Home Blog Pagina 155

Il sole sorge a Milano ovest: i progetti più attesi entro il 2030 per rilanciare zona San Siro e dintorni

0
Credits dpstadiomilano.it - Masterplan Nuovo stadio

Milano continua a trasformarsi. La linea M4 è arrivata a San Babila, nel 2024 fino al capolinea ovest di San Cristoforo. Le rigenerazioni urbanistiche hanno dato vita a City Life e alla nuova Porta Nuova, ma l’evoluzione e altri stravolgimenti urbanistici sono attesi da qui al 2030: dal quartiere Santa Giulia che raddoppierà la sua estensione riqualificando la porzione degli ex terreni Montedison con annesso “PalaItalia” pronto ad ospitare le gare sul ghiaccio delle “Olimpiadi Invernali 2026” fino ai 7 Scali, con milioni di metri quadri che cambieranno il volto alla città, con il primo assaggio allo Scalo Romana dove è in costruzione il Villaggio Olimpico. E a San Siro cosa sta succedendo e cosa succederà in futuro?

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Il sole sorge a Milano ovest: i progetti più attesi entro il 2030 per rilanciare zona San Siro e dintorni

La rivoluzione attesa nel quadrante ovest di Milano, che comprende il quartiere San Siro e i suoi dintorni, toccherà alcuni luoghi storici per i milanesi anche se per molti il destino è incerto.

#1 Le Scuderie de Montel: le nuove terme

Credits: milanoevents.it

Uno dei progetti più affascinanti è quello dello straordinario complesso in stile Liberty delle ex scuderie De Montel che si appresta a trasformarsi nelle prime “vere” terme di Milano sfruttando l’ “acqua marcia” che scorre sotto la città, caratterizzata da un elevato contenuto di solfuri. Vincitore del concorso internazionale Reinventing Cities 40, il “Teatro delle Terme presentato dall’Architetto Giancarlo Marzorati avrà 800 mq di vasche interne ed esterne di acqua sulfurea che potranno ospitare fino a 700 persone contemporaneamente e un nuovo parco urbano di 8.000 mq con saune, piscine, aree relax. Sarà il più grande complesso termale italiano in una grande città. L’apertura al pubblico è prevista attorno alla fine del 2024.

Leggi anche: Le TERME FIABESCHE di Milano: la trasformazione delle ex SCUDERIE DE MONTEL

#2 Lo Stadio di San Siro: il grande enigma

Credits dpstadiomilano.it – Masterplan Nuovo stadio

Niente dura in eterno, o almeno molte cose, e questa volta sembra essere il caso dello Stadio di San Siro. Almeno lo era fino a poco tempo. Nel 2019 le società di Inter e Milan hanno formalizzato la richiesta di realizzare ex-novo il loro stadio con annessa area commerciale, direzionale, sportiva e verde basato sul progetto vincitore “La Cattedrale” dello Studio Popolus, da costruirsi sull’attuale area dell’arena calcistica previa demolizione. Dopo la conclusione del dibattito pubblico a fine 2022, con le modifiche richieste alle due società per rendere fattibile il progetto, sembrava profilarsi la fine per quello che è ritenuto uno degli stadi più belli del mondo: un’attrazione per molti, un monumento, un’emblema, un simbolo storico, la Scala del calcio. 

Dopo che la Soprintendenza ha posto il vincolo al secondo anello di San Siro, che nel 2025 “compirà” 70 anni, potrebbe aver mandato forse in soffitta per molti anni l’idea di un nuovo impianto in quella zona. Ma non è detta l’ultima parola: il Comune ha annunciato il progetto di riqualificazione dello Stadio San Siro ad opera di WeBuild. Ora la palla passa alle squadre.

Alcune nostre idee a riguardoUn nuovo FUTURO per lo stadio San Siro

#3 Il ponte di training a Piazzale Lotto

Credits: Urbanfile – Prisma Landscape per piazzale Lotto

Per questo progetto non c’è invece niente di concreto, si tratta solo di una call for ideas per immaginare la città del futuro, voluta dal Comune di Milano. Nello specifico parliamo di un percorso di training naturalistico con piazze degradanti che sovrastino l’incrocio di piazzale Lotto ipotizzato da Prisma Landscape.

Si prevedono percorsi per fare jogging, piste ciclabili, pareti per arrampicate, attrezzi per fitness e inserimento di aree verdi tutto in sopraelevata rispetto al piazzale, per garantire di vivere l’area in sicurezza mettendo in connessione le aree verdi tra l’Ippodromo di San Siro, dal QT8 e dal Monte Stella.
Se realizzata trasformerebbe in meglio la zona, visto il degrado causato dal tratto di preferenziali della linea 90/91 ancora incompiuto.

Leggi anche: Il MISTERO della PREFERENZIALE SCOMPARSA della 90-91

#4 Il nuovo Lido: il gemellino dell’Idroscalo

Flickr Comune di Milano – Lido di Milano

Restiamo in Piazzale Lotto dove la celebre piscina è chiusa da oltre tre anni. Il nuovo bando lanciato da Palazzo Marino è stato vinto da una cordata, con a capo la società spagnola Ingesport Health and spa consulting, che gestirà l’impianto per 42 anni rilevandolo da Milanosport e che si farà carico dell’investimento previsto di 25 milioni di euro. Al termine dei lavori il Lido di Milano diventerà un “parco sportivo fruibile tutto l’anno e non solo nei tre mesi estivi” con prezzi scontati per giovani, famiglie e anziani. 

Sarà un piccolo gemello dell’Idroscalo. Questa la trasformazione prevista per il Lido di Milano. L’attuale piscina sparirà e lascerà spazio a uno specchio d’acqua dove poter praticare canoa e kayak tutto l’anno, come nello storico bacino artificiale adiacente a Linate, oltre ad altre attività di fitness di vario genere. 

A questa verrà affiancata un’altra vasca estiva, una “nuova palazzina che ospiterà un centro ludico-sportivo molto attrezzato” dedicato al fitness e verrà demolito e ricostruito il Padiglione delle Cabine. In questo modo tutta l’area tornerà ad essere dedicata allo sport dopo l’inaugurazione nell’estate 2019 dell’Allianz Cloud, il palazzetto sportivo casa del Volley Milano.

#5 Le aree da riqualificare: Harar Sud e Quadrilatero dell’Illegalità

Tra progetti suggestivi, già definiti o che rimarranno puri esercizi di stile, nel quadrante ovest della città permangono ancora situazioni di violenza estetica e di abbandono totale su cui occorrerebbe intervenire al più presto. Tra gli esempi più significativi:

– Gli orrori di via Harar e dintorni

Credits: googlemaps.com

Le vie che si diramano a sud dello Stadio San Siro, in particolare le vie Dessiè e Harar, danno particolare sfoggio di bruttezza con monoliti stile soviet che costituiscono un muro sia fisico sia visivo all’interno dei quartieri. Si salvano solo le ville sul lato nord. Tra gli edifici più stranianti e inquietanti, senza nemmeno balconi o terrazzini e con un fitto mosaico di finestrelle affiancate una all’altra, si trova in Via Federico Engels. Poco più distante in via Carlo Marx ce ne sono altri di pari squallore.

Leggi anche:  Il muro invisibile di SAN SIRO

– La situazione fuori controllo di Piazza Selinunte

Credits ellefilios IG – Piazzale Selinunte

Piazza Selinunte è da tempo definita la “piazza araba” di Milano, per via della comunità proveniente dal Maghreb che ha ormai superato la popolazione italiana e che controlla di fatto, anche in modo violento, tutta la zona. Una tra le più pericolose di Milano, proprio al centro del “quadrilatero dell’illegalità“, dove furti, spaccio e rapine sono frequenti. Anche gli edifici attorno sono inguardabili, scrostati, sporchi e pieni di graffiti. Una riqualificazione del luogo e una maggiore prevenzione per limitare fenomeni di inciviltà e violenza potrebbe riportare dignità a questa parte della città e chi ci vive.

Continua la lettura con: Il quadrilatero dell’illegalità: le idee per trasformarlo in un polo di attrazione

FABIO MARCOMIN

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.

 

A 240 gradini dal paradiso: la spettacolare spiaggia sulla costa degli dei

0

Chi l’avrebbe mai detto che a separarci dal paradiso ci siano solamente 240 gradini? No, non sto parlando del paradiso vero e proprio, ma di un luogo così spettacolare da farci credere di essere giunti davvero in un piccolo pezzo di paradiso. Andiamo a scoprire dove ci portano questi 240 gradini.

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

A 240 gradini dal paradiso: la spettacolare spiaggia sulla costa degli dei

# Una spiaggia nella “Costa degli Dei”

Credits: @calabria_cartoline_IG

Ci troviamo in Calabria, a Parghelìa. È un piccolo comune nella provincia di Vibo Valentia, confinante con Tropea (a Sud) e Zambrone (a Nord) che ospita la meravigliosa spiaggia di Michelino: mare con acque limpide e cristalline, sabbia bianca finissima, natura selvaggia e fondali marini meravigliosi sono gli elementi che compongono questo piccolo pezzo di paradiso. Non a caso, il paesino di Parghelìa si trova proprio sulla costa denominata “Costa degli Dei”.

Il luogo perfetto per chi ama restare a contatto con la natura in un luogo di pace e tranquillità. Ma la sua attrattiva è nel modo in cui raggiungerla. Sono 240 i gradini che ci separano da quest’oasi paradisiaca. Sarà necessario percorrere una ripida scalinata, ma la fatica verrà presto ricompensata: la vista dalla scogliera è fenomenale.

# Il New York Times l’ha descritta come “uno dei 100 luoghi italiani assolutamente da non perdere”

credits: @experiencecalabria su IG

Il paese di Parghelìa, quasi interamente ricostruito a causa del terremoto del 1905, può vantare un grande flusso di turisti che provengono da ogni dove per poter trascorrere il pomeriggio al mare in questa spiaggia paradisiaca. Qui, vi è un’antica chiesa dedicata proprio a san Michele ed è da questa struttura che la spiaggia ne trae il nome.

La sua bellezza incontaminata e selvaggia l’ha portata a diventare un punto di ritrovo per appassionati di snorkeling e immersioni. Il New York Times l’ha descritta come “uno dei 100 luoghi italiani assolutamente da non perdere”.

Continua a leggere: Le spiagge più belle vicino a Milano

SELENE MANGIAROTTI

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.

Quando Milano è diventata bellissima

3
Ph. @donamtykl IG

Si ok, va bene tutto, il mare la montagna la collina e le tradizioni, tutto bellissimo per carità, ma io sono un F205, nato a Milano, figlio nipote e bisnipote di milanesi, e ci tengo che si sappia.

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Quando Milano è diventata bellissima

Purtroppo non sono più un F205 di primo pelo. Ho passato la prima metà della mia vita a sentir dire che Milano è fredda, che i milanesi sono scostanti, che Tangentopoli l’ha pure privata del suo primato morale, che è brutta e che, se non ci fosse la fresca che gira, non ci sarebbe nessun motivo per starci. Ed era vero.

