Home Cerca

5 Vie - risultati di ricerca

Prova a inserire un altro termine di ricerca
rapina via osoppo milano

La stangata alla milanese: il colpo del secolo in via Osoppo

Dici “Milano e la Mala” e pensi a Fernando di Leo e alla sua meravigliosa trilogia del Milieu, alla mostra tenutasi a Palazzo Morando,...

Tex Willer, il ranger amico degli indiani, è nato a Milano

30 settembre 1948. Appare per la prima volta Tex Willer, il ranger amico degli indiani, creato dal milanese Gianluigi Bonelli. Il successo è immediato...

Street Food di Primavera

Non è un segreto che quest'anno la Primavera si stia facendo aspettare. Certo, qualche tiepido raggio di sole ha già tentato di far capire al...
milano mipim 2018

Milano al MIPIM 2018

Dopo la sbornia di ieri, un focus sui premi per eccellenza del mercato immobiliare Il MIPIM (Le Marché International des Professionnels de l’Immobilier - il...

La strana storia del Comune che CIRCONDAVA Milano

Nel 1782 il vasto territorio prettamente agricolo formato da cascine e borghi che circondava Milano, oltre la cerchia dei bastioni spagnoli, fu organizzato in...
Carta idrografica del centro di Milano

I segreti dell’acqua di Milano: possiamo dormire tranquilli?

Il 71% della superficie terrestre è ricoperto da 1.386x1024 litri di H2O, un’entità inimmaginabile; in più, la quantità di acqua presente nel sottosuolo è...

Gli italiani sono più intelligenti di quello che sembra

Non si è trattato di elezioni qualunque: probabilmente segnano la volontà popolare più di rottura nella storia della Repubblica italiana. Mai si era vista...

Il CENTRO di Milano non è Italia: ecco le prove

Il cuore di Milano è la più grande cattedrale gotica del mondo. Basta solo questo per capire quanto siamo diversi. Il centro di Milano non...

All these sleepless nights – l’età dei vent’anni…

I vent'anni sono un'età... ambivalente. E' quel periodo della vita in cui non hai regole e puoi permetterti di uscire due, tre, quattro volte alla...

Tre motivi per votare ogni partito: l’articolo che sfida gli ultras della politica

A un passo dal voto molti si sono trasformati in ultras da curva sud. Andando controcorrente, abbiamo provato invece a trovare delle buone ragioni...

Jack il matto: “Psico-Cinema”

Se pensi a Jack Nicholson cosa ti viene in mente? Esatto: pazzia, follia e stravaganza, alcune delle prerogative della maggior parte dei personaggi che ha...

Marte. Incontri ravvicinati con il Pianeta Rosso

Da quando l'uomo è arrivato sulla Luna, Marte è sempre stato nel mirino degli studiosi dello spazio. In realtà, è storia antica che gli esseri...

7 scenari post elettorali: dove andrà a finire Milano con le diverse coalizioni al...

Si avvicina il tanto atteso election day, il giorno delle urne, della maratona di Mentana, il culmine degli ultimi mesi di dibattito pubblico e...

“Mi trasferisco a Milano: dove mi consigli di cercare casa?”

Questa la domanda che mi ha fatto un amico che si trasferisce a Milano dalla Versilia. Anche se il mare non è la stessa...

Milano, ma quanto mi COSTI?

Conoscete Numbeo? È un interessante sito web con l’ambizione di raccogliere i prezzi e alcuni indicatori sulla qualità della vita di tutte le città del...

Mademoiselle Paradis

Questa storia si svolge a Vienna nel 1777 e ha come protagonista Maria Theresia Paradis, detta "Resi", una giovane, anzi, giovanissima pianista non vedente dal...

Il Festival dell’Amore

Amore... cos'è l'amore? E di che tipo di amore stiamo parlando? Se parliamo dell'amore di una coppia, penso che sia quel tipo di sensazione che ti...

Cari candidati, mettete per iscritto il vostro impegno per Milano

2016. Elezioni comunali. I candidati sindaco sottoscrivono l'idea di Milano Città Stato. In particolare i due contendenti al ballottaggio, Stefano Parisi e Beppe Sala...

Pulled Pork and Beer

Pulled Pork. Due parole per sognare tante di quelle mangiate da farsi venire il mal di pancia. Del resto, è matematico: se pensi al cibo sano...
il secolo delle città

Più abitanti vivono in città più gli stati sono ricchi: i motivi di un...

