Home Blog Pagina 37

Quando ti ritrovi in ascensore alla Milano Fashion Week

0

Quella t-shirt non mi è nuova.

Qui il video: Quando ti ritrovi in ascensore alla Fashion Week

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Continua con: Quando hai una Tesla ma vuoi risparmiare sulla ricarica

SMAILAND, “il sorriso di Milano”: ogni giorno su milanocittastato.it

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-news

La Libreria esoterica più grande d’Italia si trova a Milano: la sua storia e le curiosità

0
Sabrina Falanga - Libreria esoterica esterno

Oltre 25mila titoli per oltre 250 settori. E, tra questi, promettono i librai, un titolo che ti cambierà la vita. La libreria Esoterica Ecumenica si trova in via dell’Unione 7 (piazza Missori): nonostante il grande successo di questa realtà, non tutti sanno che si tratta della libreria esoterica più grande d’Italia e che, quest’anno, avrà l’onore di festeggiare i trent’anni di attività.

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

La Libreria esoterica più grande d’Italia si trova a Milano: la sua storia e le curiosità

# Libreria Ecumenica Esoterica: fondata da un pastore protestante

Sabrina Falanga – Libreria esoterica esterno

«Ad aprire la libreria fu mio nonno, il pastore protestante Calogero Falcone, nel 1968, inizialmente in San Babila: un uomo che si può dire pioniere dell’espressione libera di culti, religioni e stili di vita e che ha voluto dare appunto un luogo all’intero mondo spirituale» ci ha raccontato Veronica Falcone, nipote del fondatore. Il pastore aveva capito che era l’occasione giusta per sfruttare il momento storico, che era quello del Concilio Vaticano II voluto da Papa Giovanni XXII (finito nel ’65 dello stesso anno): l’obiettivo era quello di favorire l’incontro e il confronto con le religioni. Nasce così la libreria Ecumenica, unico luogo culturale in cui si potevano trovare testi cattolici, protestanti ed ebraici.

Sabrina Falanga – Libreria esoterica

«Mio nonno ne ha passate tante in nome di questo luogo e se l’è vista brutta più volte: non è stato semplice, inizialmente, far accettare dalle istituzioni (sia politiche sia ecclesiastiche, n.d.r.) un posto così fuori dagli schemi. Eppure fin da subito è diventato un forte punto di riferimento per studiosi, curiosi, appassionati e per tutte quelle persone di fede che cercavano un posto in cui potersi sentire rappresentati e in cui approfondire il proprio credo».

# Ampio spazio all’occulto

Sabrina Falanga – Libreria esoterica ecumenica interno

Dopo i testi puramente religiosi, il fondatore capì che era giunto il momento, per un interesse generale che si faceva via via sempre più forte, di fare spazio in libreria anche alle tematiche dell’occulto, dall’esoterismo ai misteri fino al simbolismo. Era ora, inoltre, di dedicare angoli anche all’oriente. Da quel momento la libreria Ecumenica cominciò a essere davvero un luogo di ritrovo per qualsiasi forma di pensiero spirituale.

Calogero Falcone è morto nel luglio 2022. I funerali si sono svolti a Ragusa poiché appartenente alla loggia massonica della stessa città, in cui aveva aperto un’altra libreria esoterica.

# Cosa ci puoi trovare

Sabrina Falanga – Libreria esoterica ecumenica

A trent’anni dall’apertura dei locali di piazza Missori, la mission della libreria è rimasta la stessa: essere un luogo di incontro tra le più svariate forme di pensiero spirituale. No, non bisogna essere né religiosi né già preparati: all’interno della libreria Esoterica Ecumenica si possono trovare manuali e testi di ogni tipo, da quelli più religiosi (di ogni appartenenza) a quelli di crescita spirituale fino ai libri per principianti, per chi fosse semplicemente curioso.

Le categorie sono tantissime, tra queste angeli e antiquariato, cabala e cristalloterapia, filosofia e magia, massoneria e natura, paranormale e sacro femminile, yoga e sogni e numerose altre. Ad accogliere i passanti ci sono anche selezioni di cristalli di ogni tipo, incensi, oggetti di arredamento dallo stile etnico e boho-chic, quaderni di scrittura, profumi e gli oggetti più particolari come tarocchi (anche rari e vintage), pendoli e sfere di cristallo.

Sabrina Falanga – Libreria esoterica interno

«Abbiamo anche una sala conferenze che può ospitare oltre cento persone: desideriamo che questo luogo, nonostante abbia già trent’anni, sia sempre di più un punto di riferimento e di aggregazione per chiunque voglia soddisfare o approfondire la sua parte spirituale» conclude Veronica.

Continua la lettura con: La LIBRERIA più ANTICA d’Italia è a Milano: quando ha aperto l’AMERICA era una colonia britannica, in EUROPA si bruciavano le streghe

SABRINA FALANGA

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

 

«Attenzione pickpocket!»: il chiodo fisso dei milanesi sulla metro

2
furti.borseggi IG

«Attenzione pickpocket!»: non è solo un allarme, ma il pensiero che accompagna la gran parte dei passeggeri della metro di Milano. Il furto con destrezza nelle stazioni, nei vagoni della metropolitana e nei luoghi più affollati è una realtà che sembra diventare sempre più minacciosa. Ma quanto è esteso il fenomeno? E come si stanno comportando le autorità per fermarlo?

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

«Attenzione pickpocket!»: il chiodo fisso dei milanesi sulla metro

# Il ruolo delle borseggiatrici

furti.borseggi IG – Borseggiatrici

Milano è una delle città d’Europa con il più alto flusso di passeggeri nella sua rete metropolitana, e purtroppo, questo la rende un terreno fertile per un fenomeno criminale in costante crescita: il borseggio. Le vittime principali sono spesso pendolari e turisti distratti. A colpire sono in particolare le borseggiatrici, gruppi organizzati che approfittano dei momenti di confusione nelle ore di punta. L’invisibilità di queste operazioni rende difficile contrastare il crimine, ma la loro presenza è tutt’altro che rara. 

# Tecniche e modus operandi delle borseggiatrici

furti.borseggi IG

Le borseggiatrici che agiscono sulla metropolitana milanese utilizzano un modus operandi ben collaudato. I gruppi sono solitamente composti da donne, talvolta anche incinte per evitare arresti, che agiscono in sinergia con altri membri del gruppo, spesso uomini che individuano i luoghi da colpire e gestiscono le operazioni. L’abilità di queste borseggiatrici sta nell’approfittare dell’affollamento delle carrozze e delle fermate per rubare portafogli, smartphone e altri oggetti di valore. Grazie alla loro esperienza, sono in grado di agire con estrema discrezione, mimetizzandosi tra la folla o utilizzando oggetti come borse o giornali per coprire i movimenti furtivi. In questo scenario, anche il passeggero più attento può facilmente cadere vittima del crimine. Un classico è posizionarsi tra le persone in uscita dal vagone e approfittare della confusione che si genera quando le porte si aprono per eseguire il pickpocket, sfilando il portafogli dalle tasche. 

# Il contrasto al fenomeno e le misure preventive

Inaugurazione uffici Cadorna Polmetro nel 2022

Nonostante gli sforzi delle forze dell’ordine, tra cui l’aumento dei controlli e l’impiego di agenti in borghese, il fenomeno del borseggio rimane una delle sfide più difficili da contrastare nelle metropolitane milanesi oltre che a Roma e Napoli. Il 25 febbraio è stato effettato uno dei tanti arresti: quattro borseggiatrici, sulla linea verde, di età compresa tra i 20 e i 33 tutte incinte. La polizia sta cercando di migliorare le operazioni attraverso l’uso di telecamere di sorveglianza e il monitoraggio delle zone più critiche, e il governo italiano con il potenziamento della PolMetro. La crescente consapevolezza del problema ha portato alcuni cittadini a organizzarsi in gruppi di volontari che, nel tempo libero, avvertono i passeggeri della presenza di borseggiatrici nelle stazioni più a rischio, contribuendo a prevenire i furti, e da tempo anche la trasmissione “Striscia la Notizia” sta mettendo in atto azioni di disturbo.

Leggi anche: La PolMetro: l’oggetto misterioso della metro di Milano

# Il dato allarmante dei furti con destrezza a Milano: le stazioni più pericolose

furti.borseggi IG – Borseggiatrici in Centrale

Nel 2021 sono stati denunciati 21.560 furti con destrezza, saliti del 36% nel 2023, ma l’incidenza effettiva potrebbe essere ancora più alta, considerando che solo il 56% delle vittime presenta denuncia. Le stazioni più colpite, come Centrale e Porta Garibaldi, sono anche quelle più frequentate dai turisti, con un alto rischio di furti a danno di persone distratte o inconsapevoli. Le zone rosse, una proprio in Centrale, hanno leggermente attenuato il fenomeno all’esterno ma nella stazione. Le vittime di borseggio, soprattutto nei luoghi più affollati della città, sono quindi costantemente esposte a un rischio elevato. Molti dei gruppi di origine serbe o bosniache, tra cui gli Omerovic e gli Hrustic, provengo dai campi rom di Roma ma di fatto stanziano a Milano ad esempio nelle case occupate tra il Giambellino e via Bolla.

Continua la lettura con: Il video del giorno: INSEGUO le BORSEGGIATRICI sulla METRO

FABIO MARCOMIN 

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

I 50 anni del noir milanese «La morte risale a ieri sera», uno dei film più iconici del cinema italiano

0

Ispirato al romanzo dell’ucraino adottato da Milano, Wladimiro Scerbanenko, intitolato “I milanesi ammazzano al sabato”, è uno dei film più iconici nella storia del cinema italiano.

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

I 50 anni del noir milanese «La morte risale a ieri sera», uno dei film più iconici del cinema italiano

# Uno dei film più iconici nella storia del cinema italiano con Milano protagonista

La morte risale a ieri sera

Cinquantacinque anni fa usciva uno dei film più iconici nella storia del cinema italiano, perchè, in una Milano che di lì a poco avrebbe conosciuto il decennio degli anni di piombo, metteva insieme crimine, perversione, disabilità psichica, prostituzione, falso perbenismo e l’amore di un padre verso la propria figlia. Parliamo di “La morte risale a ieri sera”, una pellicola diretta da Duccio Tessari, che conta su un cast di attori e attrici a dir poco eterogeneo, come estrazione, fama e caratteristiche recitative: si andava dal mitico bel tenebroso Raf Vallone, al navigato Frank Wolff, che in precedenza si era districato tra il film sul bandito Salvatore Giuliano, l’horror di fantascienza, i western e le pellicole con Bud Spencere e Terence Hill. Poi ancora la “pin-up” Gillian Bray e il recordman di film girati Gabriele Tinti; il playboy Gigi Rizzi e un insospettabile Jack La Cayenne, irriconoscibile e in un ruolo drammatico.

Questa pellicola era ispirata al romanzo dell’ucraino, adottato da Milano, Wladimiro Scerbanenko, intitolato “I milanesi ammazzano al sabato”, ultima opera della quadrilogia di Duca Lamberti, il commissario che, nel film di Tessari, è interpreatto da Frank Wolff.

