Home Blog Pagina 172

Il bosco sommerso dalle acque a un’ora da Milano

0
theyellowfox369 IG - Parco dei Tassodi

Un’oasi naturalistica “magica” che si attraversa camminando su una passerella sospesa. Scopriamo le caratteristiche che la rendono così speciale.

Milano-Parco Tassodi

Il bosco sommerso dalle acque a un’ora da Milano

# Un’oasi naturalistica “magica” sul Lago d’Iseo

franciacorta.wine – Parco dei Tassodi

Franciacorta, provincia di Brescia. In questo territorio famoso per la produzione di vini che portano il suo nome c’è un’oasi naturalistica “magica”: il Parco dei Taxodi o dei Tassodi. Si trova a Paratico, sul Lago d’Iseo, dove il fiume Oglio incontra il Sebino e precisamente nei pressi di un’area abbandonata, riqualificata nel rispetto del contesto ambientale, dove prima c’era l’ex stazione locale.

secc_car69 IG – Parco dei Tassodi

Le meraviglia di questo luogo è data un bosco immerso completamente nell’acqua, visitabile camminando su passerella rialzata in legno di 300 metri che ne segue il periplo.

# Un’area di 20.000 mq con alberi e piante acquatiche 

lylli2004 IG – Parco dei Tassodi

Come dice il nome, il parco è composto prevalentemente dalla specie arborea Taxodium Distichum, conifera originaria dell’America settentrionale conosciuto come “Cipresso delle paludi”, capaci di vivere nell’acqua grazie alle estremità delle radici che emergono all’aria per catturare ossigeno.

franciacorta.wine – Airone cenerino

Si sviluppa su una superficie di 20.000 mq e ospita anche piante acquatiche, che forniscono riparo ad alcune specie di volatili come l’Airone Cenerino, oltre al pioppo nero e al salice bianco.

# Quando si può visitare

theyellowfox369 IG – Parco dei Tassodi

Il parco è aperto tutti i giorni dell’anno, l’accesso è gratuito ed è consentito anche ai cani portati al guinzaglio, da maggio a settembre dalle 8.00 alle 20.00 e da ottobre ad aprile dalle 9.00 alle 18.00. La visita dura circa mezz’ora e per chi volesse approfondire le caratteristiche del parco e del fiume all’interno è presente anche un “capanno” didattico dedicato alla proiezione di filmati a valenza scientifica e laboratori sperimentali organizzati da personale preparato.

Spunto: simi.larity IG

Continua la lettura con: Il bosco incantato lungo il fiume, a due ore da Milano

FABIO MARCOMIN

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

La “rivoluzione” per i cantieri stradali: ponti mobili per passare sopra i lavori in corso (Video)

0
astra-ofrou-ustra YT

Queste strutture, dopo i primi test avvenuti con successo, vengono impiegate per effettuare i lavori stradali senza interrompere il traffico dei veicoli. Come sono state progettate e dove sono utilizzate.

La “rivoluzione” per i cantieri stradali: ponti mobili per passare sopra i lavori in corso (Video)

# La “rivoluzione” svizzera per i cantieri stradali

astra.admin.ch – Astra bridge

In Svizzera c’è un ponte che consente di non interrompere il traffico veicoli durante i lavori stradali. Si chiama ASTRA Bridge ed è un ponte-cantiere mobile di 240 metri di lunghezza progettato per la manutenzione autostradale, consentendo a veicoli e motoveicoli di transitare sopra mentre i lavori si svolgono sotto. In questo modo possono essere svolte operazioni diurne senza creare problemi alla circolazione, con blocchi e deviazioni, lasciando inalterati il numero e la larghezza delle corsie e i limiti di velocità sulla carreggiata opposta.

# I primi utilizzi e le migliore apportate

astra.admin.ch – Cantiere

Il ponte, utilizzato per la prima volta nel 2022, viene montato e smontato tramite autocarri con rimorchio a pianale ribassato e gru di grandi dimensioni. Dopo il primo test avvenuto con successo sono state effettuate alcune migliorie per renderlo più sicuro e funzionale. In particolare sono state allungate le rampe di accesso e di uscita ed è stata ottimizzata la pendenza con una riduzione dell’inclinazione iniziale dal 6,1 all’1,25%. Il successivo test ha confermato l’idoneità del ponte con il transito senza problemi anche di pulmann, autocarri e trattori alla velocità di 60 km/h. 

 

Al momento è in corso il suo secondo impiego, sul tratto della A1 tra Recherswil e Luterbach in direzione di Zurigo, da inizio aprile a metà agosto 2024. La posa della struttura avviene in un paio di notti.

# I vantaggi per lavoratori, utenti e cittadini e quali lavori consente

 

La separazione fisica tra il traffico veicolare e il cantiere assicura una maggiore sicurezza sia per gli utenti della strada che per il personale addetto ai lavori, protetto dai rumori stradali e dagli agenti atmosferici. Un altro vantaggio, in questo caso per i residenti, è che i lavori più rumorosi possono essere effettuati di giorno non disturbando il sonno di chi abita nella zona. 

Tra questi ci sono la fresatura e la posa del rivestimento autostradale. Il ponte-cantiere consente anche di provvedere alla sostituzione giunti di carreggiata o alla manutenzione di ponti. 

L’Italia è tristemente famosa per i suoi cantieri infiniti, dalle autostrade liguri e quelle calabresi, perché quindi non impiegare una struttura di questo tipo per consentire almeno di limitare sensibilmente le lunghe ed estenuanti code?

Fonte: astra.admin.ch

Continua la lettura con: Il cantiere infinito sull’autostrada dei laghi sta per chiudere

FABIO MARCOMIN

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Il Tempio della Vittoria in centro: il monumento Double Face di Milano

0
credit: pinaleppina.com

Il monumento creato per celebrare la vittoria della prima guerra mondiale ha poi cambiato messaggio. Una contraddizione che rende ancora più speciale questo Tempio poco conosciuto.

Il Tempio della Vittoria in centro: il monumento Double Face di Milano

Milano è stata tra le città italiane più colpite durante i due conflitti mondiali, ma negli anni ’30 la guerra veniva ancora “celebrata”: è così che nacque il Tempio della Vittoria, sacrario dei caduti milanesi e oggi tra i luoghi della memoria più suggestivi in città.

# Un monumento per celebrare la vittoria dell’Italia

credit: vecchiamilano.wordpress.com

1918: l’impero austro-ungarico si arrende, l’Italia esce vittoriosa dalla prima guerra mondiale. Esattamente dieci anni dopo la vittoria, viene inaugurato il Sacrario dei Caduti Milanesi per celebrare la sconfitta degli austriaci e commemorare tutti i concittadini che avevano contribuito a costo della propria vita. La forma ottagonale rappresenta infatti le otto porte di Milano che i i soldati dovettero attraversare per unirsi alle truppe italiane.

# Una posizione simbolica: ma dove si trova?

credit: milano.gaiaitalia.com

Ma anche nella posizione del Tempio emerge la simbologia: è stato costruito proprio nello stesso luogo in cui anticamente si trovava il cimitero dei martiri di epoca paleocristiana, creando un collegamento metaforico tra questi e i martiri della Grande Guerra. Il vecchio cœmeterium ad martyres era situato nei pressi della Basilica di Sant’Ambrogio, nell’attuale Largo Agostino Gemelli.

# Dalla celebrazione della guerra a “luogo della memoria”

credit: pinaleppina.com

Durante la Seconda Guerra Mondiale il Tempio venne gravemente danneggiato a causa dei pesanti bombardamenti, ma non fu abbandonato. Venne ricostruito e ampliato con il grande Sacrario che si sviluppa su tre piani sotterranei. Il complesso monumentale è stato costruito utilizzando il marmo bianco di Musso, un tipo di marmo di lunga tradizione a Milano, perché utilizzato anche per il Duomo e per le Colonne di San Lorenzo. All’ingresso del mausoleo, sulla destra, si trova una grande statua in bronzo e dorature alta oltre 4 metri che rappresenta il patrono della città che calpesta i sette vizi capitali.

credit: pinaleppina.com

Inizialmente il Tempio doveva celebrare la guerra un po’ come un festeggiamento per la vittoria, ed è proprio questa sua contraddizione a renderlo oggi uno dei luoghi della memoria più affascinanti e rappresentativi della città.

Fonte: Wikipedia

Leggi anche: Questa piazza è il “SALOTTO” d’Italia

ROSITA GIULIANO

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Queste sono le “7 meraviglie moderne” di Milano

0
Credits: @ fondazioneprada IG

Nel Medio Evo si parlava delle quattro meraviglie di Milano. Ma quali si possono considerare come meraviglie dell’era moderna?

Leggi anche: Le quattro meraviglie di Milano per il Medio Evo

Queste sono le “7 meraviglie moderne” di Milano

#1 Bosco Verticale, il “grattacielo più bello e più innovativo del mondo”

Credits: @elenagalysan IG

Il Bosco Verticale posto ai margini del quartiere Isola, progettato dall’architetto Stefano Boeri, è costituito da due grattacieli residenziali che ospitano un migliaio di specie diverse di alberi che contribuiscono a “mangiare” lo smog cittadino.

Inaugurato nel 2014, all’interno della più ampia cornice di riqualificazione di Porta Nuova, ha vinto l’International Highrise Award 2014, il premio nel 2015 come «grattacielo più bello e innovativo del mondo» dal Council on Tall Buildings and Urban Habitat e quest’anno è stato il grattacielo più instagrammato al mondo.

Leggi anche: La CASA di via Quadronno, il primo BOSCO verticale di Milano

#2 CityLife, una delle riqualificazioni più spettacolari d’Europa

credit: Instagram – @citylifemilano

Il quartiere di Citylife ha preso il posto dell’area occupata dagli edifici del polo fieristico cittadino, trasferito da anni a Rho, dando vita a una delle riqualificazioni più spettacolari di Milano. Oltre a i tre iconici grattacieli progettati da archistar internazionali, il Dritto, lo Storto e il Curvo, e allo Sdraiato in arrivo, Citylife è uno dei quartieri pedonali più grandi d’Europa, con uno dei parchi cittadini più estesi, ospita un museo di arte moderna a cielo aperto e residenze di lusso di design.

Leggi anche: CityLife allo sprint finale: via libera all’ULTIMO GRATTACIELO. Ecco come sarà lo SDRAIATO

#3 Gae Aulenti, la piazza più futuristica 

credit: Instagram – @scatto_milano

Piazza Gae Aulenti è la piazza più futuristica della città, realizzata all’interno di uno dei più grandi progetti di riqualificazione d’Europa, ospita il più alto grattacielo d’Italia, la Torre Unicredit, che arriva a 231 con la sua guglia e che con gli altri due palazzi più bassi forma un semicerchio. Al centro della piazza è possibile camminare attraverso la fontana a sfioro con zampilli d’acqua che si colorano. Attorno altri edifici di architettura moderna come il padiglione oggi sede espositiva IBM e il futuro Nido Verticale fanno da quinta alla Biblioteca degli Alberi, l’unico grande parco milanese senza recinzioni.

