Home Blog Pagina 175

M2: 7 record curiosi che forse non sai della metro dell’hinterland di Milano

0

Le 7 curiosità che forse non conosci sulla linea verde.

M2: 7 record curiosi che forse non sai della metro dell’hinterland di Milano

#1 E’ la metropolitana più lunga d’Italia… e tra le più lunghe d’Europa

Credits: wikipedia.org -Linea M2

La linea verde, inaugurata nel 1969, è la linea della metro più lunga tra quelle attualmente in servizio a Milano, per un totale di 35 stazioni e 40,4 km di estensione. Un primato che detiene anche a livello italiano. Non solo: è anche tra le più lunghe anche in Europa. 

Leggi anche: Una nuova FERMATA della METRO sulla M2?

#2 L’unica metropolitana milanese a uscire allo scoperto

Stazione in superficie di Cascina Gobba

Un altro fattore di unicità della seconda linea milanese è quella di essere l’unica che corre anche in superficie: a est, dopo la fermata di Udine i binari della M2 proseguono in superficie verso le due diramazioni che terminano una a Cologno Nord e l’altra a Gessate. Nel ramo opposto, in direzione sud-ovest, scorre invece prevalentemente in superficie il tratto aperto nel 2011 da Famagosta ad Assago Forum

#3 L’unica con i treni con una luce posteriore lampeggiante

Essendo la linea verde l’unica a viaggiare per alcuni tratti in superficie c’è la necessità che il treno sia sempre ben visibile. Per questo motivo tutti i convogli della linea hanno una luce posteriore che lampeggia, così da poter essere individuabili durante le giornate di nebbia.

#4 La metropolitana dell’hinterland: 15 fermate fuori dai confini comunali

Celeri Adda

Oltre a essere la metropolitana più estesa è anche quella che si spinge di più fuori dal Comune di Milano, contando ben 15 fermate di cui 13 a nord e 2 a sud. Questo anche perché la diramazione verso Gessate un tempo era un tracciato ferroviario, con capolinea a Gorgonzola, utilizzato dalla “Linee Celeri dell’Adda” e previsto dall’ATM come collegamento verso Bergamo e Brescia.

Leggi anche: Non solo formaggio e M2: 10 curiosità insospettabili su GORGONZOLA

#5 Ha il capolinea più lontano dal centro di Milano…

Metro Gessate

La linea M2 detiene anche il primato del capolinea più lontano in assoluto dal centro: separato da 23 fermate da Cadorna M2 e 25 km ovvero quasi il doppio della distanza della seconda stazione in classifica. Questo tratto di linea verde preso da solo sarebbe lungo quasi come tutta l’intera M1 che si estende per 27 km.

Leggi anche: I 5 CAPOLINEA della METRO più LONTANI dal centro di Milano: il primo batte tutti i RECORD

#6 …Ma ha anche il capolinea più vicino al centro città

Credits: Urbanfile

Il capolinea di Piazza Abbiategrasso è in assoluto il più vicino al centro di Milano, ad appena 5 chilometri e solo 5 stazioni lo separano dalla fermata di Cadorna. Un capolinea che ha un’altra particolarità curiosa: si trova nella diramazione a sud-est della linea che è costituita da appena una stazione, il capolinea stesso.

Leggi anche: METRO PARADE: la classifica dei CAPOLINEA più VICINI al centro di Milano

#7 Una metro musicale: i Coma_Cose citano una fermata della M2 in una loro canzone

 

Nella canzone Granata il duo Coma_Cosa cita una fermata della linea: “Mai una gioia tranne la fermata prima di Centrale”. Il riferimento è alla fermata Gioia sulla linea verde tra Garibaldi e Centrale.

Continua la lettura con: M1: 7 curiosità che forse non sai sulla REGINA della metro

FABIO MARCOMIN

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore

Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.

Il ristorante più a buon prezzo di Milano: la cifra record per un menù completo

0

Il ristorante più economico di Milano è sempre lui, almeno secondo Tripadvisor. La qualità dei piatti secondo i diversi portali di recensioni risulta essere nella media, i prezzi invece sono da record, pur essendo leggermente saliti negli ultimi anni. Scopriamo dove si trova e cosa si mangia.

Il ristorante più a buon prezzo di Milano: la cifra record per un menù completo

# Il ristorante più economico in città è una trattoria che propone una cucina italo-cinese

Credits Oscar Bettinelli tripadvisor – La Pergola

È la trattoria “La Pergola” il ristorante di Milano più economico in assoluto secondo tripadvisor: propone una cucina italo-cinese. In base alle recensioni sul web la valutazione sulla qualità del cibo e del servizio in generale è nella media: su google si arriva a 3,7 su 5. i proprietari hanno deciso di tenere i prezzi più bassi possibili per riempire sempre il locale e sfruttare quindi il ricambio rapido dei clienti. 

# Per un menu completo bastano 9 euro

Google maps – Ristorante La Pergola

Nell’ultimo periodo il prezzo del menu completo è salito leggermente, anche se di appena 50 centesimi, passando da 8,5 euro a 9 euro. Stiamo parlando comunque di prezzi da record per Milano. Bastavano addirittura soli 6,80 euro fino a qualche anno fa. La proposta, disponibile solo a pranzo, include coperto primo, secondo, contorno e 1/2 litro d’acqua o 1/4 di vino. Con pochi centesimi si possono ordinare inoltre i piatti speciali e con soli altri 2 euro in più si può avere il dolce. Secondo le recensioni il cestino del pane è sempre pieno e i primi sono abbondanti.

# I piatti più costosi, come i gamberoni alla griglia o l’anatra alla piastra, vengono 6,5 euro

Credits Oscar Bettinelli tripadvisor – Listino prezzi La Pergola

Se non si approfitta della promozione del menu completo, anche il prezzo dei piatti è competitivo: i più costosi arrivano a 6,5 euro, come i gamberoni o l’anatra alla piastra. I primi piatti costano al massimo 4,5 euro, se si opta per le tagliatelle alla carne e gamberetti o quelle ai frutti di mari, mentre i secondi di carne o di pesce variano dai 5 ai 6,5 euro. Il ristorante è al Gallaratese, periferia nord-ovest della città, non distante della metro M1 di San Leonardo e dal nuovo quartiere di Cascina Merlata.

   

Continua la lettura con: «Un caffé, per favore» «30 centesimi, grazie»: il bar più economico d’Italia

FABIO MARCOMIN

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

La Milano-Brianza avanza: quando sarà la prima corsa

0
Metrotranvia Milano-Seregno Fs

Sono a pieno regime i lavori per la realizzazione di questa linea extraurbana tanto attesa: sono passati oltre 20 anni dalla sua prima progettazione. Cosa prevede il progetto e tutti i numeri dell’opera.

La Milano-Brianza avanza: quando sarà la prima corsa

# I cantieri sono tutti attivi: l’opera pronta entro il 2026

Credits Urbanfile – Cristian1989 – Cantiere metrotranvia a Cusano Milanino

Dopo oltre 20 anni dalla sua prima progettazione, sono partiti a maggio del 2023 i lavori per la costruzione della metrotranvia Milano-Seregno FS, che connetterà Milano e la Brianza e consentirà di ridurre il traffico veicolare privato. Oggi i cantieri sono attivi in tutti i comuni interessati e per tutta la lunghezza della tratta

Tramlink

L’investimento complessivo è di 258 milioni e nel progetto è previsto anche un nuovo deposito tranviario Desio-Seregno, al confine fra i due comuni, un capolinea intermedio con un anello di ritorno al confine tra Cusano Milanino e Nova Milanese, l’acquisto di 18 nuovi tram bidirezionali Tramlink della Stadler e un nuovo parcheggio di interscambio a Paderno Dugnano allo svincolo della A52 / Tangenziale Nord. La durata complessiva dei lavori è stimata in 28 mesi con inaugurazione tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026.

# Una nuova linea lunga 14,3 km per 25 fermate e 8 comuni attraversati

Metrotranvia Milano Seregno
Credits: MM – Metrotranvia Milano Seregno

La nuova linea sostituisce la dismessa tranvia extraurbana Milano – Desio, senza ricalcarne il tracciato, proseguendo fino a Seregno. Il tracciato misura 14,3 chilometri con 25 fermate distanti tra loro in media 540 metri e otto comuni attraversati: Milano, Bresso, Cormano, Cusano Milanino, Paderno Dugnano, Nova Milanese, Desio e Seregno fino alla stazione per i collegamenti con Saronno, Como, Carnate e Monza. Sono previsti diversi interscambi: con la stazione Seregno al capolinea nord, con quella di Milano Maciachini M3 al capolinea sud, mentre a Niguarda alla metrotranvia 4 e alla nuova metrotranvia Cascina Gobba-Certosa. Si prevede una frequenza di 10 minuti negli orari di punta e 30 negli orari di morbida.

Leggi anche: La METROTRANVIA NORD va AVANTI: i lavori e il percorso da Certosa a Cascina Gobba

# Come viene realizzata

Nuova metrotranvia Milano-Seregno

Si tratta di una ricostruzione totale, con una progettazione all’avanguardia, parterre tranviari protetti e inerbiti quasi tutti a centro carreggiata, e fermate con marciapiedi alti e pensiline in linea con quelle installate nella rete milanese. Nello specifico è prevista la demolizione del dismesso obsoleto impianto tranviario, il rifacimento integrale dell’attuale struttura di armamento e trazione elettrica e l’installazione dell’innovativa tecnologia impiantistica e di segnalamento. Anche la viabilità verrà  ricostruita integralmente, comprese le piste ciclabili, il verde urbano, e i canali lungo il corridoio interessato dai lavori.

# Gli interventi nelle singole tratte

Città Metropolitana di Milano – Milano-Paderno metrotranvia

Il tracciato non sarà realizzato tutto con le stesse caratteristiche, data l’alternanza di tratti a singolo binario ad altri a doppio binario. La prima parte della linea sarà a doppio binario, nei comuni di Milano, Bresso e Cusano Milanino, e collegherà il Parco Nord con Paderno Dugnano località Calderara (7,9 km).

La seconda parte della linea, da Calderara a Seregno FS (6,4 km), è prevista invece a singolo binario anche se intervallata da tratte ancora a doppio binario e raddoppi agli incroci, con il tratto Desio-Seregno di nuova costruzione.

Continua la lettura: I 7 segreti delle tre circonvallazioni di Milano

FABIO MARCOMIN

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

ll primo treno low-cost che va a 300 Km/h: il prezzo e le destinazioni raggiunte

0
Credits almaypatin IG - AvLo

A bordo di un treno dell’alta velocità con prezzi da regionale. Queste le caratteristiche dei convogli, i prezzi dei biglietti e le destinazioni raggiunte.

ll primo treno low-cost che va a 300 Km/h: il prezzo e le destinazioni raggiunte

# In servizio in Spagna il primo treno veloce lowcost

Credits ivancasanovarivas IG – AvLo

Nell’estate del 2021 la compagnia spagnola Renfe ha lanciato il primo servizio di treni low cost ad alta velocità con il brand AvLo: Alta Velocità Low Cost. I primi viaggi sono partiti il 23 giugno 2021 con cinque i treni della serie 112 ristrutturati. I colori della livrea sono il viola, l’azzurro e l’arancione, quelli interni il bianco e l’arancio. Lo slogan della compagnia per questo nuovo concetto di viaggio è: viaggiare con tutti i confort al prezzo migliore“.  

# Aumentano i posti disponibili 

Credit: mobilita.org

Anche se i prezzi sono da regionale i servizi per i passeggeri sono da prima classe, tra cui:

  • connessione Wi-Fi a bordo;
  • la piattaforma di contenuti multimediali Play Renfe;
  • distributori automatici in diversi punti del treno;
  • sedili con tappi e rivestimenti curati con colori chiari.

Il convoglio della compagnia spagnola è stato unificato in classe economica per il servizio di AvLo facendo a salire il numero di posti a 438 posti: un aumento della capacità del 20%.

# In viaggio a 300 km/h con biglietti a partire da 7 euro

Credit: ferrovie.info

Il servizio è partito con quattro corse giornaliere tra Madrid e Barcellona, la prima tratta a entrare in funzione. In seguito si sono aggiunte Madrid-Valencia e Madrid-Alicante. I biglietti per viaggiare su qualsiasi tratta a 300 km/h, con un bagaglio a mano incluso, partono da 7 euro. Questi prezzi stracciati sono stati da subito un successo, nei primi tre mesi ne sono stati venduti oltre 1,5 milioni, e il sistema di vendita funziona in modo dinamico per offrire in ogni momento il miglior prezzo disponibile per il viaggio prescelto. 