Di cosa sono le città-stato e della loro storia abbiamo parlato, e parleremo. Del perché Milano merita questa effigie pure, ed è ciò per cui...

Una Notte per Luigi Tenco

Credo che nessuno potrà mai dimenticare la diciassettesima edizione di Sanremo: correva l'anno 1967... l'ultimo di Luigi Tenco. Quella prima serata del festival sembrava andare...

Le aziende leader sui mercati mondiali meno note nel listino della borsa di Milano

Sul listino di Piazza Affari troviamo titoli, meno conosciuti dal mercato, di aziende leader a livello mondiale e che nel corso degli ultimi anni...

A Milano è nato il primo quotidiano economico italiano: “Il Sole”

1 agosto 1865. Nasce a Milano il primo quotidiano economico italiano. E’ “Il Sole” edito da Vallardi e il titolo spiega la sua linea...

“Da Berlino importerei il principio sacro del non giudicare gli altri”. Intervista ad Andrea...

Intervista ad Andrea D'Addio, l'Italiano dell'anno 2017. Romano, studi in Scienze Politiche, lavora come giornalista freelance dal 2002. Dal 2009 vive a Berlino e...

Il 2017 dei volti pop di Milano: la classifica dei più visualizzati

Primo mese del 2018: liste di buoni propositi ma anche bilanci sull’anno appena concluso. Come è andata per le celebrità milanesi? Abbiamo analizzato chi, tra...

Woodstock Revolution

Diciamocelo chiaramente: lo stile hippie non muore mai. Capelli talmente lunghi da essere usati come vestiti, sandali così consumati da essere ridotti a frange, fiori......

Lady Gaga at AssagoForum

Certo che bisogna proprio avere una Poker Face per non esaltarsi con Lady Gaga. Ebbene sì: anche a me piace da matti, perchè I'm Born...

“Che fai se ti attraversa la strada uno scoiattolo nero?” La vita nella Silicon...

Inauguriamo "città del mondo", nuova rubrica che ha lo scopo di descrivere la vita in altre città attraverso gli occhi di italiani da esportazione....

Il palazzo del vicerè

Nel 1947, l'Inghilterra decide di rinunciare all'India e l'ultimo incarico politico nella futura ex colonia viene affidato a Lord Mountenbatten da parte di Sua...

Silvio Pellico e un best seller nato da un tradimento

13 ottobre 1820. Silvio Pellico si trova nel palazzo di Luigi Porro Lambertenghi in via Monte di Pietà 15 quando viene arrestato dagli austriaci...

Spritz-ziamo di gioia per il giovedì al Tramè

Come riconoscere un tramezzino firmato Tramè? Da quel luccichio che ti illumina gli occhi quando dai il primo morso e ti accorgi di stare assaporando...

Babouche: aperitivo buffet e tutto è perfèt

Se cerchi quel locale elegante, ma familiare, che soddisfi il tuo palato, ma che ti appaghi esteticamente (perchè "anche l'occhio vuole la sua parte"),...

Alla Mediateca si sta creando un immenso archivio di filmati di vita quotidiana

La Mediateca Santa Teresa di via Moscova 28 ha diverse particolarità. Sorge nell’antica chiesa dei Santi Giuseppe e Teresa e offre la possibilità di...

I 100 fatti del 2017 a Milano

#1 Chiude il cinema Apollo per fare spazio al nuovo Apple Store #2 «Portiamo la capitale a Milano» titola l'Espresso l'11 gennaio #3 Vigili Urbani di...
coda palazzo marino

Luoghi di Milano in cui c’è sempre la coda

Ho il trauma della coda fin dal liceo. La coda fuori dalle discoteche segnalava solo una cosa: che non sarei mai riuscito a entrare....

Bill Viola alla Cripta di San Sepolcro

Nella suggestiva ambientazione della Cripta San Sepolcro potrai assistere a una mostra del tutto unica nel suo genere. Potrai visionare tre opere multimediali di Bill...