#4 Fondazione Prada, il centro culturale e di creatività della maison di moda milanese

Fondazione Prada è l’istituzione culturale fondata nel 1993 e dedicata alla realizzazione di progetti di arte contemporanea, cinema, fotografia, filosofia, danza e architettura. La nuova sede è stata inaugurata nell’anno di Expo nei pressi dello Scalo di Porta Romana, al posto di una vecchia distilleria. Progettata dallo studio di architettura OMA, guidato da Rem Koolhaas, è un complesso di edifici museali, con una galleria d’arte contemporanea permanente con opere di vari artisti.

Tra questi edifici spiccano “The Haunted House” ricoperta da 200.000 foglie d’oro e la Torre con vista panoramica sullo scalo e con all’interno il bar ideato dal registra Wes Anderson.

Leggi anche: L’EDIFICIO d’ORO di Milano

#5 Nuovo Campus Bocconi, il polo universitario di design

Credits: eventimilano.it
nuovo campus bocconi

Il nuovo campus dell’Università Bocconi è andato a riqualificare l’area della ex Centrale del Latte: 35.000 mq di Campus con 17.000 mq di verde. L’ambizioso progetto è stato disegnato dai due architetti dello studio SANAA, vincitori del concorso internazionale indetto nel 2012. Il campus si caratterizza per la leggerezza e trasparenza dei 4 edifici realizzati, con linee curve e sinuose, che si chiudono in sé stessi creando dei cortili al centro e dando continuità tra interno e esterno. Nel dettaglio ci sono una residenza per studenti da 300 posti, la nuova sede della SDA Bocconi, un centro sportivo aperto anche ai residenti da 2.000 mq, con un anello per il running, palestre e una piscina olimpionica e un centro ricreativo.

Leggi anche: BOCCONI di NOTTE: un progetto meraviglioso tra trasparenze e innovazione

#6 Fondazione Feltrinelli, la “Piramide” in cemento e vetro progettata dallo studio Herzog & de Meuron 

credit: Instagram @umb.o

La sede della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli è stata inaugurata nel 2016 tra Viale Pasubio e Viale Crispi a Milano. Progettata dallo studio di architettura Herzog & de Meuron si estende per 2.700 mq, su 5 piani, affiancata dalla sede italiana di Microsoft. Soprannominata la “Piramide” per la sua forma, si caratterizzata per una struttura in cemento e vetro e ospita al suo interno una sala polifunzionale attrezzata per proiezioni e momenti di vario genere, uffici e aule per incontri e seminari, la sala lettura della biblioteca e postazioni di lettura multimediali. Ha poi aperto il suggestivo boulevard verde sul retro che conclude i lavori di riqualificazione dell’area.

Leggi anche: Il GIARDINO lungo la PASSEGGIATA PASTERNAK: un nuovo mini boulevard a Porta Garibaldi

#7 Piazza “Città di Lombardia”, la più grande piazza coperta d’Europa

Credits: wikipedia.org – Piazza Città di Lombardia

Realizzata sotto la sede di Regione Lombardia, Piazza Città di Lombardia è la piazza coperta più grande d’Europa, circa 4.000 mq, e ospita tra le diverse attività un ufficio postale, una scuola materna, un auditorium, diversi ristoranti e caffetterie. Realizzata con una forma ogivale, tra due degli edifici più bassi della sede regionale, la piazza ha una copertura posta a 32 metri di altezza costruita con un materiale plastico trasparente che consente di vedere il cielo e i grattacieli sovrastanti. Oltre ai vari eventi e manifestazioni sportive organizzate, durante le festività natalizie c’è anche la pista di pattinaggio coperta più grande d’Europa.

Leggi anche: La RIVOLUZIONE delle PIAZZE di MILANO: come dare più identità a 5 luoghi simbolo

Continua la lettura con: I 7 SKYLINE più belli d’ITALIA (FOTO)

FABIO MARCOMIN

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Il “mini-Sahara”: il deserto naturale più grande d’Europa è in Italia

0
Credits: viaggi.corriere.it

Il sogno di molti: trascorrere una notte nel deserto. Pochi sanno che si può fare senza uscire dall’Italia. Non solo: è il deserto naturale più grande di Europa.

Il “mini-Sahara”: il deserto naturale più grande d’Europa è in Italia

# Dune alte fino a 100 metri

Credits: girovagate.com

Il “mini-Sahara” si estende per 5 km quadrati nella Costa Verde, nella Sardegna del sud-ovest, in una località che prende il nome di “Dune di Piscinas”. Questo deserto è stato creato negli anni dal maestrale, che ha spostato la sabbia dal litorale all’interno, creando dune alte anche 100 metri ed in continua evoluzione. Il vento le disegna giorno dopo giorno, ora dopo ora.

# Le differenze con il Sahara

Ciò che lo differenzia dal Sahara originale, a parte la dimensione, è il fatto che in questo luogo, nonostante la sabbia sia ovunque, si trova della vegetazione, che ostinata risplende e cresce (la ginestra della Sardegna). Infatti si trovano i gigli marittimi, i ginepri, i papaveri della sabbia e i lentischi. Ma anche la fauna è diversa, dato che qui si possono trovare gruppi di cervi sardi, camaleonti, testuggini, pernici, lepri e, a giugno, le tartarughe marine la scelgono come spiaggia dove deporre le uova.

# Il deserto incontra il mare: la meta dei surfisti

Credits: meteoweb.eu

Il deserto si tuffa nel mare ed è attraversato da 2 fiumi, il Rio Naracauli e il Rio Piscinas. Quest’ultimo possiede un caratteristico colore rossastro poiché è alimentato da acque che passano nelle gallerie delle antiche miniere della zona.

Questo paradiso selvaggio, che si tuffa nel mare cristallino della Sardegna, è una meta di riferimento per i surfisti di tutta Europa e del mondo, che trovano qui onde lunghe ed alte. Si tratta di una meta importante anche per i sub, perché a largo della costa si trova un relitto di nave inglese. Ma il suo essere così selvaggia e poco popolata la rende la meta ideale anche per chi non ama la Sardegna troppo glamour e le spiagge troppo affollate, per godersi un panorama di incredibile bellezza, unico in Europa.

 

Continua a leggere con: L’OASI nel DESERTO creata da una SIRENA

MARTINA PICCIONI

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

 

I misteri del “triangolo nero”

0
Mole, Torino. Credits: www.turismo.it

Il triangolo della magia nera è un disegno tracciato nel globo i cui vertici sono tre città misteriose. Quali sono e perché vengono ricondotte a questa fama sinistra?

I misteri del “triangolo nero”

#1 Torino, capitale mondiale dell’esoterismo

Credits: siviaggia.it

Torino è uno dei vertici più potenti del triangolo della magia nera: viene definita anche come “la città magica”. Si trova sul punto di mezzo dell’emisfero boreale, al 45° parallelo, e sorge nel punto in cui si incontrano due fiumi molto importanti, il Po e la Dora, che stanno a simboleggiare la parte maschile e quella femminile. Già solo queste due caratteristiche fanno della città un polo energetico molto importante. Fu inoltre la casa di una delle più antiche dinastie d’Europa, Casa Savoia che avevano non pochi collegamenti con il mondo dell’esoterismo e dell’alchimia.

Un altro fattore arriva dal fatto che Torino ospitò i più illustri personaggi che si dedicarono all’alchimia: ricordiamo il più famoso Nostradamus e poi Cagliostro, Fulcanelli, Paracelso e il Conte di Saint-Germain. Inoltre nei sotterranei ricchi di cripte, cunicoli e gallerie velate da misteriose vicende, vi sono le Grotte Alchemiche considerate come vie per raggiungere altre dimensioni.

Credits: quotidianopiemontese.it – Piazza Statuto, il cuore della magia nera di Torino

Il cuore della magia nera di Torino è Piazza Statuto sulla quale si erge un monumento imponente e suggestivo comunemente conosciuto come La Fontana del Frejus. La città è inoltre ricca di simboli strani, esoterici, di demoni e di angeli e alcuni legati alla Massoneria e non può che essere considerata tra i centri più importanti dell’occulto nel mondo.

Tra l’altro Torino è anche uno dei tre vertici del triangolo della Magia Bianca. Gli altri vertici sono Praga e Lione

#2 Londra, il centro più importante dell’Ordine dei Cavalieri Templari

Credits: vivilondra.it

Il secondo vertice del triangolo della magia nera è Londra, una delle città più antiche d’Europa. Il quartiere finanziario della “The City” in passato era il centro più importante dell’Ordine dei Cavalieri Templari. Questa zona è anche tappezzata da diverse simbologie legate a leggende e fatti mistici. Il Dragone Alato che porta fiero uno scudo tipicamente Crociato, è uno di questi simboli, visibile da Fleet Street.

Credits: londonita – Drago Alato

La “City” fu anche dimora di quelli che sono conosciuti come I Cavalieri di Malta. Oggi, del loro rifugio, ne rimane soltanto il St. John’s Gate sotto il quale, nell’antichità, pare che vi fosse un pozzo sacro con acqua dai poteri curativi.

Credits: neverland.com – St. Paul’s Cathedral

Un altro edificio suggestivo è la St. Paul Cathedral che accoglie i suoi visitatori attraverso una stella a cinque punte disegnata sul pavimento. L’opera è dell’architetto Sir Christopher Wren, vissuto nel XVII secolo, membro della Massoneria.

# San Francisco, sede della prima Chiesa di Satana

Credits: evivide IG

La storia di San Francisco è fatta risalire al 3000 a.C. più di 5000 anni fa con la popolazione indigena degli Oloni come primi abitanti. Nell’800 fu luogo di interesse per la Massoneria, sia per quanto riguarda gli affari che i rituali. Durante i primi anni del ‘900, famosi furono alcuni esoteristi e satanista come Aleister Crowley.

Credits: wikipedia.org – Logo chiesa di Satana

Egli non fu il solo, anche Anton LaVey, un altro esoterista, satanista e appassionato di occulto, proprio a San Francisco, nel 1966, fondò la prima Chiesa di Satana.   

Credits: vnews24.it

Da sempre rifugio per tutti i ribelli della società, negli anni ’70 San Francisco fu dimora di molti rivoluzionari e hippie, talvolta anche pericolosi. Uno di questi fu Charles Manson, fomentatore di massa che ha plagiato molte menti affinché commettessero omicidi brutali. 

Continua la lettura con: I 10 luoghi più ESOTERICI di Milano

MILANO CITTA’ STATO

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

I paesi con le più belle attrazioni naturali del mondo: l’Italia è tra le prime 5

0
Ph. WikiImages

Lo U.S. News & World Report ha ordinato i paesi del mondo sulla base delle bellezza delle loro attrazioni naturali. Tre nazioni europee sono tra le prime 10. Vediamo quali sono le 10 nazioni con le maggiori attrazioni di tipo geografico. 

I paesi con le più belle attrazioni naturali del mondo: l’Italia è tra le prime 5

#10 Cina, dai deserti alle foreste subtropicali

Ph. ELG21 – Pixabay

Secondo paese più popolato del mondo e quarto per dimensioni. Ha una ricchezza geografica straordinaria. Il suo paesaggio va dalle steppe della foresta e i deserti nell’arido nord alle foreste sutropicali del sud. Ospita le catene montuose più massicce del pianeta: l’Himalaya e il Karakorum. Senza contare l’acqua: due sue fiumi, quello Azzurro e quello Giallo, sono tra i sei corsi d’acqua più lunghi del mondo. E poi ci sono il Tibet e, dalla parte opposta, una costa sull’oceano Pacifico lunga circa 14 500 chilometri. Incredibile che sia solo decima. 

