Home Blog Pagina 335

Il video del giorno: PROTESTA a Milano contro il DECRETO ANTI-RAVE

0

“Un decreto che si presta ad interpretazioni troppo aleatorie”

“State molto attenti a reprimere il dissenso”

Il video della protesta degli studenti davanti a Palazzo Marino pubblicato da AGTW

Hai un video di Milano da inviarci o segnalarci? Scrivici su info@milanocittastato.it (video del giorno)

ALTRI VIDEO DEL GIORNO A MILANO:

Calenda canta Bella Ciao all’Arco della Pace

Quanto paghi d’affitto a Milano

Un milanese a Genova

L’aperitivo più economico a Milano Centro

Milano, risse ai Navigli

L’arrivo di Totò e Peppino a Milano

Nel regno delle zucche alle porte di Milano

La M4 in anteprima

Cosa succederebbe se scoppiasse una bomba atomica a Milano?

48H da LADRO a Milano

Quanto spendo in una settimana a Milano

La trattoria milanese più economica della città

Cosa pensano i napoletani di Milano e dei milanesi

Milano, caldo fuori stagione

Quarto Oggiaro: la periferia che spaventa Milano

Da Milano a Lecco sulla ciclabile

Come funziona la linea senza conducente

La Metropolitana Milanese nei secoli

In volo di notte sui grattacieli di Porta Nuova

Le borseggiatrici della metro

Le intrusioni dei maranza

I nuovi poveri di Milano

Ultima corsa della Milano – Limbiate

Le reazioni degli automobilisti al blocca di via Palmanova

Street Style a Milano

Da Milano a Londra con una moto super sportiva

L’incrocio con semaforo rotto e il senso civico dei milanesi

Circle Line: la quasi metropolitana per Milano

Avvisi storici sul tram

La sfida: di corsa contro la metro

L’arena di Milano dimenticata da 25 anni

Manzoni occupato contro Giorgia Meloni

Lo show di Moncler in Piazza Duomo

La domenica di Milano vs di Roma

Milano del Futuro: 16+ edifici in arrivo 

Tutte le stazioni della metro di Milano in un giorno

Il mio primo mese a Milano: quanto ho speso?

M6 – Il percorso della futura metropolitana di Milano

La mostra più INSTAGRAMMABILE di Milano

Mi sono trasferita a Milano

Gli Ultras della Dinamo Zagabria in giro per Milano

Tour dei chiostri notturni di Milano

Evoluzione animata della metro di Milano

Milano e Vincenzo

I locali più instagrammabili di Milano

DA MILANO A CAPO NORD IN BICI A FIN DI BENE

IL MODO PIU’ ECONOMICO DI MANGIARE A MILANO

Lezioni di danza in Piazza Duomo

Lo spot della Milano da Bere

LA CODA per la FAME

UN ROMANTICO A MILANO

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

In Italia il CANYON SPETTACOLARE che pochi conoscono

0
Credits cervelleraangela IG - Canyon Spinazzola

Una valle esotica e mozzafiato con pareti rocciose dalle mille sfumature, dal rosa all’arancione, nel cuore di uno dei parchi più affascinanti d’Italia. Ecco dove si trova e quale è la sua storia.

In Italia il CANYON SPETTACOLARE che pochi conoscono

# Il canyon nel cuore del Parco Nazionale dell’Alta Murgia

Credits cervelleraangela IG – Cava di bauxite Otranto

Nel cuore del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, in Puglia, c’è un tesoro naturalistico esotico che richiama i Canyon d’Oltreoceano: la Cava di Bauxite di Spinazzola. Si tratta di un affascinante giacimento di terra rossa che ancora pochi conoscono con un cratere profondo circa 50 metri di metri dai colori che variano dal rosa, al rosso fino all’arancione mescolati ad altre molteplici sfumature. Una vallata mozzafiato che si apre a delle pareti rocciose a picco tra acqua e vegetazione.

Credits cervelleraangela IG – Canyon Spinazzola

Scoperta nel 1935 dal ragionier Paolo Cappiello e il geometra Luca Nanna, durante un’escursione nei dintorni di Spinazzola, questa cava contiene appunto bauxite, delle rocce rossastre che si formano per via dell’alterazione delle rocce calcaree provocata dagli agenti atmosferici e da cui si può ricavare l’alluminio.

Leggi anche: Lame rosse: il CANYON delle Marche

# Dal 1950 al 1978 fu uno dei giacimenti minerari più importanti d’Italia

Credits giovanemarianna IG – Cava di Bauxite Puglia

Per 30 anni la Cava di Bauxite di Spinazzola è stata una delle più importanti fonti di reddito per l’economia della regione. L’attività estrattiva durò dal 1950 al 1978 affermandosi come uno dei giacimenti minerari più importanti d’Italia. Le rocce estratte venivano trasportate su camion al Porto di Trani per giungere a Porto Marghera dove le fonderie provvedevano a trasformarlo nel prodotto finito, l’alluminio.

# Come arrivare in questo luogo suggestivo

Credits myri_2307 IG – Cava di Bauxite

Per visitare questo suggestivo paesaggio, che si trova non lontano dal Castello medievale di Garagnone, si deve percorrere la strada tra Spinazzola e Andria procedendo per circa dieci chilometri sulla SP 230 dalla città di Spinazzola e poi proseguire verso la SP 138 in direzione Andria. Quattro chilometri prima dello svincolo, a destra della carreggiata bisogna imboccare una strada sterrata e il Canyon pugliese con la suggestiva Cava di Bauxite di Otranto appare subito dopo un boschetto.

 

Fonte: SiViaggia

Continua la lettura con:  Le località del giorno (per una gita da Milano)

FABIO MARCOMIN

Vedi anche: Adda, Brescia, Brunate, Genova, Como, Orrido di Nesso, Crespi d’Adda, Torrechiara, Dossena, Civate, Oasi Zegna, Biella, Bormio, le Marmitte dei Giganti, Isolino VirginiaLuganoPomponescoMeranoMorcote, Mantova, Incisioni Rupestri della Valcamonica, la Pozza di Leonardo, le “Filippine Italiane”Lodi, PaviaVigevanoBobbio, Cumiana, MonzaValsassinaBardinetoValle d’Intelvi, Maranello, Tremosine, Ricetto di Candelo, Madonna di CampiglioVal VigezzoPunta Sasso, Bubble Room, Portofino, BellagioLegnanoSottomarinaLe 5 TerreBroloPreda RossaLomelloBergamoMadruzzoGaggioPusianoGera LarioChamoisLerici

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

I 7 QUARTIERI di Milano con le MAGGIORI POTENZIALITÀ per il futuro

0
guastalla scalo farini
Rendering del distaccamento dell'Accademia di Brera

In un sondaggio posto ai milanesi: “Qual è il quartiere di Milano con le maggiori potenzialità per il futuro?”. Questi i risultati. 

I 7 QUARTIERI di Milano con le MAGGIORI POTENZIALITÀ per il futuro

#7 Buenos Aires – Loreto a misura d’uomo

@realestatehero – Corso Buenos Aires

Una delle grandi scommesse di questa amministrazione: la trasformazione a misura d’uomo (e di bicicletta) del quartiere dello shopping lungo la tradizionale arteria del traffico cittadino. Il corso, dopo la riqualificazione delle Corte di Baires, vedrà un allargamento dei marciapiedi con posizionamento di piante in vaso, panchine, una ciclabile e l’eliminazione di parcheggi, mentre piazzale Loreto diventerà una nuova area pedonale con verde, uffici e negozi e un rinnovato accesso alla metropolitana. Un progetto molto ambizioso che divide i milanesi: sarà la grande occasione di rilancio?

Leggi anche: Corso BUENOS AIRES sarà il BOULEVARD MILANESE? Le ultime news sul progetto

#6 La rivoluzione di Rogoredo-Santa Giulia

Credits: 7giorni.info – Area di realizzazione del campus

Dopo la costruzione dei nuovi edifici “Spark One” e “Spark Two” a ridosso della stazione ferroviaria di Rogoredo, la zona vedrà nei prossimi anni la nascita del campus del Conservatorio di Musica Verdi, l’arrivo della metrotranvia 13 con fermata nei pressi del futuro PalaItalia e capolinea alla stazione M4 Repetti. Attorno a Rogoredo è in realizzazione il nuovo quartiere residenziale di Merezzate, mentre più a nord si concluderà l’intervento di rigenerazione di Santa Giulia con un’altra area residenziale, uffici e a parco con annessa la futura arena dello sport di Milano, appunto il PalaItalia.

Leggi anche: La “SIGNORA DEGLI ANELLI”: svelato il progetto della nuova ARENA di Milano

#5 il nuovo volto di Porta Vittoria

Credits Comune di Milano – BEIC vista esterna

Nel quartiere di Porta Vittoria è stata realizzata una porzione del nuovo parco, mentre entro il 2026 verrà terminata la restante parte e verrà inaugurata la BEIC, la Biblioteca Europea, grazie ai fondi del PNRR. Un’opera dal valore di circa 101 milioni di euro che diventerà il centro funzionale dell’intero sistema bibliotecario dell’area metropolitana milanese.

Leggi anche: Svelato il PROGETTO per la nuova BEIC: la BIBLIOTECA EUROPEA di Milano

#4 Lorenteggio-Giambellino e l’impatto della M4

Giambellino 6 – Marco Granelli Fb

Il quartiere Lorenteggio-Giambellino è interessato da un esteso progetto di riqualificazione. Dopo la rigenerazione del mercato rionale coperto, sono in fase di costruzione le nuove case popolari al posto di quelle abbattute, è ormai conclusa la posa di verde e alberi lungo il percorso del tram 14 con relative nuove fermate e nei prossimi anni apriranno le stazioni della nuova linea metropolitana M4 con riqualificazione di vie, incroci e realizzazione di nuove aree pedonali.

Leggi anche: VIA I CANTIERI: ecco come saranno le ZONE della M4 senza i lavori

#3 San Siro, il quartiere del benessere

Credits dpstadiomilano.it – Masterplan Nuovo stadio

L’area di San Siro sta subendo e subirà nei prossimi anni una trasformazione radicale. Nei terreni un tempo occupati dalle scuderie e dall’impianto del trotto a lato dello stadio è in fase di costruzione un nuovo quartiere residenziale con appartamenti in gran parte destinati ad housing sociale, il complesso di abitazioni di pregio “Hyppodrome”, le terme cittadine più grandi d’Italia al posto delle ex scuderie de Montel, dove è presente una sorgente termale, e infine molto probabilmente il nuovo Stadio di Inter e Milan con parco, centro sportivo e area commerciale sull’area oggi occupata dall’attuala impianto di calcio, dal parcheggio e dal Parco dei Capitani.

Leggi anche: La CATTEDRALE fa storcere il naso ai MILANESI: i numeri che non convincono del nuovo STADIO

#2 Scalo Farini, la più grande riqualificazione in città

guastalla scalo farini
Rendering del distaccamento dell’Accademia di Brera

Scalo Farini sarà il progetto principale per estensione nell’ambito della riqualificazione dei sette scali ferroviari milanesi, si sviluppa su 468.000 mq, di cui 300.000 mq destinati a parco. Il masterplan vincitore è “Agenti Climatici” dello Studio OMA e di Laboratorio e prevede per lo scalo una funzione di “filtro” naturale per l’aria di Milano. Altre un’area residenziali e servizi per i cittadini, al suo interno verrà realizzato il campus dell’Accademia di Brera, su edifici preesistenti da riqualificare, e i cui lavori sono partiti nei giorni scorsi.

