Home Blog Pagina 587

Aperitivo birroso

0

L‘Impronta Birraia è un’ottima birreria artigianale con impianto da 14 spine sita in un ampio locale, adatto per tutte le occasioni: dalle cene in compagnia alle feste di laurea, dalle feste di compleanno alle serate di relax, anche grazie al free WiFi, in compagnia di un buon boccale di birra… ed è proprio questa bevanda, come dice il nome, che “lascia il segno”: in questo locale, potrai trovare l’intera produzione del birrificio Hibu, oltre, a breve, birre artigianali di origine anglossassone spillate da una doppia via a pompa. Quindi, se sei un vero amante della birra, qui troverai tutta la birra che ti piace in un locale accogliente e familiare.
Questo venerdì, potrai goderti l’ottima birra artigianale dall’Impronta Birraia, accompagnata da sfiziosi manicaretti da gustare uno dopo l’altro, durante un aperitivo a 5.50 euro.

SCOPRI L’EVENTO

Vuoi saperne di più?

Registrandoti su Spotlime, l’app che seleziona i migliori eventi di Milano, riceverai un promemoria dell’evento e potrai rimanere sempre aggiornato su questo e tutti gli eventi simili in città. Inoltre, prenotandoti dall’app e partecipando agli eventi, riceverai un vantaggio esclusivo.

SCOPRI L’APP

10 CAPODANNI da vivere fuori Milano

0

Forse l’unico giorno dell’anno in cui è meglio non stare a Milano.

10 CAPODANNI da vivere fuori Milano

#1 Montevecchia


Un classico, si tiene d’occhio Milano.

#2 Lago di Como

como

La tipica fuga del milanese che non si vuole allontanare troppo. Un po’ come il tuo gatto quando fugge di casa ma rimane nel piano di sopra.

#3 Una discoteca del bresciano


Iniziare l’anno proiettati negli anni novanta.

#4 Piani dei Resinelli

lago como, milano
lago como, milano

Per ammirare dall’alto i fuochi attorno ai laghi.

#5 Volo per Goa

AAreo in decollo da Malpensa
Credits: malpensa24.it – Aereo in decollo da Malpensa

Ha il suo perchè.

#6 In autostrada

Arterie autostradali a Los Angeles
Arterie autostradali a Los Angeles

Partire di sera scegliendo solo all’ultimo il casello di uscita dove festeggiare.

#7 In Svizzera


Fanno un macello peggio che a Napoli.

#8 A Torino

foto: urban file

Per trovare pace e tranquillità.

#9 Bergamo alta

bergamo

Se Milano fosse un borgo in collina sarebbe così.

#10 Livigno


Per chi proprio non ce la fa a non andare in montagna, forse il posto più esotico delle nostre Alpi.

12 consigli per fare divertire i BAMBINI MILANESI nel 2020

0

Ricordo che quando ero piccola trascorrevo i pomeriggi domenicali ai giardini di porta Venezia. Ai tempi non vi erano i giochi per bambini che ci sono oggi ma l’area adiacente a piazza della Repubblica era occupata da uno zoo. I giardini pubblici pullulavano di bambini che giocavano a palla o a nascondino, o facevano un giro sullo storico trenino dei giardini. Ogni tanto, per diversificare un po’ i pomeriggi, ci si poteva anche concedere qualche giro di giostra al luna park, ubicato dove ora sorge il nuovo quartiere porta nuova, o un giro in Duomo a rincorrere i piccioni.

Oggi i bambini 2.0 sono sempre a caccia di stimoli nuovi: ecco quindi 12 consigli, uno per ogni mese, per far trascorrere un pomeriggio o una serata diversa ai piccoli cittadini milanesi.

12 consigli per fare divertire i BAMBINI MILANESI nel 2020

#1 Gennaio

a misura di bambinoIl mese di solito non ci regala molti giorni di bel tempo, ma le numerose piste di pattinaggio collocate in vari punti della città sono un diversivo interessante ai pomeriggi passati in casa.. quella che consiglio è situata in piazza Gae Aulenti. Per i più piccini si può optare per il “pinguino”, che consente al bambino di muoversi in autonomia. La piazza offre anche numerosi spunti in questo periodo, in quanto vi è anche un mercatino natalizio (oltre agli esercizi commerciali per lo shopping e uno spuntino).

 

#2 Febbraio

È il mese del carnevale e il centro cittadino è invaso da bimbi in maschera, coriandoli e stelle filanti, che creano un’atmosfera unica. Oltre alle iniziative che vengono organizzate dal comune in giro per la città, è d’obbligo un giro in centro per far sfoggiare ai bimbi il costume di carnevale preferito.

 

#3 Marzo

a misura di bambinoSe il tempo lo consente, una bella pedalata lungo il naviglio della Martesana.. o alternativamente un pomeriggio insolito a visitare le merlate del Castello Sforzesco. Sul sito milanocastello.it troverete tutte le informazioni per prenotare una visita guidata alla scoperta di un luogo davvero suggestivo.

 

#4 Aprile

a misura di bambinoIniziano le belle giornate, e dalla Darsena partono i battelli che consentono di esplorare i luoghi intorno al naviglio accompagnati da una guida che illustra la storia della zona. A dimensione di bambino per durata (alcuni giri anche non oltre un’ora) e tipologia: è bello proporre alternative nuove per far conoscere ai più piccoli i luoghi più nascosti e pittoreschi della città, come il vicolo Lavandai.

 

#5 Maggio

Sulla scia di quanto proposto in aprile suggerisco un tour sui pullman turistici. Il piano superiore, aperto, consente di avere una panoramica a 360 gradi della città. Se il tempo non lo consente invece si può optare per una gita al museo di scienze naturali o, per i più grandi, al planetario, entrambi raggiungibili con la metropolitana linea rossa.

