5 ESPERIENZE da provare a RIMINI

5 esperienze da provare a Rimini, che forse non sapevi si potessero fare

0
2
Credits: thetravelization.com Borgo San Giuliano

Rimini, terzo millennio e ancora pochi conoscono le sue vere bellezze. Per chi ha già programmato le vacanze nella città romagnola o, in generale, per chi ha voglia di viaggiare e scoprire le meraviglie nascoste del nostro Paese, ecco le 5 esperienze da provare a Rimini, che forse non sapevi si potessero fare!

5 ESPERIENZE da provare a RIMINI

# Visitare il borgo San Giuliano: il quartiere felliniano

Credits: thetravelization.com
Borgo San Giuliano

Sicuramente è uno dei borghi del riminese più conosciuti, proprio perché celebra il famoso Federico Fellini, ma continua a essere considerato una bellezza nascosta della città. Anticamente villaggio dei pescatori, lungo le vie del quartiere è possibile respirare l’atmosfera tipica raccontata dal regista, nonché osservare i murales ispirati a Fellini e alle sue storie. Il borgo di San Giuliano non è il luogo perfetto solo per chi vuole viversi l’arte e la poesia di Fellini, ma è il posto adatto anche per assaporare i piatti tipici romagnoli e punto di incontro serale.

# Fare una pedalata sul lungomare o immersi nel verde

Credits: thegreatescape.com
Bici a Rimini

Punto forte di Rimini è certamente il mare, tuttavia non per forza bisogna goderselo solamente distesi sulla spiaggia a prendere il sole tra un bagno e l’altro, o nella movida notturna. Rimini dispone di una rete ciclopedonale di circa 100km che, percorrendo il lungomare, ti porta direttamente a Riccione. E se si volesse esplorare un’altra caratteristica della città, si può prendere la bici e immergersi nel verde grazie all’itinerario ciclopedonale che passa per il parco Giovanni Paolo II. E non solo, perché Rimini offre anche dei bike tour culturali lungo le vie della città.

# Scoprire la Rimini romana

Credits: @olegborxa
Arco di Augusto Rimini

Quello che forse pochi sanno è che Rimini ha un passato tutto romano e che per la città si possono ammirare molte testimonianze di quell’epoca. Le due attrazioni più famose sono il Ponte di Tiberio e l’Arco di Augusto che, costruito nel 28 a.C., è il più antico arco romano ancora esistente. All’interno di un tour romano, importanti sono anche la visita al Foro e al Museo della Città, nel quale ci sono varie testimonianze millenarie che permettono di ricostruire la storia di Rimini, rendendosi conto del patrimonio storico-culturale di cui dispone.

# Visitare le Grotte di Onferno

Credits: abcvacanze.it
Grotte di Onferno

Spostandosi un po’ verso l’entroterra, all’interno della Riserva Naturale Orientata nel comune di Gemmano, a qualche chilometro da Rimini, si trovano le Grotte di Onferno. All’arrivo si scende per 1.350 metri arrivando ad ammirare l’affioramento dei gessi cristallini e la più grande colonia di pipistrelli della Regione. Si dice che Dante, per descrivere i suoi gironi dell’Inferno, si sia ispirato proprio a queste cavità.

# Fare escursioni subacquee

Credits: emiliaromagnawelcome-rimini.trekksoft.com
Immersioni al relitto Cargo Rimini

E se scoprire le bellezze di Rimini in superficie non basta, si può sempre controllare cosa la città offre sott’acqua. Anche qui sono varie le esperienze che si possono fare: facendo snorkeling, si possono osservare numerose specie marine giunte a noi dal Mar Rosso, oppure è possibile fare delle immersioni subacquee e scoprire i resti di due navi cargo o di un aereo bombardiere. Un’altra escursione interessante è quella nei pressi dell’area in cui, un tempo, c’era l’Isola delle Rose, una piattaforma artificiale costruita da Giorgio Rosa fuori dalle acque italiane e che si era proclamata stato indipendente.

Fonti: altarimini.it

Continua la lettura con: FelliniCittà: il BORGO romagnolo che celebra il grande regista con le sue CASE DIPINTE (Gallery Fotografica)

BEATRICE BARAZZETTI

Riproduzione vietata ai siti internet che commettono violazione di copyright appropriandosi di contenuti e idee di altri senza citare la fonte

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

🍾 ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social

Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore

Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità. 


Previous articleIn un locale di Roma arriva la METROPOLITANA di Londra
Next article10 PAROLE ITALIANE del passato da RISCOPRIRE
Nata nel 1999, mentre studio Economia e Turismo scopro il mondo. Sono una sognatrice ambiziosa, solare e sempre pronta a mettermi in gioco.