Home Blog Pagina 661

Milano a misura di cavallo: come cambierebbe la città se si sostituissero i mezzi di trasporto con i cavalli

0

La sequenza del progresso industriale è piedi-cavallo-bicicletta-automobile. Sulla vetta il progresso si è girato su se stesso e sta tornando indietro, con il passaggio dalle auto alle biciclette. Vediamo di anticipare la prossima mossa e di immaginare come diventerà Milano quando i cavalli torneranno ad essere il principale mezzo di trasporto.

Milano a misura di cavallo: come cambierebbe la città se si sostituissero i mezzi di trasporto con i cavalli

#1 Il Castello Sforzesco diventa una scuola di equitazione. Gli alunni che hanno appena imparato fanno pratica nel parco Sempione. Dove c’è l’arco della Pace si fanno prove di dressage.

#2 Al parco delle Basiliche si fanno le gare di polo.

#3 Via le ciclabili, al loro posto ci vanno delle corsie preferenziali per il trotto.

#4 Al parco Lambro si rievocano le battaglie equestri.

#5 In piazza Gae Aulenti due volte all’anno si tiene il palio.

#6 Le strisce blu diventano parcheggio per le carrozze. Quelle gialle per il foraggio.

#7 All’Ippodromo si fanno le gare delle automobili.

10 motivi perchè Milano NON è Lombardia

0

«La verità è che i milanesi non si sentono lombardi. Sono abituati a misurarsi con l’ Italia e con l’ Europa. Se il tema del referendum fosse stato sull’avere un’ imposizione fiscale pari alla Germania, avrebbero votato tutti» (Philippe Daverio)
Di certo sono molti i segnali che dimostrano che la geografia e la politica si sbagliano: Milano non è in Lombardia. E soprattutto ci sono problemi concreti che se Milano fosse autonoma potrebbe affrontare diversamente. 

10 motivi perché Milano non è Lombardia

#1 Perché ha problemi diversi dal resto della regione

Il principale motivo perchè Milano dovrebbe essere autonoma dalla Lombardia è che potrebbe destinare poteri e risorse per affrontare problemi diversi da quelli del resto della Regione. L’inquinamento urbano, la mobilità in città, la metropolitana, il problema del caro affitti e delle case, la sicurezza, le connessioni internazionali, la competizione con le altre aree urbane d’Europa, le università, il brand Milano da promuovere nel mondo, tutti questi sono esempi di tipicità di Milano che vanno affrontate in modo specifico dal resto del territorio lombardo.

#2 E’ una città dove chi viene da fuori è benvoluto

A Milano sono stranieri il 19% dei cittadini. Al primo posto filippini, poi egiziani e cinesi.
In Lombardia gli stranieri sono l’11% della popolazione. Al primo posto rumeni, poi marocchini e albanesi. In generale, la grandezza di Milano è che è formata da persone di tutte le regioni italiane e, ormai, dalle diverse culture del mondo: una diversità che l’identità stessa di Milano. 
Vedi: statistiche Milano, statistiche Lombardia

#3 L’unico luogo dove ti senti in una metropoli

Milano ha 1.351.000 residenti. La seconda città è Brescia con 196.670 abitanti.
Milano ha più abitanti di tutti gli altri capoluoghi di provincia messi assieme. Tolta Brescia tutte le altre città lombarde hanno meno abitanti di un singolo municipio di Milano.
Vedi: statistiche abitanti

#4 Perché il car sharing finisce in tangenziale

Milano è il regno della mobilità in sharing. Car sharing, Bike sharing, ora anche Moto sharing consentono di arrivare ovunque, ma solo nell’area cittadini. Al di fuori della tangenziale la sharing economy si dissolve.

#5 La metro non arriva neanche a Monza

A Milano c’è l’unica metropolitana della Regione (in pratica l’unica in Italia). Se sei in metropolitana sei a Milano.

#6 Perché si usa un Italenglish che capiamo solo noi

Come si fa a comunicare con gente che non usa parole di fondamentale importanza, come schedulare, shiftare, swoppare, deliverare, briffare, forwardare? Ci si capisce di più con un abitante dei Grigioni.

#7 Perché ci sono i grattacieli

E perché è l’unica città al mondo che ha la versione 2 e 3 (Milano 2, Milano 3).
E la linea 5 ma non la linea 4

#8 Perché si cammina velocissimi

Un lombardo lo riconosci perchè è lento. Anche nel traffico ti ostacola.

#9 Perchè con le altre città lombarde ce le siamo date per secoli

Milano ha fatto più battaglie con gli altri comuni della Lombardia che con il resto del mondo.

#10 Perché Milano è in Europa

Fuori Milano ci sono Londra, Parigi e BerlinoQuello indica l’orizzonte di Milano.

Clicca per partecipare al grande sogno di Milano
Clicca per partecipare al grande sogno di Milano

MILANO CITTA’ STATO

Leggi anche:
10 città stato del mondo che possono ispirare Milano
* E ora Milano Città Stato! Se non lo fa l’Italia, si può chiederlo all’Europa
Milano Città Stato sarebbe un bene soprattutto per l’Italia
Primo passo del consiglio comunale verso Milano Città Stato
Corrado Passera: Milano Città Stato è il più interessante progetto che ci sarà in Europa nei prossimi anni
“Proviamoci. Mi impegnerò personalmente”. Beppe Sala a Milano Città Stato

VUOI CONTRIBUIRE ANCHE TU A TRASFORMARE IN REALTA’ IL SOGNO DI MILANO CITTA’ STATO?
SERVE SCRIVERE PER IL SITO, ORGANIZZARE EVENTI, COINVOLGERE PERSONE, CONDIVIDERE GLI ARTICOLI, PROMUOVERE L’ISTANZA, AIUTARE O CONTRIBUIRE NEL FUNDING, TROVARE NUOVE FORME UTILI ALL’INIZIATIVA.
SE VUOI RENDERTI UTILE, SCRIVI A INFO@MILANOCITTASTATO.IT (OGGETTO: CI SONO ANCH’IO)

Biotton! (Nudi) Perchè venivano chiamati così i frati cappuccini a Milano

0

Biotton, da biotti, ossia nudi. Così venivano chiamati dai milanesi i frati cappuccini che si distinguevano dagli altri religiosi perchè andavano in giro a capo scoperto.
I frati minori cappuccini è uno dei tre ordini mendicanti che costituiscono la famiglia francescana.