#9 Messico, la forza di due oceani

Ph. Zerocool

Altro autentico paradiso in terra. Tra due oceani: Pacifico e Atlantico, con affaccio sul golfo omonimo e sul mar dei Caraibi, per un totale di oltre 11mila chilometri di coste. Ma spettacolari sono anche le montagne che in diversi casi superano i 4.000 e perfino i 5.000 metri di altezza, come il Citlaltépetl (Pico de Orizaba) che tocca i 5610 metri. Sul suo territorio scorre il Rio Bravo e al di là delle coste ci sono numerose isole: tutte assieme arrivano a una superficie di 5073 km²

#8 Thailandia, tra Mekong, montagne e le spiagge straordinarie

Ph. Cbill

Considerato uno dei “paesi più belli del mondo” non può mancare se si considerano solo le attrazioni di tipo geografico. Il bacino del fiume Mekong è uno degli ecosistemi più spettacolari del mondo. Il paese è anche ricco di foreste e di montagne con paesaggi mozzafiato, come le catene del Nord. Ma la Tailandia nel mondo è celebre per le sue spiagge, sia quelle sul golfo del Siam sia quelle delle sue numerose isole sul mare delle Andamane. 

#7 Nuova Zelanda, la “gemella” australe dell’Italia

Ph. timbri97

Secondo Rough Guides è “il paese più bello del mondo”, davanti all’Italia. Di diversa opinione lo U.S. News & World Report che lo inserisce “solo” al settimo posto, considerando solo le sue attrazioni geografiche. Che poi costituiscono proprio il suo quasi esclusivo motivo di successo. Ospita la capitale più a Sud del mondo e lo stretto di Cook che separa le due isole principali, quella del Nord e quella del Sud. Gli arcipelaghi di isole minori sono un patrimonio dell’Umanità. Siamo dall’altra parte del mondo, in un territorio grande quasi quello dell’Italia ma abitato da appena 5 milioni di abitanti. Le somiglianze con l’Italia non finiscono qui: curiosamente, anche la Nuova Zelanda ha una forma “a stivale”. Non solo: dal South Cape alla zona a nord di Auckland, c’è quasi l’esatta distanza che esiste in Italia tra il confine nord del Trentino-Alto Adige e Capo Passero in Sicilia, e quasi la stessa opposta latitudine (tra i 47 e i 36 gradi), ovviamente su opposti emisferi.

#6 Spagna

Ph. Julius_Silver

La prima europea in classifica. Per noi significa spiagge e isole Baleari. Ma ha anche un paesaggio molto vario, con l’entroterra arido, location ideale per gli Spaghetti Western, gli scorci invernali dei Pirenei e la piovosa costa del Nord che, a tratti, assomiglia a Bretagna e Normandia. 

#5 Brasile

Ph. willian_hludke

Qui le cose si fanno serie. Un Paese dove la natura sembra esplodere. Ogni strada deve essere battuta di frequente, altrimenti la natura se la riprende subito. Si affaccia sull’oceano Atlantico a est con 7600 km di coste, la maggior parte del Paese si trova nella zona tropicale, con la foresta amazzonica che copre una bella fetta di territorio. Il Brasile presenta una fauna senza rivali: è uno dei paesi con più specie di animali al mondo. A sud della foresta amazzonica si estende la grande regione degli altopiani, che comprende l’altopiano del Brasile e il Mato Grosso, fino a scendere e trovare nel Rio Grande Do Sul paesaggi che possono ricordare le zone del Veneto. Il fiume più importante è il Rio delle Amazzoni che, con un’estensione di 7050000 km², è il più vasto del mondo. Ai confini con l’Argentina e il Paraguay si trovano le 275 cascate dell’Iguazú che scendono su un’area di circa quattro chilometri.

#4 Italia

Ph. mbcouto

Ed eccoci anche in questa classifica. Il nostro Paese non è solo ricco di attrazioni culturali che lo hanno fatto nominare “il secondo paese più bello del mondo”. Ha anche un ecosistema in grado di competere con quelli di paesi di molte volte più grandi. La catena delle Alpi la separa dal resto d’Europa, le sue coste si estendono per 7456 km in mezzo al Mediterraneo. Ospita anche due grandi isole e diversi vulcani. 

#3 Australia

Ph. strikers

Se si parla dello spettacolo della natura a molti il primo paese che viene in mente è proprio lei: l’Australia. Circondata interamente dall’Oceano, le sue coste raggiungono la lunghezza da record di 34.218 km. Percorrerle tutto è quasi come fare il giro del mondo. 

#2 Grecia

Ph. Julius_Silver

Seconda nel mondo, prima in Europa. Non è solo il Paese culla della civiltà occidentale, è anche un luogo caratterizzato da attrazioni geografiche impressionanti. Nel suo mare ci sono 1.500 isole. Anche se è piuttosto piccola, la Grecia è l’undicesimo Stato al mondo per estensione costiera, con 13.676 km di coste. Anche se non si direbbe, l’80% circa della Grecia è composto da montagne o colline, tanto da essere uno dei Paesi europei più montuosi. Il Monte Olimpo, con i suoi quasi 3.000 metri, è la vetta più alta del Paese.

#1 Egitto

Ph. WikiImages

Alla fine la spunta un’altra terra che ha dato i natali alla civiltà del mondo. Non solo per le sue Piramidi che svettano sul deserto del Sahara, l’Egitto offre paesaggi spettacolari sia lungo il Nilo, il fiume più lungo del mondo dove si addensa la gran parte della popolazione, sia lungo le coste del Mediterraneo e del Mar Rosso. Non solo: è anche un Paese transcontinentale, che attraversa Africa e Asia lungo un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

# Le altre fuori dalla top 10

 

A ridosso della top 10 ci sono altre “super-potenze” geografiche. I cugini francesi, malgrado coste oceaniche e mediterranee senza rivali, si devono accontentare di stare alla soglie delle prime 10. Così come l’India, più un continente che un semplice Paese. Spettacolari anche le attrazioni di Turchia e Stati Uniti che però devono accontentarsi di tredicesimo e quattordicesimo posto. Delusione anche per Norvegia, Canada e Argentina luoghi le cui ricchezze naturali attirano persone da tutto il mondo. 

Continua la lettura con: Questo è il “paese più bello del mondo”

ANDREA ZOPPOLATO

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

 

 

Musk: “In futuro il lavoro sarà un hobby”

0

Cosa succederà nel prossimo futuro? Elon Musk ha poco dubbi. Almeno a quanto risulta dal suo intervento al Vivatech di Parigi. Ripercorriamo le sue principali previsioni. 

Musk: “In futuro il lavoro sarà un hobby”

credit: businesstoday.in

# L’intelligenza artificiale è uno strumento di manipolazione della realtà

Durante il suo intervento in videoconferenza a VivaTech, giovedì 23 maggio, Elon Musk ha fortemente criticato l’intelligenza artificiale: le IA generative “non cercano necessariamente la verità ”, aggiungendo che “ È importante che l’IA sia addestrata ad essere onesta e non politicamente corretta ”. “La correttezza politica è spesso semplicemente sbagliata, e questo significa che stai programmando l’intelligenza artificiale per mentire, e penso che andrà storto”, ha detto Musk. In particolare il padre di Tesla ha attaccato l’intelligenza artificiale di Google, Gemini, che aveva erroneamente generato immagini di soldati nazisti o George Washington con la pelle nera.

# “Gli algoritmi sono addestrati a mentire”

Va giù pesante con gli algoritmi di Google, OpenAI e Microsoft che a suo avviso sono stati addirittura “addestrati a mentire”. “La verità, la verità, la verità” è l’obiettivo che Musk afferma di perseguire, ammettendo però che la sua azienda ha ancora del terreno da recuperare prima che la nostra intelligenza artificiale diventi competitiva come quella di Google-Deepmind o OpenAI-Microsoft”.

credits: milanoitali.blogspot.com

# “Nessuno di noi avrà un lavoro, ma solo degli hobby”

Ma l’intelligenza artificiale non è solo manipolazione della realtà. Al contrario, in prospettiva può consentire secondo Musk una “creazione di un paradiso in terra”, garantendo a tutti di lavorare solo per piacere. Secondo Musk, tutti i lavori, tranne quelli che gli esseri umani non svolgono “per passione”, scompariranno perché “l’intelligenza artificiale e i robot forniranno tutti i prodotti e i servizi di cui abbiamo bisogno” . Con la conseguenza, dice, che “Probabilmente nessuno di noi avrà un lavoro. Se vuoi fare un lavoro puoi tenertelo come hobby”.

Continua la lettura con: La frequenza di Schumann, il battito del pianeta

LA FENICE

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Una super rete di metro per Milano: il video

0

Il Sindaco Sala ha annunciato che la linea M6 sarà l’ultima linea metropolitana della città. Si potrebbe sognare più in grande? Un utente di Skyscrapercity ha cercato di immaginare alcuni sviluppi che potrebbero essere realizzati in futuro. Scopriamo quali sono.

Il nuovo video di Milano Città Stato di Anna Albini. Iscriviti al canale di milano città stato su YouTube per i video esclusivi.

Hai un video di Milano da inviarci o segnalarci? Scrivici su info@milanocittastato.it (video del giorno)

ANNA ALBINI

ALTRI VIDEO DEL GIORNO A MILANO:

I 7 segreti delle circonvallazioni milanesi

21 fatti su Porta Romana che non tutti conoscono

Le uscite delle stazioni della M4: sono state realizzate bene?

I FUTURI PROLUNGAMENTI delle linee M1 e M5

Prolungamenti M1-M5

Si sale sulla METRO, si scende al MARE

Il PROGETTO di SUPER 90/91, la METRO di SUPERFICIE sulla CIRCONVALLA

VIDEO: I due TUNNEL che risolverebbero il problema del TRAFFICO di Milano

Il PARCO ORBITALE: a Milano il parco urbano più grande del mondo? (video)

La STAZIONE FUTURISTICA di RENZO PIANO (video)

I TAXI VOLANTI a MILANO: il tragitto della “metropolitana del cielo” (VIDEO)

MILANO in CUCINA: i piatti tipici più amati (VIDEO)

Cosa si fa a MILANO quando PIOVE (VIDEO)

REGALI di NATALE, cosa fare e dove comprarli a Milano

NATALE

Viaggio nelle STAZIONI da INCUBO della METRO

Metro da incubo

I QUARTIERI più AMATI di MILANO

i SUPERMERCATI più AMATI di MILANO

i MIGLIORI MERCATI di MILANO

ALLARME SICUREZZA? Lo abbiamo chiesto ai commercianti di Milano 

Allarme sicurezza

i TRUCCHETTI per SPENDERE POCO a MILANO

MILANO è una città per RICCHI?