 

#6 Giugno

a misura di bambinoTutti all’Idroscalo… una bella passeggiata all’aperto. E dopo, per concludere la serata, un giretto al luna park: a seconda del giorno della settimana vengono proposte numerose offerte per le giostre, suggerisco di andare quando c’è il braccialetto all inclusive, perché ci si prefigge sempre un numero massimo di giri ma appena i bambini accedono al parco è praticamente impossibile contenerli…

Alternativamente si può optare per il parco nord, dove nel 2015 è stato costruito un lago artificiale in cui ci sono fontane con giochi d’acqua che divertono molto i bambini. Tutti in costume a giocare con l’acqua.

 

#7 Luglio

Le giornate sono solitamente roventi..un tuffo in piscina è quello che ci vuole. Oltre a quelle cittadine anche nei comuni limitrofi ci sono alternative molto valide, come ad esempio quella di Cormano, dotata di scivoli e di una bella area verde in cui prendere il sole.

 

#8 Agosto

a misura di bambinoLa città non si spopola più come in passato e per i meno fortunati che rimangono le attrattive non mancano. Quello che ho sperimentato personalmente e che consiglio è il parco avventura al parco Cassinis; in agosto ci sono molte offerte e il prezzo, poco accessibile durante l’anno, è scontato anche di molto. I percorsi sono vari e per bambini sia grandi che piccoli. Unico neo: la zona non è delle migliori e il parcheggio adiacente al parco è un po’ mal frequentato.

 

#9 Settembre

Si torna a scuola, ma le giornate consentono ancora di trascorrere molto tempo all’aria aperta, ad esempio con un bel pic nic al parco di Monza, a pochi chilometri da Milano. Il parco è davvero enorme, gli accessi sono numerosi. E’ comunque dotato di un ampio parcheggio all’ingresso principale.

 

#10 Ottobre

È il mese di BIMBINFIERA, la fiera interamente dedicata ai bambini. Numerosi espositori e tantissimo intrattenimento, tutto a misura di bambino. Dove ? al parco esposizioni Novegro.  Tutte le informazioni sul sito dedicato.

 

#11 Novembre

Si inizia a respirare l’atmosfera natalizia. È il mese dell’attesa, quello in cui girare per la città e mostrare ai piccoli le luminarie, gli addobbi natalizi, e, perché no.. trascorrere qualche pomeriggio all’interno dei centri commerciali che propongono sempre iniziative nuove e stimolanti.

Per chi non ama il genere invece una proposta insolita è la visita alla Torre Branca, nei pressi del parco Sempione. Per godere appieno della Torre è consigliabile accedervi quando il cielo è terso: il panorama dall’alto è davvero unico.

 

#12 Dicembre

a misura di bambinoIl mese più atteso dai bimbi. Sono tante le alternative che Milano offre, ma non può mancare tra queste la cerimonia di accensione dell’albero di Natale in Piazza del Duomo, solitamente nei primi giorni del mese che precedono Sant’Ambrogio.

a misura di bambinoLa città si popola di iniziative, quali la Fiera dell’Artigianato o quella più tradizionale degli OBEI OBEI, ma una tappa obbligata per i bambini è il parco delle meraviglie, sito presso i giardini pubblici di Porta Venezia: tante giostre, la casa di Babbo Natale dove imbucare la letterina, laboratori a tema e l’immancabile pista di pattinaggio. In più, scivoli e altalene e l’immancabile trenino menzionato in premessa.

 

Che altro dire? Buon Anno a tutti i bambini, ma soprattutto buon divertimento!

 

VALERIA CAPPONI

 

Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore

 

Leggi anche:
* 10 città stato del mondo che possono ispirare Milano
* E ora Milano Città Stato! Se non lo fa l’Italia, si può chiederlo all’Europa
* Milano Città Stato sarebbe un bene soprattutto per l’Italia
* Primo passo del consiglio comunale verso Milano Città Stato
* Corrado Passera: Milano Città Stato è il più interessante progetto che ci sarà in Europa nei prossimi anni
* “Proviamoci. Mi impegnerò personalmente”. Beppe Sala a Milano Città Stato

VUOI CONTRIBUIRE ANCHE TU A TRASFORMARE IN REALTA’ IL SOGNO DI MILANO CITTA’ STATO?
SERVE SCRIVERE PER IL SITO, ORGANIZZARE EVENTI, COINVOLGERE PERSONE, CONDIVIDERE GLI ARTICOLI, PROMUOVERE L’ISTANZA, AIUTARE O CONTRIBUIRE NEL FUNDING, TROVARE NUOVE FORME UTILI ALL’INIZIATIVA.
SE VUOI RENDERTI UTILE, SCRIVI A INFO@MILANOCITTASTATO.IT (OGGETTO: CI SONO ANCH’IO)

Caro Babbo Natale, quest’anno vorrei… UN BOSCO per Milano

0
E così quest’anno  ci è toccato Sferracchio. Piace non piace, è il prezzo che paghiamo all’ecosostenibilità, o almeno così ci raccontano. Resta il fatto che centinaia di pini e abeti continuano a venire sacrificati ogni natale nelle case dei milanesi per onorare la sacrosanta tradizione.
A qualcuno sembrerà strano, ma alcuni di questi miracolosamente sopravvivono allo stress natalizio, nonostante le temperature da sauna e l’umiliazione di venire trasformati in uno spettacolo da baraccone. In realtà piante non troppo grandi, se tenute in maniera corretta, possono resistere a un mese di supplizi. Ne escono un po’ spelacchiate e affaticate certo, ma potrei raccontare diverse lacrimevoli storie di alberelli scampati allo strazio che si sono magicamente rifatti una vita in qualche giardino condominiale o della villetta del vicino.
Giacché i giardinetti privati però hanno un limite, e le conifere natalizie non sono propriamente degli arbusti, ad un certo punto tutti si rassegnano a mandarli al macero. Una morte onorevole dal momento che almeno adesso finiscono nel compostaggio, ma perché non anelare ad un destino migliore?
Giacché siamo in campagna 2030, 3 milioni di alberi in ogni quartiere, progetti di raggi e corridoi verdi eccetera eccetera, proviamo per l’anno prossimo a mettere su una filiera virtuosa che col tempo possa trasformare Milano in un ridente bosco di conifere ad alto fusto?
Per farlo faccio queste tre proposte da realizzare in successione:
#1 Creare una rete di vivai certificati che forniscano piante con la corretta dote di un apparato radicale, con allegate regole di base per conservarle nel migliore dei modi
#2 Punti di raccolta post natalizi nei principali parchi cittadini, dove associazioni del verde potrebbero farsi carico di separare le piante meglio conservate da quelle ormai irrecuperabili
#3 Ripiantumazione nelle aree individuate dal comune o private che ne abbiano fatto richiesta: cortili delle scuole, società sportive, terrapieni lungo i binari, aree abbandonate di difficile riqualificazione, e così via. Non serve sia un verde attrezzato, basta semplicemente che possa esistere ed esercitare la sua azione benefica sulle aree di destinazione.
Magari ogni piantina potrebbe essere fornita con una targa sulla quale apporre il nome del bimbo o della famiglia che l’ha donata, in modo che sia finalmente chiaro per tutti che il verde è un patrimonio che appartiene ai cittadini. E magari anche il Natale diventerà una festa plastic free.
ROBERTA CACCIALUPI