# La tram del film

E’ Milano la vera protagonista di “La morte risale a ieri sera”, un titolo che spoilera la trama: Donatella Berzaghi (Gillian Bray) è una bella ragazza con problemi di grave ritardo psichico, che a causa della sua ingenuità è molto vulnerabile di fronte agli uomini. Un giorno sparisce di casa e il padre (Raf Vallone) si reca disperato dalla Polizia per chiedere che si faccia di tutto per ritrovarla. Il commissario Lamberti e il suo socio Mascaranti (Gabriele Tinti), si mettono subito alla ricerca della ragazza, indagando nel mondo della prostituzione: infatti Donatella è stata rapita da personaggi senza scrupoli che sfruttano sessualmente la sua bellezza e la sua ingenuità.

Il film si sviluppa in una trama che si districa tra pervertiti clienti facoltosi, ragazze che si prostituiscono per pagarsi gli studi, malavita, degrado e la struggente volontà del padre di Donatella di ritrovare la figlia. Quest’ultima, dopo essere stata venduta a diversi bordelli, viene ritrovata morta in piena campagna. Il motivo del delitto è legato alla disabilità della ragazza, che, impaurita per la tremenda vita che i suoi protettori la costringono a subire, si agita e si dispera chiedendo insistentemente del padre. Quando quest’ultimo apprende della morte della figlia, si mette sulle tracce dei tre assassini e riesce ad ucciderli tutti, appena prima che la Polizia riesca ad individuarli.

E’ un film che attirò molto l’attenzione del pubblico, per la trama, ma anche per quella brama del volersi far giustizia da solo da parte del Berzaghi, che alla fine sfocia in una vendetta tanto violenta quanto liberatoria per lo spettatore.

# I luoghi in cui è stato girato

amazon.it – La morte risale a ieri sera

E Milano fa da padrona di casa a questo noir poliziesco. La casa in cui abita il Berzaghi con la figlia Donatella si trova in via Giuseppe Govone 40, l’autosalone gestito da Salvatore (Gigi Rizzi) che in realtà è un protettore di ragazze che si prostituiscono, si trova in via Cenisio e infine, il luogo in cui lo stesso personaggio viene ammazzato, appena viene scoperto che sta collaborando con la Polizia per ritrovare Donatella, è Piazza Vetra.

Gli altri luoghi milanesi protagonisti della pellicola sono: la Questura in via Fatebenefratelli, via Valtellina, dove lavora il padre di Donatella e la Strada Provinciale 40 Binasco-Melegnano, nel comune di Carpiano, dove si trova l’albergo (gestito dal personaggio interpretato da La Cayenne) in cui la giovane disabile si prostituiva e da dove fu portata via per essere ammazzata. Altra strada in cui vengono girate alcune scene del film è via Caradosso.   

FABIO BUFFA

Continua la lettura con altri milanesi d’autore:

Sua Maestà, l’ossobuco alla milanese: il simbolo del «mangiar bene lombardo»

Milano è la città che ha vinto più Festival di Sanremo: questi gli artisti premiati

Edy Campagnoli, la capostipite delle vallette televisive

Luciano Tajoli, la stella milanese della musica melodica

Campari, il bitter più famoso del mondo spegne 175 candeline

Motta e Alemagna, i due storici re del panettone di Milano

I protagonisti del primo film girato a Milano in esterna

Quando Umberto Eco arrivò a Milano

Carla Fracci, la leonessa della danza classica: le foto e i ricordi di uno storico incontro

Guido Nicheli, in arte Dogui, il cumenda del cinema

Osvaldo Cavandoli, il disegnatore della “Linea” più famosa del mondo

Ghigo Agosti, pioniere del Rock’n’roll italiano, capostipite dei «cantanti urlatori»

Allievi e Tenca, i fondatori della rivista risorgimentale “Il crepuscolo”

Valerio di Fiandra e la nascita del risotto alla milanese

Frank Sinatra, quando “The Voice” ha stregato Milano

Angelo Morbelli, il pittore che ritrasse gli anziani del Trivulzio

Gianni Brera, il giornalista sportivo “lombardo-centrico e nazionalista lombardo”

Mirko Stocchetto, l’inventore del Negroni Sbagliato

Guido Spadea, “il poeta di compagnia”; prestato alla recitazione

Mike Bongiorno, da San Vittore a “Re dei telequiz”

I 50 anni di “Romanzo Popolare” e la canzone “Vincenzina e la fabbrica”, uno degli inni della classe operaia

“Il Vedovo”: la “black comedy” milanese con Alberto Sordi e Franca Valeri

Rosetta, la prostituta della Ligera uccisa in circostanze misteriose

Renato Scarpa, il “caratterista” milanese diventato famoso nel cinema romano e napoletano

Leonardo Re Cecconi, in arte Leopardo: un pioniere delle radio libere

Gruppo Italiano, la band più tropical di Milano

Mario Cavallè, il papà delle case Igloo alla Maggiolina

Enrico Molaschi, el “Barbapedana”di Milano

Ines Pellegrini, la “Mangano nera” di Pasolini

Serafino, il “supertifoso” dello sport italiano

Giorgio Porcaro, l’inventore del “terrunciello”

Gianni Bonagura, il maestro milanese del doppiaggio

Pietro Annigoni, il “pittore delle regine”

I “Gufi”, il gruppo musicale, dialettale e cabarettistico milanese più famoso di sempre

Gian Maria Volontè, l’attore impegnato “al di sopra di ogni sospetto”

Pierina Legnani, la prima milanese a diventare “prima ballerina assoluta”

Vera Vergani, l’attrice più amata del teatro degli anni ’20

Enrico Longone e Giacomo Campi, i due milanesi che portarono in occidente le ombre cinesi

BRUNO CANFORA, l’autore delle hit evergreen per TV, cinema e i grandi della musica italiana

LELLA LOMBARDI, l’unica donna a punti in FORMULA UNO

DIDI PEREGO, la Sofia del film italiano candidato all’Oscar

MARCO MIGNANI, l’autore della pubblicità diventata FILOSOFIA di VITA a Milano

AMBROGIO FOGAR, l’ “Ulisse” di Milano

MARIA PIA ARCANGELI, “quella che canta le canzoni milanesi”

LUIGI MARANGONI, l’ultima vittima delle Brigate Rosse a Milano

SANDRA RAVEL, l’attrice-soubrette madre di Maurizio Gucci

PIPPO STARNAZZA, il jazzista che “milanesizzava” l’inglese

PAOLO GIORZA, il papà della “bella Gigogin”

I BALORDI, i precursori della “canzone demenziale”

D’ANZI, il papà della “bela Madunina”

GASPARE, ZUZZURRO e la brioche più celebre della TV

LUISELLA VISCONTI, la voce più bella del CINEMA

ANNA CARENA, la signora Marta in “Miracolo a Milano”

GAETANO SBODIO: il guerrigliero del dialetto

DINO RISI, uno dei grandi della commedia italiana

CINI BOERI, l’architettura come impegno sociale

TONY DE VITA, il re delle sigle televisive

LUCIA BOSÈ, la “tosa de Milàn”

JOHNNY DORELLI, una vita al massimo

EZIO BARBIERI, il Robin Hood di Isola

RENZO PALMER, la voce milanese dei grandi divi di Hollywood

MONTICELLI e MARCHESI, i due grandi “cantori evirati” della storia milanese

MARIA GAETANA AGNESI, la “donna più intelligente del Settecento”

GIUSEPPINA PIZZIGONI, la fondatrice della SCUOLA RINNOVATA

PIERO MAZZARELLA, personaggio simbolo di una Milano che non c’è più

LUCIANO BERETTA: “il POETA del CLAN CELENTANO”

ANTONIA POZZI: la POETESSA negli ABISSI dell’ANIMO UMANO

Elio FIORUCCI: the place to be nel cuore di MILANO

AGOSTINA BELLI, la “bella tosa” del cinema italiano

Enrico BERUSCHI…e allooora???

GIANRICO TEDESCHI, l’attore milanese “che parla, comunica e ti INCANTA”

Fabio CONCATO: il lato romantico e “bestiale” della musica milanese

Dina GALLI, l’eccentrica monella: la prima attrice COMICA italiana

Gino LANDI, il mago delle COREOGRAFIE della TELEVISIONE ITALIANA

Adolfo WILDT, l’artista “eccessivo e inquieto”, alieno di avanguardie e conformismo

Domenico BARBAJA: l’inventore della tipica BEVANDA milanese

Quando a Milano c’erano i BEATLES

UGO BOLOGNA, il grande BAUSCIA del cinema e del teatro italiano

ENRICO RUGGERI: contro corrente da sempre

FRANCA VALERI: la signorina snob dello spettacolo

Nuto NAVARRINI: il grande attore milanese ormai dimenticato

Liliana FELDMANN: la VOCE di Milano

VALENTINA CORTESE: la stella milanese di Hollywood

 ERMINIO SPALLA, il PUGILE ARTISTA adottato da Milano

EDOARDO FERRAVILLA: uno degli ATTORI del teatro DIALETTALE più importanti di sempre

MARIA MONTI, la prima “CANTAUTRICE” della storia

ENZO JANNACCI, il cardiologo chansonnier

LIÙ BOSISIO, l’artista milanese con viso e voce più CELEBRI del nome

Quando, a Milano, VISCONTI girava “ROCCO E I SUOI FRATELLI”

MARCELLO MARCHESI, un ciclone di ironia

NANNI SVAMPA, l’ironico artista della canzone milanese

ADRIANO CELENTANO, il “molleggiato” nato a due passi dalla CENTRALE

GINO BRAMIERI, il RE delle BARZELLETTE

CLAUDIO ABBADO, il GENIO eternamente insoddisfatto

Quelli di VIA OSOPPO: la STANGATA di Milano

GIORGIO GABER, l’inventore del TEATRO CANZONE

ADRIANA ASTI, l’artista ribelle amata dai grandi del cinema e del teatro

GIANLUIGI BONELLI, il creatore di TEX WILLER, sempre in lotta contro il POTERE

LUISA AMMAN: un’OPERA d’ARTE di Milano

LUCIANO LUTRING: il bandito più popolare di Milano

BRUNO ARENA, il fico di Milano

Sandra MONDAINI: uno dei punti fermi della televisione italiana

TINO SCOTTI, il milanese del “Ghe pensi mi”

ORNELLA VANONI, Milano e Settembre

MARIANGELA MELATO, da “ranocchietta” a mito del cinema

MARTA ABBA: la musa di Pirandello

Quelle DIABOLIKE sorelle GIUSSANI

GIANNI MAGNI: il re del cabaret milanese

COCHI e RENATO: una coppia diventata il MARCHIO del CABARET

Giorgio AMBROSOLI: il RIVOLUZIONARIO in GIACCA e CRAVATTA che sfidò anche lo Stato

Peppin MEAZZA: il più grande MITO MILANESE del calcio mondiale

FRANCO CERRI: quel genio che partì suonando nei cortili

I KRISMA: la coppia più PUNK della storia di Milano

LILIANA SEGRE, la testimonianza milanese dell’Olocausto

MARIA CALLAS, la Scala e BIKI, quel legame che ha fatto la storia dell’arte

WALTER VALDI, cintura nera di dialetto milanese

LORENZO BANDINI, lo sfortunato campione adottato da Milano

ALEX BARONI, il “chimico” prodigio della musica

MICHELE ALBORETO, il “pilota gentiluomo”

BEPPE VIOLA: il geniale raccontatore del calcio

Storia di una GRANDE DONNA di Milano: ALDA MERINI

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

1 marzo: in Veneto l’anno comincia oggi

0
Maschere veneziane (ph. Aline Dassel - pixabay)

Primo marzo. C’era una volta il Capodanno veneto. Che ancora oggi molti ricordano con nostalgia. 