Come e dove si DIVERTONO i GIOVANI OGGI a MILANO

A MILANO conviene essere UOMO o DONNA?

MILANO senza AUTOMOBILI: è possibile?

SICUREZZA a MILANO: i TRE LUOGHI più TEMUTI

FUGA da MILANO, in quale CITTÀ dell’HINTERLAND vorrebbero andare a vivere i MILANESIDove le MILANESI comprano ABITI di BUONA qualità a POCO PREZZO?Copertina Negozi

L’ESTATE a Milano all’inizio degli anni SESSANTA (a colori)

Le GRIDA nelle STRADE di MILANO (1973)

INFRASTRUTTURE, i 5 GRANDIOSI PROGETTI in arrivo in Italia

L’ADDABAHN, le linee CELERI dell’Adda

Compresenza di veicoli tranviari e metropolitani lungo via Palmanova a Milano (settembre 1970)

Il TRAM di Milano che si crede una METRO

Credit combat tram YT – Tram 7 in sotterranea

La Milano degli anni Sessanta

MILANO è PEGGIORATA in questi ULTIMI ANNI

M1 vs M2, qual è più VELOCE?

ODISSEA sulla GENOVA – VENTIMIGLIA

Com’è la PIZZA dei nuovi DISTRIBUTORI AUTOMATICI di Milano?

In MOTO sulle STRADE più PERICOLOSE di Milano

Vivo solo tra le montagne

Ho riprogettato il biglietto della metro

I metallari di Milano negli anni Ottanta

Come sarà il nuovo PIAZZALE LORETO (Rendering)

La COPPIA che si è trasferita da MILANO per VIVERE in MEZZO a un BOSCO


La TRATTA più LUNGA senza FERMATE della METRO di Milano

Le STRADE SOLARI, la nuova VIA per il futuro di Milano?

La nascita di Milano

Il TUNNEL STRADALE che doveva passare sotto MILANO

Sulla METRO di MILANO nel 1982, l’anno dei MONDIALI

Una GIORNATA in CENTRO a Milano. Con soli 10 EURO. È possibile?

M4 San Babila: MILANO prende il VOLO (foto e video dell’inaugurazione)

VOLANDO sui NAVIGLI di MILANO

Il Naviglio in secca

STAZIONE CENTRALE 1995, com’era trent’anni fa

I TALENTI EMERGENTI sulla SCENA MUSICALE di MILANO

Curiosità e futuro della LINEA VERDE di Milano

MILANO nell’OTTOCENTO

Le tre PIZZE più COSTOSE di Milano

8 progetti del FUTURO della METRO di Milano

La STRADA “TAPPO” di Milano

CHRIS MARTIN (Coldplay) canta OH MIA BELA MADUNINA a San Siro

STEFANIA e le MACCHINE GIGANTI che hanno scavato i TUNNEL della metro 4

“RUBARE è il nostro LAVORO”

La PAURA fa 90. Una notte sulla “linea più pericolosa” di Milano

PERCHE’ VIVI a MILANO?

Il metodo RUMENO per la sicurezza sulla METRO

A bordo di un TAXI VOLANTE

L’EVOLUZIONE di PIAZZA DUOMO nel TEMPO

“Milano è la metafora dell’amore”

I fantasmi di Milano

Emergenza passaporti a Milano

VICOLI SCOMPARSI del centro di Milano

ABBATTERE il TURCHINO per eliminare la NEBBIA e lo SMOG a MILANO

ECCEZZZIUNALE… VERAMENTE, le 7+1 SCENE ICONICHE di un film chiave della commedia italiana

Alla scuola della BIDELLA PENDOLARE da NAPOLI per scoprire la verità

I TRENI della METRO di ogni linea di Milano

AGGRAPPATO al BUS sulla tratta Lodi-sant’Angelo

La via con più DIVIETI DI SOSTA del mondo

MI GUARDO e mi specchio vanitosamente in questi palazzi

Misteri e superstizioni di Milano

Il campanile medievale all’interno di un condominio

VIVAIO e MILANO CITTA’ STATO, le attività per il 2023. Vuoi unirti anche tu?

I mezzi pubblici a Milano negli anni ottanta

FINE ANNO in coda al PANE QUOTIDIANO

Milano – Roma: più veloce in treno o in aereo?

La passerella di Piano sulla M1

Un anno da pendolare sulla Milano Cremona

Dove andavano, cosa facevano i GIOVANI MILANESI nella Milano degli anni ’80

TIBALDI-BOCCONI, la prima stazione della CIRCLE LINE di Milano

La grande nevicata dell’85

La Milano di inizio Novecento

il SUPERATTICO sul tetto della TORRE

M4 – Dateo, la STAZIONE più PROFONDA di Milano

5 angoli INSOLITI da scoprire a MILANO

Un giro sul TurboKart

Il ciclista spericolato

Che cosa pensano i milanesi dei napoletani

Cosa pensano i napoletani di Milano e dei milanesi

3 esperienze gratis da fare nel periodo natalizio a Milano

Quanto spendono gli studenti di Milano?

Il panino più famoso di Milano

In volo sopra i Navigli nascosti

I paninari davanti al Burghy

L’ASFALTO “FERITO” di Milano, la denuncia del comico STORTI

Inaugurazione dell’M4

BAGNI BELLI e GRATIS in CENTRO a Milano

M4: la quiete prima dell’inaugurazione 

L’Italia costruisce la sua Tech Capital

Camminare sul cielo a Milano

Ho aperto un falso ristorante in piazza Duomo

Milano, una città che costruisce METROPOLITANE come nessun’altra

Le tre strade più trafficate di Milano

In TRATTORE in CENTRO a MILANO (scena cult)

Milano ha carenza di posti letto per i senza dimora

Sciare in Porta Nuova

La Ciclabile Umana

Paninari a Milano

Le 10 moto più belle a EICMA

La protesta degli studenti contro la legge anti-rave

Calenda canta Bella Ciao all’Arco della Pace

Quanto paghi d’affitto a Milano

EMO & TRUZZI, i RAGAZZI di MILANO di VENT’ANNI FA

Un milanese a Genova

L’aperitivo più economico a Milano Centro

Milano, risse ai Navigli

Una GIORNATA ALTERNATIVA a Milano

L’arrivo di Totò e Peppino a Milano

Nel regno delle zucche alle porte di Milano

La M4 in anteprima

Cosa succederebbe se scoppiasse una bomba atomica a Milano?

Da DUOMO a LINATE, bus 73 contro METRO 4. Qual è più VELOCE?

48H da LADRO a Milano

Quanto spendo in una settimana a Milano

La trattoria milanese più economica della città

Milano, caldo fuori stagione

Quarto Oggiaro: la periferia che spaventa Milano

Da Milano a Lecco sulla ciclabile

“RE NUDO”: la WOODSTOCK ITALIANA al PARCO LAMBRO. Dove è successo di tutto

Come funziona la linea senza conducente

La Metropolitana Milanese nei secoli

In volo di notte sui grattacieli di Porta Nuova

Le borseggiatrici della metro

Le intrusioni dei maranza

I nuovi poveri di Milano

Ultima corsa della Milano – Limbiate

Le reazioni degli automobilisti al blocca di via Palmanova

Street Style a Milano

Da Milano a Londra con una moto super sportiva

L’incrocio con semaforo rotto e il senso civico dei milanesi

Circle Line: la quasi metropolitana per Milano

La TOP 10 delle cose da vedere vicino a MILANO

NavigaMi, in CROCIERA a MILANO

Avvisi storici sul tram

Cose da NON FARE per trovare una CASA in AFFITTO a Milano

La sfida: di corsa contro la metro

INSEGUO le BORSEGGIATRICI sulla METRO

L’arena di Milano dimenticata da 25 anni

Manzoni occupato contro Giorgia Meloni

Lo show di Moncler in Piazza Duomo

La domenica di Milano vs di Roma

Milano del Futuro: 16+ edifici in arrivo 

Milano alla fine degli ANNI OTTANTA

10 ATTRICI MILANESI che hanno fatto la storia del cinema e del teatro

Tutte le stazioni della metro di Milano in un giorno

Il mio primo mese a Milano: quanto ho speso?

M6 – Il percorso della futura metropolitana di Milano

La mostra più INSTAGRAMMABILE di Milano

Mi sono trasferita a Milano

Gli Ultras della Dinamo Zagabria in giro per Milano

Tour dei chiostri notturni di Milano

Evoluzione animata della metro di Milano

Milano e Vincenzo

I locali più instagrammabili di Milanoa

DA MILANO A CAPO NORD IN BICI A FIN DI BENE

IL MODO PIU’ ECONOMICO DI MANGIARE A MILANO

Lezioni di danza in Piazza Duomo

Lo spot della Milano da Bere

LA CODA per la FAME

UN ROMANTICO A MILANO

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

7 curiosità che non sai sul passante di Milano

0
storiadimilano.it - Ferrovie soppresse

Il passante si sviluppa lungo un percorso di 13 chilometri sotto il centro urbano di Milano e mette in connessione le linee ferroviarie provenienti da nord-ovest con quelle ad est e sud-est. Quanto lo conosci davvero? 

7 curiosità che non sai sul passante di Milano

#1 In sole 4 fermate incrocia tutte le 5 linee metropolitane: l’unica infrastruttura a farlo

Tracciato passante di Milano
Credits: wikipedia.org – Tracciato passante di Milano

Un unicum a Milano. Nel breve tratto compreso tra Porta Venezia e Dateo, a distanza di una fermata l’una dall’altra, si può scambiare con tutte e 5 le linee metropolitane: un vero e proprio hub metropolitano. A Porta Garibaldi interscambia con M2 e M5, a Repubblica con M3, a Porta Venezia con M1 e a Dateo con M4.  

#2 Il percorso ricalca quello di due ferrovie soppresse: la Venezia-Piacenza e la Monza-Como

storiadimilano.it – Ferrovie soppresse

Il progetto del passante ha avuto una lunga gestazione. La progettazione risale alla fine degli anni ’60 del ‘900. I lavori iniziarono solo nel 1984 per poi terminare nel 2015 con la stazione di Forlanini. Il percorso, al contrario di come si potrebbe pensare, non è stato però immaginato da zero. Ricalca infatti nel sottosuolo quello della vecchia ferrovia per Venezia-Piacenza, soppressa agli inizi degli anni ’30 dopo l’entrata in funzione dell’attuale Stazione Centrale, e il primo tratto della vecchia ferrovia per Monza-Como nella galleria Garibaldi.

#3 L’unica infrastruttura sotterranea che taglia in diagonale la città

passante ferroviario
Mappa passante

Il passante ferroviario è l’unica infrastruttura trasportistica pesante che taglia la città in diagonale offrendo un servizio unico, che nessuna delle altre linee metropolitane mette a disposizione.

#4 Viene definita la “sesta metropolitana” di Milano: passa un treno ogni 5 minuti

Può essere considerato a tutti gli effetti un’ulteriore linea metropolitana data la frequenza dei treni nel tratto comune Lancetti-Porta Vittoria. Il passaggio di sei linee suburbane (S1, S2, S5, S6, S13, ciascuna a cadenza semioraria, e S12), garantisce nelle ore di punta un treno ogni 5 minuti.