Food-pairing at its finest!

0

C’è una zona di Milano che sta velocemente emergendo come nuovo polo della nightlife meneghina.
Salta sulla linea rossa (assicurandoti di essere su un treno diretto a Bisceglie) e scendi a De Angeli per scoprire questo nuovo must della vita mondana.

Io ti propongo un locale davvero imperdibile, con una proposta unica nel suo genere.

Sto parlando di Tree Cocktails and Food, dove l’arte dei cocktail di Mattia si unisce alle sperimentazioni culinarie di Andrea, in un connubio inedito per il panorama italiano.

L’obiettivo del Tree è, infatti, quello di avvicinare il mondo della cucina a quello dei drink, proponendo un aperitivo (o, perché no, anche una cena completa o un dopocena) rinforzato e di qualità più alta rispetto agli standard ai quali ci ha abituati la nostra adorata metropoli.

La carta spazia dai loro twist personali sui cocktail più classici (“Mica Tanto Amelicano” con la tintura al pepe di Sichuan) agli inediti (“Bocco’s Cure”: vodka greenmark, lime, sherry fino, mela verde e contreau), studiati appositamente per questo incontro tra food & beverage. Senza dimenticarsi tutte le mezze porzioni, ovvero i loro piatti creati per introdurre la clientela a questo nuovo concept.

Non sai che scegliere? Rivolgiti ai ragazzi che sapranno indirizzarti al meglio, trasmettendoti tutta la passione che mettono nel loro lavoro e disponibili anche a creazioni tailor-made sui gusti del cliente.

SCOPRI L’EVENTO

Vuoi saperne di più?

Registrandoti su Spotlime, l’app che seleziona i migliori eventi di Milano, riceverai un promemoria dell’evento e potrai rimanere sempre aggiornato su questo e tutti gli eventi simili in città. Inoltre, prenotandoti dall’app e partecipando agli eventi, riceverai un vantaggio esclusivo.

SCOPRI L’APP

Una Chiesetta… alcolica

0
In piena Chinatown, in via Lomazzo 12, potrai notare una chiesa sconsacrata risalente alla fine del ‘700: da gennaio 2006, è diventata La Chiesetta, un locale esclusivo, unico nel suo genere, all’interno della quale sono stati girati anche famosi videoclip (come quello del brano “Mi Sing” di Broncorotto e “Cocaine” dei Club Dogo).
Nel suo ambiente unico e pittoresco, in stile gotico e grottesco, tra affreschi e capitelli ti farai sedurre dai prodigiosi cocktail dal nome stravagante, dalla miracolosa “Sangria del Priore”, ma soprattutto dagli inimitabili “Chupito della Parrocchia”, uno più speciale dell’altro e tutti a tema (che sia ecclesiastico… o sconsacrato), che ti faranno girare la testa e, dato che uno shot tira l’altro, qui alla Chiesetta, se vuoi evitare la sbronza di metà settimana (non mi pare il caso), ti consiglio vivamente di assaggiare le sfiziose specialità preparate apposta per soddisfare qualsiasi palato.
Tra serate con prezzi scontati, eventi a tema, musica ideale per l’ambientazione e il contesto assolutamente stravagante e insolito, potrai passare una serata che ricorderai per i prossimi anni, anzi, ti aspettiamo già il giorno dopo. Mi raccomando, però: pur essendo una chiesa, la domenica è chiusa, occhio a non confonderti.

SCOPRI L’EVENTO

Vuoi saperne di più?

Registrandoti su Spotlime, l’app che seleziona i migliori eventi di Milano, riceverai un promemoria dell’evento e potrai rimanere sempre aggiornato su questo e tutti gli eventi simili in città. Inoltre, prenotandoti dall’app e partecipando agli eventi, riceverai un vantaggio esclusivo.

SCOPRI L’APP

Plaza per un Ape di felicità

0

Cosa fai giovedì? Io avrei voglia di un bell’aperitivo, di quelli tranquilli, in un ambiente familiare ed unico… vado al Plaza Cafè.
Questo giovedì, il Plaza Cafè ha in serbo un aperitivo che non ha nulla di da invidiare a quelli del centro di Milano: tranquillità sarà la parola chiave, nonchè la più importante in un momento come quello dell’happy hour, perchè sorseggiare il proprio drink in un ambiente accogliente, con luce soffusa e musica lounge, è esattamente quello che ci vuole per concludere la giornata con il sorriso.

Durante l’aperitivo, potrai usufruire del ricco buffet disponibile, ma la cosa che più ti colpirà sarà la cura che ti verrà riservata: sarai, infatti, coccolato con altri stuzzichini preparati al momento, come taglieri di salumi e formaggi, pizze e una vasta varietà di sfiziose e deliziose preparazioni.