Leggi anche: La TORRE A CUBI: sarà questo il NUOVO GRATTACIELO allo SCALO FARINI?

#1 Scalo Romana, la nuova Milano olimpica

Masterplan Scalo Romana

Scalo Romana diventerà un nuovo quartiere di Milano. Nell’area un tempo occupata dallo scalo merci ferroviarie ci saranno: un grande parco, occuperà circa il 50% dei terreni, il Villaggio Olimpico per le prossime Olimpiadi Invernali 2026 che diventerà un complesso residenziale con case ad affitti convenzionati, servizi per i cittadini, uffici, negozi e il nuovo grattacielo di A2A. Poco più a sud il progetto Symbiosis sta trasformando l’ex-area industriale che da Fondazione Prada arriva fino a via Ripamonti.

Leggi anche: SYMBIOSIS trasforma la zona di SCALO ROMANA: come diventerà entro il 2024

Continua la lettura con: SALVINI alle INFRASTRUTTURE: 5+1 PROGETTI che servirebbero ai MILANESI

FABIO MARCOMIN

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

🔴 Classifica QUALITÀ della VITA 2022: dominio delle PROVINCE AUTONOME. MILANO stabile

0
Credits math1lde_ IG - Trento

Le due province autonome d’Italia prendono il volo distanziando tutte le altre ancora zavorrate dal modello centralista dello Stato italiano. Questo il risultato più evidente nella 24esima edizione del Rapporto sulla Qualità della Vita, realizzato da ItaliaOggi con l’Università La Sapienza di Roma. Triveneto ed Emilia spadroneggiano nella top ten. Disastro per il Sud. Vediamo la classifica e il confronto con il 2021.

 Classifica QUALITÀ della VITA 2022: dominio delle PROVINCE AUTONOME. MILANO stabile

# Il centro-nord domina la classifica: nessuna città del Sud nelle prime 60 posizioni

Credits luanaf70 IG – Brunico, Trentino Alto Adige

Nella 24esima edizione del Rapporto sulla Qualità della Vita, realizzato da ItaliaOggi con l’Università La Sapienza di Roma, in collaborazione con Cattolica Assicurazioni, il centro-nord domina la classifica confermando i dati del 2021. Per trovare una provincia del sud o delle isole bisogna scendere fino alla 64esima posizione di Teramo. La qualità della vita è risultata, secondo l’indagine, buona o accettabile in 64 su 107 province italiane, con un miglioramento rispetto all’anno passato. Lo studio infine metti in luce come le grandi aree urbane abbiano retto meglio alla pandemia che ha invece affossato ulteriormente diverse aree meridionali e insulari.

# La nuova numero 1 è Trento, seguita dall’altra provincia autonoma. Milano stabile in quinta posizione

Credits math1lde_ IG – Trento

Soffermandoci sulla top ten troviamo al primo posto Trento, che scalza Parma e che oltre alla qualità della vita in generale ottiene eccellenti piazzamenti in otto ambiti sui nove considerati. Al secondo posto l’altra provincia autonoma: Bolzano. Al terzo posto troviamo Bologna. Tutte le prime tre hanno guadagnato una posizione rispetto al 2021. Al quarto posto Firenze, in salita dalla sesta piazza, al quinto è stabile Milano. Al sesto Siena che perde quattro posizioni, Parma che scende dalla vetta fino al settimo posto in graduatoria, Pordenone all’ottavo posto dal nono del 2021, Trieste che cede due posti al nono e infine Modena che guadagna 5 posizioni a chiudere la top ten.

# Solo Milano nella top 10 tra le città lombarde. Pavia fuori dalle prime 50. Grande rimonta di Como

Credits nicotom IG – Sondrio

Tra le lombarde solo Milano è nella top 10. Le altre sono in generale calo, ad eccezione di Como. Dopo il capoluogo lombardo la successiva provincia della regione in graduatoria è Sondrio alla 14esima piazza con una salita di 21 posizioni, Monza e Brianza, Bergamo e Brescia rispettivamente al 20esimo, 21esimo e 23 posto, tutte in discesa rispetto allo scorso anno, Mantova al 31esimo. Ottimo exploit di Como che fa un balzo di 30 posizioni dalla 62esima alla 32esima, poi Varese, Cremona e Lecco dal 33esimo al 35posto e Lodi al 43esimo. Fuori dalla top50 troviamo Pavia al 59esimo posto rispetto al 49esimo del 2021.

# Male Torino, Roma e Napoli, all’ultimo posto si conferma Crotone

Napoli. Ph. Orna Wachman – pixabay

Le altre grandi metropoli italiane sono oltre la 50esima posizione. Roma migliora di una posizione rispetto al 2021, dalla casella 54 alla 53, perde invece 35 posizioni Torino che precipita alla 54esima e infine Napoli rimane nella coda della classifica passando dalla 106esima alla 104esima piazza.  

La peggiore rimane Crotone, che si conferma ultima anche quest’anno, e che al pari delle altre province del Mezzogiorno presenta diverse criticità in molti degli aspetti relativi alla qualità della vita. La provincia calabrese è nel gruppo di coda in sei dimensioni su nove: affari e lavoro, ambiente, istruzione e formazione, reddito e ricchezza, sicurezza sociale, tempo libero. Sul fondo della classifica ci sono sempre le solite province che si scambiano posizioni di anno in anno: oltre alla già citata Napoli c’è Siracusa in discesa dalla 104esima alla 106esima posizione, Caltanissetta dalla casella 101 alla 105, Agrigento alla 103esima, Catania alla 102esima, Foggia alla 101esima e infine Vibo Valentia alla 100esima posizione.

Continua la lettura con: Mare o Città? La classifica dove vogliono investire gli EUROPEI RICCHI in ITALIA

FABIO MARCOMIN

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

La MAPPA di “OGNI CITTÀ EUROPEA”: vale anche per Milano?

0
La mappa di "ogni città europea"

Il profilo twitter @terriblemaps ha pubblicato una mappa standard di “tutte le città europee”. Vale anche per Milano? Vediamolo.

La MAPPA di “OGNI CITTÀ EUROPEA”: vale anche per Milano?

La mappa di “ogni città europea”

La “mappa di ogni città europea” pubblicata da Terrible Maps: vale anche per Milano? Vediamolo. 

# In mezzo scorre il fiume

La mappa mostra la tipica città europea. La prima caratteristica è un fiume che scorre orizzontalmente nel centro della città. Cosa tipica in città antiche dove la presenza di un corso d’acqua era determinante per la sopravvivenza, oltre che per igiene e come mezzo di comunicazione. Il corso d’acqua che scorre in centro da Est a Ovest o viceversa è realmente diffuso: Parigi, Londra, Berlino, solo per citarne alcune sono così. Lo stesso accade in Italia con Roma o Firenze. E Milano? Milano i grandi corsi d’acqua li ha al di fuori, a circa trenta chilometri a Ovest, il Ticino, e a Est, l’Adda. Però con il sistema di Navigli ha compensato e, specie dove si trova la Darsena, in parte assomiglia allo schema della mappa. 

@sunshineee.95 IG – Gondola Darsena

# La Grande Cattedrale, “trappola per i turisti”, e la “torre strana”

Più vicina agli standard di città europea tipo è la grande cattedrale in pieno centro che fa “da trappola per i turisti”. Qui Milano fa un figurone con la più grande cattedrale gotica del mondo. Anche la Stazione coincide con la classica posizione nelle metropoli europee, piccioni compresi. Pure per “qualche tipo di torre”: nella parte di Nord Milano ha ogni tipo di torre, dai grattacieli di Porta Nuova a quella piezometrica di Porta Garibaldi, che forse corrisponde di più all’idea di “torre strana”. 

manoxmano

# Il nuovo Business District a Sud Est

Sul Business district che spesso si trova a Sud Est del fiume, Milano si sta organizzando: i lavori per le Olimpiadi del 2026 porteranno l’area attorno allo Scalo Romana a diventare un luogo di affari e di imprese in linea con le grandi città d’Europa. Nella zona d’altra parte si trova anche la prima università economica d’Italia oltre alla Fondazione Prada. 

scalo porta romana. Fonte: Flawless.com
scalo porta romana. Flawless

# Il luogo dello spaccio e il palazzo distopico

Vediamo se anche per le noti dolenti Milano è all’altezza delle altre città d’Europa. Il parco degli “spacciatori di droga” a Milano per fama è sicuramente Rogoredo, che risulterebbe fuori mappa. Se si sovrappone la carta di Milano con la mappa standard, lo spazio dello spaccio corrisponderebbe alla zona Navigli dove l’area di via Gola può avvicinarsi a questo modello. 

Infine, quale potrebbe essere il “blocco abitativo distopico” a Ovest? In quella parte si potrebbe pensare a City Life, ma non si potrebbe definirlo realmente distopico. Attorno però ci sono cose sicuramente più in linea, come la Torre Aurora, i palazzi del Portello o quelli attorno alla sempre misteriosa piazza Gino Valle, quella sì realmente davvero distopica. 

citylife
Veduta aerea di piazza Gino Valle

Continua la lettura con: Le 7 cose di rilevanza mondiale da realizzare a Milano per renderla più attraente

ANDREA ZOPPOLATO

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Eventi: gli appuntamenti da non perdere a Milano dal 7 all’11 NOVEMBRE (#ToDoMilano)

0
Ph. Andrea Cherchi

Nuova settimana di debutti teatrali, di musica, cinema, arte e grandi fiere. Vediamo cosa succede a Milano da lunedì 7 novembre

Eventi: gli appuntamenti da non perdere a Milano dal 7 all’11 NOVEMBRE (#ToDoMilano)

#Indice

#Lunedì 7/11: inaugura la pista da sci al villaggio svizzero di Porta Nuova, i fantasmi del Giappone, il più grande evento sulla Pizza Gourmet, tornano gli Harlem Globe Trotters, debutta Zelig.  

Harlem Globe Trotters – Credits: allaboutarizonanews.com
  • Inaugura a Gae Aulenti il villaggio svizzero con la pista da sci: dal 7 al 27 novembre, ogni giorno dalle 9 alle 21, Piazza Gae Aulenti si trasforma nello Swiss Winter Village. La grande attrazione è una pista da sci sintetica per sperimentare l’ebbrezza di una discesa sugli sci o sullo snowtube. Accanto igloo e chalet dedicati al noleggio, completamente gratuito, dell’attrezzatura: sci, scarponi e bastoncini. Scopri di più qui: Sciare a Porta Nuova
  • Fantasmi e spiriti del Giappone: dopo lo strabiliante successo delle Botteghe di Tokyo, arriva allo spazio Tenoha di via Vigevano 18, una mostra sul Giappone onirico e terrificante. Con le illustrazioni di Benjamin Lacombe, fino a gennaio 2023. Info qui https://www.vivaticket.com/it/ticket/fantasmi-spiriti-dal-giappone/185666
  • Presentazione Bando Corti AIR3 2023: l’Associazione Italiana Registi presenta il bando per la realizzazione di cortometraggi, targata 2023. Con l’occasione, al palazzo Anteo Spazio Cinema di piazza XXV aprile, verranno premiati i vincitori della scorsa edizione. Dalle 18.00 alle 20.00.
  • PizzaUp & Friends: il più grande evento sulla Pizza Gourmet a Milano eccezionalmente aperto al pubblico (per la prima volta quest’anno). Presso lo Studio Novanta – East End Studios di Via Mecenate 88, dalle 19.30 alla mezzanotte circa.
  • La cassa mia particolare: i segreti del cosiddetto Libro dei Conti di Giangiacomo Poldi Pezzoli, rinvenuto nel 2011 e che riporta le dinamiche del mercato milanese di metà ‘800. Ne parlano Alessandro Brivio Sforza e Alessandra Squizzato, al Museo Poldi Pezzoli di via Manzoni, alle 18.00.
  • Harlem Globetrotters: il tour italiano della squadra di Harlem arriva al Forum di Assago. L’esibizione mescola sapientemente la bravura dei cestisti, le gag e qualche effetto speciale. Alle 21. 
  • Zelig: dopo le settimane di prove aperte al pubblico, debutta all’Arcimboldi di via dell’Innovazione, lo show condotto da Claudio Bisio e Vanessa Incontrada. Resta in scena con le sue gag fino al 17/11.
  • Paky: concerto all’Alcatraz di via Valtellina 25, per il giovane rapper napoletano e naturalizzato meneghino. Inizio alle ore 21.00.
  • Four seasons in different seasons: debutta al Teatro Manzoni la grande danza contemporanea. Le 4 stagioni di Vivaldi sono reinterpretate da 4 coreografi diversi, Edi Blloshmi, Hektor Budlla, Beatrice Bodini e Daniele Saul Ardillo. La regia è affidata a Rezart Stafa. Alle 21. 

