Finalmente ci siamo, anche se è giusto essere scettici fino a quando la prima ruspa non sarà all’opera. Il piazzale è destinato a essere rivoluzionato unendosi al restyling di corso Buenos Aires. Vediamo cosa prevede il progetto e quando dovrebbero partire i cantieri.
Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare
Loreto, forse ci siamo: via ai cantieri per la riqualificazione. Ecco come diventerà: rendering della piazza e le foto di buenos aires
# Un’agorà verde con un anfiteatro, negozi, uffici e il traffico spostato all’esterno della piazza
Finalmente ci siamo, anche se fino all’intervento della prima ruspa è giusto essere scettici. Piazzale Loreto è destinato a essere rivoluzionato diventando in parte pedonale e soprattutto ecosostenibile: si vuole trasformarlo in un’agorà verde per mettere in connessione NoLo e l’asse corso Buenos Aires/viale Monza/viale Padova. Gli interventi previsti sono:
- lo spostamento del traffico all’esterno, ai margini della piazza;
- la costruzione di 3 nuovi edifici, con terrazze verdi sui tetti, destinati ad uso commerciale, uffici e svago;
- al centro una sorta di agorà con gradoni e un anfiteatro, dove si potrà assistere a concerti, mercati e manifestazioni di vario tipo.
Nello specifico, su 9.200 mq complessivi di tutta l’area, si contano:
- 3.900 mq a verde, con aiuole e 500 tra arbusti e alberi;
- 1,2 km di piste ciclabili;
- 1.200 mq di pannelli solari,;
- 60 stalli per le biciclette, oltre a quelli per il bike sharing;
- 11 postazioni di ricarica elettrica.
Leggi anche: PIAZZALE LORETO diventa AGORÀ VERDE: il primo tassello della MAXI riqualificazione
# Quando è attesa la partenza dei cantieri
La tempesta giudiziaria che ha colpito il settore immobiliare milanese sembrava poter mettere a rischio anche la trasformazione di piazzale Loreto. Sala aveva detto come il possibile cambio dell’iter avrebbe potuto far cambiare idea a Nhood Italia, i proponenti del progetto LOC, Loreto Open Community uscito vincitore dal concorso internazionale Reinventing Cities. La stessa aveva però pubblicato un comunicato in cui esprimeva «la chiara volontà di portarlo a compimento nel più breve tempo possibile e contribuire così al miglioramento della qualità della vita dei cittadini.» Alla fine la pratica è stata condotta in porto dagli uffici dell’Urbanistica, rimasti impantanati a seguito delle inchieste della magistratura, mantenendo il permesso di costruire convenzionato come titolo edilizio per far partire i lavori e quindi senza necessità di un piano attuativo. L’esito positivo della conferenza dei servizi è stato l’ultimo scoglio da superare: a marzo è atteso l’avvio dei cantieri della durata prevista di oltre due anni.
# Entro la fine del 2025 il completamento del restyling di corso Buenos Aires
I cantieri avrebbero dovuto correre quasi in parallelo a quelli del restyling di corso Buenos Aires, che invece dovrebbero terminare entro la fine del 2025, per dar vita a un unico “boulevard verde” da Porta Venezia a piazzale Loreto da esibire per le Olimpiadi Invernali 2026.
Come si può vedere dall’ultimo reportage fotografico di Urbanfile i cantieri in carico al Comune di Milano sono concentrati tra piazza Oberdan e via Melzo, verso i bastioni di Porta Venezia, mentre quelli a scomputo oneri sono già stai completati nel lato dispari che va da via Petrella a via Pergolesi e sono in corso sul lato opposto.
All’allargamento dei marciapiedi, realizzati in pietra, si è affiancata la realizzazione di aiuole verdi e vasche per alberi e arbusti con messa a dimora di alberi alti fino a 5 metri dove possibile. Previsto inoltre il consolidamento dell’itinerario ciclabile esistente con la colorazione rossa e i cordoli definitivi in pietra.
Leggi anche: Buenos Aires sarà un “boulevard verde”: avviati anche i lavori del PNRR
Continua la lettura con: Rogoredo, l’ultima frontiera: la possibile riqualificazione della «Porta Sud» di Milano
FABIO MARCOMIN
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Un pensiero anche a Piazza Lima. Dopo la riqualificazione l’area panchine e passeggio è permanentemente occupata da bancarelle, rimosse solo nei giorni festivi.
Fantastico, sempre peggio!
Così, se da Buenos Aires devo andare in Viale Monza, anziché continuare dritti come adesso, dovrò fare tutto il giro della piazza!
Ottima idea per non passarci più nemmeno per sbaglio!
Sarà la vergogna di Milano!!!! Loc acronimo di Ladri Organizzati Comunali!!
È una follia già si fa fatica adesso poi sarà impossibile attraversare Loreto.
Complimenti