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

1 marzo: in Veneto l’anno comincia oggi

# Quando febbraio era l’ultimo mese dell’anno

Venezia, credits: BMeyendriesch via Pixabay

Un’origine molto antica. Si tratta del “Bati marso” quando si festeggiava il primo marzo il Capodanno veneto andando in giro per le strade con pentole, coperchi e strumenti musicali fatti in casa battendoli e facendo un gran baccano. Anche se ormai è caduto in disuso ci sono molti in Veneto che il primo marzo si scambiano gli auguri secondo il calendario “More Veneto”. Cioè il calendario secondo il costume veneto, che era in uso nella Serenissima fino alla caduta della Repubblica nel 1797. Febbraio era l’ultimo mese dell’anno, il mese della purificazione dell’individuo dalla malattia, “febbre” appunto.

La tradizione è rimasta anche ai giorni d’oggi in alcune parti del territorio, come nella valle vicentina del fiume Agno dovesi fa “Fora Febraro” facendo scoppiare, in tubi di metallo, l’acetilene prodotto dall’unione di carburo di calcio con l’acqua. Una usanza che può essere anche pericolosa, come descrivono diverse ordinanze fatte per vietarla. Ma perché i veneziani di un tempo avevano scelto questa data insolita per festeggiare il nuovo anno?

# Una tradizione preistorica: si festeggia la fine della brutta stagione

Credits dome_barilla IG – Parco della Preistoria

Le origini risalgono a molto tempo prima della Serenissima. Addirittura si torna all’età preistorica quando si festeggiava l’anno al termine della stagione fredda. Anche tra gli antichi romani rimase a lungo l’usanza di far partire l’anno nuovo dal primo giorno di marzo quando c’era l’usanza di scacciare dalla città un uomo vestito di pelli che veniva chiamato “Mamurio Viturio”. Cioè il dio Marte dell’anno precedente. Fu poi Cesare a mettere ordine a calendari che avevano dieci mesi (settembre, ottobre, novembre e dicembre stanno per 7-8-9-10) più altri due, con mesi dai giorni variabili, in attesa della primavera. 

Il capodanno veneto non è l’unica eccezione: c’è quello cinese, diffuso in parte dell’Asia, che corrisponde al novilunio che cade fra il 21 gennaio e il 19 febbraio, mentre i tibetani cambiano data dell’anno fra gennaio e marzo. In Indocina il capodanno è a metà aprile, ma in data mobile, come è mobile quello musulmano. Simile la tradizione anche per il capodanno ebraico che si celebra tra settembre e ottobre, ma secondo date diverse. 

Continua la lettura con: Quando esisteva il 30 febbraio

MILANO CITTA’ STATO

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

 

I 5+1 borghi preferiti dagli italiani in Lombardia

0
gbardellotto IG - Bormio

La classifica delle 30 località italiane con meno di 5000 abitanti più ricercate online dagli italiani. Tra queste ce ne sono 6 lombarde: vediamo quali sono.

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

I 5+1 borghi preferiti dagli italiani in Lombardia

# Maratea la più amata d’Italia, ma il record è lombardo

Maratea – Credits Anastasia Pirri via Unsplash

Non ci sono solo le grandi città. L’Italia è ricca di borghi e piccole località da visitare. Holidu, portale di prenotazione di case e appartamenti vacanza tra i più noti d’Europa, ha realizzato anche per il 2024 la classifica delle 30 località italiane con meno di 5000 abitanti più ricercate online dagli italiani. La top five è aperta da Amalfi con 91.060 ricerche, al quarto posto c’è Portofino con 91.390 che ha ceduto il posto a Positano con 91.510 ricerche, mentre in seconda posizione troviamo stabile San Vito Lo Capo con quasi 92mila ricerche. La più amata in assoluto è Maratea con più di 111mila ricerche medie mensile, ma sono ben sei le mete lombarde in classifica: un record assoluto.

Scopriamo quali sono.

# San Pellegrino Terme, la Belle Époque delle Alpi

fabio56lab IG – Altra vista Grand Hotel San Pellegrino

Un tempo meta della nobiltà europea, oggi San Pellegrino Terme incanta ancora con il suo fascino liberty. Nella classifica delle piccole località preferite dagli italiani si piazza al 25esimo posto con 49,740 ricerche. Il maestoso Grand Hotel in fase di riqualificazione e le nuove terme, le attuali QC nell’ex Hotel Terme Milano, riportano alla mente i fasti del passato. Passeggiando lungo il Brembo, si respira un’eleganza d’altri tempi. 

Leggi anche: La rinascita del Grand Hotel fantasma a un’ora da Milano

# Ponte di Legno, il paradiso degli sciatori

Credits: orobie.it – Ponte di Legno

A cavallo tra Lombardia e Trentino, Ponte di Legno è la meta perfetta per chi ama la montagna tutto l’anno. Un gradino sopra in graduatori rispetto a San Pellegrino, in 24esima posizione con 49.900 ricerche, in inverno si scia sulle piste del Tonale, in estate si esplorano sentieri che portano a scenari mozzafiato. Un mix di sport e relax per chi cerca l’autenticità alpina. Dopo una giornata all’aria aperta, una sosta nei rifugi tipici è d’obbligo.

# Varenna, il borgo romantico del Lago di Como

Varenna – Lago di Como – Ph. GPoulsen

Un piccolo gioiello che sembra uscito da una cartolina: Varenna è fatta di vicoli acciottolati, case color pastello e viste spettacolari sul Lago di Como. Si prende la 18esima posizione assoluta con 50.090 ricerche. La passeggiata degli Innamorati conduce fino a Villa Monastero, un angolo di paradiso con giardini botanici e scorci da sogno. Un luogo perfetto per un weekend romantico tra storia, natura e buon cibo. Da non perdere il castello di Vezio, che sovrasta il borgo, con i suoi fantasmi leggendari.

Leggi anche: I SENTIERI più SCENOGRAFICI da percorrere a PIEDI in Lombardia

# Limone sul Garda, il borgo degli agrumi

patrycjamadeja5 IG – Limone sul Garda

Questo borgo incastonato tra lago e montagna vive di un microclima unico, che ha permesso la coltivazione dei limoni fin dal Medioevo. Al sedicesimo posto tra le piccole località preferite dagli italiani con 50.160 ricerche. Oggi le antiche limonaie di Limone sul Garda si possono visitare, la Limonaia del Castel è una delle più antiche d’Europa, e il centro storico regala un’atmosfera pittoresca, tra vicoletti fioriti e terrazze panoramiche. 

Leggi anche: LIMONE SUL GARDA è il produttore di limoni più a NORD del MONDO

# Bellagio, la perla del Lago di Como

Ph. @linds.waddell IG

Se c’è un luogo che incarna l’eleganza italiana, quello è Bellagio, al tredicesimo posto in classifica con 50.640 ricerche. Adagiato sulla punta del triangolo lariano, questo borgo offre ville sontuose, come Villa Melzi, e panorami indimenticabili, con una vista unica sui tre rami del lago. Qui, tra boutique raffinate e ristoranti romantici, il tempo sembra sospeso. Non a caso è una delle mete più amate dai turisti di tutto il mondo. 

# Bormio, il rifugio tra le vette

saby.93 IG – Bormio

La meta più amata della Lombardia: decima assoluta con 61.570 ricerche. Non solo sci e sport all’aria aperta: Bormio è un luogo dove la storia si intreccia con il benessere. Le sue terme naturali, già note ai Romani, sono un’esperienza da non perdere. Il centro storico conserva un fascino autentico, con torri medievali e palazzi nobiliari. Perfetto per chi cerca relax dopo un’escursione tra le vette dello Stelvio.

Leggi anche: BORMIO: a tre ore da Milano “le Maldive delle Alpi”

Continua la lettura con: «Vado a vivere in Lombardia»: le 7 località più ambite dai milanesi per rifarsi una vita

FABIO MARCOMIN

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

I 7 segni inconfondibili dello stress milanese

0
Ph. @samweavingbra IG

In fatto di stress a Milano l’importante è esagerare. 

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

I 7 segni inconfondibili dello stress milanese

#1 L’attacco di panico

Panico in banca

L’attacco di panico è il pass di ingresso per fare parte della comunità dei milanesi. Può assalirti nei bassifondi della metropolitana, quando sei bloccato nel traffico di corso Buenos Aires oppure al momento di pagare il conto in un parcheggio del centro. Poco conta quando ti succede: senza attacco di panico non puoi considerarti milanese. 

#2 Lo scatto di velocità senza senso

Il mantra di ogni milanese. Accelerare. Sempre, ovunque, soprattutto quando non ha senso. Tipo all’ingresso della metro mettersi a correre per prendere il treno in arrivo tra un minuto anche quando sai che il successivo passa dopo tre minuti. Un classico è anche lo scatto senza senso sulla metropolitana o quando passeggi sul marciapiede. Se accade contemporaneamente a più persone si può trasformare in una running crew.

#3 Al telefono

Credits michael_schueller-pixabay

Mai rispondere a nessuno senza dimostrarsi impazienti. Chi chiama deve sentirsi in colpa perché ti fa perdere secondi che valgono come il tassametro una notte che piove. Per la proprietà transitiva lo stress provato di chi chiama deve essere un multiplo della fretta manifestata da chi risponde.  

#4 Andare in un posto per andarsene al più presto

Chi è di Milano quando arriva, saluta non come segno di benvenuto, ma per anticipare l’arrivederci. Se partecipa a un evento o a una festa si guarda già attorno per calcolare i minuti che mancano alla sua dipartita. Intesa come fuga. Accetta gli inviti ma si ferma solo pochi minuti per fartela pesare, per farti capire l’eccezionalità della sua presenza, e poi fugge via prestissimo anche se in realtà trascorrerà il resto della serata scrollando sui social. Lo stesso accade quando viaggia: appena l’aereo atterra è già in piedi nel corridoio, deve ritirare il bagaglio a tempo di record, salire sul primo taxi e scappare, scappare, scappare. 

