Il tunnel sottomarino diventerebbe il più lungo del mondo. Ecco il progetto dell’alta velocità ferroviaria tra Cina e Usa.
Un TRENO SOTTOMARINO dalla Cina agli Usa: sarà il progetto del millennio?
# Un progetto da 200 miliardi di dollari con il tunnel sottomarino più lungo del mondo

La linea ferroviaria China-Russia-Canada-America è un progetto che prevede un treno superveloce, a lievitazione magnetica, che colleghi Cina e Stati Uniti attraverso un tunnel sottomarino.

Il tragitto ipotizzato è lungo 13.000 chilometri, per un costo complessivo dell’opera stimato in circa 200 miliardi di dollari. Il tunnel sarebbe lungo circa 200 km, quattro volte superiore a quello del tunnel della Manica, e diventerebbe il più lungo al mondo.
# Il viaggio durerebbe poco più di 2 giorni

Come ricorda il sito Tech Fanpage il viaggio inizierebbe nel nord-est della Cina, attraversando la Siberia e le acque dell’Oceano Pacifico attraverso lo stretto di Bering dove verrebbe realizzato il tunnel. Dopo essersi inabissato il treno riemergerebbe in superficie in Alaska, per poi procedere attraverso il Canada, con passaggio da Yukon alla Columbia Britannica, per giungere di nuovo negli Stati Uniti. Tutto il viaggio durerebbe circa 55 ore grazie a una velocità media di crociera di 350 km/h.
Verrà mai realizzata questa opera faraonica?
Continua la lettura con: MILANO-PAVIA diventerà una TRENOPOLITANA
FABIO MARCOMIN
Riproduzione vietata al sito internet che commette sistematica violazione di copyright appropriandosi di contenuti e idee di altri senza citare la fonte
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social
Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.