Insomma, quello che ti posso garantire è che passerai un martedì da ricordare.

SCOPRI L’EVENTO

Vuoi saperne di più?

Registrandoti su Spotlime, l’app che seleziona i migliori eventi di Milano, riceverai un promemoria dell’evento e potrai rimanere sempre aggiornato su questo e tutti gli eventi simili in città. Inoltre, prenotandoti dall’app e partecipando agli eventi, riceverai un vantaggio esclusivo.

SCOPRI L’APP

Santeria X-Mas Edition!

0
Natale bussa anche alla porta della Santeria, che si prepara con un party coi fiocchi!

Un appuntamento fisso ma tutt’altro che immobile: per l’annuale scambio di auguri natalizi, oltre all’inossidabile trio Broso & Borello & Cochet, in consolle James Pogson (UK).

Come sempre, solo la migliore musica soul & funk su 45 giri Original Pressing.

SCOPRI L’EVENTO

Vuoi saperne di più?

Registrandoti su Spotlime, l’app che seleziona i migliori eventi di Milano, riceverai un promemoria dell’evento e potrai rimanere sempre aggiornato su questo e tutti gli eventi simili in città. Inoltre, prenotandoti dall’app e partecipando agli eventi, riceverai un vantaggio esclusivo.

SCOPRI L’APP

Bobino Xmas Party!

0
Finchè al Bobino c’è la serata Bobino Xmas Party, tutto andrà bene, te lo dico io.
Per tutti, aperitivo con Dinner Buffet, dalle 19 alle 22 con specialità di stagione e una scelta di Cocktail, vini e birre top.
Subito dopo, Party till late con il party ufficiale e DJ Set by William Perri, per scatenarsi sotto la consolle e in pista.

Enjoy Bobino Christmas Time

Il Bobino si è fatto conoscere per la selezione commerciale che mette d’accordo tutti.

SCOPRI L’EVENTO

Vuoi saperne di più?

Registrandoti su Spotlime, l’app che seleziona i migliori eventi di Milano, riceverai un promemoria dell’evento e potrai rimanere sempre aggiornato su questo e tutti gli eventi simili in città. Inoltre, prenotandoti dall’app e partecipando agli eventi, riceverai un vantaggio esclusivo.

SCOPRI L’APP

Chi è il PERSONAGGIO dell’anno a Milano? Le 10 nominations 2019

0

Per i Milano Città Stato Awards vota tra le 10 nominations che sono state segnalate sulla fan page di Milano Città Stato e che sono state più apprezzate (per numero di like) dai fans della pagina. Puoi votare la tua preferita. La più votata sarà regina di Milano Città Stato e riceverà il Milano Città Stato Award 2019. In collaborazione con Vivaio.

Nota: qui trovi le 10 nominations dell’anno 2018

Chi è il PERSONAGGIO dell’anno a Milano? Clicca in fondo per votare

Roberto Bagnato (Fondazione Condividere – Benefattore seriale)

Enrico Bartolini (Chef stellato del Ristorante del MUDEC)

Daniela Cattaneo (Piano City Book City)

Francesca Colombo (Dir. Generale BAM)

Alessandro Merli – Takagi (Produttore musicale)

Vincenzo Novari (CEO Comitato organizzativo di Milano-Cortina 2026)

Giulia Restifo (That’s contemprary- La casa degli Artisti)

Remo Ruffini (CEO Moncler)

Liliana Segre (attivista sociale)

Liliana SegreCarlo Vanoni (Ideatore di BienNolo)

Nominations Personaggio dell’anno 2018: Stefano Boeri, James Bradburne, Marco Cappato, Andrea Cherchi, Chiara Ferragni, Elena Galimberti, Simone Lunghi, Paul Pablo, Lorenzo Pianazza, Andree Ruth Shammah

 

Chi è il PERSONAGGIO dell'anno a Milano?

  • Liliana Segre (39%, 42 Votes)
  • Roberto Bagnato (29%, 32 Votes)
  • Vincenzo Novari (6%, 7 Votes)
  • Remo Ruffini (6%, 6 Votes)
  • Enrico Bartolini (5%, 5 Votes)
  • Daniela Cattaneo (4%, 4 Votes)
  • Giulia Restifo (4%, 4 Votes)
  • Carlo Vanoni (4%, 4 Votes)
  • Alessandro Merli - Takagi (3%, 3 Votes)
  • Francesca Colombo (2%, 2 Votes)

Total Voters: 109

Loading ... Loading ...

Tre GIOCHI E VIDEOGIOCHI dedicati a Milano

0

Può essere interessante notare come Milano sia all’avanguardia anche nei settori ludico e videoludico.
A tal proposito, è senz’altro il caso di menzionare la Milan Games Week, che nel 2019 è giunta alla sua ottava edizione. Denominata dall’edizione 2011 a quella del 2014 semplicemente Games Week, questa fiera, che si tiene generalmente nei mesi tra settembre e novembre, rappresenta la massima espressione espositiva del mercato videoludico in Italia, oltre a far parte del circuito fieristico europeo del settore.

Come evento, la Milan Games Week è stata caratterizzata da anteprime e da eventi che hanno coinvolto un sempre maggior numero di espositori, partecipanti e superfici espositive. Diverse anteprime videoludiche a livello europeo, sia di console che di titoli, sono passate prima per Milano che nel resto del continente, grazie proprio a questa fiera. Dalle ultime edizioni, anche la Milan Games Week ha eventi ad essa esterni ma collegati, analogamente a quanto accade, ad esempio, per il FuoriSalone.

