ESTATE in città, la GUIDA per sopravvivere a Milano divisa PER QUARTIERI – Parte 2

Nel 2020 come negli anni passati, molti locali e ristoranti si limiteranno a chiudere per le settimane centrali di agosto, altri rimarranno sempre aperti. Manca ancora parecchio a quando si potrà trascorrere l’estate pagaiando sulla cerchia dei navigli, ma anche adesso le attività estive a Milano non lasciano certo a desiderare. Quali sceglierete?

0
I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Pubblichiamo seconda parte articolo di Maria Angela Silleni per “Agrodolce” – Estate in città, la guida per sopravvivere a Milano divisa per quartieri

SEGUE: BRERA

Basta poi attraversare il sottopassaggio pedonale (un tempo letto del naviglio) per arrivare nei pressi di piazza XXV Aprile: nell’estate 2020, dalle vetrate del vecchio teatro Smeraldo all’arco di Porta Garibaldi, la piazza è animata di Eataly All’Aperto: pizza, drink e tante proposte preparate dalle cucine dei ristorantini di Eataly o da quella di Viva, il ristorante gestito dalla chef Viviana Varese. 

 

# Porta Garibaldi e Isola

Basta proseguire lungo corso Como per arrivare in Gae Aulenti e ai giardini della Biblioteca degli Alberi, che presentano ancora qualche ricordo della fioritura primaverile. In un angolo del parco, nell’area Cedri, è stato allestito il Lido BAM, con sdraio a noleggio e spazi riservati; ma in qualsiasi altra zona del parco è possibile accomodarsi sulle panchine, sul prato o sui gradoni che dalla piazza rialzata scendono verso via Gaetano de Castillia. La zona è animata da alcuni chioschi, fra cui le biciclette della focacceria Fiordiponti, con fugassa del Tigullio, e del ristorante Ratanà, con mondeghili e schiscette. Per chi preferisce sedersi a tavola ci sono proprio gli spazi all’aperto di Ratanà in via Gaetano de Castillia 28, con specialità lombarde servite in un giardino di aromi e giochi d’acqua.

Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Nel pieno del quartiere Isola si fa invece una sosta alla gelateria Artico, in cui scegliere fra le tante varianti di cioccolato e i gusti alla frutta di stagione; mentre con una passeggiata appena oltre la circonvallazione, nel quartiere Bovisa, si raggiunge il Rob de Matt in via Enrico Annibale Butti 18: il locale, nato per l’inserimento lavorativo di persone con patologie psichiatriche, è oggi apprezzato per i suoi cocktail, le birre artigianali, le proposte di piccola cucina e l’ampio giardino dedicato. 

 

# Chinatown e dintorni

Rimanendo a sud della stazione di Porta Garibaldi ci si sposta verso via Paolo Sarpi: da alcuni anni la zona è arricchita di locali e ristoranti con cucina non solo orientale. Il tour può cominciare con uno sguardo d’insieme da Ceresio 7 in via Ceresio 7, dove la cucina di Elio Sironi è abbinata a cocktail originali ma soprattutto a due terrazze con piscina, affacciate sulla skyline di Milano. Al livello del suolo, l’esplorazione comincia invece con il chiosco Mimì Gourmet al centro di piazzale Baiamonti, dove si servono panzerotti e crudi di mare; e prosegue all’aperto lungo via Paolo Sarpi con i cocktail di Otto al n. 8, gli spuntini caldi o freschi della Ravioleria al n. 27, i calici delle Cantine Isola al n. 30, le birre artigianali della Buttiga al n. 64 o del B Locale via Albertini 4.

Spostandosi di un centinaio di metri verso sud si arriva alla piazzetta di via Cesariano, colorata dai murales di Pao e animata da locali come la Librosteria e il Cafè Popolare; mentre a nord, lungo le mura del Cimitero Monumentale, vale la pena entrare a esplorare il Tempio del Futuro Perduto in via Luigi Nono 9: il tempio racchiude molteplici iniziative, come una biblioteca, uno spazio per mostre, un giardino che comprende resti affascinanti di archeologia industriale. Proprio nel giardino, durante i weekend estivi del 2020, si tiene il rifugio urbano, esperimento di cucina popolare che vede alternarsi alla griglia chef specializzati in cibi vegetariani, etnici, prodotti locali e provenienti dal mondo bbq americano. Per la successiva pausa gelato si consiglia di passare dal Massimo del Gelato in via Castelvetro 18 o da Gusto17 in via Cagnola 10.