A me toccava ammiccare e cambiare discorso, e subire le interminabili tirate di veneziani, fiorentini, romani, napoletani, che decantavano le loro (oggettivamente) splendide città, chi la bellezza, chi l’arte, chi la storia e chi il mare, e noi la nebbia. Addirittura qualche torinese ha osato definire Torino più bella di Milano, ma lì è bastato uno sguardo al vetriolo e la cosa è finita lì.
Poi un bel giorno le cose sono cambiate. La gente ha iniziato a parlar bene di Milano. E non dico gli F205, che da che mondo è mondo si sentono a casa propria solo a Milano, parlo degli “altri”.
Il primo fu un tizio barbuto ad Amsterdam. Gestiva un chiosco di cianfrusaglie in Reguliersdwarstraat e mi chiese da dove venissi. Milano, dissi io, già prevedendo che il discorso virasse sulle solite Venezia eccetera. In fondo, a noi chi ci conosceva? I milanesi non emigrano.
E invece no, il cimbro mi sorprese con un “ah, Milano, città bellissima”. Caddi dalle nuvole e gli chiesi cosa mai l’avesse entusiasmato di Milano: il Cimitero monumentale. Ma cosa diav… epperò, prima che avessi il tempo di riprendermi, continuò dicendo che “una città che tratta così bene i suoi morti, chissà come deve trattare i suoi vivi”.
Così, sbam, dritto in faccia.

Milano è l’unica città europea dove si parla italiano

E allora diciamocelo.
I suoi vivi Milano li tratta bene, sicuramente meglio di Venezia o Firenze o Roma. Di Torino neanche parlo perché lì, di gente viva, non se n’è mai vista.
La mia Milano (signùr se l’era triste) è cambiata: il Fuorisalone, le settimane della moda, le migliori università d’Italia, Expo, gli eventi le mostre i cinema i teatri, il car sharing, il bike sharing, l’husband & wife sharing, le cinque linee della metro, i negoziati etnici aperti di notte, i supermercati alla domenica, tre aeroporti, Milano a un’ora dal mondo e tutto il mondo a un’ora da MIlano, verghino signori verghino e infatti la gente ci arriva e ci resta, ci si abitua e ci sta bene.
Un amico pugliese m’ha detto che Milano è l’unica città europea dove si parla italiano. Ed è vero. Se vuoi altre città Europee devi impararti qualche altra lingua. E sarai sempre straniero. Qui no, caro, qui di scuse non ne hai. Sei il benvenuto, inventati un lavoro e inizia a pedalare.

Credits: @radiorooftopmilan
Radio Rooftop Milano

Nessuno chiede di meglio. Si tratta soltanto di capire che qui un minuto è fatto di 45 secondi, un’ora di 45 minuti e una giornata di 29 ore, perché soltanto un idiota potrebbe pensare che a Milano ci si va per lavorare e basta: c’è troppo da fare e si può fare di tutto. Si tratta di capire che il caffè si beve in piedi, rapidi, come una medicina, e a pranzo non si mangia, ci si nutre. Si tratta anche di capire che qui c’è del porfido, c’è del basalto e ci sono le rotaie, e che devi starci attento per non sderenarti quando vai in bici, ma in bici ci puoi andare, qui. Purché pedali.

Certo, un po’ la nebbia mi manca. E ancora mi chiedo, in fondo in fondo, com’è possibile che ci siano tanti turisti proprio qui. E -diciamocela tutta- un po’ mi spiace che l’unica cucina etnica che è sparita sia proprio quella milanese.
E ogni tanto mi girano le balle quando talvolta intravvedo ancora un po’ di quella spocchia di chi s’è lasciato alle spalle il mare, l’arte e la storia: ma lascio correre, perché questi ragazzi hanno scommesso sul futuro, e il banco di gioco non può che essere Milano.

Insomma, è come se, di punto in bianco, mi fossi trovato un sacco di gente a girare per casa. L’ultima cosa che mi viene da dire è “fate come se foste a casa vostra”. In fondo sono un F205, al massimo posso sperare che abbiate trovato tutto in ordine.

Continua la lettura con: Milano è brutta

ANDREA BULLO

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.

Il più identitario? E il più banale? La classifica degli stemmi dei municipi, dal più bello al più brutto

0
Bandiere Municipi
Bandiere Municipi

Bisogna essere onesti. Milano non valorizza molto i suoi municipi. Anche se ognuno ha una popolazione paragonabile a quella delle città più importanti della Lombardia, può contare su pochi poteri, risorse limitate e confini raffazzonati. E anche per gli stemmi si potrebbe fare di più. 

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Il più identitario? E il più banale? La classifica degli stemmi dei municipi, dal più bello al più brutto

I nove municipi di Milano, nati nel 2016 in sostituzione alle “zone” di decentramento, sembrano avere tutte le carte in regole per diventare realtà sempre più autonome: Milano è la città della diversità e ogni identità, via o quartiere, che aumenti la sua identità rafforza l’identità dell’intera città.

Hanno un Presidente di Municipio, hanno un Consiglio amministrativo di 30 membri, hanno una sede dislocata nel territorio (il municipio 9 ha una sede meravigliosa), hanno un numero di abitanti che oscilla tra i 98.000 del municipio 1 e i 188.000 del municipio 8, come il terzo comune più popoloso della Lombardia.

Nonostante tutto, oltre al non avere un adeguato potere decisionale, non hanno nemmeno dei veri e propri stemmi. O meglio, hanno delle psuedo-bandiere scelte per lo più giocando in modo un po’ scontato sul numero del municipio, piuttosto che sui luoghi o simboli identitari. E, considerato che lo stemma del municipio dovrebbe rappresentare in maniera adeguata la specificità del territorio contribuendo ad identificarlo e a promuovere un senso di appartenenza presso la cittadinanza, il risultato lascia a desiderare tanto che alcuni municipi si sono già mossi per proporne una sostituzione. Vediamo nel dettaglio la classifica degli stemmi attualmente in uso, dal più bello al più brutto.

LA CLASSIFICA DAL PIU’ BELLO AL PIU’ BRUTTO

#1 Municipio 1: il Duomo stilizzato

Bandiera Municipio 1
Bandiera Municipio 1

Lo stemma del municipio 1 è decisamente il più bello.  Rappresenta il Duomo stilizzato con tratti neri più o meno spessi. Trasmette l’idea di una Milano moderna, veloce, dinamica. Proprio quello che ci vuole.

#2 Municipio 5: Chiaravalle che solca il Naviglio

Bandiera Municipio 5
Bandiera Municipio 5

Secondo posto per il municipio 5. È uno dei pochi stemmi con dei simboli identitari raffigurati in modo comprensibile. La  Ciribiciaccola, il Campanile di Chiaravalle, svetta su uno sfondo giallo sbiadito accompagnato, alla base, da un disegno con 5 code: sono le acque del naviglio pavese che scorre lungo la parte occidentale del municipio.

#3 Municipio 2: tre icone old fashion

Bandiera Municipio 2
Bandiera Municipio 2

Lo stemma è composto da tre disegni, uno sopra l’altro che ricordano vecchie fotografie con filtro seppia. La prima raffigura l’iconica Stazione Centrale, la seconda la Chiesa di San Martino a Greco e la terza il naviglio della Martesana che, attraversando tutto il territorio del Municipio, è in effetti un elemento identitario. Il risultato complessivo, pur essendo abbastanza elegante, è forse un po’ troppo “old fashioned” per una città come Milano.

#4 Municipio 3: in risalto il leone di Porta Venezia

Bandiera Municipio 3
Bandiera Municipio 3

Si continua con il gioco dei numeri. Il municipio 3 ha, per l’appunto, tre simboli sullo stemma. Un leone bianco, simbolo di Porta Venezia, a destra delle onde bianche su sfondo verde, simbolo di Lambrate e in basso, su sfondo azzurro, la chiesa del Santissimo Redentore nei pressi di Corso Buenos Aires. Unica pecca: manca un po’ di fantasia.

#5 Municipio 4: i tre ponti

Bandiera Municipio 4
Bandiera Municipio 4

Lo stemma di questo municipio raffigura tre ponti in primo piano e il Duomo sullo sfondo. I tre ponti rappresentano i tre ponti di Forlanini, che costituiscono l’accesso a est per chi arriva da Linate e riprendono la tradizione delle porte antiche. Esprimono anche il punto di frontiera, come in generale succede per i binari del treno, tra quartieri borghesi e quelli popolari o perfino agricoli. Sono il simbolo più rappresentativo di questo municipio che, a differenza di altri municipi, non ha un quartiere dominante o qualche elemento fortemente identitario, come un monumento, una piazza o un simbolo unificante. E’ uno dei municipi più eterogenei di Milano.

#6 Municipio 7: la spiga di grano e la cascina Linterno

Bandiera Municipio 7
Bandiera Municipio 7

Il municipio 7 ha il primato di essere il municipio con più aree verdi di Milano, ma questa fortunata caratteristica, rappresentata nello stemma da una malinconica spiga di grano, passa in secondo piano rispetto agli altri elementi che a prima vista sembrano molto più significativi per il municipio. Lo stemma ha sfondo rosso e bianco per richiamare i colori di Porta Vercellina e in primo piano un capitello stilizzato di ordine corinzio. È il riferimento ad una colonna corinzia dell’antica Cascina Linterno presso la quale si presume soggiornò Francesco Petrarca. Sul capitello di tale colonna infatti furono incise le iniziale del poeta: FP.

#7 Municipio 8: lo stemma più enigmatico

Bandiera Municipio 8
Bandiera Municipio 8

Il municipio 8 ha uno degli stemmi più difficili da comprendere. Al centro un numero 8 bianco dal quale si diramano quattro ovali blu, come ali di farfalla. Esteticamente non è bruttissimo, ma cosa vorrà mai dire?

#8 Municipio 6: lo “sgorbio”

Bandiera Municipio 6
Bandiera Municipio 6

Questo stemma è sicuramente tra i peggiori. Un volto blu stilizzato, forse una maschera, raffigurato nella pancia del numero 6. A parte il colore che richiama le acque del Naviglio Grande, icona del Municipio, il significato di tutto il resto rimane ancora un mistero. Piccola curiosità: l’approvazione delle linee guida di un nuovo stemma municipale è stata deliberata dal consiglio del Municipio 6 in data 10 luglio ’17.  Rimaniamo in attesa dello stemma sostitutivo.

#9 Municipio 9: zero estetica, zero identità. Molto meglio lo stemma in stand by

Bandiera Municipio 9
Bandiera Municipio 9

L’ultimo posto è assegnato allo stemma del municipio 9. Nove quadrati su sfondo bianco e rosso senza alcun riferimento ai grattacieli di Gae Aulenti o ad altri prodigi architettonici di uno dei Municipi più vivaci di Milano. Risultato: zero estetica e zero identità. Non si può guardare. Più intrigante e identitario invece lo stemma proposto per sostituirlo, decisamente più rappresentativo del municipio, con i grattacieli di Gae Aulenti che si slanciano sulle fondamenta di Villa Litta: 

Ipotesi nuova bandiera Municipio 9
Ipotesi nuova bandiera Municipio 9

Continua la lettura con: L’assurdità dei municipi di Milano

LETIZIA DEHO’

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

 

Le 7+1 nuove destinazioni a Milano dove ci vorrebbe la METRO

2

Le 7+1 nominations che sono state segnalate sulla fan page di Milano Città Stato e che sono state più apprezzate (per numero di like) dai milanesi. In collaborazione con Vivaio.

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Le 7+1 nuove destinazioni a Milano dove ci vorrebbe la METRO

#1 Baggio

Un sogno che sembra destinato a diventare realtà. Il 29 maggio 2024 il Comune di Milano ha pubblicato il bando europeo per per l’affidamento dei lavori dell’estensione della linea M1 di tre fermate, Parri-Valsesia, Baggio, Quartiere Olmi, per un importo di oltre 433 milioni di euro. La scadenza per presentare le offerte è il 16 luglio 2024.

Leggi anche: Ufficiale: la M1 andrà a Baggio! Pubblicato il bando di gara europeo

#2 Fondazione Prada/ Ripamonti

L’intero municipio 5 risulta molto penalizzato dalla metropolitana: tutto il distretto conta solo una fermata, Abbiategrasso. Era la zona che sarebbe dovuta venire servita dalla M6. Come per la Bocconi potrebbe essere toccata dalla circle line a ridosso della circonvallazione esterna.

Leggi anche: Il percorso della M6

#3 Novegro (Idroscalo)

Fatto 30 perché non fare 31? Questo si chiedono gli abitanti di Novegro e delle zone a ridosso della parte nord dell’Idroscalo.  Nel mese di dicembre 2023 la giunta di Milano ha infatti approvato il Piano di fattibilità tecnica ed economica per il prolungamento della linea di 3,1 km con 2 fermate, Idroscalo e Segrate.

#4 Ortica

Un quartiere icona che però risulta molto penalizzato dai mezzi pubblici, a metà strada tra la M2 e M4. Unica possibilità potrebbe essere la circle line.

#5 Sacco

Ospedale un po’ complicato da raggiungere, a ridosso della periferia nord ovest della città. Si potrebbe fare qualcosa con il passante o con la linea 1, ma al momento non risulta niente all’orizzonte.

#6 Parco delle Cave

Uno dei luoghi più sottovalutati della città. Per rilanciarlo definitivamente dopo una positiva opera di riqualificazione ci vorrebbe la metro. La soluzione più semplice potrebbe essere di prolungare la linea 5 oltre San Siro Stadium con una fermata in più, a metà tra parco delle Cave e Parco Trenno. Potrebbe essere la fermata dei parchi, tutta colorata di verde e superecologica.

#7 Quarto Oggiaro

Uno dei quartieri in passato più complicati è sulla rampa di rilancio. Sarebbe utile come il pane la metropolitana che proprio in questo settore parzialmente toccato dal passante risulta mancante.  La sognata M6 rosa o una autentica circle line potrebbero centrare questo obiettivo.

#7+1 Viale Certosa

Sarebbe la spina dorsale della M6 che potrebbe collegare un’area poco servita, quella attorno a viale Certosa a nord ovest, con il municipio 5 sulla dorsale Ripamonti. Ripensare a quel progetto insieme alla circle line potrebbe risolvere quasi definitivamente il tema metropolitana in città.

Continua la lettura con: Metro no limits: il futuro più visionario per la metropolitana milanese

MILANO CITTA’ STATO

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

 

 

Sorpresa! Milano è la grande città italiana da cui si scappa di più per andare all’estero

1

Milano attrae molto. Ma perde altrettanto. Sono uscite le statistiche su quante persone si trasferiscono all’estero da ogni città: al contrario dei luoghi comuni si emigra più dal nord che dal sud. Non solo: Milano è la più grande città da cui si scappa di più all’estero, in rapporto alla popolazione. Più di Napoli, Roma o Torino.  

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Milano è la grande città italiana da cui si scappa di più per andare all’estero

# Le statistiche: tra le 10 province con meno persone che vanno all’estero solo una è al Nord

Credits: adviseonly.com

Le statistiche ufficiali ISTAT: le città del nord Italia sono quelle con la più alta percentuale di emigrati in proporzione alla popolazione residente.

Solitamente i motivi di questa scelta sono dettati dalle migliori condizioni di lavoro e di livello retributivo che lo stato estero è in grado di offrire. Ad esempio alcune delle province più ricche d’Italia e con minore disoccupazione come Trento, Modena, Reggio Emilia registrano più di 2 emigrati per 1000 abitanti. E le 10 province con meno emigranti invece? Ebbene, solo una è del Nord: Parma.

A Catanzaro, Roma, Messina, Trapani, Napoli, Salerno, Brindisi, Taranto si emigra molto meno che a Milano e non può essere una mera coincidenza.

# Milano: punto di arrivo o tappa di passaggio?

Milano è insieme a Palermo la grande città italiana da cui le persone se ne vanno di più all’estero, in percentuale sulla popolazione: con un tasso del 2,16% al di sopra dell’1,89% della media italiana. Si scappa di più dal nord e da Milano. Questo potrebbe segnalare che dal centro sud si tende a trasferirsi al nord e, successivamente, da qui si passi poi all’estero. I dati dunque sembrano mostrare che Milano rischia di diventare sempre più una tappa di passaggio nei flussi di emigrazione di chi ricerca condizioni migliori.

Dove si dovrebbe intervenire per fare in modo che Milano sia invece un punto di arrivo non solo per l’emigrazione interna ma anche per quella internazionale? Quali sono i principali freni perché questo accada? Per capirlo basta prendere i tre principali target dell’emigrazione: chi lavora ma guadagna poco o ha poche prospettive di carriera, chi non ha un lavoro, chi studia. 

# Dove intervenire per ridurre la fuga all’estero da Milano

Credits PublicCo-pixabay – Fuga

#1 LE REGOLE DEL MERCATO DEL LAVORO 

In Italia le regole che governano il mercato del lavoro, dai salari ai contratti, dalle tutele ai regimi fiscali sono applicati in tutto lo stivale, senza nessuna eccezione, Milano compresa che non può quindi adottare sistemi più efficienti per diventare attrattiva come le migliori città europee a cui molti dei suoi giovani si dirigono. Milano dovrebbe battersi per poter sperimentare regole di lavoro più competitive.

#2 LE POLITICHE SOCIALI 

Anche per quanto riguarda le politiche sociali Milano deve stare a quanto stabilito dal governo, in quanto non ha capacità di legiferare in nessuna materia. Questo penalizza molto Milano perché è la città a diretto contatto nei flussi migratori con le grandi città europee che adottano politiche sociali più a misura di chi entra nel mondo del lavoro o di chi è disoccupato.

#3 MODELLI FORMATIVI UNIFORMATI: CANCELLANO LE IDENTITA’ DEI LUOGHI

Lo stesso discorso è replicabile per gli studenti che scelgono la strada per l’estero perché, ad esempio, in Italia non è consentito avere programmi di studio differenziati per area geografica. Con programmi di studio uniformi per tutto il Paese non si consente di adottare modalità formative più in linea con le grandi aree urbane internazionali.

# Una riforma strutturale: l’autonomia per Milano

Milano Città Stato

In un sistema politico centralizzato come quello italiano, dove si punta alla standardizzazione verso la mediocrità piuttosto che la differenziazione verso l’eccellenza, a venire più penalizzate nella concorrenza internazionale sono proprio le aree a maggior sviluppo economico e culturale.
Milano ha cittadini che pretendono sempre il meglio da loro stessi e lo riflettono sulla città, che riescono a portare il meglio dell’Italia nel mondo, ma senza regole  cucite su misura sulle esigenze di un territorio, rimarrà sempre la città preferita da chi arriva dalle altre regioni del Paese, ma rischia di diventare sempre più una tappa di passaggio per chi cerca condizioni migliori e, per questo, è disposto a trasferirsi all’estero.

E’ una priorità nazionale riconoscere il ruolo di Milano come porta di contatto con il resto del mondo, in modo che diventi sempre più una porta di ingresso e non di uscita. Per farlo occorre consegnarle i poteri che l’autonomia sarebbe in grado di darle. Potrebbe essere la svolta decisiva e necessaria per Milano e l’Italia intera per arrestare uno dei più gravi problemi per il nostro Paese: la fuga dei nostri giovani migliori.

Continua la lettura con: Quanti abitanti ci sono a Milano?

FABIO MARCOMIN

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

 

 

 

ATM, tieni il tempo! L’App dei mezzi pubblici di Milano perde la sfida con Berlino

1

Un’attitudine che amiamo a Milano è quella di mirare all’eccellenza e di guardare alle migliori città del mondo per cercare di crescere sempre di più. Uno dei motivi di vanto dei milanesi sono i mezzi pubblici. Soprattutto se li si confronta con le altre città italiane. Ma le cose cambiano se si guarda alle altre città straniere. Soprattutto se si parla di app. E’ il caso ad esempio di Berlino. Vediamo come l’app dei mezzi pubblici della capitale tedesca può offrire spunti per migliorare quella di ATM. 

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

ATM, tieni il tempo! L’App dei mezzi pubblici di Milano perde la sfida con Berlino

 

Le app di riferimento per muoversi con i mezzi pubblici a Berlino e a Milano. ATM la conosciamo tutti. A Berlino invece l’app di riferimento è quella di Verkehrsverbund Berlin-Brandenburg GmbH, consorzio, facente parte del gruppo ferroviario Deutsche Bahn, che riunisce le principali società di trasporto pubblico della città stato di Berlino e della regione circostante: il Brandeburgo. Il suo slogan è: «Alles ist erreichbar». “Tutto è raggiungibile”. Ma quali sono i punti di forza dell’app che ATM potrebbe prendere a riferimento per migliorare il servizio?

# I due principi base dell’APP di Berlino: l’integrazione tra i diversi mezzi

App VBB - Berlino: tutti i mezzi visualizzati in movimento, in tempo reale
App VBB – Berlino: tutti i mezzi visualizzati in movimento, in tempo reale

Le due parole che spiegano quello che manca ad ATM se la si confronta con l’APP di Berlino (o quelle delle altre principali città d’Europa) sono: integrazione e tempo reale. Sull’app si possono infatti trovare tutti i possibili mezzi di trasporto visualizzati in tempo reale. Quindi in ogni percorso si valutano: metro (U-bahn), passante (S-bahn), bus, tram e treni che passano tra le stazioni di Berlino.

ATM è invece più povera. Sulla home campeggiano le 5 linee della metropolitana che la fanno da padrone all’interno dell’app. Se si digita un percorso, i mezzi considerati sono solo metro, bus e tram. Nessun riferimento al passante o a treni di maggiore percorrenza che potrebbero essere considerati per il tratto urbano (ad esempio treni che partono dalla Centrale e fermano a Rogoredo). Ma la pecca maggiore dell’APP di ATM è un’altra: il tempo reale. O, meglio, l’assenza di tempo reale. 

# Tutto in tempo reale

App VBB – Berlino: se si sceglie un percorso si viene seguiti in tempo reale in sincrono con i mezzi selezionati

L’app di Berlino, infatti, si basa sul tempo reale. Se si digita un percorso, vengono elencate le migliori opzioni a seconda dell’orario. Anche perchè i mezzi più convenienti possono variare da un minuto all’altro, a seconda del traffico, delle coincidenze o del semplice passaggio del mezzo. Non solo. Vengono riportati in tempo reale anche eventuali ritardi, anche per bus e tram. E si può scegliere di farsi seguire in tempo reale dall’app mentre ci si muove in sincrono con i mezzi selezionati. C’è, infine, anche la live map che mostra in tempo reale la dinamica di tutti i mezzi pubblici, in tutta Berlino o in una specifica zona selezionata. Tutte funzioni che mancano nell’APP di ATM dove se si digita un percorso le soluzioni proposte sono quelle generiche, senza riferimento a orario o a ritardi. Per offrire un servizio analogo servono sensori per tutti i mezzi pubblici e un livello più tecnologico e più a misura dell’utente dell’app. Anche perché chi usa i mezzi pubblici sa quanto prioritario sia poter scegliere in tempo reale tra tutti i mezzi pubblici esistenti. 