L’ordine nacque nel cinquecento, quando il frate francescano Matteo da Bascio si convinse che lo stile di vita dei francescani non era quello che san Francesco aveva immaginato. Desiderò pertanto ritornare allo stile di vita originario come praticato dal fondatore del suo ordine.
Nell’ordine dei francescani si distinguono per essere quelli più umili, da cui la nomea di “biotton”, privi pure del cappuccio.

Cinema sui tetti: Perfetti Sconosciuti sull’Highline

0
film cinema milano

Ognuno di noi ha tre vite: una pubblica, una privata e una segreta.
Un tempo, si proteggevano i nostri segreti nei meandri della memoria. Oggi nelle SIM.

Ma, cosa succederebbe se quella schedina potesse parlare?

Questo film racconta di una storia in cui tutto è il contrario di tutto: ogni personaggio può raccontare la sua esperienza e fissare dei confini tra giusto e sbagliato, parlando delle loro vite.

La storia comincia durante una cena di un gruppo di amici: a un certo punto, la padrona di casa, Eva, si dice convinta che tante coppie si lascerebbero se controllassero il contenuto del cellulare dell’altro.

Parte così una sorta di gioco: tutti dovranno mettere il proprio telefono sul tavolo e accettare di leggere sms/chat o ascoltare telefonate pubblicamente.

Quello che all’inizio sembra un passatempo innocente diventerà man mano un massacro a colpi di sms. E si scoprirà che non sempre conosciamo le persone così bene come pensiamo.

Quello che ti ho dato è solo un piccolo accenno di trama del film “Perfetti Sconosciuti“, che verrà proiettato sull’Highline Vittorio Emanuele in occasione della rassegna Cinema sui tetti, l’iniziativa per godersi sotto il cielo stellato estivo alcuni dei più bei film mai diretti.

L’ingresso costa 12 euro fino a esaurimento posti.

Cliccando sul link sottostante riceverai un promemoria dell’evento. L’ingresso al locale è a discrezione dell’organizzazione.

SCOPRI l’evento

Vuoi saperne di più?

Registrandoti su Spotlime, l’app che seleziona i migliori eventi di Milano, riceverai un promemoria dell’evento e potrai rimanere sempre aggiornato su questo e tutti gli eventi simili in città. Inoltre, prenotandoti dall’app e partecipando agli eventi, riceverai un vantaggio esclusivo.

SCOPRI l’app

Nel mondo è arrivata una nuova città stato: Città del Messico

0
2016. In piazza della Costituzione oltre 3mila ciclisti disegnano la più grande bicicletta umana del mondo
2016. In piazza della Costituzione oltre 3mila ciclisti disegnano la più grande bicicletta umana del mondo

E’ l’ultima arrivata tra le città stato, la capitale del Messico, che sta completando un cammino di riforma istituzionale avviato con un referendum popolare negli anni novanta.
Il nome ufficiale del Messico è Stati Uniti Messicani (Estados Unidos Mexicanos), uniti tra loro con un patto federale. Il Messico è una repubblica divisa in 32 entità federali: 31 stati e Città del Messico.
Ognuno degli stati è libero e sovrano, ha potere esecutivo, legislativo e giudiziario, ha una sua costituzione e un suo congresso, con un governatore eletto democraticamente.
Unica entità federale che si differenzia dalle altre è Città del Messico, la cui forma di autonomia è stata da poco modificata.

I limiti di Città del Messico quando era distretto federale

Dal 1824 fino al 31 gennaio 2016 Città del Messico era un “distretto federale”. Questo significava uno status di autonomia fortemente limitato rispetto agli altri stati del Paese, con il presidente della repubblica che esercitava l’amministrazione del distretto attraverso un dipartimento centrale e la nomina diretta di un reggente e del procuratore della giustizia.
La motivazione di avere uno statuto diverso era che non si trattava di un territorio come gli altri perché era al tempo stesso città e sede del governo nazionale, per questo Città del Messico veniva definita territorio che “non appartiene a nessuno stato ma a tutti nella stessa maniera”.

L’istanza per diventare più autonoma: il referendum del 1992

Come accadde a Londra, anche il processo di riforma dell’autonomia per la capitale messicana è partito da un referendum. Era il 1992 e la maggioranza dei cittadini ha votato per poter eleggere i propri rappresentanti. Si è così arrivati all’istituzione di un’assemblea legislativa (ALDF) e alla possibilità per i cittadini di eleggere direttamente il capo del governo cittadino, nel 1997, e dal 2000 anche i delegati dell’assemblea.
Ma questo è stato solo l’inizio, anche perché in realtà l’autonomia dei governanti del distretto federale restava limitata, specie per il potere di veto della presidenza della Repubblica sulle decisioni prese dal governo locale.

La riforma costituzione del 2016: Città del Messico diventa una città stato

Con il nuovo millennio il dibattito sull’autonomia della capitale si è rinforzato finché si è arrivati alla riforma costituzionale promulgata il 29 gennaio 2016, che ha assegnato a Città del Messico una forma di amministrazione simile a quella degli altri stati messicani.
Città del Messico è passata così da Distretto Federale a Città Stato, con caratteristiche simili a quelle di Berlino o di Vienna, a cui si è formalmente ispirata.

