Abbiategrasso è un comune di 32 764 abitanti della città metropolitana di Milano, a circa 29 chilometri a sud-ovest dal Duomo di Milano. E’ posta al confine della città metropolitana e fino al 1956 era il capolinea meridionale della tranvia Milano-Corsico-Abbiategrasso.
E’ anche uno dei comuni che vanta le caratteristiche più singolari dell’hinterland milanese. Vediamone alcune.
7 curiosità su ABBIATEGRASSO, il comune più GRANDE dell’hinterland di Milano
#1 E’ il Comune più grande dell’hinterland: quasi un terzo di Milano
Abbiategrasso è il Comune più grande dell’hinterland con una superficie complessiva paria a circa un terzo di quella di Milano. Dopo Abbiategrasso per grandezza ci sono San Giuliano, Gaggiano e Morimondo, che è anche il secondo meno popoloso.
Leggi anche: 5 + 1 curiosità e primati di Morimondo
#2 In dialetto milanese si chiama Biaa
Nel dialetto locale si chiama Biagrass o Biegrass, mentre in milanese il suo nome è Biaa. La radice del nome Abbiategrasso potrebbe derivare dal celtico Abia (acqua) + atis (desinenza toponomastica), per cui la traduzione sarebbe Luogo d’Acqua.
#3 Il territorio è interamente compreso nel Parco del Ticino
Il territorio di Abbiategrasso è interamente compreso nel Parco lombardo della Valle del Ticino. L’abitato sorge a cavallo del ciglio del dislivello formato dalla valle del Ticino e lungo la “linea dei fontanili”, che divide l’alta Pianura Padana dalla bassa Pianura Padana.
Il territorio giunge fino alle sponde del fiume Ticino ed è attraversato dai Navigli nell’area della frazione di Castelletto Mendosio, dove il Naviglio Grande si stacca a formare il Naviglio di Bereguardo.
#4 Il principale centro agricolo dell’hiterland
Solo il 16% del territorio comunale è urbanizzato o urbanizzabile, mentre l’84% può essere sfruttabile dall’attività agricola. Abbiategrasso è uno dei pochi comuni rurali che possieda un suo stemma già dal 1400.Il primo stemma a colori della città è stato rintracciato su una bolla di papa Paolo III del 24 aprile 1544 in cui è rappresentato un leone rampante di rosso. L’ultima sua trasformazione risale al 1930 quando, variati gli smalti, il leone è stato sormontato da una corona all’antica d’oro.
#5 Una città da videogiochi
Abbiategrasso è citata nel videogioco Age of Empires II: The Forgotten nella campagna dedicata alla scalata al potere di Francesco Sforza, dove la città svolge una parte durante l’assedio di Milano.
MILANO CITTA’ STATO
Vuoi collaborare con Milano Città Stato? Scrivic su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
Milano Città Stato: l'unica strada per diventare una Città Mondo#milanocittastato #rinascimilano #rigeneralitalia #diciamosìalfuturo
Pubblicato da Milano Città Stato su Martedì 2 giugno 2020
🍾 ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social
Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore
SOSTIENI MILANO CITTÀ STATO