Nuto NAVARRINI: il grande attore milanese ormai dimenticato

Era di famiglia dedita alla recitazione: seguì le orme del padre

0
Credits: @Fabu023 Nuto Navarrini

Tra le personalità dell’arte milanese ormai dimenticate, vale la pena ricordare l’attore Nuto
Navarrini, nato all’ombra della Madonnina il 15 agosto 1901 e mancato, sempre a Milano, nel 1973.

Nuto NAVARRINI: il grande attore milanese ormai dimenticato

# Il debutto sul palcoscenico e al cinema

Credits: it.wikipedia.org
Nuto Navarrini

Era di famiglia dedita alla recitazione, visto che il padre (Zenebrio) era direttore della Primaria Compagnia di Operette. Si diplomò all’Istituto Tecnico Carlo Cattaneo, ammise che erano frequenti le volte che “disertò” la scuola per andare a giocare al bigliardo in un bar in via Brisa, con gare che duravano dalle 9 del mattino alle sette di sera.

I suoi inizi sul palcoscenico sono caratterizzati dalla presenza di Gea della Garisenda, la cantante interprete di “Tripoli bel suol d’amore”, diffusa in tutta Italia ai tempi della guerra in Libia. Lei cantava, lui proponeva scenette comiche. Nel cinema debutta molto giovane: nel 1913, con Paolo Continelli, Livio Pavanelli e Pina Fabbri è
protagonista de “Il delitto di via Nizza”, mentre nel 1915 lo troviamo ne “La reginetta delle rose”, con Ester Soarez e Luigi Hornac. Parliamo di due film muti, che ebbero un buon successo. Tra il 1922 e il 1927, Navarrini lavora nelle opere teatrali “Madama di Tebe”, “Primarosa”, “Gigolette” e “Cin Cin”. Recita anche nell’operetta “Scugnizza”, ispirata alla napoletanità, cosa strana, per lui, milanese doc.

# Tra mogli e il periodo fascista

Credits: it.wikipedia.org
Nuto Navarrini e Isa Bluette

Dopo aver calcato le scene con altre opere, nel 1931 debutta al fianco di Isa Bluette, l’attrice torinese dotata di forte carica sensuale, che importò da Parigi la “passerella”, ovvero la sfilata degli artisti in prossimità del pubblico. “Madama Poesia”, “Poesia senza veli” e “Il ratto delle cubane” sono alcuni dei titoli di operette interpretate dalla coppia Navarrini-Bluette. Isa, al secolo Teresa Ferrero, diventò la seconda moglie dell’attore milanese, la prima fu la ballerina Sofia Laurenzi. La terza moglie fu invece Vera Rol: iniziarono una collaborazione artistica che promuoveva le politiche del regime fascista; Navarrini fu nominato capitano ad honorem della Legione Autonoma “Ettore Muti”, una brigata nera della Repubblica Sociale Italiana.

Dopo il 25 aprile 1945, la Rol, accusata di essere collaborazionista del regime, fu rasata ed esposta dai partigiani al pubblico ludibrio, sotto la scritta “Vera Roll, nella Gazzetta del Sorriso”, riprendendo il titolo dello spettacolo “La Gazzetta del Sorriso”, proprio di Navarrini, in cui lei era la protagonista con un ruolo di chiara matrice anti-partigiana e anti-Usa.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

# Una carriera senza fine: film, operette e televisione

Credits: @yanezgiannini
Nuto Navarrini

Dopo la guerra, Nuto e Vera vennero processati per presunti collusioni con il regime fascista, ma poi vi fu il proscioglimento. La loro carriera continua e, in piena ricostruzione, mettono in scena “L’Imperatore si diverte”. Nel 1971 Navarrini si separa dalla Rol e sposa Milena Benigni, con cui nel 1945 aveva avuto un figlio, che riconoscerà: il ragazzo era Urano Francesco Benigni Navarrini, che diventò un popolare
calciatore, giocò nel Milan nella stadione 1965-66, mancato di Covid nel 2020.