Al costo di partenza è possibile aggiungere servizi aggiuntivi come la selezione del posto, modifiche o cancellazioni e il bagaglio aggiuntivo. Per bambini di età inferiore ai 14 anni si paga 5 euro, se accompagnati da un adulto, e sono disponibili anche sconti per famiglie numerose.

# Le nuove fermate

Credits: pixabay.com – Malaga

Alle fermate già attive tra Madrid e Barcellona, tra cui Guadalajara, Calatayud, Saragozza, Lleida, e tra Madrid e le due città di Valencia e Alicante, l’offerta è stata ampliata con l’aggiunta di queste nuove fermate per i treni verso Malaga e Valencia: Ciudad Real, Puertollano, Villanueva de Córdoba, Córdoba, Puente Genil e Antequera.

Leggi anche: I TRENI LOWCOST stanno conquistando l’EUROPA

Continua la lettura con: PARIGI – NEW YORK in TRENO: non è FANTASCIENZA. Ecco come si potrebbe fare

FABIO MARCOMIN

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Cena a Milano e colazione in spiaggia: arriva il nuovo Frecciarossa notturno per il Salento

3
Un Frecciarossa a Ostuni

Dopo il treno notturno per Reggio Calabria è ai nastri di partenza anche un Frecciarossa per il Salento. Quando parte e per quanto tempo rimane attivo il servizio, la cadenza dei treni e le fermate previste.

Cena a Milano e colazione in spiaggia: arriva il nuovo Frecciarossa notturno per il Salento

# Da Milano in Alta Velocità lungo la costa adriatica 

intercity_train e marco.fr8819 IG – Frecciarossa Sanremo

La prima corsa è programmata per il 21 giugno. Dopo il collegamento notturno con il Frecciarossa per Reggio Calabria anche la costa adriatica viene servita da un treno dell’Alta Velocità con destinazione Lecce. Previsto il servizio con gli ETR 500, con il numero 9561 in partenza da Milano alle ore 22.45 e arrivo Lecce 07.57. C’è anche il viaggio notturno in direzione opposta: il numero 9562 in partenza dal Salento alle ore 21.05 e arrivo in Centrale alle 07.35.

Leggi anche: ESTATE 2023: il FRECCIAROSSA NOTTURNO Milano-Reggio Calabria

# Il servizio attivo fino a inizio settembre quasi ogni weekend

Un Frecciarossa a Ostuni

Il servizio prevede corse quasi ogni weekend fino ad inizio settembre e nello specifico in queste date:

  • 21, 22, 28, 29 Giugno;
  • 12, 13, 19, 20 Luglio;
  • 02, 03, 09, 10 Agosto;
  • 06, 07 Settembre.

Il venerdì e il sabato notte il Frecciarossa fa il percorso da Milano Centrale a Lecce Centrale, il percorso inverso il sabato e la domenica.

# Dodici fermate intermedie lungo il percorso, tra cui Brindisi, Monopoli e Ostuni

Credits outrinette82 IG – Ostuni

Lungo il percorso, in un viaggio che dura poco più di 9 ore, sono dodici le fermate intermedie sia all’andata che al ritorno: Milano Rogoredo, Parma, Reggio Emilia,
Modena, Bologna Centrale, Foggia, Barletta, Bari Centrale, Monopoli, Fasano, Ostuni e Brindisi.

Fonte: ferrovie.info

Continua la lettura con: Milano – Berlino col Frecciarossa? Da quando sarà possibile e quanto ci metteremo

FABIO MARCOMIN

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

I negozi più mitici della Milano di un tempo

0
Ph. vareseNews

Non erano solo negozi, ma punti di riferimento per appuntamenti e ritrovi in genere, luoghi in cui molti si sono identificati.

I negozi più mitici della Milano di un tempo

# Le vetrine di Cagnoni, il paradiso dei bambini

ph. milanodavedere

Era il paradiso dei bambini nati fino all’inizio degli anni Novanta. C’è stato un momento in cui Cagnoni è stato la la versione milanese di Fao Schwarz. I bambini che oggi fanno la fila da Fao, probabilmente sono accompagnati dai genitori che, da piccoli, sognavano davanti alle vetrine di Corso Vercelli.
L’emporio misurava 500 m² di giocattoli, che in alcuni punti arrivavano fino al soffitto. Montati o chiusi nelle scatole, Cagnoni offriva qualsiasi soluzione per il Natale e i compleanni. Era nato nel 1921 come emporio di casalinghi e tutto per la casa, dopo la guerra è diventato il più grande e magico negozio di giocattoli di Milano fino alla chiusura nel 2001, quando Fiorella Cagnoni, nipote del fondatore, decide che è arrivato il momento di cambiare strada per dedicarsi alla scrittura.

Leggi anche: Le VIE del MONOPOLI sono MILANESI: ecco quali sono

# I tempietti della musica: Prina, Messaggerie Musicali, Stradivari, Mariposa

credits: deagostinivynil.com – Mariposa in Galleria S. Radegonda

Una delle passioni della Milano di ieri: i dischi. Di tutti i generi, pop o di nicchia, i giovani degli anni ’80 e ’90, probabilmente richiamati in Piazza Duomo dal fenomeno di MTV live, hanno sempre investito in musica. All’ombra della Madonnina sono fioriti moltissimi punti di riferimento, per soddisfare questo trend: Messaggerie Musicali in Corso Vittorio Emanuele, il Virgin Mega Store lato Via Torino, Mariposa che da Porta Romana apre un punto in galleria Santa Radegonda (sotto la metropolitana).
Bigi, Metropolis, Rasputin e Bonaparte sono altri nomi di negozi di dischi.

Più lontano, verso Loreto, Stradivari è stato il riferimento della Milano da Porta Venezia a Monza. Oggi non ci sono più, così come i negozi di strumenti musicali, come Prina.

Leggi anche: Le CASE–BOTTEGA milanesi: lo SMART WORKING di una volta

# Peter Flower’s, moda ed emittente radio

radio-peter-flowers-1

Fenomeno molto “Made in Milano“, quello di un imprenditore di nome Pietro Fioravanti, che internazionalizza il suo nome trasformandolo in un nome che ha fatto epoca: Peter Flower’s.
Inizia ad importare calzature dall’estero e la sua attività diventa un vero e proprio brand. Da Peter Flower’s, in Via San Michele del Carso, potevi trovare i Camperos e le Dr. Maertin’s appena uscite. In giro per Milano era impossibile non trovare qualcuno con in mano il suo sacchetto bianco con la stampa blu.
Peter Flowers diventa anche un’emittente radiofonica (Radio Peter Flowers) e trasmetteva in FM sui fm.104,500 e 96,900.

Leggi anche: Momento nostalgia: LOCALI MITICI di Milano che NON ci sono più

# Astra Games, l’alternativa alla scuola

Il luogo delle bigiate e delle fughe di migliaia di studenti milanesi negli anni Ottanta e Novanta. Astra Games era il paese dei balocchi, una enorme sala giochi non lontana dal Duomo, sotto i portici di Vittorio Emanuele, raggiungibile solo a piedi dietro al Cinema Astra. Non aveva insegna, l’entrata era quasi segreta, una scalinata conduceva all’ “antro infernale”, un locale buio illuminato solo dai display dei videogames. Ha chiuso nel 2000. 

# Fiorucci

Ph. Amalia del Ponte

Ritrovo, appuntamento e fornitore di vestiti e accessori. Tutto in un unico, mitico, punto, il negozio di Fiorucci. Anche Fiorucci interpreta Corso Vittorio Emanuele come centro nevralgico e lo caratterizza con le sue creazioni. La proposta di Fiorucci è sempre stata il punto di riferimento per i giovani di un tempo, quindi oggi viene ricordato con tanto affetto, una punta di nostalgia per i tempi andati e per le emozioni che ha saputo regalare.
“Felicità” è il sinonimo più ricorrente, scatenato dal ricordo delle sue vetrine.

Quanti appuntamenti vi siete dati davanti alle vetrine di questi mitici negozi?

Continua la lettura con: 10 cose che RIVOGLIAMO a MILANO

LAURA LIONTI

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Il quartiere che racconta la storia di Milano (FotoGallery)

0

La gallery del primo quartiere-museo che racconta la storia di Milano. Di quale zona si tratta e quali tappe ripercorre?

Il quartiere che racconta la storia di Milano (FotoGallery)

Nella periferia est di Milano c’è un quartiere che attraverso i murales sui suoi muri racconta ai visitatori la storia dell’intera città. Il progetto, unico in tutta Italia, ha trasformato una periferia in un museo a cielo aperto grazie a 20 opere murarie. Scopri di quale quartiere si tratta e, scorrendo la gallery, rivivi la storia di Milano.

# L’Ortica: il primo quartiere-museo d’Italia racconta la storia di Milano

Credit: siviaggia.it

Il quartiere di cui stiamo parlando è l’Ortica, che sta cercando di crearsi una nuova fama dopo un lungo e chiacchierato passato. Oggi l’atmosfera che si respira è di tranquillità, una quotidianità circondata dalla fitta vegetazione che le ha donato il suo nome. Infatti da sempre quest’area della città è stata caratterizzata dal verde, tra orti ed erba alta. Il progetto che vede come protagonisti 20 murales ha trasformato il quartiere ai bordi di periferia in un’attrazione per turisti e cittadini: il primo quartiere-museo in Italia a raccontare la storia di un’intera città. Dalla Madonnina alla guerra, i volti dei personaggi più celebri che rappresentano la nostra città, la storia di Milano in un quartiere. In una gallery.

 

Leggi anche: I TRASPORTI di Milano ieri e oggi: FOTOGALLERY ESCLUSIVA su come sono cambiati i 9 municipi

ROSITA GIULIANO

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore

Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.

Le uscite delle stazioni della M4: sono state realizzate bene? (VIDEO)

0

Milano e il design sono un binomio indissolubile e con l’apertura graduale della M4 viene da chiedersi: le uscite delle stazioni sono degne della capitale del design? I rendering proposti durante la prima fase di progettazione avevano fatto sperare in uscite in vetro trasparente per scale mobili e ascensori, un design ricercato e in grado di integrarsi alla perfezione con il contesto circostante, soprattutto per quanto riguarda il centro storico. La realtà di oggi rispecchia le aspettative?

Il nuovo video di Milano Città Stato di Francesca Monterisi. Iscriviti al canale su YouTube per i video esclusivi.

 

 

Hai un video di Milano da inviarci o segnalarci? Scrivici su info@milanocittastato.it (video del giorno)

FRANCESCA MONTERISI

ALTRI VIDEO DEL GIORNO A MILANO:

Il Villaggio Olimpico: due passi nel cantiere


Milano sud: come si sta trasformando la nuova “archi-frontiera” di Milano

Il bar più piccolo del mondo

Il Colosseo verde di Milano

Come saranno le TERME FIABESCHE di MILANO

I FUTURI PROLUNGAMENTI delle linee M1 e M5

Prolungamenti M1-M5

Si sale sulla METRO, si scende al MARE

Il PROGETTO di SUPER 90/91, la METRO di SUPERFICIE sulla CIRCONVALLA

VIDEO: I due TUNNEL che risolverebbero il problema del TRAFFICO di Milano

Il PARCO ORBITALE: a Milano il parco urbano più grande del mondo? (video)

La STAZIONE FUTURISTICA di RENZO PIANO (video)

I TAXI VOLANTI a MILANO: il tragitto della “metropolitana del cielo” (VIDEO)

MILANO in CUCINA: i piatti tipici più amati (VIDEO)

Cosa si fa a MILANO quando PIOVE (VIDEO)

REGALI di NATALE, cosa fare e dove comprarli a Milano

NATALE

Viaggio nelle STAZIONI da INCUBO della METRO

Metro da incubo

I QUARTIERI più AMATI di MILANO

i SUPERMERCATI più AMATI di MILANO

i MIGLIORI MERCATI di MILANO

ALLARME SICUREZZA? Lo abbiamo chiesto ai commercianti di Milano 

Allarme sicurezza

i TRUCCHETTI per SPENDERE POCO a MILANO

MILANO è una città per RICCHI?

Come e dove si DIVERTONO i GIOVANI OGGI a MILANO

A MILANO conviene essere UOMO o DONNA?

MILANO senza AUTOMOBILI: è possibile?

SICUREZZA a MILANO: i TRE LUOGHI più TEMUTI

FUGA da MILANO, in quale CITTÀ dell’HINTERLAND vorrebbero andare a vivere i MILANESIDove le MILANESI comprano ABITI di BUONA qualità a POCO PREZZO?Copertina Negozi

L’ESTATE a Milano all’inizio degli anni SESSANTA (a colori)

Le GRIDA nelle STRADE di MILANO (1973)

INFRASTRUTTURE, i 5 GRANDIOSI PROGETTI in arrivo in Italia

L’ADDABAHN, le linee CELERI dell’Adda

Compresenza di veicoli tranviari e metropolitani lungo via Palmanova a Milano (settembre 1970)

Il TRAM di Milano che si crede una METRO

Credit combat tram YT – Tram 7 in sotterranea

La Milano degli anni Sessanta

MILANO è PEGGIORATA in questi ULTIMI ANNI

M1 vs M2, qual è più VELOCE?