#1 Milanoir

Ed è proprio un videogioco, Milanoir, sviluppato da una piccola software house italiana, ad essere la prossima fermata di questo nostro brevissimo viaggio nei giochi imperniati su Milano.
Ispirato ai film di genere poliziottesco che ebbero il loro massimo splendore durante gli anni Settanta, il gioco è ambientato nello stesso periodo e vede il giocatore nei panni di Piero uno scagnozzo della malavita meneghina che sarà implicato, non per sua volontà, in una storia di vendetta più grande di lui.
Pregevoli i rimandi pop dell’epoca all’interno del gioco (dalle cabine telefoniche, ai brand storici e ai tram che ricordano il più possibile le loro controparti reali, sino allo scenario che, quando il protagonista è a corto di energia, si trasforma in una pellicola cinematografica che brucia).
Menzione speciale per la sciura la quale, poco prima che il protagonista affronti il primo conflitto a fuoco del gioco, intima dal balcone al figlio Luigino di salire a casa, dato che la cena è pronta.
La dimensione internazionale di Milano riguarda anche i videogiochi, dal momento che la sede milanese di una famosa multinazionale del settore si trova proprio nella nostra città.

#2 Monopoly

Milano ed il suo appeal ludico-culturale si estendono anche ai giochi da tavolo ed al loro esponente più famoso, il Monopoli.
Se già nelle prime edizioni del gioco da tavolo della Parker Brothers, tradotto in italiano dal nostro concittadino Emilio Ceretti, alcune strade (fra le altre, viale Traiano, via Marco Polo e viale Gran Sasso, poi divenuta Bastioni Gran Sasso sul tabellone) appaiono ispirate da Milano, la versione del Monopoli (che ha assunto ormai da diversi anni il nome di Monopoly per uniformarlo alla dicitura del brand internazionale) ispirata a Milano, con le vie ed i segnalini personalizzabili con i simboli della città, è stata presentata nel 2014 all’interno della manifestazione G! Come Giocare.
Quest’ultima è una fiera internazionale del gioco e del giocattolo che si tiene da circa dieci anni presso FieraMilanoCity e che riscuote sempre un buon successo di pubblico.

#3 Gran Milàn

Ultimo, ma certamente non per importanza, il gioco da tavolo con il suggestivo titolo di Gran Milàn. Questo gioco, nel quale i soldi si chiamano danee e le banconote di taglio più grande recano l’effigie di Sant’Ambrogio, permette ai partecipanti di simulare ed orientare la crescita di Milano, costruendo fabbricati (la scatola del gioco contiene riproduzioni di alcuni dei luoghi più celebri dello skyline cittadino) o migliorando i terreni, le attività e le aree della città, tramite diverse strategie. Risulta divertente anche leggere e a seguire quanto indicato nelle carte di corredo al gioco, analoghe alle probabilità e agli imprevisti del già citato Monopoli.

Questo nostro excursus, per forza di cose breve ed incompleto, restituisce comunque una buona misura dell’impatto culturale di Milano, anche in ambiti solo apparentemente slegati dalla città e dalle sue unicità.

 

ANTONIO ENRICO BUONOCORE

 

Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore

 

Leggi anche:
* 10 città stato del mondo che possono ispirare Milano
* E ora Milano Città Stato! Se non lo fa l’Italia, si può chiederlo all’Europa
* Milano Città Stato sarebbe un bene soprattutto per l’Italia
* Primo passo del consiglio comunale verso Milano Città Stato
* Corrado Passera: Milano Città Stato è il più interessante progetto che ci sarà in Europa nei prossimi anni
* “Proviamoci. Mi impegnerò personalmente”. Beppe Sala a Milano Città Stato

VUOI CONTRIBUIRE ANCHE TU A TRASFORMARE IN REALTA’ IL SOGNO DI MILANO CITTA’ STATO?
SERVE SCRIVERE PER IL SITO, ORGANIZZARE EVENTI, COINVOLGERE PERSONE, CONDIVIDERE GLI ARTICOLI, PROMUOVERE L’ISTANZA, AIUTARE O CONTRIBUIRE NEL FUNDING, TROVARE NUOVE FORME UTILI ALL’INIZIATIVA.
SE VUOI RENDERTI UTILE, SCRIVI A INFO@MILANOCITTASTATO.IT (OGGETTO: CI SONO ANCH’IO)

M4: Milano merita USCITE DELLA METRO all’altezza di una capitale del design

0
Ipotesi alternative di uscite M4
Ipotesi alternative di uscite M4

Milano ha inaugurato in pompa magna ad Aprile il Museo del design italiano, luogo che rappresenta l’evoluzione nel tempo di questo settore in cui la città ha sempre dominato.

Questo ruolo non le si addice da tempo se si tratta di arredo urbano e infrastrutture, basta ricordare la scarsa qualità del recupero della Darsena o le uscite della prima tratta della linea metropolitana M5. 

Uscita M5 prima tratta
Uscita M5 prima tratta

Ma sembra che nel futuro ci dovremo attendere ancora di peggio: le nuove fermate della linea M4, di prossima apertura, promettono infatti di superare per bruttezza anche quelle della linea lilla.

Il downgrade delle uscite: da belle a brutte

Una delle ipotesti iniziali dell'uscita San Babila M4
Una delle ipotesi iniziali dell’uscita San Babila M4

L’indiscrezione anticipata dal famoso blog sulle città skyscrapercity.com e ripreso da altre pagine facebook come il blog Urbanfile e la pagina Milano – progetti e cantieri ha suscitato subito scalpore e ha per oggetto le future uscite della linea metropolitana M4.

Nuova ipotesi uscita San Babila M4
Nuova ipotesi uscita San Babila M4

Nel confronto tra le due foto è emblematico lo scarto di qualità di materiale e design dell’ultima ipotesi alla mano, che oltre a far rabbrividire al pensiero di una simile struttura in centro a Milano non si avvicina minimamente all’idea di bellezza che i milanesi si aspetterebbero.

A cosa è dovuta questa probabile scelta? Mancanza di soldi o mancanza di idee?
Vista la prima proposta si tratta assolutamente di scarsità di risorse economiche, come per l’asfalto che si frantuma alla prima pioggia per colpa di materiale scadente o del mancato intescambio tra le linee metropolitane M3-M4, e di volontà politica di imprimere un segno distintivo per la città.

