10 cose che sembrano SENZA SENSO a Milano

Quando meno te l'aspetti Milano ti può sorprendere con qualcosa di folle


Milano sembra una città razionale, sobria, di buon senso. Invece quando meno te l’aspetti ti può sorprendere con qualcosa di folle. Nuova versione aggiornata al: 1 giugno 2021.

10 cose che sembrano SENZA SENSO a Milano

#1 Porta Nuova è una porta vecchia


E’ la porta simbolo della nuova Milano. Anche perchè il nome è propizio: Porta Nuova. In realtà è una porta vecchia di due secoli, anche se era la più moderna delle antiche porte di Milano.

#2 La M5 è stata fatta prima della M4

Milano-M4
Milano-M4

Per anni i turisti si sorprendevano per questa cosa buffa: la M5 è stata costruita molto tempo prima rispetto alla M4. Un fatto bizzarro che ha un solo caso simile nel mondo: a Vienna. Ora si sta per rimediare anche se i continui rinvii all’inaugurazione sembrano trasformare una bizzarria in una maledizione. 

Leggi anche: 5 questioni ancora aperte sulla M4

#3 Via due giugno non è per la festa della Repubblica


Via due giugno sta a Baggio. Anche se lo può sembrare non è dedicata alla festa della Repubblica ma è il giorno della morte di Garibaldi.

#4 Milano è l’unica città italiana a non avere una via Roma


A Roma c’è via Milano, ma a Milano non c’è via Roma. Ha contravvenuto a una disposizione fascista. Si è salvata con Porta Romana. Unica altra eccezione in Italia dove manca via Roma: Abbiategrasso, comunque in provincia di Milano.

Leggi anche: perchè Milano è l’unica in Italia dove non c’è via Roma

#5 Il fondatore di Milano è relegato in periferia


Al fondatore di Milano il re dei celti Belloveso è stata intitolata una via periferica, dalle parti di Niguarda.

Leggi anche: la storia di Belloveso, il fondatore di Milano

#6 San Colombano fa parte della città metropolitana anche se è staccato dal territorio di Milano

San Colombano (in rosso) e la città metropolitana di Milano (in giallo)
San Colombano (in rosso) e la città metropolitana di Milano (in giallo)

San Colombano è un exclave di Milano all’interno della provincia di Lodi e di quella di Pavia. E’ stato deciso di mantenerlo nell’allora provincia di Milano e successivamente nella città metropolitana (su volontà dei cittadini) perchè è il luogo dove c’erano i vigneti degli Sforza e da dove ancora oggi si produce l’unico vino di Milano.

Leggi anche: San Colombano, la colonia di Milano

#7 Il tram è maschio, l’autobus è femmina


Il 9, la 78. Il primo è un tram, il secondo è un autobus, anche se è declinato al femminile. Già, perchè l’autobus a Milano è femmina.

Leggi anche: Le stranezze dei mezzi pubblici di Milano

#8 Cologno è Monzese ma è in provincia di Milano

Come Novi ligure in Piemonte o San Giuliano di Puglia che è in Molise.

#9 Viale Rimembranze è l’unico viale a forma di Piazza

Le piazze sono circolari, i viali sono lineari. E’ così ovunque, ma non a Milano. Non a Lambrate, almeno. Dove si trova viale Rimembranze, l’unico viale a forma perfettamente circolare. Leggi anche: viale Rimembranze il viale a forma di piazza

#10 Ha le statue dei personaggi in piazze non intitolate a loro

Credits: tripadvisor.t – Leonardo da Vinci

E’ forse l’unica città al mondo dove le statue dei personaggi storici sono messe in piazze diverse da quelle intitolate a loro. Leonardo Da Vinci è in piazza della Scala, non nella piazza a lui dedicata davanti al Politecnico. La statua di Verdi è in piazza Buonarroti, Garibaldi è in largo Cairoli. E così via. (Segnalato da Daniele Gabrieli).

Continua la lettura con: I 7 luoghi più curiosi di Milano

MILANO CITTA’ STATO

Riproduzione vietata al sito internet che commette violazione di copyright appropriandosi di contenuti e idee di altri senza citare la fonte       

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)       

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social. Riservato agli iscritti della newsletter: inviti a eventi, incontri e feste organizzati o promossi da Milano Città Stato

Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità. 

 


autopromo