«Ci vediamo a pranzo?»: i 7 posti più classici di Milano per un appuntamento informale

Anche se molti milanesi il pranzo lo chiamano colazione

0
Ph. @pizzeriadagiuliano IG
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

«Ci vediamo a pranzo?». Un invito classico, vale quasi come un caffè. Anche se molti milanesi il pranzo lo chiamano colazione. Ma quello che conta è dove trovarsi: per capirlo lo abbiamo chiesto ai milanesi. Ecco che cosa ci hanno risposto. 

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

«Ci vediamo a pranzo?»: i 7 posti più classici di Milano per un appuntamento informale

# In cima alla Rinascente

Un luogo perfetto. Sul tetto. Con vista Duomo. Una rassegna di ristoranti per ogni tipo di incontro. 

# Al Panino (Giusto)

Panino Giusto

Un tempo il Panino era un bar del centro. Da cui è nato il termine dei paninari. Ma oggi se si dice andiamo al Panino, significa una sola cosa: Panino Giusto. Ormai è ovunque. Pane super, anche i prezzi però non scherzano. 

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

# Al Matarel

Credits: @marcocrippa_pittore IG

In una traversa di Corso Garibaldi era il classico luogo per incontri tra i politici, spesso socialisti negli anni del craxismo. Il socialismo è tramontato ma l’insegna del Matarel continua a risplendere. 

# Al Molo 13

Credits tulliocarlo IG – Osteria Molo 13

Uno dei paradisi per chi ama il pesce che a Milano si dice sia il più fresco d’Italia. Anche di quello di Sardegna. Se avete dubbi meglio puntare sul sicuro con questo ristorante sardo in via Rubens. 

# Ribot

#12 Credits: @ribotmilano IG

Se non è pesce deve essere carne. Da sempre un indirizzo sicuro per chi ama la selvaggina è Ribot a San Siro.

# Pizzeria Da Giuliano

Ph. @giancarlo_raimondi IG

Nella lista non può mancare una pizzeria. E qui ne avremmo a bizzeffe. Ma la più nominata per un pranzo informale è Da Giuliano, in Paolo Sarpi, con pizze cotte in forno a legna servite in sale da pranzo vivaci dai toni brunito con dipinti moderni. Una delle poche pizzerie storicamente più frequentate a pranzo che a cena. 

# Crota piemunteisa

Credits: @la_crota
La Crota – Trattoria con pizza

Concludiamo con un grande classico evergreen. La trattoria tipica amata dagli chansonnier della Milano dei ’60 e ’70 e dai comici del Derby. In via Giangiacomo Mora, zona Colonne, un tempo in piazza Beccaria, accoglie con una gestione familiare, forse un po’ ruvida ma piacevole.

Continua la lettura con: Le 10 trattorie tipiche preferite dai milanesi

MILANO CITTA’ STATO

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedente7 locali preferiti dagli studenti di Milano
Articolo successivoLa metro di Milano è forte solo al centro: i risultati a sorpresa da un confronto con Roma