#5 L’ascensore

Credits: silviacasarindotcom.wordpress.com
Premere tasto ascensore

L’immagine simbolo. L’ascensore non arriva? Se sei di Milano inizi a premere il pulsante a ripetizione come se la forza che usi per spingere produca un’accelerazione al movimento dell’ascensore. Sai che se non fai così, l’ascensore si fermerà solo ai piani di chi preme di più. E una volta dentro, ti chiedi come mai vada così lento e guardando il pulsante ti assale lo stress dell’indecisione: vorresti schiacciarlo con frequenza ossessiva, ma temi che questo blocchi la sua corsa, lasciandoti intrappolato dentro

#6 L’ansia del controllo

Controllore 

L’ansia del controllo innesca le preoccupazioni che alimentano lo stress. Lo ha detto Jung dopo aver soggiornato a Milano. Perché chi vive in questa città non accetta l’imprevisto. Avete mai visto come sclera la gente se vede sul pannello che la prossima metro arriva dopo più di 10 minuti?

#7 L’attesa

Credits ilgiorno.it – Coda fuori dalla fermata Pasteur

Qualunque momento quotidiano che si vive a Milano è accomunato dalla stessa parola: attesa. A Milano si è sempre in attesa. Alla cassa di un supermercato, al tavolo di un ristorante, fermi al semaforo, si sta sempre aspettando con ansia e nervosismo qualcosa o qualcuno. Non è un caso che Il Deserto dei Tartari, il romanzo simbolo dell’attesa senza fine, Dino Buzzati lo abbia scritto a Milano. 

Continua la lettura con: Le 7 cose della vita quotidiana di Milano che costano una fucilata

ARTEMIO

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Le 10 trattorie più buone di Milano (annata 2025)

1
Ph. @giacomocarloavanzini Ig

Trattorie storiche e moderne dove rivivere l’autentica Milano e gustare i piatti più tipici della tradizione lombarda. Ecco una selezione delle migliori secondo le segnalazioni dei milanesi: ci sono alcune novità rispetto all’edizione 2024.

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

Le 10 trattorie più buone di Milano (annata 2025)

#10 Antica Trattoria della Pesa

albertobaroni IG – Trattoria alla Pesa

Fondata nel 1880, l’Antica Trattoria della Pesa ha servito generazioni di milanesi con la sua cucina robusta e autentica. Il nome deriva dal fatto che qui si pesavano le merci in ingresso a Milano quando la città aveva ancora i dazi. L’atmosfera è elegante ma accogliente, con dettagli storici ben conservati. In menu, i grandi classici: risotto alla milanese, nervetti, ossobuco, brasato con polenta e cotoletta fritta nel burro chiarificato. Una tappa obbligata per chi vuole assaporare la Milano di una volta. Recensioni Google: 4.2/5

Indirizzo: Viale Pasubio, 10

#9 Osteria del Treno

svevamnf IG – Osteria del Treno

A pochi passi dalla Stazione Centrale, l’Osteria del Treno è un altro dei nuovi indirizzi per l’edizione 2025 delle trattorie più buone di Milano. Un tempo frequentata da ferrovieri e pendolari, oggi è un punto di riferimento per chi ama la cucina lombarda autentica, tra storia e tradizione. Il menu propone piatti come l’ossobuco con risotto, il bollito misto e gli gnocchetti di pane con bitto e verza. L’atmosfera è calda e familiare, con un tocco di fascino d’altri tempi. Recensioni Google: 4.2/5

Indirizzo: Via San Gregorio, 46

Leggi anche: I 5 ristoranti milanesi simbolo della cucina tradizionale (secondo il Gambero Rosso)

#8 Trattoria Milanese

trattoriamilanese1933 IG

La prima new entry rispetto alla classifica del 2024 è la Trattoria Milanese dal 1933, a poche centinaia di metri da piazza del Duomo, un’istituzione della cucina meneghina. Atmosfera d’altri tempi, tavoli ravvicinati e piatti della tradizione serviti senza fronzoli. Tra le specialità, il risotto alla milanese con ossobuco, la cotoletta alta e burrosa e il panettone con zabaione caldo. Porzioni generose, ingredienti autentici e un servizio caloroso fanno di questo locale una tappa obbligata per gli amanti della cucina lombarda. Sempre affollato, meglio prenotare. Recensioni Google: 4.2/5

Indirizzo: via Santa Marta 11

#7 Antica Osteria Il Ronchettino

chiccadoc IG – Antica Osteria il Ronchettino

Un angolo di campagna a Milano, Il Ronchettino è una delle trattorie più suggestive della città oltre che l’ultima novità della selezione 2025. Situato in un’antica cascina, offre un’atmosfera rustica e romantica, perfetta per una cena fuori dal tempo. Il menu è un inno alla tradizione lombarda: risotti, brasati, ossobuco e polenta fumante. Da non perdere la cassoeula, servita nei mesi invernali. Ideale per chi cerca sapori autentici in un ambiente accogliente. Recensioni Google: 4.4/5

Indirizzo: Via Lelio Basso, 9

#6 Trattoria Masuelli San Marco

Trattoria Masuelli

Dal 1921, Trattoria Masuelli San Marco è sinonimo di cucina milanese fatta con passione e ingredienti di qualità. L’ambiente conserva il fascino delle trattorie d’epoca, con sedie Thonet, lampade Art Déco e tavoli in legno. Il menu celebra la tradizione con piatti come risotto giallo con ossobuco, mondeghili, costoletta alla milanese e, in stagione, la cassoeula. Da oltre un secolo, un punto di riferimento per chi ama la vera cucina meneghina. Recensioni Google: 4.3/5

Indirizzo: Viale Umbria, 80

#5 La Pobbia 1850

lapobbia1850 IG

Nella selezione 2025 entra anche una delle trattorie storiche di Milano: La Pobbia 1850. Un angolo di tradizione e cucina autentica. Fondata nel lontano 1850, il locale conserva il fascino d’altri tempi, con ambienti d’epoca e un’atmosfera rustica e accogliente. Il menu propone piatti tipici come il risotto alla milanese, l’ossobuco, la cassoeula e la costoletta alta. Perfetta per chi cerca l’esperienza della cucina milanese più genuina e un po’ lontano dal caos del centro. Recensioni Google: 4.5/5

Indirizzo: Via Gallarate, 92

Leggi anche: 5 «osterie contemporanee» a Milano

#4 Trattoria all’Antica

marikapinto IG – Trattoria all’antica

Un’altra novità rispetto alla precedente classifica è la Trattoria All’Antica, in zona Tortona. Atmosfera calda e senza fronzoli, servizio cordiale e piatti della tradizione eseguiti a regola d’arte. Da provare la costoletta alla milanese, alta e dorata nel burro, e la tarte tatin fatta in casa. Ottimi anche i primi e i dolci della casa. Locale sempre affollato, meglio prenotare. Prezzi giusti per la qualità offerta. Recensioni Google: 4.4/5

Indirizzo: Via Montevideo, 4

#3 Osteria alla Grande

Credits luca.comel IG – Osteria alla Grande

A Baggio, l’Osteria alla Grande è la classica osteria milanese dove la cucina casalinga incontra prezzi onesti e un’atmosfera familiare. Il menu spazia tra risotti, tagliatelle con funghi porcini, ravioli ripieni di brasato e gnocchi artigianali. Non mancano le pappardelle al sugo di lepre, l’autentica trippa alla milanese e la tradizionale cassoeüla con verze e polenta. Un angolo di Milano che sa di casa. Recensioni Google: 4.4/5

Indirizzo: via delle Forze Armate, 405

#2 Al Garghet

Credits: @algarghet – Al Garghet

Nel verde del Parco Agricolo Sud, dove è facile avvistare aironi e fagiani, si trova una delle trattorie più caratteristiche di Milano: Al Garghet. Immersa in un giardino botanico, con un pergolato circondato da giacinti, tulipani e azalee, anche il menu è rigorosamente in milanese. I piatti spaziano dai primi, come il risotto giallo e la pasta e fagioli, ai secondi come cotoletta, cassoeüla, ossobuco e rognone al marsala. Un angolo di Milano che unisce tradizione e natura. Recensioni Google: 4.5/5

Indirizzo: via Selvanesco, 36

#1 Antica Trattoria Arlati

instavittorio IG – Trattoria Arlati

Nel cuore della Bicocca, l’Antica Trattoria Arlati, aperta nel 1936, è un’istituzione che celebra la cucina lombarda con un tocco di eleganza rustica. Piatti tradizionali come risotto alla milanese, ossobuco e cassoeüla sono preparati con ingredienti di prima qualità e ricette autentiche. L’atmosfera calda e accogliente, con arredi d’epoca, rende ogni pasto un’esperienza unica, perfetta per chi cerca un angolo di Milano senza tempo. Recensioni Google: 4.6/5

Indirizzo: Via Alberto Nota 47

 

Continua la lettura con: La trattoria di Milano che offre oltre 600 risotti

FABIO MARCOMIN 

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

La comicità del derby: quello che faceva ridere a Milano negli anni ’70/’80

0
Jannacci al Derby

Il Derby Club di Milano, conosciuto molto più semplicemente come Derby, è stato il più importante locale italiano di cabaret dal secondo dopoguerra in avanti. Nei suoi anni d’oro fra l’inizio del boom economico e gli ultimi anni Settanta, sfornò dalle sue fucine la stragrande maggioranza dei comici cabarettisti, musicisti, autori e cantautori del panorama artistico del nord Italia e non solo. Avviato nel 1962, venne chiuso definitivamente nel 1985, ma l’impatto sociale, culturale e anche linguistico sulla milanesità degli anni a seguire fu semplicemente rivoluzionario. Grazie al Derby, ridere a Milano e in Italia non sarebbe mai più stato come prima. Ma quali sono stati gli artisti (e le battute) più celebri uscite dal Derby   

La comicità del derby: quello che faceva ridere a Milano negli anni ’70/’80

http://www.cameralook.it/web/da-batterista-a-comico-di-talento-i-settantanni-di-massimo-boldi/

# “Ciao Cipollini!” – Massimo Boldi

http://www.cameralook.it/web/da-batterista-a-comico-di-talento-i-settantanni-di-massimo-boldi/

Muove i primi passi nel mondo dello spettacolo fin dagli albori del Derby, dapprima con la band musicale dei Mimitoki poi, sia da solista che in coppia con Teo Teocoli. Anticipando la tendenza di molti dei suoi colleghi di quegli anni (molti, ma non tutti) Boldi intuì il futuro successo delle reti commerciali e nel 1974 debuttò sul piccolo schermo con “Canzonissima ’74” raggiungendo la popolarità grazie a una serie di personaggi surreali, riproposti poi in tutta una serie di film spassosissimi.

