Quanto VALE una CASA a MILANO: le ZONE più CARE e i quartieri SOTTO I 2MILA EURO al metro quadrato

La classifica delle zone di Milano in base ai prezzi delle case in vendita: la forbice in città per un trilocale va da 180mila a quasi 900mila euro


In base alle quotazioni immobiliari di borsinoimmobiliare.it questa è la classifica delle zone più costose di Milano. Vediamo quanto bisogna mettere in conto per un trilocale dal centro alla periferia.

Quanto VALE una CASA a MILANO: le ZONE più CARE e i quartieri SOTTO I 2MILA EURO al metro quadrato

# Per un trilocale in centro servono in media 845.000 euro, oltre 8.600 euro al metro quadrato 

credits: @flavio.marchesini..3 IG

In base alle quotazioni immobiliari di borsinoimmobiliare.it questa è la classifica delle zone di Milano, in ordine decrescente. La zona che comprende Duomo, San Babila, Montenapoleone, Missori, Cairoli è quella dove i valori di mercato sono più alti: 8.626,00 euro al mq, vale a dire 845.348,00 euro per un trilocale di circa 98 mq, 517.560,00 euro per un bilocale di 60 mq.

In seconda posizione l’area di Brera con una quotazione di 7.658,00 euro e 750.484,00 euro per un trilocale, chiude il podio la zona di Sant’Ambrogio, Cadorna, Via Dante con un costo al mq di 7.139,00 euro. 

Al quarto e quinto posto troviamo rispettivamente City Life con quotazioni medie pari a 7.093,00 euro e la zona dell’Università Statale e Colonne di San Lorenzo con 6.147,00 euro. In entrambi i casi si devono spendere oltre 600.000 euro per un trilocale.

# Le zone tra i 300 e i 600.000 mila euro

Credits Andrea Cherchi – Porta Venezia

Fuori dalla top 5 delle zone più costose troviamo quelle dove per un trilocale servono tra i 300 e i 600.000 euro:

  •  Porta Vittoria, Porta Romana con 592.998 euro (6.051,00 euro al mq)
  • Turati, Moscova, Corso Venezia con 570.556 euro (5.822 euro al mq)
  • Parco Sempione, Arco Della Pace, Corso Magenta con 522.732,00 euro (5.334 euro al mq)
  • Porta Vigentina, Porta Romana con 512.638 euro (5.231 euro al mq)
  • Porta Nuova con 479.710 euro (4.895 euro al mq)
  • Porta Ticinese, Porta Genova, Via San Vittore con 474.516 euro (4.842,00 euro al mq)
  • Pisani, Buenosan Aires, Regina Giovanna con 466.774 euro (4.763,00 euro al mq)
  • Libia, Xxii Marzo, Indipendenza con 394.156 euro (4.022 euro al mq)
  • Sempione, Pagano, Washington con 382.886 euro (3.907 euro al mq)
  • Tabacchi, Sarfatti, Crema con 341.040 (3.480 euro al mq)
  • Solari, P.ta Genova, Ascanio Sforza con 339.766 euro (3.467 euro al mq)
  • Cenisio, Farini, Sarpi con 328.398 euro (3.351 euro al mq)
  • Stazione Centrale, Viale Stelvio con 303.310 euro (3.095 euro al mq)

# I quartieri tra i 200 e i 300 mila euro

Credits Urbanfile – Webuild Digital Magazine – Viale Argonne dell’Alto

Sono oltre 20 i quartieri dove trovare un trilocale tra i 200 e i 300.000 euro. Nell’ordine ci sono:

  • Piola, Argonne, Corsica con 293.020 euro (2.990,00 euro al mq)
  • Ippodromo, Caprilli, Monte Stella con 285.768 euro (2.916 euro al mq)
  • Tito Livio, Tertulliano, Longanesi con 262.640 euro (2.680 euro al mq)
  • Parco Lambro, Feltre, Udine con 249.900 euro (2.550 euro al mq)
  • Ortles, Spadolini, Bazzi con 248.822 euro (2.539 euro al mq)
  • Sarca, Bicocca con 244.608 euro (2.496 euro al mq)
  • Segesta, Aretusa, Vespri Siciliani con 244.510 euro (2.495 euro al mq)
  • Maggiolina, Parco Trotter, Leoncavallo con 239.708 (2.446 euro al mq)
  • Marocchetti, Vigentino, Chiesa Rossa con 238.434 euro (2.433 euro al mq)
  • Barona, Famagosta, Faenza con 231.378 euro (2.361 euro al mq)
  • Niguarda, Bignami, Parco Nord con 230.104 euro (2.348 euro al mq) 
  • Bovisa, Bausan, Imbonati con 222.852 euro (2.274 euro al mq) 
  • Musocco, Certosa, Expo, Cascina Merlata con 222.558 (2.271 euro al mq)  
  • Forlanini, Mecenate, Ortomercato, Santa Giulia con 222.362 euro (2.269 euro al mq)  
  • Lambrate, Rubattino, Rombon con 220.108 euro (2.246 euro al mq)  
  • Bovisasca, Affori, P. Rossi, Comasina con 217.952 euro (2.224 euro al mq)  
  • Monza, Crescenzago, Gorla, Quartiere Adriano con 215.894 euro (2.203 euro al mq)  
  • Lorenteggio, Inganni, Bisceglie, San Carlo B. con 211.092 (2.154 euro al mq)  
  • Gallaratese, Lampugnano, Parco Trenno, Bonola con 202.272 euro (2.064 euro al mq)  
  • Baggio, Quinto Romano, Muggiano con 200.410 euro (2.045 euro al mq).

# I quartieri sotto i 200 mila euro (e i 2.000 euro al metro quadrato)

I quartieri più economici in assoluto, per un trilocale bastano in media meno di 200.000 euro, sono quelli di:

  • Missaglia, Gratosoglio con un prezzo al mq di 1.970 euro e di 193.060 euro per un appartamento
  • Quarto Oggiaro e Sacco con un prezzo di 1.874 euro al mq e di 183.652 euro per un appartamento
  • la zona di Ronchetto, Chiaravalle, Ripamonti con una quotazione al mq di 1.844 euro e il costo di un immobile di 180.712 euro.

Continua la lettura: L’HOTEL più ECONOMICO di MILANO: meno di 50 euro per una camera a 4 STELLE

FABIO MARCOMIN

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


autopromo
Articolo precedenteSMITIZZIAMO gli ANNI OTTANTA a Milano
Articolo successivoLe 10 COSE BELLE più FUORI MODA di Milano
Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia, ICT & Marketing è il mio background. Curioso del futuro e delle tecnologie più innovative: Bitcoin, cryptovalute e blockchain sono le parole che mi guidano da alcuni anni. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here