#Martedì 8/11: i più grandi campioni del tennis di domani con le finali dell’ATP Next Gen 

Tennis Court – Credits: Constantin Dancu, Pixabay
  • Il Buono in Tavola: consueta mattinata di piazza Eustorgio e via Ansperto, dedicata al doppio mercatino agricolo con prodotti delle fattorie lombarde. Dalle 8.30 alle 13.30.
  • La Giornata della Ricerca 2022: al Teatro alla Scala, dalle 9.30 alle 12.30, è possibile partecipare all’evento di Regione Lombardia, che premia anche l’invenzione di maggior impatto per la vita dei cittadini.
  • Next Gen ATP Finals: anche quest’anno Milano ospita i migliori talenti giovani del tennis mondiale, che si sfidano fino al 12/11 all’Allianz Cloud di piazza Stuparich, dalle 13.45 alle 20.45.
  • Gigi D’Alessio: il cantautore napoletano arriva a Milano con il suo show “interattivo”. In Noi due Tour – A gentile richiesta, al Teatro Lirico – Gaber di via Larga, è il pubblico a costruire la scaletta con le proprie richieste.
  • Il mondo che verrà: conferenza dei Circoli Culturali Giovanni Paolo II, con relatore Paolo Magri. All’Ambrosianeum di via Delle Ore 3, dalle 19.45.
  • The Jokerman: ultima settimana di rappresentazioni per lo spettacolo che porta Michele Maccagno a cimentarsi con il personaggio del Joker. Al Teatro Fontana di via Boltraffio 21, il Joker presenta la civiltà al suo tramonto.
  • Lucido: al Teatro di via dei Filodrammatici, debutto milanese per il dramma in prosa di Spregelburd, per la regia di Jurij Ferrini. Una drammatica trattativa tra la vita, la morte e la donazione di un rene.
  • Costellazioni: fino a venerdì è in scena al Franco Parenti di via Pierlombardo, lo spettacolo che indaga le relazioni umane, ma che strizza l’occhio alla fisica quantistica.
  • Il Malato Immaginario: è Emilio Solfrizzi a cimentarsi con la commedia di Moliere al Teatro Manzoni. Sotto la regia di Guglielmo Ferro, in scena fino al 20 novembre.

#Mercoledì 9/11: Bosh a Palazzo Reale, la musica degli Stereo Lab, il gran ballo di Harry Potter, doppia sfida Milano – Bologna

Il Gran Ballo del Ceppo – Credits: eateseseirimastoconharry.com
  • Bosch e un altro Rinascimento: a Palazzo Reale inaugura la mostra del genio fiammingo Hieronymus Bosch. Le opere del 400, che dimostrano senza ombra di dubbio la presenza di un altro Rinascimento, in mostra dal 9/11 al 12/03/2023.
  • Dodi Battaglia: al Teatro Lirico – Gaber, l’ex Pooh porta il suo spettacolo Nelle mie corde, canzoni e sorris La tappa milanese apre il sipario alle ore 20.45.
  • Stereolab: prima tappa del tour italiano della band che manca dai nostri palcoscenici da oltre 20 anni. Si esibiranno ai Magazzini Generali di via Pietrasanta 14, portanto il 5° capitolo della saga SwitchOn, dal titolo Pulse of the Early Brain. Alle 21
  • Olimpia vs Virtus: la grande sfida tra le due favorite del campionato di Basket, Milano contro Bologna al Forum per gustarsi un pezzo di scudetto. Alle 21. 
  • Inter – Bologna: la sfida Milano – Bologna è anche a San Siro, con l’Inter che accoglie la compagine guidata dal grande ex del triplete Thiago Motta per dimenticare la sconfitta con la Juventus. Alle 20.45
  • Harry Potter, La Cerimonia del Ballo del Ceppo: al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica la serata organizzata da Warner, con il ballo che catapulta nel magico mondo di Hogwarts È richiesto dress code formale, in stile Wizarding World. Info e biglietti: https://harrypotteryuleballcelebration.com/milano/

#Giovedì 10/11: inaugurano la Milano Digital Week, la fiera delle 2 ruote e la mostra dedicata a Bruce Nauman, la musica di Evanescence ft. Within Temptation

Moto all’EICMA – Credits: Pexels, Pixabay
  • Milano Digital Week: riparte la settimana diffusa, dedicata alla critica ecologia e dal titolo Lo Sviluppo dei Limiti. La vera novità 2022 è la sezione Kids. Per conoscere calendario ed iscriversi agli eventi, info sul sito web.
  • EICMA: dopo le preview per stampa e operatori, apre al pubblico la grande fiera dedicata alle 2 ruote. Moto, passione e un’arena dedicata ad esibizioni e presentazioni. Alla Fiera di Rho fino a domenica 13/11.
  • IF! Italians Festival: due giorni di talk sulla gentilezza, al BASE di via Bergognone 34. Gli ospiti e la scelta dei relatori promettono sorprese, che si possono scoprire qui https://italiansfestival.it/
  • Bruce Nauman: Neons Corridors Rooms è il titolo della mostra che apre all’Hangar Bicocca di via Chiese 2 alle 10.30. La ricerca dello spazio architettonico di Nauman è visitabile fino a domenica compresa.
  • Mercatino della Pusterla: secondo giovedì consecutivo del mercatino di nicchia, che propone creazioni nate usando materiale di riciclo. Dalle 10.00 alle 19.00 in via Olona, angolo De Amicis.
  • Mercato agricolo dei legami: la piazza centrale del Villaggio Barona si trasforma in Agorà della filiera agricola corta. Potrebbero già esserci i vini novelli e lo zafferano nuovo, insieme ai prodotti del farmer’s market di via Ettore Ponti 21, dalle 13.30 alle 19.00.
  • Evanescence ft. Within Temptation: la band gotica americana di Amy Lee e gli olandesi del soprano Sharon Den Adel, portano al Forum di Assago l’incredibile show Worlds Collide tour. Alle 21.00.

#Venerdì 11/11 (orario diurno): debutta la tre giorni del Brocantage,  si parla dei cammini in Sardegna, della Milano che vorrei e di geopolitica

Antiqiariato – Credits: congerdesign, Pixabay
  • 20 grandi imprese, 20 storie di digitale in Italia: i dettagli meno conosciuti dei 20 casi italiani più famosi di grandi aziende. Presso Cogesta in via Conservatorio 22, dalle 9.30 alle 11.30.
  • Sardegna, terra di Cammini tutto l’anno: seconda edizione della rassegna/appuntamento che porta a Milano gli esperti di una delle terre preferite dai milanesi. Oltre al mare, a passo lento in tutte le stagioni. Alle Stelline di corso Magenta i lavori paartono alle 10.30.
  • Timberland – Free Boot Care Service: evento per gli appassionati delle Timberland. In vista dell’inverno, venerdì 11 alle ore 13.00 (e fino a fine novembre), pulizia e protezione gratis per le calzature iconiche di Milano. Allo store vi via Orefici 11.
  • Brocantage: apre al Parco Esposizioni di Novegro, la 3 giorni dedicata alle curiosità, al collezionismo e agli appassionati dell’antiquariato. Fino a Domenica con apertura dalle ore 12.00 alle 18.00.
  • La città che vorrei: lo stato dell’arte della città, in un dialogo aperto e in “3D” grazie ai Lego. Allo Spaces di piazza S. Babila dalle 15.00 alle 17.00.
  • Sorry Mom: percorso in tre appuntamenti rivolto alle adolescenti, attraverso la musica rap ed altri laboratori, condotto da Simona Andrioletti e Riccardo Rudi. Dalle 15.00 allo Spazio Orefici11, omonimo di via e civico.
  • How to make it in Milano: YesMilano lancia un nuovo format di eventi, dedicato a studenti e talenti creativi, radunati a Palazzo Giureconsulti di piazza Mercanti, dalle 18.00.
  • Geopolitica, tra intelligence e guerra cognitiva: esperti che parlano di geopolitica, applicata a istituzioni ed aziende. Modera Aldo Pigoli. Con Alessandro Vivaldi e Andrea Carobene, presso Open, in Viale Montenero 6, dalle 18.00.

Arrivederci a giovedì 11 per l’anteprima del fine settimana

Continua la lettura con: Località del giorno per una gita in giornata da Milano

LAURA LIONTI

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

BIELLA e i suoi dintorni spettacolari da patrimonio UNESCO a un’ora da Milano

0
Credits: @fabbricadellaruota Rete museale biellese

Oggi sbarco con penna e taccuino sulla bomboniera ai piedi del Monte Mucrone: Biella. Un centro urbano di neanche cinquantamila abitanti il cui territorio accoglie tutti, con la sua natura, le montagne, i parchi naturali e le sue acque limpide. Archeologia industriale, esoterismo, borghi medievali e castelli, il tutto condito dai sapori della pregiata cucina piemontese, dai suoi preziosi vini e dalla qualità del settore tessile. Per la gita al mio seguito, vi consiglio scarpe comode e un giubbetto antivento (siamo pur sempre a mezza montagna).

BIELLA e i suoi dintorni spettacolari da patrimonio UNESCO a un’ora da Milano

# La storia di Biella: le origini

Credits: @biellaturismo
Biella

Originariamente chiamata “Bigella”, i ritrovamenti archeologici testimoniano che il Biellese è stato abitato fin dai tempi più remoti, come dimostrano le palafitte nel lago di Viverone, a cui seguirono popolazioni liguri e celtiche, dedite alla caccia e alla pesca e successivamente alla pastorizia, che si stanziarono soprattutto nelle regioni subalpine e collinose, vicino ai corsi d’ acqua. Il nome di Biella compare per la prima volta in un documento dell’826, con il quale gli imperatori del Sacro Romano Impero Ludovico il Pio e Lotario donano la “Corte di Biella” al loro messo, conte Bosone. Le prime mura vengono costruite nel X sec. per difendersi dalle invasioni barbariche. In quel periodo abitano la città genti di stirpe romana, alemanna, longobarda e franca. Al 1379 risale la dedizione a Casa Savoia, e tra il 1372 e il 1404 quasi tutti i Comuni biellesi passano sotto il dominio sabaudo. Nel 1859, anno in cui la città è occupata dalle truppe austriache durante la seconda guerra d’indipendenza, Biella viene inserita nella Provincia di Novara (passando poi più recentemente a Vercelli nel 1927) perdendo la sua posizione di capoluogo, mentre durante la seconda guerra mondiale le colline biellesi furono teatro di intense lotte partigiane per la liberazione.

