Vado a vivere in collina: dove stare al fresco entro un’ora da Milano

Per chi cerca rifugio ai piani alti. Non sui grattacieli, ma in collina

0
Brinzio - ph. @michele_peccenini IG
I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Molti arrivano, molti se ne vanno via. Milano è al centro di una forte dinamica residenziale. Tra chi lascia la città, in tanti scelgono l’hinterland, soprattutto per motivazioni economiche. I più ambiziosi cercano fortuna all’estero. Ma c’è una nuova tendenza che sta emergendo, alimentata anche dalle temperature in crescita e dagli allarmi sul climate change: cercare rifugio ai piani alti. Non sui grattacieli: in collina. Ma quali sono le mete più ambite dai milanesi?

# Brianza: Montevecchia e Carate Brianza

Un tempo la Brianza era provincia di Milano. Resta comunque un luogo ricco di verde e di colline che da sempre attira molti milanesi. Di posti in collina entro un’ora da Milano c’è l’imbarazzo della scelta. Tutto dipende da quanto ci si accontenta per l’altezza. Se si vuole andare più in alto, è perfetto Montevecchia, “il monte di Milano”, molto comodo da raggiungere, indicato anche per le sue numerose frazioni. Anche Carate presenta diversi punti rialzati, così come Asso, punto di partenza per escursioni nel Parco Regionale della Valle del Lambro, Caglio, nel cuore del Triangolo Lariano, o Canzo, anch’esso a circa 50 chilometri da Milano, raggiungibile anche in treno da Cadorna. 

# Varesotto: Brinzio, Casciago, Luvinate

Brinzio – ph. @michele_peccenini
IG

Ai limiti dell’ora ci sono diversi paesi nella provincia giardino, nei dintorni di Varese. Numerose le località. Ne scegliamo tre: 

  • Casciago: si trova su una collina a pochi chilometri da Varese, offre una vista panoramica sul lago e sulla città. A circa 50 chilometri da Milano.
  • Luvinate: località collinare nel Parco Campo dei Fiori, famosa per la sua tranquillità, i sentieri e gli ottimi ristoranti. A circa 60 chilometri da Milano.  
  • Brinzio: altro piccolo borgo immerso nel Parco Regionale Campo dei Fiori con vista sul lago di Varese e con un pittoresco centro storico. A settanta chilometri di Milano. 

# Brunate

Funicolare Como Brunate – foto B. Nessi (da
lagodicomotourism)

Il vantaggio? E’ tra i posti più vicini tra quelli in collina con vista sul lago di Como. Lo svantaggio? Chi c’è stato lo sa: strade complicate e tortuose per arrivarci. Si trova a circa 715 metri raggiungibile da Como anche attraverso la celebre funicolare gestita da ATM (il BruCo).

Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Da Milano in auto ci vuole poco più di un’ora: si percorre l’A9 fino a Como Centro, poi si sale sulla strada panoramica confidando che non sia un’ora di punta. Si arriva anche in treno: da Milano Centrale o Cadorna fino a Como Lago (circa 40–60 min), poi a piedi fino alla stazione della funicolare Como–Brunate (5 min di cammino), che in 7 minuti porta in cima.

# Sopra Bellagio

anamnicky IG – Trattoria Belvedere Bellagio

Al fresco del lago e sospesi in un angolo tra i più incantevoli della Lombardia. La perla del Lario, si arrampica sopra colline, a circa 80 chilometri da Milano. Si può scegliere di stare ancora nel Comune, oppure spingersi ancora più in alto in paesi o frazioni come:

  • Guello e Vergonese località collinari sopra Bellagio.
  • Civenna (frazione di Bellagio) a circa 600 metri

  • Barni – a 700 m, borgo montano circondato da boschi.
  • Magreglio a quota 750 metri, famoso per il Santuario della Madonna del Ghisallo, con aria più fresca.

# Val d’Intelvi: Dizzasco – Lanzo 

Credits: @discovery_valleintelvi IG

L’incantevole valle racchiusa tra il lago di Como, all’altezza di Argegno, e il lago di Lugano (Ceresio) è da sempre molto cara ai milanesi. I luoghi più indicati per i trasferimenti in giornata da e per Milano sono i paesi alle due estremità della valle. Dal lato del lago di Como si trova Dizzasco, che presenta anche scorci sulle acque del lago. Se non c’è traffico lungo il lago, tra Dizzasco e Milano ci vuole circa un’ora di auto, prendendo l’A9 a Como (uscita Lago di Como).

Dalla parte opposta, verso il lago di Lugano, chiude la valle Lanzo d’Intelvi che ha il vantaggio dell’altezza e quindi delle temperature più temperate in estate. Un tesoro di ville in stile liberty, in gran parte costruite da milanesi nella prima metà del Novecento, con punti panoramici spettacolare, come il Belvedere sul Lago di Lugano e Sighignola, il Balcone d’Italia. Anche in questo caso se si evita il traffico dei frontalieri, si può arrivare a Milano in un’ora, superando le insidie della strada che corre lungo la Val Mara e prendendo l’autostrada in Svizzera a Bissone. 

# Oltrepò pavese

credits: @teamoltrepo su IG

Volgiamoci a Sud dove si trova la celebre zona collinare molto amata dagli appassionati di vino e di prodotti tipici. Tra le località più comode da Milano ci sono: Montalto Pavese (400 metri), Canneto Pavese (300 metri) e, un po’ più lontano, Fortunago

# Bergamo e dintorni

Ph. @vascoperro IG

Quando un milanese pensa a un posto in collina nei dintorni di solito gli sfugge dalla mente Bergamo. E pensare che in realtà è tra le più comode, grazie all’autostrada e alla stazione del treno. Non solo: alle sue spalle si estende un vasto territorio di colline che diventano via via delle autentiche montagne fino alle soglie della Valtellina. Già, anche la Valtellina rappresenta un luogo fresco e, almeno nella parte bassa da Morbegno a Sondrio, facilmente raggiungibile. 

Continua la lettura con: Vado a vivere in Lombardia: le 7 località più ambite dai milanesi

ANDREA ZOPPOLATO


Articolo precedenteEugenia Picco, la santa di Crescenzago
Andrea Zoppolato
Più che in destra e sinistra (categorie ottocentesche) credo nel rispetto della natura e nel diritto-dovere di ogni essere umano di realizzare le sue potenzialità, contribuendo a rendere migliore il mondo di cui fa parte.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome