La novità dell’anno è che non si possono utilizzare i parchi recintati che, per la prima volta nella storia di Milano, resteranno chiusi fino alla fine del mese. Restano comunque altre belle cose da fare.
Leggi anche: Parchi chiusi a Milano fino al 31 agosto
7 attività stupende da fare a MILANO in AGOSTO
#1 Tuffarsi nelle piscine all’aperto (anche su terrazze panoramiche)

Quest’anno a Milano non sono poche le piscine chiuse per lavori o in attesa di un appalto per l’avvio dei cantieri di riqualificazione. Tra quelle all’aperto dove potersi rigenerare dal caldo estivo troviamo comunque: la Piscina Beach Forum di Assago, la Piscina Romano, la più grande della città, le due piscine dell’Idroscalo e quella più glamour dei Bagni Misteriosi. Ci sono anche le piscine panoramiche, come le due vasche del Ceresio 7 o l’infinity pool del NHow Hotel Milano Vertigo.
Leggi anche: Le 7 più BELLE PISCINE all’APERTO di Milano
#2 Fare i turisti a casa: sul tetto del Duomo, visita del Castello, sulla Torre Branca, l’Ultima Cena

Con una città meno affollata del solito si può approfittare per fare quello che non si riesce nel resto dell’anno: i turisti a casa. Si può ad esempio salire sulle terrazze del Duomo ammirando da vicino la Madonnina, guardare Milano dall’alto della Torre Branca, perlustrare i corridoi sotterranei del Castello Sforzesco e contemplare “L’ultima cena” di Leonardo da Vinci.
Leggi anche: 10 COSE da fare GRATIS a Milano
#3 Rilassarsi nei parchi non recintati

Nonostante l’ ordinanza di chiusura dei parchi recintati per tutto agosto, ci sono ancora degli spazi dove rilassarsi in mezzo alla natura. Tra questi il Parco delle Nord, il Parco delle Cave e il limitrofo Bosco in Città, i nuovi parchi di Citylife e BAM oltre a quelli senza recinzione. Sperando nella clemenza del meteo, non resta che organizzarsi per un pic nic o per stendersi sull’erba
Leggi anche: Attrazioni e curiosità di 7 PARCHI MILANESI
#4 Perdersi tra i vicoli della Milano più antica

Passeggiare o pedalare tra i vicoli della città è un’altra cosa che si può fare ad agosto a Milano. Delle 5 vie della Milano romana, come Via del Bollo e Via Santa Marta, alle stradine di Brera, come via Fiori Chiari e via Fiori Oscuri, dal sapore bohemmien. Il modo migliore per apprezzare alcuni splendidi angoli di Milano altrimenti difficili da vedere quando si è presi dalla vita quotidiana.
Leggi anche: La storia delle 5 VIE, il quartiere a forma di STELLA
#5 Godersi un film nei cinema open air

Per gli amanti del cinema e dell’esperienze all’aperto, in agosto ci si può sedere a guardare un film nei cinema open air. Nel Chiostro dell’Incoronata, a City Life e nel cortile della Fabbrica del Vapore con la rassegna di Arianteo, in spiaggia su uno sdraio da Mare Culturale Urbano oppure nello stiloso cinema di Fondazione Prada con le poltrone in velluto giallo.
Leggi anche: L’open air più STILOSO di Milano: inaugura il CINEMA all’APERTO di FONDAZIONE PRADA
#6 Dedicare del tempo alla cultura girando tra mostre e musei

Una Milano deserta può essere l’opportunità perfetta per accrescere la propria cultura visitando mostre e musei sparsi tra i diversi quartieri. Per le mostre più esclusive c’è Palazzo Reale, per i quadri più famosi la Pinacoteca di Brera, poi la Triennale e il Museo del Novecento. Le aperture più recenti sono il museo del design ADI, il Museo delle Culture – Mudec, e il Museo Etrusco. Da segnalare anche le case museo, come Poldi Pezzoli o Bagatti Valsacchi.
Leggi anche: Il nuovo MUSEO d’ARTE in corso Venezia: da 3.000 anni fa al Novecento
#7 Deliziare il palato con un tour gastronomico delle cucine del mondo

A Milano per chi vuole sperimentare un cucina alternativa, può trovare davvero di tutto. Partendo dalle cucine regionali italiane per arrivare a quelle di tutto il mondo. Dell’America del Sud c’è quella argentina, brasiliana, dell’Europa quella spagnola, francese e greca, dell’Asia quella coreana, vietnamita, cinese, giapponese, dell’Africa la cucina etiope e marocchina. Si potrebbe andare avanti all’infinito.
Continua la lettura con: 10 FANTASTICHE RAGIONI per trascorrere l’AGOSTO a Milano
FABIO MARCOMIN
copyright milanocittastato.it
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Che bella iniziativa e come milanese l essere un po’ meno ignorante sul mio dialetto e sulla mia città mi piace molto
Comments are closed.