Home Cerca
poesia - risultati di ricerca
Prova a inserire un altro termine di ricerca
1928: un TRAM chiamato desiderio
Stava per cominciare l’estate e io, come sempre, correvo, questa volta verso Piazza Cincinnato per prendere il tram 1, al volo. Le colleghe mi...
10 SCRITTORI milanesi da leggere in vacanza
Marcel Proust diceva che ogni lettore in un libro legge se stesso. Ecco 10 scrittori che possono fare ritrovare al lettore il suo modo di...
Michelangelo – Infinito
Tutti conoscono il grande artista Michelangelo.
Michelangelo è stato un genio della scultura, della pittura e della poesia, un artista a 360 gradi con una...
Le LIBRERIE indipendenti nella Cerchia dei Bastioni (con MAPPA)
Segnalateci nei commenti o sulla mappa tutte le vostre piccole librerie preferite, anche al di fuori della cerchia e nelle zone periferiche, e perché...
Treno di parole, il film su Raffaello Baldini
Raffaello Baldini fu un uomo in grado di giocare molto bene con le parole.
Riuscì a creare componimenti satirici, poetici e teatrali che rendevano appieno...
Paul Klee – Alle origini dell’Arte
Nel corso della sua vita, Paul Klee ha cercato di esprimere la sua vena artistica in diversi modi.
E' partito dalla musica, ha testato la...
Post Zang Tumb Tuuum. Art Life Politics
"Il coraggio, l'audacia, la ribellione, saranno elementi essenziali della nostra poesia".
Questo è il secondo punto del Manifesto del Futurismo che Marinetti scrisse nel febbraio...
Lombardia Beer Fest: quando la birra è una cosa seria
Avresti mai pensato che potesse esistere una poesia chiamata "Ode alla birra"?
"Riempi d’ambra e crem sia sposa!
Berrò ancora un’altra pinta,
tal vision risalgon...
Futurismo e Fascismo: “Post Zang Tumb Tuuum. Art Life Politics”
Ricordi il Manifesto del Futurismo che scrisse Marinetti?
Io purtroppo sì: quando lo studiai al Liceo, sia per Storia dell'Arte, sia per Lettere, mi venne...
San Valentino? Macao Poetry Slam
San Valentino è una festa... che spacca letteralmente in enne parti l'opinione pubblica, se così si può definire.
Quando arriva questo giorno, direi che tendenzialmente...
Per una Milano senza violenze: le proposte di otto donne
Il 25 novembre è la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. “Le donne di Vivaio per una Milano senza violenze” è...
Milano Wine Days
Fermi tutti.
Non solo ho trovato l'evento che fa per me in tutto e per tutto, ma finalmente so come rendere il lunedì più sopportabile.
Non...
Il Futurismo nacque in Corso Venezia n.23
Al numero 23 di Corso Venezia, all'angolo con via Senato, Tommaso Marinetti fondò la rivista Poesia, da dove, come ricorda una lapide davanti al...
Michelangelo – Amore e morte
Tutti conoscono Michelangelo. Un genio della scultura, della pittura, della poesia. Un'artista a 360 gradi, con una sensibilità unica.
L'opera che personalmente mi ha colpita...
Gli eventi da non perdere nel “Fuorisalone” della nuova fiera del libro di Milano
Tempo di Libri e Fuori Tempo di Libri a Milano. Dal 19 al 23 aprile a Milano è Tempo di Libri. I padiglioni di Fiera...
Il mondo in un raviolo da Eataly
Il raviolo è un cibo che piace a tutti.
Sul serio, sono un po' come la pizza.
Tra le numerose varietà esistenti è impossibile che non trovi...
Tutto il cinema che vuoi a due euro
Cinema mon amour.
Chi di voi non ci ha mai portato una tipa, con la speranza di conquistarla, in uno di quei vecchi cinema sgangherati in...
100 avvenimenti che hanno reso unico il 2016 di Milano
#1 11/1/2016: Debutta on line il sito www.milanocittastato.it
#2 La ripresa dei lavori alla Torre Galfa
#3 La diffusione della street art
#4 Il boom dei food delivery
#5...
Antonio Marras alla Triennale – Nulla dies sine linea
Antonio Marras è un nome che serpeggia da tempo sia nel mondo dell'arte che in quello della moda, che sembrano andare costantemente a braccetto.
Conosciuto...
Milano, contaminazioni e visionarietà (parte II): gli anni ’60
Milano anni ’60: contaminazioni+visionarietà. Il design diventa ‘altro’
Quest’articolo va a zig zag tra la storia recente, non vuole e non può essere esaustivo. E’...