Una riforma in working progress

Con la riforma Città del Messico si è dotata di una Costituzione elaborata da un’assemblea costituente eletta per il 60% dai cittadini. Le 16 delegazioni politiche, equivalenti a comuni, in cui è suddiviso il territorio, a partire dal 2020 prenderanno il nome di “demarcazioni territoriali”. L’assemblea legislativa è diventata “congresso locale”, mentre si è trasferito al capo di governo della città la nomina del procuratore della giustizia e del capo della polizia, che erano prima di competenza del presidente della repubblica.
Rispetto agli altri stati federali Città del Messico lascia al governo federale il finanziamento dell’istruzione e i servizi alla salute.

Quali effetti per la città

Nei prossimi anni si capiranno gli effetti che questo processo di autonomia avrà sulla città e sul resto del Paese. Al momento si può solo prendere atto delle stime che sono state fatte da PricewaterhouseCoopers: il PIL attuale della capitale messicana, di oltre 550.000 dollari (2016), secondo le previsioni dovrebbe più che raddoppiare entro il 2020, portando così Città del Messico al settimo posto tra le città più ricche del pianeta, dopo Tokyo, New York, Chicago, Los Angeles, Londra e Parigi. L’autonomia darà più prosperità, di questo sono convinti alla PWC sulla base di quanto accaduto già in altre città stato del mondo.

ANDREA ZOPPOLATO

Leggi anche:
10 città stato del mondo che possono ispirare Milano
* E ora Milano Città Stato! Se non lo fa l’Italia, si può chiederlo all’Europa
Milano Città Stato sarebbe un bene soprattutto per l’Italia
Primo passo del consiglio comunale verso Milano Città Stato
Corrado Passera: Milano Città Stato è il più interessante progetto che ci sarà in Europa nei prossimi anni
“Proviamoci. Mi impegnerò personalmente”. Beppe Sala a Milano Città Stato

VUOI CONTRIBUIRE ANCHE TU A TRASFORMARE IN REALTA’ IL SOGNO DI MILANO CITTA’ STATO?
SERVE SCRIVERE PER IL SITO, ORGANIZZARE EVENTI, COINVOLGERE PERSONE, CONDIVIDERE GLI ARTICOLI, PROMUOVERE L’ISTANZA, AIUTARE O CONTRIBUIRE NEL FUNDING, TROVARE NUOVE FORME UTILI ALL’INIZIATIVA.
SE VUOI RENDERTI UTILE, SCRIVI A INFO@MILANOCITTASTATO.IT(OGGETTO: CI SONO ANCH’IO)

Gli UNGHERESI sono dei salatini tipici milanesi. Attenzione, inducono dipendenza

0

“Attenzione: inducono alla dipendenza”
“Questi salatini mi piacciono da morire”
“Io adoro i salatini ungheresi, andrei in pasticceria solo per quelli e se me ne compero un sacchettino viene svuotato in un istante”

Questi sono i primi commenti che appaiono su Google se si cercano i “salatini ungheresi”.

Sono pienissimi di burro, cosparsi di semini di papavero e altre spezie o circondati da frutta secca, come noci, pinoli o mandorle. Ripieni di formaggio, prendono il nome di ungheresi a ricordo del dominio austroungarico.

MILANO CITTA’ STATO

Finance from dummies: la finanza milanese spiegata da chi non ne sa nulla

0

“È tutta una questione di soldi, il resto è conversazione”. Tutto qui. Per chi pensa che Gordon Gekko dovrebbe essere il sindaco di Milano.

Finance from dummies: la finanza milanese spiegata da chi non ne sa nulla

La Borsa è una valigia piena di monete d’oro che viene spostata su e giù su una scala da uomini in giacca e cravatta.

Le azioni sono dei gesti con cui volontariamente o involontariamente si recano vantaggi o si fanno dei danni ad altri.

La start up è una gara, viene sempre preceduta da colpo di pistola, alla fine vince uno solo.

Le obbligazioni sono un modo con cui le persone eleganti si salutano.

Le assicurazioni sono quello che ti dice mamma quando esci e fuori è freddo.

Il capitale è un pesce d’altura. Oppure è l’unità di misura con cui si dividono i libri.

L’investitore è quello che compila la constatazione amichevole.

L’anatocismo è una corrente eretica sconsacrata nel Concilio di Trento.

La banca è un mobile un po’ alto su cui ti puoi anche sedere.

Le criptovalute sono il soffitto nelle cripte delle chiese.

Milano XL – La festa della creatività italiana

0

Questa è una settimana importante per Milano.

No, non solo perchè dal 20 al 26 sarà la settimana della moda.

Mi riferisco a una manifestazione che fino al 26 riempirà sette luoghi di Milano con altrettante enormi istallazioni sceniche (che potrai vedere gratuitamente), per abbellire la nostra bellissima città.

Sto parlando di ” Milano XL – La festa della creatività italiana “.

I luoghi nei quali potrai trovare alcune di queste espressioni di alta manifattura e creatività nostrane, sono:

il Palazzo della Ragioneria;

la Galleria Vittorio Emanuele;

il Palazzo de La Rinascente;

Piazza San Carlo;

Piazza Croce Rossa;

il Cinema delle Arti e dei Mestieri;

la Piazza d’Armi del Castello Sforzesco.

Ecco, ti ho detto tutti i luoghi, ma non ti dico cosa ci troverai… prendila come una caccia al tesoro, o come una grande sorpresa.

Sono sicura che ti piacerà quello che alcune menti colorate e vivaci sono riuscite a creare…

SCOPRI l’evento

Vuoi saperne di più?

Registrandoti su Spotlime, l’app che seleziona i migliori eventi di Milano, riceverai un promemoria dell’evento e potrai rimanere sempre aggiornato su questo e tutti gli eventi simili in città. Inoltre, prenotandoti dall’app e partecipando agli eventi, riceverai un vantaggio esclusivo.

SCOPRI l’app

La gibigiana è la luce che si specchia sull’acqua

0

In dialetto milanese la gibigiana è la luce che si riflette nell’acqua. Viene usato metaforicamente per indicare anche una donna che si veste in modo vistoso e sgargiante per sedurre gli uomini.

