabine biposto aperte e chiuse, che assomigliano a dei bidoni, dove si sta in piedi per tutta la durata della salita.

# Come funziona e quanto dura la salita

 

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

Un post condiviso da & | (@affamati_worldwide)

Fatto il biglietto, dal costo di 12 euro per andata e ritorno, si seguono le indicazioni a terra che riportano le posizioni da dove salgono i passeggeri. Se si è in coppia, appena salito il primo per il secondo è prevista l’entrata nella telecabina da una posizione avanzata. A chiudere la piccola porta c’è un addetto. L’ascesa fino alla vetta dura circa 15 minuti e mentre si arriva a destinazione si può godere di una vista panoramica su tutto il territorio circostante. 

# Il ristorante con terrazza panoramica: la vista spazia dai 7 laghi lombardi alla Pianura Padana

funiviedellagomaggiore.it – ristorante con terrazza

Messi i piedi a terra non resta che ammirare il meraviglioso panorama offerto dalla natura. Una vista ancora migliore si ha dal ristorante panoramico. Seduti nella sala interna con vetrate o sulla terrazza aperta si può godere di un pranzo o un aperitivo con sottofondo musicale e lo sguardo rivolto ai sette laghi lombardi, alle Alpi, alle Prealpi e alla Pianura Padana. Nelle giornate più limpide, muniti di binocolo, si può vedere l’Aeroporto di Malpensa e persino il Duomo di Milano.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Spunto: affamati_worldwide IG

Continua la lettura con: ATM riapre la storica funivia sul lago di Como, la “più ripida d’Italia”

FABIO MARCOMIN

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedentePersonaggi tipici che si incontrano sui tram di Milano
Articolo successivo7 curiosità che non sai sul passante di Milano
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.