Per non avere più scuse, Milano scelga di essere grande

Una città dal respiro internazionale, capitale della moda e del design, non può ridursi a scegliere delle tettoie di lamiera orripilanti per coprire le uscite della linea della metropolitana più tecnologica che entrerà in funzione nei prossimi anni.
La scelta di essere grande passa da un’unica via: votare il referendum che consegni l’autonomia di una regione come previsto dall’art.132 e suggerio dall’art.5 della Costituzione Italiana.

Solo diventando una città-regione Milano gestirà le risorse direttamente sul territorio, proporzionali a quanto prodotto dai suoi cittadini (40 Miliardi di euro), e non il misero 1% di trasferimenti ricevuti da Stato e Regione (circa 450 Milioni di euro) e potrà creare nuovi modelli di attrazione di capitali utili a dare vero lustro alla città.

Il 2020 sarà l’anno della verità, si partirà con prime mille firme, Milano sarà pronta ad assumersi il potere e la responsabilità di diventare più bella?

FABIO MARCOMIN

Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore

Leggi anche:
10 città stato del mondo che possono ispirare Milano
* E ora Milano Città Stato! Se non lo fa l’Italia, si può chiederlo all’Europa
Milano Città Stato sarebbe un bene soprattutto per l’Italia
Primo passo del consiglio comunale verso Milano Città Stato
Corrado Passera: Milano Città Stato è il più interessante progetto che ci sarà in Europa nei prossimi anni
“Proviamoci. Mi impegnerò personalmente”. Beppe Sala a Milano Città Stato

VUOI CONTRIBUIRE ANCHE TU A TRASFORMARE IN REALTA’ IL SOGNO DI MILANO CITTA’ STATO?
SERVE SCRIVERE PER IL SITO, ORGANIZZARE EVENTI, COINVOLGERE PERSONE, CONDIVIDERE GLI ARTICOLI, PROMUOVERE L’ISTANZA, AIUTARE O CONTRIBUIRE NEL FUNDING, TROVARE NUOVE FORME UTILI ALL’INIZIATIVA.
SE VUOI RENDERTI UTILE, SCRIVI A INFO@MILANOCITTASTATO.IT (OGGETTO: CI SONO ANCH’IO)

Bestiario Letterario al Colibrì

0
Il Colibrì è un posticino preziosissimo per chi ama gli ambienti genuini, tranquilli, vivaci e alla mano. E’ un luogo in cui fare serate danzanti, aperitivi e bere un cocktail o due.

Ma il Colibrì è un luogo ancora più magico, perché qui si parla anche di libri, letture, poesie e romanzi.

il tema del mese è la TENEREZZA, ovvero quel senso di dolce teporino che proviamo verso qualcuno (non per forza umano, può essere anche un animale) perché ne siamo innamorati, per affetto o compassione.

E parleremo del libro del mese, “Un’Odissea – Un padre, un figlio e un’epopea” di Daniel Mendelsohn. Se lo avete letto siete ben accetti, e se non lo avete letto siete ben accetti lo stesso!

Insomma: Siete tutti invitati!

SCOPRI L’EVENTO

Vuoi saperne di più?

Registrandoti su Spotlime, l’app che seleziona i migliori eventi di Milano, riceverai un promemoria dell’evento e potrai rimanere sempre aggiornato su questo e tutti gli eventi simili in città. Inoltre, prenotandoti dall’app e partecipando agli eventi, riceverai un vantaggio esclusivo.

SCOPRI L’APP

Il favoloso mondo di ALDA MERINI a Milano

0
da www.spazioaldamerini.org
da www.spazioaldamerini.org

Per entrare nel favoloso mondo di Alda Merini, bastano un paio di ore: una passeggiata sui Navigli alla scoperta dei luoghi cari alla poetessa.

Il favoloso mondo di Alda Merini: tutti i suoi LUOGHI a Milano

Per prima, la Chiesa S. Maria delle Grazie al Naviglio dove si è sposata, poi una sosta al Libraccio da lei frequentato.

Al civico 47 di Ripa di Porta Ticinese si trova la casa dove visse dal 1986 fino alla sua morte. Una targa sulla facciata lo ricorda.

In Via Magolfa 32, invece, al secondo piano, si trova la Casa Museo Alda Merini, il suo universo definibile come una confusa distesa di oggetti che hanno riempito gli ultimi anni della sua vita.

Lo spazio ricostruisce la camera della poetessa, che si ammira da dietro una vetrata; è stata ricomposta con arredi originali dell’appartamento della poetessa Alda Merini. C’è la macchina da scrivere che usava con la carta carbone al posto del nastro, poi ci sono i suoi abiti, i cappelli, la poltroncina rossa dell’Ikea. Le sue collane, il suo amato pianoforte, la sua bambola preferita sul letto e un mazzo di rose secche donatole da Valentina Cortese.

Disordine, sigarette, trascuratezza.

Presenti anche i due pezzi di intonaco originali su cui Alda Merini appuntava con il rossetto i numeri di telefono, alcuni dei quali forse rispondono ancora se proviamo a chiamarli.

Lo Spazio Alda Merini è gestito dall’associazione culturale La Casa delle Artiste.

La visita è gratuita. Orari e chiusure sono consultabili sul sito: https://spazioaldamerini.org/

 

SILVIA BOCCARDELLI

 

 

 

La NOVITA’ dell’anno a Milano: le dieci più importanti del 2019 (VOTA)

0

Per i Milano Città Stato Awards vota tra le 10 nominations che sono state segnalate sulla fan page di Milano Città Stato dai fans della pagina. Puoi votare la tua preferita. La più votata sarà regina di Milano Città Stato e riceverà il Milano Città Stato Award 2019. In collaborazione con Vivaio.

Qual è stata la novità del 2019 più importante a Milano? Clicca in fondo per votare

Albero di Natale di metallo

Area B

Biglietto a 2 euro

Chiusura e riapertura Linate

otto stelle

L’arrivo dei Monopattini

Olimpiadi Invernali assegnate a Milano

Riapre il Palalido

render del nuovo palalido
render del nuovo palalido

Sala diventa ambientalista

San Siro sì San Siro no

Urbanismo Tattico

piazza dergano
piazza dergano

 

Qual è stata la novità del 2019 più importante a Milano?

