Non più Bovisa: il passante S12 avrà un nuovo capolinea

La linea non solo è stata prolungata ma verrà inoltre garantito un maggior numero di corse giornaliere

0
Linea S12

Non più Bovisa. La linea ferroviaria S12, con partenza da Melegnano, ritorna ad operare a pieno regime con un nuovo capolinea. La linea del passante non solo è stata prolungata ma verrà inoltre garantito un maggior numero di corse giornaliere, fino a 22.

Non più Bovisa: il passante S12 avrà un nuovo capolinea

# Ultima fermata: Cormano- Cusano Milanino

Credits comunedicormano – Svincolo Cormano

La linea S12 si allunga. A partire dal 9 giugno cambia il capolinea: non più Bovisa, ma Cormano-Cusano Milanino. E non è l’unica novità in arrivo: ci saranno anche più corse giornaliere con una frequenza da “metropolitana leggera”.

# Una “metropolitana leggera”: treni ogni 15 minuti

Linea S12

Come ha detto l’Assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile, i viaggiatori della tratta “potranno usufruire di una vera e propria ‘metropolitana leggera‘ che permetterà di raggiungere Milano con maggiore puntualità e frequenza”. Ha sottolineato inoltre che i pendolari della S12 avranno treni ogni 15 minuti grazie all’alternarsi degli orari con la linea S1 Saronno-Lodi. Questo miglioramento garantisce ai pendolari, studenti e lavoratori provenienti da fuori città collegamenti più veloci e agevoli.

Leggi anche: Le FERMATE e le LINEE della METRO che non ci sono ma che i MILANESI desiderano

# Gli aiuti dalla Regione

credits: lombardianotizie.online

I lavori infrastrutturali, portati avanti da FerrovieNord, hanno portato alla realizzazione del terzo binario tra le stazioni di Milano Affori, Milano Bruzzano Parco Nord e Cormano/Cusano Milanino. Il prolungamento della linea è stato possibile grazie agli investimenti di oltre 23 milioni di euro da parte della Regione Lombardia, che hanno coperto tutte le spese di realizzazione.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Leggi anche: Sarà un’ESTATE LOW COST: le NUOVE TRATTE delle COMPAGNIE AEREE con prezzi bassi

# Un passo avanti per la sostenibilità

Questo progetto rappresenta un grande passo avanti per quanto riguarda la mobilità sostenibile della città ma anche di tutta la regione. Grazie all’aumento del numero di corse e al miglioramento delle linee, si otterrà un servizio più efficiente e sostenibile, riducendo enormemente il traffico cittadino su strada e quindi l’inquinamento.

Continua la lettura con: La Grande Porta dell’Est: nel futuro di Milano un grande Hub Metro-Ferroviario

ANNA ALBINI

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteI 7 segreti delle circonvallazioni milanesi: il video
Articolo successivoIvan Tresoldi, il poeta di strada di Milano
Anna Albini
Nata in Piemonte nel 2002, trasferita poi a Milano per studio, frequento Scienze Psicosociali della comunicazione all’Università Milano-Bicocca. Una delle mie grandi passioni è girare il mondo per conoscere nuove persone e culture.