# Esempio pratico: Cosa succede se si digita un percorso (prima schermata)

App ATM – Milano: cosa appare se si digita un percorso (Prima schermata)
App VBB – Berlino: cosa appare se si digita un percorso (Prima schermata)

# Esempio pratico: Cosa succede se si digita un percorso (seconda schermata)

App ATM – Milano: cosa appare se si digita un percorso (Seconda schermata)
App VBB – Berlino: cosa appare se si digita un percorso (Seconda schermata)

Continua la lettura con: I 7 punti deboli dei trasporti di Milano

ANDREA ZOPPOLATO

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Milano sempre più international: 4 nuovi abitanti su 5 saranno stranieri

1
Ph. @milanographies IG

Proiezioni del Comune. Nel 2039 Milano raggiungerà il milione e mezzo di abitanti. Soprattutto per l’arrivo di nuovi stranieri: il 77% del totale. La fotografia di una città destinata a cambiare volto. Foto cover: @milanographies IG

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti, ti aspettiamo

Milano sempre più international: 4 nuovi abitanti su 5 saranno stranieri

Come sarà Milano tra 15 anni? La risposta arriva dalle previsioni dell’unità statistica del Comune che così immagina la città nel 2039. Una città che diventerà molto più internazionale. L’aumento degli abitanti sarà infatti in massima parte dovuta a stranieri. E ci saranno molte differenze tra le diverse zone. Ma vediamo i dati più significativi. 

# La zona più popolosa

Corso Buenos Aires no auto

Nei prossimi anni Milano aumenterà la sua popolazione di oltre 60.000 persone, sfiorando così quota 1 milione e mezzo nel 2039, avvicinandosi al record toccato a inizio anni Settanta di oltre 1 milione e 700mila. La zona più popolosa sarà l’area tra Loreto e Venezia-Buenos Aires con un totale di oltre 120.000 abitanti. Le zone meno abitate saranno CityLife (2.598 abitanti), Forlanini-Ortica (3.120) e Chiaravalle (1.180). I municipi con più abitanti saranno nell’ordine il 2, il 9 e l’8. Tutti nella fascia Nord. Il Municipio che segnerà la crescita più contenuta è il 6. 

Leggi anche: Il record di abitanti della storia di Milano

# Let’s go international

Ph. dimitrisvetsikas1969

Se fosse solo per la differenza tra nati e morti, la popolazione di Milano calerebbe. Ma il rialzo sarà segnato soprattutto dai nuovi arrivati dall’estero: nel 2039 gli stranieri della città passeranno dai 303mila attuali a quasi 357mila. Ancora di più netto l’apporto netto degli stranieri sull’incremento degli abitanti: il 77% dei “nuovi milanesi” sarà di origine straniera.

Fonte: Dossier Demografico Comune di Milano 

Continua la lettura con: 2024: quanto sono gli abitanti di MIlano?

MILANO CITTA’ STATO

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

L’auto più costosa al mondo ha origini milanesi

0
Bugatti fronte

Progettata per essere veloce come un aereo e costosa come dieci ville, è stata prodotta in un solo esemplare. Ma è stata superata nel prezzo da una sua antenata, oggi introvabile. Vediamo la storia del marchio che nasce sotto la Madonnina. 

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

L’auto più costosa al mondo ha origini milanesi

# La Bugatti nasce in Francia ma ha origini italiane. Troppo giovane per firmare il primo contratto

Credits: repro-tableaux.com

La Bugatti ha una storia intricata che si snoda tra Francia e Italia. Il suo fondatore, Ettore Bugatti, nacque nel 1881 a Nova Milanese, Italia. Durante il suo tempo a Milano, lui e la sua famiglia risiedevano in Piazzale Baiamonti 3, nelle vicinanze dell’attuale Ceresio 7. Dopo aver studiato all’Accademia di Brera, nel 1898 si dedicò alla costruzione della “Tipo 1”, la prima automobile ad utilizzare pneumatici forniti dalla Pirelli & C, azienda milanese, grazie alla sua esperienza acquisita presso l’officina Prinetti e Stucchi in via Tortona.

Impressionati dalle capacità di Bugatti, i conti Gulinelli di Ferrari decisero di sostenere il progetto Bugatti Tipo 2, che portò alla sua vittoria alla mostra automobilistica di Milano. Questo riconoscimento aprì le porte al giovane Bugatti verso Niederbronn, in Alsazia, dove il barone Eugène De Dietrich aveva la sua fabbrica. Non ancora maggiorenne per firmare contratti, suo padre Carlo siglò l’accordo al suo posto. Dopo vari progetti, il barone si ritirò e Bugatti decise di intraprendere una nuova avventura con il supporto finanziario di Emile Mathis, un giovane imprenditore di Strasburgo.

# L’obiettivo della Bugatti Royale era superare Rolls-Royce e Maybach

Credits: it.motor1.com/

Negli anni ’20, Ettore Bugatti si propose di superare i rinomati marchi Rolls-Royce e Maybach con il suo ambizioso progetto, la Bugatti Royale. Quest’auto, soprannominata anche Bugatti Gold per via delle sue parti in oro nel prototipo, è ancora oggi celebrata come una delle più lussuose di sempre, sebbene non la più costosa. Tuttavia, la Bugatti riuscì a superare se stessa successivamente.

La produzione della Bugatti Royale si limitò a sei modelli, ma a causa della crisi del 1929, solo tre di essi furono venduti. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la famiglia Bugatti perse il controllo dell’azienda e, per evitare la vendita all’asta, decisero di cederla volontariamente, ottenendo circa 150 milioni di franchi, una somma significativa ma inferiore al suo valore reale, stimato intorno ai 300 milioni di franchi. Il 21 agosto 1947, Ettore Bugatti morì a causa di un’embolia.

Dal 2000, il suo nome è stato inserito nell’Automotive Hall of Fame, accanto ad altre figure di spicco del settore automobilistico.

# L’auto realizzata per essere la più costosa di sempre, Bugatti Voiture Noire, superata nel prezzo da quella a cui ha reso omaggio

Credits: wikipedia.org

Nel 1998, Bugatti è diventata parte del gruppo tedesco Volkswagen Aktiengesellschaft, che ha istituito specificamente Bugatti Automobiles come sua società finanziaria. In occasione dei 110 anni di storia del marchio, Bugatti Automobiles ha deciso di creare l’automobile più costosa mai realizzata: la Bugatti Voiture Noire. Concepita in omaggio alla Bugatti Atlantic tipo 57 coupé SC 57 è stata presentata al Salone dell’Automobile di Ginevra nel 2019. Realizzata in un’unica unità, è stata realizzata con un telaio in fibra di carbonio artigianale e lo stesso motore W16 quadriturbo da 8 litri della Bugatti Chiron, capace di erogare 1.500 cavalli e 1.600 newtonmetri di coppia, consentendo alla vettura di raggiungere una velocità massima di 420 chilometri all’ora.

Il prezzo a cui è stata messa vendita? 11 milioni di euro, escluse le personalizzazioni. Dall’anno dell’uscita però ci sono diverse auto che l’hanno superata, ma chi ha la quotazione più alta in assoluto è proprio il modello a cui ha reso omaggio.

# Un auto introvabile da 140 milioni di euro

wikipedia – Bugatti_Type-57_SC_Atlantic_Voiture_Noire

Negli anni altri modelli hanno superato il prezzo di vendita a listino, nel 2022 è stata poi battuta all’asta una Mercedes 300 SLR Unlenhaut Coupé a 135 milioni di euro, diventando l’auto più costosa della storia. Secondo gli esperti sarebbe però la storica Bugatti Type 57 SC Atlantic Voiture Noire, realizzata in appena 10 esemplari nel 1938 e omaggiata della versione moderna della Bugatti Voiture Noire, a essere l’auto dal valore più alto di sempre: 140 milioni di euro. 

Bugatti old

C’è però una condizione perchè questa condizione si possa verificare: bisogna trovare l’auto. Ad oggi non risulta infatti registrato alcun proprietario di questa vettura.

Continua la lettura con: Le auto volanti sono già realtà: ecco dove

Articolo di MARCO ABATE aggiornato dalla redazione

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

L’isola dei pavoni a un’ora da Milano

0
associazione_sottinsu IG - Pavone

Un’isola privata accessibile solo in determinati giorni dell’anno, un tempo appartenuta all’Arcivescovo di Milano. Dove si trova, quando è possibile visitarla e cosa si può ammirare al suo interno.

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Milano – Isola dei Cipressi

L’isola dei pavoni a un’ora da Milano

# Risalente al Neolitico, posseduta dall’Arcivescovo di Milano

ilcoloredelvetro IG – Isola dei Cipressi

Le isole hanno un fascino particolare e anche questa non è da meno. Siamo a poco meno di un’ora da Milano, circa 50 km di strada lungo la Statale del Lago di Como e dello Spluga, nel Lago di Pusiano in provincia di Como. Qui si trova la piccola Isola dei Cipressi, caratterizzata da una storia ricca e affascinante che parte dal Neolitico, con la punta orientale che ha ospitato un villaggio su palafitte. Sono molti i personaggi illustri che l’hanno posseduta, dall’Arcivescovo di Milano con la collegiata di San Giovanni Battista di Monza nel 1300, passando per i Carpani fino al ‘700, poi marchesi e principi fino al 1831, infine nel 1874 gli industriali di Valmadrera, i fratelli Gavazzi.

# La scoperta dell’isola, vincolata dalla Soprintendenza, tra pavoni, gru e aironi

Villa padronale Isola dei Cipressi

L’isola è tuttora privata e si può visitare solo alcuni giorni all’anno grazie a delle visite organizzate. I tour prevedono la navigazione in battello sul lago e la scoperta delle attrazioni presenti sul piccolo isolotto in mezzo, vincolato dalla Soprintendenza e tutelato dalla Fondazione che ha anche lo scopo della sua conservazione e valorizzazione.

ilchiaroscurodistella IG – Casetta sull’albero

Si può vedere il piccolo museo che racconta la sua storia, una casetta sull’albero, la villa padronale, ma solo dall’esterno, il viale dei cipressi e le mura medievali. 

Camminando negli spazi verdi si possono osservare diverse specie di fauna in libertà, tra cui pavoni, gru coronate, aironi e fino a poco tempo fa anche alcuni esemplari di wallaby, della famiglia di marsupiali.

# Le visite da luglio a settembre

lafranci.80 IG – Isola dei Cipressi

L’associazione Pro loco di Bosisio Parini organizza le visite guidate all’isola, della durata di 2 ore, con ritrovo dal Molo di Bosisio Parini in provincia di Lecco. Le prossime date disponibili sono il 10, 20, 24 e 31 luglio, il 7, 28 e 31 agosto e il 3 e 4 settembre, con partenza alle 16:00 nelle giornate di mercoledì e alle 10:00 in quelle di sabato. I biglietti hanno un costo di 17 euro il mercoledì e di 22 euro il sabato per gli adulti, rispettivamente di 9 e 11 euro per i bambini.

Spunto: simi.larity IG

Continua la lettura con: L’ISOLA “DESERTA” dei SOGNI TRICOLORI: la più GRANDE e MENO ABITATA d’Italia

FABIO MARCOMIN

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Tbilisi, la città senza orari

0

Siamo soliti rivolgere il nostro sguardo a città come Barcellona, Parigi, Monaco, Berlino, Londra o Vienna quando vogliamo fare confronti con Milano o prendere spunti per migliorare. Delle volte tentiamo anche improbabili paragoni con realtà molto lontane da noi come New York o Sydney.