Il muro invisibile di SAN SIRO

E' una strada nota praticamente a tutti i milanesi, perché è quella che porta allo stadio. Pochi ci fanno caso eppure ha una particolarità molto...
digitalidentitycard

Dieci progetti internazionali da portare a Milano

Milano dovrebbe essere una città che innova e che importa i migliori progetti sperimentati all'estero. Così almeno ci piacerebbe che fosse la nostra città....
metro stoccolma

10 cose da cambiare a Milano nel 2018

La forza di Milano è la sua innata spinta a migliorarsi. Ecco dieci spunti rivolti all'amministrazione milanese per rendere la città più vivibile e...

10 peggiori errori da evitare con il CAR SHARING

Il car sharing ormai è entrato dentro di noi. 10 peggiori errori da evitare con il car sharing #1 Inserire dati sbagliati Basta uno spazio di troppo...

Social Eating: LET’S get friend

Quello che viene spesso rinfacciato ai milanesi è il fatto di non essere socievoli, di essere chiusi e freddi con il prossimo. Quante ho sentito...

La ragazza nella nebbia

Questa storia è ambientata in un piccolo paese di montagna: Avechot. Durante una notte di nebbia, avviene uno strano incidente automobilistico. L'uomo alla guida viaggiava da...

In che cosa le MILANESI sono UNICHE al mondo

Se si cerca su Google "le donne milanesi" le prime risposte indicano che sono "stronze", "pazze" e "intelligenti ma stressate". Ciò che è sicuro è...

Benolli Night at Zinc

Un localino ricercato, caratterizzato da colori scuri e industriali, bicchieri-lampadari e un brillante bancone in zinco, che spicca in un'atmosfera squisitamente underground. Sto parlando dello...

Egon Schiele. Death and the Maiden.

Egon Schiele è tra gli artisti più provocatori e controversi di Vienna degli inizi del XX secolo. Le sue muse ispiratrici, nonchè oggetti dei dipinti,...

Festival Internazionale delle Polpette

Quante cose sono racchiuse nella parola "polpette". Prima di tutto, il concetto di "casa". Quanti pomeriggi passati con la nonna a preparare polpette e polpettoni con...
l'assenza

Roma non ci EMA: breve cronaca di sabotaggi contro Milano

Un anno fa Milano ha perso l'EMA. Una sconfitta che ha tolto a Milano e all'Italia circa due miliardi di euro di indotto all'anno,...

Untitled (plot for dialogue)

Avresti mai pensato di giocare a tennis... in una chiesa sconsacrata? No, non ti sto prendendo in giro, è tutto vero. L'artista Asad Raza ha pensato...

La Lupa at Cinema Oberdan

In un piccolo paese vive una donna di circa quarant'anni: a causa della sua condotta immorale, viene chiamata "Lupa". Grazie alle sue doti da seduttrice,...

La febbre del bitcoin contagerà Milano?

Il Bitcoin (BTC o XBT) è oggi la più popolare tra le criptomonete. Nasce nel 2009 grazie a un misterioso personaggio noto con lo...

International Burger Week

Riesci a pensare a un piatto più internazionale dell'Hamburger? Ce ne sono in infinite varianti. Puoi assaggiarlo di carne, di pesce e vegetariano, ma anche vegano,...

La vera sfida di Milano è uscire dalla sua zona di COMFORT

In Psicologia si studia che uno dei principali freni alla crescita è la zona di comfort. La zona di comfort è la nostra copertina...

Open Days dell’Innovazione al Base

Sai di cosa ci sarebbe bisogno? Di uno spazio di confronto e networking per il Terzo Settore. Sì, nel senso: sarebbe bello affrontare il tema...

Milano Wine Days

Fermi tutti. Non solo ho trovato l'evento che fa per me in tutto e per tutto, ma finalmente so come rendere il lunedì più sopportabile. Non...

9 gradi ad agosto, 24 a febbraio: 10 record del clima di Milano

Piccola premessa: esiste un archivio storico del clima meneghino a partire dal 1763, anno in cui la storica stazione meteorologica di Brera ha iniziato...

I ragazzini milanesi come quelli nordeuropei: 10 idee per non renderli dei bamboccioni

"Genitori: dovete andare a prendere i figli a scuola", ha dichiarato la ministra Fedeli, ricordando che "lo dice la legge". Almeno fino ai 14...

Che cosa si potrebbe FARE a Milano in un anno trattenendo i 9/10 delle...

