Questa è la parola più milanese del mondo

Abbiamo chiesto ai milanesi di dirci la parola più milanese in assoluto. Scopriamo insieme la top ten

0
Boldi- Faccia da pirla

In un recente sondaggio abbiamo chiesto ai milanesi di dirci la parola più milanese in assoluto. Scopriamo insieme la top ten delle più votate.

Questa è la parola più milanese del mondo

#10 Ellamadonna

Apre la top 10 ellamadonna. Non si tratta di un’invocazione alla Madonnina dorata sulla guglia maggiore del Duomo, ma di un’esclamazione di stupore per qualcosa di esagerato che si è appena visto o di cui si è venuto a conoscenza. A renderla celebre al grande pubblico è stato il grande Renato Pozzetto in molti dei suoi film. Questa la compilation:

#9 Schighera

credits: Andrea Cherchi (c)

La nebbia è scomparsa ma rimane la parola più cara per definirla. La scighera è la tipica nebbia, densa e fitta, che ormai a Milano appare solo in alcuni giorni particolari dell’anno e soprattutto in periferia dove la città lascia più spazio alla campagna. .

#8 Vadàvialcù

Pur non essendo una parola singola, viene pronunciata come se lo fosse. “Va a dà via el cù!” è un’espressione usata per mandare qualcuno “a quel paese”, spesso in modo scherzoso. Un grande classico a Milano. 

#7 Figa

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Forse il termine che identifica di più chi è di Milano agli occhi di chi non lo è. Eppure, secondo i milanesi, si posiziona solo al settimo posto. Termine utilizzato come intercalare e rafforzativo di una certa situazione. Spesso la “i” viene tenuta più lunga per enfatizzare l’importanza di qualcosa che è appena accaduto o di una notizia ricevuta. Di certo è una delle parole più utilizzate, all’inizio, al centro o alla fine delle frasi e in qualsiasi contesto.

#6 Barlafus 

Il barlafus era uno strumento usato durante la filatura che non aveva una funzione essenziale. Successivamente, il termine è stato applicato a tutti gli strumenti di scarsa utilità e viene utilizzato per descrivere una persona di poco valore.

Leggi anche: Le PAROLE più INCOMPRENSIBILI del MILANESE

#5 Cadrega

Cadrega

Celebre la scena nel film del trio Aldo, Giovanni e Giacomo “Tre uomini e un gamba” in cui il vampiro meridionale svela le sue origini quando all’invito-inganno “si serva, prenda pure una cadrega” sceglie la mela invece della sedia. La parola deriva dal latino volgare a sua volta derivante dal greco antico “càthedra”, che significa appunto sedia

Leggi anche: Le parole del DIALETTO MILANESE derivate da LINGUE STRANIERE

#4 Ciaparat

“Colui che acchiappa i topi”. Un’espressione che ancora oggi rimane popolare in frasi memorabili è “Va a ciappà i ratt”, che in dialetto milanese significa “togliti dai piedi e, se proprio non sai cosa fare, vai a cacciare i topi!”. È un’altra parola che suscita una risata solo a sentirla pronunciare.

#3 Ciumbia 

Sul terzo gradino del podio c’è ciumbia. Si tratta di un’esclamazione solitamente bonaria, quasi sempre un’intercalare, come “Ma dai!”, “Accipicchia!”, “Accidenti!”, “Urca!”.

#2 Baüscia 

Credit: Pinterest

La medaglia d’argento la prende baüscia. In origine il significato era di sbruffone, spaccone. Oggi identifica in senso ironico anche una tipologia di piccolo imprenditore poco aperto alle innovazioni, egocentrico, e il tifoso nerazzurro per via la sua estrazione tipicamente borghese a fare da contraltare a quella proletaria dei casciavit, tifosi rossoneri.

Leggi anche: Le PAROLE SIMBOLO simbolo del DIALETTO MILANESE

#1 Pirla

La parola più milanese di tutti è “pirla. Non è un caso se Mourinho la utilizzò in una famosa conferenza stampa quando si presentò come nuovo allenatore dell’Inter, conquistando immediatamente il cuore di molti milanesi. Inizialmente, indicava una trottola, ma col tempo ha acquisito un’accezione più offensiva diventando l’insulto milanese per antonomasia.

Continua la lettura con: Le prime 7 parole e le regole di comportamento che devi conoscere per sembrare di Milano se vieni a Milano

FABIO MARCOMIN

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteL’unica strada di Milano con il nome di un austriaco. Ed è tra le più belle
Articolo successivoDove si trovano in Italia gli abitanti più simpatici ai milanesi
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.