Dovremmo imparare invece ad allargare un po’ gli orizzonti e provare a prendere esempio da realtà urbane meno note, meno ricche ma che per alcuni aspetti possono ispirare Milano. Come Tbilisi.

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Tbilisi, la città senza orari

# Bella e vibrante

Andrea Urbano – Georgia

La bella e vibrante capitale della Georgia, ricca di storia, arte e differenti stili architettonici offre sicuramente alcune eccellenze da prendere a modello per Milano. Fondata circa 1500 anni fa da Vakhtang I di Iberia, nel corso dei secoli è stata la capitale di vari regni e repubbliche georgiane. Tbilisi come Milano ha subito diverse influenze: romana, araba, mongola, persiana e nel secolo scorso la dominazione sovietica che ha lasciato la sua impronta in diversi aspetti.

Andrea Urbano -Tbilisi giorno

La Georgia la si può considerare il confine tra Europa e Asia e Tbilisi la sua capitale, per quanto sia a tutti gli effetti una città europea, risente molto dell’influenza orientale sia nell’aspetto che nella mentalità.

# La città che non dorme mai

Andrea Urbano -Tbilisi di notte

Pare incredibile per un milanese abituato ad orari elvetici trovare ristoranti e negozi aperti tutta notte. Nel cuore del centro storico e non solo non è raro vedere georgiani o turisti provenienti da qualche remota ex repubblica sovietica ordinare grigliate alle 03:00 del mattino o fumare il narghilè all’alba.

# Numerosi taxi, a prezzi modici

Andrea Urbano -Tbilisi, Georgia

I mezzi pubblici interrompono il servizio abbastanza presto, ma i taxi sono tantissimi e il costo delle corse è davvero contenuto. Dappertutto si paga con il bancomat senza dover pertanto essere costretti a cambiare valuta e la gente passeggia a tutte le ore in totale sicurezza.

# Pulizia delle strade 

Tbilisi non è certo opulenta come Zurigo, ma sicuramente è una città con strade e marciapiedi puliti, i suoi abitanti non sono soliti gettare alcunché a terra.

# Microcriminalità inesistente

Andrea Urbano -Tbilisi polizia

Tema molto sentito dalle nostre parti quello della sicurezza e, purtroppo il confronto tra Milano e Tbilisi è impietoso. Nella capitale georgiana non esiste microcriminalità, un controllo capillare del territorio da parte delle forze dell’ordine con innumerevoli pattuglie e agenti per la città, una immigrazione decisamente più controllata e una cultura di stampo sovietico la rendono una città decisamente sicura.

È possibile passeggiare senza rischio di essere derubati, aggrediti, importunati. Non di rado ragazze sole passeggiano sole in piena notte. Un livello di sicurezza nemmeno minimamente comparabile con quello dei grandi centri italiani, in ogni stazione della metropolitana sono presenti uno o due agenti di polizia il che rende impossibile non pagare il biglietto.

Andrea Urbano -Tbilisi dall’alto

Non è solo una superficiale percezione da turista anche perché chi scrive ha quasi sempre girato a piedi e con i mezzi pubblici anche a notte fonda. Lo conferma anche un giovane pizzaiolo dell’Alto Adige trasferitosi qui in città qualche anno fa, gestore della Pizzeria La Gamba, che non ci sono furti, scippi, aggressioni o furti d’auto.

La Georgia non solo è calcisticamente in un momento decisamente migliore del nostro, la sua capitale è un esempio di multiculturalità e tradizione dal quale prendere il meglio. 

Continua la lettura con: Le 10 mete da evitare per le vacanze in agosto

ANDREA URBANO

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Video: la stazione futuristica di Renzo Piano a Milano

0

Prossima fermata: il futuro. Su una passerella di vetro. 

Nel comune di Sesto San Giovanni, stanno proseguendo, infatti, i lavori per la costruzione della nuova stazione futuristica progettata da Renzo Piano.
Il progetto, le novità, il costo e ulteriori aggiornamenti: tutto questo nel video.

Il nuovo video di Milano Città Stato di Silvia Arosio. Iscriviti al canale su YouTube per i video esclusivi.

Hai un video di Milano da inviarci o segnalarci? Scrivici su info@milanocittastato.it (video del giorno)

SILVIA AROSIO

ALTRI VIDEO DEL GIORNO A MILANO:

I TAXI VOLANTI a MILANO: il tragitto della “metropolitana del cielo” (VIDEO)

MILANO in CUCINA: i piatti tipici più amati (VIDEO)

Cosa si fa a MILANO quando PIOVE (VIDEO)

REGALI di NATALE, cosa fare e dove comprarli a Milano

NATALE

Viaggio nelle STAZIONI da INCUBO della METRO

Metro da incubo

I QUARTIERI più AMATI di MILANO

i SUPERMERCATI più AMATI di MILANO

i MIGLIORI MERCATI di MILANO

ALLARME SICUREZZA? Lo abbiamo chiesto ai commercianti di Milano 

Allarme sicurezza

i TRUCCHETTI per SPENDERE POCO a MILANO

MILANO è una città per RICCHI?

Come e dove si DIVERTONO i GIOVANI OGGI a MILANO

A MILANO conviene essere UOMO o DONNA?

MILANO senza AUTOMOBILI: è possibile?

SICUREZZA a MILANO: i TRE LUOGHI più TEMUTI

FUGA da MILANO, in quale CITTÀ dell’HINTERLAND vorrebbero andare a vivere i MILANESIDove le MILANESI comprano ABITI di BUONA qualità a POCO PREZZO?Copertina Negozi

L’ESTATE a Milano all’inizio degli anni SESSANTA (a colori)

Le GRIDA nelle STRADE di MILANO (1973)

INFRASTRUTTURE, i 5 GRANDIOSI PROGETTI in arrivo in Italia

L’ADDABAHN, le linee CELERI dell’Adda

Compresenza di veicoli tranviari e metropolitani lungo via Palmanova a Milano (settembre 1970)

Il TRAM di Milano che si crede una METRO

Credit combat tram YT – Tram 7 in sotterranea

La Milano degli anni Sessanta

MILANO è PEGGIORATA in questi ULTIMI ANNI

M1 vs M2, qual è più VELOCE?

ODISSEA sulla GENOVA – VENTIMIGLIA

Com’è la PIZZA dei nuovi DISTRIBUTORI AUTOMATICI di Milano?

In MOTO sulle STRADE più PERICOLOSE di Milano

Vivo solo tra le montagne

Ho riprogettato il biglietto della metro

I metallari di Milano negli anni Ottanta

Come sarà il nuovo PIAZZALE LORETO (Rendering)

La COPPIA che si è trasferita da MILANO per VIVERE in MEZZO a un BOSCO


La TRATTA più LUNGA senza FERMATE della METRO di Milano

Le STRADE SOLARI, la nuova VIA per il futuro di Milano?

La nascita di Milano

Il TUNNEL STRADALE che doveva passare sotto MILANO

Sulla METRO di MILANO nel 1982, l’anno dei MONDIALI

Una GIORNATA in CENTRO a Milano. Con soli 10 EURO. È possibile?

M4 San Babila: MILANO prende il VOLO (foto e video dell’inaugurazione)

VOLANDO sui NAVIGLI di MILANO

Il Naviglio in secca

STAZIONE CENTRALE 1995, com’era trent’anni fa

I TALENTI EMERGENTI sulla SCENA MUSICALE di MILANO

Curiosità e futuro della LINEA VERDE di Milano

MILANO nell’OTTOCENTO

Le tre PIZZE più COSTOSE di Milano

8 progetti del FUTURO della METRO di Milano

La STRADA “TAPPO” di Milano

CHRIS MARTIN (Coldplay) canta OH MIA BELA MADUNINA a San Siro

STEFANIA e le MACCHINE GIGANTI che hanno scavato i TUNNEL della metro 4

“RUBARE è il nostro LAVORO”

La PAURA fa 90. Una notte sulla “linea più pericolosa” di Milano

PERCHE’ VIVI a MILANO?

Il metodo RUMENO per la sicurezza sulla METRO

A bordo di un TAXI VOLANTE

L’EVOLUZIONE di PIAZZA DUOMO nel TEMPO

“Milano è la metafora dell’amore”

I fantasmi di Milano

Emergenza passaporti a Milano

VICOLI SCOMPARSI del centro di Milano

ABBATTERE il TURCHINO per eliminare la NEBBIA e lo SMOG a MILANO

ECCEZZZIUNALE… VERAMENTE, le 7+1 SCENE ICONICHE di un film chiave della commedia italiana

Alla scuola della BIDELLA PENDOLARE da NAPOLI per scoprire la verità

I TRENI della METRO di ogni linea di Milano

AGGRAPPATO al BUS sulla tratta Lodi-sant’Angelo

La via con più DIVIETI DI SOSTA del mondo

MI GUARDO e mi specchio vanitosamente in questi palazzi

Misteri e superstizioni di Milano

Il campanile medievale all’interno di un condominio

VIVAIO e MILANO CITTA’ STATO, le attività per il 2023. Vuoi unirti anche tu?

I mezzi pubblici a Milano negli anni ottanta

FINE ANNO in coda al PANE QUOTIDIANO

Milano – Roma: più veloce in treno o in aereo?

La passerella di Piano sulla M1

Un anno da pendolare sulla Milano Cremona

Dove andavano, cosa facevano i GIOVANI MILANESI nella Milano degli anni ’80

TIBALDI-BOCCONI, la prima stazione della CIRCLE LINE di Milano

La grande nevicata dell’85

La Milano di inizio Novecento

il SUPERATTICO sul tetto della TORRE

M4 – Dateo, la STAZIONE più PROFONDA di Milano

5 angoli INSOLITI da scoprire a MILANO

Un giro sul TurboKart

Il ciclista spericolato

Che cosa pensano i milanesi dei napoletani

Cosa pensano i napoletani di Milano e dei milanesi

3 esperienze gratis da fare nel periodo natalizio a Milano

Quanto spendono gli studenti di Milano?

Il panino più famoso di Milano

In volo sopra i Navigli nascosti

I paninari davanti al Burghy

L’ASFALTO “FERITO” di Milano, la denuncia del comico STORTI

Inaugurazione dell’M4

BAGNI BELLI e GRATIS in CENTRO a Milano

M4: la quiete prima dell’inaugurazione 

L’Italia costruisce la sua Tech Capital

Camminare sul cielo a Milano

Ho aperto un falso ristorante in piazza Duomo

Milano, una città che costruisce METROPOLITANE come nessun’altra

Le tre strade più trafficate di Milano

In TRATTORE in CENTRO a MILANO (scena cult)

Milano ha carenza di posti letto per i senza dimora

Sciare in Porta Nuova

La Ciclabile Umana

Paninari a Milano

Le 10 moto più belle a EICMA

La protesta degli studenti contro la legge anti-rave

Calenda canta Bella Ciao all’Arco della Pace

Quanto paghi d’affitto a Milano

EMO & TRUZZI, i RAGAZZI di MILANO di VENT’ANNI FA

Un milanese a Genova

L’aperitivo più economico a Milano Centro

Milano, risse ai Navigli

Una GIORNATA ALTERNATIVA a Milano

L’arrivo di Totò e Peppino a Milano

Nel regno delle zucche alle porte di Milano

La M4 in anteprima

Cosa succederebbe se scoppiasse una bomba atomica a Milano?

Da DUOMO a LINATE, bus 73 contro METRO 4. Qual è più VELOCE?