#5 Più comodo e rapido degli altri mezzi pubblici sugli stessi tracciati

passante ferroviarioUn altro aspetto che forse non viene preso tanto in considerazione dai pendolari e dagli utenti del trasporto pubblico milanese in generale è, in diversi casi, la maggiore comodità e rapidità del passante rispetto agli altri mezzi pubblici confrontando gli stessi tragitti.

Se si prende ad esempio la tratta Porta Venezia-Lancetti, ci vogliono 18 minuti e 3 fermate con il passante, contro i 35 minuti e 13 fermate combinando le linee 33 e 2. Per andare da Porta Garibaldi a Porta Venezia si impiegano appena 3 minuti per percorrere 2 fermate con il passante, l’alternativa più rapida prevede la combinazione delle linee 33 e 8 servono 19 minuti, mentre con la metro ne servono addirittura 29. Infine nella tratta Dateo-Lancetti si passa dai 20 minuti con il passante ai circa 50 minuti combinando M4, M1 e M3.

Leggi anche: IL PASSANTE STRATEGICO: le tratte in città dove il treno è più rapido della metro (anche se pochi lo sanno)

#6 La stazione di Porta Venezia è stata costruita con una tecnica unica

Credits: wikipedia.org – Piano binari stazione del Passante di Porta Venezia

Una curiosità sulla stazione di Porta Venezia riguarda la sua costruzione. Per evitare la chiusura di corso Buenos Aires per alcuni anni, con danni incalcolabili per le attività commerciali, al posto dello scavo a cielo aperto si è preferita utilizzare la tecnica dell’arco cellulare. Si è proceduto per prima cosa con la realizzazione di un arco del diametro di 30 metri spingendo nel terreno dei tubi di cemento. Poi si è potuto scavare la galleria sotto l’arco senza rischi di cedimento e costruire i sostegni laterali.

#7 Il mezzanino di Porta Venezia sospeso sopra la galleria è sostenuto da dei tiranti

Il piano binari e il mezzanino sono stati creati nello spazio che si è venuto a creare. Proprio il mezzanino ha una particolarità: si trova infatti sospeso al centro della galleria ed è sostenuto da tiranti agganciati al soffitto. 

Continua la lettura con: Non più Bovisa: il passante S12 avrà un nuovo capolinea

FABIO MARCOMIN

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

La funivia di bidoni per la terrazza panoramica a un’ora da Milano

0
funiviedellagomaggiore.it

Stanchi della classiche funivie? Questa è davvero bizzarra e conduce a una vista mozzafiato. Dove si trova e come funziona.

Milano-Funivia Lago Maggiore

La funivia di bidoni per la terrazza panoramica a un’ora da Milano

# La bidonvia è l’unico modo per raggiungere la vetta

chiaratolomelliclair IG – Sasso del Ferro

Siamo a Laveno Mondello, sul Lago Maggiore, a circa 70 km e a un’ora di auto da Milano. L’alternativa è il treno regionale dalla stazione di Cadorna. In questa meravigliosa cornice di acqua e monti, negli anni ’60, è stata costruita una funivia diversa dal solito per arrivare fino a quasi sulla sommità del monte Sasso del Ferro a 1.110 metri di altezza: una bidonvia. 

Si tratta infatti di un impianto di telecabine biposto aperte e chiuse, che assomigliano a dei bidoni, dove si sta in piedi per tutta la durata della salita.

# Come funziona e quanto dura la salita

 

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

Un post condiviso da & | (@affamati_worldwide)

Fatto il biglietto, dal costo di 12 euro per andata e ritorno, si seguono le indicazioni a terra che riportano le posizioni da dove salgono i passeggeri. Se si è in coppia, appena salito il primo per il secondo è prevista l’entrata nella telecabina da una posizione avanzata. A chiudere la piccola porta c’è un addetto. L’ascesa fino alla vetta dura circa 15 minuti e mentre si arriva a destinazione si può godere di una vista panoramica su tutto il territorio circostante. 

# Il ristorante con terrazza panoramica: la vista spazia dai 7 laghi lombardi alla Pianura Padana

funiviedellagomaggiore.it – ristorante con terrazza

Messi i piedi a terra non resta che ammirare il meraviglioso panorama offerto dalla natura. Una vista ancora migliore si ha dal ristorante panoramico. Seduti nella sala interna con vetrate o sulla terrazza aperta si può godere di un pranzo o un aperitivo con sottofondo musicale e lo sguardo rivolto ai sette laghi lombardi, alle Alpi, alle Prealpi e alla Pianura Padana. Nelle giornate più limpide, muniti di binocolo, si può vedere l’Aeroporto di Malpensa e persino il Duomo di Milano.

Spunto: affamati_worldwide IG

Continua la lettura con: ATM riapre la storica funivia sul lago di Como, la “più ripida d’Italia”

FABIO MARCOMIN

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Personaggi tipici che si incontrano sui tram di Milano

0
Credits Andrea Cherchi - In tram con il telefono

Tipi da Tram: 5 viaggiatori tipici che si incontrano a Milano.

Tipi da Tram: 5 viaggiatori tipici che si incontrano a Milano

#1 Nonne con nipotino

Credits Andrea Cherchi – Tram fermo

Si vedono in qualunque momento della giornata. Sono nonne poco nonne, perché giovanili e pure belle. Eleganti in modo sobrio, rispondono con pazienza alle mille domande dei nipotini, composti e non capricciosi. Nonne come scrigni di saggezza rinchiusi in un tram.

#2 Signore anonime. Spesso non sono milanesi

Credits Andrea Cherchi – In tram con il telefono
Hanno lo sguardo spento, borsone a tracolla, vestite in modo anonimo che quasi non ci si accorge della loro presenza. Guardano il cellulare, guardano fuori, poi scendono per andare chissà dove e chissà perché.  

#3 Nonno e badante

È sobrio, profuma di dopobarba, ha gli occhi profondi e antichi di chi conosce il mondo 
Parla poco anche perché non saprebbe cosa dire alla badante straniera che è con lui.
Sta seduto e guarda fuori una città che forse non riconosce più, trattenendo dentro di sé mille storie da raccontare. 

#4 Signore con quintali di borse

credit: milanopocket.it
Non si percepiscono subito perché sono sepolte da borse della spesa, sacchetti e sacconi. Raramente si siedono vista la mole di sacchi al seguito. Bisogna passare accanto a loro con attenzione perché dall’urtare un pacco al ruzzolare per terra è un attimo.

#5 Studenti fuori sede con trolley e zaini

Sum2000-pixabay – Studenti
Ragazzi poco più che ventenni, sorridenti. Lo sguardo profondo di chi spera in un futuro migliore, in una Milano che era un miraggio e che ora funge da terra promessa per chi, come loro, giunge qui tra mille difficoltà e sacrifici anche delle famiglie. Trolley colmi di aspettative per un futuro che corre assieme al tram.

Continua la lettura con: Quelli che al ristorante: 7 clienti tipici che si incontrano a mangiare fuori a Milano

ALESSANDRA GURRIERI

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

La trasformazione del centro di Milano in una maxi area pedonale: cosa è stato fatto e quello che è in programma

0
martamaffy0605 IG - Piazza San Babila

Gli interventi hanno riguardato anche Corso Europa, Via Durini e fino a largo Augusto, con un’area pedonale dal Castello Sforzesco fino a San Babila. I dettagli del progetto, gli interventi realizzati e quelli da portare a termine.

La trasformazione del centro di Milano in una maxi area pedonale: cosa è stato fatto e quello che è in programma

# I numeri del progetto: 70 nuovi alberi e 14.000 mq di nuove aree pedonali

Credits: Comune di Milano

Un progetto nato del 2020 nell’ambito del “Piano Quartieri” con l’obiettivo di ampliare l’area pedonale dal Castello Sforzesco arriva appunto fino a Piazza San Babila. Gli interventi hanno riguardato Corso Europa, Via Durini e fino a largo Augusto. Previsti aree per le bici, la piantumazione di alberi e spazi per valorizzare le realtà commerciali e culturali del centro.

Credits: Comune di Milano  – I percorsi ciclabili previsti da progetto

In totale sono 14.000 mq di area pedonale aggiuntiva, 70 nuovi alberi e una nuova pista ciclabile su Corso Europa. In questo modo anche quest’area centrale della città sarà raggiungibile esclusivamente con trasporto pubblico e taxi, oppure a piedi o in bicicletta.

# La nuova viabilità per auto e taxi con l’introduzione di una nuova Ztl

Credits: Comune di Milano – Viabilità e taxi

Corso Europa mediante la creazione di una ZTL viene reso accessibile solo al trasporto pubblico, ai taxi e ai mezzi del carico/scarico negli orari consentiti. Con la pedonalizzazione di Largo Augusto agli automobilisti possono transitare lungo l’itinerario via Battisti, via Cavallotti, Corso Europa e via Larga.

# I nuovi percorsi delle linee di trasporto pubblico

Viabilità mezzi pubblici

La trasformazione del centro in una maxi area pedonale cambia anche i percorsi di alcune linee di trasporto pubblico. In particolare la 60, la 61, la 84 e la 85 possono seguire solo l’anello obbligato di Corso Europa, Via Borgogna, Via Larga e Via Visconti di Modrone.

# Cosa è stato fatto

Delle 5 zone o vie interessate maggiormente dalla trasformazioni quasi tutte sono state portate a termine:

  • Piazza San Babila è diventata completamente pedonale, con la posa dei milomat lato Corso Matteotti, che ha visto il restringimento della careggiata e il contestuale allargamento dei marciapiedi, e ha visto l’apertura dell’omonima nuova fermata di M4 a interscambiare con la M1;
  • Corso Europa è diventato un viale alberato tutto ciclabile e pedonale a senso unico di marcia nel tratto tra Via Borgogna e il parcheggio di Largo Corsia dei servi e tra Via Cavallotti e Largo Bersaglieri;
  • Largo Toscanini è stato trasformato in zona pedonale con panchine e alberi;
  • Largo Augusto è diventata pedonale con una nuova pavimentazione in cubetti di granito, aiuole con piante, sedute, la posa della più antica “ruvida colonna” in ceppo e granito nella collocazione originaria e il riposizionamento della seicentesca Colonna del Verziere.

Leggi anche: La nuova vita di Largo Augusto

# Cosa è rimasto da fare

Via Verziere

Conclusa di fatto la nuova piazza in Largo Augusto, è in corso l’allargamento dei marciapiedi con la posa di pietra su Via Durini, rimane poi da realizzare un doppio filare alberato su Via Verziere e la sistemazione dell’area superficiali soprastanti il parcheggio di Via Borgogna concluso da poco. La nuova maxi area pedonale dovrebbe essere completata entro l’estate e l’autunno 2024.

Continua la lettura con: Arrivano il “super centro” chiuso al traffico e altre 100 strade a 30 all’ora: fissata la data della rivoluzione slow

FABIO MARCOMIN

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

I 10 treni più veloci del mondo: c’è anche l’Italia nella sfida agli aerei

0
credit: mobileworldlive.com

10 treni da record: quali sono e a che velocità sfrecciano i treni più rapidi del mondo.