Dopo i risultati del referendum il governatore del Veneto aveva subito proclamato: ora chiederemo a Roma di lasciare in Veneto i nove decimi delle...
Elaborazione di Osservamondo su dati Bankitalia

Il debito pubblico è INGIUSTIZIA sociale

2.430.000.000.000 euro. E' il debito pubblico dello stato italiano. In rapporto al PIL, la ricchezza prodotta dal paese, risulta al 133%. Quest'anno la spesa...

10 nuovi referendum per Milano

Più della metà dei referendum della storia sono stati fatti nella sola Svizzera. Nel Paese che inizia a soli 60 chilometri da Milano in...

Il primo cinema di Milano fu il Dumont in via Melzo

All’angolo tra via Melzo e via Paolo Frisi, all’interno di una palazzina in stile liberty, nel 1910 viene inaugurato il cinema Dumont. Si tratta...

Le differenze tra il referendum della Lombardia e quello della Catalogna

Mentre la Spagna è incendiata dagli esiti del referendum in Catalogna, la Lombardia si prepara molto più sobriamente ad affrontare il referendum sull'autonomia il...

Segrate, Lainate, Bollate… Perchè il suffisso -ATE è tipico dei paesi vicini a Milano?

Molti paesi vicini a Milano recano il suffisso –ate. Ci sono due possibili interpretazioni. Segrate, Lainate, Bollate... Perchè il suffisso -ATE è tipico dei paesi...

7 piccole, irresistibili SFIZIOSITA’ che mi fanno gustare di più Milano

Ognuno ha le sue piccole passioni che gli rendono più deliziosa la vita. Anch'io ne ho. In questo periodo sono queste le sfiziosità che...

Una riforma a costo zero: poter pagare le MULTE IN UN MINUTO. Come in...

Facciamo un confronto: pagare una multa presa in Francia vs una multa presa a Milano. FRANCIA Mi arriva dalla Francia una raccomandata. E' un verbale di...
Turisti stranieri a Milano: arrivi nel 2016

Milano MULTICULTURALE? Qualche dato su residenti e turismo

Il sito del Comune di Milano mette a disposizione una sezione Open Data (qui) e un portale di informazioni statistiche (link). In giunta, forse unico...

9 abitudini ALIMENTARI che ti miglioreranno la vita

E' noto che chi vive nelle grandi città a causa di stress, vita sedentaria, alimentazione sbilanciata povera di ingredienti alcalinizzanti, alti livelli di inquinanti...

Milano&Cucina: Risotto alla milanese

Milano&Cucina Terzo appuntamento con le ricette, gli indirizzi, i consigli, gli acquisti per scoprire il lato gustoso e tradizionale della città meneghina Ingredienti e dosi per...
Oktobeer al Carroponte

Oktobeer. Oktoberfest di Milano

Direttamente da Monaco, gli amici teutonici ci hanno invasi portando al Carroponte birra, crauti e molto altro ancora. Con loro, un "mostro" che regala birra e sorrisi,...
una birra scontata al ginger

Always Jupiler at Ginger

Siamo solo a martedì e la settimana ci sembra tutta in salita. Uscito dal lavoro o dopo una giornata di studio intenso, hai voglia soltanto...

Corsi di ballo all’Ortica

Ti confido un segreto: ho sempre desiderato imparare a ballare un "ballo vero" come dico io. Un conto è scatenarsi in discoteca e dimenarsi...

La tendenza degli Stati moderni: dare meno a chi ha bisogno, dare di più...

Forse la vera questione del referendum per l'autonomia è questa: ha senso destinare le risorse dello stato a chi ha più bisogno? La risposta sembra...

10 motivi perchè Milano NON è Lombardia

«La verità è che i milanesi non si sentono lombardi. Sono abituati a misurarsi con l' Italia e con l' Europa. Se il tema...
2016. In piazza della Costituzione oltre 3mila ciclisti disegnano la più grande bicicletta umana del mondo

Nel mondo è arrivata una nuova città stato: Città del Messico

E' l'ultima arrivata tra le città stato, la capitale del Messico, che sta completando un cammino di riforma istituzionale avviato con un referendum popolare...

Gli UNGHERESI sono dei salatini tipici milanesi. Attenzione, inducono dipendenza

"Attenzione: inducono alla dipendenza" "Questi salatini mi piacciono da morire" "Io adoro i salatini ungheresi, andrei in pasticceria solo per quelli e se me ne compero...