ODISSEA sulla GENOVA – VENTIMIGLIA

Com’è la PIZZA dei nuovi DISTRIBUTORI AUTOMATICI di Milano?

In MOTO sulle STRADE più PERICOLOSE di Milano

Vivo solo tra le montagne

Ho riprogettato il biglietto della metro

I metallari di Milano negli anni Ottanta

Come sarà il nuovo PIAZZALE LORETO (Rendering)

La COPPIA che si è trasferita da MILANO per VIVERE in MEZZO a un BOSCO


La TRATTA più LUNGA senza FERMATE della METRO di Milano

Le STRADE SOLARI, la nuova VIA per il futuro di Milano?

La nascita di Milano

Il TUNNEL STRADALE che doveva passare sotto MILANO

Sulla METRO di MILANO nel 1982, l’anno dei MONDIALI

Una GIORNATA in CENTRO a Milano. Con soli 10 EURO. È possibile?

M4 San Babila: MILANO prende il VOLO (foto e video dell’inaugurazione)

VOLANDO sui NAVIGLI di MILANO

Il Naviglio in secca

STAZIONE CENTRALE 1995, com’era trent’anni fa

I TALENTI EMERGENTI sulla SCENA MUSICALE di MILANO

Curiosità e futuro della LINEA VERDE di Milano

MILANO nell’OTTOCENTO

Le tre PIZZE più COSTOSE di Milano

8 progetti del FUTURO della METRO di Milano

La STRADA “TAPPO” di Milano

CHRIS MARTIN (Coldplay) canta OH MIA BELA MADUNINA a San Siro

STEFANIA e le MACCHINE GIGANTI che hanno scavato i TUNNEL della metro 4

“RUBARE è il nostro LAVORO”

La PAURA fa 90. Una notte sulla “linea più pericolosa” di Milano

PERCHE’ VIVI a MILANO?

Il metodo RUMENO per la sicurezza sulla METRO

A bordo di un TAXI VOLANTE

L’EVOLUZIONE di PIAZZA DUOMO nel TEMPO

“Milano è la metafora dell’amore”

I fantasmi di Milano

Emergenza passaporti a Milano

VICOLI SCOMPARSI del centro di Milano

ABBATTERE il TURCHINO per eliminare la NEBBIA e lo SMOG a MILANO

ECCEZZZIUNALE… VERAMENTE, le 7+1 SCENE ICONICHE di un film chiave della commedia italiana

Alla scuola della BIDELLA PENDOLARE da NAPOLI per scoprire la verità

I TRENI della METRO di ogni linea di Milano

AGGRAPPATO al BUS sulla tratta Lodi-sant’Angelo

La via con più DIVIETI DI SOSTA del mondo

MI GUARDO e mi specchio vanitosamente in questi palazzi

Misteri e superstizioni di Milano

Il campanile medievale all’interno di un condominio

VIVAIO e MILANO CITTA’ STATO, le attività per il 2023. Vuoi unirti anche tu?

I mezzi pubblici a Milano negli anni ottanta

FINE ANNO in coda al PANE QUOTIDIANO

Milano – Roma: più veloce in treno o in aereo?

La passerella di Piano sulla M1

Un anno da pendolare sulla Milano Cremona

Dove andavano, cosa facevano i GIOVANI MILANESI nella Milano degli anni ’80

TIBALDI-BOCCONI, la prima stazione della CIRCLE LINE di Milano

La grande nevicata dell’85

La Milano di inizio Novecento

il SUPERATTICO sul tetto della TORRE

M4 – Dateo, la STAZIONE più PROFONDA di Milano

5 angoli INSOLITI da scoprire a MILANO

Un giro sul TurboKart

Il ciclista spericolato

Che cosa pensano i milanesi dei napoletani

Cosa pensano i napoletani di Milano e dei milanesi

3 esperienze gratis da fare nel periodo natalizio a Milano

Quanto spendono gli studenti di Milano?

Il panino più famoso di Milano

In volo sopra i Navigli nascosti

I paninari davanti al Burghy

L’ASFALTO “FERITO” di Milano, la denuncia del comico STORTI

Inaugurazione dell’M4

BAGNI BELLI e GRATIS in CENTRO a Milano

M4: la quiete prima dell’inaugurazione 

L’Italia costruisce la sua Tech Capital

Camminare sul cielo a Milano

Ho aperto un falso ristorante in piazza Duomo

Milano, una città che costruisce METROPOLITANE come nessun’altra

Le tre strade più trafficate di Milano

In TRATTORE in CENTRO a MILANO (scena cult)

Milano ha carenza di posti letto per i senza dimora

Sciare in Porta Nuova

La Ciclabile Umana

Paninari a Milano

Le 10 moto più belle a EICMA

La protesta degli studenti contro la legge anti-rave

Calenda canta Bella Ciao all’Arco della Pace

Quanto paghi d’affitto a Milano

EMO & TRUZZI, i RAGAZZI di MILANO di VENT’ANNI FA

Un milanese a Genova

L’aperitivo più economico a Milano Centro

Milano, risse ai Navigli

Una GIORNATA ALTERNATIVA a Milano

L’arrivo di Totò e Peppino a Milano

Nel regno delle zucche alle porte di Milano

La M4 in anteprima

Cosa succederebbe se scoppiasse una bomba atomica a Milano?

Da DUOMO a LINATE, bus 73 contro METRO 4. Qual è più VELOCE?

48H da LADRO a Milano

Quanto spendo in una settimana a Milano

La trattoria milanese più economica della città

Milano, caldo fuori stagione

Quarto Oggiaro: la periferia che spaventa Milano

Da Milano a Lecco sulla ciclabile

“RE NUDO”: la WOODSTOCK ITALIANA al PARCO LAMBRO. Dove è successo di tutto

Come funziona la linea senza conducente

La Metropolitana Milanese nei secoli

In volo di notte sui grattacieli di Porta Nuova

Le borseggiatrici della metro

Le intrusioni dei maranza

I nuovi poveri di Milano

Ultima corsa della Milano – Limbiate

Le reazioni degli automobilisti al blocca di via Palmanova

Street Style a Milano

Da Milano a Londra con una moto super sportiva

L’incrocio con semaforo rotto e il senso civico dei milanesi

Circle Line: la quasi metropolitana per Milano

La TOP 10 delle cose da vedere vicino a MILANO

NavigaMi, in CROCIERA a MILANO

Avvisi storici sul tram

Cose da NON FARE per trovare una CASA in AFFITTO a Milano

La sfida: di corsa contro la metro

INSEGUO le BORSEGGIATRICI sulla METRO

L’arena di Milano dimenticata da 25 anni

Manzoni occupato contro Giorgia Meloni

Lo show di Moncler in Piazza Duomo

La domenica di Milano vs di Roma

Milano del Futuro: 16+ edifici in arrivo 

Milano alla fine degli ANNI OTTANTA

10 ATTRICI MILANESI che hanno fatto la storia del cinema e del teatro

Tutte le stazioni della metro di Milano in un giorno

Il mio primo mese a Milano: quanto ho speso?

M6 – Il percorso della futura metropolitana di Milano

La mostra più INSTAGRAMMABILE di Milano

Mi sono trasferita a Milano

Gli Ultras della Dinamo Zagabria in giro per Milano

Tour dei chiostri notturni di Milano

Evoluzione animata della metro di Milano

Milano e Vincenzo

I locali più instagrammabili di Milanoa

DA MILANO A CAPO NORD IN BICI A FIN DI BENE

IL MODO PIU’ ECONOMICO DI MANGIARE A MILANO

Lezioni di danza in Piazza Duomo

Lo spot della Milano da Bere

LA CODA per la FAME

UN ROMANTICO A MILANO

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

La metro che non c’è: una linea nuova che colleghi le zone dimenticate di Milano

0
Piazza Ovidio

I prolungamenti già nelle idee dei vari progettisti pensano alla blu che si estenda oltre l’aeroporto e l’Idroscalo e l’M1 che raggiunga Baggio o Cinisello Balsamo. C’è però un’area trascurata da tutti: la periferia sud-est di Milano.

La metro che non c’è: una linea nuova che colleghi le zone dimenticate di Milano

# Il quartiere Forlanini

__simonarusso__ IG – Piazza Ovidio

La zona Forlanini – Taliedo è nota ai milanesi per essere il quadrante sud orientale della città, un quadrante che da solo ha numerosi punti nevralgici attorno a cui si sviluppano buona parte delle principali attività del capoluogo lombardo. Siamo infatti nella zona dei Corrieri Espresso, a due passi dall’Aeroporto di Milano Linate, vicini all’Idroscalo e in piena area dei mercati all’ingrosso come quello del pollame, dei fiori, il mercato ortofrutticolo e il mercato del pesce di via Lombroso, il più grande d’Europa. La piazza che racchiude e cinge come fosse una cintura tutti questi luoghi è piazza Ovidio, una piazza tonda recentemente riqualificata dove passa lo storico tram 27 (una volta era il 12), e i bus 66, 45 che, soprattutto quest’ultimo, tagliano come una lama nel burro la pacifica zona residenziale di via Zante e via Pecorini. Di una fermata Metro, però, non si parla. 

Leggi anche: La Metro 13 ha perso le Olimpiadi

# La zona attorno a Piazza Ovidio tagliata fuori da progetti di metropolitane

Piazza Ovidio

Se di recente la metro blu è arrivata sino a Repetti e chiude con il nuovo capolinea della fermata di Milano Linate, e più a sud-est c’è la roccaforte dei trasporti della Metro gialla San Donato (che è anche un crocevia del trasporto pubblico nazionale e internazionale via autobus) a piazza Ovidio non si parla di metro perché a quanto sembra buona parte del sottosuolo presenta delle falle, che anni or sono (ricordi da bambino) ogni tanto presentava delle buche nell’asfalto nelle torride giornate di agosto. Nonostante i palazzi e le costruzioni di zona siano tutt’altro che obsoleti e anzi, in via Salomone ci sono degli edifici residenziali nuovi di zecca e tutt’altro che economici.

Leggi anche: M4 e parcheggi a pagamento: esplode la polemica

# Il prossimo futuro

Tracciato M4

Quel che è certo è che a ottobre del 2024 apriranno nuove fermate della metro M4. Entro l’autunno infatti toccherà alle stazioni di Santa Sofia, Vetra, De Amicis, Coni Zugna, California, Bolivar, Tolstoj, Frattini, Gelsomini, Segneri e San Cristoforo. In teoria dovrebbero aprire anche le fermate Sforza-Policlinico e Sant’Ambrogio, ma in questi ultimi casi i lavori sono stati rallentati a causa del ritrovamento di alcuni reperti archeologici. Di Piazza Ovidio e dintorni, però, ancora nessuna traccia.

Leggi anche: M4: tutte le 21 fermate attive entro questa data

Continua la lettura con: Milano avrà una nuova metro: il video del percorso più probabile della M6, la linea rosa

CARLO CHIODO

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

I 7 migliori locali appena aperti a Milano secondo il New York Times

0
Screenshot

Il New York Times T Magazine ha pubblicato un reportage su Milano. Viene esplorata la sua scena gastronomica sottolineando il fatto che nell’ultimo anno si è assistito all’apertura di numerosi locali capaci di farsi spazio nel già ricco panorama gastronomico della città. Eccone alcuni.

I 7 migliori locali appena aperti a Milano secondo il New York Times

# Trattoria del Ciumbia

Credits: @trattoriadelciumbia (IG)

Nel cuore di Brera la tradizione gastronomica regionale e locale viene proposta in chiave contemporanea. La sua grande particolarità sono gli interni di design progettati da Dimorestudio.

Via Fiori Chiari, 32.

# Bicchierino Bar

Credits: @loren_stalder (IG)

Wine bar situato nel quartiere di Giambellino. Idea nata da cinque amici provenienti da diversi ambiti creativi, come per esempio la fotografia. Il fine del loro progetto è era quello di realizzare uno spazio intimo per la loro community.

Via Giambellino, 39.

Leggi anche: Cucina casalinga con menù pranzo low cost in una delle trattorie storiche di Milano

# Oslo Made in Heaven

ScreenshotCredits: @oslo_madeinheaven (IG)

In Porta Vittoria si trova questo locale dai gusti particolari. Oltre a molte interessanti proposte offre gelati e sorbetti dai gusti particolari, come orchidea, gelsomino o caramello al caffè. Prodotto di spicco sono le caramelle Loukoum, fatte a mano e tipiche del Medio Oriente.

