Personaggi tipici che si incontrano sui tram di Milano

Tipi da Tram: 5 viaggiatori tipici che si incontrano a Milano

0
Credits Andrea Cherchi - In tram con il telefono

Tipi da Tram: 5 viaggiatori tipici che si incontrano a Milano.

Tipi da Tram: 5 viaggiatori tipici che si incontrano a Milano

#1 Nonne con nipotino

Credits Andrea Cherchi – Tram fermo

Si vedono in qualunque momento della giornata. Sono nonne poco nonne, perché giovanili e pure belle. Eleganti in modo sobrio, rispondono con pazienza alle mille domande dei nipotini, composti e non capricciosi. Nonne come scrigni di saggezza rinchiusi in un tram.

#2 Signore anonime. Spesso non sono milanesi

Credits Andrea Cherchi – In tram con il telefono
Hanno lo sguardo spento, borsone a tracolla, vestite in modo anonimo che quasi non ci si accorge della loro presenza. Guardano il cellulare, guardano fuori, poi scendono per andare chissà dove e chissà perché.  

#3 Nonno e badante

È sobrio, profuma di dopobarba, ha gli occhi profondi e antichi di chi conosce il mondo 
Parla poco anche perché non saprebbe cosa dire alla badante straniera che è con lui.
Sta seduto e guarda fuori una città che forse non riconosce più, trattenendo dentro di sé mille storie da raccontare. 

#4 Signore con quintali di borse

credit: milanopocket.it
Non si percepiscono subito perché sono sepolte da borse della spesa, sacchetti e sacconi. Raramente si siedono vista la mole di sacchi al seguito. Bisogna passare accanto a loro con attenzione perché dall’urtare un pacco al ruzzolare per terra è un attimo.

#5 Studenti fuori sede con trolley e zaini

Sum2000-pixabay – Studenti
Ragazzi poco più che ventenni, sorridenti. Lo sguardo profondo di chi spera in un futuro migliore, in una Milano che era un miraggio e che ora funge da terra promessa per chi, come loro, giunge qui tra mille difficoltà e sacrifici anche delle famiglie. Trolley colmi di aspettative per un futuro che corre assieme al tram.

Continua la lettura con: Quelli che al ristorante: 7 clienti tipici che si incontrano a mangiare fuori a Milano

ALESSANDRA GURRIERI

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteLa trasformazione del centro di Milano in una maxi area pedonale: cosa è stato fatto e quello che è in programma
Articolo successivoLa funivia di bidoni per la terrazza panoramica a un’ora da Milano
Alessandra Gurrieri
Siciliana di nascita, milanese di adozione Laureata in giurisprudenza mi piace molto scrivere e leggere Curiosa e affascinata da sempre della città di Milano, la scopro ogni giorno sempre nuova coinvolgendo, nelle mie esperienze, tutte le persone a me care