La gibigiana è la luce che si specchia sull’acqua

In dialetto milanese la gibigiana è la luce che si riflette nell’acqua. Viene usato metaforicamente per indicare anche una donna che si veste in...

Inaugura il Fuoricinema: il programma completo

Milano aspira a diventare il primo hub di cinema in Italia. Questo uno degli obiettivi del Fuoricinema e di chi lo organizza. Stasera inaugura...

Tutto quello che serve sapere sul referendum per l’autonomia della Lombardia

Il 22 ottobre in Lombardia e in Veneto si vota per votare sì o no a dare più autonomia alla propria regione. Il riferimento...

Perchè gli orfani di Milano si chiamavano MARTINITT?

Fondato da San Gerolamo Emiliani nel 1533 l’orfanatrofio di Milano sorge tra via Manzoni e via Morone. I ragazzi cresciuti nell’orfanatrofio sono detti “martinitt”:...

Milano&Cucina: Charlotte di mele alla milanese

  Milano&Cucina Secondo appuntamento con le ricette, gli indirizzi, i consigli, gli acquisti per scoprire il lato gustoso e tradizionale della città meneghina Un dolce che sa...

RISOTTO alla milanese: la sua origine, dove gustarlo in città e perchè fa bene

Secondo quanto riportato in un documento conservato alla Biblioteca Trivulziana, il mitico risotto alla milanese è nato nel 1574 durante le nozze della figlia...

Avocado Week: il ritorno

Dopo il successone della scorsa stagione (e ho fatto anche rima: questo evento comincia bene), ecco che, da questo martedì fino a domenica, all'East...

Cinema all’aperto: Neruda

Siamo nel 1948, l'anno della guerra fredda in Cile. Il senatore e poeta Pablo Neruda accusa il governo di tradire il partito comunista, ma viene...

Milano Clown Festival Day

C'è chi li ama e chi li odia. C'è chi ne ha paura e chi scoppia in una fragorosa risata appena li vede. Sto parlando dei...

Estate Sforzesca: Musica e Parole

Fino al 27 Agosto, il nostro meraviglioso e imponente Castello sarà luogo di cultura, tra arte, musica e teatro... ma anche molto altro. Tutto questo...

Stelle e desideri: la notte di San Lorenzo

Arriva finalmente la notte di San Lorenzo, la sera che ognuno di noi romantici (e non solo, ammettilo) per poter alzare gli occhi al...

I segreti di Brera

Milano è una splendida metropoli, moderna e cosmopolita, globalizzata e piena di tante opportunità. Ma è anche una città d'arte, ricca di storia e di...

Aperitivo e mostra Klimt Experience al Mudec

L'arte del maestro viennese Gustav Klimt è in grado di creare infinite suggestioni. Le sue donne dai capelli rossi, dalla pelle candida e dalla bocca...

Estate Tabacchi Film 2017: Miss Peregrine

Tutti i nonni ci raccontano delle storie. A tutti capita di ascoltare, almeno una volta nella vita, racconti di un'asprissima guerra, di un'infanzia non troppo...

Metropoli connesse

La storia del Duca Federico di Urbino ed il suo ritratto insieme alla moglie, ad opera di Piero della Francesca, tramandano uno straordinario intreccio...

Viaggiare a piedi: i cammini più belli del mondo

“Tutti i più grandi pensieri sono concepiti mentre si cammina”, disse Friedrich Nietzsche. Difficile dargli torto. Camminare aiuta il pensiero. Lasciarsi guidare dai propri passi,...

Klimt Experience

Io amo l'arte contemporanea. E' espressiva, concettuale, un tripudio di sensazioni, colori ed emozioni che pochi altri pittori del passato hanno saputo trasmettermi. E' vero, i...

Il Quartiere Arcobaleno: via Abramo Lincoln

Io sono nata e cresciuta in zona corso XXII Marzo. Il mio fidanzato, invece, in zona Baggio, dalla parte opposta di Milano rispetto a me. Naturalmente...

Estate Tabacchi Film 2017: La Tenerezza

Questa è un film che racconta la storia di due famiglie in una Napoli inedita, lontana dalle periferie, una città borghese dove il benessere...

I 10 eventi estivi che i milanesi non vogliono perdere – 2017 edition

Il milanese in vacanza spesso si annoia, lo dicevamo anche lo scorso anno e lo riconfermiamo. Ecco quindi i nostri suggerimenti per spezzare la...