# Eventi e attrazioni contemporanee

Credits: @ramoninna16
Cittadellarte

Fra i posti da visitare assolutamente in città c’è Cittadellarte – Fondazione Pistoletto, che combina il fascino innegabile del passato che ha reso celebre Biella con le tendenze più innovative dell’arte contemporanea.

Credits: @ramoninna16
Cittadellarte

Ampi e luminosi spazi dell’ex opificio ospitano ora uno spazio culturale che si occupa di arte a 360 gradi, nello specifico di Ecologia, Economia, Politica, Spiritualità, Architettura, Moda, settori per il quale sono organizzate mostre e convegni, nonché showroom temporanei, workshop e laboratori multimediali. Non dimentichiamo poi le Terme Culturali, un percorso di visita esperienziale a Cittadellarte. Lungo le rive del torrente Cervo è visitabile la sede permanente del Terzo Paradiso, mentre all’interno del complesso troverete “Al Bistrot delle Arti” un’accogliente caffetteria dai soffitti con i mattoni a vista che propone una cucina creativa e sostenibile in un ambiente giovane e informale.

# Una località da Patrimonio Unesco

Dal 2019, Biella ha ottenuto il prestigioso riconoscimento di Città Creativa UNESCO, entrando a far parte del network di 246 città, 11 delle quali in Italia, che condividono l’obiettivo di porre creatività e industria culturale al centro dei propri piani di sviluppo locale, collaborando attivamente su progetti comuni a livello internazionale.  Il Lago di Viverone assieme ai “Siti Palafitticoli Preistorici dell’Arco Alpino”  è invece entrato nelle liste dell’UNESCO nel giugno 2011. Si tratta di costruzioni a palafitta dell’età del Bronzo, 1650-1350 avanti Cristo, occupate sino al Neolitico medio e al Bronzo finale, circa mille anni prima di Cristo. A Viverone, presso il Centro di Documentazione allestito accanto agli Uffici Comunali, in Via Umberto I, un allestimento museale racconta la storia di questo gioiello sommerso ed espone

# Cosa vedere o fare a Biella e dintorni

Credits: @fabbricadellaruota
Rete museale biellese

Rete Museale Biellese: la Rete è un progetto territoriale che si rinnova ogni anno dal 2012, intrecciando gradualmente un nuovo tessuto di relazioni tra molti attori culturali, pubblici e privati, e favorendo la condivisione di risorse per la valorizzazione dei patrimoni degli ecomusei, dei castelli, delle aree naturalistiche e di altri siti d’interesse del territorio. Nei primi dieci anni i siti della Rete hanno registrato 144.142 visitatori. Il progetto è proposto e coordinato dall’Ecomuseo Valle Elvo e Serra in collaborazione con l’Ecomuseo del Biellese.

Credits: @rm_travel_photography
Oropa

Oropa: dedicato alla Madonna Nera e situato una dozzina di chilometri a nord della città nella frazione di Oropa, il Santuario è sito a 1.159 metri di altitudine, ed appare maestoso alla vista sull’anfiteatro naturale di monti che circondano Biella. Oltre al Sacro Monte di Oropa, il Santuario comprende la chiesa originaria sorta sulla base di un antico sacello ed è dotato di diverse strutture destinate all’ospitalità di fedeli e turisti, ivi comprese le camere nelle gallerie ex-voto (non adatta agli scaramantici). A marzo del 1957 Papa Pio XII l’ha elevato alla dignità di basilica minore, e come parte del sistema dei Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia, Oropa è stato dichiarato nel 2003 Patrimonio dell’umanità UNESCO.

Credits: @pro_loco_rosazza
Rosazza

Rosazza: per gli amanti dell’esoterismo, Rosazza è un piccolo e quasi disabitato paese (poco più di cento abitanti) situato al termine della strada che risale la valle del Cervo, percorsa da un tranquillo torrente. Un villaggio apparentemente come tanti altri caratterizzato però da un progressivo spopolamento, sottolineato dalla decine di cartelli di vendita immobili molti dei quali ormai scoloriti dal tempo. Sarà anche per questo, oltre che per un aspetto lievemente spettrale che Rosazza è conosciuto come il Borgo più misterioso d’Italia. E se aveste voglia di visitarlo, non dimenticatevi di fermarvi al suggestivo Autobahn, per sorseggiare un buon calice di vini rossi come il Gattinara o il Coste della Sesia e assaggiare un gustoso aperitivo vegano.

# La Biella del futuro

Credits: @ig_piemonteeig_vercelli_biella
Biella Piazzo

Oltre ai riconoscimenti UNESCO del 2019, nel 2021 Biella è stata ufficialmente designata “Città Alpina dell’anno” da una giuria internazionale, entrando a far parte dell’importante rete transfrontaliera le cui finalità sono l’attuazione della Convenzione delle Alpi e lo sviluppo sostenibile.

Recentemente poi è uscito il docufilm “Biella. Futuro Presente”, realizzato dal regista Manuele Cecconello per la Fondazione Cassa di Risparmio di Biella che, in occasione del proprio trentennale, lo ha offerto al pubblico come strumento di comunicazione e riflessione da cui partire per costruire una nuova narrazione collettiva e un nuovo futuro. Nelle intenzioni questo sarà il punto di partenza per un progetto più ampio, che si pone l’obiettivo di promuovere uno sviluppo economico in grado di generare nuovi flussi di interesse imprenditoriali, residenziali e, ovviamente, turistici. E che ha l’ambizione di porsi come caso esemplare di tante altre simili ma diverse realtà in tutta Italia.

Continua la lettura con:  Le località del giorno (per una gita da Milano)

CARLO CHIODO

Vedi anche: Adda, Brescia, Brunate, Genova, Como, Orrido di Nesso, Crespi d’Adda, Torrechiara, Dossena, Civate, Oasi Zegna, Bormio, le Marmitte dei Giganti, Isolino VirginiaLuganoPomponescoMeranoMorcote, Mantova, Incisioni Rupestri della Valcamonica, la Pozza di Leonardo, le “Filippine Italiane”Lodi, PaviaVigevanoBobbio, Cumiana, MonzaValsassinaBardinetoValle d’Intelvi, Maranello, Tremosine, Ricetto di Candelo, Madonna di CampiglioVal VigezzoPunta Sasso, Bubble Room, Portofino, BellagioLegnanoSottomarinaLe 5 TerreBroloPreda RossaLomelloBergamoMadruzzoGaggioPusianoGera LarioChamoisLerici

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Il video del giorno: CALENDA canta BELLA CIAO all’Arco della Pace

0

Dai Parioli all’Arco della Pace. Calenda chiude la manifestazione a Milano cantando Bella Ciao. Con qualche difficoltà. Video di LocalTeam

Hai un video di Milano da inviarci o segnalarci? Scrivici su info@milanocittastato.it (video del giorno)

ALTRI VIDEO DEL GIORNO A MILANO:

Quanto paghi d’affitto a Milano

Un milanese a Genova

L’aperitivo più economico a Milano Centro

Milano, risse ai Navigli

L’arrivo di Totò e Peppino a Milano

Nel regno delle zucche alle porte di Milano

La M4 in anteprima

Cosa succederebbe se scoppiasse una bomba atomica a Milano?

48H da LADRO a Milano

Quanto spendo in una settimana a Milano

La trattoria milanese più economica della città

Cosa pensano i napoletani di Milano e dei milanesi

Milano, caldo fuori stagione

Quarto Oggiaro: la periferia che spaventa Milano

Da Milano a Lecco sulla ciclabile

Come funziona la linea senza conducente

La Metropolitana Milanese nei secoli

In volo di notte sui grattacieli di Porta Nuova

Le borseggiatrici della metro

Le intrusioni dei maranza

I nuovi poveri di Milano

Ultima corsa della Milano – Limbiate

Le reazioni degli automobilisti al blocca di via Palmanova

Street Style a Milano

Da Milano a Londra con una moto super sportiva

L’incrocio con semaforo rotto e il senso civico dei milanesi

Circle Line: la quasi metropolitana per Milano

Avvisi storici sul tram

La sfida: di corsa contro la metro

L’arena di Milano dimenticata da 25 anni

Manzoni occupato contro Giorgia Meloni

Lo show di Moncler in Piazza Duomo

La domenica di Milano vs di Roma

Milano del Futuro: 16+ edifici in arrivo 

Tutte le stazioni della metro di Milano in un giorno

Il mio primo mese a Milano: quanto ho speso?

M6 – Il percorso della futura metropolitana di Milano

La mostra più INSTAGRAMMABILE di Milano

Mi sono trasferita a Milano

Gli Ultras della Dinamo Zagabria in giro per Milano

Tour dei chiostri notturni di Milano

Evoluzione animata della metro di Milano

Milano e Vincenzo

I locali più instagrammabili di Milano

DA MILANO A CAPO NORD IN BICI A FIN DI BENE

IL MODO PIU’ ECONOMICO DI MANGIARE A MILANO

Lezioni di danza in Piazza Duomo

Lo spot della Milano da Bere

LA CODA per la FAME

UN ROMANTICO A MILANO

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Il cocktail da casa made in MILANO

0
Credits: @niococktails NIO cocktails

Non poteva che essere una soluzione 100% MADE IN MILANO. Parliamo di NIO, start up
meneghina, che produce cocktail di altissima qualità già miscelati e custoditi in un packaging iconico e di design.

Il cocktail da casa made in MILANO

#Un po’ di ghiaccio ed il gioco è fatto

Credits: @niococktails
NIO cocktails

Diventare un professionista dei cocktail oggi è ancora più semplice. Basta prendere una
confezione di NIO, strapparla e versarla in un bicchiere con ghiaccio. Facile a dirsi così come a farsi. Si tratta a tutti gli effetti di un espediente molto comodo per gustare un vero drink ovunque si voglia, senza più limiti e sempre a portata di mano. Ma non chiamateli semplicemente cocktail “domestici”. Tra i clienti di NIO rientrano anche hotel
con i propri servizi in camera, compagnie aeree, ristoranti, catering, organizzatori di eventi e matrimoni, attività del mondo travel e tanti altri.

Inoltre, il packaging è studiato in tutti i minimi dettagli. È composto essenzialmente da due elementi: il cartoncino esterno, tra l’altro personalizzabile e sul quale è possibile leggere tutte le informazioni del prodotto, e la pellicola di plastica alimentare, espressamente realizzata per mantenere inalterato nel tempo il suo contenuto alcolico all’interno.

# Come tutto nasce

Credits: @niococktails
NIO cocktails

Come nasce un’idea del genere? Semplice, dall’esperienza pratica. L’intuizione viene al milanese Luca Quagliano, costretto, dopo la nascita del secondo figlio, a vedere i propri amici solamente invitandoli a casa. Niente più uscite nei locali e quindi niente più cocktail preparati come si deve. Ne parla all’amico Massimo Palmieri, titolare di un’agenzia di marketing, che subito ne crea logo e nome: Need Ice Only, “Basta solamente il ghiaccio”.

Una curiosità? Inizialmente, si presentava un ostacolo burocratico non da poco. L’Agenzia delle dogane e dei monopoli, infatti, non aveva mai concesso prima una licenza per la produzione di cocktail imbottigliati e confezionati nello stile di NIO. Soltanto un anno e mezzo dopo arriverà a riconoscerne una realizzata espressamente ad hoc. Nasce quindi la partnership con il Master Mixologist Patrick Pistolesi, proprietario del Drink Kong di Roma, 16° nella classifica “The World’s Best Bars” del 2022. Classifica in cui rientrano anche due locali milanesi, il 1930 al 35° posto e Camparino in Galleria al 73°.

