Home Blog Pagina 524

🛑 17 novembre. Raddoppiano DECESSI, CONTAGI e TAMPONI in Lombardia. Picco di MORTI in Italia: 731

0
Andamento giornaliero dei casi (Fondazione Gimbe)

Picco dei decessi in Italia, raddoppio in Lombardia. In rialzo i ricoveri nelle terapie intensive. Aumentano i contagi anche se per il grande rialzo dei tamponi il tasso di positività in Lombardia e in Italia risulta in calo. 

🛑 17 novembre. Raddoppiano DECESSI, CONTAGI e TAMPONI in Lombardia. Picco di MORTI in Italia: 731

#1 Forte rialzo dei morti: 202 in Lombardia, 731 in Italia

Forte rialzo dei decessi in Lombardia: dai 187 di giovedì, ieri si era scesi a 99, oggi raddoppiano a 202.  Come riferimento: nel picco del 21 marzo i morti del giorno in Lombardia erano stati 546.
Picco di decessi in Italia: dai 504 di ieri ai 731 di oggi. 

#2 Italia prima al mondo per decessi nelle ultime 24 ore

Il picco delle ultime 24 ore porta al momento in cui scriviamo l’Italia al primo posto al mondo per numero di morti del giorno. 
 
Nuovi contagi in Europa per 100.000 abitanti/settimana:
Rep. Ceca: 578, Austria: 517, Francia: 440, Polonia: 432, Italia: 407, Belgio: 388, Portogallo: 341, Spagna: 291, Romania: 288, Paesi Bassi: 264, Svezia: 256, Regno Unito: 250, Germania: 155
 
Decessi per 100.000 abitanti/settimana:
Rep. Ceca: 13,2, Belgio: 11,4, Italia: 6,41, Polonia: 5,8, Francia: 5,55, Spagna: 5,2, Romania: 4,75, Regno Unito: 3,9, Portogallo: 3,9, Paesi Bassi: 3,05, Austria: 3, Germania: 1,2, Svezia: 0,85
 
(Fonte ECDC, media delle ultime due settimane, ultimo aggiornamento: 15/11/2020).

#3 In rialzo ricoveri in terapia intensiva in Lombardia e in Italia

Dopo che per giorni il numero dei nuovi ricoveri in terapia intensiva in Lombardia sembrava stabilizzato tra i 18 e i 20, oggi si assiste a un rialzo: oggi ci sono stati 39 nuovi ricoveri in terapia intensiva dai +18 di ieri, per un totale di 894 ricoverati.
Per un riferimento: negli ospedali lombardi ci sono 1.530 posti letto attivati o attivabili in terapia intensiva. Il tasso di occupazione è poco sopra al 58%.
Anche in Italia sale il numero dei nuovi ricoveri in terapia intensiva: dai +70 di ieri ai +120 di oggi.

#4 Raddoppiano i nuovi contagi in Lombardia (ma raddoppiano anche i tamponi)

I nuovi contagi in Lombardia raddoppiano: dai +8.060 di domenica e i 4.128 di ieri oggi tornano sopra gli 8.000: +8.448.  Nella città metropolitana sono 2.356 le persone positive. Salgono i contagi anche in Italia: dai 27.354 di ieri ai 32.191 di oggi.  
Crescono però anche dei tamponi: in Italia dai 195.275 di ieri ai 208.458 di oggi. Raddoppiano i tamponi in Lombardia: ieri erano stati 18.037, oggi sono stati 38.283

#5 Scende il tasso di positività in Lombardia e in Italia 

Il tasso di positività (nuovi positivi/tamponi) in Lombardia scende dal 22,9% di ieri al 22% di oggi.  
Scende anche in Italia: dal 17,9% di ieri al 15,4% di oggi.  

#6 Tasso di crescita dei contagi: +2,6% in Lombardia

Il tasso di nuovi contagi in Lombardia risale, dal 3,6% di venerdì e l’1,3% di ieri al 2,6% di oggi. 
Il più alto è in Basilicata (+5,4%) davanti al Molise (+4,7%).

Fonte dati: Protezione Civile

#7 RT a Milano: 1,2. Lombardia attorno all’1,4

 L’RT a metà ottobre aveva raggiunto il massimo a Milano: 2,35. Da quel momento la curva ha iniziato a scendere passando sotto il 2 intorno al 25 ottobre e arrivando questi giorni a 1,25. Secondo quanto stabilito dall’ultimo rapporto dell’Istituto superiore di sanità nel report di venerdì 13 novembre in Lombardia l’indice di contagio Rt è calato a 1,46. Anche il secondo e il terzo parametro base (nuovi ricoveri e nuovi accessi in terapia intensiva) hanno cominciato a calare tra fine ottobre e inizio novembre. (Fonte: ATS Milano Metropolitana)
Da notare che il lockdown è iniziato il 6 novembre. Ossia quando tutti gli indici e le medie mobili erano già in calo a Milano da almeno una settimana.

Continua la lettura con: Perchè l’ITALIA per decidere sul VIRUS non usa i due PARAMETRI utilizzati in tutto il mondo?

MILANO CITTA’ STATO

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

🍾 ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social

Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul  #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong   #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore

SOSTIENI MILANO CITTÀ STATO

Sostieni Milano Città Stato

 

Sapessi com’è strano il SECONDO LOCKDOWN a Milano

0
Credits: Andrea Cherchi

Insulti dal bancone al capro espiatorio di turno, da chi portava a passeggio il proprio animale domestico al runner, sulle strade solo le forze dell’ordine in assetto da occupazione militare. Questo il quadro a tinte fosche del lockdown a Milano in primavera. Ora la situazione sembra molto diversa. 

Sapessi com’è strano il SECONDO LOCKDOWN a Milano

# Non è più tutti contro tutti, la caccia all’untore o al trasgressore è terminata

Durante il primo lockdown primaverile l’obbligo di rimanere in casa era stato preso alla lettera. La rassegnazione aveva il sopravvento sulla rabbia, i balconi erano palchi per cantare, l’ora d’aria era consentita solo a chi andava al supermercato e a chi portava a passeggio il cane. Le strade erano vuote. L’atmosfera della città spettrale. A presidiare le strade solo le forze dell’ordine. 

Il clima che si respirava era pesante: chi portava fuori il cane veniva guardato con fastidio dai terrazzi, i runner tacciati come untori, lo stesso per chi rientrava dal lavoro e camminava per strada. Le cronache erano ricche di multe a chi dimostrava di essere contro le limitazioni, anche se si appellava a vari tipi di diritti o principi legali. In questo secondo lockdown la musica sembra cambiata. E non ci sembra una cattiva notizia. Anzi.

# Un tacito accordo di serena convivenza tra cittadini, forze dell’ordine e autorità

In questo secondo lockdown sembra che sia un accordo tacito di serena convivenza tra cittadini, forze dell’ordine e autorità politiche. Nonostante le restrizioni siano di fatto in gran parte le medesime del primo, tra autocertificazioni e limiti agli spostamenti, le persone che si muovono sono di più, lo smart working non è così ossessivo e, nonostante l’obbligo di indossare la mascherina all’esterno in caso di impossibilità di distanziamento, le forze dell’ordine sono chiaramente più tolleranti e comprensive. 

E questo ha un senso per diversi motivi. Il primo è che rispetto al precedente lockdown ora i cittadini sono molto più consapevoli sui rischi e sui comportamenti da tenere. Ma soprattutto mentre nel primo caso si era arrivati per un’emergenza improvvisa che aveva colto tutti di sorpresa, ora invece la seconda ondata arriva dopo mesi in cui si poteva e, forse, si doveva intervenire per evitare questo secondo lockdown. Molti cittadini, dopo mesi di stress ed episodi di impreparazione manifestati da chi governa a ogni livello, sono stanchi e sfiduciati oltre che carichi di problemi e terrorizzati dalle prospettive. Questo lockdown è come se fosse comprensivo del fatto che stiamo soffrendo tutti ed è inutile farci la guerra gli uni con gli altri. 

# La politica della comprensione e della condivisione sta premiando

Vedere la città che sta appassendo su se stessa è motivo di mortificazione per i cittadini, insieme ai dubbi sula ripresa e su quello che ci aspetta nel futuro. 
In questo scenario è chiaro che i cittadini, vuoi per paura vuoi per rispetto delle regole, restano in casa il più possibile e le istituzioni sembrano averlo capito.

Per tutte queste ragioni in questa seconda fase dell’emergenza un clima di polizia volto solo a colpire chi è già in difficoltà economica e psicologica non avrebbe più senso. E questa politica della comprensione e della condivisione sta premiando.
Se da una parte è vero che la città appare molto più viva rispetto al primo lockdown, senza più apparire un deserto o un carcere, il comportamento dei milanesi sta ottenendo i suoi risultati: l’indice Rt è in calo da settimane e nell’ultima rilevazione è sceso sotto a 1,2 da oltre il doppio di fine ottobre. Ormai prossimo al fatidico livello di 1 che rappresenta lo spartiacque del pericolo per la diffusione dei contagi. Allo stesso modo prosegue il calo della curva dei nuovi ricoveri e dei nuovi accessi in terapia intensiva e l’allarme che aveva colpito di nuovo Milano pare si sia ormai spostato in altre parti. 

Ma soprattutto il segnale più edificante è che il lato di umanità tipico della nostra città sta tornando a prevalere e, forse, la speranza di un nuovo rapporto più maturo e responsabile tra cittadini e istituzioni potrebbe darci un grande slancio per il futuro che ci attende. 

ANDREA ZOPPOLATO

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

🍾 ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social

Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul  #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong   #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore

SOSTIENI MILANO CITTÀ STATO

Sostieni Milano Città Stato

 

Il LOCKDOWN diventa FILM

0

Mentre il mondo è ancora alle prese con la pandemia ci sono registi che si ispirano a questo periodo per film dalla sfumatura apocalittica.

Il LOCKDOWN diventa FILM

# Songbird: corsa contro il tempo per salvarci dal virus

Il produttore Michael Bay e il regista Adam Mason hanno deciso di cimentarsi nella pellicola “Songbird“, che mostra una degenerazione drammatica dell’attuale emergenza sanitaria. Nel trailer, uscito poche settimane fa, assistiamo a scene di potere e di oppressione, con una spennellata di romanticismo creato da una coppia di fidanzatini che portano avanti una relazione a distanza senza contatti fisici.