Via Filippo Corridoni, 1.

# Via Stampa

Credits: @viastampa_milano (IG)

Caratterizzato da un menù essenziale che rispecchia la semplicità e l’eleganza dell’arredamento in pieno centro città. Il loro punto forte è la stagionalità e l’offerta di piatti semplici ma ben eseguiti.

Via Stampa, 8.

Leggi anche: Le STRADE del VINO a poca distanza da Milano

# Bar Nico

Credits: @bar__nico (IG)

Ex-gommista trasformato in enoteca di vini naturali in città studi. I due fondatori, provenienti dal mondo della moda, hanno affidato i lavori del locale allo studio Milanese Sagoma.

Via Cesare Saldini, 2.

# Pan

Credits: @panmilano (IG)

In zona Risorgimento si trova questa panetteria, caffetteria e bistrot fondato dalla ristoratrice Alice Yamada e dallo chef Yoji Tokuyoshi. È specializzato nella produzione di specialità dolci e salate, provenienti dal mondo giapponese e nord-europeo.

Via Leopoldo Cicognara, 19.

Leggi anche: I SECRET BAR di Milano: gli esclusivi “LOCALI CLANDESTINI” in cui a pochi è concesso entrare

# Gloria

Credits: identitagoloseweb.it

Lo scorso settembre gli ex gestori di enoteca/naturale con lo chef Tommaso Melilli hanno aperto in zona Ticinese quella che può essere definita una “trattoria contemporanea”. La proposta prevede un menù stagionale che quotidianamente viene aggiornato.

Via Mario Pichi, 5.

Continua la lettura con: Aperitivo all’aperto? I 10 locali top a Milano

ANNA ALBINI

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Il “gemellino dell’Idroscalo”: avviato il cantiere del nuovo Lido di Milano

0
Comune di Milano - Nuovo Lido

Dopo l’approvazione di una determina alla fine del 2023, che ha dato il via libera definitivo al progetto esecutivo, il cantiere è entrato nel vivo all’inizio del 2024. Ecco come viene trasformata tutta l’area e quando è prevista l’inaugurazione nella nuova veste.

Il “gemellino dell’Idroscalo”: avviato il cantiere del nuovo Lido di Milano

# Il lido parlerà spagnolo

Flickr Comune di Milano – Lido di Milano

Finalmente sono entrati nel vivo i cantieri per dare nuova vita al Lido di Milano, chiuso da oltre quattro anni. Un percorso tortuoso che ha portato all’avvio di un processo di riqualificazione tanto atteso. Tutto parte alla fine del 2020, quanto il Comune di Milano approva un progetto di partenariato pubblico-privato per la riqualificazione del complesso, progettato alla fine degli anni ’20 dall’ingegnere Cesare Marescotti e inaugurato nel 1931.

Nel 2021, il bando di gara emesso da Palazzo Marino per la gestione e la riqualificazione dell’intero impianto è stato vinto dalla cordata Go Fit Life Science And Technology S.A, guidata dalla società spagnola Ingesport Health and Spa Consulting. A ottobre 2023 le chiavi sono state consegnate ai nuovi proprietari, subentrati a Milanosport, che gestiranno il “nuovo lido” per i prossimi 42 anni. Infine i primi lavori all’inizio del 2024

Leggi anche: Il PALAZZO SQUARCIATO del centro di Milano sta venendo demolito: cosa sorgerà al suo posto? 

# Sarà un “parco sportivo fruibile tutto l’anno, non solo durante i tre mesi estivi”

L’investimento per realizzare il progetto, a carico del gruppo societario spagnolo, è salito  è salito dai 25 milioni di euro di partenza alla cifra di 26.628.400 euro. A tale somma va aggiunto canone d’affitto annuo di 80mila euro a favore del Comune di Milano pari e il costo per l’assunzione di 50 dipendenti. Una volta completati i lavori, il Lido di Milano diventerà un “parco sportivo fruibile tutto l’anno, non solo durante i tre mesi estivi”, con tariffe scontate per giovani, famiglie e anziani. È prevista una completa revisione degli spazi e dei servizi del Lido.

# Un piccolo gemello dell’Idroscalo dove praticare canoa e kayak e altri sport

Credits Comune di Milano – Nuovo Lido di Milano

Dalla profonda ristrutturazione nascerà un piccolo gemello dell’Idroscalo. Al posto dell’attuale piscina sarà realizzato uno specchio d’acqua per la pratica di canoa e kayak tutto l’anno, come nel famoso bacino artificiale di Linate, a cui si affiancheranno diverse altre attività di fitness. Prevista poi una nuova vasca estiva di circa 750 mq e una “nuova palazzina che ospiterà un centro ludico-sportivo ben attrezzato” dedicato al fitness.

Il Padiglione delle Cabine sarà demolito e ricostruito. Nei circa 6.000 mq di spazi interni ci saranno zone wellness, cardiofitness e spogliatoi. In questo modo, tutta l’area tornerà a essere dedicata allo sport, seguendo l’inaugurazione dell’Allianz Cloud, il palazzetto sportivo casa del Volley Milano, nell’estate del 2019.

# Previsti due anni e mezzo di lavori, inaugurazione rinviata al 2026

Credits Comune di Milano – Vista area nuovo Lido di Milano

Il cantiere viene suddiviso in più fasi e durerà oltre due anni e mezzo, con primi primi 24 mesi dedicati alla trasformazione dell’attuale piscina, alla costruzione della nuova vasca e alla manutenzione degli edifici esistenti. Gli ultimi 7 mesi saranno dedicati alla demolizione e ricostruzione del padiglione delle cabine individuali. L’inaugurazione, inizialmente prevista per il 2025, è stata posticipata almeno al 2026.

Queste le tariffe mensili che dovrebbero essere applicate: si parte dai 39 euro per disabili, pensionati, studenti e orari mattutini, passando per i 59 euro per l’individuale, per arrivare a 75 e 89 euro, rispettivamente per famiglie con figli e famiglie senza figli. Per gli ingressi singoli i prezzi dovrebbero essere gli stessi di Milanosport.

Continua la lettura con: Il PALAZZO SQUARCIATO del centro di Milano sta venendo demolito: cosa sorgerà al suo posto?

FABIO MARCOMIN

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Questi sono i piccoli borghi italiani preferiti per una vacanza: 5 sono in Lombardia

0
saby.93 IG - Bormio

La classifica dei piccoli centri italiani più gettonati è stata elaborata da Holidu, tra i più noti portali di prenotazione di case e appartamenti vacanza d’Europa. In classifica anche cinque borghi lombardi. 

Questi sono i piccoli borghi italiani preferiti per una vacanza: 5 sono in Lombardia

# Small Cities 2024: i piccoli centri italiani più ricercati per una vacanza

regionesiciliana IG – Favignana

Quali sono i piccoli centri preferiti dagli italiani per una vacanza? A realizzare una classifica con i 30 più amati ci ha pensato Holidu, tra i più noti portali di prenotazione di case e appartamenti vacanza d’Europa. Nella graduatoria “Small Cities 2024” si trovano le località italiane con meno di 5000 abitanti più ricercate online dagli italiani, ordinate in base al volume di ricerca medio mensile nel 2023 su Google. Scopriamo quali sono e dove si piazzano quelle lombarde.

# Favignana è la “small city d’Italia”

Credits chef_gennaro_pernice_ IG – Cala Rossa Favignana

La “Small City” d’Italia è Favignana: oltre 92 mila ricerche medie mensili. L’isola siciliana, la più grande dell’Arcipelago delle Egadi, è una meta turistica sempre più celebrata in tutto il mondo: nel 2022 il National Geographic ha inserito una delle sue spiagge nella classifica delle più belle d’Italia. Si caratterizza per un mare cristallino, un territorio brullo e selvaggio con 570 specie diverse tra flora e fauna tipicamente mediterranea e anche per le tipiche case bianche con le aperture azzurre e verdi. 

# San Vito lo Capo e Portofino insidiano la regina

San Vito Lo Capo – credits Luiz Cent via Unsplash

Al secondo posto si piazza un’altra località siciliana, San Vito Lo Capo, con un volume di ricerca simile, mentre al terzo si trova la Perla del Tigullio, Portofino, con circa 91mila ricerche e da poco salita in testa della graduatoria dei comuni più ricchi d’Italia. Seguono poi con un volume di ricerca compreso tra i 75 e i 74mila:

4. Courmayeur,
5. Positano,
6. Maratea
7. Amalfi

# Nella top 10 anche una lombarda

Ph. robi_ciaffoni IG

La prima località lombarda è Bormio, all’ottavo posto e unica in top ten, con poco più di 61.400 ricerche. In nona e decima posizione ci sono: Sperlonga e Roccaraso. Nelle prime trenta in classifica in totale sono cinque i borghi lombardi. vediamoli. 

Leggi anche: Le 10 più BELLE SPIAGGE d’ITALIA (National Geographic)

# Top 30: la Lombardia è la regione più rappresentata con 5 località

ph. travelspot – pixabay

Sono cinque in totale le località della Lombardia in classifica: è la regione più rappresentata. Dopo Bormio vede al 12mo posto Bellagio, sul lago di Como. Al 15mo si trova Limone sul Garda, dove si producono i limoni più a Nord al mondo, al 19mo Ponte di Legno e al 20mo San Pellegrino Terme.

Dopo la Lombardia ci sono il Trentino-Alto Adige con tre località, Canazei al 17mo posto, Andalo al 21mo e Moena al 29mo. Con due ciascuna ci sono: Sicilia, Campania, Toscana, Lazio, Piemonte, Puglia e Sardegna. Una soltanto infine per la Valle d’Aosta, la Basilicata, la Calabria e le Marche.

Continua la lettura con: Le località di mare in Italia più amate dai milanesi

FABIO MARCOMIN

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

La metromare: le fermate attuali e le estensioni previste per la “metropolitana” della Riviera Romagnola

0
Rete attuale e sviluppi futuri metromare

La “metropolitana di superficie” della riviera romagnola collega Rimini a Riccione, lungo 9,8 km e 17 fermate. Come funziona e i progetti di sviluppo futuri.

La metromare: le fermate attuali e le estensioni previste per la “metropolitana” della Riviera Romagnola

# Il tracciato attuale è lungo 9,8 km, interamente in sede protetta, e conta 17 fermate 

Ph. aleromanorn IG – Filobus Metromare

Il Metromare è il servizio di Bus Rapid Transit della Riviera Romagnola, conosciuto anche come “Trasporto Rapido Costiero”, e affianca la ferrovia Bologna-Ancona. La sua inaugurazione è avvenuta “ufficiosamente” alla fine del 2019, anche se inizialmente esercitato da bus su gomma a basso impatto ambientale ibridi e a metano. Solo a ottobre 2021 tutti i 9 filobus acquistati, dei modelli snodati da 18 metri Exquicity costruiti dall’azienda belga Van Hool e attrezzati anche per il trasporto bici, sono entrati in funzione. I mezzi viaggiano in corsia riservata, come una metropolitana di superficie.

Ph: wikipedia

Il tracciato attuale si compone di 17 fermate, compresi i due capolinea di Riccione e Rimini dove avviene l’interscambio con le rispettive stazioni ferroviarie, e si sviluppa lungo 9,8 km. I mezzi percorrono il tragitto in 23 minuti, con una frequenza media di 10 minuti 7,5 minuti nelle ore di punta con l’impiego contemporaneo di 8 mezzi.

# Partite le lettere di esproprio per la tratta di 4,2 km fino a Rimini Fiera: conclusione dei lavori entro giugno 2026

newsrimini.it – Metromare fino a Rimini Fiera

Il progetto di estensione del tracciato a ovest, dalla Stazione ferroviaria di Rimini alla fiera, è stato approvato e finanziato con un costo salito da 49 a 60 milioni di euro. Il tracciato aggiuntivo del Metromare sarà lungo 4,2 km e i passaggi avranno una frequenza di 7 minuti e mezzo.

chiamamicitta.it – Riminifiera

Sono sei le fermate intermedie: Principe Amedeo, San Giuliano, Rivabella, Sacramora, Popilia, Fiera Est-Teodorico. I tempi di percorrenza sono stimati in 9 minuti, mentra le frequenza in 5 minuti. Con questa estensione il tracciato della Metromare arriverà a 14 km, per un totale di 23 fermate, percorso in 31 minuti.   

L’inizio dei lavori è programmato per l’estate 2024, sono partite da qualche mese le lettere di esproprio, con conclusione entro il 30 giugno 2026 dato che l’opera è stata finanziata tramite risorse del Pnrr. 

