La “PASSEGGIATA dell’AMORE” a un’ora e mezza da Milano: con passerelle sull’acqua, il giardino segreto e l’albero giraffa

In alcuni punti "si cammina" sull'acqua

0
Credits comolakeexperiences IG - Passeggiata dell'amore

La via dell’amore è alle Cinque Terre. Lo sappiamo. Ma pochi sanno che ancora più vicina a Milano c’è la “passeggiata dell’amore”. Ecco dove si trova. 

Da Milano a Cremia

La “PASSEGGIATA dell’AMORE” a un’ora e mezza da Milano: con passerelle sull’acqua, il giardino segreto e l’albero giraffa

# Incredibili scorci sul Lago di Como a due passi dall’acqua

Credits comolakeexperiences IG – Passeggiata dell’amore

Non potevamo che trovarci lungo le rive del Lago di Como. Ma tra i molti punti caratteristici ce n’è uno che si è guadagnato la definizione di “passeggiata dell’amore”, una camminata facile e adatta a tutte le età. Soprattutto se in preda all’amore. 

# In alcuni punti si “cammina” sull’acqua

Credits comolakeexperiences IG – Passeggiata sul Lago di Como

Lungo il tragitto si possono ammirare scorci romantici: in alcuni casi la passerella è sospesa sull’acqua, restando lontani dalla strada principale e con le Alpi che si specchiano tra le increspature delle onde. La passeggiata è intitolata a Breva e Tivan, i due principali venti del lago.

Leggi anche: 6 SENTIERI SCENOGRAFICI da percorrere a PIEDI in Lombardia

# Da Cremia a Musso: 6,5 km per vivere l’amore

Credits ducadimaggiana IG – Cremia, Lago di Como

La partenza è da Cremia, nella frazione di San Vito a Musso, con arrivo dopo 6,5 km a Musso. Il percorso ha un dislivello di circa 60 metri e si impiega circa un’ora a piedi.

# Passerelle sull’acqua, il giardino segreto e l'”albero giraffa”

Credits stefy.irr IG – Passeggiata Lago di Como

Lungo il cammino, oltre a respirare i profumi della natura e godersi in silenzio del paesaggio, ci si imbatte nell’albero giraffa, soprannominato così per via della sua forma che ricorda l’animale dal lungo collo.

Arrivati a destinazione ci si può spingere fino al giardino segreto nascosto dietro una porta di pietra, sempre nel comune di Musso, da cui godere di un’altra prospettiva del Lago di Como.

Leggi anche: Il PASSAGGIO SEGRETO con vista sul lago di Como

# Come arrivarci

 

Da Milano ci vuole circa un’ora e mezza di auto. Per arrivare a destinazione si prende l’autostrada A9 fino all’uscita Como Lago, da qui si procede lungo la statale SS340 “Regina” percorrendo la costa occidentale fino a Cremia. Il parcheggio più comodo è quello sopra la spiaggia di San Vito. Da questo punto si scende a piedi verso il lago per prendere la passeggiata.

Continua la lettura con: Le località del giorno (per una gita da Milano)

FABIO MARCOMIN

Le altre località del giorno (per una gita da Milano):

AddaBiella, Brescia, BrunateGenova, ComoOrrido di NessoCrespi d’AddaTorrechiara, il parco speleologico di Dossena, il Castello Medievale, Civate e il lago più vicino a MilanoCassinetta di Lugagnano, Oasi Zegna, BormioLucchio, i Dolmen d’Italial’altra Santa MargheritaVal CavargnaLabirinto della MasoneCornello dei TassoBellano, il Giardino delle Grotte, il parco dei dinosauriMonte San Salvatore, la spiaggia più piccola del mondo, l’orrido di Nesso, il passaggio segreto sul lago di Como, il presepe sommersoIsola Comacina, la Mini Toscana della Brianza, il ponte tibetano più alto d’EuropaRasigliaMerate e la piccola Lourdes, la piscina sul lagoVal Bavona, le Marmitte dei GigantiIsolino Virginia- l’isola di LotoLuganoil borgo superocolorato di PomponescoMeranoIsole Caraibiche della LombardiaMorcote il villaggio più bello della Svizzera, MantovaIncisioni Rupestri della ValcamonicaLeccoMandello del LarioPeccioli borgo medievale dell’arte contemporanea, lo Snow Chalet di LivignoTizzano Val Parma, il 09, l’AcquaworldGrotte di SoprasassoSankt Moritz, la Valle di Preda Rossa, la Casa dei Maghiil fiordo norvegese d’Italia di Crap de la ParèCiaspolate vicino a Milano, il lago alpino più bello del mondo, la strada del Prosecco, il Treno del Nataleil capolavoro del Cinquecento GualtieriLago di CarezzaMoltrasio “il borgo dell’amore”Villa SelvaticoCastel Savoia la reggia della Regina MargheritaGlacier ExpressCourmayeur, la Spa più divertente d’Europa, la Pozza di LeonardoMartello il Comune che non parla italianoLa funicolare cabriolet di Grimselwelt, Val SanagraGiardino RossiniNoli, le “FilippineItaliane”Lodi, PaviaVigevanoBobbio, La savana di Cumiana, MonzaValsassinaBardineto il villaggio dei funghiValle d’Intelvi, Maranello, La terrazza del brivido di Tremosine, Ricetto di Candelo, Madonna di CampiglioVal Vigezzo la valle dei pittoriPunta SassoBubble Room, Portofino, BellagioLegnanoSottomarinaLe 5 TerreBroloPreda RossaLomelloBergamoIl castello da fiaba di MadruzzoGaggioPusianoGera LarioChamoisLerici

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteIn centro a Milano c’è il RISTORANTE dei SUPEREROI
Articolo successivo“Questo è il SUONO di MILANO”: il VIAGGIO di LUCA FASSINA nella storia della MUSICA MILANESE
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.