Il nemico è il covid-23, una mutazione di quello attuale, che non ha consentito negli ultimi anni la realizzazione di un vaccino efficace per debellarlo. Quando la ragazza ha il sospetto di aver contratto il virus il suo uomo inizia una corsa contro il tempo (e una pandemia) per andare in suo soccorso. Una storia tra il thriller, il romantico e il drammatico di cui avevamo veramente il bisogno?

# Hold-Up: il film denuncia francese

Una domanda che richiama alla mente l’inevitabile caso “Hold-Up“, il documentario complottista francese di Pierre Barnérias che sta facendo parlare tutto il mondo e ha visto alcuni personaggi famosi schierarsi a favore di questa tesi, prima fra tutti l’attrice Sophie Marceau. Il film è stato anche criticato da molti, che lo hanno considerato come una raccolta di fake news. Chi vuole farsi un’idea sua lo può vedere gratis qui: 

ANDRA STEFANIA GATU

e vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

🍾 ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social

Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul  #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong   #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore

SOSTIENI MILANO CITTÀ STATO

Sostieni Milano Città Stato

Il FUTURO di MILANO riparte da QUI

0

Una sera di novembre ricevo una telefonata da un amico, è Andrea Zoppolato, fondatore di Milano Città Stato e mi propone qualcosa di assolutamente straordinario: uno spazio per illustrare la vision di Milano nei prossimi anni, tra cantieri, progetti, idee ed indirizzi in uno sguardo verso il futuro che spazi da quanto si sta realizzando fino al tracciamento di un percorso verso la promozione dello sviluppo e di un nuovo paradigma che riguardi la nostra città.

Pongo le mani avanti dicendo che lo sguardo che ho della città in cui vivo è davvero ambizioso, positivo, orgoglioso, passionale, come dovrebbe esserlo in tutte quelle persone che amano visceralmente la propria realtà. Questo debba essere da monito per i mediocri, per coloro che si accontentano, per coloro che vogliono una decrescita felice o che non hanno quella fame che si dovrebbe avere per garantire ad una città che è realmente un faro per la realtà europea. Ecco, con questo genere di persone non ci troveremo d’accordo, sono chiaro da subito, come in qualsiasi di ingaggio.
Questo è il punto di partenza, il luogo dove tutto nasce. Siamo come sulla banchina della stazione Jaroslavskij, in partenza per Vladivostok.

Il FUTURO di MILANO riparte da QUI

Parto da quello che è il nucleo del futuro vicino di Milano, le Olimpiadi di Milano – Cortina 2026 e parto dal luogo simbolo, l’area del villaggio olimpico. Oggi, venerdì 20 novembre 2020, mancano esattamente 1904 giorni, ovvero 272 settimane ed andiamo ad avere una visione della zona dove pernotteranno gli atleti. L’area, che vedete nelle foto, è quella di uno degli Scali, lo Scalo Romana, uno dei 7 che compongono il più grande progetto di rilancio di riqualificazione della città, solo un passo più indietro rispetto al più grande, lo Scalo Farini.

I lavori sono partiti da qualche giorno, con la pulizia dell’area e con l’eliminazione delle interferenze. Notizia, poi della scorsa settimana, è stata la cessione al gruppo Coima – Covidio – Prada per la realizzazione di un’area che, a termine dei giochi, lascerà il posto ad uno studentato e al social housing, oltre che al collegamento tra la zona di Isonzo e Lorenzini, anche grazie all’interramento di un tratto della cintura ferroviaria. Nelle prossime settimane si proseguirà con il completamento della pulizia per procedere con le bonifiche e la fase realizzativa, ad iniziare dagli scavi.
Ecco, se dovevo vedere un punto zero credo che l’inizio della prima opera dell’evento che caratterizzerà la prossima giunta sia davvero il punto corretto di partenza.

CHRISTIAN BUSATO

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

🍾 ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social

Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul  #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong   #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore

SOSTIENI MILANO CITTÀ STATO

Sostieni Milano Città Stato

Finiti i lavori della PRIMA PISCINA SOSPESA al MONDO (foto e rendering)

0

Sta per essere inaugurato la spettacolare “sky pool” lunga 25 metri, la ciliegina sulla torta del più nuovo quartiere superlusso in realizzazione nel vecchio continente. Ecco dove è stata realizzata.

Finiti i lavori della PRIMA PISCINA SOSPESA al MONDO (foto e rendering)

# La piscina unisce due palazzi a 35 metri d’altezza, nel quartiere superlusso che si sta costruendo a Londra

La vasca della piscina unisce due palazzi a un’altezza di 35 metri e offre una visuale suggestiva della città. Lunga 25 metri, incastonata in un vetro spesso 20 centimetri, è la ciliegina sulla torta dell’Embassy Gardens, il quartiere super lusso che il gruppo britannico Ballymore sta realizzando a Nine Elms, a poca distanza da Westminster, Londra. Il tutto è parte di un più ampio progetto di ammodernamento del quartiere residenziale  che occupa una vasta area della riva sud del Tamigi. Per il costruttore Sean Mulryan, il progetto ha rappresentato una sfida all’ingegneria: “Volevamo fare qualcosa che non era mai stato fatto prima. Nuotare nella sky pool sarà un’esperienza davvero unica, sembrerà di fluttuare nell’aria“.

Fonte: articolo di Sofia Gadici per “La Repubblica” – Londra, completata la prima piscina sospesa del mondo: “Sembrerà di fluttuare nell’aria”

# I rendering della piscina sospesa da diverse angolazioni

I rendering mostrano come sarà la piscina sospesa nella prossima primavera, quando entrerà in funzione, e come apparirà inserita nel futuro contesto della complessiva riqualificazione del quartiere londinese.

Continua la lettura con: Le terme più belle del mondo

MILANO CITTA’ STATO

Riproduzione vietata al sito internet che commette sistematica violazione di copyright appropriandosi di contenuti e idee di altri senza citare la fonte

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social. Riservato agli iscritti della newsletter: inviti a eventi, incontri e feste organizzati o promossi da Milano Città Stato

Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.

Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul  #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong   #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore

 

 

Più protetti, meno soli? 7 iniziative per ANZIANI (e non solo) disponibili a MILANO

0
credits: ilmessaggero.it

L’iniziativa “Milano per Milano” intende rispondere ai bisogni dei cittadini che si sono creati a causa del Coronavirus, direttamente e indirettamente. I cittadini chiamano e Milano Città Stato risponde. Oggi trattiamo una delle tematiche più importanti: quali servizi di supporto agli anziani (ma non solo) sono disponibili a Milano?

Più protetti, meno soli? 7 iniziative per ANZIANI (e non solo) disponibili a MILANO

Durante il lockdown e nelle fasi che lo seguono, la parola che descrive al meglio la situazione sociale è: confusione. Oltre al Comune di Milano sono molte le associazioni che, con numerose iniziative tra servizi e supporto morale, aiutano i numerosi anziani in difficoltà a causa dell’epidemia. Ma quali sono queste iniziative?

#1 Cerchi un dog sitter? Vorresti ricevere cibo o farmaci a domicilio? Ci pensa Jesurum

L’iniziativa “Mai solo, se resti a casa” dell’Associazione Jesurum prevede la consegna, gratuita, di beni di prima necessità e un servizio di dog sitting per tutti coloro che hanno un’età superiore ai 65 anni ma anche per disabili e famiglie monogenitoriali.

♦ Non puoi portare fuori il cane?

♦ Non puoi uscire di casa per andare a fare la spesa o in farmacia?

Contatta l’associazione al numero 02 123 456 78 o all’indirizzo mail info@jesurumlab.com. Il servizio di dogsitting è attivo nei Municipi 1,3 e 4 dal 26 marzo

#2 Sei solo a causa del Covid e vuoi parlare con qualcuno? Chiama il Telefono Argento

La Caritas ha lanciato uno sportello di ascolto telefonico rivolto agli anziani rimasti soli a causa del Covid e che faticano a recuperare le loro relazioni sociali.

Sei rimasto solo a causa del Covid?

♦ Hai bisogno di parlare con qualcuno?

♦ Non puoi uscire di casa?

Questo servizio si chiama “Telefono Argento” ed è attivo da lunedì a venerdì dalle 15.30 alle 17.30 chiamando al numero 0256037700.

#3 Hai bisogno di un supporto per uscire di casa? Il Comune ti aiuta

Il comune di Milano ha ideato un servizio di supporto per gli anziani delle case popolari.

Non puoi uscire di casa?

♦ Non hai qualcuno che possa accompagnarti a una visita medica?

♦ Non hai le risorse per acquistare le medicine?

Il numero verde per l’emergenza Covid-19 è lo 020202 per il supporto spesa, comprare farmaci o trasporto gratuito in caso di visite mediche non rinviabili.

♦ Hai bisogno di qualcuno con cui parlare?

♦ Ti senti solo e hai bisogno di ascolto?

Un ulteriore supporto e ascolto per tutti coloro che si trovano in difficoltà viene dato da operatori specializzati e psicologi chiamando il numero 028582797.

#4 Sei un Over 65 e non puoi uscire per fare acquisti? Emergency li consegna per te

Emergency dal 13 marzo ha attivato un servizio per le richieste di trasporto di beni per gli Over 65, per coloro a cui è stata ordinata la quarantena e per le persone fragili a rischio movimento.

Sei in quarantena e non puoi uscire di casa?

♦ Sei a rischio contagio e preferisci non rischiare?

♦ Non puoi fare sforzi per recarti al supermercato?

Questo servizio sarà attivo dalle 9 alle 13, dal lunedì al sabato chiamando al numero 020202 ed è completamente gratuito. I volontari saranno riconoscibili da un badge identificativo di riconoscimento e gireranno sempre in coppia.

#5 Sei stato dimesso dall’ospedale e non puoi continuare la quarantena a casa? Ci sono i Covid Hotel

Residenza per anziani nel quartiere Adriano diventa hotel per coloro che sono in quarantena. Metterà a disposizione 70 camere e 17 appartamenti per coloro che verranno dimessi dall’ospedale e impossibilitati nel fare la quarantena a casa. Gli appartamenti potranno ospitare anche piccoli nuclei familiari di 2/3 persone ad alloggio.