Un inaspettato primato mondiale di Milano: le SOCIAL STREET

Le cose eccitanti accadute a Milano negli ultimi anni sorprendono per primi i milanesi rassegnati all’immagine di una città non bella e umanamente fredda,...

New York New York: l’ arte italiana in America

L'Italia è sempre stata la culla dell' arte, fin dagli albori: durante il Rinascimento, qualunque nobile mecenate chiamava al proprio cospetto i pittori, scultori...

Korean Wunderkammer: l’ arte coreana a Milano

La Corea del Sud. Un paese lontano geograficamente, ma che sta cercando di avvicinarsi all'Occidente da anni. Negli ultimi decenni, ha infatti aperto i suoi orizzonti...

Milano e Londra: alcuni elementi di confronto

In tempi di Brexit, viene spontaneo fare paragoni fra Londra e Milano. La questione dello spostamento delle agenzie comunitarie e dei servizi di clearing...

Perchè la torre Galfa si chiama così

La torre Galfa, inaugurata nel 1959 su progetto di Melchiorre Bega, prende il nome dalle iniziali delle vie in cui si trova: via Galvani...
fruer

Dove e perchè mangiare alcalino a Milano…

Seguo da anni un regime alimentare prevalentemente alcalino. Cosa significa? In parole povere significa creare un bilanciamento tra alimenti più acidificanti e alimenti con...

Avocado Week at East Market Diner

Non so tu, ma io vado pazza per l' avocado. Lo mangerei sempre, tutti i giorni a tutte le ore. Non so cosa lo renda così speciale...

Lombardia Beer Fest

Ragazzi, qui si va sul pesante. Sia chiaro: la birra è sempre buona. Non si discute su questo punto, vero? Bene, se non ci sono obiezioni, andiamo...

L’ISOLA che c’è a Milano: storia di un quartiere divenuto mito

C'era una volta un'Isola a Milano, e c'è ancora. Ieri terra di nessuno e sancta sanctorum della mala di Milano, la Ligera, oggi questa isola -...

Evanescence in Milan

Correva l'anno 2003. Io non conoscevo ancora il mondo del metal e non lo volevo conoscere. Un giorno, passa in radio una canzone che mi lascia......

Africa. Raccontare un mondo – l’ arte sub-sahariana in mostra

Ti propongo una sfida. Adesso io ti dico " arte africana " e tu in 3 secondi dici la prima cosa che ti viene in mente. Ci sei?...

Milano capitale post-Brexit? Cosa dicono i social

È ormai passato un anno dal voto che il 23 Giugno 2016 ha spiazzato l’Europa. Tra non poche difficoltà, i negoziati per il cosiddetto...

La magia di Hayao Miyazaki

Sono anni che guardo e riguardo i film dello Studio Ghibli... o meglio, di Hayao Miyazaki. Perchè è lui che rappresenta questa casa produttrice. Il...

Milano for Italy: le idee per il Paese da Expop 2017 (FOTO)

Si è conclusa con successo la sesta edizione di Expop, la rassegna delle idee visionarie organizzata dall’associazione Vivaio.  Ecco la classifica dei 5 progetti più...

I-Days: Linkin Park, Blink182 e Sum41 in concerto

Tu non hai idea di cosa significhi per me sentire i Linkin Park dal vivo all'Autodromo di Monza per gli I-Days. E' stata la band...
Mondeghili. Fonte: Agrodolce

Non solo cotoletta: ci sono anche i MONDEGHILI, piatto milanese DOC

Meno famosi della cotoletta e del panettone, nella tradizione culinaria milanese ci sono anche loro, i mondeghili, dal 2008 insigniti come "piatto di denominazione...

Una serata Far West style, al Saloon of the Artist

Nei meandri della Chinatown milanese, precisamente al numero 24 di Via Giovanni Battista Niccolini, sorge un locale dall'aspetto pittoresco e particolare che salta subito all'occhio: è...

Sabato 10 torna Expop con 12 progetti da toccare e votare

Per il sesto anno consecutivo torna Expop, la rassegna delle idee visionarie giunta quest’anno alla sesta edizione con il tema: "Milano for Italy". "AAA cercasi...

Darsena o Venezia del Nord? I CANALI che non ti aspetti

L’acqua è un elemento naturale che accomuna numerose città. È lo specchio della cultura, dello spettacolo, del divertimento, è luogo d’incontro per cittadini e...

