La trasformazione del centro di Milano in una maxi area pedonale: cosa è stato fatto e quello che è in programma

La maggior parte degli interventi è stata conclusa. Come sta diventando e cosa rimane ancora da fare per completare il progetto

0
martamaffy0605 IG - Piazza San Babila

Gli interventi hanno riguardato anche Corso Europa, Via Durini e fino a largo Augusto, con un’area pedonale dal Castello Sforzesco fino a San Babila. I dettagli del progetto, gli interventi realizzati e quelli da portare a termine.

La trasformazione del centro di Milano in una maxi area pedonale: cosa è stato fatto e quello che è in programma

# I numeri del progetto: 70 nuovi alberi e 14.000 mq di nuove aree pedonali

Credits: Comune di Milano

Un progetto nato del 2020 nell’ambito del “Piano Quartieri” con l’obiettivo di ampliare l’area pedonale dal Castello Sforzesco arriva appunto fino a Piazza San Babila. Gli interventi hanno riguardato Corso Europa, Via Durini e fino a largo Augusto. Previsti aree per le bici, la piantumazione di alberi e spazi per valorizzare le realtà commerciali e culturali del centro.

Credits: Comune di Milano  – I percorsi ciclabili previsti da progetto

In totale sono 14.000 mq di area pedonale aggiuntiva, 70 nuovi alberi e una nuova pista ciclabile su Corso Europa. In questo modo anche quest’area centrale della città sarà raggiungibile esclusivamente con trasporto pubblico e taxi, oppure a piedi o in bicicletta.

# La nuova viabilità per auto e taxi con l’introduzione di una nuova Ztl

Credits: Comune di Milano – Viabilità e taxi

Corso Europa mediante la creazione di una ZTL viene reso accessibile solo al trasporto pubblico, ai taxi e ai mezzi del carico/scarico negli orari consentiti. Con la pedonalizzazione di Largo Augusto agli automobilisti possono transitare lungo l’itinerario via Battisti, via Cavallotti, Corso Europa e via Larga.

# I nuovi percorsi delle linee di trasporto pubblico

Viabilità mezzi pubblici

La trasformazione del centro in una maxi area pedonale cambia anche i percorsi di alcune linee di trasporto pubblico. In particolare la 60, la 61, la 84 e la 85 possono seguire solo l’anello obbligato di Corso Europa, Via Borgogna, Via Larga e Via Visconti di Modrone.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

# Cosa è stato fatto

Delle 5 zone o vie interessate maggiormente dalla trasformazioni quasi tutte sono state portate a termine:

  • Piazza San Babila è diventata completamente pedonale, con la posa dei milomat lato Corso Matteotti, che ha visto il restringimento della careggiata e il contestuale allargamento dei marciapiedi, e ha visto l’apertura dell’omonima nuova fermata di M4 a interscambiare con la M1;
  • Corso Europa è diventato un viale alberato tutto ciclabile e pedonale a senso unico di marcia nel tratto tra Via Borgogna e il parcheggio di Largo Corsia dei servi e tra Via Cavallotti e Largo Bersaglieri;
  • Largo Toscanini è stato trasformato in zona pedonale con panchine e alberi;
  • Largo Augusto è diventata pedonale con una nuova pavimentazione in cubetti di granito, aiuole con piante, sedute, la posa della più antica “ruvida colonna” in ceppo e granito nella collocazione originaria e il riposizionamento della seicentesca Colonna del Verziere.

Leggi anche: La nuova vita di Largo Augusto

# Cosa è rimasto da fare

Via Verziere

Conclusa di fatto la nuova piazza in Largo Augusto, è in corso l’allargamento dei marciapiedi con la posa di pietra su Via Durini, rimane poi da realizzare un doppio filare alberato su Via Verziere e la sistemazione dell’area superficiali soprastanti il parcheggio di Via Borgogna concluso da poco. La nuova maxi area pedonale dovrebbe essere completata entro l’estate e l’autunno 2024.

Continua la lettura con: Arrivano il “super centro” chiuso al traffico e altre 100 strade a 30 all’ora: fissata la data della rivoluzione slow

FABIO MARCOMIN

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteI 10 treni più veloci del mondo: c’è anche l’Italia nella sfida agli aerei
Articolo successivoPersonaggi tipici che si incontrano sui tram di Milano
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.