Spostarsi con la metropolitana non è sempre un’avventura serena, soprattutto quando si deve passare da una linea all’altra. Vediamo quali sono gli interscambi più a prova di nervi.
Gli INTERSCAMBI da BRIVIDI nella Metro di Milano
#1 Lotto M1-M5: un loop senza via d’uscita

La connessione tra le linee M1 e M5 è una di quelle più intricate di tutta la rete metropolitana. Si rischia spesso di finire in un loop senza via di uscita. Per passare da una linea all’altra si deve infatti percorrere un lungo corridoio, fare diversi piani di scale mobili prestando attenzione a non prendere quella sul lato sbagliato per non ritrovarsi nel mezzanino o peggio ancora fuori dalla stazione. Solo i più sgamati ce la fanno al primo colpo.

#2 A Loreto M1-M2 si rischia di perdere l’orientamento

Un altro interscambio da incubo è quello di Loreto. Le uscite della fermata di Loreto M1 si trovano in piazzale Loreto, quelle della M2 in piazza Argentina, non proprio così comode per un interscambio. Infatti passare dalla verde alla rossa non è così intuitivo e spesso uscendo dalla stazione si rischia di perdere l’orientamento.

#3 L’interscambio fantasma tra Missori M3 e Sforza Policlinico M4

L’interscambio tra la linea M3-M4 sarà l’interscambio più da brividi per eccellenza, per il semplice fatto che non ci sarà. Infatti nonostante le due linee si incrocino sottoterra, non è stata prevista una fermata di scambio. Ci sarà un percorso pedonale parzialmente nel sottosuolo, partendo dalla stazione di Missori M3, che sbucherà a metà strada dalla stazione Sforza Policlinico M4 alla fine di via Pantano. Con freddo, pioggia, neve e caldo torrido non sarà affatto piacevole passare da una linea all’altra.

#4 L’interscambio all’aperto a Sant’Ambrogio di M2 e M4

L’interscambio alla fermata Sant’Ambrogio tra la linea M2 e M4 ci sarà, ma anche in questo caso i passeggeri saranno obbligati a uscire all’aperto attraversando i tornelli. A proteggere gli utenti durante il trasbordo è prevista una copertura in vetro.

#5 A San Babila M1-M4 si dovrà uscire e rientrare dai tornelli per passare da una linea all’altra

Nemmeno l’interscambio tra le linee M1-M4 sarà tra i più sensati. Nella stazione di San Babila, pur rimanendo sotto la superficie, gli utenti del trasporto pubblico dovranno uscire dai tornelli della linea di provenienza e, dopo aver percorso un corridoio, entrare in quella di interscambio passando di nuovo dai varchi di accesso.

Continua la lettura con: Le STAZIONI di Milano più scomode: dove se sei di fretta, perderai il treno
FABIO MARCOMIN
Copyright milanocittastato.it
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
Leggi anche: La noia e la preoccupazione
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social. Riservato agli iscritti della newsletter: inviti a eventi, incontri e feste organizzati o promossi da Milano Città Stato
Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.