La gibigiana, intesa come specchio della luce non come donna, era osteggiata dai futuristi che rinnegavano ogni forma di romanticismo. Per questo odiavano i navigli. 

Inaugura il Fuoricinema: il programma completo

0

Milano aspira a diventare il primo hub di cinema in Italia. Questo uno degli obiettivi del Fuoricinema e di chi lo organizza. Stasera inaugura la seconda edizione che porta a City Life fino a domenica sera numerosi protagonisti del mondo del cinema italiano. Ecco le informazioni più utili. Ecco qualche informazione e curiosità in pillole.

#Location
L’anno scorso era in Gae Aulenti. Quest’anno è CityLife: palco, schermo, arena da 1500 posti a sedere e 2000 posti sul prato, villaggio gastronomico e aree relax. Fuoricinema è a ingresso gratuito.

Organizzazione e Direzione
E’ prodotto da Anteo spazioCinema, Artistinsieme, Corriere della Sera e CityLife. Direzione artistica: Cristiana Capotondi, Lionello Cerri, Cristiana Mainardi, Gino&Michele e Gabriele Salvatores.

Ospiti
Tra gli ospiti degli incontri ci sono Leonardo Pieraccioni, Ficarra e Picone, Cristina Comencini, Ambra Angiolini, Margherita Buy, Diego Abatantuono, Fabio De Luigi, Gialappa’s Band, Mara Maionchi, Paolo Conte, Bebe Vio, Marco Bellocchio, Marco Tullio Giordana, Luca Argentero, Alessio Boni e Nina Zilli.

Il programma completo

Venerdì 15 settembre

14.00 – Cristiana Capotondi presenta la manifestazione, il programma, il market place con l’accompagnamento musicale della Scuola Milanese
14.30 – In Punta di Fioretto, incontro con Bebe Vio; conduce Andrea Monti
15.15 – Nati stanchi, nati saltimbanchi, incontro con i campioni di pubblico Salvo Ficarra e Valentino Picone; moderano Giancarlo Bozzo e Paolo Baldini
16.10 – Silvio Soldini saluta il pubblico
16.30 – O’ spettatore, mio capitano! L’industria dell’audiovisivo e il suo pubblico, intervengono Carlo Fontana (presidente Agis), Filippo Del Corno (assessore alla Cultura del Comune di Milano), Clauderic Poiroux (direttore generale Europa Cinema), Egidio Sangue (vicepresidente di Fonditalia), Gabriele Salvatores, Lionello Cerri (Anteo e Lumiére&Co.), Mario Gianani (WildSide), Angelo Barbagallo (BIBI film); conducono Gianni Canova e Daniele Manca
18.00 – Scuola Milanese, breve intermezzo musicale
18.10 – Il cinema, all’improvviso, incontro con Leonardo Pieraccioni; conduce Iacopo Gori
19.10 – Angelo Argento con Cristiana Capotondi presenta Cultura Italiae Matera 2017
19.15 – Presentazione di Francesco Castelnuovo dei film della serata: Raz Degan e Luca Argentero presentano il film L’ultimo Sciamano
19.45 – Dj-set a cura di Rtl 102.5
20.30 – Prima proiezione: L’ultimo Sciamano di Raz Degan
22.30 – Seconda proiezione: The immortal life of Henrietta Lacks di George C. Wolfe
Sabato 16 settembre

10.00 – Colazione sul prato di Fuoricinema
10.30 – Cristiana Capotondi presenta il programma della giornata con la Scuola Milanese
10.45 – La seconda vita di Mara Maionchi: dalla discografia alla tv, nutrire il talento divertendosi, incontro con Mara Maionchi; moderano Chiara Maffioletti e Renato Franco
11.45 – Io, Masterchef: incontro con la nuova giudice del talent culinario Masterchef Antonia Klugmann; modera Angela Frenda
12.30 – Quando Marilyn Monroe ed io…, incontro con Marina Cicogna; modera Valerio Cappelli
13.00 – Scuola Milanese, intervento musicale
13.15 – Cinema, realtà virtuale, grandi schermi e smartphone: tutto per una view, intervengono Gabriele Salvatores, Giovanni Veronesi, Nicola Giuliano e Francesca Cima (Indigo film), Victor Perez (visual effects artist), Laura Zagordi (direttore della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti), Antonio Bosio (Product & Solutions Director, Samsung Electronics Italia); modera Silvia Grilli
14.00 – L’amica geniale: un successo planetario senza precedenti, incontro con Giacomo Durzi (regista di Ferrante Fever) e altro ospite da confermare
14.45 – Ve la racconto io: oltre la telecronaca, incontro con Paolo Condò e Guido Meda; modera Tommaso Pellizzari
15.30 – Non è un Paese per Indifferenti. Immigrazione e Accoglienza, incontro con Pierfrancesco Majorino e Andrea Segre; modera Giangiacomo Schiavi
16.00 – Scuola Milanese, intervento musicale
16.15 – Il regista, un grande direttore d’orchestra: Marco Tullio Giordana e Romanzo di una strage, con Marco Tullio Giordana, Giancarlo Basili (scenografia), Rulli & Petraglia (soggetto e sceneggiatura), Roberto Forza (fotografia), Enzo Carpineta (operatore), Francesca Calvelli (montaggio); modera Gianni Canova
17.30 – Sono già famosi, incontro con Andrea De Sica, Matilda De Angelis, Roberto De Paolis, Andrea Carpenzano; modera Gianni Canova
18.30 – Cristina e le sue donne: la sapienza femminile del cinema italiano, incontro con Cristina Comencini, Angela Finocchiaro, Stefania Rocca, Marisa Paredes, Ambra Angiolini, Margherita Buy; moderano Stefania Ulivi e Paolo Mereghetti
19.30 – 1/2/3 … Ambra! Le tre vite della Angiolini, incontro con Ambra Angiolini; conduce Candida Morvillo
20.00 – Presentazione di Francesco Castelnuovo dei film della serata: Vincenzo Marra presenta il film L’equilibrio
20.00 – Cinema Italia, opening mostra dell’artista Simon presso il market place di Fuoricinema; madrina dell’evento Ambra Angiolini
20.20 – Syria: omaggio alle donne della canzone italiana
20.45 – Prima proiezione: Wizard of lies di Barry Levinson
22.30 – Seconda proiezione: L’equilibrio di Vincenzo Marra
Domenica 17 settembre