48H da LADRO a Milano

Quanto spendo in una settimana a Milano

La trattoria milanese più economica della città

Milano, caldo fuori stagione

Quarto Oggiaro: la periferia che spaventa Milano

Da Milano a Lecco sulla ciclabile

“RE NUDO”: la WOODSTOCK ITALIANA al PARCO LAMBRO. Dove è successo di tutto

Come funziona la linea senza conducente

La Metropolitana Milanese nei secoli

In volo di notte sui grattacieli di Porta Nuova

Le borseggiatrici della metro

Le intrusioni dei maranza

I nuovi poveri di Milano

Ultima corsa della Milano – Limbiate

Le reazioni degli automobilisti al blocca di via Palmanova

Street Style a Milano

Da Milano a Londra con una moto super sportiva

L’incrocio con semaforo rotto e il senso civico dei milanesi

Circle Line: la quasi metropolitana per Milano

La TOP 10 delle cose da vedere vicino a MILANO

NavigaMi, in CROCIERA a MILANO

Avvisi storici sul tram

Cose da NON FARE per trovare una CASA in AFFITTO a Milano

La sfida: di corsa contro la metro

INSEGUO le BORSEGGIATRICI sulla METRO

L’arena di Milano dimenticata da 25 anni

Manzoni occupato contro Giorgia Meloni

Lo show di Moncler in Piazza Duomo

La domenica di Milano vs di Roma

Milano del Futuro: 16+ edifici in arrivo 

Milano alla fine degli ANNI OTTANTA

10 ATTRICI MILANESI che hanno fatto la storia del cinema e del teatro

Tutte le stazioni della metro di Milano in un giorno

Il mio primo mese a Milano: quanto ho speso?

M6 – Il percorso della futura metropolitana di Milano

La mostra più INSTAGRAMMABILE di Milano

Mi sono trasferita a Milano

Gli Ultras della Dinamo Zagabria in giro per Milano

Tour dei chiostri notturni di Milano

Evoluzione animata della metro di Milano

Milano e Vincenzo

I locali più instagrammabili di Milanoa

DA MILANO A CAPO NORD IN BICI A FIN DI BENE

IL MODO PIU’ ECONOMICO DI MANGIARE A MILANO

Lezioni di danza in Piazza Duomo

Lo spot della Milano da Bere

LA CODA per la FAME

UN ROMANTICO A MILANO

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Casa Morigi, a due passi dal Duomo la prima comune gay della storia d’Italia

0

A pochi passi dal Duomo si trova Casa Morigi, splendido palazzo quattrocentesco di proprietà del Demanio. E’ diventato simbolo della comunità gay d’Italia. Questa la sua storia. 

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Casa Morigi, a due passi dal Duomo la prima comune gay della storia d’Italia

Nel 1976 Casa Morigi venne abitata per la prima volta sull’onda delle occupazioni europee dove i bisogni sociali erano diventati delle emergenze. Così iniziò il susseguirsi in Casa Morigi di varie persone ma furono in pochi a fermarsi. Rimasero solo coloro i quali non avevano un altro posto dove andare. Queste persone sentivano la necessità di avere un luogo dove rappresentare la propria storia di identità e fra questi individui ci furono gruppi di omosessuali.

Così nacque in questo palazzo occupato il movimento gay italiano. Ripensando a quelli anni, come può essere definita Casa Morigi? “Era sede per le attività dei vari collettivi, luogo di incontro aperto all’esterno nonché una sistemazione per chi aveva problemi di alloggio” (Roberta Liopi, da Affari Italiani).

Continua la lettura con: Via Sammartini è stata la prima gay street d’Italia

MILANO CITTA’ STATO

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.

Il “punto zero” di Milano: questo è il centro esatto della città. Secondo Leonardo da Vinci

0
credits: blitzquotidiano.it

Sono ancora molti i tesori artistici nascosti o che non hanno ottenuto il giusto riconoscimento, pezzi di storia nascosti dagli occhi di tutti, spesso ignorati e poco valorizzati, ma che avrebbero tante storie da raccontare.

Dopo le ormai dimenticate palme in Piazza Duomo, c’è una palma in particolare che resiste e che ha tutta un’altra immagine. Non si tratta di una palma qualsiasi: è interamente di bronzo e segna un punto importante per la città di Milano.

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Il “punto zero” di Milano: questo è il centro esatto della città. Secondo Leonardo da Vinci

# Una palma in bronzo a pochi passi dal Duomo

credits: blitzquotidiano.it

Ecco un’altra piccola curiosità storica (e religiosa) che si nasconde nel cuore di Milano di cui, forse, non tutti ne sono a conoscenza. Nel 1600, il cardinale Carlo Borromeo fece commissionare la realizzazione di una grossa palma in bronzo e in rame che ora custodisce in modo simbolico il “punto zero” della metropoli.

La si può osservare in Piazza Pio XI, nella cripta della Chiesa del San Sepolcro, a pochi passi da Piazza Duomo. Al suo interno, oltre alla bellissima palma, è stata custodita della terra che i crociati prelevarono da Gerusalemme.

# Il vero centro di Milano secondo Leonardo Da Vinci

credits: Veneranda Pinacoteca Ambrosiana

Questa palma è custodita nel punto che, come indicato nella mappa del Codice Atlantico Leonardo di Leonardo Da Vinci, rappresenta il vero centro di Milano. Anche il cardinale è d’accordo con Da Vinci e per questo l’ha fatta collocare nella cripta. Quella posizione identifica “l’ombelico della antica Milano e della civitas romana, sia in termini geografici sia etico-morali, perché si trova accanto alla copia esatta del sepolcro di Cristo realizzata nel 1100”.

# In origine avrebbe dovuto essere una fontana

credits: milanosguardiinediti.com

Inizialmente concepita come una fontana, la palma di bronzo venne posta nel cortile interno della Biblioteca Ambrosiana, tuttavia rimase in balia delle intemperie poiché si trattava di un luogo non riparato. Col tempo, venne rimossa e collocata nella cripta della Chiesa di San Sepolcro e rimase lì fino al 2015, quando venne finalmente riscoperta e restaurata.

Continua a leggere con: C’è un angolo di FLORIDA a Milano: le PALME segrete in CORSO BUENOS AIRES

SELENE MANGIAROTTI

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.

3 motivi che fanno di Milano la capitale della pizza del nuovo millennio

0
dennispizzadimontagna IG

In città ci sono quasi 10mila pizzerie di tutti i tipi e per tutte le tasche. Molte grandi firme di maestri pizzaioli partenopei sono giunti a Milano per aprire le proprie insegne di successo. La città ha risposto bene, diventando, in breve tempo, la capitale indiscussa della pizza creativa. I motivi?

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

3 motivi che fanno di Milano la capitale della pizza del nuovo millennio

#1 Milano è un laboratorio di creatività: se ha successo qui, poi può prendere il volo

Credits alessandraterenzio IG – Pizzeria Sorbillo

Per questo, chi ha voglia di accettare la sfida mettendosi in gioco in un mercato competitivo ma allettante, giunge qui per mettersi alla prova, testando le proprie capacità grazie ad un palcoscenico stimolante e che accoglie tutti. Da Sorbillo a Capuano passando per Lionello, la sfida è stata accettata da molti e vinta con successo. 

Credits : @crocca_
Ma il terreno è fertile per tutti, non solo per i pizzaioli partenopei. C’è spazio per la pizza al trancio o al padellino, per la pizza col cornicione alto o per quella sottile come da Crocca.
 
Credits pizz_aut IG – PizzAut

Un terreno fertile ed inclusivo, esempio ne sia PizzAut o Pit’sa, appena aperto in via Cadore e che dà lavoro a ragazzi con sindrome di down. 

#2 Gli eventi: il palcoscenico per un grande lancio 

Pizza week

Gli stimoli arrivano anche dai numeri eventi a tema pizza. A settembre tornerà infatti il Pizza Village nel parco di City life. Dal 4 all’8 sarà un vero e proprio festival per i migliori maestri pizzaioli italiani con musica, divertimento e pizze per tutti. 

Ma già a luglio dal 6 al 13, arriverà la Pizza Week, evento organizzato da 50 top pizza. Ci saranno tutti, dalle catene come Alice pizza, ai nomi altisonanti come quello di Davide Longoni con la sua pizza in teglia, a Berberè che he servirà una pizza ideata da Cesare Battisti di Ratanà, o ancora Dry, pizzeria al top per il connubio pizza e cocktail che, non a caso, ospiterà bartenders italiani e internazionali.

#3 Molte nicchie e vasta possibilità di diversificazione

Credits: @corner58_byrobertoconti e @posti_cibi
pizza liquida e calice al Corner 58

Milano dunque è un campo largo, un enorme banco di prova per tutti. Chef famosi, piccole botteghe, tipi di pizza assai diversi tra loro ma tutti attrattivi. La forbice dei prezzi é anch’essa, assai varia: se una Margherita in centro ha ormai da tempo superato i 9 euro, nelle periferie si può ancora assaggiare una dignitosa Margherita a 6 euro. Le zone più economiche? Famagosta, Barona, Cenisio e Ghisolfa

Continua la lettura con: La migliore pizzeria di Milano: la classifica 2024

ALESSANDRA GURRIERI

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Dove a Milano gli affitti costano meno?

0
Zone con appartamenti più economici

Studente fuori sede? Primo impiego a Milano? Queste sono le zone più accessibili per vivere in città in affitto, in un appartamento o in un stanza singola.

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Dove a Milano gli affitti costano meno?

# Per una stanza servono in media 626 euro a Milano, la zona più accessibile è Napoli-Soderini

Maps – Piazza Napoli

In base all’ultimo dall’ultimo Osservatorio sulle Stanze di Immobiliare.it il prezzo medio per l’affitto di una stanza a Milano è di 626 euro al mese. Se le zone più care si distribuiscono tra il Municipio 1, Porta Venezia e Porta Genova, ce ne sono diverse dove è possibile trovare prezzi sotto i 600 euro e in alcuni casi vicini ai 500 euro.

Zone con le stanze più economiche

Prendendo in considerazione le dieci meno care in assoluto troviamo:

  • Affori, Bovisa con 592 euro;
  • San Siro, Trenno con 584 euro;
  • Famagosta, Barona con 582 euro;
  • Bicocca, Niguarda con 580 euro;
  • Bisceglie, Baggio, Olmi con 571 euro;
  • Viale Certosa, Cascina Merlata con 569 euro;
  • Abbiategrasso, Chiesa Rossa con 568 euro;
  • Udine, Lambrate con 567 euro;
  • Forlanini con 553 euro;
  • Napoli, Soderini con 536 euro.

# I quartieri più economici per un appartamento sono nell’area Bisceglie, Baggio, Olmi

Credits Andrea Cherchi – Chiesa di Baggio

E per l’affitto di un intero appartamento? Osservando gli ultimi dati a disposizione del report emergono delle differenze per quanto riguarda le zone più economiche. Quelle centrali risultano essere sempre le più costose, con una media di 32 euro al mq nel centro storico, 30,5 euro al mq in media nei quartieri di Garibaldi, Moscova, Porta Nuova e 28,2 euro al mq in quelli di Arco della Pace, Arena, Pagano.