Italia è l’Albania d’Europa. Quella degli anni novanta

Negli anni novanta ogni giorno si liberavano nuovi stati. Ma c'era un'eccezione: l'Albania, che rimaneva un paese stalinista degli anni cinquanta. Era un luogo a...

Il Milano Film Festival propone Belladonna of Sadness

Belladonna of Sadness... come descrivere questo lungometraggio animato del grande regista giapponese Eiichi Yamamoto? Io sono una grande appassionata di animazione in generale, ma credo...

Italy’s Karma: abbattiamo il debito pubblico e riprendiamoci il futuro

Ridurre il debito pubblico è un mantra che sento ripetere fin da quando ero ragazzo. Da allora il debito è sempre cresciuto e resta...

A Milano il primo forum dei Visionari!

19 MAGGIO 2017: NASCE A MILANO IL PRIMO FORUM DEI VISIONARI Il 19 maggio 2017 alle ore 14 il Salone d’Onore della Triennale di Milano...

L’umanità che fa bene: la Milano dell’accoglienza

C’è una Milano dell’accoglienza e una Milano della paura. Qui vorremmo ricordare la Milano dell'accoglienza.  Le comunità di Accoglienza di Milano, riunite in un Coordinamento Nazionale, il...

Perchè ti aspetto agli Stati Generali di Milano Città Stato

Domani, martedì 16 dalle 18.30 al Teatro Franco Parenti, e in diretta video sul corriere.it, si tengono gli Stati Generali di Milano Città Stato....

“Happy Together – Vivere felici con il proprio gatto”, gli incontri del Crazy Cat...

L'universo felino è affascinante, ma a volte è un mistero: quante cose non si riescono a comprendere i miagolii dei nostri a-mici pelosi? Come...

Omaggio a Pier Vittorio Tondelli

Pier Vittorio Tondelli è conosciuto ai più per quel piccolo grande capolavoro che è "Camere Separate", un romanzo sull'omosessualità, ma soprattutto sull'amore. Quello che non...

Piccole curiosità sui navigli di Milano

Il primo tratto navigabile dei Navigli risale alla seconda metà del XII secolo. Questo sistema di trasporto di merci e di persone mise in...

Perché Milano può essere l’occasione perduta di Berlino

Gli amici mi prendono in giro, dicono che se ogni volta che gli cito Berlino dessi loro 5 euro, li avrei resi ricchi. La...

B.C. Confidential: dischi freschi al Botanical Club

Prendi gente figa che fa tendenza, che rompe l'internet a suon di like e che va in giro attorniata di seguaci, amici, amori e...
Elif Lab - Mappa semantica Salone del Mobile

Il Salone del Mobile, un evento internazionale anche su Twitter

È una delle settimane più attese (e temute) a Milano, ma è sempre più (anche) un evento che varca i confini lombardi diventando un...

Fuorisalone Experience: The Italian Way!

Il Fuorisalone a Milano non è solo gli eventi della Design Week, che accompagnano il Salone del Mobile, è molto di più, è un...
copertura navigli in via senato

Quando e perchè i NavigIi vennero coperti

3 marzo 1928. In epoca fascista viene chiesto al Ministero dei lavori pubblici, con esito positivo, il permesso di copertura della cosiddetta "fossa interna",...
installazione immersiva

Le novità del Fuorisalone 17: “Il mondo saprà che siamo i migliori al mondo”

Milano si prepara a tornare ad essere per una settimana il centro del mondo. Dal 4 al 9 aprile Milano aumenterà dal 30 al...

Il Conservatorio di Milano è la più GRANDE università d’Italia dedicata alla musica

Durante la dominazione austriaca non era previsto l'insegnamento della musica, ritenuta un'arte riservata ai nobili, come svago, o a musicisti di mestiere. L'idea del...

Milano ha la FIERA più grande d’Europa

La Fiera di Milano è costituita dai due poli espositivi: Fieramilano, al confine tra i comuni di Rho e di Pero, e Fieramilanocity, al...

Caldo e freddo: le TEMPERATURE record di Milano

Qualche curiosità meteorologica di Milano. # Gennaio è il mese più freddo La temperatura media del mese più freddo, gennaio, è di +1,7 °C. # Luglio è...

