Quando la STORIA si è data appuntamento a MILANO

La nostra città è stata spesso, nel bene e nel male, al centro delle cronache mondiali

0
Credits: lombardiaquotidiano.com - Battaglia di Legnano

La nostra città è stata spesso, nel bene e nel male, al centro delle cronache mondiali. Ecco 7 momenti significativi.

Quando la STORIA si è data appuntamento a MILANO

#1 La proclamazione dell’Editto di Milano nel 313 d.c.

Credits: studiarapido.it

Forse il primo grande momento in cui Milano ha segnato la storia è stata la proclamazione dell’Editto di Milano nel 313 d.C..

Milano è stata anche capitale imperiale romana (addirittura i titoli onorifici degli imperatori d’Oriente ed Occidente, Giovio ed Erculeo, vengono dai nomi delle due porte della Milano dell’epoca, Giovia ed Erculea) e in seguito uno dei centri del mondo longobardo ma l’Editto di Milano è stato forse il momento più alto della sua storia antica, il punto di partenza per la moderna civiltà occidentale basata sulla tolleranza religiosa e ideologica. 

Leggi anche: l’editto di Costantino: nasce la civiltà occidentale

#2 La battaglia di Legnano del 1176: l’unione dei comuni sconfigge l’imperatore 

Credits: lombardiaquotidiano.com – Battaglia di Legnano

Già nel VII secolo, come capitale dei Longobardi, Milano fu investita del potere tipico di un luogo strategicamente e socialmente importante, come successe anche nel 1153, quando diversi feudatari lombardi, sentendosi minacciati dall’importanza sempre crescente della nostra città, si rivolsero all’Imperatore Federico Barbarossa, il quale discese in Italia. Sconfitto sul campo dalla Lega Lombarda nel maggio del 1176, il Barbarossa scelse la via diplomatica e negoziò con la Lega Lombarda, capitanata da Milano, riconoscendone richieste e autonomia.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

#3 Capitale dell’illuminismo italiano

Credits: viaggio-in-austria.it

Milano è stata una delle capitali del Rinascimento. Nella seconda metà del quattrocento era uno dei centri culturali più importanti del mondo, con la corte di Ludovico Il Moro e il genio di Leonardo. Ma ci piace spostare la lancetta della storia più avanti quando, sotto l’egida austro-ungarica, l’Illuminismo diede un forte imprinting a Milano.

Nel corso del XVIII secolo, infatti, intellettuali di rango (come i Verri, Beccaria e Parini) salirono in auge. La Scala e l’Accademia di Brera, la Cassa di Risparmio delle Province Lombarde, come pure l’Università come istituzione, sono di matrice austroungarica. 

#4 Napoleone proclamato Re d’Italia in Duomo nel 1805 con la corona dei Longobardi

Credits: meteoweb.eu

Milano ha fatto la Storia anche nel periodo napoleonico, diventando capitale sia delle Repubbliche (Transpadana, Cisalpina e Italiana) che dei successivi Regni voluti da Napoleone. Peraltro, nel 1805, il generale còrso si fece incoronare in Duomo con la corona ferrea dei Longobardi. La nostra città ha avuto un ruolo importante anche nel periodo immediatamente post-napoleonico.

#5 La strage di Piazza Fontana del 1969: la data di inizio degli anni di piombo

strage piazza fontana
strage piazza fontana

Nel novecento la storia si è spesso data appuntamento a Milano. Da qui è partito il futurismo, una delle più rilevanti correnti culturali del novecento mondiale, qui è nato il fascismo ma da qui è partita la resistenza che ha portato alla liberazione del Nord Italia. A partire dal secondo dopoguerra, Milano ha trainato la rinascita del Paese, ma non sempre gli eventi storici che hanno visto protagonista la nostra città sono stati di natura positiva: è appena il caso di citare la strage di Piazza Fontana, che avvenne il 12 dicembre 1969 e che vide la morte di 17 persone ed il ferimento di altre 88. Si trattò di un attentato che avrebbe potuto essere anche più efferato, visto che le cariche esplosive erano due ed una non esplose, di certo faceva parte di una strategia coordinata, che diede di fatto l’avvio agli anni di piombo che si conclusero solo nei primi anni ottanta.

#6 Sede di rappresentanza di istituzioni europee, nel 2017 lo smacco della mancata assegnazione dell’EMA 

Credits: lombardiaquotidiano.it

Anche l’evoluzione della dialettica europea è passata per Milano, che è stata sede di diversi Consigli Europei ed ospita strutture di rappresentanza della Commissione e del Parlamento UE. Con queste premesse, lo smacco della mancata assegnazione dell’Agenzia Europea a Milano a fine 2017 è ancora più bruciante. In questo caso, alla luce della pandemia del Covid e delle diverse autorizzazioni, ci si chiede che sarebbe accaduto se l’EMA fosse stata a Milano?

#7 L’Olimpiade invernale nella storia futura di Milano

Il prossimo passo della storia a Milano? All’orizzonte ci sono le Olimpiadi Invernali del 2026. E siamo certi che Milano sarà, ancora una volta, all’altezza della (sua) Storia.

Continua la lettura con: I 5 DELITTI più ATROCI della storia di Milano

ANTONIO ENRICO BUONOCORE

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

🍾 ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social

Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo#Madrid#Berlino#Ginevra#Basilea#SanPietroburgo#Bruxelles #Budapest#Amsterdam#Praga#Londra#Mosca#Vienna#Tokyo#Seoul#Manila #KualaLumpur#Washington#NuovaDelhi#HongKong #CittàDelMessico#BuenosAires#Singapore

Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità. 


Articolo precedenteTREKKING A ROMA: i PERCORSI per riscoprire la capitale senza mai lasciare il verde
Articolo successivoLa CASCINA NASCOSTA nel parco SEMPIONE
Antonio Enrico Buonocore
Traduttore di lingua inglese ed esperto di fondi europei, crede fermamente che la cultura salverà il mondo. Una parola alla volta, se necessario.