Non puoi trascorrere la quarantena a casa tua?

♦ Sei positivo e non vuoi rischiare di contagiare i tuoi familiari?

♦ Sei in cerca di un luogo sicuro in attesa della negatività?

Per informazioni contattare il numero 800 208 989.

#6 Non puoi recarti al tuo supermercato di fiducia? è il supermercato a venire da te

Dal 12 marzo è attivo “Milano aiuta”, un servizio dedicato agli over 65.

♦ Sei un cliente fedele a una specifica catena di supermercati?

♦ Vuoi continuare a fare la spesa nel tuo punto fidato?

♦ Non puoi andare a comprare in negozio ciò che ti serve?

Vari supermercati hanno messo a disposizione la consegna a domicilio appoggiandosi sul circuito di Supermercato24 e Amazon Prime Now. Con la spesa minima di 15€ la consegna è gratuita. I supermercati che hanno aderito all’iniziativa sono: Esselunga, Coop, Conad, Cortilia.

#7 “Medicina solidale” offre consulto medico gratuito

Alessandro Lanzani, medico dello sport di 63 anni, si ritrova fermo a causa del Covid e ha deciso di mettere le sue competenze e quelle di altri colleghi al servizio della comunità con il servizio “Medicina solidale“. Il servizio offre consulenza medica gratuita tramite telefono – 3516955152, videochiamata o mail – medisolidale@gmail.com. a tutti i cittadini sul territorio nazionale dedicato a chi per motivi economici e/o logistici, non riuscisse ad accedere al SSN. E’ possibile anche effettuare delle visite se necessario e ricevere ricette tramite e-mail. Alla base del servizio c’è un patto etico solidale: ognuno contribuirà in base alle sue possibilità.

Le aree per le quali si può chiedere consulto a Medicina Solidale sono:

  • Medicina generale
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Medicina dello sport
  • Psicologia
  • Oculistica
  • Odontoiatria
  • Urologia
  • Patologie croniche (diabete, ipertensione, obesità, ipercolesterolemia)

Il servizio NON si occupa dell’emergenza Covid ovvero modalità di accesso a tamponi diagnostica o informazioni ad essa collegate.

# Lasciamoci ispirare: cos’hanno fatto all’estero?

♦ All’estero hanno dato la priorità alla spiegazione della differenza tra isolamento (allontanamento dei contagiati o delle persone fragili a contatto coi contagiati, o di chi una casa non ce l’ha) e quarantena (auto isolamento fiduciario nella propria abitazione per la durata del periodo di incubazione, per verificare l’eventuale comparsa di sintomi). Sono stati sviluppati per questo servizi e strutture per isolare i malati che non possono restare nella propria casa ma che non necessitano ospedalizzazione.

In Italia sono state trasformate alcune strutture alberghiere in “covid hotel” per ospitare ed isolare i positivi ma è necessario sottolineare che i posti disponibili sono ancora altamente insufficienti.

♦ Lo Stato del Maine ha creato un form in cui i cittadini possono segnalare segnalare le proprie richieste e bisogni specificandone l’urgenza (da soddisfare entro 1 o 24/48 ore). In questo modo gli operatori possono avere una lista di bisogni da soddisfare in base all’urgenza e il servizio, qualunque questo sia, diviene più efficiente.

In Italia questo tipo di form ancora non è stato creato e potrebbe divenire anche nel nostro paese molto utile.

MILANO CITTA’ STATO

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

🍾 ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social

Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul  #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong   #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore

 

I VINCITORI dell’edizione 2020 dell’AMBROGINO D’ORO

0
Credits: ilfattoquotidiano.it

Il Comune di Milano ha scelto tra i premiati per la massima onorificenza cittadina soprattutto chi si è distinto nella lotta al Covid. Tutti i premiati che purtroppo quest’anno, per la prima volta, non riceveranno l’attestato con il tradizionale evento aperto a tutti i cittadini. 

I VINCITORI dell’edizione 2020 dell’AMBROGINO D’ORO

# Ambrogino 2020: 4 medaglie d’oro alla memoria, 15 medaglie d’oro e 20 attesti di civica benemerenza

I prescelti, come da tradizione, saranno insigniti del riconoscimento il prossimo 7 dicembre, giorno di Sant’Ambrogio. Resta da vedere in che modo si svolgerà la cerimonia, in base alle restrizioni anti Covid che saranno in vigore a quella data.

Un riconoscimento particolare è quello nei confronti degli operatori sanitari caduti sul lavoro a causa del Covid-19. Per loro la Grande Medaglia d’Oro.

# Tra i premiati i “Ferragnez”, Fabio Concato e Sergio Escobar

Tra i premiati troviamo Fedez e Chiara Ferragni, che si sono distinti per la raccolta fondi a favore della creazione di un nuovo reparto di terapia intensiva al San Raffaele. Tra le medaglie d’oro troviamo anche il cantautore Fabio Concato, l’ex direttore del Piccolo Teatro Sergio Escobar, il promoter Claudio Trotta e il presidente di Fondazione per la Solidarietà (ed ex capo della Compagnia delle Opere) Giorgio Vittadini.

Poi c’è suor Anna Alfieri (presidente dell’Istituto Marcelline), il velista Ambrogio Beccaria (primo italiano a vincere la Transatlantica), Cosima Buccoliero (presidente delle carceri di Bollate e Beccaria minorile), Loredana Bulgarelli (deportata ad Auschwitz), Elisabetta Dejana (biologa e ricercatrice oncologica), Ernesto Emanuele (presidente di Famiglie Separate Cristiane), Susanna Mantovani (docente di pedagogia in Bicocca e membro della commissione di beneficenza di Fondazione Cariplo), Vincenzo Maria Mazzaferro (chirurgo oncologico dell’Istituto dei Tumori), Gigi e Gabriella Pedroli (creatori e animatori del Centro dell’Incisione sul Naviglio Grande), Antonietta Romano Bramo (partigiana).

Tra le medaglie alla memoria, ricordati Beppe Allegri e Mauro Resmini, i due tassisti milanesi stroncati dal Coronavirus. Cristina Cattafesta, tra le fondatrici della Casa delle Donne Maltrattate. Infine Raffaele Masto, giornalista e inviato di Radio Popolare.

Tra gli attestati di civica benemerenza c’è anche il blog Urbanfile.

# L’elenco completo di vincitori

# Medaglia d’oro alla memoria

  • Operatori sanitari caduti sul lavoro per Covid (Grande Medaglia d’Oro)
  • Allegri Beppe e Resmini Mauro
  • Cattafesta Cristina
  • Masto Raffaele

# Medaglia d’oro

  • Alfieri suor Anna Monia
  • Beccaria Ambrogio
  • Buccoliero Cosima
  • Bulgarelli Loredana
  • Concato Fabio (Fabio Piccaluga)
  • Dejana Elisabetta
  • Emanuele Ernesto
  • Escobar Sergio
  • Ferragni Chiara e Lucia Federico Leonardo (Fedez)
  • Mantovani Susanna
  • Mazzaferro Vincenzo Maria
  • Pedroli Gigi e Gabriella
  • Romano Bramo Antonietta
  • Trotta Claudio
  • Vittadini Giorgio

# Attestati di civica benemerenza

  • Associazione Agiamo
  • Associazione Fimaa – Milano Lodi Monza Brianza
  • Associazione Francesco Realmonte Onlus
  • Associazione Caf Onlus
  • Bertazzoni Daniela
  • Centro ippico lombardo
  • Distretto Rotary 2041
  • Fernandez isabel
  • Fondazione Ismu
  • Liuzzi Gianni Susy
  • Mamme a scuola Onlus
  • Milano Aiuta
  • Ordine dei tecnici Tsrm e Pstrp
  • Progetto Dama Ospedale San Paolo
  • Selvaggi Giuseppe
  • Terzo Reparto Mobile – Polizia di Stato
  • Trasmissione radiofonica 37e2
  • Urbanfile
  • Vezzini Gino
  • Vigezzi Brunello

Fonte articolo: Milano Today 

Continua la lettura con: #AMBROGINIPOP: idee per rendere la cerimonia una vera festa dei milanesi

MILANO CITTA’ STATO

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

🍾 ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social

Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul  #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong   #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore

SOSTIENI MILANO CITTÀ STATO

Sostieni Milano Città Stato

🛑 16 novembre. Si DIMEZZANO decessi e nuovi contagi del giorno in Lombardia. Calano anche i tamponi

0

La notizia del giorno è che anche Moderna sembra arrivata alla fase finale del vaccino, garantendo un’efficacia vicina al 95% superiore pertanto al 90% garantito dalla Pfizer. Vediamo i dati del giorno. Si dimezzano morti e contagi in regione (ma con forte calo di tamponi). Boom di guariti. 

🛑 16 novembre. Si DIMEZZANO decessi e nuovi contagi del giorno in Lombardia. Calano anche i tamponi

#1 Forte calo dei morti: 99 in Lombardia, 504 in Italia

Si dimezzano i decessi in Lombardia: dai 187 di giovedì e i 181 di ieri, oggi si torna sotto i 100 decessi in Regione (99).  Come riferimento: nel picco del 21 marzo i morti del giorno in Lombardia erano stati 546.
Calano i decessi anche in Italia: dai 546 di ieri ai 504 di oggi. 

#2 In rapporto alla popolazione nelle ultime due settimane: Italia terza in Europa per decessi, quinta per contagi

Nuovi contagi in Europa per 100.000 abitanti/settimana:
Rep. Ceca: 578, Austria: 517, Francia: 440, Polonia: 432, Italia: 407, Belgio: 388, Portogallo: 341, Spagna: 291, Romania: 288, Paesi Bassi: 264, Svezia: 256, Regno Unito: 250, Germania: 155
 
Decessi per 100.000 abitanti/settimana:
Rep. Ceca: 13,2, Belgio: 11,4, Italia: 6,41, Polonia: 5,8, Francia: 5,55, Spagna: 5,2, Romania: 4,75, Regno Unito: 3,9, Portogallo: 3,9, Paesi Bassi: 3,05, Austria: 3, Germania: 1,2, Svezia: 0,85
 
(Fonte ECDC, media delle ultime due settimane, ultimo aggiornamento oggi, 15/11/2020).