 

# San Siro

Ci si sposta verso ovest per alcuni dei parchi più belli di Milano – il parco delle Cave, il parco di Trenno, il Bosco in Città – tutti perfetti per una pedalata o un picnic in famiglia; ma in zona si trova anche Mare Culturale Urbano. La cascina di via Giuseppe Gabetti 15 da alcuni anni è stata adattata a contenitore di iniziative artistiche: la sua stagione più vivace, visti gli ampi spazi all’aperto, è proprio quella estiva. Nel 2020 la programmazione comprende djset, cinema all’aperto in cuffia, karaoke e il mercato agricolo settimanale (ogni sabato mattina) – ma anche la possibilità di sedersi in cascina per assaggiare piatti come le busiate con sugo di mare, i ravioli di vitello tonnato, la crostatina frangipane. 

 

# Navigli e Porta Genova

Non esiste estate a Milano senza le serate sui Navigli. Negli ultimi anni, complice l’influenza del Fuorisalone, l’interesse si è allargato fino a comprendere i dintorni della stazione di Porta Genova e di via Tortona: anche nel 2020, nel cortile di via Bergognone 34, va in scena lo Stabilimento Estivo Base. Fra sdraio e tavolini si svolgono serate di cinema, di musica e di poesia – ogni domenica sera c’è inoltre l’aperitivo all’italiana, con calici di vino, cocktail classici e musica anni ’80. Per una cena vera e propria ci si può spostare nel giardino lussureggiante di Alfresco in via Savona 50, con piatti mediterranei e arredamento shabby chic; mentre il gelato si prende da Gusto17 in via Savona 17, che propone sorbetti di stagione e creme dai sapori classici o creativi.

Dall’altro lato della stazione, nello spazio che durante l’Expo era occupato dal Mercato Metropolitano e prima ancora dalla Fiera di Sinigaglia, nel 2020 è stato invece allestito Ride: un’iniziativa che comprende un palco per eventi musicali, un’area coperta con una mostra e un mercatino, e una zona food truck con specialità giapponesi, messicane e mediterranee.

Da qui, la passeggiata lungo il Naviglio Grande può toccare un classico dei cocktail come Rita in via Angelo Fumagalli 1, allargarsi verso i gelati di LatteNeve in via Vigevano 27 e condurre fino alla Darsena e a Porta Ticinese: da non perdere è l’ampio giardino di E/N Enoteca Naturale, gestita in collaborazione con Emergency con particolare attenzione ai vini naturali. Per chi preferisce mantenersi a sud della Darsena è invece consigliato affacciarsi sui tanti cortili di via Giovenale 7, che ospitano i drink e la cucina delle Fonderie Milanesi, il ristorante Al Cortile e il cocktail bar Officina.

 

# Porta Romana

Anche le vie che collegano Porta Romana e piazzale Lodi possono regalare diverse soddisfazioni gastronomiche. Prima tappa è di norma il chiosco di Giannasi in piazza Buozzi: diventata famosa per il pollo arrosto, la nota rosticceria su strada propone in realtà una gran varietà di piatti pronti – fra i più amati ci sono gli stick di polenta fritta, non particolarmente leggeri ma irresistibili a ogni temperatura. Per il pane e per la caffetteria il luogo in cui fare una pausa è il panificio di Davide Longoni in via Tiraboschi 19: grazie alle concessioni temporanee del comune, ora è possibile gustare la merenda o l’aperitivo sotto gli aceri dell’ampio viale.

Non può infine mancare una visita alla Cascina Cuccagna, per fare acquisti di prodotti bio in bottega o al mercato settimanale, o per gustare i pranzi, le cene e gli aperitivi a chilometraggio ridotto del ristorante Un Posto a Milano.

 

# Naviglio Martesana

Il naviglio che attraversa i quartieri a nord est di Milano non è meno affascinante dei suoi omologhi più conosciuti; anzi, la passeggiata lungo la ciclabile e i parchi che circondano il Naviglio Martesana può essere particolarmente rilassante, se si evitano i momenti di maggiore affollamento. Per dare inizio al tour si può partire da via Melchiorre Gioia: qui, al n. 131, si trova la gelateria Prossima Fermata, che propone un cioccolato fondente particolarmente cremoso e sorbetti con piccoli frutti di stagione; mentre al n.194, proprio nel punto in cui il naviglio si interra, si trova l’ampio dehors del birrificio artigianale La Buttiga.