# Presentato il protocollo d’intesa per il prolungamento da Rimini Fiera a Santarcangelo

Rete attuale e sviluppi futuri metromare

Ha fatto dei passi avanti il progetto per estendere il tracciato ad ovest fino alla stazione di Santarcangelo di Romagna. In seguito all’approvazione di uno specifico atto di indirizzo da parte delle due giunte comunali è attesa per la fine di maggio la firma del protocollo d’intesa. Entro tale date dovrà essere predisposto il documento di fattibilità delle alternative progettuali, con l’analisi costi-benefici e una prima bozza del progetto di fattibilità, al fine di individuare la migliore soluzione tecnica per il prolungamento, sia per quanto riguarda la progettazione esecutiva che per la realizzazione dell’opera.

Dopo essere stato bocciato nel 2021, sta per essere invece ripresentato il progetto per allungare la Metromare verso est collegando la zona del Parco le Navi a Cattolica e Misano Adriatico con la stazione di Riccione.

Continua la lettura: Una super rete metropolitana per Milano: 8 linee e oltre 250 stazioni

FABIO MARCOMIN

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

10 cose da vedere a Citylife, dove Milano sembra New York

0
Ph. @bernasconiadriano IG

Il quartiere “newyorchese” è uno tra gli interventi di rigenerazione urbana più riusciti in città, sorto sulle ceneri della vecchia fiera campionaria, e tra i preferiti dai ragazzi milanesi: moderno, verde e con ogni tipo di servizio. Scopriamo insieme le cose più interessanti da vedere e quelle in arrivo nel prossimo futuro. Foto cover:  @bernasconiadriano IG

10 cose da vedere a Citylife, dove Milano sembra New York

# Piazza sei febbraio: la porta d’accesso intitolata alla Rivolta di Milano

Nella Piazza Sei Febbraio, nota per essere il punto d’ingresso storico alla Fiera Campionaria, si trova l’accesso principale. Ma quanti conoscono veramente la storia di questa piazza? Il suo nome si riferisce alla “rivolta di Milano” del 6 febbraio 1853.

Quel giorno, l’ultima domenica di Carnevale, si tentò un’azione audace contro le truppe austriache, sperando di coglierle di sorpresa durante il giorno di festa. L’attacco iniziò alle 16.45, guidato da circa mille persone, in gran parte operai e artigiani, che risposero all’appello di Mazzini, allora in esilio a Londra. Nonostante le speranze di mobilitare le masse milanesi, le cose non andarono come sperato. Molti milanesi osservarono gli eventi con distacco, mentre altri gruppi annunciati non si presentarono. 

I rivoltosi, in numero esiguo e con azioni disorganizzate, furono facilmente repressi e arrestati dall’esercito austriaco. La rivolta si concluse prima dell’alba del giorno successivo. Il bilancio fu pesante: 10 morti e 47 feriti tra i soldati austriaci, mentre 895 insorti furono arrestati. Sedici di loro furono giustiziati in Piazza Castello, dove oggi una lapide commemora l’eccidio.

Qualche giorno dopo Marx così scrisse dell’episodio: “E’ ammirevole in quanto atto eroico di un pugno di proletari che, armati di soli coltelli, hanno avuto il coraggio di attaccare una cittadella e un esercito di 40.000 soldati tra i migliori d’Europa”. 

La piazza che ricorda il tentativo di insurrezione proletaria è oggi la porta d’accesso del quartiere più alto borghese di Milano. Vediamo le principali attrazioni. 

#1 Torre Allianz, il grattacielo “infinito” con il più grande murale del mondo

L’EDIFICIO più ALTO in ogni MUNICIPIO di Milano
Credits Andrea Cherchi – Grattacielo Allianz

La Torre Allianz, conosciuta anche come il “Dritto”, spicca come il più alto edificio d’Italia per altezza del tetto, raggiungendo i 209 metri e contando ben 50 piani. La sua struttura, che sembra estendersi senza fine, le è valsa il soprannome di “endless tower”. Considerando anche l’antenna, la sua altezza raggiunge i 260 metri.

Come da tradizione, sulla cima della torre troneggia una copia della Madonnina. Il progetto, ideato dall’architetto giapponese Arata Isozaki in collaborazione con Andrea Maffei, ospita al suo interno una vera e propria meraviglia: il più grande murale del mondo, intitolato “Il giro del mondo in 50 piani”. Quest’opera, realizzata dai dipendenti del gruppo Allianz, si snoda lungo le scale che conducono fino alla cima, offrendo una straordinaria esperienza visiva lungo tutto il percorso.

Leggi anche: Quale è il GRATTACIELO più ALTO d’Italia?

#2 Torre Hadid, lo “storto” che sembra scomparire nel cielo

Credits pietmassuger – Lo Storto

Lo “Storto”, noto anche come la Torre Hadid, si erge come il secondo edificio più alto di Citylife. Frutto del genio della compianta Zaha Hadid, questo grattacielo si distingue per la sua caratteristica torsione, che diventa sempre più evidente man mano che si sale verso la cima, fino a scomparire completamente negli ultimi piani. Con i suoi 177 metri d’altezza e i suoi 44 piani, la Torre Hadid rappresenta un’icona di design e innovazione architettonica.

#3 Torre Libeskind, il “curvo” con la corona che si ispira alle cupole rinascimentali

Credits:
@deangelinadia (INSTG)

Il “Curvo”, conosciuto anche come la Torre Libeskind, è l’ultimo arrivato tra i grattacieli di Citylife, completato nel 2021. Con i suoi 175 metri d’altezza e i suoi 30 piani, ospita circa 3.000 dipendenti della società di revisione PwC. Questo edificio presenta un profilo distintivo che, man mano che ci si avvicina alla cima, si distacca sempre di più dalla forma iniziale, piegandosi verso l’interno. 

Sulla sua sommità si erge una corona ispirata alle cupole rinascimentali italiane: un blocco di vetro e acciaio alto oltre 30 metri, che completa il profilo curvo della struttura, conferendo un’impressionante presenza architettonica al panorama urbano del quartiere.

#4 Lo shopping district, il centro commerciale urbano più grande d’Italia

Citylife Shopping District

Proprio sotto le “Tre Torri” sorge il City Life Shopping District, il più grande distretto commerciale urbano d’Italia. Con i suoi 80 negozi, un supermercato, 20 ristoranti e bar, e 7 sale cinematografiche che offrono un totale di ben 1.200 posti a sedere, oltre a un poliambulatorio Humanitas, questo distretto è un vero e proprio punto di riferimento per lo shopping e il tempo libero.

Progettato da Zaha Hadid Architects, One Works e lo studio Mauro Galantino, il City Life Shopping District si estende su tre aree interconnesse, occupando complessivamente una superficie di 32.000 metri quadrati. Al centro di tutto ciò si trova una piazza all’aperto, circondata da locali e negozi, che crea un’atmosfera accogliente e dinamica per residenti e visitatori.

#5 Le Residenze Hadid, le grandi residenze di lusso a forma di scocca navale

Residenze Hadid Citylife

Nel nuovo quartiere milanese, oltre agli spazi commerciali e agli uffici, alcune aree sono riservate alla residenza. Le Residenze Hadid, conosciute anche come “City Life Milano Residential Complex”, comprendono sette imponenti palazzi, con altezze variabili dai 5 ai 13 piani, che abbracciano uno stile distintivo dove design, natura e tecnologia si fondono armoniosamente. Occupando una superficie di 38.000 metri quadrati, questi edifici presentano linee fluide e ampi balconi curvati che evocano l’eleganza delle navi da crociera. Al centro di questo complesso residenziale si estende un grande giardino, offrendo un’oasi di tranquillità per chi vive in appartamenti di lusso.

#6 Le Residenze Libeskind, con imponenti facciate dalle geometrie asimmetriche

Urbanfile – Residenze Libeskind

Le residenze Libeskind, terminate alla fine del 2023, si distinguono per le loro facciate imponenti, caratterizzate da geometrie asimmetriche che dialogano visivamente con le residenze Hadid, creando un contrasto dinamico nel panorama architettonico. Progettate con uno stile costruttivista voluto dal loro creatore, questo complesso residenziale è composto da otto palazzi, con altezze che variano dai 5 ai 13 piani. Con un totale di 380 appartamenti di varie dimensioni, le residenze Libeskind occupano uno spazio di oltre 150.000 metri quadrati, cui si aggiunge un rigoglioso giardino interno.

#7 Palazzo delle Scintille, l’edificio “superstite” della fiera in Art Nouveau 

Credits: Andrea Cherchi – Palazzo delle Scintille

L’unico edificio rimasto della vecchia fiera è il suggestivo Palazzo delle Scintille, un esempio dell’Art Nouveau, costruito nel lontano 1923 su progetto dell’architetto Paolo Vietti Violi per accogliere un velodromo all’interno della fiera campionaria. Dopo anni di disuso, il palazzo è stato restaurato grazie a un intervento di conservazione e dovrebbe diventare uno spazio multifunzionale dedicato ad eventi espositivi, intrattenimento, concerti e manifestazioni sportive.

#8 Gli orti fioriti, la campagna all’ombra dei grattacieli

Credits Andrea Cherchi – Orti Citylife

La natura ritorna in città con gli Orti Fioriti di City Life. Questo progetto, realizzato in collaborazione con l’associazione Orticola Lombarda, mira a valorizzare il patrimonio di conoscenze e tradizioni italiane legate all’orticoltura e al giardinaggio. L’area, estesa su 3.000 mq, è gestita dalla società responsabile dello sviluppo di City Life e curata con amore dalla Cooperativa del Sole. All’interno di questo spazio, il visitatore può immergersi in un ambiente rigoglioso e scoprire una vasta gamma di fiori, piante e ortaggi, creando l’illusione di trovarsi in aperta campagna, pur restando all’ombra dei grattacieli.

#9 Parco City Life, uno dei più grandi parchi cittadini che accoglie la varietà del paesaggio lombardo

Parco Citylife

Il quartiere di Citylife vanta la più ampia area pedonale di Milano e una delle più estese in Europa, offrendo agli abitanti e ai visitatori uno spazio urbano unico. Al suo interno si trova anche uno dei parchi più grandi della città, oggi si estende per circa 160.000 mq di verde pubblico sui 174.400 mq totali previsti dall’intero progetto di riqualificazione. Il progetto paesaggistico è ispirato alla varietà del paesaggio lombardo, ricreando il microcosmo di Milano e del suo territorio. Tra prati e zone boscate, il parco offre numerose aree di sosta, uno spazio dedicato al fitness e connessione Wi-Fi gratuita, offrendo un’oasi di relax e svago nel cuore della città.

#10 ArtLine, la galleria di arte moderna all’aperto nel parco

Coloris

All’interno del parco si trova una galleria di arte moderna all’aperto chiamata ArtLine, un’iniziativa promossa dal Comune di Milano. Si tratta di un percorso che comprende oltre 20 opere permanenti, tra cui 8 selezionate tramite un concorso dedicato agli artisti under 40 e altre realizzate da artisti internazionali di fama consolidata. Queste opere possono essere visitate gratuitamente 7 giorni su 7, offrendo ai visitatori l’opportunità di scoprire queste creazioni mentre passeggiano lungo i vialetti del parco.

Tra le opere presenti, spiccano il “Beso”, un bacio scolpito tra due imponenti rocce, “Coloris” che raffigura il planisfero terrestre con cento pali metallici dai colori pastello, una reinterpretazione delle classiche fontanelle milanesi con i “draghi verdi”, “Hand and foot for Milan”, una gigantesca mano e un piede costruiti in mattoni, e “Rudere” di Adrain Paci, pensata come uno spazio di riflessione sul rapporto tra uomo e natura

Leggi anche: Il PARCO d’ARTE a cielo aperto di CITY LIFE: le 12 opere più CURIOSE con i loro significati (foto)

Fonte: finestresullarate.info

# Cosa arriverà nei prossimi anni

Nei prossimi anni sono attese altre architetture iconiche ad arricchire il quartiere, oltre al completamento del parco con l’aggiunta anche di nuove sculture.

Citywave

La più scenografica è quella di CityWave, già soprannominato “lo sdraiato”, è il quarto e ultimo edificio di Citylife in costruzione ed è stato progettato dallo studio di architettura BIG. Si caratterizza per un lungo porticato sospeso di 140 metri che collega due edifici di 50 e 110 metri di altezza e mette a disposizione spazi di lavoro, negozi, ristoranti, due corti private ed un rooftop bar con piscina. L’inaugurazione dovrebbe avvenire entro le Olimpiadi Invernali 2026.

skysport – Padel Pavillon

In continuità visiva con le architetture preesistenti è il progetto dell’Atlante Arena, il Padel Pavillon curato da Novembre Studio. L’edificio si contraddistingue per un grande sbalzo con un aggetto curvo di 17 metri e sviluppa su un’altezza di 12 metri e 2.800 mq di superficie dell’edificio con all’interno: 7 campi da padel, un’area ristoro e uno spazio multifunzionale rialzato. La conclusione dei lavori è programmata per il 2025.