  • Olimpiadi Invernali assegnate a Milano (60%, 58 Votes)
  • Biglietto a 2 euro (11%, 11 Votes)
  • Urbanismo Tattico (8%, 8 Votes)
  • Chiusura e riapertura Linate (7%, 7 Votes)
  • Area B (6%, 6 Votes)
  • San Siro sì San Siro no (3%, 3 Votes)
  • L’arrivo dei Monopattini (2%, 2 Votes)
  • Sala diventa ambientalista (1%, 1 Votes)
  • Riapre il Palalido (0%, 0 Votes)
  • Albero di Natale di metallo (0%, 0 Votes)

Total Voters: 96

Loading ... Loading ...

Cosa possiamo fare con Milano Città Stato

0
Ph. Andrea Cherchi (c)
Ph. Andrea Cherchi (c)

Avere risorse e competenze di una città-stato consente, insieme alla possibilità di legiferare, ampia libertà d’azione in ogni settore sociale e dell’economia. Ecco un elenco di 15 punti su cui Milano potrà intervenire raggiunta l’autonomia di regione:

#1 Ora: Milano ha gli stessi poteri di qualunque comune italiano.
Con Milano città stato: Milano avrà gli stessi poteri delle altre regioni italiane

#2 Ora: L’accesso ai fondi europei è consentito alle Regioni, non ai Comuni
Con Milano città stato: Milano potrà accedere ai fondi europei e avrà più possibilità di vincere bandi europei

#3 Ora: Milano non ha possibilità di fare leggi introducendo norme sul suo territorio
Con Milano città stato: Milano potrà diventare un laboratorio di riforme da sperimentare

#4 Ora: A differenza di Milano, tutte le maggiori città del mondo hanno poteri e autonomia simili a una regione. Milano no.
Con Milano città stato: Milano avrà poteri simili a tutte le principali città del mondo

#5 Ora: Per i trasporti pubblici Milano dipende dalla Regione
Con Milano città stato: Milano potrà gestire in autonomia le risorse per potenziare i trasporti pubblici

#6 Ora: Milano non ha potere di legiferare né risorse da impiegare per le politiche ambientali
Con Milano città stato: Milano potrà adottare politiche strutturali per ridurre l’inquinamento dell’aria

#7 Ora: Per i rapporti con il governo di Roma Milano deve passare attraverso la Regione.
Con Milano città stato: Ci sarà la rappresentanza diretta di Milano con il governo nazionale

#8 Ora: Fisco e burocrazia italiani tengono lontani dall’Italia imprese e investitori
Con Milano città stato: Milano potrà adottare politiche fiscali ad hoc per nuove imprese e investitori

#9 Ora: Milano non ha autonomia di decisione né le risorse per poter riaprire i Navigli
Con Milano città stato: La decisione di riaprire i navigli dipenderà unicamente dall’amministrazione milanese

#10 Ora: Il sindaco di Milano ha poteri limitati da Regione e, in teoria, dalla città metropolitana
Con Milano città stato: Milano avrà un sindaco governatore senza organi intermedi tra sé ed il governo di Roma

#11 Ora: Sul territorio di Milano ci sono tre poteri amministrativi, comune, città metropolitana, regione, oltre allo Stato
Con Milano città stato: Si potrà governare un territorio uniforme di 3,5 milioni di abitanti che produce oltre il 10% della ricchezza nazionale

#12 Ora: Le politiche nazionali stanno distruggendo la ricerca scientifica e facendo perdere al paese i migliori ricercatori
Con Milano città stato: Si potranno avere più risorse da investire sulla ricerca scientifica

#13 Ora: Milano, a fronte di circa 40 miliardi di tasse all’anno, riceve da Stato e Regione circa 450 milioni all’anno
Con Milano città stato: Milano potrà avere fino a 11 miliardi di risorse in più all’anno che ora vengono gestite dalla Lombardia

#14 Ora: Per le politiche sul territorio Milano dipende dalla Lombardia
Con Milano città stato: Milano potrà rispondere rapidamente alle esigenze dei cittadini

#15 Ora: Milano è soggetta alle leggi nazionali che risultano perdenti nella competizione internazionale
Con Milano città stato: Milano diventerà un magnete di attrazione per imprese, lavoratori e investitori internazionali

 

Leggi anche dossier: Cosa possiamo fare con Milano Città Stato

Perchè l’autonomia?

0
I vantaggi di una città regione
I vantaggi di una città regione

L’autonomia rinforza l’identità di ogni luogo che ha caratteristiche omogenee e favorisce la generazione di talenti e eccellenze distintive, pertanto l’autonomia di Milano a livello di una regione è necessaria perché:

#1ci sarebbe un unico ente a governare l’area metropolitana milanese senza intermediari verso lo Stato e l’Europa, garantendo al contempo maggiore autonomia ai municipi e ai comuni interessati

#2 potrebbe gestire direttamente le risorse assegnate dallo Stato, senza costare 1 euro di più ai cittadini italiani scorporando di fatto la propria quota da quella globale della Regione Lombardia, e quindi agire in maniera mirata sulle esigenze della città

#3potrebbe sperimentare nuove politiche in tema di caro affitti, trasporti, inquinamento, istruzione, lavoro, sanità ed esportare le best practice al resto del paese

Leggi anche:
I vantaggi di Milano Regione
Dossier Autonomia

IL REFERENDUM

0
Sondaggio per il referendum

Nel Marzo 2019 il sondaggio sull’autonomia di Milano ha avuto i seguenti risultati: il 93% è risultato favorevole per un referendum per decidere se assegnare più autonomia a Milano e il 61% ha scelto la forma di città-regione.