#3 Stabili nuovi ricoveri in terapia intensiva in Lombardia, in crescita in Italia

Sembra stabilizzato il numero dei nuovi ricoveri in terapia intensiva in Lombardia con una curva che risulta più piatta dopo i rialzi delle settimane precedenti: oggi ci sono stati 18 nuovi ricoveri in terapia intensiva dai +20 di ieri, per un totale di 855 ricoverati.
Per un riferimento: negli ospedali lombardi ci sono 1.530 posti letto attivati o attivabili in terapia intensiva. Il tasso di occupazione è poco sopra al 55%.
In Italia scende il numero dei nuovi ricoveri in terapia intensiva: dai +116 di ieri ai +70 di oggi.

#4 Si dimezzano i nuovi contagi in Lombardia (ma calano molto anche i tamponi)

I nuovi contagi in Lombardia si dimezzano: dai +8.060 di ieri ai 4.128 di oggi.  Scendono i contagi anche in Italia che dopo aver sfondato venerdì per la prima volta quota 40.000, dai 33.979 di ieri passano ai 27.354 di oggi.  
Calano però anche dei tamponi: in Italia dai 227.695 di ieri ai 195.275 di oggi. Calano molto anche i tamponi in Lombardia: ieri erano stati 38.702, oggi sono stati 18.037. Boom di guariti: 14.231 sono le persone che sono riuscite a superare la malattia nelle ultime 24 ore

#5 Sale il tasso di positività in Lombardia e in Italia

Il tasso di positività (nuovi positivi/tamponi) in Lombardia torna a salire: dal 20,8% di ieri al 22,9% di oggi.  
Cresce anche in Italia: dal 17,4% al 17,9%.

#6 Tasso di crescita dei contagi: +1,3% in Lombardia, il terzo più basso d’Italia

Il tasso di nuovi contagi in Lombardia scende ancora, dal 3,6% di venerdì e il 2,6% di ieri all’ 1,3% di oggi, il terzo più basso d’Italia dopo Liguria e Marche. 
Il più alto è in Molise (+4,2%) davanti a Campania e Sicilia. 

Fonte dati: Protezione Civile

#7 RT a Milano: 1,2. Lombardia attorno all’1,4

 L’RT a metà ottobre aveva raggiunto il massimo a Milano: 2,35. Da quel momento la curva ha iniziato a scendere passando sotto il 2 intorno al 25 ottobre e arrivando questi giorni a 1,25. Secondo quanto stabilito dall’ultimo rapporto dell’Istituto superiore di sanità nel report di venerdì 13 novembre in Lombardia l’indice di contagio Rt è calato a 1,46. Anche il secondo e il terzo parametro base (nuovi ricoveri e nuovi accessi in terapia intensiva) hanno cominciato a calare tra fine ottobre e inizio novembre. (Fonte: ATS Milano Metropolitana)
Da notare che il lockdown è iniziato il 6 novembre. Ossia quando tutti gli indici e le medie mobili erano già in calo a Milano da almeno una settimana.

continua la lettura con: Perchè l’ITALIA per decidere sul VIRUS non usa i due PARAMETRI utilizzati in tutto il mondo?

MILANO CITTA’ STATO

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

🍾 ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social

Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul  #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong   #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore

SOSTIENI MILANO CITTÀ STATO

Sostieni Milano Città Stato

 

Le 10 case più FIABESCHE del MONDO (FOTOGALLERY)

0
Credits: thegreenrevolution.it

Sono tante le abitazioni stravaganti in cui numerosi architetti hanno sprigionato la propria fantasia. Alcune sembrano letteralmente uscite da una fiaba. Come queste dieci davvero strabilianti. 

Le 10 case più FIABESCHE del MONDO (FOTOGALLERY)

#1 Casa Caracol, Isla Mujeres, Messico: la CASA CONCHIGLIA

Instagram: hellotravellady

Nel mondo ci sono numerose case conchiglia ma questa sicuramente è una delle più spettacolari. La casa Caracol si trova alla Isla Mujeres in Messico, Sud America. Può essere affittata per un breve periodo ed è spesso palco di numerosi book fotografici in grado attirare l’attenzione sui social.

#2 TRE CASE SULL’ALBERO in British Columbia, Canada

Credits: greerevolution.it

Perché accontentarsi di una casa sull’albero quando se ne possono avere tre? Questa meraviglia è costruita sul più alto albero della regione, vicino a Revelstoke.

 #3 CASA delle FATE, Canada

Credits: thegreenrevolution.it

La casa delle Favole si trova in Canada. Ricorda molto l’abitazione delle fate nei cartoni animati ma proprio per la sua forma particolare è conosciuta in tutto il mondo. Non aspettatevi che da quella casa possa uscire una fatina, ma visitarla dal vivo fa immergere nel mondo fatato delle favole.

#4 Casa do Penedo in Portogallo: LA CASA MASSO

Instagram: casa_do_penedo_oficial

La casa do Penedo si trova in Portogallo. Inizialmente nata come abitazione oggi è diventata un museo straordinario ricco di cimeli, fotografie e altri particolari che raccontano la storia di questo meraviglioso posto.

 

#5 Teahouse Tetsu a Yamanashi, Giappone: la CASA sul TRONCO

Credits: thegreenrevolution.it

L’architetto Terunobu Fujimori combina minimalismo e fantasia. Gli interni hanno un design semplice e contemporaneo, mentre dall’esterno la struttura sembra uscita da un libro di gnomi.

#6 Hobbiton in Nuova Zelanda, il set del Signore degli Anelli

Instagram: hobbitontours

Il set cinematografico di Hobbiton è stato un luogo significativo utilizzato per la trilogia del film Il Signore degli Anelli e per la trilogia del film Lo Hobbi. Si trova in Nuova Zelanda e dopo la ristrutturazione avvenuta nel 2011 oggi è più “magico” rispetto agli anni precedenti, dato che il set completo è rimasto esattamente come visibile nei film tratti dai romanzi fantasy di J.R.R. Tolkien.

 

#7 La CASA A FUNGO del Tove Jansson Park, Giappone

Credits: city.hanno.lg.jp

All’interno del Tove Jansson Akebono Children’s Forest Park in Giappone è stato realizzato un vero e proprio villaggio fatato, dove queste casette affiancate costruite a forma di fungo sono una delle attrazioni per i più piccoli.

 

#8 Whang Nga Guesthome, Vietnam: la CASA DELLE CAVERNE

Credits: blog.mioaffitto.it

La Whang Nga Guesthome si trova in Vietnam. La struttura del palazzo è stata realizzata come se fosse un gigantesco albero, incorporando elementi e sculture che raffigurano elementi naturali, come animali, funghi, ragnatele e caverne. Anche questa da molti viene considerata la casa delle fate ma a tratti può essere al quanto terrificante soprattutto se visitata di sera.

#9 CASA delle STREGHE, a Clichy-sous-Bois, Francia

Facebook: Misteri Nel Web

La casa delle Streghe si trova a Clichy-sous-Bois in Francia. Con la sua aria spettrale attira numerosi turisti, amanti degli Horror,  pronti a scattare foto a questa struttura da pelle d’oca.

#10 The Crooked House, Polonia: la CASA UBRIACA

Credits: pinterest.itThe Crooked Hous

Si tratta di un vero e proprio errore voluto. La costruzione non segue delle linee logiche, come si può notare in foto, proprio per questo motivo viene chiamata “la casa ubriaca”. Quest’opera ricorda molto i famosi e visionari edifici realizzati dall’artista spagnolo Antoni Gaudí: linee curve e sinuose che danno vita a incredibili opere d’arte.

 

Continua la lettura con  La strada delle case A FUNGO e delle case a igloo

MILANO CITTA’ STATO

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

🍾 ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social

Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul  #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong   #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore

SOSTIENI MILANO CITTÀ STATO

Sostieni Milano Città Stato

 

“NORD-SUD, bisogna fare come in Germania”: STIPENDI più alti dove si produce di più

0
Credits: confindustria IG

Ritorna al centro il tema delle gabbie salariali. Il numero uno di Confindustria è convinto che siano l’unica strada per avere la capacità di reddito parametrata al territorio e in sintesi gli stipendi del lavoratori del Nord d’Italia dovrebbero essere sensibilmente più alti.

“NORD-SUD, bisogna fare come in Germania”: STIPENDI più alti dove si produce di più

Pubblichiamo estratti articolo di Michelangelo Borrillo per “Il Corriere” – «Nord-Sud, fare come in Germania»: salari legati a produttività territoriale

# Il presidente di Confindustria Bonomi: “Capacità di reddito nel settore statale parametrata al territorio” 

Il presidente di Confindustria Carlo Bonomi indica una riforma simile a ciò che già succede in Germania: “capacità di reddito parametrata al territorio” è in sintesi l’obiettivo da perseguire. Dopo l’appello delle istituzioni pubbliche, con Sala che quattro mesi fa sottolineò come fosse ingiusto che un dipendente pubblico di Milano prendesse uno stipendio inferiore ad uno del mezzogiorno, ora arriva la richiesta anche dal mondo privato.

Leggi anche: SALA: “È sbagliato che un dipendente pubblico guadagni gli stessi soldi a Milano e Reggio Calabria”

# In Germania il gap sul salario nominale tra est e ovest è di 28 punti, in Italia tra Nord e Sud è di 4. Landini è contro le gabbie salariali

Secondo il numero uno di Confindustria c’è la necessità per le due parti del Paese di rispondere in modo diverso a livello economico, perché “il Paese non è omogeneo nelle sue caratteristiche di produttività tra Nord e Sud“. Per spiegarlo ha spiegato come ha fatto la Germania dove il gap è tra Est ed Ovest del Paese: “Ho sempre detto che lo scambio deve essere salario-produttività. La differenza tra Nord e Sud dell’Italia sul salario nominale è di circa 4,2 punti. In Germania la differenza tra Ovest ed Est è di oltre 28 punti: hanno lasciato la possibilità di una contrattazione molto forte di secondo livello legata alla produttività territoriale. E questo ha permesso loro di avere capacità di reddito parametrata al territorio, una capacità di economia reale molto più forte della nostra».

Landini è invece contro le gabbie salariali e contesta Bonomi su questo punto: “Insisto sui contratti nazionali non perché siano alternativi alla contrattazione aziendale ma perché nel nostro Paese siamo fatti anche di tante pmi e il contratto nazionale rimane lo strumento che è in grado di dare risposte a tutti, di alzare e unificare il livello di qualità in senso generale“. 

Fonte articolo: Il Corriere

MILANO CITTA’ STATO

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

🍾 ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social

Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul  #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong   #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore

SOSTIENI MILANO CITTÀ STATO

Sostieni Milano Città Stato

Uno dei due RISTORANTI più ANTICHI d’EUROPA è a Milano!

0
Instagram: milano_scomparsa_o_quasi

Il ristorante più antico d’Italia si trova proprio a Milano. A distanza di centinaia di anni continua a portare avanti le proprie tradizioni deliziando i propri clienti con piatti ricchi a base di pesce. Da provare, lo consiglia Napoleone.

Uno dei due RISTORANTI più ANTICHI d’EUROPA è a Milano!

# Il Bagutto è il ristorante-trattoria più antico d’Italia, il secondo in Europa

Instagram: bagutto12_84

Il secondo ristorante più vecchio d’Europa si trova a Milano, più nello specifico nel quartiere di Ponte Lambro, nella periferia est della città. Preceduto soltanto dal Stiftskeller St. Peter di Salisburgo, occupa la seconda posizione tra i ristoranti più vecchi di sempre in Europa e guida la classifica a livello nazionale. Proprio così, il Bagutto è il ristorante-trattoria più antico d’Italia.

# Conosciuto con il nome di Berlochium, è nato nel 1284

Instagram: milano_scomparsa_o_quasi

Inizialmente conosciuto con il nome di Berlochium, termine longobardo che significava “posto in cui si mangia”, compare in un documento di scambio di beni immobili datato al 1284. Si trovava a Morsenchio, comune ormai scomparso, sulle rive della roggia Spazzòla o roggia Molinara. Questo quartiere era molto conosciuto per la presenza di numerosi mulini, tra cui il mulino della Spazzòla, uno dei pochi rimasti.

# Anche Napoleone Bonaparte ci pranzò

Instagram: bagutto12_84

Con il passare degli anni cambiò spesso nome, per esempio “Hosteria dei Gamberi” o “Hostaria delle Quattro Marie alla Canova”, ma anche proprietari, vedendo la proprietà passare da una famiglia all’altra. Pare che anche Napoleone in persona abbia avuto l’onore di sostare nella trattoria più antica d’Italia nell’occasione della nomina di Francesco Melzi d’Erilduca come duca di Lodi.

# La tradizione centenaria continua grazie alla famiglia Mandelli

Instagram: bagutto12_84

Nel 1894 fu acquistato da Mosè Mandelli, e ancora oggi i suoi discendenti portano avanti la tradizione ormai centenaria della seconda trattoria più vecchia d’Europa. Oggi la trattoria si trova in Via Elio Vittorini 4 a Milano ed è specializzata in piatti a base di pesce e cucina mediterranea. Con un budget tra i 20 e i 50 euro a persona si può provare l’esperienza di pranzare o cenare nella trattoria più antica d’Italia. Lo consiglia Napoleone. 

Continua la lettura con Questa è l’OSTERIA più ANTICA del MONDO

MARCO ABATE

Riproduzione vietata a chi commette sistematica violazione di copyright appropriandosi di contenuti e idee di altri senza citare la fonte

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social. Riservato agli iscritti della newsletter: inviti a eventi, incontri e feste organizzati o promossi da Milano Città Stato

Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.

 

Sono 202 i VACCINI anti Covid in sperimentazione: questi SEI sono in POLE POSITION per l’UE

0
Credits: ursulavonderleyen IG

L’OMS ritiene che le prime persone dovrebbero iniziare a vaccinarsi all’inizio o almeno nella prima metà del 2021. Il numero dei vaccini ufficialmente in fase di sviluppo nel mondo è impressionante: 202. Tra tutti questi sono 47 quelli arrivati a test clinici su persone, dieci dei quali hanno raggiunto la terza e ultima fase di test. Appena ottenuta l’approvazione dell’Agenzia europea per i medicinali, la Commissione negozierà accordi sui vaccini selezionati per conto degli Stati membri dell’UE.

Questi sono i vaccini candidati per i quali sono stati firmati accordi.

Sono 202 i VACCINI anti Covid in sperimentazione: questi SEI sono in POLE POSITION per l’UE

#1 Astra Zeneca, accordo per 300 milioni di dosi

Il gigante farmaceutico anglo-svedese Astra Zeneca ha firmato un accordo per fornire 300 milioni di dosi di vaccino all’UE, con un’opzione per ulteriori 100 milioni di dosi. Il vaccino, sviluppato all’Università di Oxford, con il sostegno di Astra Zeneca, è un cosiddetto vaccino a base di vettore, che utilizza un normale virus del raffreddore per entrare nelle cellule. Nel materiale genetico del virus del raffreddore c’è una sequenza per una proteina presa dal coronavirus che poi innesca il sistema di difesa immunitaria.

Il vaccino è attualmente sottoposto a test di terza fase.

#2 Janssen Pharmaceutica, accordo per 200 milioni di dosi

La commissione ha firmato un accordo con Janssen Pharmaceutica per 200 milioni di dosi, con un’opzione per ulteriori 200 milioni di dosi. Questo vaccino è attualmente sottoposto a test di terza fase e dovrebbe essere pronto entro l’inizio del 2021, secondo un comunicato stampa di Johnson & Johnson di settembre.

#3 Sanofi-GSK, accordo per 300 milioni di dosi, disponibili nella seconda metà del 2021

A settembre la Commissione Europea ha firmato un contratto con Sanofi-GSK per 300 milioni di dosi. Questo vaccino è attualmente tra la fase uno e la fase due dei test, con la fase tre prevista per la fine dell’anno. Se i test avranno esito positivo, il vaccino dovrebbe essere disponibile nella seconda metà del prossimo anno, secondo la Commissione Europea.

#4 Pfizer-Biontech, accordo per 200 milioni di dosi, secondo la presidente della Commissione Ue “il vaccino più promettente”

La società farmaceutica statunitense Pfizer e la tedesca Biontech hanno presentato lunedì i risultati preliminari dei test di fase tre, indicando che il vaccino nel 90% è efficace nel generare immunità al Covid-19. La protezione inizia sette giorni dopo la seconda delle due dosi e 28 giorni dopo la prima. Martedì la Commissione europea ha raggiunto un accordo per l’acquisto di 200 milioni di dosi di vaccino con la possibilità di acquistarne altri 100 milioni. Il presidente della Commissione UE Ursula von der Leyen lo ha definito “il vaccino più promettente finora.

Ci si aspetta di poter iniziare a somministrare il vaccino all’inizio del 2021.

#5 Moderna, accordo per 80 milioni di dosi, utilizza una molecola di mRNA come il vaccino di Pfizer-Biontech

Ad agosto la Commissione ha firmato un accordo preliminare con la società farmaceutica americana Moderna per l’acquisto di 80 milioni di dosi, con la possibilità di acquistarne altri 80 milioni. Il vaccino è attualmente in fase di tre test. Come quelli di Pfizer e Biontech, il vaccino utilizza una molecola di mRNA per fornire il materiale del coronavirus.

In un vaccino convenzionale, parti del virus vengono introdotte nel sistema di difesa immunitario del corpo, in modo che possa imparare a riconoscere e combattere il virus. Con i vaccini a mRNA, invece, viene introdotta una molecola di mRNA, che istruisce l’organismo a produrre da solo le proteine ​​alle quali il sistema immunitario imparerà a reagire.

#6 Curevac, accordo per 225 milioni di dosi 

La Commissione ha firmato un accordo preliminare con la società farmaceutica tedesca Curevac per acquistare 225 milioni di dosi. Il vaccino è attualmente nella seconda fase di sviluppo.

Fonte: “The Local” – Here are the six Covid-19 vaccines you’re most likely to get in Sweden

MILANO CITTA’ STATO

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

🍾 ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social

Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul  #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong   #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore

SOSTIENI MILANO CITTÀ STATO

Sostieni Milano Città Stato

  

I 7 piccoli SPREZZANTI LUSSI del MILANESE DOC

2
credits: abouther.com

I veri milanesi sono famosi per la loro sobrietà. Una caratteristica che si declina in diversi modi, anche nel vivere il lusso. Non parliamo di chi si è arricchito in fretta e furia ma di chi vive il proprio benessere con naturalezza al punto da non accorgersi neppure di essere un privilegiato. Ci sono dei piccolissimi sprezzanti lussi che lo rendono over the top.

I 7 piccoli SPREZZANTI LUSSI del MILANESE DOC

#1 Ordina al bar la spremuta e la lascia a metà

credits: funweek.it
Ordina al bar la spremuta, che a Milano costa come un container intero di arance in Sicilia…e la lascia lì a metà!!!

#2 Adora accendere il caminetto nelle serate d’autunno

Si fa arrivare le casse piene di legna nella via di casa e le fa portare su al quinto piano a spalla dagli “omini della legna”. Adora accendere il caminetto nelle serate d’autunno.

#3 Parcheggia nel garage a pagamento in San Babila per andare al cinema

credits: bestinparking.it
Paga 20 euro di parcheggio per due ore di film.

#4 Assolda l’istruttore personale per andare al parco a fare due flessioni

credits: milano.repubblica.it
No perché da solo fa brutto ma con il coach è tutta un’altra cosa.

#5 Non spinge mai personalmente il passeggino del nascituro. Se ne occupa la Tata

La madre avanti, la Tata e il bebè al seguito. Ma non per altro…se la paghi tutto il giorno, almeno che faccia qualcosa.

#6 Ama comperare abiti ed accessori molto costosi ma non mette in evidenza la marca

credits: abouther.com
Sarai tu che, stregato dal suo maglione divino, ti ammazzerai per scoprire chi lo firma e rimarrai scioccato dal prezzo. Questo è il top del top del lusso.

#7 Non conosce le vie fuori dalla cerchia dei bastioni (o finge spudoratamente).  Si perde oltre l’area C

 
Nelle conversazioni con gli amici si vanta di non sapere come si arrivi in Viale Abruzzi. Il povero interlocutore si tradisce affannandosi a spiegarlo e lì cade miseramente nella trappola, palesando di vivere o di aver vissuto in zone decisamente lontane dal centro.