10.00 – Colazione sul prato di Fuoricinema
10.30 – Cristiana Capotondi presenta il programma della giornata con l’accompagnamento musicale della Scuola Milanese
11.00 – Mostruoso, pazzesco, agghiacciante: il genio di Paolo Villaggio, incontro con Massimo Boldi, Gabriele Salvatores, Gino e Michele e altri ospiti; conduce Gianni Canova
12.30 – Presentazione del vincitore del concorso Trenitalia Il viaggio sta cambiando: Cristiana Capotondi invita sul palco i finalisti del contest, a seguire premiazione da parte di Orazio Iacono (direttore trasporto regionale Trenitalia) per il miglior soggetto Fuoricinema
12.40 – Il nonno più pop d’Italia, incontro con Lino Banfi; conduce Chiara Maffioletti
13.20 – Michela Andreozzi saluta il pubblico
13.20 – Annuncio della fondazione del premio Fuoricinema a Weworld Film Festival (25-27 novembre 2017), Cristiana Capotondi, Cristiana Mainardi, Marco Chiesara (presidente di Weworld) presentano il premio, che andrà all’artista che riuscirà a divulgare valori sociali attraverso la sua arte
13.30 – Happy me, incontro con Fabio De Luigi e la Gialappa’s Band; conduce Renato Franco
14.20 – Creativi, efficienti e responsabili: oltre l’impegno del proprio lavoro, incontro con Alessio Boni, Nicola Lanzetta (responsabile mercato Italia di Enel), Paola Maugeri e Cristiana Capotondi; modera Massimo Sideri
14.45 – Scuola Milanese, intervento musicale
15.00 – Il maestro: oltre cinquant’anni di cinema, incontro con Marco Bellocchio; conduce Paolo Mereghetti
16.00 – Io posso giudicare, incontro con Nina Zilli; conduce Andrea Laffranchi
16.30 – Nirvana-reloaded, incontro con Gabriele Salvatores, Diego Abatantuono, Stefania Rocca, Amanda Sandrelli, Giancarlo Basili, Mauro Pagani, Italo Petriccione, Maurizio Totti; modera Gianni Canova
17.20 – Scuola Milanese, intervento musicale
17.45 – Via con me, It’s wonderful!, incontro con Paolo Conte; conduce Paolo Baldini
18.45 – Figlio di padre, figlio di cinema, ncontro con Christian De Sica; conduce Maurizio Porro
19.45 – Saluti finali
20.00 – Presentazione di Barbara Tarricone dei film della serata
20.10 – Dj-set a cura di Rtl 102.5
20.30 – Backstage di Blade Runner 2049 diretto da Denis Villeneuve con Harrison Ford, Ryan Gosling, Jared Leto (durata 4 minuti)
20.35 – Prima proiezione: When we rise di Gus Van Sant (1×1 e 2×1, prime due puntate della miniserie tv)
22.30 – Seconda proiezione: Nirvana di Gabriele Salvatores

Giornata del dialetto milanese

0
Cadrega

Sono nata e cresciuta a Milano, una città metropolitana, globalizzata e piena di vita.

Ha fatto tanta strada da quando era solo lo stereotipo della città lombarda piena di nebbia e di freddo, divenendo il centro dell’industria, della moda e del lifestyle… ma, in tutto questo, le tradizioni hanno ancora posto?

Eh sì, diciamolo: ormai i veri meneghini DOC sono molto rari… e ancora più raro è sentire parlare il dialetto milanese , a meno che non si vada nei quartieri periferici, quelli che una volta erano paesi a se.

E’ una lingua che personalmente mi fa sorridere, ma io stessa non riesco a parlarla come fanno, per esempio, mia nonna, le sue sorelle e mio padre.

Come tutti i meravigliosi dialetti italiani, ha le sue sfumature interpretative, i modi di dire e le sue terminologie per qualsiasi cosa.

Certo: l’italiano è bellissimo, musicale e ricco sotto qualsiasi punto di vista (sono una grande promotrice del congiuntivo e della corretta dizione), ma penso che bisognerebbe sempre preservare un posticino per “le proprie origini“, giusto per ricordare, qualche volta, la propria storia… anche quella linguistica.

Per celebrare il milanese , cosa c’è di meglio di una giornata interamente dedicata a questo dialetto?

Dalla mattina fino alla sera, per tutta Milano potrai trovare ristoranti, librerie e musei che celebrano a modo loro questo venerdì diverso, durante il quale la cultura linguistica milanese ritrova per ventiquattro ore almeno un po’ dell’importanza che aveva fino a cinquant’anni fa.

Magari riesco a impararlo un po’ meglio anch’io…

SCOPRI l’evento

Vuoi saperne di più?

Registrandoti su Spotlime, l’app che seleziona i migliori eventi di Milano, riceverai un promemoria dell’evento e potrai rimanere sempre aggiornato su questo e tutti gli eventi simili in città. Inoltre, prenotandoti dall’app e partecipando agli eventi, riceverai un vantaggio esclusivo.

SCOPRI l’app

Milano&Cucina: Mondeghili

0
Mondeghili

Milano&Cucina

Quinto appuntamento con le ricette, gli indirizzi, i consigli, gli acquisti per scoprire il lato gustoso e tradizionale della città meneghina

Ingredienti e dosi per 4 persone

300 g di carne di manzo o avanzi di carne lessata
50 g di salsiccia
100 g di mortadella di fegato
burro chiarificato
2 uova
prezzemolo
aglio
1 manciata di parmigiano grattugiato
1 panino raffermo
pane grattugiato
poco latte
sale
pepe

Procedimento

Ammollare il panino nel latte. Scolarlo e strizzarlo.
Versare la carne finemente tritata in una bacinella, unire la salsiccia e la mortadella di fegato pelate, amalgamare bene.
Tritare finissimi una manciata di prezzemolo e uno spicchio d’aglio.
Unire le uova intere, prezzemolo e aglio, il panino, il formaggio, sale e pepe.
Lavorare l’impasto, poi ricavare tante polpette di media grandezza, schiacciarle leggermente e impanarle nel pane.
Friggerle nel burro e servirle calde con contorno di insalata.