Nella propria carriera, Nuto Navarrini recitò in 12 film (tra il 1923 e il 1962), portò in Tv tra gli anni ’50 e ’60 diverse operette e la miniserie “Le avventure di Laura Storm”.
Nelle prime trasmissioni della Rai, fu molte volte ospite.

FABIO BUFFA

Continua la lettura con altri milanesi d’autore:

Liliana FELDMANN: la VOCE di Milano

VALENTINA CORTESE: la stella milanese di Hollywood

 ERMINIO SPALLA, il PUGILE ARTISTA adottato da Milano

EDOARDO FERRAVILLA: uno degli ATTORI del teatro DIALETTALE più importanti di sempre

MARIA MONTI, la prima “CANTAUTRICE” della storia

ENZO JANNACCI, il cardiologo chansonnier

LIÙ BOSISIO, l’artista milanese con viso e voce più CELEBRI del nome

Quando, a Milano, VISCONTI girava “ROCCO E I SUOI FRATELLI”

MARCELLO MARCHESI, un ciclone di ironia

NANNI SVAMPA, l’ironico artista della canzone milanese

ADRIANO CELENTANO, il “molleggiato” nato a due passi dalla CENTRALE

GINO BRAMIERI, il RE delle BARZELLETTE

CLAUDIO ABBADO, il GENIO eternamente insoddisfatto

Quelli di VIA OSOPPO: la STANGATA di Milano

GIORGIO GABER, l’inventore del TEATRO CANZONE

ADRIANA ASTI, l’artista ribelle amata dai grandi del cinema e del teatro

GIANLUIGI BONELLI, il creatore di TEX WILLER, sempre in lotta contro il POTERE

LUISA AMMAN: un’OPERA d’ARTE di Milano

LUCIANO LUTRING: il bandito più popolare di Milano

BRUNO ARENA, il fico di Milano

Sandra MONDAINI: uno dei punti fermi della televisione italiana

TINO SCOTTI, il milanese del “Ghe pensi mi”

ORNELLA VANONI, Milano e Settembre

MARIANGELA MELATO, da “ranocchietta” a mito del cinema

MARTA ABBA: la musa di Pirandello

Quelle DIABOLIKE sorelle GIUSSANI

GIANNI MAGNI: il re del cabaret milanese

COCHI e RENATO: una coppia diventata il MARCHIO del CABARET

Giorgio AMBROSOLI: il RIVOLUZIONARIO in GIACCA e CRAVATTA che sfidò anche lo Stato

Peppin MEAZZA: il più grande MITO MILANESE del calcio mondiale

FRANCO CERRI: quel genio che partì suonando nei cortili

I KRISMA: la coppia più PUNK della storia di Milano

LILIANA SEGRE, la testimonianza milanese dell’Olocausto

MARIA CALLAS, la Scala e BIKI, quel legame che ha fatto la storia dell’arte

WALTER VALDI, cintura nera di dialetto milanese

LORENZO BANDINI, lo sfortunato campione adottato da Milano

ALEX BARONI, il “chimico” prodigio della musica

MICHELE ALBORETO, il “pilota gentiluomo”

BEPPE VIOLA: il geniale raccontatore del calcio

Storia di una GRANDE DONNA di Milano: ALDA MERINI

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedente“VILLA TRISTE”, la casa degli orrori di zona Fiera
Articolo successivoIn centro a Milano c’è il RISTORANTE dei SUPEREROI
Fabio Buffa
Nato ad Alessandria, classe 1969, nel 1988 sono entrato per la prima volta in una redazione giornalistica, per collaborare e fare gavetta al Piccolo di Alessandria. Sono pubblicista dal 1996 e ho collaborato per varie testate, sia come giornalista che come vignettista satirico e scrittore di freddure. Dal 1992 lavoro nel sociale.