#Una lista di drink che non finisce più

Credits: @niococktails
NIO cocktails

Sono tantissimi i flavours da degustare, da quelli alla frutta, a quelli aspri, da quelli dolci a quelli amari. Presenti anche raffinate combinazioni con vodka, tequila, whisky, rum e gin. E per chi fosse astemio o fosse il fantomatico guidatore designato per riportare tutti a casa, NIO viene in soccorso con una linea dedicata agli analcolici. Ovviamente non mancano i grandi classici della Mixology mondiale, dal nostrano Negroni, passando per gli esotici Margarita e Daiquiri ed approdando agli anglofoni Manhattan e Espresso
Martini.

#NIO è anche tanto altro

Credits: @niococktails
NIO cocktails special edition

Per i meno esperti nell’arte dei drink auto-preparati è possibile acquistare anche le forme per realizzare cubetti e sfere di ghiaccio oppure i classici bicchieri di cristallo per cocktail.
Se, invece, si desidera festeggiare un’occasione particolare oppure portare qualcosa ad una cena in casa tra amici, NIO offre una vasta gamma di soluzioni, anche personalizzate su misura e sempre caratterizzate da un design raffinato e ricercato. Sono numerose, infatti, le Limited Edition Special Collections e le Gift Ideas per condividere un’emozione. Nascono le box in stile natalizio o romantico, a tema Calendario dell’Avvento oppure in collaborazione con famosi brand di alcolici, come Cardamaro, Portofino Gin oppure Selvatiq.

Continua la lettura con: I 7 LOCALI TOP di Milano secondo il NEW YORK TIMES

CARLO VITTORIO MATRONE

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Quelle DIABOLIKE sorelle GIUSSANI

0
Credits: @Fabu022 Sorelle Giussani

Quest’anno è il centesimo anniversario della nascita di Angela Giussani, nata a Milano il 10 giugno 1922, ideatrice di Diabolik, celeberrimo personaggio dei fumetti. Partito con non più di 8 mila copie vendute, in poco tempo è diventato un fenomeno di costume, con tirature record, studiato da sociologi ed esperti della comunicazione. Diabolik ha portato alla nascita del genere del fumetto nero italiano. Ma questo misterioso personaggio, durante la stesura del primo numero, vide affiancarsi ad Angela Giussani la sorella minore Luciana (nata anche lei a Milano, il 19 aprile del ’28); da qui partì il binomio che durerà fino al 10 febbraio 1987, con la morte della sorella maggiore.

Quelle DIABOLIKE sorelle GIUSSANI

# Astorina: la casa editrice di Angela Giussani

@diegodidio_scrivere
Angela Giussani

Angela e Luciana erano due donne della borghesia milanese, dotate di rara intelligenza e spiccata cultura, si erano formate leggendo, tra gli altri, le opere di Leopoldo Longanesi e Giuseppe Prezzolini. La più grande delle Giussani, intorno ai 20 anni, intraprende l’attività di modella, a 24 anni sposa poi l’editore Gino Sansoni e inizia a lavorare nella casa editrice del marito, l’Astoria.

Successivamente decide di creare una propria realtà editoriale, la chiama l’Astorina. Nome dato quasi a sottolineare che il mettersi in proprio non rappresentava una “frattura” con l’azienda del marito, se mai una soluzione di continuità. Dopo alcune pubblicazioni, poco fortunate, ecco che arriva l’idea di Diabolik.

# L’eroe del male e Eva Kant

@michelamag
Diabolik

Angela, poi affiancata da Luciana, si ispira alla cultura dell’infanzia, quando da ragazzine lei e la sorella leggevano i “Feuilletton”, ovvero un genere di romanzi d’appendice, con colpi di scena, alto coinvolgimento emotivo, narrazioni delle tinte forti, che animavano le letture dei giovani dei primi decenni del ‘900. Quindi, il personaggio e le vicende di Diabolik, partirono da quell’approccio culturale e di costume. Volevano creare un eroe del male, un fuggiasco, che scappa sempre da qualcosa, sempre inseguito e sempre in pericolo. Un criminale con una propria moralità e un proprio codice etico.

Dopo qualche numero, il fumetto vede l’ingresso di Eva Kant, coprotagonista femminile, compagna del genio del crimine.

# Le accuse di pornografia e violenza

@lordevelho
Diabolik

Il formato di Diabolik, come doveva essere? Le sorelle Giussani abitavano sopra la stazione Nord di Milano e vedevano i pendolari (quelli che leggevano in treno), sempre così scomodi nel tenere in mano i libri. Così decidono di farne un formato tascabile, quindi di ridotte dimensioni. Diabolik comincia come quattordicinale, prima con 8 mila copie vendute, poi 15 mila, con molti “resi”, restituzioni che ad un tratto diminuiscono, mentre la tiratura si espande a 25 mila, per arrivare, nel ’68, a 200 mila. Il successo di Diabolik indusse molte imitazioni, come “Sadik”, “Fantasm”, “Satanik” e “Kriminal”, quest’ultima, forse, l’imitazione migliore.

Però i fumetti che imitavano maldestramente l’opera delle Giussani, in quanto a violenza e scene erotiche, esageravano troppo, così il procuratore di Lodi fece che sequestrare tutti i fumetti del genere, Diabolik compreso. “Questo fatto ci diede molto fastidio -dichiararono le sorelle Giussani ad inizio degli anni ottanta- e i fumetti pornografici ci hanno danneggiato molto. Diabolik è senza pornografia, senza violenza gratuita, con storie ed ingredienti ben calibrati”.

# Dopo la morte di Angela

Nel 1987 Angela muore: Luciana continua a gestire da sola la Astorina e Diabolik, naturalmente con gli inseparabili collaboratori (disegnatori e sceneggiatori, prima di tutto). Nel 1992 la sorella minore delle Giussani lascia la conduzione di Diabolik a Mario Gomboli: “ho cominciato a lavorare per questo fumetto ai tempi del liceo, ero molto legato alle Giussani e, dopo la scomparsa di Angela, Luciana mi chiese di portare avanti questa folle avventura”. Luciana Giussani morì poi nel 2001.

# Una vera e propria opera d’arte e un nome ispirato ad un fatto reale

Credits: @Fabu022
Sorelle Giussani

Diabolik rappresenta una vera e propria opera d’arte, una letteratura disegnata, capace di descrivere in modo esclusivo il nostro tempo.  Le Giussani, con la creazione del Re del terrore, chissà quanto involontariamente, hanno creato un vero fenomeno di Pop Art italiana.

Ah, dimenticavo: perchè il nome Diabolik?  Nel 1958, a Torino, viene ucciso misteriosamente un uomo; l’assassino, pensando di aver realizzato il delitto perfetto, qualche giorno dopo il crimine spedisce alla redazione di “Stampa Sera” e al Commissariato una lettera criptica in cui rivendica l’omicidio. Si firma Diabolich. Da qui nasce il nome del fumetto.

Continua la lettura con: I KRISMA: la coppia più PUNK della storia di Milano

FABIO BUFFA

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

 

FERMATA DEL GIORNO: 10 cose da fare e vedere intorno a GARIBALDI

0

La fermata della City, il nuovo centro di Milano. Sono tante le attrazioni nei dintorni. Ne abbiamo scelte 10. 

FERMATA DEL GIORNO: 10 cose da fare e vedere intorno a GARIBALDI

# Piazza Gae Aulenti

@Luca Bravo-Unsplsh – Milano Gae Aulenti

Piazza Gae Aulenti è uno dei simboli della Milano contemporanea e internazionale dominata dai grattacieli e dall’architettura moderna. Inaugurata nel 2012 e intitolata alla famosa designer Gae Aulenti, scomparsa quello stesso anno, è oggi una delle attrazioni principali della città. Ciò che rende così degna di nota questa piazza è sicuramente il fatto di essere sopraelevata e circondata dai grattacieli, che è come se abbracciassero la piazza con la sua fontana, i locali e i negozi.

# RED – Bistrot e Libreria

RED – acronimo di “Read”, “eat” e “dream”, rispettivamente leggere, mangiare e sognare – è una catena di bistrot del gruppo Feltrinelli. Si trova proprio nella piazza Gae Aulenti ed è il luogo perfetto per gli amanti della lettura: circondati dai libri, ci si può godere una buona colazione, pranzo o aperitivo.

# “Le voci della città”

Trombe di Alberto Garutti
Credits: albertogarutti.it

Le trombe di Gae Aulenti sono l’opera scultorea di Alberto Garutti intitolata “Le voci della città”. Si tratta di 23 tubi in ottone cromato che collegano i 4 livelli che, verticalmente, collegano la piazza ai parcheggi sotterranei. Queste trombe premettono di comunicare da un piano all’altro, parlando e ascoltando attraverso le estremità che ad ogni piano spuntano con la loro forma a proboscide di elefante.

Leggi anche: Le TROMBE di Gae Aulenti (uno dei nuovi simboli di Milano)

# The Stage Collection

Sempre in Gae Aulenti, al numero 4, si trova “The Stage”, un locale su più piani che ospita un bar, un american bar e un ristorante. Il bar, al piano terra, è l’ideale per una colazione o una veloce pausa pranzo. Al piano superiore si trovano il ristorante e l’american bar, dominati da eleganza, legno e colori scuri. Quasi sembra di trovarsi all’interno di una nave grazie alla massiccia presenza di arredamento in legno scuro e gli oblò.

# Torre Arcobaleno

https://manoxmano.it/milano/torre-arcobaleno-14-colori-dimenticati/

Restaurata nel 2015 in occasione dell’Expo, nasce nel 1990, quando un anonimo serbatoio idrico in una torre colorata, omaggio alla creatività milanese. Alta 35 metri, colora l’orizzonte con le sue piastrelle colorate in ceramica. Si trova in via Ferrari 18.

# La Griglia di Varrone

https://andreagaleazzi.com/la-griglia-di-varrone-mamma-che-carne/

In Via Alessio di Tocqueville 7 si trova questo ristorane, a pochissimi passi dalla stazione. Qui la cucina è dominata dal tipo di cottura alla griglia, alimentata dal pregiato legno di quercia. Luogo perfetto per gli amanti della carne, questo ristorane offre una vera e propria esperienza gastronomica alla scoperta dei sapori dei diversi tipi di carne presenti nel menù, ognuno con una propria tecnica di cottura e preparazione.

# Corso Como e le fontane

Corso Como – Andrea Cherchi

Dalla stazione è questione di pochi minuti raggiungere una delle più belle vie di Milano: Corso Como. Perfetto per passeggiare e fare shopping, Corso Como è anche famoso per gli edifici che lo abitano e le due fontane gemelle, poste all’altezza del numero civico 4.