Prosegui la lettura con: I 7 TIPI più ODIOSI di Milano (e non solo)

PAOLA MERZAGHI
 

Riproduzione vietata al sito internet che commette violazione di copyright appropriandosi di contenuti e idee di altri senza citare la fonte       

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)       

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social. Riservato agli iscritti della newsletter: inviti a eventi, incontri e feste organizzati o promossi da Milano Città Stato

Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità. 

 

 

I CASSONETTI d’ARTISTA: l’ultima frontiera della Street Art (video)

0

L’iniziativa “Masken Pflicht”, “mascherine obbligatorie”, diffusa sui cassonetti di Berlino dal trio dei Mentalgassi utilizza per la loro performance gli elementi urbani forse più trascurati da ogni forma d’arte: i cassonetti. Possono essere uno spunto per gli artisti di Milano?

I CASSONETTI d’ARTISTA: l’ultima frontiera della Street Art (video)

# Gli street artists Mentalgassi hanno lanciato la loro nuova performance Masken Pflicht ricoprendo i cassonetti della città con delle mascherine

La street art mette nel mirino anche i cassonetti della spazzatura. Questa l’iniziativa stravagante del trio di Mentalgassi di scena a Berlino affrontando un tema di attualità come le regole anti contagio. Le nuove installazioni sono comparse nei quartieri berlinesi di Neukölln e di Kreuzberg riprendendo le tecniche innovative tipiche dell’arte del collettivo berlinese. Vari cassonetti sono stati coperti con poster di persone a cui sono state aggiunte mascherine. Ma chi sono i Mentalgassi?

# Gli street artists Mentalgassi portano Berlino in giro per il mondo

 

Il successo del trio Mentalgassi è riconosciuto da oltre un decennio anche al di fuori della Germania, propri lavori sono infatti presenti in città come San Paolo e New Dehli. La loro arte non è solo urban ma si è fatta voce anche di campagne di sensibilizzazione internazionali. La più nota è quella per Amnesty International nel 2011 quando il collettivo di Berlino, in collaborazione con il duo inglese Lisa Jeliffe and Kirsten Rutherford, ha preso parte alla campagna Making Invisibles Visible per sensibilizzare la cittadinanza verso i diritti della popolazione carceraria. Il trio ha dipinto 6 detenuti sulle grate di varie città del Regno Unito. In particolare ricordiamo Troy Davis, un afroamericano condannato a morte negli Stati Uniti dichiaratosi innocente fino al giorno della propria esecuzione.

# I Mentalgassi, un trio di street artists cresciuto per le vie di Berlino

 

Come scrive Lorenzo Fusca per Berlino Magazine, “Gli street artists Mentalgassi sono tre amici berlinesi che si conoscono fin dall’infanzia. Cresciuti come writer, il collettivo incomincia a interessarsi a nuove tecniche come la fotografia e la stampa appena diventati maggiorenni. Inizia così nel 2007 il loro viaggio verso la street art che li ha portati alla fama internazionale. In quell’anno installano per la prima volta i propri poster tridimensionali Metalheads per i cassonetti di Berlino. Da lì a poco il gruppo incomincia a espandersi sviluppando le proprie idee per tutta la città. Il vero motivo del loro successo non è chiaro nemmeno ai soggetti interessati. Forse, come affermato da un membro del trio, è da ricercare nella messa in risalto del rapporto dell’uomo con l’ambiente circostante.”

Fonte: articolo di Lorenzo Fusca per “Berlino Magazine” – Mentalgassi, il trio di street artists berlinesi che trasforma i cassonetti in volti e sguardi

# I Cassonetti d’Artista: una nuova frontiera per l’arte da strada a Milano?

L’iniziativa dei Mentalgassi potrebbe fare da ispirazione anche agli street artist di Milano? Pao ha valorizzato i panettoni anti sosta con i suoi celebri pinguini, altri street artist hanno colorato i Jersey antiterrorismo. La prossima frontiera sarà dare più identità ai cassettoni per la raccolta differenziata?

Continua la lettura con: I pinguini di Pao

MILANO CITTA’ STATO

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

🍾 ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social

Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul  #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong   #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore

SOSTIENI MILANO CITTÀ STATO

Sostieni Milano Città Stato

ISOLAMENTO DOMICILIARE? 7 informazioni fondamentali per chi è positivo o in quarantena domiciliare

0
credit: ilmeteo.it

L’iniziativa “Milano per Milano” intende rispondere ai bisogni dei cittadini che si sono creati a causa del Coronavirus, direttamente e indirettamente. I cittadini chiamano e Milano Città Stato risponde. Avviamo la rubrica con questo articolo: come ottenere le informazioni socio sanitarie per chi risulta positivo al tampone o in isolamento domiciliare?

ISOLAMENTO DOMICILIARE? 7 informazioni fondamentali per chi è positivo o in quarantena domiciliare

Durante il lockdown e nelle fasi che lo seguono, la parola che descrive al meglio la situazione sociale è: confusione. Sono poche le persone che sanno esattamente cosa bisogna fare in caso di positività o di isolamento domiciliare. A chi puoi rivolgerti per ottenere informazioni esatte? E quali sono le regole base da seguire?

#1 Sei positivo al Covid e non sai come procedere? Portale Milano COR di ATS Città Metropolitana di Milano

Se sei risultato positivo al Covid ma non sai come procedere, il Portale Milano COR attivato da ATS Città Metropolitana di Milano fa al caso tuo. Registrandoti sul sito potrai:

♦ leggere istruzioni sulle modalità dell’isolamento domiciliare

♦ scaricare un diario in cui segnalare l’insorgenza di eventuali sintomi

♦ effettuare la prenotazione self service del tampone di guarigione dopo il periodo di isolamento, ricevendo direttamente sul portale l’esito dello stesso (questa funzione è attiva solo a partire dal decimo giorno successivo al tampone positivo)

♦ segnalare i dati anagrafici di eventuali conviventi che dovranno rimanere in quarantena

#2 Hai bisogno di aiuto a domicilio? Sportello di orientamento del centro sociale Cantiere

Anche il centro sociale Cantiere offre uno Sportello di orientamento per rispondere a diverse tipologie di esigenze:

♦ stai vivendo una situazione di emergenza, non ti senti bene fisicamente o emotivamente, casa non è un luogo sicuro e subisci violenza, ma non sai a chi rivolgerti?

♦ hai bisogno che qualcuno ti porti la spesa o medicinali?

♦ hai bisogno di sapere quali sono gli sportelli e i servizi, gli ambulatori attivi in questo momento ma non riesci a orientarti?

♦ cerchi informazioni o consulenza legale, sindacale, per abortire, per un familiare in carcere, per i tuoi documenti o inoltrare richiesta d’asilo?

♦ hai bisogno di consulenza su casa, affitti, sfratti e mutui?

#3 Qualunque tipo di bisogno? Numero unico 020202 del Comune di Milano

Il Contact center del Comune di Milano, attivo 24/24 e 7/7 è stato attivato appositamente per offrire servizi e informazioni ai cittadini. I cittadini potranno chiamare lo 020202 e saranno accolti da operatori che orienteranno le richieste o i bisogni verso i servizi disponibili. É anche possibile contattare lo 020202 su Whatsapp, troverai un assistente virtuale che ti darà informazioni affidabili e precise. La chatbot si attiva salvando il numero tra i contatti e iniziando la conversazione con un “Ciao”. E’ importante specificare che questo servizio non offre informazioni solo riguardo al Covid ma vi potete trovare risposte a domande generiche sulla città di Milano.

 secondi. 

#4 Come assistere un malato COVID a casa

Il Gruppo San Donato ha redatto un vademecum su come gestire un isolamento domiciliare: “Per evitare il contagio, i conviventi della persona malata devono seguire scrupolosamente una serie di regole, soprattutto nei casi in cui l’assistenza preveda un contatto fisico:

  • assistere il familiare indossando una mascherina chirurgica. Le mascherine non devono essere toccate durante l’utilizzo, non possono essere riutilizzate e vanno eliminate dopo l’uso (secondo le regole);
  • evitare il contatto diretto. Se l’assistenza prevede contatto con secrezioni respiratorie, feci o urine, è necessario l’utilizzo dei guanti, che devono essere gettati dopo l’uso;  
  • chi si occupa di rimuovere l’abbigliamento o le lenzuola del paziente in isolamento, deve indossare la mascherina chirurgica e i guanti. La biancheria deve essere inserita in un sacco e gestita separatamente da quella del resto della famiglia; può essere lavata in lavatrice a 60° per almeno trenta minuti o a tempi più brevi per temperature superiori, utilizzando il comune detersivo;.
  • igienizzare una volta al giorno, o più, le superfici dei locali utilizzati dalla persona in isolamento con i tradizionali detergenti e disinfettarle con prodotti a base di cloro (candeggina) oppure con alcol al 70%.  Chi effettua la pulizia deve indossare camice e guanti (se non sono monouso, devono essere subito disinfettati).”

#5 Monitoraggio delle proprie condizioni di salute

Sempre seguendo il Vademecum del Gruppo San Donato, è “importante tenere un diario clinico all’interno del quale annotare quotidianamente: 

  • temperature corporea (due volte al giorno e al bisogno);
  • comparsa di sintomi come tosse, secrezioni nasali, mal di gola, mal di testa. 

Ogni peggioramento del proprio stato di salute, deve essere comunicato tempestivamente al medico di medicina generale o contattando il numero verde regionale dedicato 800 894545. In caso di emergenza rivolgersi al 112

#6 Gli obblighi di legge

È importante ricordare che per i pazienti positivi al coronavirus, in condizione di isolamento domiciliare obbligatorio:

  • sono vietati spostamenti o viaggi;
  • è obbligatorio rimanere raggiungibili per le attività di sorveglianza;
  • non è possibile ricevere visite;
  • in caso di paziente sintomatico, i divieti permangono fino alla guarigione clinica (negatività al test).

#7 Lasciamoci ispirare: cosa hanno fatto all’estero per gestire i positivi a domicilio?