Leggi anche: Gli ULTIMI COLPI ad effetto di CITYLIFE: il tempio del PADEL e il grattacielo SDRAIATO con rooftop bar con piscina

Continua la lettura con: Il QUARTIERE EBRAICO di Milano

FABIO MARCOMIN

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

1000 gradini (senza ringhiera) per arrivare al mare: la spiaggia più avventurosa d’Italia

0
Ph. @monesteroli_wild IG

A picco sul mare, tra boschi e vigneti, c’è un borgo molto suggestivo che quasi fa paura. Isolato, quasi disabitato e raggiungerlo non è facile. Un borgo con una spiaggia da brividi. Foto cover: @monesteroli_wild IG

1000 gradini (senza ringhiera) per arrivare al mare: la spiaggia più avventurosa d’Italia

# Il paese sul mare con soli 2 abitanti 

Ph. @monesteroli_wild IG

Nascosto in una delle aree costiere più belle d’Italia, c’è un paesino ligure. Ma non si tratta del solito borgo turistico: non sono molti infatti quelli che si spingono a visitarlo. Si tratta di Monesteroli e si trova ad ovest di Campiglia Tramonti, in provincia di La Spezia.

Si trova all’interno del Parco nazionale delle Cinque Terre, ma a differenza dei paesi vicini non è molto frequentato. Anzi, qui, oltre a non esserci turisti, quasi non ci sono neanche gli abitanti. Monesteroli conta infatti solo 2 abitanti, rimasti soli soletti in un borgo quasi fantasma, che ha solo qualche casa abbandonata. Un tempo, nel borgo c’erano delle cantine dove si vinificava l’uva, oggi però anche questa attività è stata abbandonata, e alcune di queste cantine sono state trasformate in case di villeggiatura, per i coraggiosi turisti che decidono di raggiungere Monesteroli. E il coraggio è la costante per chi si avventura in questo posto. Già perché il paese si trova sul mare, letteralmente. E arrivarci non è affatto facile. 

# La “Scalinata Grande”: stretta e senza ringhiera per raggiungere il mare

Credits: foto di Selene Folli @gitefuoriportainliguria
Scalinata Monesteroli

Non è solo il fatto di essere un borgo fantasma a rendere Monesteroli così sfuggente. Il paese è il punto di arrivo, o di partenza, di un sentiero molto suggestivo ma che mette paura a chiunque lo percorra.

Si tratta della cosiddetta Scalinata Grande, 1200 gradini ripidissimi, da percorrere facendo molta attenzione: non c’è neppure la ringhiera. Il sentiero si snoda tra vigneti e tratti a picco sul mare, ma ci sono tratti dove bisogna stare particolarmente attenti, anche perché i gradini si restringono. Questo sentiero a gradini ha una storia molto lunga: un tempo veniva percorso dai contadini con le gerle sulle spalle. Strano che non sia mai stato reso più sicuro, ma forse è proprio questa la sua particolarità.

# “Monesteroli è un luogo tra realtà e fantasia”

Credits: @sharon_photo_
Monesteroli

Monesteroli fa parte anche dei “Luoghi del Cuore” del FAI. Quest’ultimo lo descrive come “Un borgo unico al mondo che domina il mare azzurro, ai confini tra realtà e fantasia. Soltanto il rumore della natura del vento e delle onde rompe il silenzio in questo borgo incantato, aggrappato alla roccia, sul filo del mare”.

Un paese molto suggestivo, ma per quanto bello, un po’ di paura la evoca. Se si guarda il rovescio della medaglia: dopo essere sopravvissuti a fatica alla scalinata si arriva in un borgo fantasma, dove il silenzio fa da padrone. E si gode la vista del mare che da Monesteroli è unica al mondo.

Continua la lettura con: La gita più bella #16 Il LAGO quasi sconosciuto, tra i più PULITI d’Europa, a un’ORA da Milano

BEATRICE BARAZZETTI

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.

Gianni Bonagura, il maestro milanese del doppiaggio

0
Bonagura

Un maestro di doppiaggio, di recitazione e di cultura del linguaggio del corpo, con una carriera incredibile tra teatro, televisione e cinema.

Gianni Bonagura, il maestro milanese del doppiaggio

# Una figura di spicco nel mondo della recitazione italiana

Di sconosciuto – Radiocorriere, Pubblico dominio, https://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=4464357 – Raffaele Pisu, Pierluigi Pelitti, Paolo Ferrari, Gianni Bonagura e Nino Manfredi nella compagnia del teatro comico musicale della Rai di Roma nel 1954

Era Amedeo, il ragioniere del Totocalcio, nell’Audace colpo dei soliti ignoti”, ha interpretato l’avvocato Sallustio Giordana in “Detenuto in attesa di giudizio”, è stato Papa Pio IX ne “In nome del popolo sovrano”. Sua è la voce di Danny De Vito ne “La guerra dei Roses”, di Marty Feldman in “Frankenstein Junior” e di Walter Matthau in “Genio per amore”. Gianni Bonagura nel mondo sconfinato della recitazione è stata una delle figure più interessanti espresse dal nostro paese. E dalla nostra città.

Infatti nacque a Milano il 27 ottobre 1925, sin da giovanissimo capisce che la strada che vuole intraprendere è quella del Teatro così, quando già si era trasferito a Roma, frequenta l’Accademia d’Arte Drammatica nella capitale e si diploma con un esame che prevedeva l’interpretazione de “Il Ventaglio” di Carlo Goldoni. Per sei mesi lavora nella Compagnia di Prosa di Radio Torino. Viene poi ingaggiato da Antonio Gandusio che nel frattempo con la sua compagnia fa tappa a Torino, al Carignano. Gandusio è contento di Gianni (all’anagrafe Gianfelice) e lo fa recitare in tre opere, dopo di che lo inserisce come caratterista, in compagnia di un altro illustre milanese, Alberto Lionello.

# Dal cinema a uno dei primi alfieri della televisione

Bonagura

E’ in 1954 e in Italia si “accende” la Tv: Gianni Bonagura è uno dei primi testimoni del piccolo schermo, in compagnia di Nino Manfredi, Elio Pandolfi e Paolo Ferrari. Cinque anni prima aveva debuttato nel mondo del cinema con “Contro la legge”, un film poliziesco di Flavio Calzavara, mentre nel 2001 chiuse la carriera con il grande schermo, con “Due  e mezzo compreso il viaggio”, di Samad Zarmandili. In totale ha recitato in trentacinque film per il cinema, tra il grottesco, il drammatico e il comico, lui prediligeva i ruoli più ironici.

# Un mostro sacro del doppiaggio dei grandi di Hollywood

Di Toglenn di Wikipedia in inglese, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=4475226 – Danny DeVito al Beverly Hills Film Festival 2008

In Tv ha recitato in venticinque serie, tra cui in “L’adorabile Giulio” e “Nero Wolfe”. Ma Bonagura è stato un mostro sacro del doppiaggio, regalando la voce ad una cinquantina di divi del Grande schermo, tra cui il già citato De Vito, Sydney Lassik (in “Qualcuno volò sul nido del cuculo”), Harris Yulin (in “Ghostbusters”), Rod Steiger e Gene Wilder.

Bonagura è stato un maestro di doppiaggio, di recitazione e di cultura del linguaggio del corpo, era anche un grande interprete di testi più ricercati, per circa vent’ anni ha partecipato ai Tè letterari del teatro Vittoria di Roma. Nella sua casa aveva una biblioteca con diecimila volumi, che custodiva e studiava con forte e certosina passione.

Morì a Milano l’ 8 ottobre 2017, gli ultimi anni li trascorse a contemplare i propri libri e a rilasciare interviste, che rappresentano vere e proprie lezioni di recitazione e di storia del mondo dello spettacolo.    

FABIO BUFFA 

Continua la lettura con altri milanesi d’autore:

Pietro Annigoni, il “pittore delle regine”

I “Gufi”, il gruppo musicale, dialettale e cabarettistico milanese più famoso di sempre

Gian Maria Volontè, l’attore impegnato “al di sopra di ogni sospetto”

Pierina Legnani, la prima milanese a diventare “prima ballerina assoluta”

Vera Vergani, l’attrice più amata del teatro degli anni ’20

Enrico Longone e Giacomo Campi, i due milanesi che portarono in occidente le ombre cinesi

BRUNO CANFORA, l’autore delle hit evergreen per TV, cinema e i grandi della musica italiana

LELLA LOMBARDI, l’unica donna a punti in FORMULA UNO

DIDI PEREGO, la Sofia del film italiano candidato all’Oscar

MARCO MIGNANI, l’autore della pubblicità diventata FILOSOFIA di VITA a Milano

AMBROGIO FOGAR, l’ “Ulisse” di Milano

MARIA PIA ARCANGELI, “quella che canta le canzoni milanesi”

LUIGI MARANGONI, l’ultima vittima delle Brigate Rosse a Milano

SANDRA RAVEL, l’attrice-soubrette madre di Maurizio Gucci

PIPPO STARNAZZA, il jazzista che “milanesizzava” l’inglese

PAOLO GIORZA, il papà della “bella Gigogin”

I BALORDI, i precursori della “canzone demenziale”

D’ANZI, il papà della “bela Madunina”

GASPARE, ZUZZURRO e la brioche più celebre della TV

LUISELLA VISCONTI, la voce più bella del CINEMA

ANNA CARENA, la signora Marta in “Miracolo a Milano”

GAETANO SBODIO: il guerrigliero del dialetto

DINO RISI, uno dei grandi della commedia italiana

CINI BOERI, l’architettura come impegno sociale

TONY DE VITA, il re delle sigle televisive

LUCIA BOSÈ, la “tosa de Milàn”

JOHNNY DORELLI, una vita al massimo

EZIO BARBIERI, il Robin Hood di Isola

RENZO PALMER, la voce milanese dei grandi divi di Hollywood

MONTICELLI e MARCHESI, i due grandi “cantori evirati” della storia milanese

MARIA GAETANA AGNESI, la “donna più intelligente del Settecento”

GIUSEPPINA PIZZIGONI, la fondatrice della SCUOLA RINNOVATA

PIERO MAZZARELLA, personaggio simbolo di una Milano che non c’è più

LUCIANO BERETTA: “il POETA del CLAN CELENTANO”

ANTONIA POZZI: la POETESSA negli ABISSI dell’ANIMO UMANO

Elio FIORUCCI: the place to be nel cuore di MILANO

AGOSTINA BELLI, la “bella tosa” del cinema italiano

Enrico BERUSCHI…e allooora???

GIANRICO TEDESCHI, l’attore milanese “che parla, comunica e ti INCANTA”

Fabio CONCATO: il lato romantico e “bestiale” della musica milanese

Dina GALLI, l’eccentrica monella: la prima attrice COMICA italiana

Gino LANDI, il mago delle COREOGRAFIE della TELEVISIONE ITALIANA

Adolfo WILDT, l’artista “eccessivo e inquieto”, alieno di avanguardie e conformismo

Domenico BARBAJA: l’inventore della tipica BEVANDA milanese

Quando a Milano c’erano i BEATLES

UGO BOLOGNA, il grande BAUSCIA del cinema e del teatro italiano

ENRICO RUGGERI: contro corrente da sempre

FRANCA VALERI: la signorina snob dello spettacolo

Nuto NAVARRINI: il grande attore milanese ormai dimenticato

Liliana FELDMANN: la VOCE di Milano

VALENTINA CORTESE: la stella milanese di Hollywood

 ERMINIO SPALLA, il PUGILE ARTISTA adottato da Milano

EDOARDO FERRAVILLA: uno degli ATTORI del teatro DIALETTALE più importanti di sempre

MARIA MONTI, la prima “CANTAUTRICE” della storia

ENZO JANNACCI, il cardiologo chansonnier

LIÙ BOSISIO, l’artista milanese con viso e voce più CELEBRI del nome

Quando, a Milano, VISCONTI girava “ROCCO E I SUOI FRATELLI”

MARCELLO MARCHESI, un ciclone di ironia

NANNI SVAMPA, l’ironico artista della canzone milanese

ADRIANO CELENTANO, il “molleggiato” nato a due passi dalla CENTRALE

GINO BRAMIERI, il RE delle BARZELLETTE

CLAUDIO ABBADO, il GENIO eternamente insoddisfatto

Quelli di VIA OSOPPO: la STANGATA di Milano

GIORGIO GABER, l’inventore del TEATRO CANZONE

ADRIANA ASTI, l’artista ribelle amata dai grandi del cinema e del teatro

GIANLUIGI BONELLI, il creatore di TEX WILLER, sempre in lotta contro il POTERE

LUISA AMMAN: un’OPERA d’ARTE di Milano

LUCIANO LUTRING: il bandito più popolare di Milano

BRUNO ARENA, il fico di Milano

Sandra MONDAINI: uno dei punti fermi della televisione italiana

TINO SCOTTI, il milanese del “Ghe pensi mi”