Continua a leggere con: FERMATA DEL GIORNO: 7 cose interessanti intorno a SANT’AGOSTINO

ALICE COLAPIETRA

Rivedi le altre fermate del giorno:

7 cose da fare e vedere intorno a CRESCENZAGO

7 cose da fare e vedere intorno a MILANO BOVISA

7 cose da fare e da vedere attorno a DATEO

10 cose interessanti da fare e vedere intorno a GERUSALEMME

10 cose interessanti da fare e vedere intorno a LANZA

10 cose da fare e vedere intorno a PORTA ROMANA

10 cose interessanti da fare e vedere intorno a CORDUSIO

10 cose interessanti da fare e vedere intorno a LORETO

10 cose da fare e vedere intorno a CADORNA FS

10 cose interessanti da fare e vedere intorno a TURATI

10 cose da vedere e fare intorno a TRE TORRI

10 cose interessanti da fare e vedere intorno a CONCILIAZIONE

10 cose interessanti da fare e vedere intorno a LAMBRATE

10 cose interessanti da fare e vedere intorno a GIOIA

10 cose interessanti da fare e vedere intorno alla stazione di PORTA GENOVA

10 cose da fare e vedere intorno a PIOLA

10 cose interessanti da fare e vedere intorno alla stazione di BICOCCA

10 cose interessanti da fare e vedere intorno alla stazione di MONUMENTALE

10 cose da fare e vedere intorno a MOSCOVA

7 cose da vedere e fare intorno a MONTENAPOLEONE

 Le 10 attrazioni di ISOLA

10 cose da fare e vedere intorno alla stazione WAGNER

7 cose da vedere e fare intorno alla STAZIONE CENTRALE

Le 7 cose più INTERESSANTI vicino a PORTA VENEZIA

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

 

I nuovi TRENI stilosi e super SILENZIOSI in arrivo per M1, M2 e M3

0
Credits Ufficio Stampa ATM - Render nuovi treni M1

ATM prosegue con il piano di investimenti per il rinnovamento dei treni delle prime tre linee metropolitane. Vediamo come saranno e quando entreranno in servizio.

🔴 I nuovi TRENI stilosi e super SILENZIOSI in arrivo per M1, M2 e M3

# Un investimento di 368 milioni di euro, prime consegne nel 2024

Ufficio Stampa ATM – Render nuovi treni M1

ATM continua ad investire per migliorare e rendere sempre più sostenibile e tecnologico il trasporto pubblico milanese. A seguito di procedura ad evidenza pubblica, nelle scorse settimane è stata aggiudicata la gara da Hitachi Rail per la realizzazione di nuovi treni della metropolitana realizzati negli stabilimenti italiani Napoli e Reggio Calabria. L’accordo quadro prevede la fornitura di 46 nuovi treni per un ammontare pari a 368 milioni di euro. Il primo contratto applicativo firmato, del valore di 168 milioni euro, prevede di destinare 21 mezzi alla linea M1. Le prime consegne saranno a partire dalla primavera 2024.

# Nuovi treni anche per la M3

Ufficio Stampa ATM – Render nuovi treni M3

Questa nuova fornitura andrà a rinnovare i treni delle linee M1, M2 e anche M3, che vedrà finalmente viaggiare treni più moderni, accessibili e confortevoli da affiancare al “Meneghino”, visto che l’ultimo modello “Leonardo” era stato destinato solo alle prime due linee.

# Le caratteristiche dei convogli

I nuovi mezzi contribuiranno a rinnovare ulteriormente la rete di trasporto pubblico di Milano e si caratterizzano per: nuovo design, totale accessibilità dei vagoni, sistema di videosorveglianza con visualizzazione delle immagini in tempo reale dalla sala operativa e marcia silenziosa per il massimo comfort del cliente.

Tutti i convogli saranno dotati di impianto di climatizzazione integrale e di pareti resistenti agli atti vandalici. Ogni treno è costituito da 6 carrozze in alluminio, ha lunghezza di 106, 5 metri e può raggiungere una velocità massima pari a 90 km/h. L’accurata progettazione ha consentito di ottenere elevati livelli di riciclabilità dei materiali a fine vita del treno.

Fonte: Ufficio Stampa ATM

Continua la lettura con: 7 PROGETTI di LINEE METROPOLITANE per il futuro della rete milanese

LEONARDO MENEGHINO

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Imbrattamenti, sporcizia, siringhe: il DEGRADO di LAMBRATE

0
Nicholas Vaccaro

Come segnalatoci da Nicolas Vaccaro, Lambrate, quartiere per altro in fase di rilancio grazie a diverse iniziative e realtà che lo valorizzano, è in una situazione di degrado preoccupante.

Imbrattamenti, sporcizia, siringhe: il DEGRADO di LAMBRATE

# Buche un pericolo per la circolazione

In tutta la zona sono diverse le vie disseminate di buche e di asfalto sgretolato, Via Rodano e Via delle Rimembranze tra le altre. Oltre a dare un senso di abbandono e degrado sono un pericolo per la circolazione.

# Muri imbrattati

Credits: blog.urbanfile.org
Lambrate degrado

Certo quello dei muri imbrattati da scarabocchi di vario genere è un problema di tutta la città e Lambrate non fa eccezione. I muri insudiciati sono innumerevoli.

# Siringhe abbandonate e sporcizia

 
Nicholas Vaccaro

Tanta è la spazzatura abbandonata e accumulata (ad esempio lungo la pista ciclabile) anche a causa dei tanti bivacchi di senza tetto, sbandati e tossici, persone che non hanno rispetto per se stessi figuriamoci se possono averlo per l’ambiente che li circonda…

Tra questa immondizia però ciò che desta il maggior sdegno sono le tantissime siringhe che ci riportano alle cupe atmosfere degli anni 80’: uno spettacolo triste, deprimente e che rivela anche un pericoloso problema di igiene…

Continua la lettura con: gli altri MILANO NON FA SCHIFO MA…

ANDREA URBANO

ALTRI MILANO NON FA SCHIFO MA:

Gli ostacoli per chi si muove sulla carrozzina

Bovisa o Calcutta? I CUMULI di SPAZZATURA abbandonati in strada

L’enigma MALPENSA EXPRESS: la stralunata porta d’ingresso a Milano

Quei primi 100 METRI di via IMBONATI

Il DEGRADO delle PORTE di Milano

Le STRISCE PEDONALI “SCOMPARSE”

Il JERSEY ABBANDONATO di viale LANCETTI

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-ne

Primo weekend di NOVEMBRE: gli appuntamenti da non perdere #ToDoMilano (4-6/11)

1
Tram 1503 - Credits: MilanoGuida

È il primo weekend di Novembre e Milano ospita musica e spettacoli, itinerari per gli innamorati della città, compreso un giro diurno e notturno su un tram di 100 anni fa. E sulla strada tra Milano e Crema c’è tanto riso.

Primo weekend di NOVEMBRE: gli appuntamenti da non perdere #ToDoMilano (4-6/11)

Indice

#Venerdì 4/11: Milano si fa dark con i Cure, i Marlene Kuntz e il trentennale degli OTR

The Cure – Credits: Deerwaves.com
  • The Cure: la cult band del lato più dark degli anni Ottanta e Novanta capitanata da Robert Smith torna al Forum di Assago dopo qualche anno di assenza per suonare “proprio come in Paradiso”. Inizio concerto alle ore 19.00.
  • All’Opera: arie d’opera di Verdi, Bellini, Rossini, Mascagni, arrangiate ed eseguite dalla Civica Orchestra di Fiati. Spettacolo all’Auditorium Enzo Baldoni di via Quarenghi 21, alle ore 21.00.
  • Tutta casa, letto e chiesa: debutta al Teatro Out Off di via Mac Mahon 16, lo spettacolo di Dario Fo e Franca Rame, con la regia di Lorenzo Loris, con Monica Bonomi e Tommaso di Pietro.
  • OTR: trent’anni di musica e di amicizia da celebrare, per la storica band rap Originale Trasmissione del Ritmo. Alle ore 22.00 sul palco del Biko di Via Ettore Ponti 40.
  • Marlene Kuntz: Karma Klima è il titolo dell’ultimo lavoro e del live in scena al Live Club di via Mazzini 58 a Trezzo s/Adda. Lo spettacolo è previsto dalle ore 22.30.

#Sabato 5/11: itinerari alla scoperta di Milano su un tram lungo un secolo e la Tempesta alla Scala

Tram 1503 – Credits: MilanoGuida
  • Tour sul tram storico anni ’20: Neiade presenta due tour di Milano a bordo della vettura 1503. Lo storico tram di cento anni fa, compie un giro pomeridiano, ma anche uno notturno. Ritrovo da piazza Cairoli e info qui .
  • Itinerario Rubattino: a cura dell’associazione Milano Urban Center, un itinerario di 90’ che visita i progetti di riqualificazione urbana del Rubattino. Ritrovo alle 10.30 in via Rimembranze di Lambrate.
  • Cucito Facile!: imparare l’arte degli orli e del cucito, spiegata in maniera semplice. Al circolo Arci Mondini di via Freiköfel 1, a partire dalle 10.00.
  • Cercasi vita nell’universo: il Club degli Esploratori Cosmici, al Planetario, risponde alla domanda di sempre. Siamo soli nell’universo? 4 appuntamenti alle 11.00, 14.30, 16.30 e 18.00.
  • Little Market: comincia presto il sabato in Piazza S. Eustorgio, con le bancarelle di artigianato made in Italy. Dalle 8.00 di mattina in avanti.
  • Palazzo Marino in Musica: ultimo appuntamento alle 11.00 nella rassegna voluta da Voci Equivoche. Concerto nella cornice esclusiva della Sala Alessi.
  • Itinerario Bovisa: 90 minuti con Milano Urban Center per scoprire le novità di riqualificazione urbana della Bovisa. Ritrovo alle 14.30 in via Durando 38.
  • Alla scoperta di MuBAJ: visita guidata al Museo Botanico Aurelia Josz, di via Margaria 1 per conoscere il grande patrimonio di piante presenti nella struttura. Inizio alle 15.00.
  • La bella addormentata nel bosco: fantaweekend al Teatro Carcano di Porta Romana, dove un narratore tenterà invano di tenere le fila di tante storie. Spettacolo per bambini alle 15.00
  • Un nome, tante forme tanti colori: laboratorio per bambini, che imparano a scrivere il proprio nome su ogni tipo di superficie. Al Pirelli Hangar Bicocca di via Chiesa 2, a partire dalle 15.30.
  • Hansel e Gretel: al Teatro Manzoni arriva lo spettacolo per bambini che ispira indipendenza, fiducia in se stessi, intelligenza e capacità di modificare le abitudini passate. In scena fino al 12/11.
  • James Bay: arriva Leap, lo spettacolo del cantautore inglese che porta il titolo del suo ultimo singolo. Bay aspetta i fans al Fabrique di via Fantoli alle ore 21.00.
  • The Tempest: alla Scala di Milano debutta l’opera tratta dal testo di Shakespeare. Per la regia di Robert Lepage, con l’Orchestra e il Coro del Teatro alla Scala, con apertura sipario alle ore 20.00.