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 20 minuti
Difficoltà: media

Già la parola, di origine araba e poi spagnola, racconta la storia: è infatti uno dei tanti lasciti di 150 anni circa di dominazione iberica a Milano.
Di fatto, questa ricette rimane il miglior modo di recuperare carne cotta avanzata, bollita o arrosto che sia.
A Milano è citata per la prima volta nel dizionario milanese italiano della prima metà dell’Ottocento.
La carne cotta, tritata finemente è mescolata a mortadella o prosciutto cotto, erbe, grana e l’immancabile uovo, il potente legante.

Appiattite e passate nel pangrattato si rosolano rigorosamente nel burro chiarificato, dopo la canonica ora di riposo in frigorifero: è il riposo della polpetta, ed è indispensabile per amalgamare alla perfezione i sapori.

È un classico piatto povero della cucina popolare: e come sempre, la nonna insegna!

Buone buone buone, da ‘una tira l’altra’, sono quelle proposte da uno dei capisaldi della ristorazione meneghina, oggi ancora sull’onda grazie ad un bel restyling di pensiero e cucina avvenuto da poco: al Boeucc le polpette sono morbide dentro, croccanti fuori, grandi il giusto e saporite qb. Non riuscirete a smettere!

Ottime anche quelle della trattoria milanese ‘Isola’, che da decenni propone come stuzzichino queste delizie da mangiare rigorosamente con le mani.

Alla Trattoria milanese Camillo le fa ‘dorate’ secondo tradizione, e le accompagna con altre delizie che non potete non assaporare. Due su tutto? Il risotto alla milanese con gli ossibuchi e i tortelli di zucca, che milanesi non sono ma autenticamente lombardi e deliziosi, sì.

Cover:mondeghili @LaCucinaItaliana

A Milano, Giamaica non è un’isola

0

Il bar Giamaica, mitico ritrovo degli artisti degli anni cinquanta e sessanta a Brera, fu chiamato così su suggerimento del critico musicale Giulio Confalonieri che prese spunto dal film “La taverna della Giamaica”. Come unico elemento distintivo fu affissa una mappa delle Antille. Prima del Giamaica c’era la Bottiglieria del Ponte di Brera frequentata tra gli altri da un giovane Benito Mussolini.

Liam Gallagher at Terrazza Duomo 21

0

Questo giovedì 14 Settembre è una giornata importante per tutti i fashion addicted: è la Vogue Fashion Night, un evento interamente dedicato alla moda che permette a tutti gli appassionati di gironzolare per il centro (e non solo) per darsi allo shopping sfrenato (… e non solo).

Adesso, però, non sono qui per parlarti di moda (e per fortuna, aggiungerei… sono un po’ di parte), bensì di uno straordinario e inaspettato concerto che si svolgerà proprio questa sera sulla Terrazza Duomo 21.

A portare la sua evocativa musica indie-rock in pieno centro di Milano, sarà uno dei musicisti più famosi degli ultimi anni: sto parlando di Liam Gallagher, l’ex Oasis che ha da poco sfornato un nuovo album, “As You Were“, che uscirà il 6 Ottobre.

Liam avrebbe dovuto esibirsi all’Home Festival di venerdì 1 Settembre, ma in seguito all’annullamento della giornata ha deciso comunque di regalarci la sua musica… e meno male!

Quindi preparati ad assistere a questo concerto completamente gratuito sotto alla bellissima Madonnina: il live comincerà alle 21.00, ma fossi in te andrei lì molto prima, giusto per essere sicuro di avere il tuo spazio vitale.

E, se sei ciecato come me, non devi temere di non riuscire a vedere nemmeno una virgola tra le sue parole dall’alto della sua postazione, perchè in piazza Duomo sarà montato apposta un maxischermo per permettere a tutti di vedere persino il labiale del nostro amato cantante.

Quindi comincia da ora, da adesso, da subito a radunare i tuoi amici per essere sicuro di assistere a questo concerto più unico che raro, perchè si sa: ci si impegna sempre a organizzare qualcosa, ma all’ultimo non si quaglia mai nulla…

SCOPRI l’evento

Vuoi saperne di più?

Registrandoti su Spotlime, l’app che seleziona i migliori eventi di Milano, riceverai un promemoria dell’evento e potrai rimanere sempre aggiornato su questo e tutti gli eventi simili in città. Inoltre, prenotandoti dall’app e partecipando agli eventi, riceverai un vantaggio esclusivo.

SCOPRI l’app

Tra il grana e il parmigiano vinceva il lodigiano

0

Fino alla fine dell’ottocento per condire la pasta nel milanese invece del parmigiano si utilizzava il lodigiano. Secondo i gourmet dell’epoca era notevolmente superiore.

Tutto quello che serve sapere sul referendum per l’autonomia della Lombardia

0

Il 22 ottobre in Lombardia e in Veneto si vota per votare sì o no a dare più autonomia alla propria regione. Il riferimento normativo è l’articolo 116 della Costituzione che assegna una speciale autonomia a Friuli Venezia Giulia, Sardegna, Sicilia, Trentino-Alto Adige/Südtirol e Valle d’Aosta, ma che prevede che “Ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia” possano “essere attribuite ad altre Regioni, con legge dello Stato, su iniziativa della Regione interessata”. Finora nessuna regione italiana si è appellata all’articolo 116 per avere più autonomia.

Chi è per il sì?