ORNELLA VANONI, Milano e Settembre

MARIANGELA MELATO, da “ranocchietta” a mito del cinema

MARTA ABBA: la musa di Pirandello

Quelle DIABOLIKE sorelle GIUSSANI

GIANNI MAGNI: il re del cabaret milanese

COCHI e RENATO: una coppia diventata il MARCHIO del CABARET

Giorgio AMBROSOLI: il RIVOLUZIONARIO in GIACCA e CRAVATTA che sfidò anche lo Stato

Peppin MEAZZA: il più grande MITO MILANESE del calcio mondiale

FRANCO CERRI: quel genio che partì suonando nei cortili

I KRISMA: la coppia più PUNK della storia di Milano

LILIANA SEGRE, la testimonianza milanese dell’Olocausto

MARIA CALLAS, la Scala e BIKI, quel legame che ha fatto la storia dell’arte

WALTER VALDI, cintura nera di dialetto milanese

LORENZO BANDINI, lo sfortunato campione adottato da Milano

ALEX BARONI, il “chimico” prodigio della musica

MICHELE ALBORETO, il “pilota gentiluomo”

BEPPE VIOLA: il geniale raccontatore del calcio

Storia di una GRANDE DONNA di Milano: ALDA MERINI

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Il villaggio olimpico di Milano-Cortina 2026: in diretta dal cantiere e le immagini di come sarà (Video)

0

Il primo passo per il progetto di rigenerazione urbana dell’ Ex Scalo Romana a sud della città. Il Villaggio Olimpico è stato creato come spazio primario per le Olimpiadi Invernali 2026, ma verrà poi donato alla comunità cittadina e riconvertito in studentato. Vediamo come procedono i lavori.

Il nuovo video di Milano Città Stato di Anna Albini. Iscriviti al canale su YouTube per i video esclusivi.

Hai un video di Milano da inviarci o segnalarci? Scrivici su info@milanocittastato.it (video del giorno)

ANNA ALBINI

 

I FUTURI PROLUNGAMENTI delle linee M1 e M5

Prolungamenti M1-M5

Si sale sulla METRO, si scende al MARE

Il PROGETTO di SUPER 90/91, la METRO di SUPERFICIE sulla CIRCONVALLA

VIDEO: I due TUNNEL che risolverebbero il problema del TRAFFICO di Milano

Il PARCO ORBITALE: a Milano il parco urbano più grande del mondo? (video)

La STAZIONE FUTURISTICA di RENZO PIANO (video)

I TAXI VOLANTI a MILANO: il tragitto della “metropolitana del cielo” (VIDEO)

MILANO in CUCINA: i piatti tipici più amati (VIDEO)

Cosa si fa a MILANO quando PIOVE (VIDEO)

REGALI di NATALE, cosa fare e dove comprarli a Milano

NATALE

Viaggio nelle STAZIONI da INCUBO della METRO

Metro da incubo

I QUARTIERI più AMATI di MILANO

i SUPERMERCATI più AMATI di MILANO

i MIGLIORI MERCATI di MILANO

ALLARME SICUREZZA? Lo abbiamo chiesto ai commercianti di Milano 

Allarme sicurezza

i TRUCCHETTI per SPENDERE POCO a MILANO

MILANO è una città per RICCHI?

Come e dove si DIVERTONO i GIOVANI OGGI a MILANO

A MILANO conviene essere UOMO o DONNA?

MILANO senza AUTOMOBILI: è possibile?

SICUREZZA a MILANO: i TRE LUOGHI più TEMUTI

FUGA da MILANO, in quale CITTÀ dell’HINTERLAND vorrebbero andare a vivere i MILANESIDove le MILANESI comprano ABITI di BUONA qualità a POCO PREZZO?Copertina Negozi

L’ESTATE a Milano all’inizio degli anni SESSANTA (a colori)

Le GRIDA nelle STRADE di MILANO (1973)

INFRASTRUTTURE, i 5 GRANDIOSI PROGETTI in arrivo in Italia

L’ADDABAHN, le linee CELERI dell’Adda

Compresenza di veicoli tranviari e metropolitani lungo via Palmanova a Milano (settembre 1970)

Il TRAM di Milano che si crede una METRO

Credit combat tram YT – Tram 7 in sotterranea

La Milano degli anni Sessanta

MILANO è PEGGIORATA in questi ULTIMI ANNI

M1 vs M2, qual è più VELOCE?

ODISSEA sulla GENOVA – VENTIMIGLIA

Com’è la PIZZA dei nuovi DISTRIBUTORI AUTOMATICI di Milano?

In MOTO sulle STRADE più PERICOLOSE di Milano

Vivo solo tra le montagne

Ho riprogettato il biglietto della metro

I metallari di Milano negli anni Ottanta

Come sarà il nuovo PIAZZALE LORETO (Rendering)

La COPPIA che si è trasferita da MILANO per VIVERE in MEZZO a un BOSCO


La TRATTA più LUNGA senza FERMATE della METRO di Milano

Le STRADE SOLARI, la nuova VIA per il futuro di Milano?

La nascita di Milano

Il TUNNEL STRADALE che doveva passare sotto MILANO

Sulla METRO di MILANO nel 1982, l’anno dei MONDIALI

Una GIORNATA in CENTRO a Milano. Con soli 10 EURO. È possibile?

M4 San Babila: MILANO prende il VOLO (foto e video dell’inaugurazione)

VOLANDO sui NAVIGLI di MILANO

Il Naviglio in secca

STAZIONE CENTRALE 1995, com’era trent’anni fa

I TALENTI EMERGENTI sulla SCENA MUSICALE di MILANO

Curiosità e futuro della LINEA VERDE di Milano

MILANO nell’OTTOCENTO

Le tre PIZZE più COSTOSE di Milano

8 progetti del FUTURO della METRO di Milano

La STRADA “TAPPO” di Milano

CHRIS MARTIN (Coldplay) canta OH MIA BELA MADUNINA a San Siro

STEFANIA e le MACCHINE GIGANTI che hanno scavato i TUNNEL della metro 4

“RUBARE è il nostro LAVORO”

La PAURA fa 90. Una notte sulla “linea più pericolosa” di Milano

PERCHE’ VIVI a MILANO?

Il metodo RUMENO per la sicurezza sulla METRO

A bordo di un TAXI VOLANTE

L’EVOLUZIONE di PIAZZA DUOMO nel TEMPO

“Milano è la metafora dell’amore”

I fantasmi di Milano

Emergenza passaporti a Milano

VICOLI SCOMPARSI del centro di Milano

ABBATTERE il TURCHINO per eliminare la NEBBIA e lo SMOG a MILANO

ECCEZZZIUNALE… VERAMENTE, le 7+1 SCENE ICONICHE di un film chiave della commedia italiana

Alla scuola della BIDELLA PENDOLARE da NAPOLI per scoprire la verità

I TRENI della METRO di ogni linea di Milano

AGGRAPPATO al BUS sulla tratta Lodi-sant’Angelo

La via con più DIVIETI DI SOSTA del mondo

MI GUARDO e mi specchio vanitosamente in questi palazzi

Misteri e superstizioni di Milano

Il campanile medievale all’interno di un condominio

VIVAIO e MILANO CITTA’ STATO, le attività per il 2023. Vuoi unirti anche tu?

I mezzi pubblici a Milano negli anni ottanta

FINE ANNO in coda al PANE QUOTIDIANO

Milano – Roma: più veloce in treno o in aereo?

La passerella di Piano sulla M1

Un anno da pendolare sulla Milano Cremona

Dove andavano, cosa facevano i GIOVANI MILANESI nella Milano degli anni ’80

TIBALDI-BOCCONI, la prima stazione della CIRCLE LINE di Milano

La grande nevicata dell’85

La Milano di inizio Novecento

il SUPERATTICO sul tetto della TORRE

M4 – Dateo, la STAZIONE più PROFONDA di Milano

5 angoli INSOLITI da scoprire a MILANO

Un giro sul TurboKart

Il ciclista spericolato

Che cosa pensano i milanesi dei napoletani

Cosa pensano i napoletani di Milano e dei milanesi

3 esperienze gratis da fare nel periodo natalizio a Milano

Quanto spendono gli studenti di Milano?

Il panino più famoso di Milano

In volo sopra i Navigli nascosti

I paninari davanti al Burghy

L’ASFALTO “FERITO” di Milano, la denuncia del comico STORTI

Inaugurazione dell’M4

BAGNI BELLI e GRATIS in CENTRO a Milano

M4: la quiete prima dell’inaugurazione 

L’Italia costruisce la sua Tech Capital

Camminare sul cielo a Milano

Ho aperto un falso ristorante in piazza Duomo

Milano, una città che costruisce METROPOLITANE come nessun’altra

Le tre strade più trafficate di Milano

In TRATTORE in CENTRO a MILANO (scena cult)

Milano ha carenza di posti letto per i senza dimora

Sciare in Porta Nuova

La Ciclabile Umana

Paninari a Milano

Le 10 moto più belle a EICMA

La protesta degli studenti contro la legge anti-rave

Calenda canta Bella Ciao all’Arco della Pace

Quanto paghi d’affitto a Milano

EMO & TRUZZI, i RAGAZZI di MILANO di VENT’ANNI FA

Un milanese a Genova

L’aperitivo più economico a Milano Centro

Milano, risse ai Navigli

Una GIORNATA ALTERNATIVA a Milano

L’arrivo di Totò e Peppino a Milano

Nel regno delle zucche alle porte di Milano

La M4 in anteprima

Cosa succederebbe se scoppiasse una bomba atomica a Milano?

Da DUOMO a LINATE, bus 73 contro METRO 4. Qual è più VELOCE?

48H da LADRO a Milano

Quanto spendo in una settimana a Milano

La trattoria milanese più economica della città

Milano, caldo fuori stagione

Quarto Oggiaro: la periferia che spaventa Milano

Da Milano a Lecco sulla ciclabile

“RE NUDO”: la WOODSTOCK ITALIANA al PARCO LAMBRO. Dove è successo di tutto

Come funziona la linea senza conducente

La Metropolitana Milanese nei secoli

In volo di notte sui grattacieli di Porta Nuova

Le borseggiatrici della metro

Le intrusioni dei maranza

I nuovi poveri di Milano

Ultima corsa della Milano – Limbiate

Le reazioni degli automobilisti al blocca di via Palmanova

Street Style a Milano

Da Milano a Londra con una moto super sportiva

L’incrocio con semaforo rotto e il senso civico dei milanesi

Circle Line: la quasi metropolitana per Milano

La TOP 10 delle cose da vedere vicino a MILANO

NavigaMi, in CROCIERA a MILANO

Avvisi storici sul tram

Cose da NON FARE per trovare una CASA in AFFITTO a Milano

La sfida: di corsa contro la metro

INSEGUO le BORSEGGIATRICI sulla METRO

L’arena di Milano dimenticata da 25 anni

Manzoni occupato contro Giorgia Meloni

Lo show di Moncler in Piazza Duomo

La domenica di Milano vs di Roma

Milano del Futuro: 16+ edifici in arrivo 

Milano alla fine degli ANNI OTTANTA

10 ATTRICI MILANESI che hanno fatto la storia del cinema e del teatro

Tutte le stazioni della metro di Milano in un giorno

Il mio primo mese a Milano: quanto ho speso?

M6 – Il percorso della futura metropolitana di Milano

La mostra più INSTAGRAMMABILE di Milano

Mi sono trasferita a Milano

Gli Ultras della Dinamo Zagabria in giro per Milano

Tour dei chiostri notturni di Milano

Evoluzione animata della metro di Milano

Milano e Vincenzo

I locali più instagrammabili di Milanoa

DA MILANO A CAPO NORD IN BICI A FIN DI BENE

IL MODO PIU’ ECONOMICO DI MANGIARE A MILANO

Lezioni di danza in Piazza Duomo

Lo spot della Milano da Bere

LA CODA per la FAME

UN ROMANTICO A MILANO

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

La storia infinita della metropolitana a Monza: le nuove date per la M1 e per le 7 fermate della M5

0
M1 e M5

Prosegue l’odissea per portare la metropolitana a Monza. Entrambe le estensioni previste continuano ad accumulare ritardi. Le ultime novità emerse dalla Commissione Territorio del Consiglio regionale aprono qualche spiraglio.