#Domenica 6/11: tornano le domeniche al museo, mercatini caratteristici e anche il primo dedicato alla fotografia. Inaugura anche il primo villaggio natalizio 

Boosta – Credits: Billboard
  • Domeniche al Museo: torna la prima domenica di ogni mese, l’apertura straordinaria e gratuita per accogliere le famiglie nei musei milanesi. La lista completa si può trovare qui.
  • King’s ride: 100 km tra i due Navigli, per la gara organizzata dal King’s pub. Ritrovo alle 8.00 per la colazione e partenza dall’Alzaia Naviglio Pavese 8. Due percorsi, strada e Gravel, e pasta party a fine giro.
  • Mercatino di Brera: modernariato, vintage, gioielli e lusso, tra le bancarelle del quartiere di Brera, che apre i battenti domenica mattina alle 8.00.
  • Raccolta dello Zafferano nel Parco del Roccolo: raccolta, sfioritura ed essiccatura dell’ingrediente del risotto alla milanese. Presso la Cascina Poglianasca di Arluno, in via San Carlo 7, dalle 9.00 alle 12.00.
  • Milano Sunday Photo: il primo mercatino della fotografia e dell’immagine a Milano, nella cornice di Cascina Cuccagna. Foto, macchine d’epoca, cibo e degustazioni accompagnano gli appassionati di foto e stampe di Milano, dalle 10.00.
  • Amico Riccio: laboratorio per bambini alla Cascina Biblioteca, via Casoria 50. I piccoli potranno esplorare il boschetto partendo alle 11.00 alla ricerca di pigne e legnetti, per costruire un amico riccio.
  • Alla scoperta delle piante aromatiche: iniziativa della Biblioteca degli alberi, in via G. de Castillia 28, che porterà i più piccoli a scoprire le aromatiche attraverso attività sensoriali. Inizio alle 11.00.
  • Market del Baratto: al Tempio del Futuro Perduto di via Luigi Nono 9, dalle ore 11 alle 19.30 il più grande mercato italiano dedicato alla forma più antica di scambio.
  • Wunder Mrkt: torna anche l’edizione autunnale del Wunder Market, allo Spirit de Milan di via Bovisasca 59. colori, suoni e sapori innovativi alla ricerca del vintage e dell’artigianato, dalle 11.00 alle 21.00.
  • Tour del Sempione: visita guidata attraverso uno dei quartieri più caratteristici di Milano. La visita è a cura del FAI e parte dalla Palazzina Appiani alle ore 15.00.
  • Inaugurazione del primo villaggio di Natale: a Carimate, in via Colombirolo 1, inaugura il primo villaggio di Natale presso la Società Agricola Giardango. L’anteprima dell’atmosfera natalizia si respira dalle 16.00 alle 19.00 con i primi eventi.
  • Comunicazione e design: proiezione di 7 pellicole storiche dell’archivio Olivetti all’ADI Design Museum in piazza Compasso d’oro 1. Inizio alle ore 17.00.
  • La verità è un intreccio di voci: lettura di 10 domande che la giornalista Gitta Sereny ha rivolto ad un comandante di Treblinka. Inizio alle 19.00 al Heracles Gymnasium di via Padova 21.
  • Insopportabilmente donna: unica data dello spettacolo di Tess Masazza, al Teatro Manzoni dalle 20.45.
  • Boosta: arriva a Milano il progetto Post Piano Session, del Subsonica Davide Di Leo. Al circolo Biko di via Ettore Ponti 40, alle 21.15.
  • Quiz Night: tre round per un totale di 60 domande, per veri esperti di calcio all’Ambrata Pub di via Ventura Dopo il derby d’Italia Juve-Inter, alle 22.30.

#Per tutto il fine settimana: Golosaria, il Festival di Focus, piante e fiori autunnali in via Mozart, ma anche riso Carnaroli “in mostra” su tutta la strada che collega Milano e Crema

Golosaria – Credits: giornaledellabirra.it
  • Golosaria: 17ma edizione della rassegna che è anche l’occasione di debutto di molti locali milanesi. Alla FieramilanoCity del MiCO apre dal 5/11 fino a lunedì 7, apertura porte alle 9.00.
  • Festival di Focus: al Museo della Scienza e della Tecnica si parla di clima e conquiste spaziali, per una 3 giorni con oltre 100 ospiti e più di 70 appuntamenti, per tutte le età.
  • Colori d’Autunno: piante, fiori e idee per terrazzi e giardini nella seconda edizione della mostra mercato, a cura del FAI, tutto sabato e tutto domenica. Fiori e piante in esposizione a Villa Necchi Campiglio di via Mozart, dalle 10.00 alle 18.00.
  • Gender Border Festival: proiezioni, talk ed eventi al Franco Parenti di via Pierlombardo, per il festival che si pone l’obiettivo di raccontare la rappresentazione di tutte le identità di genere.
  • Gustariso: a Paullo, la città del riso carnaroli, parte la rassegna che dura per tutti i weekend di Novembre. Tutti i ristoranti sulla Milano-Crema propongono delizie gastronomiche a prezzo fisso, a base di riso. INFO

Arrivederci a lunedì 7

Continua la lettura con: Località del giorno per una gita in giornata da Milano

LAURA LIONTI

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Il video del giorno: quanto PAGHI d’AFFITTO a Milano?

0

Quanto spendi in affitto? Da quanto tempo stai cercando? Com’è la casa? Che problemi ci sono?

Il video di VD

Hai un video di Milano da inviarci o segnalarci? Scrivici su info@milanocittastato.it (video del giorno)

ALTRI VIDEO DEL GIORNO A MILANO:

Un milanese a Genova

L’aperitivo più economico a Milano Centro

Milano, risse ai Navigli

L’arrivo di Totò e Peppino a Milano

Nel regno delle zucche alle porte di Milano

La M4 in anteprima

Cosa succederebbe se scoppiasse una bomba atomica a Milano?

48H da LADRO a Milano

Quanto spendo in una settimana a Milano

La trattoria milanese più economica della città

Cosa pensano i napoletani di Milano e dei milanesi

Milano, caldo fuori stagione

Quarto Oggiaro: la periferia che spaventa Milano

Da Milano a Lecco sulla ciclabile

Come funziona la linea senza conducente

La Metropolitana Milanese nei secoli

In volo di notte sui grattacieli di Porta Nuova

Le borseggiatrici della metro

Le intrusioni dei maranza

I nuovi poveri di Milano

Ultima corsa della Milano – Limbiate

Le reazioni degli automobilisti al blocca di via Palmanova

Street Style a Milano

Da Milano a Londra con una moto super sportiva

L’incrocio con semaforo rotto e il senso civico dei milanesi

Circle Line: la quasi metropolitana per Milano

Avvisi storici sul tram

La sfida: di corsa contro la metro

L’arena di Milano dimenticata da 25 anni

Manzoni occupato contro Giorgia Meloni

Lo show di Moncler in Piazza Duomo

La domenica di Milano vs di Roma

Milano del Futuro: 16+ edifici in arrivo 

Tutte le stazioni della metro di Milano in un giorno

Il mio primo mese a Milano: quanto ho speso?

M6 – Il percorso della futura metropolitana di Milano

La mostra più INSTAGRAMMABILE di Milano

Mi sono trasferita a Milano

Gli Ultras della Dinamo Zagabria in giro per Milano

Tour dei chiostri notturni di Milano

Evoluzione animata della metro di Milano

Milano e Vincenzo

I locali più instagrammabili di Milano

DA MILANO A CAPO NORD IN BICI A FIN DI BENE

IL MODO PIU’ ECONOMICO DI MANGIARE A MILANO

Lezioni di danza in Piazza Duomo

Lo spot della Milano da Bere

LA CODA per la FAME

UN ROMANTICO A MILANO

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Mare o Città? La classifica dove vogliono investire gli EUROPEI RICCHI in ITALIA

0
Ph. @chikk0esu ( thehub_sardegna)

Dove vogliono investire in Italia i più ricchi d’Europa? LuxuryEstate, portale immobiliare leader nel settore del lusso, ha pubblicato una nuova ricerca su dove desiderano acquistare case di pregio. Vediamo i risultati della sfida tra mare e città. 

Mare o Città? La classifica dove vogliono investire gli EUROPEI RICCHI in ITALIA

12. Firenze (1,0%)

Credits _laetitia_89_ IG – Ponte Vecchio Firenze

11. Olbia (1,1%)

Credits italydavivere IG – Olbia

10. Capri (1,1%)

Credits bilaleldaou-pixabay – Capri

9. Arzachena (1,2%)

Ph. @chikk0esu (
thehub_sardegna)

8. Trieste (1,4%)

Credits sovoque-pixabay – Trieste

7. Forte dei Marmi (1,6%)

6. Porto Cervo (1,7%)

5. Ostuni (2,0%)

Credits outrinette82 IG – Ostuni

4. Como (2,1%)

Ph. Maurizio Moro – Como

3. Venezia (2,5%)

Ph. Burkard Meyendriesch (Pixabay)

2. Roma (8,7%)

Credits Kookay-pixabay – Roma

1. Milano (9,1%)

Credits Andrea Cherchi – Skyline di Milano ottobre 2022

# Le preferenze per nazionalità

Grande boom delle località sul mare, con la Sardegna che la fa da padrona con tre località. In testa però restano le due grandi città. Incalzano il podio due località in grande ascesa: Como e Ostuni. Ma quali sono le preferenze per nazionalità?

Secondo l’analisi di LuxoryEstate gli inglesi prediligono Milano, seguita da Forte dei Marmi e Trieste. I francesi, da sempre grandi appassionati di Roma, hanno cominciato ad apprezzare maggiormente anche il Lago di Como. Per i ricchi svizzeri l’acquisto di una casa in Italia è visto maggiormente come un investimento piuttosto che come l’acquisto di una dimora di lusso per le vacanze o una seconda casa: per questo puntano più a Milano e Roma.  

Continua la lettura con: Fuga dal Centro: i milanesi preferiscono hinterland e periferia

ANDREA ZOPPOLATO

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

 

 

🔴 SCIARE a Porta Nuova: la SVIZZERA apre una PISTA nel cuore di MILANO

0
Ph. rolfvandewal

In attesa di adottare il loro sistema federale, accontentiamoci con un tipico villaggio svizzero completo di pista da sci. Vediamo quando e dove si può assaggiare un anticipo dei giochi olimpici del 2026. 

SCIARE a Porta Nuova: la SVIZZERA apre una PISTA nel cuore di MILANO

# La pista da sci con igloo e chalet

Dal 7 al 27 novembre, ogni giorno dalle 9 alle 21, Piazza Gae Aulenti si trasforma nello Swiss Winter Village. La grande attrazione è una pista da sci sintetica per sperimentare l’ebbrezza di una discesa sugli sci o sullo snowtube. Accanto igloo e chalet dedicati al noleggio, completamente gratuito, dell’attrezzatura: sci, scarponi e bastoncini.

# Lezioni di sci

L’installazione di 800 mq, ideata da Svizzera Turismo, offre ai milanesi un assaggio della stagione invernale in terra elvetica presentando le principali destinazioni, per sciare o per godere la natura oltre frontiera. Si possono avere anche lezioni di sci impartite dai maestri della GR Ski Academy, fondata da Giorgio Rocca: al mattino, dalle 9 alle 15, le sessioni sono riservate alle scolaresche, al pomeriggio, fino alle 21, aprono anche a tutti coloro che vogliono provare a sciare per la prima volta o vogliono migliorare la propria tecnica. L’attrezzatura (sci, scarponi, bastoncini, casco) è disponibile sul posto e il noleggio è gratuito. Per provare la pista è obbligatorio registrarsi su: www.svizzera.it/swisswintervillage

# Un anticipo delle Olimpiadi 2026

campionati italiani di sci a milano (montagnetta)
campionati italiani di sci a milano (montagnetta)

L’iniziativa, gratuita e aperta a tutti, vuole creare un ponte simbolico verso le Olimpiadi 2026 incentivando la pratica degli sport invernali, soprattutto fra le nuove generazioni.

“Portiamo lo sci in città per far testare ai bambini milanesi un’attività divertente e formativa che richiede agilità e coordinazione” afferma Christina Glaeser, direttrice di Svizzera Turismo, sul sito SciareMag. “Anche il pubblico più sedentario è benvenuto nel nostro villaggio” prosegue. L’obiettivo è promuovere non solo le destinazioni di montagna ma anche le città, facilmente raggiungibili da Milano in treno.

# Le altre attrazioni del villaggio svizzero

 

Grande protagonista del villaggio è una località molto amata dai milanesi: St. Moritz.  Spazi speciali anche per il comprensorio di Andermatt e sulla Regione di Berna con le sue leggendarie vette, raggiungibili con impianti di risalita e cremagliere, oltre alla capitale dove, nel periodo natalizio, si respira un’atmosfera magica con i celebri mercatini. 

