A Milano si può trovare qualsiasi cucina regionale, nessuno però finora aveva stilato una classifica che mette in fila le preferite dai milanesi. Scopriamole insieme al ristorante top per ogni cucina.
Le 7 CUCINE REGIONALI preferite dai MILANESI (con relativo ristorante top in città)
#7 Toscana: la grazia della tradizione casereccia

La cucina toscana è fatta di piatti e dolci tradizionali che mantengono inalterata la loro preparazione da molti anni. Il pane senza sale è un’usanza che poche altre regioni hanno adottato e la sua sacralità è totale. L’importanza di non buttarlo via ma di utilizzarlo anche quando è raffermo, è testimoniata da una lunga serie di antiche ricette ancora molto diffuse: la panzanella, la panata, la ribollita, l’acquacotta, la pappa al pomodoro, la fettunta, la zuppa di verdura. Altra caratteristica della cucina toscana per eccellenza è l’uso di carni bianche e di selvaggina.
Come esempio di ristorante tipico in cui si può gustarla, suggeriamo l’ambiente tradizionale e a volte rumoroso di “Pietre Cavate” nei pressi di Corso Sempione, che rispecchia la classica trattoria toscana dove mangiare sentendosi a casa.
#6 Siciliana: la più ricca di specialità e la più scenografica

Una cultura gastronomica regionale che mostra tracce e contributi di tutte le culture che si sono stabilite in Sicilia negli ultimi due millenni, ritenuta la più ricca di specialità e la più scenografica d’Italia. Alcuni dei cibi più noti, diffusi non solo a livello regionale ma addirittura mondiale, sono la cassata siciliana, gli iris, il cannolo siciliano, la granita e le arancine
Per sentirvi come a Ballarò il luogo ideale è il ristorante “Il Golfo di Mondello” in zona Stazione Centrale.
#5 Sarda: i frutti di una terra unica

La cucina sarda è caratterizzata dalla sua varietà e dall’essersi arricchita nella storia attraverso apporti e contaminazioni da contatti e scambi fra diverse culture mediterranee. Varia e diversificata, spazia dalle carni arrostite, al pane, i formaggi, i vini, a piatti di mare e di terra, sia di derivazione contadina che pastorale, di cacciagione, di pesca e di raccolta di erbe spontanee. Fa parte della dieta mediterranea, patrimonio Unesco dal 2010.
Se volete farvi avvolgere dai profumi e immergervi nei sapori della terra dei Nuraghi non potete sfuggire alla prova del “Vento di Sardegna” in zona Sant’Ambrogio.
#4 Ligure: una cucina “povera” apprezzata in tutto il mondo
Una cucina povera, propria delle genti di campagna, dei montanari e dei naviganti, fatta di alimenti semplici, comuni ed economici, che è tuttavia diventata costosa, ricercata e piena dei fasti antichi. La gastronomia della Liguria si contraddistingue per sei grandi elementi, le erbe selvatiche spontanee del territorio, le primizie delle coltivazioni e dei boschi, l’olio d’oliva, i prodotti farinacei, paste secche e fresche, il pescato del mare.
Uno dei luoghi più ricercati in città dove provare questa cucina variegata è sicuramente il ristorante “Del Ponte” in zona Bocconi.
#3 Tirolese: la cucina più vicina alle tradizioni asburgiche di Milano

La cucina altoatesina o tirolese è un connubio fra la tradizione culinaria tirolese e la cucina tipica italiana e risente anche dell’influenza della cucina viennese. I piatti più conosciuti sono i canederli, Schlutzkrapfen, Spätzle, Tirtlen, zuppa d’orzo, zuppa di gulasch, Gröstl.
Il più celebre e probabilmente il migliore ad oggi risulta il “Delicatessen” di Viale Tunisia, un angolo di Alto Adige a Milano.
#2 Romana: una cucina verace per trasmette convivialità
La cucina romana tradizionale è fondata su ingredienti di derivazione rurale e contadina, di origine vegetale ed animale, preparati secondo ricette spesso tramandate di generazione in generazione in ambito familiare. Tra i piatti conosciuti troviamo: i fritti in pastella, l’abbacchio a “scottadito”, la coratella con i carciofi, le fettuccine, i saltimbocca, la polenta con sugo di spuntature di maiale, gli gnocchi alla romana.
Il più votato è l’Osteria Tric Ciucc in zona Martesana, che offre la tipica cucina romana e uno spazio all’aperto con giardino di 200 mq.
#1 Pugliese: cucina portata a Milano dalla comunità più impattante e numerosa

La cucina pugliese è la vincitrice di questa classifica. Si caratterizza soprattutto per il rilievo dato alla materia prima, sia di terra che di mare, e per il fatto che tutti gli ingredienti sono appunto finalizzati ad esaltare e a non alterare i sapori base dei prodotti usati. Il piatto più tipico è quello delle “Orecchiette al ragù di carne di cavallo”, “con le cime di rapa”, “Cavatelli con le cozze” o il riso, patate e cozze.
Il termine dialettale “mieru”, che in dialetto pugliese indica il vino, si lega invece al migliore ristorante in città di questa cucina territoriale: Mieru Mieru, in zona Navigli. Qui bere e mangiare hanno infatti la stessa importanza. Dagli spaghetti alla tarantina alle orecchiette con cime di rapa e acciughe, dal polpo alla pignata agli involtini di verza.
Leggi anche: I 7 piatti scomparsi della cucina lombarda
MILANO CITTA’ STATO
Riproduzione vietata al sito internet che commette violazione di copyright appropriandosi di contenuti e idee di altri senza citare la fonte
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social. Riservato agli iscritti della newsletter: inviti a eventi, incontri e feste organizzati o promossi da Milano Città Stato
Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore
Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.