♦ All’estero hanno dato la priorità alla spiegazione della differenza tra isolamento (allontanamento dei contagiati o delle persone fragili a contatto coi contagiati, o di chi una casa non ce l’ha) e quarantena (auto isolamento fiduciario nella propria abitazione per la durata del periodo di incubazione, per verificare l’eventuale comparsa di sintomi). Sono stati sviluppati per questo servizi e strutture per isolare i malati che non possono restare nella propria casa ma che non necessitano ospedalizzazione.

In Italia sono state trasformate alcune strutture alberghiere in “covid hotel” per ospitare ed isolare i positivi ma è necessario sottolineare che i posti disponibili sono ancora altamente insufficienti.

♦ Lo Stato del Maine ha creato un form in cui i cittadini possono segnalare segnalare le proprie richieste e bisogni specificandone l’urgenza (da soddisfare entro 1 o 24/48 ore). In questo modo gli operatori possono avere una lista di bisogni da soddisfare in base all’urgenza e il servizio, qualunque questo sia, diviene più efficiente.

In Italia questo tipo di form ancora non è stato creato e potrebbe divenire anche nel nostro paese molto utile.

Leggi anche: Le RESIDENZE a Milano per isolare i POSITIVI: quelle operative e quelle in arrivo

MILANO CITTA’ STATO

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

🍾 ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social

Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul  #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong   #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore

SOSTIENI MILANO CITTÀ STATO

Sostieni Milano Città Stato

  

 

🛑 15 novembre. Il Covid già a Milano nell’estate 2019. Italia di nuovo prima per morti in Europa

0
Occupazione terapie intensive al 13/11

La notizia del giorno sono i risultati della ricerca dell’Istituto dei Tumori: a Milano il Covid era già presente almeno dall’estate del 2019. Nel sangue prelevato a ottobre del 2019 il 14% del campione è risultato aver sviluppato gli anticorpi del Covid. Siccome è necessario un certo periodo di tempo affinché si sviluppino, “l’incontro” con il virus evidentemente va spostato un po’ più indietro, almeno alla fine dell’estate. Questo significa che dall’estate 2019 (almeno) a inizio marzo 2020 il Covid ha circolato liberamente nelle nostre zone. La domanda che molti si fanno è: perchè si è arrivati all’emergenza sanitaria solo dopo che è stato identificato? Ma passiamo ai dati del giorno. 

🛑 15 novembre. Il Covid già a Milano nell’estate 2019. Italia di nuovo prima per morti in Europa

#1 181 morti in Lombardia, 546 in Italia

Crescono i decessi in Lombardia: dai 187 di giovedì e ii 158 di ieri oggi sono 181 i morti in Regione.  Come riferimento: nel picco del 21 marzo i morti del giorno in Lombardia erano stati 546.
Stabili i decessi in Italia: dai 544 di ieri ai 546 di oggi. 

#2 Decessi nelle ultime 24 ore: Italia di nuovo prima in Europa 

Secondo gli ultimi dati disponibili al momento, l’Italia risulta di nuovo prima in Europa, con i suoi 546 morti. Tra gli altri paesi Francia +354*, Russia +352, Polonia +303, Belgio +197, UK +168, Austria +83, Germania +16. Nel mondo l’Italia è terza, dopo USA e Messico. 

*dati aggiornati al 14 novembre. Fonte: Worldometers.com

#3 Stabili nuovi ricoveri in terapia intensiva in Lombardia, in crescita in Italia

Sembra stabilizzato il numero dei nuovi ricoveri in terapia intensiva in Lombardia con una curva che risulta più piatta dopo i rialzi delle settimane precedenti: oggi ci sono stati 20 nuovi ricoveri in terapia intensiva dai +16 di ieri, per un totale di 837 ricoverati.
Per un riferimento: negli ospedali lombardi ci sono 1.530 posti letto attivati o attivabili in terapia intensiva. Il tasso di occupazione è del 55%.
In Italia continua invece a crescere il numero dei nuovi ricoveri in terapia intensiva: dai 79 di ieri ai +116 di oggi.

#4 Stabili i nuovi contagi in Lombardia (ma crescono i tamponi)

I nuovi contagi in Lombardia restano sotto quota 10.000: dai +8.129 di ieri agli 8.060 di oggi. Le province più colpite si confermano la città metropolitana di Milano, in rialzo dai +2.895 di ieri ai +3.302 di oggi. 

Scendono i contagi in Italia che dopo aver sfondato venerdì per la prima volta quota 40.000, dai 37.255 ieri passano ai 33.979 di oggi.  
Calano però anche dei tamponi: in Italia dai 227.695 di ieri ai 195.275 di oggi. Crescono invece in Lombardia: ieri erano stati 35.550, oggi sono stati 38.702.

#5 Scende il tasso di positività in Lombardia, sale in Italia

Il tasso di positività (nuovi positivi/tamponi) in Lombardia torna a scendere: dal 22,8% di ieri al 20,8% di oggi.  
Cresce in Italia: dal 16,3% al 17,4%.

#6 Tasso di crescita dei contagi: +2,6% in Lombardia

Il tasso di nuovi contagi in Lombardia scende ancora, dal 3,6% di venerdì e il 2,7% di ieri al 2,6% di oggi, tra i più bassi in Italia (il minore è in Liguria con l’1,9%).
Il più alto è in Campania, Sicilia e Calabria con il +3,5%.

Fonte dati: Protezione Civile

#7 RT a Milano: 1,2. Lombardia attorno all’1,5

L’RT a metà ottobre aveva raggiunto il massimo a Milano: 2,35. Da quel momento la curva ha iniziato a scendere passando sotto il 2 intorno al 25 ottobre e arrivando questi giorni a 1,25. Anche in Lombardia è in calo attorno all’1,5. Anche il secondo e il terzo parametro base (nuovi ricoveri e nuovi accessi in terapia intensiva) hanno cominciato a calare tra fine ottobre e inizio novembre. (Fonte: ATS Milano Metropolitana)
Da notare che il lockdown è iniziato il 6 novembre. Ossia quando tutti gli indici e le medie mobili erano già in calo a Milano da almeno una settimana.

continua la lettura con: Perchè l’ITALIA per decidere sul VIRUS non usa i due PARAMETRI utilizzati in tutto il mondo?

MILANO CITTA’ STATO

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

🍾 ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social

Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul  #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong   #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore

SOSTIENI MILANO CITTÀ STATO

Sostieni Milano Città Stato

 

Questa è l’OSTERIA più ANTICA del MONDO

0
Credits: bizzottoraoul IG

Nel guinness dei primati come osteria più antica del mondo c’è lei, ritrovo di grandi vip rinascimentali.

Questa è l’OSTERIA più ANTICA del MONDO

# Un’osteria da Guinness dei primati: l’osteria “Al Brindisi” di Ferrara

credits: albrindisi.net

Nel passato le osterie erano luoghi di socialità e di rifugio molto importanti in ogni parte del mondo. Vi si poteva trovare vitto, alloggio e compagnia. Infatti erano frequentate da persone di diverso tipo che qui si incontravano e bevevano conversando.

Credits: tripadvisor.it

L’osteria più antica al mondo, inserita all’interno dei Guinness World Record, ce l’abbiamo proprio noi in Italia. Si trova a Ferrara e per non lasciare in secondo piano il suo ruolo di enoteca si chiama proprio “Al Brindisi“. Quest’antica osteria risale al 1435 ed era conosciuta, non solo dai ferraresi, come “Hostaria del Chiuchiolino” ovvero l’osteria dell’ubriaco, da “ciucco”.

# Un luogo di ritrovo anche per i vip dell’epoca, da Torquato Tasso a Ludovico Ariosto

Targa Ariosto

Sono stati diversi i personaggi illustri che hanno soggiornato e frequentato la medievale osteria, tra cui: Torquato Tasso, Niccolò Copernico e Ludovico Ariosto. Copernico, il celebre astronomo polacco, si laureò a Ferrara soggiornando al primo piano dell’edificio, sopra a quella che oggi è l’enoteca. Ma la più celebre citazione dell’Hostaria del Chiuchiolino appartiene ad Ariosto che scrive nella sua commedia “La Lena” dei versi ricordando questo luogo:

“…gli occhi di cuchiolin più confarebbonsi
di Sabbatino Mariano e simili,
quando di Gorgadel ubriachi escono….”

# Un tempo semplice osteria, oggi simbolo dell’enogastronomia ferrarese

credits: albrindisi.net

Ha conquistato il titolo di Locale Storico d’Italia e oltre ad essere rimasto una meta turistica, è un locale molto frequentato dagli stessi cittadini di Ferrara e dagli amanti della cucina tradizionale ferrarese. Oggi i proprietari dell’osteria sono la famiglia Pellegrini, che se ne occupano dagli anni ’70 e l’hanno resa un luogo di cultura e offrendo un percorso enogastronomico di eccellente qualità, curato ma che richiama la tradizione. La caratteristica più apprezzabile del locale è sicuramente la sua varietà enologica e di menù degustazione: vini locali poco conosciuti e piatti in grado di soddisfare ogni palato.

ROSITA GIULIANO

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

🍾 ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social

Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul  #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong   #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore

 

 

 

🛑 14 novembre. Quasi dimezzati i CONTAGI a Milano. In Lombardia il tasso di crescita dei contagi più BASSO d’Italia

0

La situazione migliora in Lombardia anche oggi: calano i contagi e il tasso di crescita dei contagi risulta il più basso d’Italia, l’unica sotto il 3%. Si attenua anche la crescita delle terapie intensive. Tornano invece a crescere i decessi e il tasso di positività.

🛑 14 novembre. Quasi dimezzati i CONTAGI a Milano. In Lombardia il tasso di crescita dei contagi più BASSO d’Italia

#1 158 decessi in Lombardia, 544 in Italia

Tornano a crescere i decessi in Lombardia: dai 187 di giovedì e i 118 di ieri, oggi sono 158. Come riferimento: nel picco del 21 marzo i morti del giorno in Lombardia erano stati 546.
Stabili i decessi in Italia: dai 550 di ieri ai 544 di oggi. 

#2 Decessi nelle ultime 24 ore: Italia terza in Europa 

Secondo gli ultimi dati disponibili al momento, l’Italia risulta terza in Europa, dopo Francia e Polonia. Tra gli altri paesi UK +462, Germania +55. Sotto i 10 Svezia e Danimarca. 