La storia infinita della metropolitana a Monza: le nuove date per la M1 e per le 7 fermate della M5

# L’eterna attesa per i prolungamenti verso Monza

M1 e M5

Durante la Commissione Territorio del Consiglio regionale del 16 maggio 2024 è stato fatto il punto sulla situazione dei due prolungamenti di M1 e M5 in direzione Monza. Nel primo caso i cantieri sono aperti da oltre 12 anni, nel secondo caso siamo solo alla fase degli espropri. Ad aggiornare sui progetti, con notizie per nulla confortanti, sono stati la Direzione Infrastrutture del Comune di Milano e i vertici di MM.

# La M1 pronta nel 2031?

Credits: urbanfile.org – Prolungamento M1 Monza-Bettola

Per quanto riguarda la M1, con un tracciato di 1,9 km e le due fermate di Sesto Restellone e di Cinisello Bettola al confine con Monza, la firma dell’accordo di programma risale addirittura a febbraio 2001 e al momento i cantieri sono sostanzialmente fermi. In corso solo alcune lavorazioni nel futuro capolinea.

Roberto di Milano FB – Cantiere Bettola

Dopo la rinuncia dell’azienda incaricata di realizzare l’opera occorre indire una nuova gara d’appalto e reperire 17 milioni di euro mancanti sui 38 milioni di extra costi, 21 milioni di euro sono stati accordati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Risolti questi due problemi si potranno riprendere i lavori che hanno una durata prevista di circa 4 anni e che non termineranno quindi prima del 2029. 

Di diverso avviso è Martina Sassoli, consigliera regionale di Lombardia Migliore, che ritiene fattibile un’apertura del prolungamento non prima del 2031 anche se venissero trovate le risorse mancanti, a causa dei possibili ricorsi e di tutte le tempistiche necessarie alla ripartenza dei cantieri.

Leggi anche: La Metropolitana di Milano avanza: i futuri prolungamenti in arrivo

# Le 7 fermate della M5 non prima del 2033?

Credits ascuoladiopencoesione.it – Tracciato M5

Il progetto di estensione della M5 a nord prevede l’attraversamento i comuni di Milano, Cinisello Balsamo, Sesto San Giovanni e Monza, raddoppiando la lunghezza attuale con i 13 km di binari aggiuntivi e 11 fermate, di cui 7 nel territorio di Monza. Nello specifico il tracciato sarà di 7,5 km e, oltre alla futura stazione di Cinisello Monza con interscambio tra M1 e M5, prevede le fermate di: viale Campania, via Marsala (angolo via Goldoni), Monza FS, piazza Trento e Trieste, Parco e Villa Reale, Ospedale San Gerardo (piazza della Resistenza) e capolinea al polo istituzionale in via Grigna. 

In questo caso l’accordo di programma è stato siglato nell’ottobre 2016. Il 30 novembre 2023 è stato pubblicato l‘avvio del procedimento degli espropri e pertanto il 2024 sembrava essere l’anno buono per il bando. Purtroppo, a causa di aggiornamenti progettuali e quelli relativi al piano finanziario dell’opera da concludersi proprio entro la fine del 2024, quest’ultimo slitterà probabilmente al 2025, con i cantieri operativi non prima del 2026. La durata è stimata è di circa 7 anni e quindi i treni non viaggerebbero prima del 2033.

Fonti: primamonza, Il Giorno

Continua la lettura con: La linea M1 si fermerà a Olmi: le prime immagini delle tre nuove fermate

FABIO MARCOMIN

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Da Milano a Trieste in treno a 200 all’ora: le tre grandi tratte

0
trasportidedicatilowcost.com - Milano-Trieste

Da Milano a Trieste a bordo di un treno dell’alta velocità? Bisogna attendere ancora qualche anno ma i cantieri previsti stanno andando avanti, o sono prossimi alla partenza, e nuovi progetti sono allo studio per concludere l’intero tracciato. Vediamo i progetti approvati e i cantieri in corso.

Da Milano a Trieste in treno a 200 all’ora: le tre grandi tratte

# Presto da Milano a Verona a tutta velocità

Tav Brescia Verona

Da Milano Lambrate fino a Brescia si viaggia con l’Alta Velocità già da qualche anno: l’attivazione dell’ultimo tratto da Treviglio e Brescia è avvenuto nel 2016. La tratta attualmente in costruzione è quella che collega la “Leonessa d’Italia” a Verona, lunga 48 chilometri, che parte da Mazzano in provincia di Brescia e comprende l’interconnessione “Verona Merci” di collegamento con l’asse ferroviario Verona – Brennero. In questo punto è previsto un nuovo bivio, per separare la nuova linea ferroviaria dalla tratta convenzionale Milano – Venezia, affiancandola per 2 km fino al bivio di Verona Ovest, situato all’altezza di Sommacampagna. In questo punto i binari dell’Alta Velocità/Alta Capacità si ricongiungeranno alla linea ferroviaria convenzionale Milano-Venezia.

Credits mobilita.org – Cantieri tav Brescia Verona

Lungo l’A4 quasi tutte le aree di cantiere vedono lavori in corso. L’opera ha raggiunto il 63% della sua realizzazione. I lavori della linea ad alta velocità spaziano dalla realizzazione dei nuovi cavalcavia, alle opere propedeutiche alla costruzione della nuova sede ferroviaria, all’abbattimento di edifici per lasciare spazio alla costruendo ferrovia. Vengono attraversate 2 Regioni, 3 Province e 11 Comuni. La conclusione dei cantieri è prevista per il 2026, data obbligata dal Pnrr, mentre il quadruplicamento in uscita Est da Brescia nel 2028.

# La tratta tra Verona e Padova attende l’avvio di tutti i cantieri

Credits Ego l’hub – corriere – Tav veneta

A questa tratta si unisce la successiva sezione tra Verona e Padova, lunga 76,5 km, a quelle già in esercizio dal 2007, la Milano-Treviglio e la Padova-Venezia, e dal 2016, la Treviglio-Brescia. La velocità massima prevista per i treni in viaggio è di 250 km/h. 

La tratta Verona-Padova prevede l’attraversamento di 22 Comuni (8 in provincia di Verona, 10 in provincia di Vicenza e 4 in provincia di Padova) con partenza della stazione di Verona Porta Vescovo e conclusione in corrispondenza dell’asse del fabbricato viaggiatori della Stazione di Padova. Le altre stazioni della linea saranno Montebello Vicentino, Vicenza, Lerino, Grisignano di Zocco, Mestrino e Rubano. L’opera è stata suddivisa nei seguenti tre lotti funzionali:

  • il primo è il Verona-bivio Vicenza con attivazione prevista a dicembre 2026, con Verona Ingresso Ovest e Verona Ingresso Est attivi rispettivamente nel 2028 e nel 2030;
  •  il secondo è l’attraversamento di Vicenza pronto a settembre 2032;
  • il terzo è il Vicenza-Padova in fase di progettazione definitiva con inaugurazione nel 2029.

Complessivamente, l’investimento previsto per tutti i 152 km di percorso Brescia-Padova è di 9,2 miliardi di euro.

# Tra Venezia e Trieste è in corso un potenziamento della linea per far correre i treni a 200 km/h

Il Sole 24ore – Venezia – Trieste

Il tratto tra Padova e Venezia, lungo 29 chilometri, è stato inaugurato a marzo del 2007. Rimarrebbe quindi da completare il percorso fino a Trieste per terminare l’intera infrastruttura ferroviaria dell’Alta Velocità da Milano. Al momento, pur non escludendo la possibilità di una nuova linea veloce, si è scelto di potenziare la tratta esistente, con l’obiettivo principale di ridurre i tempi di viaggio tra Venezia e Trieste. Si prevede un risparmio di tempo di 10 minuti grazie all’aumento della velocità di percorrenza fino a 200 km/h, l’incremento di capacità e regolarità di esercizio e il miglioramento delle prestazioni della linea.

Nello specifico sono programmati: un aggiornamento tecnologico della tratta Mestre – Ronchi Sud, la soppressione di alcuni passaggi a livello, interventi alle opere d’arte di linea, due nuovi Posti di Movimento, varianti di tracciato a Portogruaro, Latisana, sul Fiume Isonzo e tra Ronchi dei Legionari e Aurisina. La conclusione dei lavori è fissata per il 2026.

Continua la lettura con: La notte è rapida: i nuovi treni notturni veloci in Europa

FABIO MARCOMIN

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Il Parco della Luce è stato inaugurato a Milano

0
Credits Enrico Cano - Parco della Luce

In occasione della giornata internazionale della luce, il 16 maggio è stato inaugurato il Parco della Luce. Al suo interno ha aperto anche una collezione permanente dedicata. Scopriamo il nuovo parco nel “campus urbano” progettato da Renzo Piano.

Il Parco della Luce è stato inaugurato a Milano

# Nel “campus urbano” di Renzo Piano inaugurato un parco di 10mila mq

enricocano IG – Monterosa 91

Nel complesso di Monte Rosa 91, rinnovato di recente dal Renzo Piano Building Workshop che l’aveva progettato solo 20 anni fa e che ha visto il trasferimento da Sesto San Giovanni della sede di Coca Cola, è stato inaugurato il Parco della Luce. L’occasione è stata la giornata internazionale della luce, che si celebra dal 2018 ogni anno il 16 maggio. Il parco si estende su una superficie di 10mila mq all’interno del campus urbano in cui è stato trasformato l’edificio, gestito da AXA IM Alts.

# Il Parco della Luce: la grande corte e il bosco integrati con il rinnovato edificio

enricocano IG – Parco Monterosa 91 dall’alto

Nella riqualificazione dell’edificio il rinnovo dell’area verde, con la creazione del Parco della Luce, è stato ideato da AG&P greenscape e punta a ristabilire i corridoi ecologici urbani valorizzando il patrimonio verde esistente e introducendo nuovi elementi naturali per aumentare la biodiversità. Questo crea un ambiente naturale accessibile non solo ai lavoratori dell’edificio, ma anche alla comunità urbana.

La nuova configurazione verde la grande corte e il bosco integrati con il nuovo edificio per uffici e fungere da collegamento tra il complesso e la città, offrendo al contempo un significativo beneficio di welfare aziendale. Nel dettaglio il progetto ha visto il recupero di oltre 93 alberi esistenti, la piantumazione di 42 nuovi alberi, 60 grandi arbusti e 13.800 tra piccoli arbusti e piante perenni. A contribuire nell’allestimento del giardino hanno lavorato Cardex, leader nell’interior design e nel contract, insieme a con Colos e Magis come partner specializzati.

# L’obiettivo è “creare esperienze multisensoriali e benessere diffuso per chi lavora e per tutti i frequentatori del Parco della Luce”

Credits Enrico Cano – Parco della Luce

L’obiettivo è, come spiega Emanuele Bortolotti, Founding Partner di AG&P greenscape, quello di creare esperienze multisensoriali e benessere diffuso per chi lavora in Monte Rosa 91 e per tutti i frequentatori del Parco della Luce, attraverso l’integrazione di elementi naturali come piante, alberi e materiali sostenibili, offrendo una connessione tangibile con la natura, promuovendo la sostenibilità ambientale e sociale e contribuendo così a definire il carattere distintivo di questo parco unico nel suo genere.”

# Il percorso permanente di opere d’arte site-specific “Prima Luce”

studioloriscecchini IG – The orbital promenade

L’inaugurazione del parco è stata anche l’occasione per un’altra presentazione: ha aperto ai visitatori il percorso permanente di opere d’arte site-specific “Prima Luce”. Il progetto, concepito e curato da Helga Marsala per Artribune Produzioni, è accessibile gratuitamente e si snoda intorno al campus, in particolare nella zona della collina artificiale, tra il Parco della Luce e l’edificio adiacente destinato ad attività professionali e servizi. Le tre opere principali che si possono ammirare sono: Mario Airò («Ottava d’oro, ottava di piombo», 2023), Stefano Arienti Filari di pioppi», 2023) e Loris Cecchini The orbital promenade, chorus of solstices», 2023). 

Le installazioni dialogano strettamente con l’architettura e sono il frutto di una ricerca sviluppata attraverso la collaborazione tra artisti, curatori e i progettisti del Renzo Piano Building Workshop. Il tema della luce è nel cuore del progetto e si pone in simbiosi con quello della natura, creando un contesto ricco e multidisciplinare che spazia tra scienza, estetica, poesia e filosofia. Le opere, espresse attraverso sculture e pitture, creano un percorso luminoso che si sviluppa dagli spazi chiusi del pianterreno fino alla sommità della collina. Il viaggio della luce inizia dalle frequenze artificiali dei LED per culminare nella luce naturale, che penetra all’interno attraverso il soffitto vetrato.

Fonte: Urbanfile Foto: Enrico Cano

Continua la lettura con: Il Parco Orbitale: il sogno di fare a Milano il parco urbano più grande del mondo è ancora vivo

FABIO MARCOMIN

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


TLAPSE | Your Project in Motion