Appoggiano le istanze del referendum, il movimento 5 stelle, la Lega Nord, la gran parte delle forze del centrodestra e buona parte del PD regionale, il cui promotore più acceso è il probabile sfidante di Maroni alla carica di presidente della Regione: Giorgio Gori.

C’è chi dice no?

Sono contrarie le forze dell’estrema sinistra più alcuni cani sciolti, in massima parte nello schieramento della sinistra.

Perchè no?

Tra i principali motivi dell’avversione al referendum c’è quello che si tratta di un referendum puramente consultivo, senza valore vincolante o formale, e che secondo alcuni sarebbe una mossa di Maroni per vincere le prossime elezioni. I suoi detrattori, infatti, accusano Maroni perchè se avesse voluto realmente l’autonomia della Lombardia avrebbe potuto procedere direttamente sul governo di Roma, senza dover attendere il referendum.

Perchè sì?

Se si vuole più autonomia per la Lombardia, l’unico modo è di votare sì a questo referendum, pretendendo poi che il futuro presidente della Regione rispetti la volontà popolare e si metta in azione con Roma. Se infatti vincessero i no o ci fosse scarsa affluenza, ogni possibilità di avere una regione più autonoma cadrebbe nel nulla.

I dilemmi dell’autonomia: la Lombardia non ne ha già abbastanza? E con più autonomia non si rischia di rendere ancora più povere le regioni del Sud Italia?

Cerchiamo di dare risposta a queste domande con qualche dato o esempio concreto.

Quanto è il residuo fiscale della Lombardia?

Il residuo fiscale è la differenza tra quanto una regione versa come imposte allo stato e quanto ne riceve indietro.
Secondo gli ultimi dati disponibili (Dati CGIA Mestre), il residuo fiscale della Lombardia sarebbe di 54 miliardi di euro, risultato della differenza tra quanto la Lombardia versa allo stato (92 miliardi) e quanto riceve indietro come spesa pubblica (38 miliardi), per un residuo fiscale superiore al 17% del PIL territoriale.

Quanto è grande il residuo fiscale della Lombardia rispetto alle altre regioni europee?

Tutte le nazioni hanno al loro interno regioni che presentano dei residui fiscali attivi, questo perché le regioni più ricche possano finanziare quelle più povere, secondo un principio di redistribuzione delle risorse. In Europa sono solo tre le regioni con un residuo fiscale rispetto al PIL superiore al 10%: sono Lombardia (17%), Emilia Romagna (10,7%) e Veneto (10,3%). In queste tre regioni italiane oltre il 10% della ricchezza prodotta viene perduta a causa di un trasferimento in altre aree della nazione.
Secondo questi dati, il residuo fiscale nella Lombardia incide su ogni abitante della regione per quasi 6.000 euro e rappresenta un caso unico a livello internazionale. Con il suo 17% calcolato sul PIL precede di quasi sette punti percentuali le altre due regioni più svantaggiate dalla redistribuzione nazionale, Veneto ed Emilia Romagna. Le altre regioni in Italia e in Europa sono al di sotto del 10%. La Catalogna è al 5,8%, la regione di Parigi è al 4,4%, il Trentino Alto Adige è al 4,3%, la Baviera è al 3,5%.

E’ vero che lo Stato finanzia la sanità lombarda?

I 38 miliardi di spesa pubblica sono stati così destinati: la quota principale va alla Regione Lombardia (10,5 miliardi) e agli altri enti territoriali (3,1 miliardi), in parte va alla spesa per interessi del debito pubblico (13,4 miliardi) e per gli stipendi dell’amministrazione dello stato sul territorio (5,6 miliardi). Il restante della spesa pubblica (15%) viene destinata soprattutto a scuole (4,4 miliardi), trasporti e infrastrutture (1,8 miliardi) e istruzione universitaria (1,1 miliardo).
La principale voce di spesa del bilancio della Regione Lombardia, 18,3 miliardi per la sanità, viene coperta direttamente dalle imposte regionali (nel 2012 il gettito IRAP in Lombardia è stato di 19,7 miliardi).

E’ vero che se si aumenta l’autonomia, aumenta la disuguaglianza tra regioni ricche e regioni povere?

L’unico dato esistente in questo senso è quello che proviene dalla Germania.
In Germania il residuo fiscale dei diversi stati (Laender) è molto basso, sia in attivo che in passivo. Questa scelta è stata decisa dopo la riunificazione, per evitare che i ricchi stati dell’Ovest finanziassero in modo permanente i poveri stati dell’Est. Una scelta dettata esplicitamente dalla volontà di non ripetere il caso italiano dove il trasferimento di risorse dalle regioni ricche a quelle povere nel corso dei decenni non è riuscito a ridurre le disuguaglianze.
Il risultato ottenuto in Germania dal concedere maggiore autonomia e minore redistribuzione tra le regioni è stato inizialmente di grave crisi nelle regioni orientali, ma successivamente ha consentito loro di raggiungere standard simili a quelle occidentali, con tassi di crescita attualmente superiori.

Perchè gli orfani di Milano si chiamavano MARTINITT?

2

Fondato da San Gerolamo Emiliani nel 1533 l’orfanatrofio di Milano sorge tra via Manzoni e via Morone. I ragazzi cresciuti nell’orfanatrofio sono detti “martinitt”: il nome viene dall’oratorio di San Martino nei pressi dell’orfanatrofio.

Le orfane invece venivano chiamate “Stellinn” (stelline). Su disposizione di Maria Teresa d’Austria, gli orfani lasciarono via Manzoni per trasferirsi nel convento di San Pietro in Gessate. Napoleone trasformò San Pietro in ospedale e i Martinitt tornarono nella vecchia sede di via Manzoni. 

Oggi l’Ente è stato trasformato in Azienda di servizi alla persona Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio. Nel 2009 è stato inaugurato il Museo Martinitt e Stelline dedicato agli orfani milanesi. 

