Azienda simbolo di Milano. La municipalizzata che gestisce il trasporto pubblico. Molto cara ai milanesi. Anche se non tutti conoscono questi fatti curiosi.
Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare
Le 7 curiosità che non sapevi di ATM: dal Fascismo a Salonicco
#1 Nata con il Fascismo

L’inizio di ATM è dipinto di nero. Il regime fascista all’inizio degli anni trenta del Novecento mette in atto una massiccia campagna di municipalizzazione dei servizi cittadini, che vengono tolti dalle mani dei privati. Il 22 maggio 1931 viene alla luce così ATM, Azienda Tranviaria Municipale.
#2 Gestisce metropolitane all’estero

Nata come Azienda Tranviaria Municipale, ATM dal 2006 diventa Gruppo ATM, una S.p.A. speciale che da allora ha cominciato ad espandere i propri orizzonti oltre i confini di Milano e dell’Italia.
Dal primo gennaio 2008 il gruppo, tramite la controllata Metro Service, gestisce la metropolitana di Copenhagen: una linea completamente automatizzata di 21 chilometri, una delle più avanzate al mondo e che conquista il “World’s best metro 2008” e il “World’s best driveless Metro” nel 2009 e 2010.
Dal primo settembre 2017, gestisce il metrò della Princess Noura University, nella capitale saudita Ryihad: altra linea completamente automatizzata, lunga 10 km, con 14 stazioni e 22 treni.
L’ultima metro straniera a entrare in servizio gestita da ATM è quella di Salonicco, inaugurata nel 2024 e che verrà gestita per 11 anni.
#3 La sala di controllo centralizzata: la prima in Italia

A partire dal 2013, ATM ha introdotto un sistema unico di regia: prima di allora le tre linee ai tempi funzionanti, erano controllate e comandate da 3 posti remoti differenti e scollegati. La sala operativa centralizzata è in grado di gestire fino a 6 linee contemporaneamente, garantisce controllo del traffico, sicurezza e il funzionamento dell’intera linea milanese.
Al momento dell’inaugurazione, si trattava della prima ed unica nel suo genere in Italia.
#4 La prima in Italia ad impiegare mezzi ibridi, la prima al mondo a integrare il bike sharing

Milano è la prima città in Italia a introdurre dei mezzi ibridi per il trasporto pubblico: i Radiobus di quartiere.
Non solo: è stata anche la prima in Europa ad adottare tre autobus a idrogeno, già nel 2010.
#5 Gestisce BikeMi, Area B e area C

ATM gestisce per conto del comune di Milano le zone ZTL: area B e area C.
Inoltre gestisce BikeMI: il primo sistema di bike sharing al mondo integrato col trasporto pubblico locale.
#6 Dai bus alle funivie

Oltre alla rete della metropolitana, ATM gestisce anche 17 linee di tram, 4 linee di filobus e 123 linee di autobus. Gestisce anche la MeLa per il San Raffaele e perfino delle funivie: Como-Brunate, Sacro Monte, Argegno-Pigra, Monteviasco, Malnago-Piani d’Erna, Pian delle Betulle e Moggio-Piani di Artavaggio.
Leggi anche: Le sette funivie di ATM
#7 Altre curiosità: giochi, cartoni, export e ristoranti

Zio Paperone, insieme ad Amelia e Paperino, sono venuti da Paperopoli nel 2010, in visita a Milano per scoprire tutti i segreti e la storia del trasporto pubblico milanese: «Zio Paperone e il magico autobus» è il titolo della storia.
Il simbolo d’eccellenza che sigla la lunga storia di Milano e ATM è il tram “Ventotto”.
Due vetture Ventotto, sono state trasformate in ristoranti itineranti: l’ATMosfera.
Alcuni tram sono stati donati da Milano ad altre città del mondo: come in Polonia, in Australia, Giappone e la più famosa San Francisco. Vecchi autobus di ATM circolano sulle strade di Cuba.
Un’altra curiosità: esiste una versione tramviaria del gioco dell’oca, il “Giuoco del Tramway”. Pubblicato in due edizioni: la prima riproduce il gioco dell’oca ambientato nel mondo dei tram trainati a cavallo. La seconda certifica l’avvenuta elettrificazione del Tramway. Nel traguardo finale è riconoscibile un Gamba De Legn.
Continua la lettura con: La TRAM PARADE: i 7 più amati dai milanesi
ANDREA ZOPPOLATO
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/