Lungo il naviglio si inanellano poi piccoli locali e ristoranti circondati da verde: discreto successo negli ultimi anni è stato riscosso da Tranvai in via Gianfranco Zuretti 75, che serve caffè, drink e panini all’esterno di uno storico tram 1522, e dalla Cascina Martesana in via Luigi Bertelli 44, che propone birre e sangria, piadine e taglieri. La Cascina Martesana dispone di ampi spazi all’aperto e persino di un giardino nascosto, con uno spazio per proiezioni, un orto aromatico, tanti divanetti: negli anni scorsi l’accesso era riservato ai soci, mentre nell’estate 2020 è necessario solo indossare la mascherina. 

 

# Milano Est

I quartieri di Milano est, poco raggiunti dalla metropolitana, vengono spesso trascurati. Ma non vuol dire che non riservino iniziative interessanti: la Balera dell’Ortica in via Amadeo 78 è per esempio da alcuni anni un obiettivo sicuro per chi desidera ballare, giocare a bocce ma anche mangiare i piatti della tradizione italiana, dagli arrosticini abruzzesi allo gnocco fritto romagnolo – il menu varia di settimana in settimana e comprende sempre proposte vegetariane. Novità del 2020 è invece l’Arena Milano Est via Riccardo Pitteri 60, allestita nel cortile del teatro dei Martinitt: la programmazione prevede la proiezione di film all’aperto e la presenza di food truck, ogni sera dalle 19 in poi.

Spostandosi a sud si scopre invece T’Imo, l’agriristoro della Cascina Santambrogio in via Cavriana 38, inaugurato da poche settimane: le proposte gastronomiche sono semplici ma sempre arricchite dalle erbe aromatiche coltivate nella food forest che circonda la cascina. Un paio di chilometri più a nord, ai confini del Parco Lambro, si trova invece la Cascina Biblioteca in via Casoria, 50: di giorno un luogo per l’accoglienza di bambini e adulti disabili, la sera un punto di ritrovo per gli amanti della cucina biologica e per spettacoli di stand up comedy. Eccezionale l’allestimento: cena e aperitivo vengono serviti con vista su un vagone ferroviario di fine anni ’20, attentamente ristrutturato. 

 

# Milan Sud

La zona sud di Milano è quella di confine con il Parco Agricolo Sud: ed è qui infatti, fra le risaie, gli aironi e il gracidare delle rane, che si trovano alcuni fra i migliori ristoranti cittadini con ampi spazi all’aperto. Per chi ama le ricette tradizionali, dal riso saltato alla cotoletta a orecchia d’elefante, ci sono le proposte di Al Garghet in via Selvanesco 36. Per chi preferisce una cucina più innovativa, ma sempre legata al territorio e in particolare all’orto poco distante, c’è l’Erba Brusca all’alzaia Naviglio Pavese 286, e infine, per chi all’ambiente di una cascina ristrutturata vuole abbinare sapori orientali e un giardino di bambù c’è Shambala, in via Ripamonti 337.

 

# Food Tour

Chi trascorrerà le ferie a Milano avrà soprattutto la possibilità di riscoprire la città in un periodo eccezionalmente meno affollato e meno frenetico: quale miglior occasione per scoprire o riscoprire le meraviglie artistiche, oltre che quelle gastronomiche? La città di Milano può contare su una vasta rete di guide turistiche autorizzate: alcune di loro propongono food tour standard o su misura, per singoli, famiglie o gruppi più numerosi. Fra quelle già testate e consigliate ci sono MilanoArte e Fiamma Tours – ma sono diverse le guide e le agenzie in grado di mescolare con successo arte e cultura gastronomica, alla scoperta dei quartieri della città.

Fonte articolo originale: Agrodolce

MILANO CITTA’ STATO

LA SCUOLA POLITICA DI MILANO CITTA’ STATO (Clicca per informazioni)

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

🍾 ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social

Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo #Madrid #Berlino #Ginevra #Basilea #SanPietroburgo #Bruxelles #Budapest #Amsterdam #Praga #Londra #Mosca #Vienna #Tokyo #Seoul  #Manila #KualaLumpur #Washington #NuovaDelhi #HongKong   #CittàDelMessico #BuenosAires #Singapore

SOSTIENI MILANO CITTÀ STATO

Sostieni Milano Città Stato


Articolo precedenteESTATE in città, la GUIDA per sopravvivere a Milano divisa PER QUARTIERI
Articolo successivoCovid: MILANO è il comune in Italia che HA PERSO PIU’ SOLDI