Ci sono martinitt che hanno fatto la storia di Milano, e non solo, come Angelo Rizzoli, Edoardo Bianchi e Leonardo Del Vecchio, fondatore di Luxottica, attualmente l’uomo più ricco d’Italia. 

MILANO CITTA’ STATO

copyright milanocittastato.it

Riproduzione vietata al sito internet che commette violazione di copyright appropriandosi di contenuti e idee di altri senza citare la fonte 

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social. Riservato agli iscritti della newsletter: inviti a eventi, incontri e feste organizzati o promossi da Milano Città Stato

Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità. 

Cinema all’aperto: Un altro mondo

0

Spesso l’uomo si interroga sulla sua esistenza.

Durante lo scorrere dei secoli e dei millenni, c’è chi l’ha fatto seguendo un approccio razionale e matematico, come gli scienziati, chi invece ha passato la sua vita a speculare sui meccanismi insiti nello stesso essere umano, come i filosofi, e chi invece ha donato la sua esistenza a qualche entità religiosa o sovrannaturale, sperando così di comprendere il significato del mondo, come i religiosi.

Ma quindi cosa dovrebbe fare l’uomo per essere finalmente sereno?

Tra pensieri, idee e ipotesi di uomini di scienza, di cultura e di spirito, sembra finalmente farsi spazio l’idea di un’unità che lega insieme ogni cosa, dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande. Tutto per arrivare al tentativo di riconciliare l’uomo all’universo e viceversa.

Ma non voglio dirti altro sul documentario “Un altro mondo, perchè mi piacerebbe che lo vedessi questa sera, alle 21.30, al Cinema all’Aperto del mare culturale urbano e scoprissi da solo tutte le suggestioni che questo film è in grado di lasciare.

Io sono sempre stata affascinata dalle tematiche, sarò in fila dalle 21.00 per comprare il biglietto a 5 euro. Ne prendo uno anche per te?

SCOPRI l’evento

Vuoi saperne di più?

Registrandoti su Spotlime, l’app che seleziona i migliori eventi di Milano, riceverai un promemoria dell’evento e potrai rimanere sempre aggiornato su questo e tutti gli eventi simili in città. Inoltre, prenotandoti dall’app e partecipando agli eventi, riceverai un vantaggio esclusivo.

SCOPRI l’app

Quando a Milano si mangiavano i GAMBERI del Lambro

0

“Bei Gamber del Lamber!” si udiva risuonare nei mercatini di Milano fino alla seconda guerra mondiale. Venivano infatti venduti sulle bancarelle i gamberi del fiume Lambro, a quei tempi non ancora inquinato dalle grandi fabbriche.

Il Lambro ha origine nelle Prealpi Lariane, tra i due bracci del Lago di Como, entra nel lago di Pusiano, esce e attraversa la Brianza toccando Monza, Milano, Melegnano ed infine sfocia nel Po, dopo un tragitto di 130 chilometri.nelle sue acque un tempo si pescavano trote e gamberi

Questi erano uno degli ingredienti principali del famoso risotto alla certosina, con riso, rane, piselli, sedano, carote, aglio, cipolle e vino bianco.

Fonte: www.lagobba.it

MILANO CITTA’ STATO

Leggi anche:
10 città stato del mondo che possono ispirare Milano
* E ora Milano Città Stato! Se non lo fa l’Italia, si può chiederlo all’Europa
Milano Città Stato sarebbe un bene soprattutto per l’Italia
Primo passo del consiglio comunale verso Milano Città Stato
Corrado Passera: Milano Città Stato è il più interessante progetto che ci sarà in Europa nei prossimi anni
“Proviamoci. Mi impegnerò personalmente”. Beppe Sala a Milano Città Stato

VUOI CONTRIBUIRE ANCHE TU A TRASFORMARE IN REALTA’ IL SOGNO DI MILANO CITTA’ STATO?
SERVE SCRIVERE PER IL SITO, ORGANIZZARE EVENTI, COINVOLGERE PERSONE, CONDIVIDERE GLI ARTICOLI, PROMUOVERE L’ISTANZA, AIUTARE O CONTRIBUIRE NEL FUNDING, TROVARE NUOVE FORME UTILI ALL’INIZIATIVA.
SE VUOI RENDERTI UTILE, SCRIVI A INFO@MILANOCITTASTATO.IT (OGGETTO: CI SONO ANCH’IO)

Walk With Me: dal monastero alla sala

0

Hai mai pensato di esplorare nel profondo la tua spiritualità? Di infilare due o tre cose nello zaino e partire per riscoprire quell’armonia con il tutto che l’uomo sembra aver perduto?

E’ proprio questa ricerca, questo sentimento di inquietudine che sprona a recuperare la pace dei sensi che da secoli spinge alcuni a divenire monaci buddisti.

Vorresti sapere qualcosa di più di questa cultura così affascinante?

Allora preparati a un viaggio nella comunità monastica del grande maestro Zen Thich Nath Hanh che ti insegnerà l’antica arte della meditazione buddista.

Quello che vedrai, è un documentario realizzato nel corso di tre anni all’interno del monastero di Plum, in Francia, ma anche in giro per gli Stati Uniti.

Sarà un racconto che rivelerà la quotidianità di un monastero zen del XXI secolo visto dall’interno, narrato con un’intensità che trasforma la visione in un’esperienza di vita.

Questa è l’essenza di “Walk with me“, il film che verrà proiettato allo Spazio Oberdan questa sera a partire dalle 21.15: il biglietto costa 8 euro… sicuramente meno di un aereo.

Hai visto? Praticamente potrai fare un viaggio spirituale quasi gratis. E’ un’occasione da non perdere…

SCOPRI l’evento

Vuoi saperne di più?

Registrandoti su Spotlime, l’app che seleziona i migliori eventi di Milano, riceverai un promemoria dell’evento e potrai rimanere sempre aggiornato su questo e tutti gli eventi simili in città. Inoltre, prenotandoti dall’app e partecipando agli eventi, riceverai un vantaggio esclusivo.

SCOPRI l’app


TLAPSE | Your Project in Motion