BUSTO ARSIZIO, l’alternativa di MILANO?

Sulle strade "Il bello di vivere a Busto" per tentare i milanesi: i segreti della città "concorrente"

Credit: malpensa24.it

Busto Arsizio: una città data per scontato da chi, come me, ci vive ma anche una buona alternativa a Milano.

Così nasce “Il bello di vivere a Busto”, la campagna pubblicitaria per attrarre nuovi residenti, investimenti e imprese in città, ma soprattutto per portare qualche milanese via dal capoluogo meneghino. Riuscirà nel suo intento?

BUSTO ARSIZIO, l’alternativa di MILANO?

# Sulle strade di Milano “Il bello di vivere a Busto”

Credit: malpensa24.it

Busto Arsizio, comune in provincia di Varese, ha deciso di farsi sentire. Come? Facendo una campagna pubblicitaria coi fiocchi.

L’obiettivo è attrarre nuovi residenti, investimenti e imprese in città ma soprattutto proporsi come alternativa a Milano, da cui dista all’incirca una trentina di chilometri.

Così, dai giorni scorsi per mano del comune di Busto, nelle strade del capoluogo meneghino sono comparsi ben 270 cartelli pubblicitari con i claim “Busto Arsizio, la tua nuova città su misura”, “Busto city to live”, “Busto city to love”. 

Nei poster affissi per Milano vengono evidenziate i punti di forza della città di Busto: scuola, sport, collegamenti, cultura ed edilizia residenziale.

# Busto, l’alternativa a Milano?

Credit: milanotoday.it

L’obiettivo è promuovere la città e le sue eccellenze al di fuori del territorio comunale.

Il sindaco Emanuele Antonelli ha spiegato che l’iniziativa ha radici nel bando AttrAct che regione Lombardia e Unioncamere hanno lanciato.

Lo scopo è valorizzare l’offerta territoriale e promuovere, in Italia e all’estero, l’opportunità di localizzazione e investimento nel territorio lombardo.

L’amministrazione ha partecipato al bando e ha ottenuto un finanziamento per realizzare un piano di marketing in cui era evidenziata la necessità di creare un’immagine distintiva e forte della città di Busto Arsizio, che la legasse alla città di Milano, ma ne evidenziasse le peculiarità come la qualità della vita e il livello dei servizi.

Busto non sarà bella come Milano ma ha sicuramente dei vantaggi: i costi nettamente inferiori al primo posto, ma anche la vicinanza con Malpensa (da cui dista solo due fermate di treno).

# “Busto la tua nuova città su misura”

La campagna sta dando i suoi frutti.

Dall’hashtag #ilbellodivivereabusto e si è arrivati al claim attuale “Busto la tua nuova città su misura”, che indica invece la volontà di condividere i vantaggi di vivere a Busto con altri potenziali cittadini.

Il progetto sta prendendo velocemente forma e se andrà come previsto, premendo l’acceleratore sulla comunicazione, tutti inizieranno a vedere i vantaggi di Busto Arsizio come possibile città in cui trasferirsi.

Questo tipo di investimento è usato molto all’estero perchè va a gravare in minima parte sul bilancio e può avere un ritorno economico molto forte in futuro che gioverà a tutti i cittadini.

Busto sembra essersi candidata come alternativa a Milano, ma chi la conosce davvero? Scopriamo insieme qualche segreto.

# I segreti di Busto Arsizio

Credit: @dilecippy

“Benvenuti a Büsti Grandi”, che con i suoi 83mila abitanti è uno dei comuni più popolati della Lombardia.

Famosa per il suo dialetto antico e molto marcato, la città di Busto Arsizio ha qualche asso nella manica, prime tra tutti le due chiese nel centro pedonale: la Basilica di San Giovanni Battista e quello di Santa Maria di Piazza.

Busto Arsizio è anche la città delle cascine: ce ne sono 80, in gran parte risalenti al sette-ottocento, con prodotti locali e l’atmosfera di un tempo.

Con qualche esempio di stile liberty per le sue vie e una squadra di pallavolo femminile tre le più forti in Italia, Busto non sembra poi così male.

Riuscirà a portarsi a casa qualche milanese?

Fonti: milanotoday.it

Continua la lettura con: BUSTO ARSIZIO, l’incognita lombarda: 10 buone ragioni per scendere una fermata prima sul malpensa express

ARIANNA BOTTINI

Leggi anche: Crisi economica post Covid nelle vie dello shopping di Milano: il cimitero dei negozi

Riproduzione vietata al sito internet che commette sistematica violazione di copyright appropriandosi di contenuti e idee di altri senza citare la fonte

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social

Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore

Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.


autopromo