Tag: Napoleone
L’ARENA dei milanesi: Napoleone la volle come teatro di feste, corse...
1807. Milano è capitale del Regno d'Italia, sotto la dominazione francese. Napoleone si era innamorato di Milano e fra le molte opere realizzate in città...
MOMBELLO era il MANICOMIO più grande d’Italia. Uno dei luoghi più...
L’ex Manicomio Mombello si trova a Limbiate all'interno di Villa Pusterla-Crivelli, un enorme complesso di oltre un milione di metri quadri. Era la dimora...
Sul Duomo c’è la statua di SAN NAPOLEONE, il santo patrono...
Sul Duomo, lato Palazzo Reale, c’è la statua di San Napoleone. In realtà si tratta di un santo creato ad arte. Si sa che...
SINDROME SABAUDA: la frustrazione di Torino verso Milano ha origini antiche
Da un giornale torinese decisamente attendibile e alquanto autorevole, scopriamo che fin quasi sul finire del 1600, la più importante città del Piemonte era,...
I DUELLANTI: Canova e Thorvaldsen, alle Gallerie d’Italia la nascita della...
Canova e Thorvaldsen la nascita della scultura moderna...a Milano alle Gallerie d'Italia!
Canova e Thorvaldsen colleghi e rivali, insieme, a Roma, danno vita all’arte moderna...
I CONFINI di Milano: come sono cambiati nel corso del tempo...
La storia di Milano è segnata da continui ingrandimenti e rimpicciolimenti. In particolare Napoleone la voleva grande, gli austriaci la volevano piccina.
I CONFINI di...
Arco della Pace: una delle più grandi PRESE IN GIRO della...
In origine fu eretto da Napoleone per celebrare le sue vittorie. Si chiamava infatti "Arco della Vittoria" per festeggiare il successo dei francesi nella...
I più bei MURALES di Milano
Gli uomini disegnano e dipingono sui muri sin dall'alba dei tempi. Oggi, la street art ha raggiunto livelli altissimi, nella rappresentazione e nella critica...
NAPOLEONE è stato a Milano ma non è mai stato a...
Napoleone è stato a Milano, mentre non è mai stato a Roma.
La prima volta che venne a Milano fu nel 1796 con la prima...
Storia e trasformazioni del PRIMO MUSEO di Storia Naturale d’Italia
Il Museo di Storia Naturale di Milano viene annoverato tra quelli più importanti della sua categoria in Europa. Fu Napoleone, nel 1808, a volere...
Il palazzo Serbelloni fu uno dei primi palazzi patrizi costruiti a...
Palazzo Serbelloni in Corso Venezia fu uno dei primi palazzi patrizi costruiti sul corso che tra il XVIII e il XIX secolo, mutò radicalmente...
Il Cavallo di Napoleone è rimasto alla Statale
La facoltà di veterinaria dell’Università di Milano ospita uno scheletro di un cavallo. Si tratta di quello montato da Napoleone nella campagna d’Egitto. Il...
La bizzarra storia del “MONUMENTO BUGIARDO” della Darsena
Nel punto in cui, dalla Darsena, nasce il naviglio Pavese, si trovava fino al 1872 circa (la data non è sicura) un pomposo monumento...
Perchè il pranzo a Milano si chiama COLAZIONE?
Quando a Milano qualcuno ti invita a colazione, la richiesta può significare due cose: un invito per una prima colazione o un invito a...
Quando alla Scala si prendeva in giro il Papa
Durante l'occupazione napoleonica la rivoluzione investì anche il Teatro alla Scala. Per la prima volta aprì i battenti a tutto il popolo, mentre prima...
Napoleone aprì le porte della Scala al popolo
In origine nel Teatro alla Scala potevano accedere solo gli aristocratici. Fu Napoleone che aprì il teatro a tutti i cittadini che lo festeggiarono...
Napoleone era INNAMORATO di Milano: in pochi anni fece costruire queste...
Napoleone venne più volte a Milano, ma non mise mai piede a Roma. Già questo ce lo rende simpatico. Napoleone era molto attratto da...
A Napoleone dobbiamo anche la bandiera
Si ispira al tricolore francese, introdotto dalla Rivoluzione e la traccia documentata più antica è legata alla prima discesa di Napoleone Bonaparte nella penisola...