In Alto Adige si CANTA insieme agli ALBERI

Hai mai pensato di fare karaoke con gli alberi?

Credits: merano-suedtirol.it

Hai mai pensato di fare karaoke con gli alberi? No, non siamo impazziti. A Merano, il progetto Alberincanto rende possibile questa stranissima e unica attività. 

In Alto Adige si CANTA insieme agli ALBERI

Partiamo da una—doverosa—premessa. Mi piace cantare. Fin da quando ero bambina e tentavo, incapace come poche, di tenere testa alle parole degli 883 e cantavo domandandomi dubbiosa chi avesse ucciso l’Uomo Ragno. A distanza di—molti—anni non l’ho ancora scoperto, ma in compenso ho imparato a cantare. 

Credits: meranerland.org

Immaginate quindi la mia sorpresa e curiosità nello scoprire che esiste un posto in cui gli alberi ti fanno cantare. No, non ci sono strumenti musicali di legno, e nemmeno spartiti incisi sulla corteccia di qualche quercia secolare che di certo non ringrazierebbe. Niente di tutto questo. Siamo nella provincia autonoma di Bolzano, precisamente a Merano, e qui è nato un percorso che permette alle persone di entrare in sintonia con la natura in un modo davvero unico. Ma andiamo con ordine. 

# Merano, tra arte e passeggiate imperiali

Merano è una bellissima città in Alto Adige che si contraddistingue per gli ampi parchi e le passeggiate nel verde, ma anche per la sua atmosfera pulita e raffinata tra corsi d’acqua e giardini botanici. In centro ci sono panchine artistiche e aiuole profumate, edifici in stile liberty e passeggiate cittadine costeggiate da palme esotiche. A Natale ci sono i tipici mercatini, e in primavera la città sboccia tra festival di fiori e settimane musicali.

Credits: paesionline.it

Si dice che anche Elisabetta d’Austria amasse passeggiare tra le strade di questa deliziosa città, e proprio il Sentiero di Sissi a ricordarlo: dal centro di Merano, tra passeggiate in mezzo a residenze nobiliari e incantevoli angoli di verde, permette di raggiungere Castello Trauttmansdorff sulle orme della principessa più amata dell’Ottocento. 

Credits: visitmerano.it

Se però ci allontaniamo un po’ dal centro storico, lungo il fiume Passirio, Merano dà il meglio di sé: con l’arrivo della bella stagione la città si trasforma in un’esplosione di colori, profumi, fiori e innovazione. In occasione della Primavera Meranese sono state inaugurate iniziative di carattere ecologico e ambientale. Tra queste, c’è forse la più innovativa e originale. Si tratta di Alberincanto. 

# Alberincanto: cantare sulla melodia degli alberi 

Cinque alberi, una melodia, cinque opere d’arte: cinque stazioni sparpagliate fra le Passeggiate d’Estate, d’Inverno e la Passeggiata Gilf lungo il torrente Passirio. Questo è Alberincanto, un progetto che nasce e si sviluppa all’interno dell’iniziativa “Muoviti a Merano”, promosso dal Comune di Merano e dall’associazione Ost West Club Est Ovest, e in cui una serie di percorsi pedonali vengono descritti e messi in relazione con lo spazio circostante.

Credits: turismochepassione.it

Il percorso Alberincanto-Baumklang ha origine dall’idea di inglobare lo spirito, l’equilibro e l’armonia con la natura e vede la collaborazione tra il musicista Markus Prieth, la direttrice delle Giardinerie Comunali Anni Schwarz, e l’artista Laura Zindaco. I cinque alberi sono stati identificati e selezionati per il loro valore simbolico e per le proprietà botaniche di appartenenza. Ognuno di loro ha assunto un significato ben preciso:

  • il cipresso è l’abbraccio; 
  • l’alloro è la multiformità;
  • lo spaccasassi è la forza; 
  • il salice piangente è la corrente; 
  • l’ippocastano è la responsabilità.

Laura Zindaco ha poi realizzato un’immagine per ogni albero per evocare il loro più profondo significato. Infine, Markus Prieth, ha composto delle melodie vocali, ricche di suoni e racconti: un invito irresistibile per gli ascoltatori a lasciarsi andare alle sensazioni che la musica evoca loro e a interagire con gli alberi.

È questo che rende questo progetto unico: l’interazione straordinaria tra le persone e la natura, in un percorso extrasensoriale e profondamente personale, tra immagini, suoni, sensazioni ed emozioni. che permette di ammirare gli alberi e le immagini associate, ascoltare le loro meravigliose melodie e—perché no?—cantare con loro.

Il percorso, attivo da fine aprile, può essere seguito individualmente o in compagnia di altri persone. Che aspettate a inserire Merano tra le vostre prossime mete? 

Continua la lettura con: La forza della natura: i 7 ALBERI più STRAORDINARI del mondo

GIADA GRASSO 

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social. Riservato agli iscritti della newsletter: inviti a eventi, incontri e feste organizzati o promossi da Milano Città Stato

Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.


autopromo