Le 7 ROTONDE più IMPORTANTI di Milano

Una rotonda a Milano, il nostro disco che suona

Credits Andrea Cherchi - Largo Cairoli

Solitamente le rotonde hanno la funzione di rendere più fluido e meno pericoloso il transito dei veicoli nelle strade. A Milano ce ne sono però alcune che rivestono un ruolo aggiuntivo. Scopriamo quali sono.

Le 7 ROTONDE più IMPORTANTI di Milano

#1 Viale delle Rimembranze, un luogo simbolico per il quartiere di Lambrate

Rimembranze di Lambrate
Rimembranze di Lambrate

Una piazza perfettamente circolare che prende il nome di viale. La rotonda di viale delle Rimembranze di Lambrate è un luogo di importanza simbolica rilevante per la storia della città. Questo luogo di circa 5.000 mq è infatti un giardino della memoria dove furono messi a dimora 114 platani per ricordare ogni singolo caduto del quartiere durante la Seconda Guerra Mondiale. 

Leggi anche: Perché viale delle Rimembranze si chiama così anche se è una PIAZZA?

#2 Piazzale Loreto, uno dei luoghi più importanti della Milano del futuro

 

Piazzale Loreto è uno dei luoghi più congestionati della città per via del traffico veicolare in ingresso in città e in uscita verso Monza, ma anche per le linee di bus e metropolitana che vi transitano. Nei prossimi anni verrà rivoluzionato con il progetto LOC – Loreto Open Community, diventando una grande area pedonale e verde, con l’eliminazione della strada che la attraversa, negozi, uffici e un migliore accesso alla fermata della metropolitana.  

Leggi anche: “Let’s Break it up!”: è stata presentata l’installazione che anticipa la NUOVA SKY FOREST di piazzale LORETO

#3 Piazzale Lodi, crocevia fondamentale per la viabilità del sud di Milano

Credits gngbnb_milano IG – Piazzale Lodi

Piazzale Lodi è uno snodo fondamentale nella viabilità a sud della città. È un crocevia tra Corso Lodi, che a sud porta fuori Milano verso l’autostrada e le tangenziale e a nord verso il quartiere di Porta Romana, e la circonvallazione, con le linee circolari 90-91 e 92. La rotonda, quasi totalmente a prato con fiori e alberi, è attraversata dalla pista ciclopedoanale che ricalcando il Cammino dei Monaci conduce all’Abbazia di Chiaravalle. Nei prossimi anni diventerà uno dei poli esterni della trasformazione dello Scalo Romana.

 

Leggi anche: Lodi T.I.B.B.: la storia della sigla incomprensibile che dà il nome alla fermata

#4 Largo Cairoli, uno snodo cruciale e monumentale del centro città

Credits Andrea Cherchi – Largo Cairoli

Largo Cairoli si trova nel punto esatto di connessione tra piazza Castello e via Dante, che porta in piazza del Duomo, e assieme agli edifici a emiciclo fa da quinta ideale il Castello Sforzesco. Al centro del prato verde con siepi e fiori svetta la statua in memoria di Giuseppe Garibaldi, mentre ai lati è attraversata dai tram storici. Punto di snodo cruciale del centro città per chi è diretto alla stazione Cadorna da un lato e alla zona della movida di Corso Garibaldi dall’altro.

 

Leggi anche: PIAZZA CASTELLO avrà un nuovo VOLTO: il restyling entra nel vivo

#5 Piazza Conciliazione, la rotonda dei Vip

Credits alessandro.barra.988 IG – Piazza della Conciliazione

Piazza Conciliazione può essere definita la rotonda dei Vip o della “Milano bene”. Da qui infatti si snoda una delle zone residenziali più signorili della città, da via XX Settembre a tutte le vie limitrofe. Il quartiere è un susseguirsi di ville e dimore con giardino dove risiedono molti tra i milanesi più facoltosi.

 

#6 Piazzale Lotto, la rotonda rinata grazie alla linea M5

Credits s.t.e.n.a.d IG – Piazzale Lotto

Piazzale Lotto è stato interessato da un’importante riqualificazione negli anni scorsi a seguito della realizzazione della nuova linea M5 con l’omonima stazione. Attraversata dalla circonvallazione, qui attestano i capolinea nord della linea 90-91, da un lato ha un nuovo giardino con alberi, una fontana con giochi d’acqua e area giochi per bambini, dall’altro un prato. Su piazzale Lotto affaccia anche il Lido di Milano, uno dei più storici centri balneari della città.

 

#7 Piazzale Brescia, la rotonda attraversata dal tram

Credits psykekaos IG – Piazzale Brescia

Piazzale Brescia è tra le rotonde più grandi in città. Si trova sulla circonvallazione, nel tratto nord ovest, ed è al contempo parco, spazio giochi, luogo di svago per i cani. Nel centro è attraversata da una linea del tram, la numero 16, che collega lo stadio di San Siro e attraversando il centro arriva nel quartiere di Calvairate ad est.

 

Continua la lettura con: GRATIS a Milano: 7 DESIDERI da realizzare SENZA PAGARE

FABIO MARCOMIN

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


autopromo
Articolo precedenteLa storia triste del BORGO SOSPESO costruito su un PONTE
Articolo successivoCi sarà una NUOVA FERMATA della METRO sulla M2?
Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia, ICT & Marketing è il mio background. Curioso del futuro e delle tecnologie più innovative: Bitcoin, cryptovalute e blockchain sono le parole che mi guidano da alcuni anni. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.