Il quartiere Isola debutta al Fuori Salone

Tutti gli eventi e i protagonisti della Design Week “isolana” Lo storico quartiere popolare di Isola, zona a vocazione artigiana e artistica tra le più fervide...

Studi Festival #3 ritorna a Milano

L'arte che apre le porte degli studi che una certa élite vorrebbe eternamente chiusi. L'arte che prepotente si affaccia in strada e a gran voce...

10 città che credono di essere più IMPORTANTI di Milano. E perché non lo...

Forse non sapevi che esistono città che credono di essere più importanti di Milano. Basta qualche dato oggettivo per capire che non è così. 10...

Le diverse tipologie dei membri di un gruppo WhatsApp

    I gruppi di WhatsApp sono per molti il male del secolo, per altri lo strumento che mancava per organizzare al meglio ogni cosa, per...
Wikipedia Logo

I milanesi più visti su Wikipedia: le classifiche di febbraio in Italia e all’estero

Chi sono i milanesi che fanno tendenza? Abbiamo analizzato i dati delle visite alle pagine Wikipedia durante il mese di febbraio per capire chi, tra...

Fu così che Milano è diventata la capitale morale

Milano è diventata “capitale morale” del Paese grazie a un napoletano. Era il 1881 e Milano organizzò l’Esposizione Industriale, sfidando Torino e i Savoia....

Cosa fa la Lombardia contro lo smog? Lo abbiamo chiesto all’assessore Terzi

All’indomani dell’ultimo scioccante report dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, dove si legge che sono 1.7 i milioni di bambini sotto i 5 anni che muoiono...

La città più creativa d’Italia

I cittadini più creativi sono i residenti in Lombardia (1176), in Emilia Romagna (836) e Veneto (820). Per città al primo posto sono i...

Coesione 3.0: dopo NoLo, un nuovo progetto per via Padova

Molti lettori si sono espressi in modo molto critico quando abbiamo parlato di NoLo, Gorlastan, e di altri progetti in via di rivoluzione, a Milano. Per molti,...
Elif Lab - Word Cloud Google - Milano 2016

Milano vs Roma: nelle ricerche su Google in Italia e nel centro Europa vinciamo...

Tra gli strumenti più utilizzati per saggiare la percezione di un brand online vi è senza dubbio Google Trends. Attraverso l’analisi di un campione casuale...

Napoleone voleva Milano capitale

26 gennaio 1802. Viene proclamata la Repubblica Italiana con Napoleone Bonaparte presidente, a cui viene donata la villa Belgioioso in via Palestro. La sede...

A Stoccolma e a Londra gli autobus a biogas derivati dalle fogne

In Svezia circa un terzo degli autobus cittadini funziona a biogas. Questo tipo di energia viene prodotta dagli scarti delle acque di scarico. Come...

Per tre anni Milano fu governata da TORINO

4 novembre 1733. Le truppe franco-piemontesi invadono Milano. Carlo Emanuele III di Savoia entra a Milano l'11 dicembre e dal 15 al 25 dicembre...

Inspired: faremo di Milano la capitale europea delle scuole internazionali

C’è un gruppo inglese, con sede a Londra, proprietario di 23 scuole internazionali che adottano il programma formativo IB (International Baccalaureate www.ibo.org), che ha...

Kassem Mosse al NUL

Chiedi alla polvere, chiedi alla vecchia guardia, chiedi a Theo Parrish, chiedi a Omar S di farti un nome, un nome soltanto di chi...
degrado roma - new york times

Dovremmo fare una class action contro Roma per danno d’immagine

Probabilmente Roma ci costa più come danno di immagine che per gli sprechi e i debiti. Quando si pensa alla Francia si pensa a Parigi,...

Paolo Fresu e Gianluca Petrella al Blue Note

Tempo fa, in un documentario su Clark Terry, ho capito come il jazz sia stato per moltissimo tempo un modo diverso di parlare. il concetto...

E’ anche capitale degli Erasmus

Una matricola ogni dieci sceglie di studiare a Milano, per la precisione sono 183mila studenti il pari al 13% del totale. Il record dei...

10 passi per TRASFORMARE chiunque in MILANESE

Come diceva Manzoni la milanesità è un'attitudine che non è innata ma può essere acquisita. In un momento in cui l'Italia sta andando a...

TLAPSE | Your Project in Motion