Entro l’anno inaugurerà la prima tratta della quinta linea metropolitana di Milano, la M4, ma già si torna a progettare la sesta. Scopriamo come potrebbe cambiare la rete milanese.
M6: sarà questo il PERCORSO della nuova LINEA ROSA?
# La linea rosa nel futuro della rete metropolitana di Milano? Finanziato lo studio di fattibilità
Entro la fine del 2022 aprirà la prima tratta della M4, dall’aeroporto di Linate a Dateo, la quinta linea metropolitana della rete cittadina. Milano potrebbe però vedere in futuro inaugurare la sua sesta linea, la M6 o linea rosa.
Un progetto ipotizzato già nel 2010 con orizzonte prima a Expo e poi posticipato al 2030 ma che sembrava essere stato messo del cassetto per sempre. Invece potrebbe vedere la luce. Nella finanziaria 2022 infatti tra gli 800 milioni di euro messi a disposizione per ampliare la rete milanese ci sono quelli per la realizzazione dei prolungamenti della M1 a quartiere degli Olmi e della M4 fino a Segrate, per i progetti di estensione della M2 fino a Vimercate e della la M3 fino a Paullo e Peschiera, ma anche quelli per la realizzazione di un primo studio di fattibilità per la M6, propedeutico per le successive fasi progettuali.
Leggi anche: Le ESTENSIONI FUTURE delle linee della METROPOLITANA
# Da Baranzate a Noverasco/Ponte Lambro, quasi 40 fermate e circa 20 km di tracciato

Il percorso della nuova linea, per circa 40 fermate e 20 km di lunghezza, dovrebbe andare dal quadrante nord-ovest (Quarto Oggiaro) al quadrante sud-est (Ponte Lambro), con diverse ipotesi di diramazione.
I binari di snoderebbero lungo l’asse di viale Certosa e poi corso Sempione per intersecare la M5 a Domodossola, la M1 a Pagano e la M2 a Porta Genova oppure la M1-M2 a Cadorna e la M3 a Missori. A sud le ipotesi allo studio vedono la linea dirigersi verso est incrociando la M3 a Rogoredo con eventuale, in alternativa la linea punterebbe verso Noverasco lungo l’asse di Ripamonti per servire il quartiere Vigentino e la nuova area in sviluppo di Symbiosis e Scalo Romana.
Tra le estensioni possibili ci sarebbero quelle di Baranzate e Molino Dorino a nord e di Ponte Lambro a est.
# Lo studio di fattibilità per i primi 8 km di linea

Lo studio di fattibilità sottoposto al Ministero dal Comune di Milano avrebbe un costo di circa 388.000 euro e riguarderebbe al momento solo la tratta sud della M6, nello specifico la diramazione verso Noverasco. La metropolitana partirebbe dal Comune di Opera, dove verrebbe realizzato il deposito-officina, per servire poi l’abitato di Noverasco, lo IEO e il quartiere Vigentino.
Per il secondo lotto di questo tratto di linea le ipotesi sono due: proseguire a nord-ovest incrociando la costruenda stazione della futura Circle Line di Tibaldi oppure verso nord-est incrociando la stazione di Lodi M3 a servizio del nuovo quartiere di Scalo Romana. La lunghezza del tracciato oggetto dello studio è di 8 km per 7-8 stazioni. I cantieri della M6 non dovrebbero iniziare prima del 2030.
Leggi anche: M6: la favola della metropolitana ROSA
Continua la lettura con: M6, M7 fino all’M11: i PERCORSI delle sei linee della METRO che ancora NON CI SONO
FABIO MARCOMIN
Copyright milanocittastato.it
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social. Riservato agli iscritti della newsletter: inviti a eventi, incontri e feste organizzati o promossi da Milano Città Stato
Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.