Zone con appartamenti più economici,

La top ten dei quartieri più accessibili della città sono in invece:

  • Affori, Bovisa con un prezzo medio di affitto di 20 euro al mq;
  • Bande Nere, Inganni con 19,6 euro al mq;
  • Udine, Lambrate con 19,3 euro al mq;
  • Viale Certosa, Cascina Merlata con 19,2 euro al mq;
  • San Siro, Trenno con 19,1 euro al mq;
  • Bicocca, Niguarda con 19,0 euro al mq;
  • Forlanini 18,7 con euro al mq;
  • Cimiano, Crescenzago, Adriano 18,6 con euro al mq;
  • Ponte Lambro, Santa Giulia con 17,6 euro al mq;
  • Bisceglie, Baggio, Olmi è la zona più economica in assoluto con 17,1 euro al mq

Continua la lettura con: La classifica dei quartieri più ricchi di Milano: gli ultimi dati

FABIO MARCOMIN

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Mini o Maxi: quali potrebbero essere i confini di Milano Città Stato?

5

In un sondaggio, “2 cittadini su 3 hanno dichiarato di essere a favore che Milano abbia poteri e competenze da regione o provincia autonoma” (Sondaggio Ipsos). Ma qual è l’unità amministrativa ideale per l’autonomia di Milano? Ci sono almeno tre opzioni principali. 

Mini o Maxi: quali potrebbero essere i confini di Milano Città Stato?

La Costituzione consente molta flessibilità nel definire il tipo di autonomia e di confini che può avere una determinata area. Nei principi fondamentali, all’articolo 5 la Costituzione promuove le autonomie locali, attua nei servizi “il più ampio decentramento amministrativo” e “adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell’autonomia e del decentramento”.

L’articolo 132 prevede che ogni area di almeno 1 milione di abitanti possa chiedere lo status di regione e l’articolo 116, nel terzo comma, consente alle Regioni di ottenere forme speciali di autonomia contrattandole con lo Stato. Per quanto riguarda i confini, sempre l’articolo 132 consente a tutti i Comuni che ne facciano richiesta di essere “staccati da una Regione ed aggregati ad un’altra“.

l’articolo 132 consente a tutti i Comuni che ne facciano richiesta di essere “staccati da una Regione ed aggregati ad un’altra“.

Quindi, se Milano diventasse una città stato acquisendo lo status che il nostro ordinamento assegna a una regione, potrebbe sia accedere a forme di autonomia più spinta, simili a quelle delle regioni a statuto speciale, sia poter estendere i suoi confini su tutti i comuni che dovessero preferire fare parte di Milano Città Stato invece che della regione a cui appartengono. Quali potrebbero essere prevedibilmente i confini di Milano Città Stato?

#1. Milano Città Stato = Comune di Milano (come l’Estonia)
confini1

Questa rappresenta la soluzione più semplice. Il Comune di Milano ha una popolazione di circa 1.347.000 abitanti e quindi, superando il milione, ha le carte in regola per poter richiedere lo status di regione, come da articolo 132. La semplicità deriva dal fatto che basterebbe la volontà di una sola giunta, quella appunto del Comune di Milano, per avviare la pratica con il parlamento.

L’ultimo asso sarebbe poi quello del referendum confermativo che coinvolgerebbe tutti i cittadini. L’esito sarebbe di avere una città stato piccolina, anche se già così la regione di Milano avrebbe più abitanti di nazioni come Estonia o Cipro, come ha ricordato Alex Storti nell’articolo “Abitanti a Milano: quanti sono?“.

2. Milano Città Stato = Città Metropolitana (come la Slovenia)

milanometrop

Qui il terreno si fa piuttosto spinoso. Le città metropolitane introdotte nella riforma Del Rio avrebbero dovuto sostituire le province. Ma la bocciatura della riforma costituzionale ha mantenuto formalmente le province nella Costituzione, mentre le città metropolitane sono rimaste carta straccia. Quindi, in caso di creazione di Milano Città Stato, per poter estendere i confini sulla città metropolitana, potrebbe bastare la delibera della giunta della città metropolitana o dovrebbero invece esprimersi le giunte di ogni singolo comune? La seconda ipotesi è più plausibile. Quindi, perchè Milano Città Stato coincida come confini con l’attuale città metropolitana dovrebbe essere deliberato in tal senso da tutti i comuni dell’hinterland e, successivamente, dalle rispettive popolazioni. Si potrebbe pensare che per tutti loro sia più naturale fare parte della Regione di Milano invece che del resto della Lombardia.

Se ciò accadesse, Milano Città Stato avrebbe una popolazione di 3.211.000 abitanti, portandola così ad avere un peso superiore a quello di nazioni come Lituania, Lettonia o Slovenia.

3. Milano Città Stato = Area Metropolitana OCSE di Milano (come l’Irlanda)
Mappa_Area_Metropolitana_di_Milano 

Questa sarebbe la soluzione più pesante dal punto di vista politico. Milano Città Stato coincide con l’area metropolitana di Milano, la cosiddetta Grande Milano, come viene definita dall’OCSE.
Questa area è stata calcolata sulla base dei flussi produttivi e racchiude tutte le zone che economicamente hanno Milano come loro centro di riferimento. Si tratta dei territori, totali o parziali, delle province di Monza e Brianza, Varese, Bergamo, Como, Lecco, Brescia, Cremona, Lodi, Pavia, Novara, Alessandria e Piacenza.

Per arrivare a questo occorrerebbe che tutti i comuni deliberassero di aderire a quest’area, in ottemperanza con quanto definito dall’OCSE, e si potrebbe raggiungere una popolazione compresa tra i 7 milioni e mezzo e gli 8 milioni e mezzo, raddoppiando così Roma, diventando il quarto centro d’Europa e superando nazioni come Finlandia, l’Irlanda, la Danimarca, la Croazia, la Slovacchia, la Bulgaria.

Può sembrare un’utopia ma se Milano Città Stato si farà con l’obiettivo non di chiusura ma, al contrario, di stimolo per il Paese, diventando un laboratorio di sperimentazione e di innovazione sociale, potrebbe accadere che molti comuni e territori preferiscano far parte di Milano Città Stato invece che restare amministrati da regioni più inefficienti.

Continua la lettura con: 2024: quanto sono gli abitanti di MIlano?

ANDREA ZOPPOLATO

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Le città più “alla moda” del mondo: c’è anche Milano?

0
Ph. LUM3N

Milano è una delle capitali della moda. Ma è anche “alla moda”? Vediamo che dice la classifica di Time Out.

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Le città più “alla moda” del mondo: c’è anche Milano?

Le capitali della moda le conosciamo tutti: Parigi, New York, Londra e Milano. Ma se invece che “fashion” passiamo alle “fashionable”, alle città più “alla moda”, che cosa succede? Lo ha cercato di scoprire la rivista internazionale Time Out che ha redatto questa classifica delle città più “fashionable” del mondo. 

#10 Copenaghen

Nyhavn, Copenaghen. Credits: jolandalinckens IG

Sempre più alla moda la capitale danese. Con le sue bici, i suoi chef stellati, la sua Sirenetta e la metropolitana Made by Milan. Sì, perchè la subway nella capitale danese è gestita da ATM. 

#9 Miami

Sonny e Crocket, colonna sonora da brividi

Dai tempi di Sonny e Crocket, i due sbirri più stilosi della storia, Miami è una città “alla moda”. Però resta ai limiti della top 10. Forse sognava qualcosa di più. 

#8 Londra

Londra 

What a delusion! Una delle 4 capitali della moda mondiale si posiziona appena all’ottavo posto. Fashion ma poco fashionable: possibile? 

#7 Seul

Credits Jamesgraphy-pixabay – Seul

Seul rocks! Spopola nel cinema, nella musica e anche tra le città “alla moda”. La capitale della Corea del Sud per molti è la Berlino del nuovo decennio e si candida a essere una delle capitali mondiali del millennio. 

#6 New York

Credits: @newyork.view

Anche se si considera la capitale del mondo, come città “fashionable” si trova dietro altre cinque. 

#5 Stoccolma

Metropolitana a Stoccolma. Credits: Annika Fundin. @
nikkfun IG

Chi c’è stato non può che confermarlo. Stoccolma è una città super alla moda. Ci sono più parrucchieri che bar, la metropolitana sembra una location della fashion week, le persone hanno uno stile raffinato. Però c’è chi la supera. 

#4 Milano

Credits: @paolo_streetshooting IG

Fashion e fashionable. Questa è Milano. Capitale della moda e tra le città più alla moda nel mondo di oggi. Ma quanto siamo fighi?

#3 Dubai

Credits: pixabay.com

Qui si entra tra le città stratosferiche. La regina degli effetti speciali non può che essere lei: Dubai. Ormai è la città a cui tutto il mondo guarda. Non può che essere anche “alla moda”. 

#2 Tokyo

Credits: lonelyplanetitalia.it – Tokyo

Altra città pazzesca. Elegante, raffinata, supervitale. La numero uno d’Oriente che mira al primato mondiale. Ma ancora non ce la fa.

#1 Parigi

Ph. LUM3N

Tutti la insidiano ma lei tiene botta. La capitale della moda è anche quella più “alla moda”. Tra Marine Le Pin e le Olimpiadi, resta lei la più affascinante del mondo. 

Continua la lettura con: I palazzi più belli di Milano

VANESSA MARAN

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore

Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.

 

5 picnic a Milano e 5 fuori Milano

0
Ph. Zachtleven

L’estate è fatta di vacanze al mare, gite in montagna, lunghe passeggiate e… di picnic comodi comodi da organizzare in città o poco lontano. Le idee per una bella scampagnata a Milano e fuori Milano non mancano: iniziando dalla città, ecco alcuni dei parchi più belli dove trascorrere un picnic in famiglia o con gli amici.

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

5 picnic a Milano e 5 fuori Milano

5 PICNIC a MILANO

#1 Giardino della Guastalla

picinic

Il parchetto prediletto dagli studenti dell’Università degli Studi (che è proprio lì vicino) perché è perfetto per rilassarsi, trascorrere la pausa pranzo o studiare in tranquillità. La Guastalla è ideale anche per un picnic: non è grande, ma lo è abbastanza da ospitare giochi per i bambini e un’area cani. Ma a stupire è la grande vasca barocca che è impossibile non notare, che un tempo era alimentata dal Naviglio e che veniva utilizzata come peschiera: oggi, invece, ospita qualche pesce rosso.
Consigliamo il Giardino della Guastalla per un picnic semplice e improvvisato, seguito da un giro in centro.

#2 Boscoincittà

picnicIn questa lista non poteva mancare il bosco di Milano, il Boscoincittà, un’immensa area di verde e alberi dove i bambini possono sfogarsi per bene con corse, giochi e attività all’aria aperta. Il cuore del bosco è l’antica Cascina San Romano, risalente almeno al XV secolo: i suoi portici possono ospitare grigliate, feste di compleanno e, ovviamente, picnic.

#3 Parco delle Cave

picnicUn parco immenso con laghetti e boschetti, dove avvistare animali e giocare a pallone: se oltre al picnic si vuole trascorrere una lunga giornata in mezzo al verde, il Parco delle Cave è il posto perfetto.

#4 Parco della Martesana

picnicLungo il Naviglio più pittoresco di Milano, la Martesana, si trova il parco omonimo, attraversato da una pista ciclabile che arriva fino a Cassano d’Adda: gli spunti per un picnic e una giornata piacevole ci sono tutti, sia con i bambini che con gli amici.

Leggi anche: I migliori paesi dove vivere nell’hinterland milanese

#5 Parco Sempione

picnicPotrebbe sembrare fin troppo classico, ma un picnic con vista Castello Sforzesco è difficile da eguagliare.