I 10 treni più veloci del mondo: c’è anche l’Italia nella sfida agli aerei

#10 Frecciarossa 1000: 400 km/h

credit: multi-rail.com

Apre la graduatoria l’Italia con il Frecciarossa 1000, noto anche come ETR 400: può raggiungere i 400 km/h e collega città come Torino, Milano, Reggio Emilia, Bologna, Firenze, Roma, Napoli e Salerno, arrivando anche a Potenza e Taranto. Alcuni Frecciarossa 1000 collegano inoltre Venezia, Padova, Vicenza, Verona, Brescia, Bologna, Firenze, Roma, Napoli e Salerno. La velocità commerciale massima è di 300 km/h. Per un soffio è stato superato da uno dei mostri sacri della velocità su rotaia.

#9 Shinkasen (E5, E6, H5): 401 km/h

shortycolossus-pixabay – Shinkansen

Appena un chilometro orario in più per gli attuali Shinkasen più veloci in servizio: 401 k/h. Nel servizio commerciale non possono superare i 320 km/h. Sono utilizzati nella rete ad alta velocità del Giappone.

#8 AVE S103: 403,7 km/h

maquinista_emerito IG – AVE S103

La Spagna occupa l’ottavo posto con l’ultimo modello S103.  I treni dell’Alta Velocidad Española possono arrivare a 350 km/h, anche se sono limitati a 310 km/h, mentre il nuovo arrivato a toccato i 403,7 km/h

#7 ICE 3: 404 km/h

swabian_trainman IG – ICE3

Settimo posto per il tedesco ICE 3, prodotto da Siemens Mobility nel 1999. Sebbene sia omologato per una velocità massima di 330 km/h, durante i test su rotaia in Spagna ha raggiunto i 404 km/h.

#6 Fuxing Hao CR400AF/BF: 418 km/h

credit: nrdc.org

Al sesto posto c’è “Fuxing Hao”, letteralmente “ringiovanimento”, l’ennesima prova della capacità che i cinesi hanno di superare i limiti. Ogni giorno viaggia intorno ai 354 km/h e collega diverse linee, tra cui la Pechino-Shanghai, ma il record di velocità lo ha raggiunto nei test: 418 km/h.

#5 HEMU-430X: 421,4 km/h

credit: railway-news.com

Il sudcoreano HEMU-430X si prende al quinto posto della classifica con i suoi 421,4 km/h. Progettato per correre a 430 km/h, come suggerisce il nome, non è però riuscito a toccare tale velocità. 

#4 Shanghai Maglev: 431 km/h

credit: mobileworldlive.com

Al quarto posto c’è lo Shangai Maglev, chiamato anche Shangai Transrapid per la velocità con cui percorre anche lunghi tragitti, primo al mondo tra quelli in esercizio con 350 km/h. Nei test ha toccato invece la velocità di 431 km/h. La tecnologia utilizzata è quella della levitazione magnetica e collega non solo la città di Shangai, dove impiega 7 minuti e 20 secondi per viaggiare dal centro all’aeroporto e fa parte della metropolitana cittadina, ma tutta la Cina. 

#3 CRH380A Hexie: 486 km/h

credit: trainsimmods.com

A completare il trio della super-velocità cinese, con lo Shangai Maglev e il Fuxing Hao, c’è il CRH380A Hexie, conosciuto anche come Harmony. La velocità massima raggiunta durante i test è stata di 486 km/h, mentre quella commerciale si “ferma” a 380 km/h

#2 TGV POS: 575 km/h

credit: http://transpressnz.blogspot.com/

Ritorniamo in Europa: il secondo posto nella classifica mondiale è occupato dal treno ad alta velocità francese TGV POS che ha toccato i 575 km/h nonostante sia un mezzo “datato”. Durante il servizio regolare questo treno non supera invece i 322 km/h.

#1 Shinkansen Serie L0: 603 km/h

credit: workinjapan.today

In cima alla classifica dei treni più veloci del mondo, che sfidano chiunque a sporgere la testa fuori dal finestrino, troviamo il giapponese Shinkansen Serie L0. L’ultima evoluzione del “treno-proiettile“, per la forma simile a quello delle testa di una pallottola nei suoi primi esemplari, questo treno attraversa il Giappone in lungo e in largo ed è gestito dalla Central Japan Railway Company. Nei test ha toccato la velocità record di 603 km/h ed entrerà in servizio nel 2027 sulla nuova linea alta velocità Tokyo-Nagoya.

Leggi anche: La LINEA con il TRENO più VELOCE del MONDO sta arrivando in ANTICIPO: percorrerà 300 KM tra le montagne in 40 minuti

Continua la lettura con: Il futuro della Lombardia sarà a idrogeno? Arrivano i nuovi super treni a energia pulita

Articolo di ROSITA GIULIANO aggiornato dalla redazione

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

I capolinea della metro: da deserti di frontiera ad hub di servizi e intrattenimento

1
Brixton Station. Sarà così anche a Milano? ph. @londonundergroundknowledge IG

Uno degli obiettivi del Pums di Milano è quello di trasformare i nodi di interscambio del trasporto pubblico in luoghi vivi e attrattivi con servizi per pendolari e cittadini. Ecco cosa è stato immaginato.

I capolinea della metro: da deserti di frontiera ad hub di servizi e intrattenimento

# Il futuro dei nodi interscambio del trasporto pubblico

Credits PUMS Milano – Nodi di interscambio

In base a quanto specificato dal PUMS, i nodi di interscambio attuali e futuri che corrispondono ai capolinea metropolitani e ai parcheggi di interscambio sempre a servizio delle fermate metropolitane anche non capolinea, dovranno diventare uno snodo di servizi integrati e sostenibili, potenziandone le condizioni di accessibilità, le dotazioni
infrastrutturali e le funzioni. Questi luoghi che oggi hanno un carattere prevalente di infrastruttura dovranno essere trasformati in spazi urbani di rilievo, riducendo il degrado fisico e sociale e migliorando la fruizione e l’accessibilità anche dai territori fuori dal Comune di Milano.

# L’obiettivo: trasformarli in hub di servizi

Credits saba – Parcheggio Comasina M3

I capolinea, i terminal bus e gli attuali spazi occupati dai parcheggi di interscambio, secondo quanto previsto dal piano della mobilità, dovranno essere trasformati in veri hub di servizi per tutta la comunità circostante e per i pendolari e milanesi che scenderanno in quelle fermate. In sintesi potrebbero esserci: negozi al dettaglio con servizi di prossimità, uffici della pubblica amministrazione, punti di assistenza sanitaria, sportelli bancari, centri sportivi e luoghi per il relax e l’intrattenimento, ma anche hotel e centri direzionali.

# I nodi di interscambio attuali e futuri

Credits Comune di Milano – Nodi di Interscambio

I nodi di interscambio interessati sarebbero quelli attuali di: Bisceglie, Famagosta, Rogoredo FS, San Donato, Cascina Gobba, Centrale FS, Garibaldi FS, Comasina, Bovisa, Molino Dorino, Bonola e il famigerato terminal bus di Lampugnano. In futuro ci saranno quelli di San Cristoforo, Segrate, Cinisello-Bettola (il progetto esisteva già ma è tutto bloccato) e Stephenson. A questi interventi si affianca il ripensamento di alcune piazze inseriti in snodi cittadini importanti come piazzale Loreto, con il progetto LOC, o piaza Trento a ridosso dello Scalo Romana.

# La situazione di cronico degrado della stazione di Lampugnano

Lampugnano
Lampugnano

Uno dei nodi che avrebbe più bisogno di una seria rigenerazione, visto che si trova in città a poco di 2 km dalla circonvallazione esterna, è il terminal bus di Lampugnano. Qui partono e arrivano i bus internazionali, è presente anche l’interscambio con la linea metropolitana M1, e pertanto meriterebbe di trasformarsi in un vero luogo di attrazione per turisti e milanesi con tutti i principali servizi e avere maggiore decoro.

Tra il 2018 e il 2019 è stata effettuata la manutenzione straordinaria sia delle aree interne e esterne, come per il terminal di San Donato, ma a quanto pare la situazione non è migliorata. Sporcizia, degrado e scarsa sicurezza rimangono una costante essendo il terminal visto come un mero luogo di passaggio e non dove fermarsi per fare acquisti, pranzare o intrattenersi, e pertanto è ancora oggi un pessimo biglietto di visita per chi arriva a Milano.

# La suggestione di Yom Design Studio

Suggestione Stazione Lampugnano Yom Design Studio

Yom Design Studio ha provato ad immaginare a una sua trasformazione in un grande hub infrastrutturale e in una sorta di piazza pubblica, con panchine, alberi, aiuole, dove incontrarsi e socializzare. Nel progetto si vede una sala d’attesa con le indicazioni dei bus in arrivo e partenza e il contestuale rinnovo dell’edificio del terminal. Sarebbe già un primo passo. La speranza è che il piano della mobilità non rimanga sulla carta ma riesca a concretizzarsi cambiando una volta per tutte il destino di questi luoghi senza un’anima.

Leggi anche: CRISTO si è fermato a LAMPUGNANO? Il progetto per rilanciare il peggiore BUS-TERMINAL d’Europa

Continua la lettura con: Le 33 NUOVE FERMATE in arrivo sulla METRO di MILANO nei prossimi anni

FABIO MARCOMIN

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

La terrazza segreta “a colori” con vista Duomo (con prezzi per tutte le tasche)

0
Credits: @sunelevenrooftop SunEleven Rooftop

Piazza Duomo non è solo il centro di Milano. E’ ormai anche diventato il centro dei rooftop, delle terrazze con vista sulla città. Tra i rooftop più “segreti” c’è questo: in pochi lo conoscono, è super esclusivo, con prenotazione obbligatoria, ma, rispetto a quello che si potrebbe pensare, i prezzi per un aperitivo non sono neanche così alti. Ecco dove ci troviamo.

La terrazza segreta “a colori” con vista Duomo (con prezzi per tutte le tasche)

# Una vista spettacolo: dalle guglie del Duomo ai grattacieli di Porta Nuova

Credits: @sunelevenrooftop – SunEleven Rooftop

A Milano fare aperitivo sui tetti è sempre più facile grazie alle numerose aperture di locali sui rooftop negli ultimi anni. Tra quelli più glam e allo stesso tempo più nascosti, dove sorseggiare un drink quando il sole inizia a tramontare e a colorare di mille sfumature il cielo, c’è il SunEleven all’undicesimo piano dell’iH Hotels Milano Ambasciatori. Aperto dal 2020, dalla sua terrazza su due livelli si può ammirare lo skyline milanese a 360°, dalle guglie del Duomo a Citylife fino ai grattacieli di Porta Nuova.

# Un locale colorato, friendly e informale

giadafantini IG – Suneleven

Il locale, voluto dall’Architetto Corti che ha convinto il Ceo di iH Hotels Group a realizzare un lounge bar piuttosto che una suite panoramica, mette a disposizione posti anche all’interno. Si presenta colorato, friendly e informale, sfoderando un mix di colori pastello, che si ritrova nei suoi arredi, piante verdissime e arredi da Nord Europa.

