I cambiamenti attesi nel prossimo futuro. Sintetizzati da Repubblica Milano.
La RIVOLUZIONE della MOBILITÀ: le 10 NOVITÀ in arrivo a Milano nei PROSSIMI ANNI
#1 Metropolitane e metrotranvie: si completa l’M4 e si arriverà a Seregno

Entro la fine del 2024 si potrà andare in metro da Linate a San Cristoforo, lungo tutti i 15 km e 21 stazione della M4, con il nuovo interscambio a Sant’Ambrogio con la M2 e la connessione in superficie con la M3 tra Missori e Sforza Policlinico. Atteso il nuovo bando per portare a conclusione il prolungamento della M1 fino a Monza Bettola e l’extra budget per far partire quelli dell’altro prolungamento, verso sud ovest fino a Baggio, della metrotranvia Milano-Limbiate. Entro il 2026 dovrebbe essere inuagurata quella da Milano a Seregno.
Leggi anche: Presentato il CRONOPROGRAMMA per la nuova METROTRANVIA MILANO . BRIANZA: gli 8 Comuni e le 25 fermate del PERCORSO
#2 Bus e filobus: la “preferenziale scomparsa” tornerà alla luce

Prosegue invece la sostituzione dei vecchi bus più inquinanti con quelli full electric. L’obiettivo è sostituirli tutti entro il 2030.

Finanziati con 12,5 del PNRR i lavori per la realizzazione della tanto attesa corsia preferenziale per filobus tra Piazza Zavattari e Piazza Stuparich. Verrà smantellato il tratto di strada di 650 metri oggetto dell’intervento, rifatte le piazze, costruite piste ciclabili e rifatta la rete elettrica e dei semafori.
Leggi anche: La “PREFERENZIALE SCOMPARSA”; tornerà alla luce. A un PREZZO RECORD
#3 Nuove regole di circolazione in centro e Area B

Dal 30 ottobre scatta l’aumento del 50% del ticket di ingresso in Area C, da 5 a 7,50 euro, mentre dal 2024 sarà esteso anche al fine settimana. Esclusi i residenti che il sabato e la domenica continueranno ad accedere gratis. Sempre entro la prima metà del 2024 verrà chiuso al traffico di auto private il super centro, corrispondente al Quadrilatero della Moda e altre vie limitrofe tra Corso Matteotti e Corso Vittorio Emanuele. Dal primo ottobre 2025 non potranno invece più circolare in Area B i veicoli Euro 3 Benzina e Euro 6 diesel.
Leggi anche: CENTRO CHIUSO a Milano dal 2024: questa l’AREA VIETATA alle AUTO. “Ma poi l’allargheremo”
#4 Riqualificazione dell’asse Piazzale Loreto-Corso Buenos Aires

Nei primi sei mesi del 2024 partono i cantieri di LOC per far diventare Piazzale Loreto un’agorà verde. L’attuale vuoto urbano che caratterizza Piazzale Loreto, un congestionato snodo di traffico, verrà trasformato da Nhood Italy in un polo di aggregazione restituito alla comunità.

Un progetto che si unisce alla riqualificazione di Corso Buenos Aires, già in atto, con realizzazione di pista ciclabile protetta, marciapiedi allargati e piante in vaso.
Leggi anche: Piazzale LORETO si TRASFORMA: i RENDERING di come diventerà
#5 Estensione della rete ciclabile: 23 nuovi chilometri di percorsi protetti
Per la fine del 2023 è atteso il biciplan che ha l’obiettivo di mettere in sicurezza i ciclisti con la sistemazione di percorsi ciclabili esistenti e la creazione di nuovi. Entro il 30 giugno 2026 sono programmati 23 chilometri di nuove piste ciclabili protetti, di cui entro dicembre 2023.
Leggi anche: Il BICIPLAN METROPOLITANO: il progetto di 750km di ciclabili tra Milano e hinterland
#6 Monopattini in sharing anche nell’hinterland

Si attende la chiusura del bando per gli operatori dei monopattini in sharing, che saranno tre invece di sei, con il servizio esteso anche all’hinterland senza aumentare il numero dei mezzi disponibili.
#7 1.000 taxi in più

Per aumentare la disponibilità di taxi in città, l’obiettivo è arrivare a 1.000 in più entro la primavera 2024, un aumento del 20% sul totale, il Comune di Milano approverà a breve un primo bando per qualche centinaio di nuove licenze a cui seguirà lo sblocco di un altro fermo nel 2019. Il resto arriva dall’introduzione delle doppie guide.
#8 Piano di incremento di colonnine elettriche di A2A

A2A, la la multiutility dell’energia, annuncerà entro qualche mese il piano di incremento delle colonnine per la ricarica di auto elettriche. Oggi sono 450.
#9 La rivoluzione dei parcheggi

In corso anche una rivoluzione per i parcheggi. Già da ottobre 2023 nel perimetro di Area C si potrà lasciare l’auto parcheggiata in strada al massimo per due ore consecutive dalle 8 alle 19 tutti i giorni della settimana, mentre fuori dal centro l’orario in cui è previsto il pagamento fino alle 13 viene esteso fino alle 19 a tutti i giorni feriali. Il prossimo anno dovrebbe arrivare invece il piano in consiglio comunale il piano urbano per i parcheggi con l’obiettivo di aumentare l’offerta di posti auto nelle zone, già individuate.
Leggi anche: AREA C, AREA B, PARCHEGGI: le novità in arrivo con l’AUTUNNO
#10 Nuove zone 30

Allo studio un piano per realizzare nuove zone 30 in particolare nei pressi degli istituti scolastici, da affiancare agli interventi in corso di realizzazione e programmati di area pedonali e interventi di urbanistica tattica.
Fonte: Repubblica Milano
Continua la lettura con: Il MUNICIPIO 1 alza le BARRICATE: “in centro DIVIETO di INGRESSO alle auto dei NON RESIDENTI”
FABIO MARCOMIN
copyright milanocittastato.it
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
questi sono dei mentecatti.
Hai ragione
Brilla l’assenza di un piano per ATM, che non riesce a tenere con sé i suoi autisti.
Riduzione delle corse e cittadini con meno trasporto di linea è già una realtà attuale.
Infatti, non sapendo come porre rimedio alla situazione, la soluzione proposta consiste in un aumento dei taxi.
Tradotto: non vi diamo mezzi di linea, quindi prendetevi un taxi.
La sezione commenti è chiusa.