Filo conduttore delle proposte è la mobilità sostenibile: le Ferrovie Svizzere e Trenitalia presentano lo sconto PROMOSVIZZERA per raggiungere le città in treno Eurocity durante il ponte di Sant’Ambrogio, mentre per tutta la stagione invernale chi viaggia in treno dall’Italia può beneficiare di sconti su skipass e sul noleggio attrezzatura in alcuni comprensori selezionati con l’offerta ride&slide.

I milanesi potranno, tra una sciata e l’altra, sorseggiare le tisane calde di Ricola accomodati sulle sdraio come in un autentico apres ski. Chi scia riceve la pettorina sponsorizzata da Swiss Miniatur non solo come ricordo ma anche come biglietto di ingresso gratuito alla Svizzera in Miniatura, situata a Melide sulle rive del Lago di Lugano, a un’ora circa da Milano. 

Leggi anche: Le 10 attrazioni del Canton Ticino più amate dai milanesi

MILANO CITTA’ STATO

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Sondaggio: Vorresti una PRESENZA FISSA delle FORZE dell’ORDINE sui MEZZI PUBBLICI?

0

Nel 2022 ci sono state oltre 60 aggressioni ai dipendenti dei mezzi pubblici di Milano e altri episodi violenti hanno visto come vittime i passeggeri. Da più parti si chiede un aumento delle forze di polizia a bordo di bus, tram e metro, se possibile con una presenza fissa sulle linee ritenute più a rischio. Cosa ne pensi?

Vorresti una presenza fissa delle forze dell’ordine sui mezzi pubblici?

Loading ... Loading ...

La risposta è volontaria e sarà mantenuta anonima. I risultati non hanno alcun valore statistico. 

Altri sondaggi:

Sondaggio: Sei a FAVORE o CONTRO ad ALZARE il TETTO all’utilizzo del CONTANTE?

Sondaggio: Sei d’ACCORDO a una PACE FISCALE?

Sondaggio: MILANO sta diventando una CITTÀ solo per RICCHI?

Hai mai SUBITO una forma di AGGRESSIONE o un ATTO VANDALICO a Milano?

Sei D’ACCORDO con le NUOVE REGOLE per entrare in area B e in area C?

MILANO CITTA’ STATO

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Il video del giorno: un MILANESE a GENOVA

0

“Datti una mossa, ma ti sei addormentato?”, “Questa città fa venire il mal di mare”, “Mi regalassero una casa a Genova, la vendo”, “Non potevano fare la Smart con il lanciamissile?”, “Di positivo vedo che i palazzoni ce li avete anche voi”. 

Un milanese in macchina ci dovrebbe sempre stare. Il video dei Pirati dei Carruggi

Hai un video di Milano da inviarci o segnalarci? Scrivici su info@milanocittastato.it (video del giorno)

ALTRI VIDEO DEL GIORNO A MILANO:

L’aperitivo più economico a Milano Centro

Milano, risse ai Navigli

L’arrivo di Totò e Peppino a Milano

Nel regno delle zucche alle porte di Milano

La M4 in anteprima

Cosa succederebbe se scoppiasse una bomba atomica a Milano?

48H da LADRO a Milano

Quanto spendo in una settimana a Milano

La trattoria milanese più economica della città

Cosa pensano i napoletani di Milano e dei milanesi

Milano, caldo fuori stagione

Quarto Oggiaro: la periferia che spaventa Milano

Da Milano a Lecco sulla ciclabile

Come funziona la linea senza conducente

La Metropolitana Milanese nei secoli

In volo di notte sui grattacieli di Porta Nuova

Le borseggiatrici della metro

Le intrusioni dei maranza

I nuovi poveri di Milano

Ultima corsa della Milano – Limbiate

Le reazioni degli automobilisti al blocca di via Palmanova

Street Style a Milano

Da Milano a Londra con una moto super sportiva

L’incrocio con semaforo rotto e il senso civico dei milanesi

Circle Line: la quasi metropolitana per Milano

Avvisi storici sul tram

La sfida: di corsa contro la metro

L’arena di Milano dimenticata da 25 anni

Manzoni occupato contro Giorgia Meloni

Lo show di Moncler in Piazza Duomo

La domenica di Milano vs di Roma

Milano del Futuro: 16+ edifici in arrivo 

Tutte le stazioni della metro di Milano in un giorno

Il mio primo mese a Milano: quanto ho speso?

M6 – Il percorso della futura metropolitana di Milano

La mostra più INSTAGRAMMABILE di Milano

Mi sono trasferita a Milano

Gli Ultras della Dinamo Zagabria in giro per Milano

Tour dei chiostri notturni di Milano

Evoluzione animata della metro di Milano

Milano e Vincenzo

I locali più instagrammabili di Milano

DA MILANO A CAPO NORD IN BICI A FIN DI BENE

IL MODO PIU’ ECONOMICO DI MANGIARE A MILANO

Lezioni di danza in Piazza Duomo

Lo spot della Milano da Bere

LA CODA per la FAME

UN ROMANTICO A MILANO

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Il BOOM di BEREAL, il social network “sincero” nato in Europa: sarà l’alternativa a INSTAGRAM?

0

Sta spopolando un nuovo social network: BeReal. L’app si pone come una radicale innovazione del mondo dei social, cercando di ridurre la distanza tra mondo reale e virtuale. Siamo davanti a una rivoluzione dei social?

Il BOOM di BEREAL, il social network “sincero” nato in Europa: sarà l’alternativa a INSTAGRAM?

# Cos’è BeReal

BeReal è un social network francese lanciato nel 2020, sviluppato da Alexis Barreyat e Kevin Perreau. L’applicazione ha registrato un notevole incremento di iscrizioni e di notorietà durante il secondo semestre del 2022. Solo quest’anno infatti è cresciuta del 320% e a Luglio riportava di essere stata installata almeno 20 milioni di volte, diventando così una delle app gratuite per iPhone più scaricate negli USA, specialmente dal pubblico della Gen Z (la generazione dei nati tra il 1996 e il 2012). Ma come funziona quest’app e come mai sta diventando così popolare? 

# Come funziona e qual è il suo segreto

BeReal è una piattaforma virtuale in cui gli utenti possono condividere e commentare foto. La sua caratteristica principale è quella di inviare agli utenti una notifica una volta al giorno ad un orario casuale che li invita a scattare e condividere una fotografia: da quando aprono la notifica hanno a disposizione solo due minuti per scattare, la foto viene fatta dalla camera anteriore e posteriore nello stesso momento, senza filtri, lasciando così poco tempo per scegliere cosa inquadrare. Lo scopo dell’app, infatti, è quello di essere il più naturali e sinceri possibile, il nome in questo caso è un programma: BeReal, ”sii reale”. 

# Come nella vita reale

La novità consiste nel fatto che non esiste la possibilità di modificare l’immagine, è possibile solo aggiungere una descrizione e la geolocalizzazione del luogo. Non ci sono nemmeno “mi piace” ai post, gli amici hanno la possibilità di commentare e di aggiungere reazioni mentre chi non partecipa attivamente condividendo il proprio post non potrà guardare i contenuti altrui.  

# La “rivoluzione” di BeReal

A primo impatto questi cambiamenti possono apparire come poco rilevanti, ma nei fatti rendono questa applicazione profondamente diversa rispetto agli altri grandi social network come Instagram, Facebook e TikTok: i post limitati, la mancanza di filtri e il poco tempo a disposizione cambiano radicalmente il significato dei contenuti condivisi e le dinamiche di interazione all’interno della piattaforma. 

# “Be Yourself, Be Real”

L’idea da cui prende piede BeReal è quella di costruire un nuovo tipo di social network, l’app infatti si definisce ironicamente come ”non un altro social” e ha come slogan “Be Yourself, Be Real”, in opposizione agli stereotipi associati alle altre piattaforme. Il cuore del progetto, infatti, parte da studi effettuati sulle rappresentazioni distorte della realtà che i social forniscono e del sovrautilizzo che ne viene fatto.  

È ormai noto che queste applicazioni costituiscono sì una grandissima opportunità di espressione per gli utenti, ma la possibilità di scegliere di aggiornare il proprio profilo tutte le volte che lo si desidera e di usare filtri favoriscono fenomeni come il dismorfismo corporeo e il personal branding.

# Contro il dismorfismo corporeo e il personal branding

Il dismorfismo corporeo è un disturbo ossessivo-compulsivo che consiste nell’insoddisfazione per la propria immagine. Questo disturbo ha raggiunto una diffusione sempre maggiore a anche causa delle dinamiche nate con l’avvento dei social network. Attraverso queste piattaforme infatti ci ritroviamo a confrontare la nostra immagine con quella delle altre persone, proprio come nella vita reale, l’unica differenza è che su internet gli utenti hanno la capacità di modificare e presentare la propria immagine a proprio piacimento, spesso con lo scopo di accostarsi a determinati canoni di bellezza irraggiungibili. Sui social vi è dunque la possibilità di raccontarsi per come si vuole essere e non per come si è, creando quindi termini di paragone idealizzati e irraggiungibili nella vita reale. È per questo motivo che su BeReal non esistono filtri di alcun tipo ed esiste il tempo limitato per la creazione di contenuti, il risultato sono selfie goffi e divertenti e foto fatte male, ma sicuramente più genuini e vicini alla realtà.

Il personal branding invece è un insieme di tecniche che vengono utilizzate per promuovere una persona, creando una vera e propria strategia marketing attorno ad essa. In poche parole si “confeziona” un’identità che metta in risalto le qualità così da rendere quel soggetto un modello per un predefinito target di persone. Con il personal branding ciò che noi vediamo di quella persona, oltre alle immagini esteticamente perfette, è un tipo di vita spettacolare. Anche in questo caso si crea nella testa di chi guarda uno standard che poi effettivamente è irrealizzabile.  È per questo motivo che BeReal ha introdotto il meccanismo della notifica temporanea, da quando arriva il messaggio l’utente ha pochi minuti per scattare una foto, rendendo così l’app una finestra su come le persone passano davvero il proprio tempo.

# La vera rivoluzione: il Feed limitato

L’innovazione che però si dimostra più in controtendenza rispetto agli agli altri social è l’introduzione del feed limitato. È risaputo che i social network sono stati pensati per fare in modo che gli utenti ci passino più tempo possibile, è infatti possibile aggiornare continuamente la home che compariranno sempre nuovi contenuti. Secondo uno studio di Datareportal gli utenti passano in media 6 ore e 58 minuti collegati a internet, di cui, circa 2 ore e 27 minuti sui social network. L’introduzione di contenuti limitati serve quindi a ridurre il tempo passato online, su BeReal infatti basta poco tempo per vedere i contenuti degli altri e si deve aspettare la notifica successiva per postare nuove foto vederne altre.

# Solo moda temporanea o inversione di tendenza?

BeReal cerca quindi di porsi come alternativa al classico modello di social network e il boom di iscrizioni al sito dimostrano l’interesse da parte dei più giovani per questi cambiamenti. Evidentemente sempre più utenti sono attratti da immagini e contenuti meno “costruiti” e più vicini alla realtà, con quest’app poi le dinamiche di confronto sociale online vengono profondamente cambiate e ridimensionate. Resta ora solo da chiedersi se siamo davanti a un trend momentaneo oppure se si tratta di una vera e propria rivoluzione del mondo dei social network.

Continua la lettura con: i maranza alla conquista di Milano

JACOPO CESARETTI

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

 

 


TLAPSE | Your Project in Motion