Quando le CITTÀ -STATO italiane erano PIÙ IMPORTANTI di LONDRA

Un tempo le città-stato italiane erano economicamente più potenti dei regni europei

0

Milano Città Stato. Il nome dato a questa testata, di cui sono onorato di dare questo mio piccolo contributo, non è casuale. Ci fu un tempo, dal tardo Medioevo al Rinascimento, in cui le città-stato italiane furono più potenti, economicamente, dei regni europei. 

Quando le CITTÀ -STATO italiane erano PIÙ IMPORTANTI di LONDRA

# Quando nacque il capitalismo

Credits: artspecialday.com
Capitalismo secondo Weber

Nel 1905, il filosofo tedesco Max Weber, nel suo saggio “L’etica protestante e lo spirito del capitalismo”, sosteneva che l’attuale economia di mercato avesse origini dal pensiero luterano e calvinista anglo-americano, nato grazie ai riformatori europei del Cinquecento: Lutero, Calvino, Zwingli. Nel 1620, i puritani inglesi di fede calvinista, i Padri Pellegrini della nave Mayflower, salperanno verso le coste degli Stati Uniti, nell’odierno Massachussets, diffondendone lo spirito.

In realtà, non tutti gli studiosi sono concordi. In “Storia della finanza d’impresa”, Jonathan Baskin, docente di Corporate Finance all’Università di New York, afferma tutt’altra cosa. I primi banchieri, furono i cattolicissimi italiani, o meglio, i Fiorentini, i Veneziani e i Genovesi, già a partire dalla fine del Duecento, sulle rotte dei traffici marittimi dell’epoca, quando l’Italia, con le sue potenti Repubbliche e citta-stato, fu al centro dell’economia commerciale europea. I Bardi, i Peruzzi, i Medici di Firenze, i Soranzo di Venezia, o il Banco di San Giorgio di Genova furono i primi fornitori e banchieri d’Europa.

# Il capitalismo italiano del Medioevo

Una forma di capitalismo esisteva, quindi, già dal tardo Medioevo, nelle città-stato italiane, ben prima che a Londra e ad Anversa. Il fiorino toscano di oro puro, a ventiquattro carati, coniato a Firenze, fu nel Quattrocento, all’epoca del Rinascimento, la moneta di scambio preferita in Europa, come lo sarà la sterlina per il commercio mondiale nel XIX secolo e il dollaro oggi.

# L’importanza dei banchieri italiani

Credits: ilsole24ore.com
banchieri toscani

I primi banchieri italiani furono, verso la fine del Medioevo, i cambiavalute, chiamati cambiatores, che allestivano i banchi di legno su cui poggiare le bilance per pesare, confrontare e scambiare le monete. Si riunivano alle fiere i principali centri di scambio e di esposizione delle merci nello Champagne, nelle Fiandre e a Ginevra. Ecco come impareranno il mestiere gli svizzeri. Poi, a partire dal Trecento, iniziarono a concedere prestiti e a custodire il denaro per i propri clienti. Prima ai soli mercanti, poi ai signori e infine, ai regnanti. Il punto di svolta per lo sviluppo delle operazioni bancarie e commerciali, arrivò con la “nota di banco (l’antenata della banconota, e anch’essa, d’invenzione italiana), che attestava il deposito di monete preziose con il sigillo e la garanzia di un banchiere-custode.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

La girata delle note di banco, permetteva ai mercanti, di ottenere dalla filiale estera la stessa somma depositata in patria. I mercanti potevano così contare sul proprio denaro nelle filiali delle principali città d’Europa e affrontare i costi di navigazione, di trasporto e di magazzinaggio.

# Le merchant banking partenerships del passato

Le prime banche, quindi, furono le banche commerciali italiane, delle vere e proprie merchant banking partnerships, come si direbbe oggi. Queste società di banchieri-commercianti, che arrivarono a prestare denaro ai regnanti per il finanziamento delle guerre, ottennero in cambio speciali licenze di esportazione e importazione, oltre al privilegio delle esenzioni doganali e della riscossione delle imposte verso i sudditi, per conto del Re. Venivano chiamate “Compagnie, dai parte dei Fiorentini, “Colleganzeda parte dei Veneziani e “Commende”, da parte dei Genovesi.

# La fine del dominio finanziario italiano

Credits: pinterest.com
Londra nel passato

Ma andiamo alle cronache, narrate dallo studioso tedesco di storia antica Curt Gutkind in “Cosimo de Medici, il Vecchio”. Nel 1450, dopo l’esperienza inglese dei banchieri fiorentini dei Bardi e dei Peruzzi, viene finanziata da Cosimo dei Medici e ceduta al figlio, Piero, con un capitale iniziale di 4800 fiorini, la società d’affari di Londra, Piero de’Medici e Gierozzo de’Pigli e Comp, con scopo: le importazioni di spezie per la via di Venezia, soprattutto pepe, mandorle, zucchero, broccati di seta delle botteghe degli stessi Medici a Firenze, oltre alla stessa lana inglese lavorata e tinta in Italia. Destinazione: le ricche famiglie di Bruges, Anversa, Bruxelles, Lione, Lubecca e Colonia.

Ma il 22 giugno 1457 la popolazione di Londra insorge contro gli esattori veneziani e i mercanti fiorentini. Le città-stato di Firenze, Venezia, Genova, allora, tramite i loro delegati, pattuiscono il seguente accordo: “Nel nome di Dio Onnipotente, della Santa Vergine Maria e di tutti i Santi del Paradiso e sotto minaccia di severe pene pecuniarie, si fa obbligo ad esercitare per tre anni, con effetti immediati, un boicottaggio commerciale e mercantile assoluto contro la città di Londra.”

Il boicottaggio non otterrà risultati negli anni a venire, perché i mercanti tedeschi della Lega Anseatica, che impareranno il mestiere dagli italiani, ne prenderanno il posto. Ma il modello italiano di merchant banking lascerà un impronta indelebile nella finanza tedesca, inglese ed olandese. Il primo grande banchiere tedesco del Cinquecento, Jacop Fugger, infatti, farà il suo apprendistato, proprio a Venezia.

Continua la lettura con: L’Italia delle città-stato: da culla del Rinascimento a CARTA VINCENTE per il futuro dell’Italia

FRIEDRICH MAGNANI

Riproduzione vietata al sito internet che commette sistematica violazione di copyright appropriandosi di contenuti e idee di altri senza citare la fonte

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social. Riservato agli iscritti della newsletter: inviti a eventi, incontri e feste organizzati o promossi da Milano Città Stato

Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.


Articolo precedenteI più FANTASTICI HOTEL del mondo a MILANO? Si potrebbero realizzare in questi 7 LUOGHI UNICI
Articolo successivoQuando MILANO era detta PANEROPOLI
Friedrich Magnani
Classe 1978. Nato a Roma, ma cresciuto tra l’Italia e la Svizzera. Giornalista freelance, scrivo di economia e politica. Di Milano, adoro le sue chiese romaniche e il suo essere open-minded, laboriosa e pragmatica. Forse è colpa delle origini pavesi del nonno. Sono curioso di arte, di architettura, di storia, ma soprattutto, adoro la buona cucina, quella che si vede, non la nouvelle cuisine.