Il CENTRO di Milano ha detto NO

Referendum: come hanno votato le diverse zone di Milano

0
Credits: milano.corriere.it - Risultati referendum Milano
I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Ormai sembra la regola in ogni elezione. Quello che vota il centro di Milano è l’opposto al resto del Paese. Questa volta è più marcata la differenza tra il centro e le periferie, dove comunque il NO ha “tenuto” rispetto al dato nazionale del 30% con almeno il 40% in tutti i municipi, tranne il nove a nord, mentre nel Municipio del centro storico il NO ha vinto a larga maggioranza. Vediamo tutti i risultati.

Il CENTRO di Milano ha detto NO

# Nel Municipio 1 il NO ha vinto con il 56,54% dei voti

Il centro storico a livello elettorale è un mondo diverso dalla periferia e il voto sul taglio dei parlamentari sancisce una netta cesura con le periferie e conferma una tendenza presente da anni in città. I cittadini fuori dal perimetro un tempo disegnato dalle mure spagnole hanno esigenze differenti da quelli residenti nel Municipio 1. Il risultato complessivo è allineato per preferenza a quello nazionale, anche se il Sì ha vinto con il 56,54% cento dei voti e  il NO si è fermato al 43,46%, contro rispettivamente il 69,64% e il 30,36%.

Nel Municipio 1 si registra esattamente il dato rovesciato con il No che si afferma con il 56,54% contro il Sì bloccato a quota 43,46. Il Municipio 3 è quello che si avvicina di più portando il NO alla soglia del 50% con il 49,31%.  Al contrario il Municipio 9, a nord della città, dove si è registrata una vittoria più schiacciante del Sì stravince con il 60,4% delle preferenze. Il risultato è che ci sono due Milano, quella del centro ricco e sofisticato che è lontano da idee cosiddette “populiste” e le periferie che hanno visto questo referendum come una sorta di rivalsa sociale contro la politica e contro i privilegi. Un fatto da non sottovalutare è una bassa affluenza, che con il 45% di milanesi andati alle urne, è stata di otto punti inferiore rispetto al dato nazionale. 

MILANO CITTA’ STATO

Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

🍾 ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social

Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul  #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong   #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore

SOSTIENI MILANO CITTÀ STATO

Sostieni Milano Città Stato


Articolo precedenteIl caso De Luca: l’ODIO contro Milano è una CARTA VINCENTE
Articolo successivoI 10 PARADOSSI del Covid