10 segnali che PADRONEGGI la METROPOLITANA di Milano

Non tutti sono in grado di destreggiarsi abilmente tra tornelli, biforcazioni e turisti

Ph. roegger

La metropolitana di Milano non è enorme, ma richiede comunque un certo grado di expertise per essere adoperata a dovere.

Non tutti sono in grado di destreggiarsi abilmente tra tornelli, biforcazioni e turisti.

10 segnali che PADRONEGGI la METROPOLITANA di Milano

metropolitana di milano

#1 Consideri il biglietto un oggetto da antiquariato. Usi solo il contactless. 

#2 Riesci a capire chi è lo sprovveduto che rallenterà l’uscita fin sulle scale mobili.

#3 Hai imparato a dribblare chi chiede l’elemosina con la freddezza di un gatto.

#4 Destreggiarsi nei cambi non è difficile, basta imparare 6 nomi: Cadorna, Duomo, Garibaldi, Centrale, Loreto e se proprio devi andartene dalla città anche Repubblica.

#5 Non ti capita mai di dire frasi come “dobbiamo scendere a Cordusio”. Tu dici “dobbiamo scendere tra quattro fermate“.

ph. Lwcy – pixabay

#6 Conoscere a memoria tutte le fermate della metro, colori e gli incroci non è niente. Chiunque abbia una mappa della metro può riuscirci. Tu conosci quali sono i varchi più vantaggiosi per riemergere in superficie.

#7 Per ogni stazione della metropolitana di Milano sai perfettamente quali sono le attrattive urbane limitrofe: ristoranti, locali, negozi.

#8 Nella tua testa i tragitti in metro sono suddivisi in base alle attività che puoi svolgere durante il tempo di percorrenza. Tratta breve: check dei social. Tratta media: controllo mail. Tratta lunga: lettura di un libro.

#9 Grandi conoscenze implicano grandi responsabilità. Ogni volta che scorgi un turista spaesato lo affianchi e lo aiuti a districarsi nel dedalo di colori della metro.

#10 La metro di Milano ti è così familiare che quando visiti una città straniera la prima cosa che fai è un viaggio in metro per fare i confronti.

#smailand

Continua la lettura con: Il mistero della metro viola sulla linea verde 

FRANCESCO BOZ

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


autopromo