# Aperitivo a 8 o 12 euro

milano.a.tavola IG – Suneleven

Il SunEleven è aperto tutti i giorni dalle 17 alle 23 e il sabato prolunga l’orario di chiusura di un’ora, l’ingresso è quello dell’iH Hotels Milano Ambasciatori, necessaria la prenotazione. Il lounge bar a cielo aperto è perfetto per fare aperitivo a un prezzo della media per Milano: si aggira intorno agli 8-12€, con calice/cocktail e stuzzichini. Non si tratta di un aperitivo abbondante, vengono serviti stuzzichini come patatine, taralli e olive, e per questo è previsto un menu tapas che propone ad esempio nachos e guacamole a 6 euro. Il costo di birre e vini parte da 8 euro, mentre i cocktail costano dai 12 ai 16 euro. Un locale quindi dai prezzi nella media, ma con una vista che rappresenta un vero lusso. 

Continua la lettura con: La terrazza con piscina di Milano dove brindare al tramonto

Articolo di BEATRICE BARAZZETTI aggiornato dalla redazione

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Giorgio Porcaro, l’inventore del “terrunciello”

0
Porcaro

Quasi ventidue anni fa ci lasciava uno dei simboli della Milano che si mescolava con quell’umanità che arrivava dal Sud dell’Italia. Colui che, per primo, aveva saputo interpretare, con comicità e un po’ d’irriverenza, quei milanesi acquisiti che, pur tradendo con il linguaggio la provenienza dal Mezzogiorno, si dichiaravano “milannezi al centopeccento”. Giorgio Porcaro ci lasciava il 4 giugno 2022.

Giorgio Porcaro, l’inventore del “terrunciello”

# Chi ha inventato la parlata del terrunciello? Porcaro o Abatantuono?

Di sconosciuto – https://fondazionecsc.b-cdn.net/wp-content/uploads/2019/11/8688_derby.jpg, Pubblico dominio, https://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=10108615 – Giorgio Porcaro al Derby con Abatantuono, Boldi, di Francesco e Faletti

Chi ha inventato la parlata del terrunciello? Porcaro o Abatantuono? La risposta ce la diede Enzo Jannacci, nel programma televisivo Blitz, condotto da Gianni Minà. Era il 1982 e Jannacci dice che “la parlata pugliese, integrata milanesiata, è nata con Porcaro, che aveva predisposizione ad adottare quell’accento e lo faceva molto bene. Poi, facendo la Tappezzeria, ho pensato che quella parlata andava fatta in due, con battute tra Giorgio e Abatantuono”.

Quindi possiamo dire che ad inaugurare quel modo di comunicare, così comico e divertente, è stato Giorgio Porcaro, una delle figure più apprezzate del cabaret meneghino, quello del Derby degli anni ’70 e ’80, personaggio noto al pubblico italiano anche per i film comico-grotteschi in cui ha recitato, come “Io tigro, tu tigri, egli tigra”, “Si ringrazia la Regione Puglia per averci fornito i milanesi” e “Sturtruppen 2 – Tutti al fronte”.

# La Tappezzeria di Jannacci e Beppe Viola

Jannacci al Derby

Ma cos’era la Tappezzeria? Era uno spettacolo teatrale nato nel 1982, su progetto di Jannacci e Beppe Viola, con attori del calibro di Diego Abatantuono, Mauro Di Francesco, Giorgio Faletti, Guido Dogui Nicheli, Massimo Boldi, Ernst Thole e, naturalmente, Giorgio Porcaro. Quest’ultimo e Abatantuono danno vita ad uno sketch esilarante che rimarrà nell’antologia del cabaret in versione terronico-meneghina: è il 1978 e, proprio sullo spunto della tappezzeria, vediamo Abatantuono che, col proprio tram, cerca di passare per via Beato Michele da Carcano, naturalmente a Milano, ma viene bloccato da Porcaro che sta lucidando i binari. I due, con quella parlata da meneghin-terrunciello, battono e ribattono battute dandosi del terrone a vicenda. 

# Dal debutto al Derby allo spettacolo la “Tappezzeria”

Porcaro era nato a Benevento il 29 novembre 1952, il padre era finanziere e, per lavoro, si trasferisce a Milano quando il figlio ha soli cinque anni. Nel 1972 c’è il debutto di Giorgio al Derby, poco dopo Gianfranco Funari lo fa recitare nel proprio gruppo chiamato “I Mormoranti”, con Fabio Concato e Bruno Graceffa. Nel 1977 passa invece allo spettacolo la “Tappezzeria”, dove inventa il personaggio del terrunciello. E’ anche il periodo in cui, con Boldi, Di Francesco e Thole, fa parte del gruppo “Repellenti”, altra idea di Jannacci e Viola. Porcaro, da bambino, arrivando a Milano, va ad abitare in via Caracciolo, poi in via Volta ed infine a Milano 3.

Ma come entra nel mondo del cabaret? “Ho sempre avuto il pallino per questo tipo di spettacolo -confida in un’intervista degli anni ottanta- poi da giovane vidi l’esibizione di un professionista del genere e pensai che, forse, io ero anche meglio di lui. Così mi sono buttato in questo mondo”.

# Film, trasmissioni televisive e un disco musicale al titolo “Milanese con pedigree”

Porcaro

Porcaro, oltre ai circa dieci film girati, alle tre trasmissioni televisive condotte, alle opere teatrali realizzate, nel 1981 ha anche inciso un disco musicale dal titolo “Milanese con pedigree”.

Con i brani, “Fresca”, “La mano a cucchiaietto”, “Gli amici della pelle” e “Sent’bello”, con l’intramontabile ritornello “Slarghes no, vusa no, Africa !, Africa!”, tradotto, “non allargarti troppo, non gridare, Africa…”, con il nome del continente inteso come irriverente marchio del Sud Italia.

Porcaro fu sconfitto dal cancro ad inizio del nuovo millennio, ma la sua comicità, la sua 128 Krups rosa, tanto tamarra, che guidava nei film, quell’alchimia tra lui Jannacci e Viola, lo renderanno eterno.

FABIO BUFFA 

Continua la lettura con altri milanesi d’autore:

Gianni Bonagura, il maestro milanese del doppiaggio

Pietro Annigoni, il “pittore delle regine”

I “Gufi”, il gruppo musicale, dialettale e cabarettistico milanese più famoso di sempre

Gian Maria Volontè, l’attore impegnato “al di sopra di ogni sospetto”

Pierina Legnani, la prima milanese a diventare “prima ballerina assoluta”

Vera Vergani, l’attrice più amata del teatro degli anni ’20

Enrico Longone e Giacomo Campi, i due milanesi che portarono in occidente le ombre cinesi

BRUNO CANFORA, l’autore delle hit evergreen per TV, cinema e i grandi della musica italiana

LELLA LOMBARDI, l’unica donna a punti in FORMULA UNO

DIDI PEREGO, la Sofia del film italiano candidato all’Oscar

MARCO MIGNANI, l’autore della pubblicità diventata FILOSOFIA di VITA a Milano

AMBROGIO FOGAR, l’ “Ulisse” di Milano

MARIA PIA ARCANGELI, “quella che canta le canzoni milanesi”

LUIGI MARANGONI, l’ultima vittima delle Brigate Rosse a Milano

SANDRA RAVEL, l’attrice-soubrette madre di Maurizio Gucci

PIPPO STARNAZZA, il jazzista che “milanesizzava” l’inglese

PAOLO GIORZA, il papà della “bella Gigogin”

I BALORDI, i precursori della “canzone demenziale”

D’ANZI, il papà della “bela Madunina”

GASPARE, ZUZZURRO e la brioche più celebre della TV

LUISELLA VISCONTI, la voce più bella del CINEMA

ANNA CARENA, la signora Marta in “Miracolo a Milano”

GAETANO SBODIO: il guerrigliero del dialetto

DINO RISI, uno dei grandi della commedia italiana

CINI BOERI, l’architettura come impegno sociale

TONY DE VITA, il re delle sigle televisive

LUCIA BOSÈ, la “tosa de Milàn”

JOHNNY DORELLI, una vita al massimo

EZIO BARBIERI, il Robin Hood di Isola

RENZO PALMER, la voce milanese dei grandi divi di Hollywood

MONTICELLI e MARCHESI, i due grandi “cantori evirati” della storia milanese

MARIA GAETANA AGNESI, la “donna più intelligente del Settecento”

GIUSEPPINA PIZZIGONI, la fondatrice della SCUOLA RINNOVATA

PIERO MAZZARELLA, personaggio simbolo di una Milano che non c’è più

LUCIANO BERETTA: “il POETA del CLAN CELENTANO”

ANTONIA POZZI: la POETESSA negli ABISSI dell’ANIMO UMANO

Elio FIORUCCI: the place to be nel cuore di MILANO

AGOSTINA BELLI, la “bella tosa” del cinema italiano

Enrico BERUSCHI…e allooora???

GIANRICO TEDESCHI, l’attore milanese “che parla, comunica e ti INCANTA”

Fabio CONCATO: il lato romantico e “bestiale” della musica milanese

Dina GALLI, l’eccentrica monella: la prima attrice COMICA italiana

Gino LANDI, il mago delle COREOGRAFIE della TELEVISIONE ITALIANA

Adolfo WILDT, l’artista “eccessivo e inquieto”, alieno di avanguardie e conformismo

Domenico BARBAJA: l’inventore della tipica BEVANDA milanese

Quando a Milano c’erano i BEATLES

UGO BOLOGNA, il grande BAUSCIA del cinema e del teatro italiano

ENRICO RUGGERI: contro corrente da sempre

FRANCA VALERI: la signorina snob dello spettacolo

Nuto NAVARRINI: il grande attore milanese ormai dimenticato

Liliana FELDMANN: la VOCE di Milano

VALENTINA CORTESE: la stella milanese di Hollywood

 ERMINIO SPALLA, il PUGILE ARTISTA adottato da Milano

EDOARDO FERRAVILLA: uno degli ATTORI del teatro DIALETTALE più importanti di sempre

MARIA MONTI, la prima “CANTAUTRICE” della storia

ENZO JANNACCI, il cardiologo chansonnier

LIÙ BOSISIO, l’artista milanese con viso e voce più CELEBRI del nome

Quando, a Milano, VISCONTI girava “ROCCO E I SUOI FRATELLI”

MARCELLO MARCHESI, un ciclone di ironia

NANNI SVAMPA, l’ironico artista della canzone milanese

ADRIANO CELENTANO, il “molleggiato” nato a due passi dalla CENTRALE

GINO BRAMIERI, il RE delle BARZELLETTE

CLAUDIO ABBADO, il GENIO eternamente insoddisfatto

Quelli di VIA OSOPPO: la STANGATA di Milano

GIORGIO GABER, l’inventore del TEATRO CANZONE

ADRIANA ASTI, l’artista ribelle amata dai grandi del cinema e del teatro

GIANLUIGI BONELLI, il creatore di TEX WILLER, sempre in lotta contro il POTERE

LUISA AMMAN: un’OPERA d’ARTE di Milano

LUCIANO LUTRING: il bandito più popolare di Milano

BRUNO ARENA, il fico di Milano

Sandra MONDAINI: uno dei punti fermi della televisione italiana

TINO SCOTTI, il milanese del “Ghe pensi mi”

ORNELLA VANONI, Milano e Settembre

MARIANGELA MELATO, da “ranocchietta” a mito del cinema

MARTA ABBA: la musa di Pirandello

Quelle DIABOLIKE sorelle GIUSSANI

GIANNI MAGNI: il re del cabaret milanese

COCHI e RENATO: una coppia diventata il MARCHIO del CABARET

Giorgio AMBROSOLI: il RIVOLUZIONARIO in GIACCA e CRAVATTA che sfidò anche lo Stato

Peppin MEAZZA: il più grande MITO MILANESE del calcio mondiale

FRANCO CERRI: quel genio che partì suonando nei cortili

I KRISMA: la coppia più PUNK della storia di Milano

LILIANA SEGRE, la testimonianza milanese dell’Olocausto

MARIA CALLAS, la Scala e BIKI, quel legame che ha fatto la storia dell’arte

WALTER VALDI, cintura nera di dialetto milanese

LORENZO BANDINI, lo sfortunato campione adottato da Milano

ALEX BARONI, il “chimico” prodigio della musica

MICHELE ALBORETO, il “pilota gentiluomo”

BEPPE VIOLA: il geniale raccontatore del calcio

Storia di una GRANDE DONNA di Milano: ALDA MERINI

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

All You Can Fit di Vestiti: Il Nuovo Store di Milano

0
credits: Parigi.it - negozi abbigliamento vintage

Ha aperto a Milano un nuovo negozio di abbigliamento che rivoluziona il concetto di shopping.