Alla luce di questi risultati abbiamo deciso di impegnarci per avviare l’iter referendario per portare Milano a diventare una città regione.

I passi per diventare Milano Città Stato

La Costituzione Italiana, all’art.132, prevede che uno o più comuni di un territorio con una popolazione di almeno un milione di abitanti possa fare richiesta tramite referendum di essere trasformato in regione, Milano diventerebbe quindi la prima città-regione assimilabile alle città-stato internazionali.

Al momento questo processo è perseguibile dal Comune di Milano, anche se tutti i comuni della Città Metropolitana e oltre, possono aggregarsi alla richiesta di iniziativa popolare oppure chiedere successivamente di essere annessi all’ente.

I passi da effettuare:

#1 – una prima raccolta di 1000 firme da sottoporre al Collegio dei Garanti

#2 – una seconda raccolta di 15.000 firme in caso di valutazione positiva

#3 – in caso di raccolta completa, il Comune di Milano indirrà la data per il referendum nella prima data utile prevista dalle normative e regolamenti

#4 – se il referendum avesse successo il consiglio comunale sarebbe vincolato a darne esecuzione entro 60 giorni dalla proclamazione, attivandosi con tutti gli organi preposti, fattivamente richiedendo l’emanazione di una legge costituzionale al parlamento, per consentire l’istituzione formale della Regione Milano.

 

🔴 BREAKING NEWS. Milano prima in Italia per la qualità della vita. Da città stato sarà prima in Europa?

0
Ph. Andrea Cherchi (c)
Ph. Andrea Cherchi (c)

Per il secondo anno consecutivo Milano risulta la città dove si vive meglio in Italia. Questo il risultato della classifica de Il Sole 24 ore che mette assieme 90 indicatori per valutare la qualità della vita nelle città italiane. Qui l’articolo: Qualità della vita: Milano fa il bis

Nella classifica Milano primeggia grazie all’incremento dei suoi abitanti, in controtendenza rispetto al resto d’Italia, ai servizi smart, al tasso di imprenditoria. Nota stonata la sicurezza, con l’ancora elevato numero di reati denunciati.

In classifica arrancano le altre metropoli italiane: Roma è diciottesima, Torino è 33esima, Napoli ottantunesima.

Il trionfo dell’autonomia

Nella lotta al vertice incalzano Milano le tre città con più alta autonomia amministrativa in Italia: Trento, Bolzano e Aosta che si posizionano dal secondo al quarto posto.

La rilevanza della gestione autonoma è ancora più evidente nella classifica per regione. Ai primi tre posti ci sono infatti Trentino Alto Adige, Valle d’Aosta e Friuli Venezia Giulia, tutte e tre regioni autonome.

Tutti segnali di come Milano con un’autonomia da regione o da provincia autonoma (ossia come “città stato”) potrebbe decollare definitivamente puntando così non solo a essere la prima in Italia ma a diventare prima in Europa. Nelle classifiche internazionali eccellono infatti tutte città stato, come Vienna, Ginevra, Basilea o Amburgo, ai primi posti in Europa.

MILANO CITTA’ STATO

Perché Milano città stato (far diventare Milano una città regione)?
1. Per avere un solo POTERE sul territorio e nei rapporti con Roma (invece che comune, città metropolitana e regione con confusione di competenze e responsabilità)
2. Per avere una gestione diretta delle RISORSE per risolvere i problemi di Milano
(Invece che dover sempre chiedere a regione o stato le risorse per realizzare qualcosa di strutturale sul territorio) e gestire direttamente i fondi europei (riuscendo anche a farsene assegnare di più)
3. Per avere un MODELLO per consentire a Milano di rilanciare il Paese (diventando un laboratorio di sperimentazione con autonomia di decisioni e possibilità di legiferare norme più efficienti).

Aiuta anche tu Milano a diventare una città stato/città regione come #amburgo #madrid #berlino #ginevra #basilea #sanpietroburgo #bruxelles #budapest #amsterdam #praga #londra #mosca #vienna #tokyo #seul #manila #kualalumpur #washington #nuovadelhi #hongkong #cittadelmessico #buenosaires #singapore
Unisciti a noi, sarà bellissimo: info@milanocittastato.it (ci sono anch’io)

 

 

Il progetto FUTURO più atteso a Milano (VOTA)

4

Per i Milano Città Stato Awards vota tra le 10 nominations che sono state segnalate sulla fan page di Milano Città Stato dai fans della pagina. Puoi votare la tua preferita. La più votata sarà regina di Milano Città Stato e riceverà il Milano Città Stato Award 2019. In collaborazione con Vivaio.

Il progetto FUTURO più atteso a Milano (VOTA)

Circle Line metropolitana

Ipotesi delle 3 Circle line
Ipotesi delle 3 Circle line

Forestami

Metro 4

Metropolitana a Monza

M5 a Monza: il tracciato definitivo
M5 a Monza: il tracciato definitivo

Riapertura Navigli

Olimpiadi

Parco Orbitale

il progetto di parco orbitale

Ex Scali: completata la riqualificazione

progetti degli ex-scali

Il nuovo Stadio San Siro

fifa club world cup
Nuovo Stadio Milan nell’ex area Falck accanto alla citta della Salute

Terme San Siro (Ex scuderie)

scuderie de montel

 

Qual è il progetto FUTURO più atteso a Milano?

  • Riapertura Navigli (29%, 342 Votes)
  • Circle Line metropolitana (17%, 200 Votes)
  • Ex Scali: completata la riqualificazione (16%, 195 Votes)
  • Metro 4 (8%, 97 Votes)
  • Forestami (8%, 95 Votes)
  • Parco Orbitale (6%, 77 Votes)
  • Olimpiadi (5%, 58 Votes)
  • Metropolitana a Monza (4%, 48 Votes)
  • Terme San Siro (Ex scuderie) (4%, 44 Votes)
  • Il nuovo Stadio San Siro (3%, 31 Votes)

Total Voters: 1.187

Loading ... Loading ...

TLAPSE | Your Project in Motion