Dagli anni’80 diventerà progressivamente il Re dei Cinepanettoni assieme al collega di una vita, Christian de Sica. Il lungometraggio “Festivàl” di Pupi Avati rappresenta il suo unico ruolo non comico della carriera, che ricevette plauso e consensi della critica alla Mostra del Cinema di Venezia. Come il tormentone tipo del suo repertorio, ricordiamo l’iconico “Ciao Cipollini!” (che non è il ciclista), insieme ad altre sue storiche battute o tormentoni:

  • La primavera è in ritardo. Si pensa che sia rimasta incinta
  • La città di Mosca… è volata via
  • Luino? Piove sempre, è un po’ il pisciatoio d’Italia, fosse per questo che sono nate le barzellette
  • Son contrario alla pentola a pressione perché non si vede la cottura. Come dite cottura a Milano? Cottura. E a Firenze? Cottura
  • Doloooore… Ma sei sceeeemoooo?
  • Rispondi faccia da pirla
  • Non lo sapessi, ma lo so

# Come porti i capelli bella bionda – Cochi e Renato

https://www.google.com/amp/s/www.youmovies.it/2020/07/14/cochi-renato-canzoni/amp/

Cochi e Renato è un duo comico formatosi sempre negli anni ’60 da Renato Pozzetto e Cochi Ponzoni. Vicini di casa d’estate a Gemonio sul Lago Maggiore, dove le loro famiglie sfollate durante la guerra trovarono pace e dimora, cominciarono a costruirsi un piccolo repertorio giusto per distrarsi dalla scuola. Entrambi iscritti all’Istituto Cattaneo di Milano, seppur in indirizzi diversi, ebbero i loro primi inizi cabarettistici quando cominciarono a frequentare l’Osteria dell’Oca di Milano, una cosiddetta ‘trattoria degli artisti’, dove un loro amico, Piero Manzoni, esponeva i propri quadri mentre Cochi e Renato intrattenevano i presenti con qualche canzone popolare.

Debuttarono al Derby nel 1965, creando un genere di comicità originale, poetico e surreale al tempo stesso. Dal successo al Derby il duo giunse alla RAI, partecipando a trasmissioni con grande seguito di pubblico come il già citato Canzonissima. Alcune loro canzoni, come ‘La gallina’, ‘Canzone intelligente’ e ‘E la vita, la vita’, e soprattutto la loro personalissima interpretazione di ‘Come porti i capelli bella bionda’ sono entrate di diritto nella cultura popolare italiana. Non ce ne voglia il buon Cochi, ma se per questo punto dobbiamo estrarre una battuta dalla comicità dei due sicuramente ci affidiamo al Renatone nazionale con il suo “Tac!!”. Altre battute e tormentoni celebri: 

  • Potere è volere: questo è il podista
  • Quando i cavalli fanno passi uguali si mandano al circo
  • Lo sciocco in blu

# Teo Teocoli

https://www.spettegolando.it

Teo Teocoli, nato ne l1945 a Taranto da genitori calabresi e milanese “acquisito” ha girato, in veste di attore, una trentina di film e offerto un’infinità di gag comiche, sia sotto forma di personaggi di fantasia che di imitazioni. Teocoli aveva una spiccata inclinazione verso le imitazioni fin da ragazzino. Alcune di queste sono divenute iconiche, come quelle di Adriano Galliani e Cesare Maldini a Mai Dire Gol, programma in cui si esibì anche nei panni di personaggi da lui creati (come il partenopeo Felice Caccamo) e quella di Adriano Celentano. Con il Molleggiato Teo strinse una lunga e proficua storia di collaborazione artistica ed amicizia. Nel 1959, abitando nella stessa zona di Milano, riuscì a farsi invitare da Celentano nel suo clan e negli anni il sodalizio continuò. Più che per una battuta è diventato celebre per i suoi personaggi, come Gianduia Vettorello, Peo Pericoli o Felice Caccamo. Battute celebri:

  • Io non lavoro: faccio quello che facevo a scuola quando facevo ridere tutta la class
  • L’altro giorno al mare ho fatto un tuffo e sott’acqua ho trovato un marocchino che voleva lavarmi il vetro della maschera
     
  • Gira la palla, gira la palla

 

# Eh alooraaa – Enrico Beruschi

https://www.dtti.it/

Milanese doc, lavora da quarant’anni nel mondo dello spettacolo come attore, comico, cabarettista e regista teatrale. Vicedirettore della Galbusera (azienda alimentare), lasciò il lavoro nel 1972 per dedicarsi alla professione di cabarettista. Il successo in TV dopo l’esordio al Derby arrivò con la celebre trasmissione Drive In (su Italia 1), dove propose gag simpatiche, in coppia con Margherita Fumero. Negli anni si cimenta anche nella canzone arrivando quinto al Festival di Sanremo con il brano “Sarà un fiore”. Dal 1979 inizia a lavorare in teatro, prima come attore e poi, man mano, come regista, fino a provare, senza pretese, l’opera lirica. Tre battute con il suo celebre tormentone:

  • Difficilmente una persona nata sotto il segno della Vergine lo è
  • Porca loca, sempre a me mi ‘toca’!
  • Eh…allooooooraaaaa!

 

# Gaber e Jannacci

https://www.facebook.com/groups/819319861514676/

Per la serie, dal Derby non passarono solo comici ma anche importanti cantautori. Nati entrambi a Milano e amici fin da giovani, Enzo Jannacci e Giorgio Gaber nel 1959 hanno dato vita ad uno dei sodalizi artistici noto come ‘I Due Corsari‘. Pur avendo due stili musicali ben distinti, produssero insieme canzoni che tutt’ora restano pietre miliari del rock n’roll e della musica leggera italiana. Nel ’60 il duo si scioglie e Jannacci inizia la carriera da solista, ma è nel 1983 che la coppia ritorna sotto il nome di Ja-Ga Brothers (nient’altro che un omaggio ai famosi Blues Brothers del film-cult di John Landis del 1980).

 

# Ue’ terrunciello – Diego Abatantuono

https://www.raiplay.it/video/2018/01/Movie-Mag—Diego-Abatantuono-bbd24477-314e-482e-a79f-84b0d1b6f9ae.html

Era il padrone di casa. Il Derby Club fu avviato infatti da un progetto dei coniugi Bongiovanni, suoi zii materni. Originario del Giambellino come Ugo Conti ed Enrico Mentana, all’inizio della sua carriera era un caratterista, cui affidavano spesso e volentieri, il ruolo dell’immigrato meridionale che viveva e lavorava al Nord, il cosiddetto “terrunciello” il cui ruolo è stato spesso in coabitazione con Giorgio Porcaro (e ancora oggi non è chiaro chi davvero dei due abbia inventato il personaggio). Accantonato col tempo quel ruolo singolare, Diego Abatantuono rimase un grande caratterista della comicità milanese autore di personaggi protagonisti di numerose e svariate commedie, che però seppe anche uscire da quei binari e si cimentò in ruoli più ‘impegnati’ come “Un ragazzo di Calabria” di Comencini e “Regalo di Natale” di Pupi Avati. Il sodalizio artistico più importante è sicuramente quello stretto con il regista Gabriele Salvatores, grazie al quale Abatantuono vinse, assieme assieme a tutto il cast e la troupe del lungometraggio, il Premio Oscar all’Academy Award di Hollywood del 1992 per il miglior film straniero di quell’anno: Mediterraneo. Tormentoni celebri: 

  • La parola d’ordine è… viuleeeenzaaaa!
  • Grembiule nero e fiocco azzurro: per un bambino milanista il primo giorno di scuola è un trauma
  • La barba sono le mutande della faccia
  • Mmm che profumin’! Che avet’ cuccinat’ occi, i pulpett’ ti merda?
  • Diventai milanista perché da piccolo trovai un giorno per terra il portafoglio di mio nonno. Lo aprii e vidi le foto ingiallite di padre Pio e Gianni Rivera, che io non conoscevo, non sapevo chi fossero. Lo chiesi a mio nonno e lui mi spiegò: uno fa i miracoli, l’altro è un popolare frate pugliese

# See you later! – Guido Nicheli (Dogui)

https://curiosando708090.altervista.org/

Bergamasco d’origine, dopo il diploma lavora come odontotecnico nelle studio medico dentistico del cugino, impiego che manterrà fino alla fine degli anni Ottanta nonostante la popolarità conquistata.

Negli anni Sessanta arrotonda lo stipendio lavorando come rappresentante di liquori ed entra così in contatto con la vita notturna milanese, in particolare quella che gravita attorno allo storico locale Derby. Qui conosce Stefano Vanzina, Teo Teocoli e Renato Pozzetto, amici di una vita. Per gli amici è Dogui, soprannome che è l’anagramma del suo nome e che avrebbe consolidato la tendenza del riocontra, ovvero uno slang milanese anni ’80 ancora oggi in voga in alcune zone di Milano. Il Dogui sarebbe così diventato il “cumenda” per definizione della cinematografia trash italiana della fine del XX secolo.

Ma Nicheli vantava anche amicizie più celebri, come quella con il pittore catalano Salvador Dalì, di cui fu spesso ospite a Cadaques. Scomparso nel 2007, fece in modo che sulla sua lapide ci fosse scritta come epitaffio una delle sue espressioni tipiche divenute marchio di fabbrica: See You Later!.

Altre battute celebri: 

  • Ma la libidine è qui, amore: sole, whisky e sei in pole position!
  •  Il mio non è un punto di vista… è un teorema! Chiaro?
  • Uno nella vita sopporta di tutto: una moglie di nome Nives, il Milan in B, la figlia che sposa un deficiente! Ma i pupazzetti sulla torta no!!!!
  • Via della Spiga Hotel Cristallo di Cortina 2 ore e 54 minuti! Alboreto is nothing!
  • NCS non ci siamo!
  • Mi stai pattinando sul filo del vaffa!
  • See you later! (fatto scrivere anche sulla sua lapide)

 

Continua a leggere con: I 60 ANNI del PIRELLONE: storia di un grattacielo

CARLO CHIODO

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Il «Piccolo Canada», la riserva sconfinata a pochi chilometri da Milano

0
IG @davicalvi

L’Italia può vantare molte fortune. Una di queste sono i paesaggi, che ogni giorno colorano il Belpaese di bellezza. In provincia di Sondrio in Lombardia, esiste un paradiso verde da percorrere con amici e famiglia.

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Il «Piccolo Canada», la riserva sconfinata a pochi chilometri da Milano

# La Valle di Predarossa, una piana di 2000 metri

credits ig troberto80

Questo è il luogo dove il granito del Plutone del Masino si incontra con le serpentiniti della Valmalenco, che fanno assumere alle pareti rocciose un colore rossastro che prende il nome di Predarossa. Questa Piana non è altro che un mondo orizzontale sovrastato da ghiacciai e alte cime di rocce grigie e rosse. Raggiungiamo i 2000 metri in un ambiente dominato dal Monte Disgrazia, che si aggiudica il premio come vetta più alta della valle con i suoi 2678 metri.

# Un’avventura adatta a tutti

credits 77marvel

Ma da dove inizia il percorso? Per visitare le due piane di Predarossa bisogna percorrere il sentiero d’accesso per il rifugio Ponti, costeggiando la prima sul lato sinistro e salendo fino all’inizio del secondo pianoro. Infine, per completare il percorso, si abbandona il sentiero per il rifugio attraversando sulla destra il torrente su un ponticello in legno.

# Monte Disgrazia: quando il nome inganna

Più complicato invece affrontare il percorso in salita per raggiungere la Piana Superiore, affiancando il torrente e percorrendo i boschi di larici. Solamente per i più esperti è destinato il percorso aperto solo nelle stagioni più calde per raggiungere il Rifugio Ponti, a quota, 2559 metri, sul Monte Disgrazia. Il nome del monte inganna. Infatti, “disgrazia” deriva dal dialetto “desgiascia” che significa “sghiacciare“, che nulla c’entra quindi con le disgrazie.

# Qual è la stagione migliore per visitare la piana?

credits ig imarsorama

La Piana regala emozioni in tutte le stagioni. In autunno, i larici di Predarossa si tingono di giallo e tutto il paesaggio si trasforma in una tavolozza di colori caldi. Questo è poi il posto perfetto per apprezzare il foliage in Lombardia. In inverno, invece, lo scenario paesaggistico è totalmente bianco, con la neve che attutisce ogni rumore e il mondo che sembra scorrere più lentamente. La natura rinasce quindi in primavera, che dipinge i colori dell’estate quando le acque fresche del fiume cominciano a rivelarsi un rimedio per le calure estive.

# Le escursioni con i bambini e i punti di ristoro

Ci sono poi un paio di accorgimenti per chi volesse percorrere il sentiero con dei bambini. Tutti i sentieri, infatti, non sono percorribili con i passeggini, perchè ci sono passerelle e ponticelli sconnessi da superare, oltre che zone paludose. Quindi, se i bambini non camminano è consigliabile dotarsi di marsupio o di zaino porta bebè. Attenzione poi ai punti di ristoro, inesistenti se non per il Rifugio Ponti. Per questo motivo è bene portare acqua e cibarie varie con sè.

Continua la lettura con: 6 posti dove rinfrescarsi in Lombardia

ANDREA PARRINO

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Quando si andava al PalaTenda a vedere Vasco e gli U2

0
Credits: wikipedia.org Concerto di Vasco Rossi al Palatenda

Chi si ricorda del Teatro Tenda ( Palatenda) fatica a inserirla nella memoria di Milano. Era un luogo d’altri tempi, al limite dell’anarchia, un tendone da circo o da sagra di paese che per un evento eccezionale si ritrovò ad essere per un periodo il centro della scena sportiva e musicale della città. 

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

Quando si andava al PalaTenda a vedere Vasco e gli U2

Per la sua storia bisogna andare indietro ancora prima della sua nascita. Era il 1971 quando l’area verde di 38 ettari adiacente al Monte Stella, fu costituita a parco urbano e piantumata. In poco tempo divenne una terra di nessuno dove si organizzarono ogni tipo di manifestazioni, autorizzate o meno: manifestazioni sportive, fiere commerciali, feste di partito, spettacoli all’aperto. Spesso si montavano gazebo o tendoni transitori finchè uno di questi si trasformò in una struttura permanente.

Era un vero e proprio tendone da circo e venne inaugurato nel febbraio 1983 con i nome di Teatro Tenda Lampugnano. Anche se assomigliava a un’opera approssimativa, in realtà poteva contenere fino a 5.300 spettatori e venne impiegata inizialmente come palcoscenico di concerti, spesso di musicisti di fama nazionale e internazionale. Tra i concerti entrati nel mito ci sono quelli di Vasco Rossi nella turné di Bollicine, quando dovette interrompere più volte il concerto a causa del lancio sul palco di bottiglie e di lattine di Coca Cola. 

Ph. @varan_the_unbelievable IG

Da riferimento principe della scena underground però un evento drammatico lo fece diventare in palscoscenico mainstream della città per almeno un triennio. 

Il 17 gennaio del 1985 un’intensa nevicata fece crollare il tetto del Palasport di San Siro che fino ad allora rappresentava l’impianto al chiuso più importante della città, capace di una capienza di circa 18.000 spettatori. 

Pochi giorni dopo, il 4 febbraio, avrebbe dovuto ospitare il primo concerto in Italia di una band già leggendaria: gli U2. L’unica altra opzione praticabile fu proprio il PalaTenda che così ospitò uno dei concerti più memorabili della storia del rock in Italia. 

Per circa un anno il Palatenda sopperì alla mancanza di impianti e ospitò per alcuni mesi del 1985 anche le partite di basket dell’Olimpia Milano, oltre che concerti di artisti come Eric Clapton, De André, gli Spandau Ballet, i Simple Minds, Pino Daniele, Sting e Elton John. 

Il PalaTenda venne sostiuita dal Palasharp che nel 1986 sorse nella stessa area. 

Continua la lettura con I concerti a Milano che hanno fatto la storia della musica

MILANO CITTA’ STATO

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

«Arrivano i Buseccon!»: perchè i milanesi venivano chiamati così?

0

Un tempo i lombardi si distinguevano con strani e spesso poco apprezzati nomignoli. I milanesi erano detti i “buseccon”.

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

«Arrivano i Buseccon!»: perchè i milanesi venivano chiamati così?

Se ancora oggi i settentrionali vengono chiamati dai meridionali “polentoni“, sottintendendo il loro assiduo consumo di polenta, un tempo anche i lombardi avevano riservato un nomignolo “culinario” ai milanesi: i buseccon. Da dove deriva questo nome ed era davvero così diffuso l’utilizzo dei soprannomi in Lombardia?

# Nella “Grande Lombardia” i milanesi erano detti buseccon

credit: FB @MilanoScomparsa

Un tempo si parlava di “Grande Lombardia”, includendo nel territorio lombardo anche parte dell’Emilia, il Piemonte orientale, il Veronese e il Canton Ticino. In questa distesa area geografica gli abitanti delle varie zone venivano distinti dagli altri grazie all’utilizzo di soprannomi, spesso legati alle abitudini culinarie. I milanesi in particolare erano chiamati Buseccon, questo a causa del loro smodato amore per la Busecca. Questo piatto, in italiano più comunemente detto “trippa“, era uno dei piatti preferiti dai milanesi fino a qualche decennio fa. Addirittura in giro per le vie non era raro trovare negozi con l’insegna “Tripperia”.

# E i provinciali come erano chiamati dai milanesi del tempo?

Questo era il nome con cui gli altri abitanti della “Grande Lombardia” chiamavano i milanesi. Per difendersi in questa battaglia di soprannomi, i milanesi avevano a loro volta attribuito nei nomignoli per gli abitanti della provincia.

A Meda vivevano gli “stregoni”, o meglio gli strìun.Passirana invece si trovavano i mangiatori di gatti, i magnagatt. Gli abitanti di Trezzo sull’Adda erano conosciuti per essere magnaghezz, ovvero i mangia ramarri. Se quasi tutti avevano un soprannome legato al cibo che erano soliti consumare, o almeno così si pensava, i vimercatesi avevano un soprannome che ne sottolineava un’usanza poco piacevole: i grattagaìn, cioè i ladri di polli.

# Buseccon, ma non per tutti. Per i bergamaschi eravamo “baggiani”

credit: santostefanosegrate.it

Nonostante tutti i lombardi chiamassero i milanesi buseccon, i bergamaschi ci avevano riservato un altro soprannome: per loro noi eravamo i bagiàa, con un’italianizzazione, i baggiani. Questo nomignolo non ha alcuna derivazione culinaria, piuttosto potremmo dire geografica. Infatti la città durante il Medioevo era suddivisa in quattro Pievi e, tra queste, quella più vicina al bergamasco si chiamava proprio Bazzana. Di questa tendenza a chiamare i milanesi baggiani ne abbiamo anche una testimonianza letteraria, in un dialogo de “I promessi sposi” tra Renzo e il cugino bergamasco Bortolo:

Ma prima di tutto, bisogna che t’avverta d’una cosa. Sai come ci chiamano in questo paese, noi altri dello stato di Milano?
– Come ci chiamano?
Ci chiaman baggiani.
– Non è un bel nome.
– Tant’è: chi è nato nel milanese, e vuol vivere nel bergamasco, bisogna prenderselo in santa pace. Per questa gente, dar del baggiano a un milanese, è come dar dell’illustrissimo a un cavaliere.
– Lo diranno, m’immagino, a chi se lo vorrà lasciar dire.
– Figliuolo mio, se tu non sei disposto a succiarti del baggiano a tutto pasto, non far conto di poter viver qui. Bisognerebbe esser sempre col coltello in mano: e quando, supponiamo, tu n’avessi ammazzati due, tre, quattro, verrebbe poi quello che ammazzerebbe te: e allora, che bel gusto di comparire al tribunal di Dio, con tre o quattro omicidi sull’anima!
– E un milanese che abbia un po’ di….– e qui picchiò la fronte col dito, come aveva fatto nell’osteria della luna piena. – Voglio dire, uno che sappia bene il suo mestiere?
– Tutt’uno: qui è un baggiano anche lui. Sai come dice il mio padrone, quando parla di me co’ suoi amici? «Quel baggiano è stato la man di Dio, per il mio negozio; se non avessi quel baggiano, sarei ben impicciato». L’è usanza cosí.
– L’è un’usanza sciocca. E vedendo quello che sappiam fare (ché finalmente chi ha portata qui quest’arte, e chi la fa andare, siamo noi), possibile che non si sian corretti?
– Finora no: col tempo può essere; i ragazzi che vengon su; ma gli uomini fatti, non c’è rimedio: hanno preso quel vizio; non lo smetton piú.
 
A quanto pare Bortolo aveva ragione, con il tempo il poco piacevole nomignolo di “baggiani” è caduto in disuso, così come quello di “buseccon”, ma è sempre interessante ripercorrerne le storie.

Continua la lettura con: BAUSCIA = MILANESE? Non scherziamo: ecco cosa si significa realmente

ROSITA GIULIANO
 

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

«Cerco posto auto in Sant’Agostino: non riesco più a parcheggiare nemmeno come residente…»

1
Piazza Sant'Agostino - Ph. (sfondo) @zubackis IG

Buongiorno a tutti,

starei cercando un posto auto zona Sant’Agostino. Troppi cantieri aperti, ormai non riesco più a parcheggiare nemmeno da residente. 
 
Grazie e buona giornata
 
GIACOMO
________________________________
 
La capisco bene. Per consegnare in zona ormai prendo la metro. 
 
 
 
IL POSTINO
 
Vuoi segnalare qualcosa, fare una domanda, sfogare la tua creatività o la tua disperazione? Manda una mail a info@milanocittastato.it (Oggetto: I fatti nostri). 

Continua la lettura con: «Salviamo la Certosa di Milano»

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

«Da noi non si grida»

0

«L’azienda che uno costruisce riflette inevitabilmente i valori che l’imprenditore porta ogni giorno al lavoro». Terzo estratto dalla terza puntata de Il Lato Chiaro, il nuovo videopodcast di Milano Città Stato. La puntata intera con il lato chiaro di Alessandro Fracassi (founder di MutuiOnLine/ Moltiply Spa) in onda da lunedì 3 marzo sul canale di youtube di Milano Città Stato. 

Conduce: Andrea Zoppolato. Regia: Francesco Leitner. Prodotto da: Fabio Novarino. Location: Fucine Vulcano APS – Via Fabio Massimo 15/12 (IG: @fucinevulcano).

Qui la prima puntata: Il Lato Chiaro di Candida Morvillo

Qui la seconda puntata: Il Lato Chiaro di Stefano Zecchi

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-news

 

La foto del giorno: dove siamo?

0
Ph. @milanesando IG

La foto del giorno: oggi siamo in via Bassano del Grappa (NoLo)

Ph. @milanesando IG

Ph. @milanesando IG

Autonoma, originale e libera: la Milano che amiamo ogni giorno è sul sito milanocittastato.it Per tutte le rubriche interattive su Milano seguici anche sulla fanpage di milanocittastato su Facebook, su Instagram e sul nostro canale su Youtube
Ti aspettiamo!

Continua la lettura con: La foto del Giorno (26 febbraio)

MILANO CITTA’ STATO

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Quando hai una Tesla ma vuoi risparmiare sulla ricarica

0

Quando piove la batteria si scarica prima, belìn. 

Qui il video: Quando hai una Tesla ma vuoi risparmiare sulla ricarica

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Continua con: Il tipico scarico di responsabilità tra Comune, Regione e Governo quando qualcosa non va a Milano

SMAILAND, “il sorriso di Milano”: ogni giorno su milanocittastato.it

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-news

Torna la «corsa all’oro»? Dove cercarlo nei fiumi italiani come ai tempi del Klondike

0

In un momento dove l’incertezza è sovrana, sono in molti a cercare garanzia e sicurezza nel re dei beni di rifugio: l’oro. Il suo prezzo di mercato fa segnare sempre nuovi record e non è difficile pensare a un ritorno alla corsa in sua ricerca proprio come ai tempi di Klondike, ma questa volta direttamente nei fiumi italiani. E anche solo per curiosità, ecco una guida su come trovare oro in Italia.

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

Torna la «corsa all’oro»? Dove cercarlo nei fiumi italiani come ai tempi del Klondike

# L’oro, per molti un bene in cui rifugiarsi

credits: voglio vivere così

In tempi di volatilità di mercato, incertezza e di rischi geopolitici, investire nel bene di rifugio per eccellenza è considerata una strategia vincente. È così che l’oro, visto come una garanzia nel tempo dalla quantità limitata, viene scambiato ai livelli più alti da oltre un anno. L’oro spot, il prezzo a cui viene venduto in un momento specifico, si avvicina velocemente ai 3.000 dollari l’oncia con un enorme aumento rispetto a tre anni fa quando si scambiava attorno ai 1.250 dollari. 

Visto l’andamento attuale, gli esperti escludono che l’oro possa iniziare un percorso al ribasso di lunga durata, per questo resta il re dei beni di rifugio, e non è da escludere l’inizio una vera e propria corsa in sua ricerca, che ricorda molto quella del passato iniziata nel 1896. Oggi però non si dovrà andare per forza in Canada, si cerca direttamente in Italia.

# La più grande miniera del mondo

credits: esperimentanda

Anche in Italia, infatti, è possibile trovare oro in natura. Nel terreno, nei fiumi, sulle spiagge e anche nei torrenti si può andare in sua ricerca ovunque e, visto il suo rincaro, è un’opportunità che in tanti stanno cavalcando. Quindi precisamente dove cercare l’oro?

Sono due le categorie di oro che si possono ritrovare nel mondo: primario e secondario e si trovano rispettivamente nelle miniere e nei corsi d’acqua. L’oro primario si trova nelle formazioni rocciose, molte volte insieme ad altri minerali preziosi, e, quando ne viene rinvenuta una grande quantità, queste possono diventare una miniera d’oro. Alcune delle più grandi si trovano in Sud Africa, Stati Uniti, Indonesia, Australia e Canada, ma è possibile trovare oro anche in Svizzera e Russia.  Attualmente, la più grande miniera d’oro del mondo si trova nel bacino del Witwatersrand in Sud Africa. Si stima che il 40% di tutto l’oro estratto nel mondo sia uscito da questa miniera.

# L’oro “secondario”: le pepite nei fiumi, anche in Italia

Ma l’oro d’interesse per la ricerca italiana è invece quello secondario. Infatti, questa tipologia è presente in piccoli corsi d’acqua e nelle sabbie di alcuni fiumi proveniente dall’erosione e dalla dilavazione che le acque hanno prodotto sulle rocce che hanno attraversato. In pratica, l’acqua trasporta l’oro, che si deposita lungo il fondo del corso d’acqua ricoprendosi di terra, fango e sabbia. L’oro può quindi essere filtrato e raccolto in pepite, come durante la corsa all’oro in California.

Ma è realmente possibile raccoglierlo? La risposta è si, ancora oggi in Italia la ricerca dell’oro è regolamentata dalla legge n. 1443 del 1927, che sottolinea come tutti i beni del sottosuolo siano di proprietà governativa. La sua ricerca potrebbe sembrare quindi illegale, invece, nella legge non sono contemplate le sabbie aurifere e la caccia all’oro. Ne deriva che cercare l’oro nei fiumi e nei torrenti è legale, ovviamente tenendo presenti le norme regionali emanate dalle diverse zone d’Italia.

# L’attrezzatura per diventare un ricercatore professionista

credits: gite fuori porta in Piemonte

Confermata la sua legalità, non resta che capire come attrezzarsi per questa ricerca. Prima di tutto è di grande aiuto avere delle conoscenze di base sulle scienze e le tecniche di estrazione per capire meglio dove si può trovare l’oro. Dopodiché è fondamentale capire come affrontare i diversi tipi di terreno, duri, compatti, argillosi, sassosi, cosi da essere equipaggiati per ogni evenienza.

Oggi in commercio, anche su Amazon, si può trovare tutto il necessario per assemblare un kit per quello che potrebbe diventare un nuovo sport. L’attrezzatura base richiede prima di tutto una comune pala multiuso, come quella di muratori e giardinieri, questa servirà per raccogliere più materiale possibile. Dopo aver scavato con la pala, sarà necessaria una padella, un piatto o una batea per posizionare il materiale, lavorarlo e infine scuoterlo con un setaccio, un altro componente essenziale per il kit, così da far rimanere solo il materiale che pesa di più come l’oro.

Un altro strumento molto amato per semplificare la ricerca è il metal detector. Infatti, sfruttando alcuni principi dell’elettromagnetismo è in grado di individuare, localizzando con precisione, masse metalliche sepolte sottoterra. Anche la canaletta è un apparecchio utile, una sorta di scaletta costituita da un teppettino, un panno sintetico, una griglia metallica e da scalini di metallo. Grazie a questo attrezzo, il materiale viene immesso direttamente con la pala senza passare al setaccio.

# La Lombardia tra le mete più gettonate per la ricerca

credits: quatarob pavia

Ora che il come è stato chiarito, non ci resta che capire il dove. Anche se l’oro si diffonde soprattutto attraverso le rocce e il terreno intorno a noi, si trova in quantità così basse che spesso non vale la pena cercare di estrarlo. Tuttavia, anche in Italia ci sono alcuni posti in cui c’è abbastanza oro per riuscire a trovarlo.

Nel nostro Paese l’oro si può trovare soprattutto nelle zone settentrionali, la terra in assoluto più fertile è il Piemonte, ma anche la pianura Padana non è da meno, vista la sua ricchezza di fiumi e torrenti che dalle Alpi si gettano nel Po. Lombardia, Veneto e Liguria sono tra le mete favorite per i ricercatori, in particolare i posti più battuti dai cercatori esperti sono: il Ticino, l’Elvo, l’Orco e il Sesia. Anche la Valle d’Aosta e la Sardegna non sono da sottovalutare, nel torrente Liganus in epoche precedenti fu segnalata la presenza di oro. Ovviamente nei torrenti si trovano soprattutto pagliuzze, che arrivano fino a una misura di qualche millimetro. Per trovare invece le pepite d’oro bisogna andare più in profondità, dove ci sono i filoni auriferi.

Oltre all’Italia, anche la vicina Svizzera è una considerata una tra le mete favorite, è qui dove nel 2000 un cercatore d’oro ha trovato a Disentis una pepita di 1.4 kg. Oggi, invece, il luogo più frequentato dai cercatori d’oro è Napf, nei pressi di Berna. Insomma, l’oro ha sempre affascinato l’uomo che lo brama da tempi immemori. Sicuramente la sua ricerca non un impresa semplice, ma come abbiamo visto, nemmeno impossibile, e i questi tempi perché non tentare la fortuna cercando qualche pagliuzza, certo, senza peccare di cupidigia tenendo a mente com’è andata a finire per Re Mida.

Continua la lettura con: «Vado a vivere in Lombardia»: le 7 località più ambite dai milanesi per rifarsi una vita

MILANO CITTA’ STATO

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

 

«A Milano la musica è finita?»: gli artisti vengono trattati da PR

0
Ph. @emmanaeve IG

Vi ricordate della Milano in cui si sceglievano i locali di sera per andare a vedere suonare dal vivo? Sono gli artisti a mancare oggi oppure sono i gestori di oggi che hanno l’orizzonte limitato alla fine della prossima serata?

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

«A Milano la musica è finita?»: gli artisti vengono trattati da PR

# Milano caposcuola nel musica nel bene…

Credits: rockit.it – Le scimmie

Ricordate i floridi anni 80/90 il florilegio di locali disseminati in tutta la città con musica dal vivo? Il Magia, Le Scimmie, il Capolinea, Le Trottoir… (da poco chiuso). Luoghi stregati che la malia delle note trasformavano in spazi gravitazionali per musicisti talentuosi che profumavano di vita anche quando le “fragranze” erano rappresentate dal fumo delle sigarette e dai sudori degli artisti che si esibivano sui palchetti.

# …e nel male

Credits: mentelocale.it – Salumeria della Musica

Ho ascoltato con attenzione negli ultimi anni alcuni musicisti protagonisti di quegli anni, punte di diamante di quel periodo che non solo attraverso la musica “hanno succhiato il midollo della vita”, ma che con la musica ci hanno campato e campato bene anche economicamente.

Affermano con lo stesso brivido depressivo ben interpretato da Fedez all’ultimo Festival sanremese, che a “Milano la musica è finita” da tempo.
Quale musica? Non certo quella venduta e prenotata dalla piattaforma Vivaticket, spazio virtuale in cui la città esprime tutta la sua parte alfa, bensì la musica che nasce dall’incontro spontaneo e moltiplicatore tra immaginazione, passione e forza espressiva in cui un gestore di un locale offre non solo il servizio di una ricercata consumazione ma anche un’esperienza ad alta intensità energetica ed emotiva come gli studi delle neuroscienze sulla musica ormai dimostrano da tempo.