All You Can Fit di Vestiti: Il Nuovo Store di Milano

# Tutto quello che riesci ad arraffare… a soli 19 euro

Si tratta del 19Banzai in via Vigevano, nella zona di Porta Genova. La formula offerta è molto semplice: con soli 19 euro riceverete una sacchetta, che sarà poi in omaggio, da riempire fino all’orlo. Tutto ciò che riuscite a trovare e far stare nella sacchetta sarà vostro senza costi aggiuntivi.

# Dei Veri Affari

Credits: @Banzai19 (FB)

19Banzai offre una grande scelta di abbigliamento, sia per uomo che per donna, tra capi di seconda mano, vintage e, se si è fortunati, anche di grandi marche. Nonostante il negozio sia di dimensioni modeste, è possibile fare veri affari, portando a casa capi di qualità a prezzi stracciati, anche per 2-3 euro ciascuno.

Leggi anche: Questi sono i piccoli paesi italiani più amati dai turisti internazionali

# Shopping in Modo Sostenibile

credits: Parigi.it – negozi abbigliamento vintage

Questo progetto, oltre a permettere ai clienti di risparmiare molto sullo shopping, promuove anche la sostenibilità. Punta a incoraggiare le persone a dare una seconda vita ai capi d’abbigliamento che altrimenti verrebbero scartati e buttati.

# Un’Esperienza Unica di Shopping

Se siete appassionati di moda e ci tenete alla sostenibilità, 19Banzai fa proprio al caso vostro. L’esperienza di riempire una sacchetta con quanti più vestiti possibile per una cifra fissa rende lo shopping più dinamico e aggiunge un pizzico di creatività al processo, contribuendo allo stesso tempo a un futuro più sostenibile.

Continua la lettura: ALTA MODA ma USATA: ABBIGLIAMENTO e ACCESSORI FIRMATI di seconda mano a MILANO 

ANNA ALBINI

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

5+1 luoghi a Milano dove provare l’Aperisushi (la nuova moda del momento)

0
Credits wasabi.milano IG - Wasabi Milano

Dopo l’aperitivo e l’apericena Milano non poteva farsi mancare l’aperisushi, la formula dell’aperitivo tutto a base di cucina giapponese, considerato che è la prima città del sud Europa per consumo dei bocconcini a base di riso, alghe, pesce e altre specialità. Scopriamo alcuni locali dove fare questa esperienza culinaria.

5+1 luoghi a Milano dove provare l’Aperisushi (la nuova moda del momento)

#1 Igiban Milano, l’all you can eat nel cuore di Porta Venezia

Credits carminafalconieri IG – Igiban

Igiban Japanese Restaurant è il ristorante giapponese all you can eat nel cuore di Porta Venezia, in via Tadino numero 4. Un locale intimo ed elegante dove la particolarità del sushi è quella quella di avere uramaki per ogni gusto e colore e dove il pesce crudo o cotto viene accompagnato spesso da frutti esotici. Per un aperisushi estremo.

Indirizzo: via Tadino, 4

Leggi anche: MILANO è la PRIMA città del Sud Europa per CONSUMO di SUSHI

#2 Perla D’oro, il ristorante giapponese con preparazioni inaspettate

Credits perladoro_grandimilano IG – Perla d’oro

Il ristorante Perla d’oro propone una cucina giapponese molto accurata con sushi, sashimi, noodles, tempura e ravioli. Tra le preparazioni inaspettate ci sono i tegamini di pollo, in salmone scottato in crosta di sesamo e qualche specialità cinese, come gli involtini primavera in varie versioni.

Indirizzo: piazza Grandi, 22

#3 Batukada, il ristorante sushi brasiliano specializzato in Robata e Caipirinha in Porta Nuova

Credits batukadarestaurant IG – Batukada restaurant

Batukada Milano è un ristorante di sushi brasiliano specializzato in Robata e Caipirinha in via Amerigo Vespucci 12, a due passi da piazza Gae Aulenti. La Robata è una particolare tecnica di cottura originaria del Giappone che prevede l’utilizzo sapiente di carboni vegetali, aromi naturali e fiori edibili. L’aperisushi in questo locale si può accompagnare con quella che per molti è la migliore Capirinha di Milano, da gustare in diverse versioni: al mango, classica, abaxi e goiaba. 

Indirizzo: in Via Amerigo Vespucci, 12

#4 Cacau Temakeria, il ristorante giappo-brasiliano in zona Tortona

Credits cacau.temakeria IG – Cacau Temakeria

Cacau Temakeria ha inaugurato a Milano nel 2017 in zona Tortona. Questo locale giappo-brasiliano si presente come informale e colorato, con un mix di richiami al Brasile e alla street, proponendo un menu composto da temaki, roll, poke, ceviche o churrasquinhos, cioè spiedini di carne, pollo o gamberi. 

Indirizzo: via Stendhal, 30

#5 Basara Milano, il sushi pasticceria

Credits basarasushipasticceria IG – Basara Sushi pasticceria

Basara Milano, con quattro locali a Milano, è il ristorante giapponese di qualità e pasticceria. La formula prevede infatti l’abbinamento del sushi ai dolci: dai morbidi daifuku ai piccoli e coloratissimi nerikiri di pasta di fagioli bianchi aromatizzata oppure le monoporzioni di panna cotta all’umeshu e tiramisù al tè verde o al sesamo nero. Nel locale all’ultimo piano della Rinascente c’è il kaiten, il tapis roulant che trasporta i piatti, dove provare l’esperienza dell’aperisushi in un modo insolito.

Indirizzi: via Tortona 12, corso Italia 6, via Washington 70, Rinascente Pizza Duomo.

#5+1 Wasabi Milano, il classico ristorante giapponese tra le vie di Brera

Credits wasabi.milano IG – Wasabi Milano

Wasabi Milano è il classico ristorante giapponese con menu fisso a prezzo, cena alla carte e la formula aperitivo o meglio aperisushi. Una lunga lista di cocktail e vini di alta qualità affiancano le specialità della cucina realizzati con prodotti selezionati direttamente dai migliori venditori locali, tra cui l’Orto di Brera per la frutta e gli ortaggi di stagione. Ha due locali, entrambi nel quartiere bohémien della città, il primo aperto oltre 15 anni fa.

Indirizzi: via Solferino 27, via Pontevetero 14

Spunto: Milanesarius IG

Continua la lettura con: Il GIAPPONE a CHINATOWN: quattro piani di TOKYO nel cuore di MILANO

FABIO MARCOMIN

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Questa è la località in Italia dove ci si abbronza più velocemente

0
Credits: @pierangelobelluco Sottomarina

Non siamo di certo più in quell’epoca dove la pelle pallida e non abbronzata fa nobiltà, anzi. Più si è abbronzati più significa che si ha la possibilità di andare in vacanza e stare tre mesi al mare o in montagna. Con oli abbronzanti e tecniche per essere sempre più scuri, è partita la sfida estiva. Per chi vuole vincerla, questa la destinazione da non perdere. 

Questa è la località in Italia dove ci si abbronza più velocemente

A volte però non sono obbligatoriamente necessarie ore e ore di attesa sotto il sole per prendere melanina e abbronzarsi meglio, in Italia, infatti, c’è un posto dove ci si abbronza molto più velocemente del solito. Ed è solo a 3 ore da Milano. E’ stato svelato il trucco per abbronzarsi velocemente se non si hanno troppi giorni a disposizione.

# Quarzo e minerali nella sabbia favoriscono una abbronzatura più veloce

@sonia_stocco_
Spiaggia Sottomarina

Gli effetti del sole sul corpo cambiano in base a dove lo si prende. Esporsi ai raggi solari in barca, è diverso da prenderli in montagna o in città. L’ambiente in cui ci si trova riflette infatti i raggi in modo diverso e per questo ci sono luoghi dove ci si abbronza di più o dove l’esposizione al sole fa bene alla salute, mentre in altri no. A circa 3 ore da Milano, in una frazione di Chioggia, in provincia di Venezia, la particolare composizione della spiaggia permette di abbronzarsi più velocemente.

Siamo a Sottomarina, paese anticamente chiamato Chioggia minore, un antico borgo dalle case colorate e stabilimenti balneari pronti ad ospitare turisti. Qui la sabbia è composta da rocce dolomitiche di quarzo, minerali ferrosi ed elementi micacei che rendono l’azione del sole più impattante. Prendere il sole nelle spiagge di Sottomarina fa sì che l’abbronzatura sia più veloce e intensa, ma anche più duratura.

# Non solo prendere il sole: cosa fare a Chioggia e Sottomarina

@jessicatravelover
Chioggia

Lo iodio, il quarzo e tutti i minerali della sabbia di Sottomarina, uniti ad una continua brezza di mare, fanno sì che ci si possa abbronzare più velocemente e soffrendo meno il caldo. Ma Sottomarina non è solo tintarella e acqua salata. Per girare tra Chioggia e Sottomarina l’ideale è muoversi in bicicletta, di cui il comune è pieno.

Chioggia è definita la “piccola Venezia”, molto simile a quella reale, i suoi palazzi e le sue case colorate che si stagliano contro l’azzurro del cielo rendono il paese una piacevole scoperta. Ma Chioggia nasconde anche qualche mistero esoterico: qui ad esempio ci sono una casa delle streghe e una statua senza testa. La sua frazione di Sottomarina poi è ideale per godersi la spiaggia e il mare, anche con una passeggiata a cavallo, e mangiare cicchetti accompagnati da uno spritz. Il tutto magari mentre ci si abbronza!

Continua la lettura con: Le 10 SPIAGGE più AMATE dai MILANESI

BEATRICE BARAZZETTI

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


TLAPSE | Your Project in Motion