Le linee della metropolitana milanese vengono identificate da un numero o da un colore. Si potrebbe però pensare, come accade ad esempio a Londra, di assegnare ad ognuna un nome, magari quello di un personaggio importante per la storia di Milano. Ecco come si potrebbero chiamare le cinque linee metropolitane.
E se chiamassimo le LINEE della METRO con il nome di PERSONAGGI STORICI di Milano?
# M1 Ludovico Il Moro

La M1 o linea rossa, la prima linea metropolitana milanese, potrebbe essere intitolata a Ludovico il Moro. Fu proprio infatti durante il suo governo che Milano conobbe il pieno Rinascimento e la sua corte divenne una delle più splendide d’Europa. Richiamò in città artisti del calibro di Bramante e Leonardo Da Vinci a cui commissionò “L’ultima Cena” e diverse opere d’ ingegneria militare e civile per il suo ducato. La prima linea di Milano percorre proprio luoghi storici segnati dal grande signore di Milano.

Leggi anche: M1: 7 curiosità che forse non sai sulla REGINA della metro
# M2 Leonardo Da Vinci

Le seconda linea di Milano, la M2, dovrebbe essere intitolata a Leonardo da Vinci. Lungo il suo tragitto passa a città studi poco lontano dall’omonimo piazzale, si ferma a Sant’Ambrogio, a pochi passi dal museo a lui intitolato, a Porta Genova a pochi passi dalla Darsena e dai Navigli progettati dal genio toscano. Sarebbe anche un modo per rendere omaggio a tutte le opere realizzate per la città così come a una grande intelligenza che ha brillato a Milano

Leggi anche: M2: 7 RECORD CURIOSI che forse non sai della METRO dell’HINTERLAND
# M3 Maria Teresa d’Austria

La M3 o linea gialla potrebbe essere intitolata a Maria Teresa d’Austria per diverse ragioni. La prima è che fu proprio lei a volere “il giallo Milano” o “giallo Maria Teresa” sulle case di ringhiera e perché meno facile a sporcarsi di fuliggine. La seconda è che la metropolitana passa sotto il Teatro alla Scala, fatto realizzare durante il suo regno e la terza che attraversando via Manzoni la linea ferma in via Montenapoleone, il cuore dello stile e della moda milanese di cui la regina fu la prima icona nella storia.

Leggi anche: M3: 7 CHICCHE che forse non sai sulla METRO dei MONDIALI
# M5 Meazza

La linea M5 o linea lilla, la prima metropolitana driverless di Milano, collega Bigami con lo Stadio di San Siro, il cui vero nome è Giuseppe Meazza. Proprio l’ex calciatore di Inter e Milan, nonché Campione del Mondo con la nazionale italiana nel 1934 e nel 1938, sarebbe il nome ideale per onorare una leggenda dello sport cittadino e la linea dello sport milanese.
Leggi anche: M5: 7 CURIOSITÀ che forse non sai sulla METRO dell’EXPO
# M4 Sant’Ambrogio

La linea M4 non potrebbe chiamarsi altro che Sant’Ambrogio. Una delle stazioni, forse la più suggestiva e scenografica della linea, è quella sotto la Pusterla della Basilica del santo patrono. Ma forse la ragione principale è più religiosa: dopo tutti i rinvii di questi anni solo l’intercessione del santo patrono può consentire che si arrivi finalmente a inaugurarla.

Leggi anche: M4: 7 CURIOSITÀ che forse non sai sulla METRO del FUTURO
Continua la lettura con: Le ESTENSIONI FUTURE delle linee della METROPOLITANA
FABIO MARCOMIN
Copyright milanocittastato.it
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social. Riservato agli iscritti della newsletter: inviti a eventi, incontri e feste organizzati o promossi da Milano Città Stato
Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.