5 PICNIC FUORI MILANO

#1 Abbazia di Morimondo

A pochi chilometri da Milano sorge l’affascinante Abbazia di Morimondo, una località che permette di perdersi tra i sentieri di campagna. Organizzare un picnic informale sul prato dell’Abbazia può essere un modo tranquillo e gradevole per trascorrere mezza giornata lontani dalla città (ma non troppo).

#2 Lago di Monate

picnic

 

 

 

 

 

 

 

 

Se ci si vuole spingere un po’ più lontano, la soluzione per una gita con picnic possono essere i laghi di Varese, tra i quali rientra il Lago di Monate, particolarmente curato e ben tenuto. Per il picnic il consiglio è quello di raggiungere la spiaggia di Comabbio, dotata di un’apposita area.

#3 Parco Ittico Paradiso

Un’oasi naturale perfetta per una gita in famiglia, dove poter ammirare pesci di ogni tipo (dallo storione alle carpe koi) ma anche animali da fattoria. Il parco è attrezzato con un’ampia zona picnic.

#4 Oasi Sant’Alessio

picnic

 

 

 

 

 

 

Un castello, un’oasi faunistica, un’immersione nella natura a pochi chilometri della città: l’Oasi di Sant’Alessio ha tutte le caratteristiche per offrire una giornata di ampio respiro ed è anche dotata di una grande zona picnic.

#5 Parco della Preistoria

Ideale per i bambini, il Parco della Preistoria è un percorso nella natura ma anche un viaggio nel tempo, indietro per millenni, fino all’epoca dei dinosauri. Infatti nel parco si trovano sia animali in libertà sia modelli di animali preistorici, ricostruiti in scala 1:1. Ovviamente anche qui non manca l’area picnic, attrezzata anche con barbecue e griglie.

Continua la lettura con: 10 luoghi poco conosciuti vicini a Milano ideali per una gita

VANESSA MARAN

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore

Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.

 

La “Foglia”, la Foresta Sospesa, il grattacielo in legno più alto d’Italia: le 5 cose più interessanti in arrivo nelle periferie di Milano

0
credit: areasymbiosis.com

Cinque grandi aree in trasformazione che cambieranno il volto delle periferie milanesi. Scopriamo quali sono con immagini, rendering e punto sui cantieri.

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti, ti aspettiamo

La “Foglia”, la Foresta Sospesa, il grattacielo in legno più alto d’Italia: le 5 cose più interessanti in arrivo nelle periferie di Milano

#1 La “foglia” di Santa Giulia Nord: uno dei parchi più grandi della città, il PalaItalia e la metrotranvia 13

MCA_Milano Santa Giulia_birds-eye view_Visual by MCA VIsual

Lendlease continua lo sviluppo del quartiere Santa Giulia nel sud est di MilanoIl progetto prevede investimenti di 3,5 miliardi di euro su 1,1 milioni di mq rigenerati, inclusi il campus del conservatorio “Giuseppe Verdi”, il Museo per Bambini, l’area commerciale Soul a cielo aperto di 55.000 mq e un flagshipstore Esselunga.

pH. area-arch.it – PalaItalia

Tra le opere in costruzione c’è il PalaItalia, un’arena da 16.000 posti per le Olimpiadi 2026 e che in futuro potrà essere utilizzata per accogliere altri eventi sportivi e concerti, si stima fino a 200 all’anno. Il quartiere avrà anche un grande parco urbano di 270.000 mq, tra i più grandi della città, un laghetto, un waterfront di 400 metri lineari e 3.500 nuove abitazioni, con Spark Living in costruzione entro fine anno e consegna nel 2027. Tutto il progetto dovrebbe essere completato nel 2032.

Percorso Metrotranvia 13

Prevista anche la nuova metrotranvia 13, a collegare M4 Repetti alla stazione di Rogoredo M3 FS servendo tutto il quartiere, con 4,7 km e avrà complessivamente 17 fermate. Una è prevista nei pressi dell’arena ma l’inaugurazione è programmata solo per giugno 2027, non arrivando quindi in tempo per l’evento olimpico del 2026.

Leggi anche: A Milano arriva la “Foglia”: con l’arena, il lifestyle center e il terzo parco più grande della città (Immagini)

#2 Scalo Romana: Villaggio Olimpico e Symbiosys con le nuove sedi di Moncler e Snam

Rimaniamo a sud, dirigendosi verso il centro. L’area tra Scalo Romana e il Vigentino da periferia sta diventando una nuova centralità della città. Nel primo è in costruzione il Villaggio Olimpico, sei edifici sono già arrivati al tetto con consegna prevista tra febbraio e marzo 2025. Tra il 2026 e il 2027 lo sviluppo completo con il parco al centro con la riconversione del Villaggio Olimpico in residenze, sarà il più grande studentato d’Italia, mentre la realizzazione dei 70.000 mq tra uffici e retail nel lato verso piazzale Lodi dovrebbero avvenire attorno al 2028-2030.

Prevista anche una foresta sospesa a copertura della ferrovia, un parco al centro dell’ex scalo e il rinnovo in corso della stazione di Porta Romana Fs.

credit: areasymbiosis.com

In fase avanzata il completamento di Symbiosis, un’area di 125milan mq, con la costruzione della nuova sede di Snam, un edificio tre volumi sovrapposti articolati in 14 piani, un grande parco con specchi d’acqua e persino un “Teatro Verde”, e il nuovo Hq di Moncler, nell’area retrostante la scuola internazionale.

Fermo al momento quello relativo al progetto “Vitae” caratterizzato da una “Spirale verde”, vincitore del concorso internazionale Reinventing Cities, un sentiero con una pergola di vite che sale in cima all’edificio, filari sui tetti che si alternano a terrazze e orti e serre stagionali. Altri edifici tra via Lorenzini e via Privata Ercole Marelli sono in costruzione o ricostruzione.

Maps – Scalo Romana

#3 SeiMilano: il parco residenziale occidentale di Cucinella in zona Bisceglie, ispirato alla Pianura Padana

 Masterplan SeiMilano

Spostiamoci a ovest. Il progetto di rigenerazione urbana Sei Milano, situato nelle ex cave inquinate di Calchi Taeggi, è in fase avanzata. La firma è dell’architetto Cucinella. L’area, che copre oltre 300.000 mq vicino alla stazione della metropolitana Bisceglie, ospiterà un nuovo quartiere multifunzionale con uffici, spazi commerciali e residenziali, il tutto immerso in un parco di oltre 16 ettari con 4.100 arbusti e 2.300 alberi ad alto fusto che ricorda il paesaggio della Pianura Padana.

Credits Urbanfile – Parco SeiMilano

Il primo lotto è stato inaugurato a ottobre 2023, mentre il resto del progetto sarà completato entro la fine del 2024

Urbanfile – Edifici West Park

La costruzione del primo lotto residenziale è quasi conclusa,  così come le torri per uffici Park West. Il secondo lotto, che prevede 11 edifici per un totale di 650 appartamenti, dovrebbe essere terminato entro il 2025. Nel complesso sono previste circa 1000 residenze in edilizia libera e convenzionata, 30.000 mq destinati ad uffici, circa 10.000 mq per funzioni commerciali. L’intero progetto sarà completato tra il 2026 e il 2027, con l’inaugurazione finale prevista tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026.

Maps – SeiMilano

Leggi anche: WEST PARK STORY: le ultime sul nuovo quartiere-parco di Milano

#4 La Nuova Goccia: il parco scientifico tecnologico in Bovisa 

Politecnico – Rpbw – Masterplan Goccia-Bovisa

Andiamo a nord. Il futuro della Goccia prevede la trasformazione in un grande parco scientifico-tecnologico, con due gasometri recuperati: uno diventerà lo “Smart City Innovation Hub” e l’altro la “Fabbrica dello Sport”, ampliando il campus della Bovisa. Il progetto, presentato il 25 novembre 2022 al Politecnico di Milano, è firmato da Renzo Piano e Andrea Kipar. Un’area di 33 ettari, di cui 18 ettari occupati dal bosco spontaneo, da bonificare con tecniche di fito-risanamento. Il Masterplan Bovisa-Goccia include residenze universitarie per 500 posti, la riqualificazione di un edificio storico per il food and beverage, tre edifici per aule, una sala conferenze, un edificio sperimentale a zero emissioni chiamato En già terminato, e uno smart city innovation hub di 35.000 mq con cinque edifici.

Politecnico – Renderging Goccia Bovisa

La fabbrica dello sport avrà quattro piani dedicati a diverse discipline sportive, mentre un’area verde pubblica di 40.000 mq circonderà i gasometri con 1.000 nuovi alberi che si aggiungeranno ai 2.000 esistenti. Il progetto mira all’indipendenza energetica e all’azzeramento delle emissioni di CO2, includendo un tetto fotovoltaico e edifici trasparenti per integrare la natura. È previsto anche un grande asse ciclo-pedonale per collegare le stazioni di Bovisa e Villapizzone al campus.

rpbw – Campus Politecnico Milano

Il completamento del progetto, inizialmente previsto per il 2026, subirà un ritardo fino al 2027 a causa di bonifiche più lunghe e complesse e della necessità di reperire ulteriori risorse, con il primo bando andato deserto. Questo slittamento riguarderà principalmente le aree destinate alle start-up, alle scuole civiche e alle residenze universitarie.

Maps – Goccia

Leggi anche: La Goccia, il “bosco spontaneo” di Milano, è salva!

#5 Mind, la “città nella città”: il nuovo campus della Statale e il grattacielo in legno più alto d’Italia

foodserviceweb.it – MIND

Puntiamo quindi a nord-ovest. La “città del futuro” di MIND a Milano, in piccola parte ricadente nel territorio comunale di Rho, sta prendendo forma con diversi progetti innovativi. Cascina Triulza e l’Albero della Vita, simboli dell’Expo 2015, sono già operativi. Palazzo Italia è ora il centro di Human Technopole, un polo di ricerca per le Scienze della vita, in completamento un nuovo edificio con 16.500 mq di laboratori. Nel 2022, l’IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio è diventato uno degli ospedali più alti d’Europa, mentre nel 2023 è stato inaugurato il “Big Theatre”, con una capienza fino a 3.500 persone. 

carloratti – Campus Statale MIND

Operativo anche l’acceleratore di startup SkyDeck Europe dell’Università di Berkeley e il nuovo store senza casse di Esselunga che sperimenta un retail innovativo. Federated Innovation, una rete di 41 aziende tecnologiche, ha già creato oltre 100 innovazioni. In costruzione il nuovo polo universitario scientifico dell’Università Statale di Milano, progettato da Carlo Ratti Associati, pronto nel 2027, con 4 facoltà scientifiche distribuiti da cinque corti circondate da cinque palazzi con 18.300 mq di aule.

Westgate

Nell’area Westgate, sono in costruzione “Molo”, il Mobility Hub e Horizon, alimentati al 100% da energia rinnovabile.  Nel 2024 sarà completato Zenith, l’edificio in legno più alto d’Italia. Seguiranno le residenze, un hotel e l’Innovation Hub. La nuova città di MIND avrà il Common Ground, un parco lineare di 1,5 km con 460.000 mq di verde, 4 parchi tematici, piste ciclabili e specchi d’acqua. La connessione a MIND, oltre all’attuale stazione di Rho Fiera, sarà garantita in futuro dalla nuova stazione della Circle Line di MIND-Merlata.

Maps – MIND

Leggi anche: Il futuro è adesso: le grandi opere che rivoluzioneranno Milano nei prossimi 5 anni

Continua la lettura con: I 10 progetti che hanno rivoluzionato Milano (video)

FABIO MARCOMIN

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


TLAPSE | Your Project in Motion