# I musicisti “costretti” a diventare procacciatori di clienti per fare una serata

credits: mondomusica.org

Oggi, un gestore di un locale prima di offrire una serata di musica dal vivo chiede ai musicisti “quanta gente porti?”, dando loro il peso e il ruolo del procacciatore di clienti. Una visione prettamente e grettamente dominata dal calcolo ragionieristico del “dare” e “avere”, che li depaupera della loro unica e vera missione e motivazione: quella di offrire momenti di astrazione e partecipazione condivisa attraverso la musica.
Persone che spesso hanno sacrificato moltissimi anni di potenziale cazzeggio (che ha una sua importante funzione nella crescita di un individuo) allo studio di uno strumento, oggi vengono ingaggiati per un centinaio di euro a condizione di portare un nutrito seguito, meglio se ben pagante.

# I gestori dei locali di Milano devono ritrovare lo spirito imprenditoriale

I gestori rispondono con il consueto lamento giustificativo “che le spese sono troppe” che “le persone non sanno più ascoltare” (in parte vero) che si preferiscono i dj e i Karaoke (entrambi terribili se mal gestiti!).
Tutte pseudoverità che mal celano l’unico e poco incontrovertibile principio: non ci si può improvvisare gestori di un locale solo perché hai trovato uno spazio in Zona Navigli o in Zona Isola: dirigere un locale significa investire su un’idea e puntare sulla qualità dello spazio temporale che offri al tuo cliente o cliente potenziale.
Non si tratta di partire senza il faro di un business plan, ma di accompagnarlo ad un servizio verso il pubblico guidati magari anche da un pizzico di sogno: quello del dare incondizionato… dopotutto la musica, come l’amore, quando la sai offrire, ti restituisce tutto in grande abbondanza.

Continua la lettura con: La scena musicale rock milanese degli anni ’90

CRISTINA FILIPPO

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

28 febbraio: le tre volte che nel mondo ci fu il 30 febbraio

0
Il febbraio 1712 in un almanacco svedese

28 febbraio: si chiude il mese più corto dell’anno. Non tutti sanno che esiste nella storia anche il 30 febbraio. 

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

28 febbraio: le tre volte che nel mondo ci fu il 30 febbraio

Il 30 febbraio è un giorno inesistente nel calendario gregoriano. Febbraio si chiude il 28, salvo anni bisestili. Ma mai si va oltre il 29. In passato e in alcuni paesi, invece, Febbraio ha avuto anche un trentesimo giorno. Per l’esattezza è capitato tre volte nella storia.

# Il 30 febbraio svedese

Il febbraio 1712 in un almanacco svedese

1699. L’impero svedese decide di passare dal calendario giuliano a quello gregoriano, in uso ormai in tutta Europa. Tra i due calendari c’era però una differenza di 10 giorni. Per recuperarli, gli svedesi decisero di eliminare tutti gli anni bisestili dal 1700 al 1740, recuperando così un giorno ogni quattro anni, finché il primo marzo 1740 il calendario svedese avrebbe coinciso con quello nel resto d’Europa. 

il 29 febbraio del 1700 venne eliminato ma nei due successivi anni bisestili, il 1704 e il 1708, ci si dimenticò di cancellare il giorno in più perché il re Carlo XII era impegnato nella guerra contro la Russia. Quando ci si accorse dell’errore si decise di tornare al calendario giuliano e, per recuperare il giorno saltato nel 1700, si stabilì che nel 1712 venisse aggiunto a febbraio un giorno in più al calendario bisestile. Così nel 1712 in Svezia si ebbe il 30 febbraio che corrisponde all’11 marzo 1712 del calendario gregoriano. 

La Svezia passò al calendario gregoriano solo nel 1753, saltando i giorni dal 18 al 28 febbraio. 

# I due 30 febbraio sovietici

Dal primo ottobre 1929 l’Unione Sovietica iniziò a utilizzare il Calendario rivoluzionario sovietico, molto simile al Calendario rivoluzionario francese. Ogni mese aveva 30 giorni e i rimanenti 5 giorni (6 negli anni bisestili) erano festività senza mese. Quindi nel 1930 e nel 1931 ci fu un 30 febbraio. Dal 1932 i mesi ripresero la loro originale lunghezza. 

Continua la lettura con: 27 febbraio: la grande rapina 

MILANO CITTA’ STATO

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

 

Il «brutto anatroccolo» dell’hinterland: questo è il paese più brutto secondo i milanesi

6
il_tempio_ IG - Pieve Emanuele

In un post sulla pagina instagram themilancityjournal IG è stata rivolta la domanda ai milanesi su quale sia il comune più brutto dell’hinterland di Milano. Abbiamo conteggiato i commenti e i relativi apprezzamenti: la sfida ha visto gareggiare i soliti noti, ma a vincere è stato un outsider. Scopriamo quale sia e gli altri comuni della top five.

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

Il «brutto anatroccolo» dell’hinterland: questo è il paese più brutto secondo i milanesi

#5 Rozzano, il «Bronx di Milano»

Veduta Aler Rozzano

Soprannominato Rozzangeles, è considerato la “Scampia” della Lombardia o il “Bronx di Milano” ed è il regno delle case Aler e delle faide condominiali. Qui tutto è enorme: i palazzi, i problemi e la voglia di riscatto. Tra degrado e storie di criminalità, c’è anche un’anima che cerca di emergere: nuovi spazi sociali, iniziative per i giovani e una comunità che non si arrende. L’unico vero punto di riferimento per tutti? Il centro commerciale Fiordaliso, perché a Rozzano, il vero centro città è lì.

Leggi anche: Rozzangeles: le 10 meraviglie del Bronx di Milano

#4 Sesto San Giovanni, l’ex «Stalingrado d’Italia»

Credits: wikipedia.org

Molti voti li prende anche Sesto San Giovanni. Era la città delle fabbriche. La “Stalingrado d’Italia”, dopo la fine dell’industria pesante, cerca di reinventarsi tra riqualificazioni infinite e progetti che nascono e muoiono prima di iniziare. La skyline? Ex capannoni e condomini popolari con qualche tentativo di modernità. Il simbolo del cambiamento? Il progetto di MilanoSesto con la Città della Salute e della Ricerca, che promette di far diventare Sesto una mini-Milano, ma la fine è ancora lontana. L’impressione per molti è che sia come un brutto quartiere periferico di Milano, senza le bellezze del centro storico. Uno dei commenti: «Sesto San Giovanni non ha senso, è come essere a Milano non cambia niente. Zero parcheggio e traffico a manetta.»

Leggi anche: Mollo tutto e scappo a Sesto

#3 Cinisello Balsamo e la piazza «che sembra Hammamet»

giornalelacitta IG – Cinisello Balsamo

Sul terzo gradino del podio c’è Cinisello Balsamo, confinante con Sesto San Giovanni. La zona nord dell’hinterland, la più urbanizzata, è infatti quella dove il confine con Milano sembra non esistere e i primi comuni sembrano solo le propaggini periferiche. Un mare di semafori, rotonde e centri commerciali, dove il traffico è una costante. Architettonicamente? Un mix di palazzi anni ’60 e ’70 alternati a qualche villetta superstite. L’attrazione principale? Il centro commerciale Il Gigante, perché alla fine, a Cinisello, molti ci trascorrono il week end. Tra i commenti della pagina themilancityjournal IG: «Cinisello peggiorata a livelli esorbitanti. Non c’è più un negozio decente, un cinema, un ristorante decente, pieno di pizzerie egiziane e kebabbari…..la piazza centrale sembra il mercato di Hammamet.»

Leggi anche: Cosa c’è di bello a Cinisello?

#2 Baranzate e le sue 100 nazionalità

Maps – Baranzate

C’è chi lo considera un interessante esperimento sociale e chi un disastro urbanistico. Quartieri popolari che sembrano usciti da un film anni ‘80, ma con un mix culturale incredibile: qui convivono più di 83 nazionalità, ben il 35% dei residenti è straniero. È uno dei comuni con il reddito più basso della provincia, grande poco meno di 3 kmq, confina l’area di MIND, ed è occupato in gran parte da capannoni industriali e aree commerciali. Questo commento su themilancityjournal IG è stato uno tra i più votati: «Baranzate è imbattibile! Brutta, squallida e sporca. Una vergogna rispetto alle altre realtà dell’hinterland.»

#1 Pieve Emanuele: «né campagna né città»

il_tempio_ IG – Pieve Emanuele

Il peggiore di tutti secondo i milanesi e residenti nella Città Metropolitana è però Pieve Emanuele. Uno di quei comuni che fa parte della lunga fila di paesini dell’hinterland milanese che, pur essendo a pochi chilometri da Milano, sembrano essere fuori dal radar di molti. Un angolo di campagna ricco di natura che ha cercato di diventare città, ma con risultati non proprio strabilianti. Nel 1962 l’INCIS decise che il paese dovesse ospitare un villaggio residenziale per 8.000 impiegati statali, con palazzoni tra i 6 e i 9 piani sparsi in mezzo alla campagna e senza mezzi pubblici adeguati. Un progetto che ha fatto più danni che altro. Negli anni ’80 sono arrivati anche i disastrosi tentativi di costruire le “Torri” tra via delle Rose e via dei Tulipani, che sono rimaste abbandonate per oltre 20 anni, peggiorando ancor di più l’immagine della zona.

Mancano i grandi centri commerciali, come nei comuni limitrofi, e per arrivare in centro a Milano con i mezzi pubblici ci vogliono almeno 40 minuti, con la linea S13 che però passa ogni 30 minuti, sempre che passi. L’alternativa è il bus più il tram: in tal caso bisogna mettere in conto un’ora di viaggio. «Pieve Emanuele non ha rivali, vince troppo facile, in confronto Rozzano e Cinisello sembrano Portofino» è il commento più votato su themilancityjournal IG.

Fonte: themilancityjournal IG

# Come il brutto anatroccolo può trasformarsi in cigno

Ph. mariopa79

La sensazione scorrendo i paesi meno apprezzati dell’hinterland è che il punto debole di molti luoghi dei dintorni sia quello di accontentarsi a vivere di luce riflessa: gli basta godere dei vantaggi di essere vicini a Milano. Invece le loro amministrazioni dovrebbero cercare di fare anche il contrario: di produrre luce anche per Milano, valorizzando alcuni loro aspetti identitari, come, ad esempio, potrebbe essere l’internazionalità per Baranzate. E veniamo al brutto anatroccolo: il suo punto debole principale è di non essere né carne (città) né pesce (campagna). In un territorio che cerca la genuinità della natura, forse dovrebbe cercare di accelerare sul fronte “campagna”. Mostrando come un paese può essere integrato in modo armonico con la campagna: potrebbe ospitare dei mercati e una fiera che mettano in mostra il meglio dei prodotti del territorio. L’obiettivo di questi paesi non apprezzati deve essere uno solo: valorizzare la propria identità per attirare anche i milanesi. 

Continua la lettura con: «Vado a vivere in Lombardia»: le 7 località più ambite dai milanesi per rifarsi una vita

MILANO CITTA’ STATO

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


TLAPSE | Your Project in Motion