La metro di Milano è forte solo al centro: i risultati a sorpresa da un confronto con Roma

La rete di trasporti sotterranei di Milano è sottodimensionata rispetto alle esigenze dell'area metropolitana

2
Estensione rete metropolitana nella Città Metropolitana di Milano
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Milano vanta la rete metropolitana più estesa d’Italia: rispetto a Roma ha quasi il doppio di chilometri e fermate. Se si allarga però l’orizzonte al continuum urbano si nota però una carenza di Milano: la sua rete risulta sottodimensionata ampliando il territorio, se paragonato a quello della Capitale.

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

La metro di Milano è forte solo al centro: i risultati a sorpresa da un confronto con Roma

# Milano vs Roma: una questione di superfici e di densità urbana

Roma vs Milano

Quando si parla di estensione territoriale, il confronto tra Milano e Roma sembra senza storia. Il Comune di Roma si estende per 1.287 kmq, mentre quello di Milano si ferma a 182 kmq. Una differenza abissale che si riflette anche nei territori urbanizzati: la Capitale, pur avendo una superficie enorme, ha un’area urbanizzata concentrata nell’area centrale, eccetto il Municipio X, mentre Milano sfrutta il 72% del suo territorio disponibile all’interno dei confini comunali. Questo significa che Milano ha una densità abitativa molto più alta rispetto Roma, con oltre 7.600 abitanti per kmq, contro 2.100 abitanti per kmq. Ma cosa succede quando confrontiamo le reti metropolitane?

Leggi anche: MILANO vs ROMA: i NUMERI non mentono

# Per un’analisi territoriale simile occorre comparare comune di Roma con città metropolitana di Milano 

Estensione rete metropolitana nella Città Metropolitana di Milano

La rete metropolitana è la più estesa d’Italia: 111,8 km di linee e 134 stazioni. Roma si ferma più o meno alla metà, con 60 km di linee e 73 stazioni. Sembra una vittoria schiacciante per Milano. Per fare un confronto più veritiero andrebbe però presa in considerazione un territorio comparabile, come l’area della Città Metropolitana di Milano di 1.575 kmq: circa 300 kmq più estesa del territorio comunale della Capitale, con una maggiore popolazione, 3,2 contro 2,8 milioni e simile densità abitativa, 2.100 contro 2.060 residenti ogni kmq. Si tratta pertanto di due territori più simili per un’analisi comparativa. 

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

# La metro di Roma si estende su più territorio rispetto a quanto fa Milano con la città metropolitana 

Estensione rete metropolitana Comune di Roma

Comune di Roma e città metropolitana di Milano: prendendo queste due aree di paragone, la differenza tra le linee della metropolitana per la copertura del territorio diventa meno marcata: nessuna linea metropolitana milanese arriva ai confini territoriali mentre a Roma a farlo è la metro C. Analizzando i dati la rete di Milano risulta sempre migliore della capitale ma il margine si assottiglia. Tenendo conto infatti che sia i chilometri che le fermate sono il doppio, la rete milanese copre il 7,1% del territorio considerato nel confronto, mentre quella romana il 4,7%. Facendo il mero rapporto con la popolazione, nella Città Metropolitana di Milano ci sono 0,0000339 km di metro per abitante, a Roma 0,0000214 km.

Leggi anche: Milano, la nuova metropoli da 3,3 milioni di abitanti: arriva la prima proposta dalla politica

# Forte solo al centro: la rete di trasporti sotterranei di Milano è sottodimensionata rispetto alle esigenze dell’area metropolitana

Area metropolitana di Milano servita da rete metro

Se poi si estende il metro di valutazione non più solo alla città metropolitana ma all’area metropolitana calcolata dall’OCSE, le cose per i trasporti di Milano vanno anche peggio. Non solo l’OCSE: basta osservare il satellite per vedere come in realtà sia un’unica enorme area urbanizzata che contiene le province a nord, come Varese, Como e Lecco e tutta la Monza Brianza, che fino al 2009 era parte del territorio provinciale di Milano. In base all’OCSE dovrebbe contare addirittura 7,4 milioni di abitanti e includere anche parte delle province di Bergamo, Cremona, Lodi, Pavia, Novara, Alessandria, Brescia e Piacenza. Su questa scala si evince come la rete di trasporti sotterranei di Milano sia decisamente sottodimensionata rispetto alle esigenze che imporrebbe il continuum urbano, mentre Roma ha invece un territorio poco densamente urbanizzato anche nella sua Città Metropolitana, con 789 abitanti per kmq. Soprattutto è dimensionata se si paragona l’area metropolitana OCSE di Milano che quelle di Londra, Parigi o Berlino che, loro sì, tendono a coprirla in modo uniforme con le loro linee della metropolitana. 

Continua la lettura con: La metro fuori dall’hinterland: i paesi più popolosi che non hanno la metropolitana

FABIO MARCOMIN

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedente«Ci vediamo a pranzo?»: i 7 posti più classici di Milano per un appuntamento informale
Articolo successivoLo scalo di Porta Genova può diventare il «Camden Town» milanese?
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.

2 COMMENTI

  1. D’imperio, così come Milano ha in corporato i corpisanti, Roma ha esteso la sua superficie a tutta la provincia. Ci mettiamo poi la miopia e di Milano e dei comuni della allora provincia, e il gioco è fatto. La città Metropolitana di Milano, condotta in modo insulso dalla attuale Amministrazione, non è riuscita nemmeno a fare la metropolitana fino a Monza. Se mettiamo poi il fatto che nel secolo scorso Milano era collegata a Monza e con il tram a cavalli e poi con il tram elettrico, è tutto dire. L’unica tranvia rimasta in funzione (metro 3), sono le linee celeri dell’Adda perché qualcuno, bontà sua, le ha utilizzate per la metro 3. Quindi non possono esserci paragoni di sorta. Siamo rimasti l’Italia dei Comuni, grandi o piccoli che siano

  2. Senza contare che la linea 5 piove praticamente sul bagnato, che necessità c’era di farla arrivare a san Babila in un’area già molto densamente servita. Avrebbe dovuto essere più esterna per tutto il quadrante ovest e sud per servire zone veramente prive di collegamenti rapidi. L’intersezione con la gialla è a una fermata dal duomo, l’intersezione con la verde una da Cadorna…

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome