Questo è “il borgo più bello della Lombardia”: a un’ora da Milano

Un piccolo "scrigno" di storia, arte e natura affacciato sul lago

0
Orrido di Bellano - ph. @innasolo.tv IG

Un piccolo “scrigno” di storia, arte e natura affacciato sul lago italiano preferito dalle star. Foto cover: Orrido di Bellano – ph. @innasolo.tv IG

Milano-Bellano

Questo è “il borgo più bello della Lombardia”: a un’ora da Milano

# Tra i 10 borghi “più belli d’Italia”

Credits branibikeva IG – Bellano

La proclamazione del vincitore del Borgo dei Borghi su Rai 3. A spuntarla è stato il borgo medievale di Ronciglione in provincia di Viterbo nel Lazio. Ma nella top 10 c’è anche il rappresentante della Lombardia: si tratta del comune di Bellano in provincia di Lecco, piazzatosi al settimo posto.  

Leggi anche: 3 ESPERIENZE da fare in LOMBARDIA con 5 EURO

# Le viuzze storiche, il panorama sul lago e il suggestivo orrido 

Credits derrezed IG – Chiesa dei Santi Nazaro e Celso, Bellano

Il borgo si trova sulla sponda lecchese del Lago di Como: un pittoresco paese di pescatori, con viuzze strette, edifici colorati e opere d’arte nelle chiese di Santa Marta, Sant’Andrea e dei Santi Nazaro e Celso.

Credits la.lalla90 IG – Bellano

Dal piccolo porto turistico si può godere di il panorama del lago e di altre perle del Lario come Bellagio e Menaggio.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

L’attrazione principale e più suggestiva è l’Orrido di Bellano: un canyon sul fiume Pioverna percorribile tramite passerelle ancorate alla parete. Questa spettacolare gola naturale si raggiunge camminando fino alla chiesa dei Santi Nazaro e Celso e salendo scalinata alla sua destra. Arrivati al cancello d’ingresso, e pagato il biglietto, da qui parte il percorso della durata di circa 30 minuti adatto a qualsiasi persona.

# La casa del diavolo

Credits marchesemassimo IG – Cà del diavol

Da vedere anche la torretta misteriosa che domina l’orrido da uno sperone di roccia a strapiombo: la “Cà del diavol”. La leggenda narra che al suo interno si svolgessero riti satanici e festini. A farle valere questa nomea con molta probabilità anche alcuni dipinti che rappresentano figure mitologiche e una che ricorda le sembianze di un diavolo.

 

Leggi anche: L’ORRIDO di NESSO: la “grandissima fessura” con canyon e cascate a un’ora da Milano

Continua la lettura: Le 10 MERAVIGLIE del fiume ADDA

FABIO MARCOMIN

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteIl futuro della Lombardia sarà a idrogeno? Arrivano i nuovi super treni a energia pulita
Articolo successivoLa “Porta Sud delle Alpi”: il mega tunnel per portarci in Svizzera
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.