La “Porta Sud delle Alpi”: il mega tunnel per portarci in Svizzera

Gli svizzeri premono per realizzarlo, ma in Italia si schiaccia il freno. Ecco cosa prevede il progetto.

0

Una rivoluzione per i trasporti stradali e una trasformazione paesaggistica dei territori di confine tra i due Paesi. Gli svizzeri premono per realizzarlo, ma in Italia si schiaccia il freno. Ecco cosa prevede il progetto.

La “Porta Sud delle Alpi”: il mega tunnel per portarci in Svizzera

# Una rivoluzione per i trasporti stradali con una maggiore tutela per il paesaggio

Credits marinamigliasso IG – Dogana di Brogeda

La “Porta sud delle Alpi” è il progetto in fase di studio dal 2019 e frutto di una ricerca del Politecnico federale di Zurigo: se realizzato potrebbe rivoluzionare i trasporti su strada tra Monte Olimpino e Ponte Chiasso e quindi tra Milano, Como e la Svizzera. I vantaggi sono anche di tutela del territorio: il progetto sarebbe accompagnato da una trasformazione urbanistica e paesaggistica visto che la maggiore parte del traffico pesante verrebbe convogliato in un tunnel sotterraneo liberando la viabilità in superficie. 

Tra le ipotesi di trasformazione del paesaggio il progetto transfrontaliero “Parco fluviale foce del Breggia” tra Chiasso e Como, con una riqualificazione degli spazi verdi e dei percorsi pedonali escursionistici e ciclabili.

# Una galleria di 4 km con lo smantellamento della dogana di Brogeda

Credits comozero – Tunnel Monte Olimpino

In base al piano proposto si intende costruire una galleria della lunghezza di 4 km con partenza dall’uscita autostradale di Monte Olimpino e fine dopo la collina del Penz nel Canton Ticino. La dogana di Brogeda verrebbe smantellata e realizzata altrove. Tra le ipotesi sul tavolo, come spiegato dall’architetto Elena Fontana dello Studio Demattè Fontana che si è occupata del progetto, c’è il mantenimento dell’uscita di Monte Olimpino o l’innesto del nuovo tracciato all’altezza di San Fermo. Il tratto autostradale esistente dismesso, a questo punto, verrebbe declassato a strada statale. Inoltre, le aree residenziali a ridosso di questo tratto verrebbero sgravate dal traffico ‘parassitario’, che non porta dei vantaggi all’economia locale perché è un traffico di passaggio”. Tra i fattori positivi del progetto ci sarebbe anche “l’integrazione di progetti di mobilità lenta e rigenerazione urbana” dato che aumenterebbe “la capacità di interscambio tra i traffici su gomma e i traffici su rotaia“. Ma la rivoluzione delle connessioni tra Canton Ticino e Lombardia riguarderebbero anche i trasporti su rotaia. 

Leggi anche: Il cantiere infinito sull’autostrada dei laghi sta per chiudere

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

# Il sogno della metropolitana tra Como e Lugano

Credits g_trains_ IG – Alptransit

Anche il trasporto ferroviario potrebbe vedere presto un miglioramento significativo visto che, accanto al progetto della galleria stradale, durante il convegno si è parlato di come risolvere il problema dei collegamenti veloci tra l’Italia e la Svizzera. Con la completa realizzazione dell’AlpTransit verrebbe superata la saturazione dei treni tra Lugano, Chiasso e Como libererebbe le tracce utilizzate per il traffico locale a servizio dei treni ad alta velocità. Si verrebbe a creare una sorta di stazione “unica”, le stazioni dei comuni di Chiasso e Como sono separate da appena 3-4 km, dando vita alla nuova metropolitana ticinese-lombarda

Sul lato svizzero il tracciato proposto permetterebbe di connettere direttamente ferrovia e autostrada integrandosi con il progetto “Porta sud delle Alpi” per una rivoluzione completa di tutti i collegamenti tra Italia e Svizzera. Tutto bello? Sì, tranne che per un dettaglio: la politica italiana. 

# «Spostare l’A9 è l’ultima delle priorità»

 

Porta Sud delle Alpi? Non se ne parla. Almeno secondo i tecnici italiani. Perché «il tracciato dell’autostrada, una volta finite le ristrutturazioni, va bene così com’è senza prendere altri spazi e spostarlo verso ovest», ha dichiarato l’ingegner Bruno Tarantola del Settore infrastrutture dell’Amministrazione provinciale di Como. Che ha aggiunto: «È un’idea che non dovrebbe venire avanti prima di aver realizzato altre importanti arterie che mancano alla rete stradale lombarda. Spostare l’A9 dovrebbe essere una delle ultime cose da fare». In sintesi, gli svizzeri premono sull’acceleratore del nuovo progetto, ma in Italia si frena. Tipico. 

Continua la lettura: Il SOGNO della METROPOLITANA tra COMO e LUGANO. Il passo successivo: UNIRLA a quella di MILANO?

FABIO MARCOMIN

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteQuesto è “il borgo più bello della Lombardia”: a un’ora da Milano
Articolo successivoQuesti sono i piccoli paesi italiani più amati dai turisti internazionali
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.