Fonte: Worldometers.com

#3 Continua a calare la curva dei nuovi ricoveri in terapia intensiva in Lombardia

Continua a calare il numero dei nuovi ricoveri in terapia intensiva in Lombardia con una curva che si fa più piatta dopo i rialzi delle settimane precedenti: +16 dai +19 di ieri, per un totale di 817 ricoverati.
Per un riferimento: negli ospedali lombardi ci sono 1.530 posti letto attivati o attivabili in terapia intensiva. Il tasso di occupazione è di poco superiore al 53%.
In Italia cresce invece il numero dei nuovi ricoveri in terapia intensiva: dai 60 di ieri ai +79 di oggi.

#4 Scendono i contagi soprattutto a Milano (ma calano anche i tamponi)

I nuovi contagi in Lombardia tornano sotto quota 10.000: dai +10.634 di ieri agli 8.129 di oggi. Le province più colpite si confermano Milano, che quasi dimezza i contagi da +4.451 a +2.895) e Varese (+1.341), in leggera crescita. 
Scendono i contagi anche in Italia che ieri aveva sfondato per la prima volta quota 40.000: dai +40.902 di ieri ai +37.255 di oggi.
Calano però anche dei tamponi: in Italia dai 254.908 di ieri ai 227.695 di oggi. Calano i tamponi anche in Lombardia: ieri erano stati 55.636, oggi sono stati 35.550.

#5 Risale il tasso di positività in Lombardia 

Il tasso di positività (nuovi positivi/tamponi) in Lombardia torna a salire sopra il 20%: dal 19,1% di ieri al 22,8% di oggi.  
Stabile in Italia: dal 16% al 16,3%.

#6 Tasso di crescita dei contagi: +2,7% in Lombardia, il più basso d’Italia

Il tasso di nuovi contagi in Lombardia scende dal 3,6% di ieri al 2,7% di oggi, il più basso in Italia, l’unica sotto il 3%.
Il più alto anche oggi in Basilicata (+5,8%), seguita dalla Puglia (+5,5%)

Fonte dati: Protezione Civile

#7 RT a Milano: 1,2. Lombardia attorno all’1,5

L’RT aveva raggiunti il massimo a metà ottobre raggiungendo 2,35. Da quel momento la curva ha iniziato a scendere passando sotto il 2 intorno al 25 ottobre e arrivando oggi a 1,25. Anche in Lombardia è in calo attorno all’1,5, come dichiarato oggi da Gallera. Da notare che anche il secondo e il terzo parametro base (nuovi ricoveri e nuovi accessi in terapia intensiva) hanno cominciato a calare tra fine ottobre e inizio novembre. (Fonte: ATS Milano Metropolitana)
Da notare che il lockdown è iniziato il 6 novembre. Ossia quando tutti gli indici e le medie mobili erano già in calo a Milano da almeno una settimana.

continua la lettura con: Perchè l’ITALIA per decidere sul VIRUS non usa i due PARAMETRI utilizzati in tutto il mondo?

MILANO CITTA’ STATO

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

🍾 ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social

Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul  #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong   #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore

SOSTIENI MILANO CITTÀ STATO

Sostieni Milano Città Stato

 

7 COSE che un NON MILANESE AMA di più di Milano 

0
Foto: Andrea Cherchi (c)

Cosa apprezza di più un non milanese delle nostra città? Lo abbiamo chiesto a un campione non rappresentativo formato da persone di fuori Milano. Questi sono i sette principali motivi di apprezzamento. 

7 COSE che un NON MILANESE AMA di più di Milano 

#1 L’energia che ti spinge a fare tanto, una città in movimento senza essere frenetica

Credits: mariateresa toledo via photopin cc

“Milano è sempre in movimento”, “la sua energia ti spinge a correre, fin sulla scala mobile della metropolitana”, “Milano ti accelera ma ti concede spazi per pensare”. “Veloce, ma non frenetica”, “è un invito a dare il proprio meglio e a spingersi sempre più in alto”.

#2 La libertà di fare quello che vuoi (quasi) a ogni ora

Non sarà la Grande Mela, ma non si può certo dire che gli orari della città siano limitati. Infatti è stata la prima in Italia ad aprire supermercati h24, la Biblioteca degli Alberi è il nuovo parco cittadino totalmente senza recinzioni, lockdown a parte è una città dove si trova qualcosa a qualsiasi ora, l’unica in Italia con orari da città internazionale.

#3 Una piccola metropoli, un grande borgo

Credits: wikipedia.org

Una metropoli ma con le dimensioni del borgo. Milano è il doppio di Parigi, ma se si vuole attraversare il centro storico da una parte all’altra ci vogliono 30 minuti a piedi. “E’ troppo grande per essere piccola, è troppo piccola per essere grande”. Questo le consente di avere i vantaggi del paese e della grande città assieme. 

Leggi anche: i confini di Milano

#4 Andare in scooter fino in piazza Duomo

Credits: milano.repubblica.it – Scooter in Piazza Duomo

I milanesi si lamentano di auto e traffico. Ma poche sono le città che ti consentono di arrivare in scooter o in auto fin nel loro cuore. Ti trasmette l’idea che la città è accessibile e senza steccati. 

#5 Funzionamento dei mezzi pubblici

Credits: martesana.it – Metropolitana di Milano

In Italia è indiscutibilmente al top nel trasporto pubblico: la metropolitana la fa da padrona con la quinta linea in arrivo. Ha la più estesa rete metropolitana e tranviaria e, soprattutto, ha una buona puntualità. A questo si aggiunge il numero e il tipo di servizi in sharing, auto, bici, scooter, monopattini, che come rapporto mezzi/abitanti ha pochi eguali nel mondo. 

Leggi anche: la metropolitana di Milano a confronto con le altre del mondo

#6 L’internazionalità

Milano è “l’unica città europea d’Italia”. Una delle capitali mondiali della moda, con una storia e un’immagine più mitteleuropea che mediterranea, ospita il numero maggiore di multinazionali e di studenti internazionali di tutto lo stivale. Il suo stesso simbolo, il Duomo, richiama più uno stile nord Europeo che italiano. 

#7 È chic senza tirarsela

cortili di milano
Casa Atellani
Indirizzo: corso Magenta, 65

Donne e uomini con gusto nel vestire. A questo si pensa nel mondo quando immaginano i milanesi. Una città sorta in una pianura paesaggisticamente povera, ha saputo ricercare la bellezza in ogni sua veste: nell’arte, nell’architettura, nella moda, nel suo stile. Una città chic e raffinata ma che si deve scoprire, spesso più bella nei cortili che nelle sue piazze.  

Continua la lettura con: quello che le milanesi amano delle milanesi

MILANO CITTA’ STATO

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

🍾 ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social

Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul  #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong   #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore

SOSTIENI MILANO CITTÀ STATO

Sostieni Milano Città Stato

“Fermati un istante”: la MOSTRA sui MURI di Milano

0
Credits: Andrea Fasani

A Milano arriva la mostra di Andrea Fasani “Fermati un istante” in cui il museo è la stessa città. Il fotografo con questo progetto invita i passanti a fermarsi e ad osservare, sui muri e i marciapiedi della metropoli, le sue fotografie.

“Fermati un istante”: la MOSTRA sui MURI di Milano

# Il nuovo street project fotografico di Andrea Fasani

credits: Milano Today

La prima foto di questo nuovo progetto “Fermati un istante” del fotografo Andrea Fasani è stata esposta a piazzale Baiamonti. Le altre sono state stampate, incorniciate e appese sui muri in diversi luoghi della città. Da considerare che le opere non danneggiano gli edifici poiché sfruttano chiodi preesistenti e ringhiere.

La descrizione delle opere si potrà leggere grazie ad un Qr code posizionato sotto ogni fotografia.

L’idea del progetto nasce quando il fotografo di ritorno a casa dal lavoro, riflettendo su dove fare una mostra ha capito che non poteva esserci luogo migliore per esporre le sue foto delle strade della città che quotidianamente lo ispirano.

# Una mostra per strada per permettere ai passanti un istante di fuga dalla routine

credits: Milano Today

“Perché in una città caotica come Milano è importante ogni tanto fermarsi, non lasciarsi fagocitare dalla routine, dai tempi stretti, dagli orari di tram e metro. L’istante è amico della fotografia, perché viviamo d’istanti” spiega il fotografo. Questo l’obiettivo del museo a cielo aperto è questo: permettere alle persone di fuggire dalla routine cittadina facendosi trascinare dalle fotografie esposte.

Fasani rimpiange i tempi in cui le foto venivano stampate, custodite, osservate anche a distanza di tempo e per questo ha pensato: “Perché non stampare delle mie foto e lasciarle in vari luoghi della città?”. E ancora affermaAbbiamo cellulari, computer, cloud pieni di foto ma si è smarrito il gusto per l’unicità e la magia che può restituirci una foto stampata. Avevo bisogno di rendervi partecipi, donarvi un immagine che potesse rappresentare una linea di fuga dalla vostra quotidianità e che spero vi spinga a fermarvi ed osservare. Ho sentito il bisogno di farlo in strada, perché la strada è il mio ufficio, da sempre ne respiro l’odore”.

# “Se le fotografie verranno prese e portate a casa, sarà per me gioia”

Il fotografo scherza sulla possibilità che le sue fotografie possano essere rubate: “Queste foto vengono dalla strada, per la strada. Se le fotografie verranno prese e portate a casa, sarà per me gioia il sapere che a qualcuno é piaciuta così tanto da tenerla nel luogo più intimo che si ha”. Aggiunge però che “Se verranno rotte o buttate beh, fa parte anche questo della strada. Sono un omaggio a qualsiasi cittadino che voglia fermarsi e guardare quello che vedo io. Non esiste un filo conduttore tra le varie foto ma semplicemente quello che mi viene in mente di stampare e regalare”. 

Fonte: Milano Today

Continua la lettura con: Il PARCO d’ARTE a cielo aperto di CITY LIFE: le 12 opere più CURIOSE attuali e future con i loro significati (foto)

MILANO CITTA’ STATO

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

🍾 ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social

Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul  #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong   #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore

SOSTIENI MILANO CITTÀ STATO

Sostieni Milano Città Stato

 


TLAPSE | Your Project in Motion