7 TRAGEDIE a cui Milano è SOPRAVVISSUTA

Guardando al passato, possiamo renderci conto di quante tragedie abbiamo già superato nel corso della storia

0

Il coronavirus ci ha fatti piombare nel baratro emotivo di chi si trova a vivere una situazione non facile senza sapere quando ne uscirà. In realtà, guardando al passato, possiamo renderci conto di quante tragedie abbiamo già superato nel corso della storia.

7 TRAGEDIE a cui Milano è SOPRAVVISSUTA

#1 La strage dei Goti

A cavallo tra il 538 e il 539 d.C., Milano, sotto l’assedio dei Goti, dovette subire anche le conseguenze delle diatribe tra i comandanti Belisario e Narsete, e le decisioni di Mundila, comandante della guarnigione imperiale di Milano. Il risultato fu la strage di 300 mila cittadini milanesi (un numero che varia a seconda delle narrazioni), trucidati dal nemico.

Leggi anche: L’assedio dei Goti: il più grave massacro della storia di Milano

#2 La caduta dell’Impero Romano d’Occidente

La caduta del generale Stilicone, decapitato, lascia a Onorio la libertà di portare da Milano a Ravenna la capitale dell’Impero Romano d’Occidente. Siamo nel 408 d.C.. e Milano cade nelle mani barbariche, di cui parlerà secoli più avanti il Manzoni con queste parole: “Dagli atrii muscosi, dai fori cadenti, dai boschi, dall’arse fucine stridenti”. 

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Leggi anche: Quando Milano era capitale di Roma

#3 Le due storiche pestilenze

La peste colpì Milano nel 1630, decimando la popolazione, che a quei tempi, limitata entro la cerchia dei bastioni, contava circa 100mila abitanti. La pestilenza falcidiò circa 1000 persone al giorno e in totale il numero impressionante di 60mila, pari al 60% della popolazione.

La peste aveva già colpito l’Italia nel 1347 e 1348, quando si diffuse inizialmente in Sicilia e a Genova e poi in tutta la Penisola, risparmiando parzialmente il territorio del Ducato di Milano (come abbiamo spiegato nel dettaglio in questo articolo). La peste nera eliminò un terzo della popolazione del continente, con una stima di circa 20 milioni di vittime. 

Leggi anche: La storia dell’area che rimase immune dalla peste a Milano

#4 I bombardamenti degli alleati del 1943

Credits: archivio
Publifoto intesa Sanpaolo – Milano nel dopoguerra

L’attacco degli Alleati su Milano durante la seconda Guerra Mondiale fu tra i più devastanti: da una parte, i velivoli del Bomber Command britannico, che decollavano dal sud dell’Inghilterra, dall’altra i bombardieri statunitensi dalle basi pugliesi e della Linea Gotica (ribattezzata da Hitler Linea Verde) e, in aggiunta, il 205° Bomb Group britannico. Un bombardamento continuo che fece circa 2mila vittime.

Leggi: L’estate più terribile per Milano fu quella del 1943

#5 Federico Barbarossa

storia di milano
Federico Barbarossa nel Kyffhäuserdenkmal

L’assedio di Milano nella guerra che Federico Barbarossa indisse contro il comune nel XII secolo fu devastante. Tutto iniziò nella primavera del 1161, quando il Barbarossa si concentrò sull’attacco alla campagna milanese, messa a ferro e fuoco per interrompere le vie di comunicazione verso la città. La sua intenzione era quella di ottenere una resa di Milano senza combattimenti. I milanesi si sarebbero arresi solo in cambio di alcune condizioni, che il Barbarossa però non accettò. Quando quest’ultimo decise per una punizione, appoggiato dalle altre città lombarde rimastegli fedeli, invidiose del potere milanese e desiderose di espandere i loro commerci sulla Pianura Padana, rase al suolo Milano.

#6 Gli austriaci 

Credits: skuola.net
5 giornate di Milano

Durante le Cinque Giornate di Milano (18-22 marzo 1848), le battaglie strada per strada prima di cacciare le truppe del generale Josef Radetzky, rappresentante dell’autorità della monarchia asburgica, causarono la morte di 400 cittadini (ne furono feriti altri 600). Radetzky prova a mettersi al riparo all’interno del Castello Sforzesco ma alla fine è costretto a fuggire con le sue truppe. Il 23 marzo Milano è libera. La città lombarda, fu macchiata di lacrime e sangue, ne uscì vincitrice. Anche se si trattò di una vittoria tradita. 

#7 I Savoia

 

Ne hanno combinate di tutti i colori a Milano. Il fatto più vergognoso accadde proprio in seguito alle cinque giornate quando la Milano liberata dagli austriaci si offrì al re del Piemonte con il plebiscito del 12 maggio 1848. Il 14 luglio arrivò anche Garibaldi. I giochi sembravano fatti ma re Carlo Alberto tradì i milanesi: il 6 agosto firmò l’armistizio con gli austriaci riconsegnando così Milano al nemico di sempre.

Si dice che il detto sui torinesi “falsi ma cortesi” sia nato dopo quelle misere vicende e che il rito di calpestare le balle del toro, simbolo di Torino in Galleria, derivi da quello storico tradimento. 

Continua la lettura con: Dopo le 5 giornate i piemontesi TRADIRONO Milano

VALENTINA SCHENONE

Copyright milanocittastato.it

Riproduzione vietata al sito internet che commette sistematica violazione di copyright appropriandosi di contenuti e idee di altri senza citare la fonte

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social. Riservato agli iscritti della newsletter: inviti a eventi, incontri e feste organizzati o promossi da Milano Città Stato

Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.


Articolo precedente🔴 Dati 6 luglio. Sempre meglio: 3 decessi in Lombardia (8 in Italia). 10 regioni senza nuovi contagi. Morti giornalieri nel mondo al minimo da mesi
Articolo successivoCICLABILE di PORTA VENEZIA: le modifiche per risolvere alcune criticità
Valentina Schenone
Giornalista dal '99, sportiva da sempre, una passione innata per i cavalli. Nata a Novara, mi sono lasciata stregare da Milano piano piano. Ora ne sono perdutamente innamorata.