Dopo le 5 giornate i piemontesi TRADIRONO Milano

0
728

1848. L’Europa è in subbuglio. Ovunque si rivendicano i diritti dei popoli e i sovrani cercano di calmare le acque promulgando statuti più liberali. Anche a Milano il popolo morde il freno finchè guidato da Cesare Correnti e dal federalista Carlo Cattaneo la mattina del 18 prende d’assalto il Palazzo del Governo di corso Monforte.

Radetzky prova a mettersi al riparo all’interno del Castello Sforzesco ma alla fine è costretto a fuggire con le sue truppe. Il 23 marzo Milano è libera.

Il 7 aprile arriva a Milano Mazzini che si oppone all’unione tra Lombardia e Piemonte che sarà però votata dal plebiscito del 12 maggio. Il 14 luglio arriva anche Garibaldi.

I giochi sembrano fatti ma Carlo Alberto tradisce i milanesi: il 6 agosto firma l’armistizio con gli austriaci riconsegnando così Milano. Si dice che il detto sui torinesi “falsi ma cortesi” sia nato dopo quelle misere vicende.

MILANO CITTA’ STATO


Previous articleColapesce
Next articleFilm sui navigli al Cinema Bianchini