7 curiosità che non sai sul passante di Milano

Quanto conosci il passante ferroviario? Mettiti alla prova con queste 7 curiosità

0
storiadimilano.it - Ferrovie soppresse

Il passante si sviluppa lungo un percorso di 13 chilometri sotto il centro urbano di Milano e mette in connessione le linee ferroviarie provenienti da nord-ovest con quelle ad est e sud-est. Quanto lo conosci davvero? 

7 curiosità che non sai sul passante di Milano

#1 In sole 4 fermate incrocia tutte le 5 linee metropolitane: l’unica infrastruttura a farlo

Tracciato passante di Milano
Credits: wikipedia.org – Tracciato passante di Milano

Un unicum a Milano. Nel breve tratto compreso tra Porta Venezia e Dateo, a distanza di una fermata l’una dall’altra, si può scambiare con tutte e 5 le linee metropolitane: un vero e proprio hub metropolitano. A Porta Garibaldi interscambia con M2 e M5, a Repubblica con M3, a Porta Venezia con M1 e a Dateo con M4.  

#2 Il percorso ricalca quello di due ferrovie soppresse: la Venezia-Piacenza e la Monza-Como

storiadimilano.it – Ferrovie soppresse

Il progetto del passante ha avuto una lunga gestazione. La progettazione risale alla fine degli anni ’60 del ‘900. I lavori iniziarono solo nel 1984 per poi terminare nel 2015 con la stazione di Forlanini. Il percorso, al contrario di come si potrebbe pensare, non è stato però immaginato da zero. Ricalca infatti nel sottosuolo quello della vecchia ferrovia per Venezia-Piacenza, soppressa agli inizi degli anni ’30 dopo l’entrata in funzione dell’attuale Stazione Centrale, e il primo tratto della vecchia ferrovia per Monza-Como nella galleria Garibaldi.

#3 L’unica infrastruttura sotterranea che taglia in diagonale la città

passante ferroviario
Mappa passante

Il passante ferroviario è l’unica infrastruttura trasportistica pesante che taglia la città in diagonale offrendo un servizio unico, che nessuna delle altre linee metropolitane mette a disposizione.

#4 Viene definita la “sesta metropolitana” di Milano: passa un treno ogni 5 minuti

Può essere considerato a tutti gli effetti un’ulteriore linea metropolitana data la frequenza dei treni nel tratto comune Lancetti-Porta Vittoria. Il passaggio di sei linee suburbane (S1, S2, S5, S6, S13, ciascuna a cadenza semioraria, e S12), garantisce nelle ore di punta un treno ogni 5 minuti.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

#5 Più comodo e rapido degli altri mezzi pubblici sugli stessi tracciati

passante ferroviarioUn altro aspetto che forse non viene preso tanto in considerazione dai pendolari e dagli utenti del trasporto pubblico milanese in generale è, in diversi casi, la maggiore comodità e rapidità del passante rispetto agli altri mezzi pubblici confrontando gli stessi tragitti.

Se si prende ad esempio la tratta Porta Venezia-Lancetti, ci vogliono 18 minuti e 3 fermate con il passante, contro i 35 minuti e 13 fermate combinando le linee 33 e 2. Per andare da Porta Garibaldi a Porta Venezia si impiegano appena 3 minuti per percorrere 2 fermate con il passante, l’alternativa più rapida prevede la combinazione delle linee 33 e 8 servono 19 minuti, mentre con la metro ne servono addirittura 29. Infine nella tratta Dateo-Lancetti si passa dai 20 minuti con il passante ai circa 50 minuti combinando M4, M1 e M3.

Leggi anche: IL PASSANTE STRATEGICO: le tratte in città dove il treno è più rapido della metro (anche se pochi lo sanno)

#6 La stazione di Porta Venezia è stata costruita con una tecnica unica

Credits: wikipedia.org – Piano binari stazione del Passante di Porta Venezia

Una curiosità sulla stazione di Porta Venezia riguarda la sua costruzione. Per evitare la chiusura di corso Buenos Aires per alcuni anni, con danni incalcolabili per le attività commerciali, al posto dello scavo a cielo aperto si è preferita utilizzare la tecnica dell’arco cellulare. Si è proceduto per prima cosa con la realizzazione di un arco del diametro di 30 metri spingendo nel terreno dei tubi di cemento. Poi si è potuto scavare la galleria sotto l’arco senza rischi di cedimento e costruire i sostegni laterali.

#7 Il mezzanino di Porta Venezia sospeso sopra la galleria è sostenuto da dei tiranti

Il piano binari e il mezzanino sono stati creati nello spazio che si è venuto a creare. Proprio il mezzanino ha una particolarità: si trova infatti sospeso al centro della galleria ed è sostenuto da tiranti agganciati al soffitto. 

Continua la lettura con: Non più Bovisa: il passante S12 avrà un nuovo capolinea

FABIO MARCOMIN

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteLa funivia di bidoni per la terrazza panoramica a un’ora da Milano
Articolo successivoUna super rete di metro per Milano: il video
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.